Alla vigilia del primo impegno ufficiale della stagione, l'allenatore della Recanatese, Giacomo Filippi, ha espresso le sue sensazioni riguardo alla squadra e alla sfida imminente. Domani sera, al Tubaldi, la Recanatese affronterà l’Ancona nel primo turno di Coppa Italia Serie D, una partita che promette emozioni forti. Il fischio d'inizio è previsto per le 20:30 e, trattandosi di una gara secca, se il risultato sarà in parità al termine dei 90 minuti regolamentari, si procederà direttamente ai calci di rigore. Una sconfitta significherebbe dunque l'eliminazione immediata dalla competizione.
Lo stesso Filippi ha sottolineato l'importanza della partita, descrivendola non solo come un derby molto sentito dalla città, ma anche come un'opportunità cruciale per avanzare nel torneo. "È una partita già importante, perché è un derby a cui tiene tutta la città, così come la nostra proprietà tiene a passare il turno. Un impegno ufficiale in cui dobbiamo fare di tutto per superare questo ostacolo", ha dichiarato l'allenatore. La consapevolezza dell’avversario è chiara: nonostante le grandi difficoltà affrontate in estate, secondo Filippo l'Ancona è una squadra ben costruita, con giocatori di rilievo per la categoria. La Recanatese si presenta comunque pronta a dare battaglia. "Noi siamo pronti e sono contento di come stanno lavorando i ragazzi", ha aggiunto il mister.
Nonostante l'ottimismo, Filippi ha ammesso che la rosa della Recanatese non è ancora completa. "È una Recanatese che manca ancora in qualche reparto", ha detto il tecnico, evidenziando che, "se si vuol puntare al bersaglio grosso, c'è ancora del lavoro da fare sul mercato". L’allenatore ha comunque ribadito la sua fiducia nei giocatori attualmente a disposizione, riconoscendo il loro impegno e sottolineando che la squadra è pronta a lottare con determinazione in ogni partita. "C’è ancora tempo. Rimaniamo in attesa e allo stesso tempo pronti a battagliare con chiunque", ha concluso Filippi, mostrando apertura verso possibili rinforzi.
Filippi ha anche fatto un bilancio delle amichevoli disputate durante la preparazione estiva, utilizzandole come termometro per valutare i progressi della squadra. In particolare, ha espresso soddisfazione per le prestazioni dei giovani, che hanno dimostrato di essere all'altezza, anche grazie all’aiuto dei giocatori più esperti. "I giovani si sono comportati benissimo e sono molto soddisfatto delle loro prestazioni. Se i giovani hanno fatto bene è anche merito dei meno giovani che sono stati dei ‘buoni insegnanti’", ha spiegato Filippi, elogiando lo spirito di squadra e la crescita collettiva.
Tornando al match di sabato sera, Filippi ha delineato la mentalità con cui la sua squadra scenderà in campo: una Recanatese determinata, consapevole dei propri obiettivi e pronta a dare il massimo. "Una Recanatese che sicuramente darà tutto, che sa quello che vuole e quello che deve fare", ha dichiarato, lasciando intendere che i suoi ragazzi scenderanno in campo con grinta e determinazione per conquistare la vittoria e passare il turno.
"Più aumenta la mia esperienza di vita vissuta e più aumentano i miei dubbi, anziché barricarvi nelle vostre certezze vi consiglio di continuare sempre a dubitare… sulla carica energetica, magica, terapeutica, provocatoria, vitale, sovversiva e reazionaria del Rock and Roll”. Con queste parole Edoardo Bennato ha aperto Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati.
Dopo il saluto del direttore artistico Ezio Nannipieri e del sindaco Emanuele Pepa, Bennato ha scatenato subito i presenti con una medley in solitaria composta da “Abbi dubbi”, “ Il gatto e la volpe” e “Sono solo canzonette”.
Non sono mai state solo canzonette quelle di Edoardo Bennato, un artista che da quarant’anni immortala il mondo, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni.
Temi complessi, con una critica sociale acuta e una riflessione di ampio respiro sulla realtà che ci circonda, offerti con una leggerezza apparente e con uno spirito originale ed innovativo che stimola il pensiero e la coscienza del pubblico.
