San Severino Marche

Ladri scatenati a San Severino: domenica "visitati" cinque appartamenti

Ladri scatenati a San Severino: domenica "visitati" cinque appartamenti

Ladri scatenati la notte scorsa a San Severino Marche, dove malviventi hanno messo a segno ben 5 furti in appartamento. La zona interessata dal raid è stata quella limitrofa al palazzetto dello sport. In tutti i casi i ladri hanno colpito nel pomeriggio di domenica quando in casa non c'era nessuno, forzando le porte d'ingresso o rompendo le finestre ai piani bassi.In quattro casi su cinque i ladri sono riusciti a portare a casa un bottino piuttosto consistente che ammonta complessivamente a circa 5 mila euro fra denaro contante e monili in oro.Nel quinto appartamento invece, i malviventi sono entrati ma, forse non trovando nulla di particolarmente interessante, se ne sono andati senza rubare nulla.Tutti i furti sono stati denunciati ai carabinieri di San Severino Marche che indagano sull'accaduto.

11/01/2016 18:19
I cittadini protestano sotto la Regione contro la riforma sanitaria

I cittadini protestano sotto la Regione contro la riforma sanitaria

Anche una delegazione di Tolentino e San Severino, sta partecipando alla manifestazione di protesta in corso di svolgimento ad Ancona, di fronte al palazzo del consiglio regionale, contro la riforma del sistema sanitario.Numerosi i cittadini che si sono dati appuntamento da tutte le Marche per chiedere che la riforma non venga applicata con cartelli e striscioni inneggianti perlopiù al diritto alla salute.  

11/01/2016 16:49
Chiusura Punti nascite, Chiappa: "I sindaci del territorio sono uniti a difesa di San Severino"

Chiusura Punti nascite, Chiappa: "I sindaci del territorio sono uniti a difesa di San Severino"

“Il dividi et impera non passa, il latino lo abbiamo studiato anche noi. Se pensano che siamo analfabeti, solo perché nati in montagna, la nostra risposta non può che essere l’indifferenza”. Il presidente dell’Unione montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino di San Severino Marche, Gian Luca Chiappa, torna ad intervenire sul dibattito che continua ad animare politica e società in tema di sanità e, in particolare, sulla questione della chiusura dei Punti nascita.“I sindaci del territorio sono più che mai uniti per la difesa del dipartimento materno infantile presso l'ospedale “Bartolomeo Eustachio” – sottolinea Chiappa, che aggiunge - Chi afferma il contrario o vive su un altro pianeta o recita una parte. Ci sono principi basilari, che sono riconosciuti e difesi dalla nostra Costituzione come diritti dei cittadini, su cui, nell’ambito della nostra Unione, abbiamo fatto documenti e riunioni su riunioni, dibattiti e interventi pubblici. Il mio riferimento è ad argomenti come l’emergenza sanitaria, la prossimità delle cure e la tempestività dei soccorsi. Il mio riferimento è ad argomenti come l’emergenza sanitaria, la prossimità delle cure e la tempestività dei soccorsi. Su questi stessi argomenti di cosa dobbiamo discutere? Non si può trattare su punti che devono essere fermi come la risposta alle emergenze sanitarie h24. Quanto alla riforma in atto personalmente ho sempre pensato che essa sia sbagliata e che la 735 fosse già obsoleta il giorno in cui se ne scriveva la sola premessa, figuriamoci il resto. Chi era chiamato a decidere si doveva prendere quattro o cinque mesi, doveva discutere con i territori e poi assumere le decisioni alla luce anche delle leggi nazionali. Questo doveva fare la Giunta regionale, questo doveva fare il governatore Luce Ceriscioli. Invece la politica ha abdicato e ha delegato tutto ai dirigenti. Non doveva farlo. Non dico questo – prosegue il presidente dell’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino - con l’atteggiamento di chi si piange addosso. Oggi le leggi, persino i bandi europei, differenziano gli interventi da mettere in atto prevedendo, apertamente, tutele per le aree interne. Il Consiglio regionale delle Marche non affronta la situazione, addirittura non ne parla. Non ne parla per la sanità, non ne parla per i trasporti, non ne parla per il sociale. E’ la politica, invece, che deve decidere per il mantenimento di certi tipi di servizi. L’apertura mentale verso certe rimodulazioni c’è sempre stata e il territorio lo ha sempre dimostrato. Non siamo fermi come dice qualcuno. E sbaglia pure chi afferma che è mancata una strategia condivisa. Il coinvolgimento di chi fa parte dell’Unione – conclude Chiappa - c’è già tanto che domani, martedì 12 gennaio, tornerà a riunirsi il Comitato dei sindaci per affrontare l’argomento sanità e gli scenari nuovi apertisi sul tema dei servizi sociali alla luce dei forti tagli imposti dalla Regione. A giugno il governo Ceriscioli ci diceva che avrebbe trovato tutte le risorse ma già allora era matematicamente impossibile. Noi lo abbiamo denunciato. Oggi, a sei mesi di distanza, ci dicono che manca il 30% delle risorse. Lo sapevamo e ci siamo cautelati. Questo è fare politica che è quello che non ha fatto la Regione Marche”.