L’artista, con i suoi immancabili occhiali da sole, l’atteggiamento da eterno ragazzo, la chitarra e l’armonica a bocca, sulle note del brano “La torre di Babele” si è unito alla sua storica e strepitosa super band, la BeBand, composta da Roberto Perrone alla batteria, Arduino Lopez al basso, Raffaele Lopez alle tastiere, Gennaro Porcelli e Giuseppe Scarpato alle chitarre, musicisti straordinari che hanno offerto virtuosismi di grande intensità.
Un memorabile concerto di oltre due intense ore che ha infiammato i cuori e gli animi delle migliaia di persone presenti, di tutte le età, contagiati dalla grande energia di Edoardo Bennato nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi, allestita a forma di arena sotto le stelle. Bennato ha offerto generosamente i suoi grandi successi, tra cui "Mangiafuoco", "Mastro Geppetto " e “Quando sarai grande” trasportando il pubblico in un vortice di vibrazioni ed emozioni.
“Collodi aveva già fatto tutto e detto tutto – ha detto Bennato- nella favola anche i cattivi sono simpatici e con il tempo ho capito di aver tralasciato dei personaggi importanti, come Mastro Geppetto o Lucignolo”. Lucignolo è un Pr che organizza Rave Party e Mastro Geppetto un falegname in pensione che per passione da un pezzo di legno tira fuori una vita.
E ancora “La calunnia è un venticello”, ripresa dall’aria dell’opera lirica “Il barbiere di Siviglia” di Rossini per denunciare il “vizio” di spargere falsità e calunnie contro personaggi famosi, che l’artista ha dedicato ad Enzo Tortora e a Mia Martini, due vite martoriate dalla calunnia.
Tra i ricordi sbuca nel grande schermo una foto del Trio Bennato, il gruppo musicale che alla fine degli anni '50 Edoardo aveva costituito con i suoi fratelli Eugenio e Giorgio.
E poi il dolore per “La fata” colei che da sempre paga di più e che se cerca di liberarsi rischia di essere tacciata come strega. Un avvertimento alla donna, una metafora della condizione femminile oggi più che mai attuale.
“Sono nato a Napoli, anzi a Bagnoli, in viale Campi Flegrei 55, un numero che mi piace e che nella smorfia napoletana simboleggia la musica”, ha detto Bennato sulle note di "A Napoli 55 è 'a musica” confluita in una lunga ed esaltante jam session dei bravissimi musicisti che hanno offerto anche anche i brani “Shine On You Crazy Diamond” e “Another Brick in the Wall ” dei Pink Floyd.
In un ritmo sempre crescente, il gigante del rock italiano, ha proseguito con una lunga scaletta dei suoi brani del passato e di quelli più recenti tra cui “Rinnegato”, “Pronti a salpare” “Io vorrei che per te”, “La luna”, “Cantautore”, “Le ragazze fanno grandi sogni” “Lo zio fantastico”, “A cosa serve la guerra” fino alla magia dell’ “ L’isola che non c’è”, trascinando il pubblico in canti e balli nel tripudio finale con la sua hit per eccellenza “Il rock di Capitan Uncino”.
Tra i bis oltre a “Italiani” ha offerto “La chitarra” dove l’artista partenopeo ha raccontato dell’amore verso il suo primo strumento musicale, una chitarra costruita proprio a Recanati dalla celebre azienda Eko
Con “Nisida” Bennato ha chiuso il suo emozionante viaggio attraverso decenni di musica, poesia ed impegno, tra i grandi applausi e l’entusiasmo del pubblico in piedi, risanato dal potere liberatorio dell’immersione nel rock.
“Una piazza stracolma, un concerto potente che vale ancora di più in un periodo in cui purtroppo assistiamo anche a dei live che sono più che altro delle passerelle di personaggi noti, ma che poi una volta sul palco si “sgonfiano” completamente in quanto mancano del bagaglio artistico dello slancio emotivo della potenza di immaginazione di grandi artisti come Edoardo Bennato che stasera ha catturato per oltre due ore le migliaia di persone presenti” ha commentato a fine serata Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura.
Venerdì 23 agosto a Recanati e a Porto Recanati saranno presenti le telecamere del popolare programma di Rai Uno "Unomattina Estate" con ben quattro collegamenti in diretta.
"Possiamo solamente anticiparvi che si parlerà di Giacomo Leopardi, del nostro mare e di un prodotto enogastronomico perfetto per ogni stagione", sottolinea in una nota il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini.