11/01/2016 11:34
Dopo il rinvio per il maltempo il ritorno del presepe vivente a Castello

Dopo il rinvio per il maltempo il ritorno del presepe vivente a Castello

La suggestiva Castello al Monte farà da cornice oggi alla 57esima edizione del Presepio Vivente delle Marche, rinviata il giorno dell'Epifania a causa del maltempo. L’appuntamento, organizzato dall'associazione Pro Castello, è per le ore 14,30. Chi lo vorrà potrà raggiungere il luogo della rappresentazione con un bus navetta gratuito con partenza dal piazzale di San Domenico. Ideato da don Amedeo Gubinelli, il Presepio Vivente delle Marche torna tra le mura del Castello al Monte dopo l’edizione speciale dello scorso anno a Elcito.

10/01/2016 12:05
Punto nascita San Severino: presentato l'esposto al prefetto

Punto nascita San Severino: presentato l'esposto al prefetto

E' stato presentato questa mattina al prefetto l'esposto contro la chiusura del Reparto di materno -infantile dell'Ospedale "B. Eustachio" di San Severino Marche. "Qualora il punto nascita di San Severino Marche venisse chiuso, l'utenza dell'area interna e montana sarebbe costretta a riversarsi sul Reparto di Ostetrica di Macerata, sul quale, attualmente, si nutrono dubbi in termine di adeguatezza e sicurezza, atteso che vi sarebbe necessità di eseguire lavori urgenti che si potrarrebbero sino a fine 2017... si ritiene che la chiusura del punto nascita risulta pericoloso in quanto espone ad un grave rischio la salute delle gestanti e dei nascituri." questa è una parte dell'esposto presentato dagli esponenti del comitato cittadino in difesa dell'ospedale.Non si ferma nei quotidiani locali o nei social la battaglia contro la chiusura del punto nascita di San Severino, infatti, questa mattina, una mamma settempedana, Giulia Smerilli, è intervenuta in diretta su Rai 1, durante la trasmissione Uno Mattina in Famiglia. Giulia è una giovane mamma di 26 anni e in diretta, ha spiegato che l'ospedale settempedano non può essere chiuso solo perchè non arriva a mille parti, ci sono condizioni per le quali dovrebbe rimanere aperto. La giovane mamma, è una commerciante e madre di una bimba di due anni: Michela, nata a San Severino prematuramente. La sua bambina è nata dopo un parto difficile, ma fisiologico: difficile perchè ci sono state delle complicazioni a livello respiratorio, Michele ha avuto un pneumotorace ed è stata successivamente trasferita all'ospedale di Macerata, visto che a San Severino non c'è la neonatologia.Inoltre, ieri, è stata inviata la richiesta per la manifestazione civica in difesa degli ospedali interni che si terrà sotto casa del Presidente della Regione Marche a Pesaro, prevista per martedì 12 gennaio alle ore 10. 

09/01/2016 12:57
Cinque comuni in “Terra delle Armonie”: nasce il nuovo consorzio della Croce Rossa

Cinque comuni in “Terra delle Armonie”: nasce il nuovo consorzio della Croce Rossa

I comitati locali della Croce Rossa di San Severino Marche, Sarnano, Camerino, Cingoli e Visso hanno unito le forze fondando il consorzio “Terra delle Armonie”. I rispettivi presidenti si sono riuniti nei giorni scorsi a Fano per firmarne la costituzione, che permetterà in un'ottica territoriale più ampia di offrire un servizio più efficiente e pronto alle esigenze della popolazione, soprattutto dopo i consistenti tagli subìti nella sanità dell'entroterra maceratese.Unirsi in un consorzio, infatti, darà ai comitati locali la possibilità di operare insieme, dislocando mezzi e risorse umane tra le sedi secondo le necessità che si presenteranno.Il neopresidente di Terra delle Armonie, scelto all'unanimità, è Gianfranco Broglia, già presidente della CRI di Camerino, mentre Adriano Conti e Giovanni Casoni  (dei comitati di Sarnano e di Visso) sono i due vicepresidenti. Ad Elena Amici e Maurizio Massaccesi, a capo dei comitati di San Severino e Cingoli, la carica di consiglieri.Il consorzio è attivo e operativo dal primo gennaio e copre circa metà del territorio della provincia di Macerata. Porte aperte agli altri comitati delle città del maceratese che vorranno unirsi in futuro e per ora sono rimasti fuori. Per la decisione dei comitati di Matelica e Tolentino, attualmente commissariati, si devono attendere le elezioni dei nuovi direttivi fissate per il 28 febbraio. Intanto la Croce Rossa della città di Enrico Mattei ha un nuovo commissario, il 41enne avvocato e magistrato onorario Giuseppe Marini, volontario da alcuni anni come autista.

09/01/2016 11:23
Il bosco di Canfaito diventa set del film "Sarà per un'altra volta"

Il bosco di Canfaito diventa set del film "Sarà per un'altra volta"

"Ciak, si gira" in uno dei luoghi più affascinanti del centro Italia. Il bosco di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ospiterà nei prossimi giorni le riprese del film “Sarà per un’altra volta”, per la regia di Adriano Giannini e la produzione di Andrea Vinci. Troupe e attori saranno sul posto martedì 12 e mercoledì 13 gennaio. Il film, che vedrà la partecipazione dell’attore protagonista Pierfrancesco Favino e che sarà incentrato sui paesaggi marchigiani di tipo naturale, è il primo di tre che verranno prodotti con il fondo cinematografico per il paesaggio delle Marche, Marche Landscape Cine Fund, istituito attraverso una convenzione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cinema. Si tratta di un corto di qualità per promuovere il territorio, i luoghi non urbanizzati e loro cultura.“Non è la prima volta che Canfaito, con la sua straordinaria faggeta, e il vicino abitato di Elcito, finiscono in film, documentari ma anche in guide specialistiche, concorsi di fotografia e produzioni dedicate alla natura e all’ambiente - sottolinea con grande soddisfazione il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini - Abbiamo ricevuto riconoscimenti, di recente, dal portale Corriere.it del Corriere della Sera, da Tripadvisor, da un concorso collegato all’Expo’ Milano 2015 e da un altro che ha inserito quello fra i faggi secolari di Canfaito fra i cinquanta sentieri più belli delle Marche. Daremo massimo supporto all’organizzazione e ai tecnici, che nei prossimi giorni arriveranno in zona, con il nostro gruppo di Protezione Civile collaborando insieme all’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino, al Corpo Forestale dello Stato, alla nostra Polizia Municipale, all’Istituto diocesano sostentamento del Clero. La produzione del film ci ha già assicurato che nei titoli e presso le sedi in cui questo verrà proiettato sarà data massima valorizzazione delle ambientazioni riprese e della collaborazione avviata. Per il territorio di San Severino Marche – conclude il sindaco Martini – si tratta di un’occasione unica e di un importante biglietto da visita. Questa operazione si inserisce nell’ambito dell’opera di valorizzazione che vede impegnata questa Amministrazione attraverso l’assessorato al Turismo”.