"Non mancherà inoltre un accenno alla prossima messa in posa delle scogliere nel litorale di Scossicci con una delle dirette dedicate a questa problematica - aggiunge il primo cittadino -. Per la nostra città si tratta dunque di poter fruire tramite il seguitissimo programma Rai di una vetrina con un grande pubblico che potrà mostrare le bellezze del nostro territorio e del nostro mare con uno specifico angolo dedicato alle nostre peculiarità culinarie".
Ad incontrare i vari ospiti della puntata sarà Massimo Tosi, inviato del programma condotto da Alessandro Greco e Greta Mauro, in onda su Rai Uno dalle 9:00 alle 11:30.
Nonostante il meteo avverso si è svolto con grande successo il 20° motoraduno regionale della papera città di Recanati che ha attirato centauri ed appassionati di moto da tutta la regione con arrivi anche da Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna.
L’evento organizzato dal Moto Club Franco Uncini ha avuto luogo sabato 17 e domenica 18 agosto trasformando piazza Giacomo Leopardi in un punto vivace di ritrovo per motociclisti appassionati e curiosi delle due ruote
La giornata di sabato è iniziata nel primo pomeriggio nel suggestivo atrio comunale dove i partecipanti si sono riuniti per le iscrizioni, con i motociclisti pronti a vivere un weekend all’insegna della passione per le due ruote. La serata si è conclusa con una cena nell’atrio comunale dove gli ospiti hanno potuto gustare un delizioso menù a base di specialità locali con la partecipazione straordinaria di Stefano Ranucci detto "Rana" che ha intrattenuto i presenti con la sua simpatia raccontando barzellette.
Dopo la serata conviviale di sabato, il ritrovo domenica in piazza Giacomo Leopardi con il neo eletto sindaco Emanuele Pepa, il vice sindaco Roberto Bartomeoli e l’assessore allo sport Maurizio Paoletti che hanno rivolto un caloroso saluto a tutti i partecipanti, esprimendo apprezzamento per l’entusiasmo e la passione dimostrati e sottolineando l’importanza di eventi come il motoraduno della papera per promuovere la cultura motociclistica e rafforzare i legami di amicizia.
Subito dopo, alle 11:45, tutti in sella per il giro turistico nei luoghi Leopardiani guidati dal sindaco Emanuele Pepa in sella ad una fiammante GS 1200 cc. Il raduno si è concluso con le premiazioni del 20° motoraduno presso il ristorante Dream con la presenza del vicesindaco Roberto Bartomeoli che hanno visto diversi vincitori nelle varie categorie.
Classifica conduttori isolati extra regione: 1° D'Alessandro Vincenzo MC Bikers Solitari (Sicilia) 2° Pastore Antonio MC Spiriti di strada (Lombardia) 3° Simonetta Vincenzo MC Centauro club Forno (Piemonte) 4° Camurri Danilo MC Carpi (Emilia Romagna) 5° Pinzi Fosco MC Nico Martinelli (Toscana) 6° Di Paolo Domenico Maurizio MC Virtus (Abruzzo) 7° Alessi Bruno MC Misano Adriatico 8° Bernini Roberto MC Misano Adriatico
Classifica passeggeri isolati extra regione: 1° Colombo Agata (Sicilia) 2° Cibotti Anna (Abruzzo) 3°Meucci Ottavia (Toscana)
Classifica conduttori isolati della regione :1° Cenerelli Silvano MC Dragone 2° Rosati Marzio MC Dragone 3°Ruffini Guido MC Team Europa
Classifica per Moto club della regione Marche: 1° Moto Club Tonino Benelli di Pesaro 2°Moto Club Morrovalle 3° Moto Club Mariotti Lorenzo 4° Moto Club Ancona G. Lattanzi ‐ La Case 5° Moto clubBikers Cave.
Gruppo più numeroso premiato: il MC Gli Scellerati di Appignano
La giornata si è conclusa con una ricca lotteria e con i ringraziamenti del presidente Daniele Cesca e di tutto il direttivo a tutti i partecipanti nella speranza che l'accoglienza sia stata piacevole per tutti e di aver fatto un buon lavoro rinnovando l'appuntamento al prossimo anno.
Edoardo Bennato, gigante della canzone d’autore e stella del rock italiano, si appresta a fare brillare il cielo di Lunaria, la rassegna estiva ideata da Musicultura e realizzata col sostegno e la collaborazione del comune di Recanati. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, con ingresso libero.