08/01/2016 13:06
"Puer natus est": ultimo concerto di Natale con il Coro Sant'Agostino

"Puer natus est": ultimo concerto di Natale con il Coro Sant'Agostino

Prosegue la collaborazione del Coro Sant’Agostino, diretto da Morena Rinaldi, con i “Teatri di Sanseverino”. La formazione corale settempedana concluderà i concerti natalizi domani, 9 gennaio, nella concattedrale di Sant’Agostino, alle ore 21, con “Puer natus est”, un percorso musicale di grande interesse che permetterà di far ascoltare melodie del repertorio gregoriano fino al contemporaneo con l’esecuzione di mottetti e canti tradizionali natalizi composti da Rutter, Caraba, Zuccante, Gruber, Da Ros. I brani musicali saranno commentati dalla lettura di testi sul Natale a cura di Giammario Borri che presenterà autori come Umberto Saba, Papa Francesco, Madre Teresa di Calcutta.  Il Coro Sant’Agostino sarà accompagnato da Giacomo Diamantini alle percussioni e da Carla Francesconi all’organo.Sempre questa settimana i “Teatri di Sanseverino” propongono anche il primo appuntamento del nuovo anno con la rassegna “Altre Culture”. L’appuntamento è per domenica 10 gennaio, a partire dalle ore 17, all’Italia. L’incontro, dal titolo “Bhutan, sacre montagne”, è ad ingresso gratuito e porterà alla scoperta dell’India attraverso le immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi.

08/01/2016 12:55
Le "passeggiate per la sicurezza" di Forza Nuova arrivano anche a San Severino

Le "passeggiate per la sicurezza" di Forza Nuova arrivano anche a San Severino

Dopo Macerata, le passeggiate per la sicurezza sbarcano anche a San Severino Marche. Questa notte un gruppo di militanti di Forza Nuova ha deciso di effettuare una passeggiata per la sicurezza nelle zone di Uvaiolo, Madonna dei Lumi e Castello a Monte, poichè alcuni di questi quartieri della città sono stati interessati dall’ondata di furti nelle settimane precedenti. Per lasciare traccia dell’avvenuto passaggio, sono stati lasciati alcuni volantini nelle cassette postali dei residenti, di cui riportiamo il testo: "Sono passati anche qui i ragazzi di Forza Nuova, che hanno intrapreso una serie di passeggiate della sicurezza per le vie del quartiere, sorvegliando le strade dai continui furti e crimini che aumentano sempre più col passare del tempo sul nostro territorio. Pattugliamo le strade da cittadini settempedani che non accettano più questa situazione di totale insicurezza, che costringe le persone e le famiglie a barricarsi in casa la sera: per una città viva e sicura". "Teniamo a precisare" spiegano da Forza Nuova "che non stiamo parlando di ronde, ma di semplici passeggiate che ci auguriamo possano essere un occhio vigile e un deterrente contro la criminalità. L’iniziativa verrà estesa nei prossimi giorni in tutti i quartieri della città".ù

08/01/2016 10:19
IL "Blu Gallery Team" presenta le squadre agonistiche del nuoto

IL "Blu Gallery Team" presenta le squadre agonistiche del nuoto

Verranno presentate sabato prossimo a San Severino Marche le squadre agonistiche di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e triathlon dell’A.S.D. Blu Gallery Team che prenderanno parte alle competizioni agonistiche nella stagione 2016. L’appuntamento si terrà, a partire dalle ore 16,30, al teatro Italia alla presenza del presidente del Blu Gallery Team, Gian Luca Pecchia, e dei vertici della società. All’iniziativa prenderanno parte anche il sindaco, Cesare Martini, e l’assessore comunale allo Sport, Gianpiero Pelagalli. Sono circa 150 gli atleti iscritti con la società settempedana dai quali si attendono importanti risultati in ambito sportivo. 

07/01/2016 17:07
San Severino: il Comune ricorre al Tar contro la chiusura punto nascite

San Severino: il Comune ricorre al Tar contro la chiusura punto nascite

Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’avvocato Simona Tacchi, e allo Studio legale Cavallaro, un incarico per ricorrere al Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale, contro la determina dirigenziale sottoscritta il 24 dicembre, a firma del direttore generale dell’Asur Marche, con la quale si è decisa la chiusura del punto nascite presso l’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. “A nostro avviso, come abbiamo sempre sostenuto, ci sono fondati elementi giuridici, sia di diritto che di fatto, che legittimano questo nostro ricorso” - spiega il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, che annuncia così anche - “la richiesta di sospensione della sciagurata delibera sottoscritta dalla Giunta regionale alla Vigilia di Natale”. Dal 18 gennaio per il punto nascite settempedano scatterà il blocco delle prenotazioni, mentre è stato programmato per il 31 gennaio lo stop definitivo dei parti. “Il nostro reparto – spiega ancora il primo cittadino Martini – ha chiuso il 2015 con all’attivo ben 542 nati. In tutte le delibere della Giunta regionale, quelle sottoscritte prima del famoso “pacco di Natale”, non era mai stata prevista la chiusura dei punti nascite sopra i 500 parti. Ricordo, è bene evidenziarlo, che al materno infantile presso il “Bartolomeo Eustachio” questa soglia è stata sempre superata anche negli anni passati. La decisione di chiudere, che ho sempre detto è frutto di una scelta politica di cui Ceriscioli deve assumersene tutte le responsabilità, continua ad essere pazzesca, assurda e ingiusta".Il Sindaco Martini non si da per vinto e ribadisce di star valutando l'ipotesi di un referendum insieme ai sindaci di Fabriano e Osimo. E non solo. In programma c'è anche un esposto da presentare alla Corte dei Conti "qualora si dovesse procedere solo alla chiusura del nostro punto nascite e non anche al potenziamento della struttura ospedaliera con la multispecialistica, - spiega Martini - cioè oculistica, dermatologia e chirurgia di presidio unico di Area Vasta in “week surgery” visto che su San Severino negli ultimi anni sono state investite risorse pubbliche con lavori ancora in corso".Un altra questione che fa discutere è quella relativa ai costi che le gestanti dovrebbero affrontare per recarsi fuori regione per visite, controlli e per far nascere i propri figli, "costi - spiega il primo cittadino - che verrebbero pagati pure dalla sanità marchigiana con la mobilità passiva di pazienti verso altre strutture non del territorio regionale”.

07/01/2016 14:49
San Severino, il gruppo scout festeggia 40 anni di attività

San Severino, il gruppo scout festeggia 40 anni di attività

“La festa per i 40 anni di attività del nostro gruppo Scout è la festa dell’intera Città di San Severino Marche, di tanti giovani ma anche di tante persone che si sono formate grazie all’attività di una squadra che, creata dall’instancabile don Aldo Romagnoli e dalla dottoressa Marta Bellomarì, è stata una vera guida per tantissimi settempedani”. A sottolinearlo è il primo cittadino di San Severino Marche, Cesare Martini che, domani sera, al cinema teatro San Paolo prenderà parte, a partire dalle ore 21, all’incontro dal titolo “Educare oggi: l’alleanza tra genitori, insegnanti e capi scout”, cui interverrà il professor Roberto Mancini, docente di Filosofia all’Università degli Studi di Macerata. Quello in agenda sarà solo il primo di una serie di appuntamenti organizzati per celebrare il 40° anniversario del gruppo Scout di San Severino Marche che tra i suoi obiettivi primari si pone, come l’Agesci più in generale, di formare i bambini, futuri uomini e donne, all’onestà, alla concretezza e all’amore per il proprio Paese.“Sono tanti gli anni trascorsi da quando lo scautismo ha iniziato a muovere i primi passi a San Severino ma la identità del gruppo e i valori su cui si fonda sono rimasti intatti – spiegano dal gruppo scout San Severino 1, gruppo nato dall’idea di don Aldo Romagnoli, oggi vicario dell’arcidiocesi di Camerino, dalla dottoressa Marta Stortini Bellomarì e da Delio Stortini nel 1975/1976 -. Fino ad oggi tantissimi sono stati i giovani settempedani che hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza tanto importante e formativa come quella dello scautismo. “Esperienza formativa perché tutte le attività scout sono occasioni attraverso cui trapassare nozioni e soprattutto ideali e valori. Un percorso di crescita, quello proposto dall’Agesci e dal nostro gruppo che – spiegano ancora gli Scout settempedani – è fondato sul valore dell'imparare facendo attraverso un'esperienza concreta di vita all'aria aperta, servizio alla comunità, condivisione e crescita personale. L’impegno così inteso, si concretizza nella proposta di vivere l’essenzialità come stile di vita e l’educazione alla pace, alla mondialità e alla cittadinanza attiva come scelta politica. Tutti questi aspetti sono vissuti nella gioia del cammino di scoperta della fede cristiana, scelta personale e comunitaria vissuta nella Chiesa cattolica”. Un piccolo grande gioiello, il gruppo San Severino 1, creato dai tre fondatori, oggi ancora costantemente presenti nelle attività e ritenuti pilastri per tutti, capi, bambini e genitori, anche dopo le tante difficoltà che la vita ha proposto loro. 