"La grande musica continua ad essere protagonista dell’estate recanatese, dopo il successo dell’Electronic Music Festival e del Gigli Opera Festival apriamo il palcoscenico della nostra suggestiva piazza Leopardi alla magia della parola e della musica di Lunaria - ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa -. Non potevamo avere un ospite più gradito a Recanati, Bennato ha conquistato intere generazioni, lasciando un'impronta indelebile nei cuori di tutti noi. Invito cittadini e turisti ad emozionarsi insieme domani sera sotto le stelle di Lunaria".
Alla guida della BeBand, il potente, rodato quintetto che lo accompagna da anni, Bennato aprirà Lunaria con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album "Non c’è".
"Se ci fosse da dare un titolo a questo concerto mi rifarei a quello di un brano e di un album celeberrimi, che Edoardo pubblicò nel 1980. In testa metterei però una negazione grande come una casa 'Non sono solo canzonette'. Perché l’autoironia è una bella cosa - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - ma il fuoco che accende le canzoni di Bennato non merita neanche per scherzo di essere accostato alla vuota insolenza di certe canzonette che nascono e muoiono come prodotti da scaffale".
Due ore di musica, video coinvolgenti, l’interazione con il pubblico, sono i tratti di un evento da vivere dall’inizio alla fine in una Piazza Leopardi allestita in forma di arena sotto le stelle. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima.
"Lunaria è tra i più attesi appuntamenti dell’estate recanatese, è un’espressione della nostra comunità, una formula che mette in sintonia la parola e la musica di grandi artisti individuati con cura da Musicultura con l’indole di una Città che nei confronti della bellezza e della cultura ha una responsabilità e una sensibilità particolari - ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati - Edoardo Bennato e la sua band regaleranno un live indimenticabile, sarà una vera e propria grande festa collettiva. Ringrazio Musicultura per il suo continuo e crescente impegno nell’organizzazione di Lunaria".
Il concerto si terrà in Piazza Leopardi con inizio alle 21:15 e ingresso libero, grazie anche al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano e per la prima volta della Camera di Commercio delle Marche. Il successivo appuntamento di Lunaria 2024 sarà il 6 settembre, con il concerto di Antonella Ruggiero a Palazzo Venieri (biglietti sul circuito vivaticket)
Dopo il grande successo dell’apertura del Gigli Opera Festival con la rivisitazione di "Madama Butterfly" a Recanati in piazza Giacomo Leopardi, martedì 20 agosto alle ore 21:15 andrà in scena a Palazzo Venieri "Giacomo Immortale" per la commemorazione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini.
"È stato emozionante assistere alla Madama Butterfly rivisitata dal Maestro Serenelli, un'opera che ha stimolato profonde riflessioni sulle tematiche della migrazione e della pace dimostrando così la rilevanza attuale dell'opera lirica - ha detto il sindaco Emanuele Pepa -. Ringrazio il M° Serenelli e i suoi collaboratori di Villa InCanto per la meravigliosa serata, ora siamo pronti ad assistere al secondo grande spettacolo del Gof interamente dedicato alla intensa vita di Giacomo Puccini nell’anniversario dei 100 anni della sua scomparsa”.
Al termine della serata sono stati consegnati i Premi Gigli Opera Festival 2024. "Con grande piacere abbiamo consegnato i Premi Gigli Opera Festival al baritono Roberto de Candia come premio alla carriera e al Ministero della Cultura per aver ottenuto con successo dall’Unesco il riconoscimento della pratica del Canto Lirico in Italia Patrimonio dell’Umanità - ha aggiunto l’assessore alla Cultura Ettore Pelati -. Premi che sono delle vere e proprie opere d’arte create dagli studenti liceo artistico Cantalamessa di Macerata, con i quali mi complimento per il prezioso lavoro svolto".
Prossimo appuntamento con il Gof, ad ingresso gratuito, "Giacomo Immortale" uno spettacolo che intreccia prosa e lirica nel quale si vuole rendere omaggio alla memoria del Maestro Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, avvenuta il 29 novembre 1924.
L’enorme bibliografia che ruota intorno a questa importantissima personalità è da sempre divisa fra l'esaltazione del musicista e la condanna della persona. In Giacomo coesistono il bambino capriccioso, il tombeur des femmes, il musicista sublime, l'amico generoso, il possidente arrogante. La forza e il fascino di Giacomo Puccini nascono dall'essere un uomo vero, complesso e contraddittorio, il fondo della sua anima è stato per tutta la vita preda di qualcosa di indefinito, una malinconia, un groviglio inestricabile e inesplicabile di emozione e di noia, di sofferenze e di rimpianti.