07/01/2016 14:44
San Severino: il Comitato verso il referendum contro la chiusura del reparto di maternità

San Severino: il Comitato verso il referendum contro la chiusura del reparto di maternità

Firme come armi contro le decisioni della Giunta Ceriscioli, in particolare contro la chiusura del reparto maternità di San Severino. Ha deciso di utilizzarle il Comitato a difesa del punto-nascite settempedano facendo circolare in questi giorni, sia online che in versione cartacea una petizione contro la decisione della Regione.Proprio ieri sul nostro giornale, il columnist Fabrizio Cambriani nella sua rubrica “La colonna infame” invitava cittadini e comitati a utilizzare lo strumento delle firme per far sentire la propria voce. In particolare, Cambriani suggeriva di utilizzare lo strumento del referendum abrogativo, utile anche per atti amministrativi di valenza regionale.Se non dovessero bastare le firme, il Comitato ha deciso di fare ricorso al Tar in appoggio all’eventuale ricorso del Comune di San Severino. In più, dopo il ricorso alla magistratura, sarà redatta una lettera destinata alle prefetture di Ancona e Macerata per mettere in luce la situazione di disagio in cui rischiano di trovarsi le madri che devono mettere al mondo dei bambini. Questa via è stata già intrapresa dal sindaco di Fabriano.Sono previste altre mosse di carattere mediatico e politico a livello locale e nazionale. L’intenzione è di convocare una riunione che coinvolga tutti i sindaci della comunità montana, tutti i comuni dell’entroterra. C’è la speranza di poter fare fronte comune con queste realtà territoriali, che sono certamente numerose. La Costituzione – lo si può leggere nell’articolo 44 – punta a tutelare le zone montane, notoriamente svantaggiate, per non creare disparità. “C’è una fortissima demolizione di tutti i servizi sanitari dell’entroterra maceratese” - ha commentato il vicepresidente del Comitato Marco Massei. - “Un entroterra che va dalla zona di Tolentino fino ai confini dell’Umbria. Alla luce dei recenti fatti di cronaca, poi, le argomentazioni della Regione sono ancor meno condivisibili: tutti i decessi per parto di questi ultimi giorni sono avvenuti all’interno di strutture grandi, ben al di sopra dei cinquecento parti l’anno. I numeri non possono essere l’unico criterio per la sicurezza”.

06/01/2016 16:31
Ritrovati i tre ragazzi dispersi nei boschi di Elcito: spaventati ma in buone condizioni

Ritrovati i tre ragazzi dispersi nei boschi di Elcito: spaventati ma in buone condizioni

Sono stati ritrovati da pochi minuti i tre ragazzi che si erano persi tra la nebbia nei boschi di Elcito a San Severino. Dopo circa due ore di apprensione si conclude nel migliore dei modi l’avventura di tre giovani che avevano deciso nel pomeriggio di fare una passeggiata nei boschi settempedani.Sono stati recuperati dal corpo dei vigili del fuoco di Macerata intervenuto con due squadre sul posto. Erano spaventati e infreddoliti: a Elcito c’è la neve, le temperature sono molto rigide e tira un forte vento.I vigili del fuoco erano stati avvisati intorno alle due del pomeriggio dalla Questura di Macerata, la prima ad essere avvisata dai ragazzi che giravano per i sentieri due con il cellulare con la batteria scarica e il terzo con il tre per cento di carica. E proprio questo tre per cento ha salvato i tre giovani, perché ha permesso loro di inviare le coordinate del segnale Gps ai vigili del fuoco che hanno così localizzato la zona in cui si trovavano.Al momento del ritrovamento si erano allontanati di qualche chilometro dal posto in cui avevano parcheggiato la loro auto e si erano spostati dal sentiero, dirigendosi verso un boschetto dove ripararsi dal freddo e dalla neve.

06/01/2016 16:09
La Befana vien di notte… anche a Parolito

La Befana vien di notte… anche a Parolito

Come ormai avviene dagli anni '90, nella giorno in cui si festeggia l'Epifania, a Parolito, piccola ma viva frazione del Comune di S. Severino Marche, arriva la befana per consegnare i regali ai bambini buoni.Come vuole la tradizione, al termine della Santa Messa, la comunità dei "pagliurità" si ritrova davanti la piccola chiesa per attendere l'arrivo della simpatica vecchina che consegna a tutti, grandi e piccoli, tantissimi doni. Quest'anno sono state ben due le super befane che sono scese con la scopa a Parolito per la gioia dei più piccoli che attendevano con ansia il momento della consegna dei regali. Tra tante risate e momenti resi molto divertenti dall'improvvisato presentatore Fabio Sparvoli tutti sono stati molto felici di fare un selfie con le due befane.L'organizzazione è stata affidata alla cura di Stefano Tiraboschi, Marina Buresta, Luisa Ciccarelli, Graziano Rapaccioni, Carolina Vicentini e Alessandro Vitali e di tutta la comunità parrochiale di Parolito.Una bella dimostrazione di come anche le zone rurali sanno promuovere e animare importanti momenti di aggregazione che mantengono vive le tradizioni e contemporaneamente creano situazioni di aggregazione e incontro di tutte le famiglie residenti.

06/01/2016 12:07
San Severino: per l'Epifania via il bosco urbano, arriva il presepe vivente

San Severino: per l'Epifania via il bosco urbano, arriva il presepe vivente

L’Epifania a San Severino Marche insieme alle feste porta via anche “Il Bosco Urbano”, la mega installazione realizzata in piazza Del Popolo dal gruppo “AltriMenti” con il Comune e l’Assem, il sostegno dei commercianti di piazza e di numerosi sponsor privati.L’allestimento natalizio, definito dal critico Vittorio Sgarbi come il “più bello d’Italia”, sarà animato nell’ultimo giorno della sua permanenza in città dalle giostre.Ma per l’Epifania a San Severino si rinnova anche la tradizione con il Presepe Vivente delle Marche, che è giunto alla sua 57° edizione. Ideata da don Amedeo Gubinelli, e organizzato dall’associazione Pro Castello, la rappresentazione della Natività torna tra le mura di Castello al Monte dopo l’edizione speciale dello scorso anno a Elcito.In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a domenica 10 gennaio.Il passaggio delle Befana, infine, è atteso per domani mattina, intorno alle ore 11,30, anche nella frazione di Serralta dove il Comitato ha riservato ai più piccoli una vera e propria festa presso la piazzetta nella parte vecchia dell’abitato.

05/01/2016 16:52
I "Teatri di Sanseverino" aprono il nuovo anno con due concerti

I "Teatri di Sanseverino" aprono il nuovo anno con due concerti

I “Teatri di Sanseverino” aprono il nuovo anno con un doppio appuntamento musicale. Questa sera (martedì 5 gennaio) alle ore 21, con ingresso libero, al Feronia il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, dopo le giornate natalizie al chiostro S. Domenico, propone il tradizionale “Concerto dell’Epifania” la cui direzione sarà affidata al maestro Vanni Belfiore. In programma musiche di cantautori italiani: da Renato Zero a Lucio Dalla, Gianni Morandi e tanti altri. Novità di quest’anno sarà l’intermezzo che sarà interamente affidato alla “Junior band”, formazione composta dagli allievi del corso musicale di tipo bandistico. La formazione giovanile, diretta dal maestro Devid Buresta, si cimenterà nell’esecuzione di brani natalizi e musiche arrangiate proprio per “Junior band”. Il concerto sarà anche “social” permettendo a tutti di commentare e pubblicare foto e video utilizzando l’hastag #BandaAdriani. Sabato prossimo, sempre alle ore 21 e con ingresso gratuito ma nella cattedrale di Sant’Agostino, il Coro Sant’Agostino proporrà invece il “Concerto di Natale”. Infine, domenica alle ore 17, al teatro Italia con ingresso gratuito per il primo appuntamento del nuovo anno con la rassegna “Altre Culture”, i “Teatri di Sanseverino” propongono il viaggio per immagini di Maria Stefania Domizi dal titolo “Bhutan, sacre montagne” e l’incontro con gli indiani residenti in città.

05/01/2016 11:42
Camminata a favore dell'Avis nel Bosco Urbano

Camminata a favore dell'Avis nel Bosco Urbano

Una camminata nel segno della solidarietà a favore dell’Avis settempedana. E’ quella che, in chiusura dell’anno appena trascorso, è stata ospitata domenica 27 dicembre in piazza Del Popolo nell’ambito delle iniziative de “Il Bosco Urbano”. L’evento, promosso dalla Pro Loco, dal Comune e della stessa Avis con la speciale collaborazione della palestra Gimny-Ca, che ha messo a disposizione diversi tapis roulant, è più che riuscito. In tantissimi hanno risposto all’invito dell’associazione che riunisce i donatori di sangue e hanno camminato insieme donando un piccolo contributo all’iniziativa. Fra i partecipanti il presidente dell’Avis cittadina, Dino Marinelli, il sindaco, Cesare Martini, ma anche tanti iscritti alle società sportive settempedane. L’Avis di San Severino Marche ha chiuso il 2015 con un record di donazioni, quasi 900 fra sangue intero e plasma, e con un crescente numero di iscritti, ben 53 in più rispetto all’anno precedente, per un totale di 442. Il 2016 a San Severino Marche si è aperto con un’altra passeggiata, “Dal Bosco al bosco”, che da piazza Del Popolo ha raggiunto Castello al Monte e il santuario di San Pacifico passando per il Duomo antico. Anche qui buona partecipazione all’appuntamento promosso da Pro Loco, Comune e Cai.  

04/01/2016 17:42
Per Cesare Paciotti il Natale più bello: la figlia Ludovica ha dato alla luce Gianmarco

Per Cesare Paciotti il Natale più bello: la figlia Ludovica ha dato alla luce Gianmarco

Per lo stilista civitanovese Cesare Paciotti il regalo di Natale è arrivato con un giorno di ritardo, ma è stato il più gradito.Infatti, il 26 dicembre la figlia Ludovica ha dato alla luce il suo primogenito Gianmarco, regalando così al papà Cesare la gioia di diventare nonno.Il parto è avvenuto all'ospedale di San Severino Marche, dove Ludovica Paciotti è stata circondata dall'amore del marito Marco e dall'affetto e dal calore dei suoi familiari e degli amici.

31/12/2015 15:34
Tutto esaurito ed eccezionale successo per i tre concerti Gospel di San Severino Blues

Tutto esaurito ed eccezionale successo per i tre concerti Gospel di San Severino Blues

Un tutto esaurito ed un eccezionale successo artistico nei teatri della provincia di Macerata per i tre concerti Gospel di San Severino Blues nel clou delle feste di Natale: è questo il positivo bilancio registrato dal 25 al 27 dicembre a Pollenza, Matelica e San Severino Marche per i cori afroamericani che hanno richiamato pubblico da tutta la regione ed intercettato numerosi turisti. Quasi 1.000 gli spettatori, molti dei quali all’uscita degli spettacoli hanno salutato ed abbracciato gli artisti che hanno coinvolto e trascinato il pubblico, con sfumature ed impostazioni musicali differenti: Markey Montague con il suo gospel-soul contemporaneo, i Gospel Inspirations con canti più tradizionali e la grande corale South Carolina con un travolgente gospel-rhythm’n’blues.In particolare, il concerto della South Carolina Mass Choir al Feronia di San Severino domenica pomeriggio è stato un’esperienza unica, perché ha fatto rivivere dal vivo quello che succede nelle chiese afroamericane degli Stati Uniti, grazie alle bellissime voci, ma anche alla presenza di tanti strumenti, batteria, basso, chitarre, tastiere, che hanno dato una spinta funk e pop a tutto lo show. I cantanti, molto bravi sia nelle parti corali che in quelle soliste, in scena erano talmente trasportati da raggiungere veri e propri momenti di trance e nella parte finale del concerto hanno invaso platea e palchi cantando e ballando con tutto il pubblico in delirio. Il teatro Feronia ospita concerti gospel di grande qualità fin dal lontano 1992, quando sul palcoscenico salirono i mitici Soul Stirrers of Chicago, un pezzo di storia di questo genere musicale, ma sicuramente lo show della South Carolina rimarrà negli annali e molti lo ricorderanno a lungo.Si è chiusa così al meglio la prima parte della X° edizione Winter di San Severino Blues, che riprenderà ad anno nuovo con un altro importante nome in cartellone: Ronnie Jones, l’americano del Massachusetts popolare in Italia come dj radiofonico, conduttore televisivo, cantante e attore di musical, che il 22 gennaio riaprirà le porte del Club del festival con una cena-concerto all’Hotel 77 di Tolentino.

29/12/2015 16:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.