"Sarà un cross-over tra teatro di prosa e teatro musicale dove verranno ripercorsi alcuni punti nodali dell’intensa vita di Giacomo Puccini e della moglie Elvira Gemignani che fornirà attraverso diversi punti di vista, materiale di riflessione a tutti i presenti", ha spiegato il direttore artistico del Gigli Opera Festival Riccardo Serenelli.
Organizzato dall’Associazione Villa InCanto, coordinato dalla dottoressa Chiarenza Gentili Mattioli e diretto dal maestro Riccardo Serenelli lo spettacolo vedrà l'esibizione di Noemi Umani soprano, Dario Di Vietri tenore, Giulio Boschetti baritono, Riccardo Serenelli pianoforte, Quintetto Gigli archi, Luca Mengoni leader e trascrizioni, Luca Violini e Giulia Bellucci voci narranti.
Il 17° Memorial Maurizio Maceratesi, tenutosi allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati, ha unito ancora una volta sport e solidarietà, con un triangolare che ha visto sfidarsi i padroni di casa della Recanatese, FC Osimo e Chiesanuova. L'obiettivo della manifestazione è stato quello di sostenere l'Ail, l'Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, rappresentata in questa occasione dal dottor Riccardo Centurioni.
Il triangolare è stato vinto dal Chiesanuova di Mister Mobili, che ha avuto la meglio sulla Recanatese nell'ultima partita, decisa ai rigori dopo un pareggio per 1-1 nei 45 minuti regolamentari con le reti di Melchiorri e Sbarbati. Eroe della serata il giovane portiere biancorosso Edin Ajradinoski, classe 2005 e nuovo acquisto della squadra, che si è distinto parando diversi rigori decisivi, fra cui uno a Capitan Sbaffo.
Le altre due partite del torneo hanno visto la Recanatese vincere per 1-0 contro l'FC Osimo, grazie a una precisa punizione di Ruan De Melo, e il Chiesanuova prevalere nuovamente ai rigori sulla squadra osimana, dopo che i 45 minuti regolamentari si erano conclusi sullo 0-0.
Il memorial è stato un'occasione per celebrare lo sport con un forte spirito di solidarietà, come sottolineato anche dal Sindaco di Recanati, Maurizio Pepa, presente all'evento. "Il torneo, a nome di Maurizio Maceratesi, è riuscito a coniugare sport e solidarietà, mettendo di fronte squadre del nostro territorio con spirito agonistico e nello stesso tempo con correttezza. Gli organizzatori hanno fatto un grandissimo lavoro", ha dichiarato il sindaco.
"Il torneo è stato un successo non solo per il suo valore sportivo, ma anche per l'importante causa benefica a cui è stato dedicato. La partecipazione attiva delle squadre e l'entusiasmo del pubblico hanno reso omaggio a Maurizio Maceratesi, rafforzando il legame tra la comunità locale e le sue realtà sportive.
Il presidente del Chiesanuova Luciano Bonvecchi, si è detto soddisfatto del risultato e della partecipazione: "Ringraziamo la Recanatese che ci ha ospitato in questo triangolare. Apprezziamo molto lo spirito di beneficenza alla sua base. Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con una squadra di categoria importante in un campo molto bello, oltre che con una squadra neopromossa in prima categoria come l’FC Osimo, che ha fatto sicuramente bella figura. Con la Recanatese abbiamo offerto una prestazione di grande orgoglio. Ho visto molto ben integrati i nuovi arrivati. La partenza è sicuramente di buon auspicio, ma dobbiamo continuare a lavorare sodo senza montarci la testa".
Questa mattina, intorno alle 6, un uomo di 46 anni è stato trovato senza vita nel giardino della sua abitazione a Recanati. Secondo le prime informazioni, l’uomo sarebbe deceduto da diverse ore a causa di un arresto cardiaco.
Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi della medicalizzata dell’ospedale di Recanati, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. I Carabinieri di Civitanova sono giunti sul luogo per avviare le indagini e chiarire le circostanze del decesso.
Al momento, non si esclude l’ipotesi di un suicidio, ma ulteriori accertamenti saranno necessari per confermare le cause della morte.
Come annunciato, dopo l’apertura al pubblico nel giorno di sabato mattina sia dell’ufficio del sindaco Pepa che dello sportello della polizia municipale dalle ore 10 alle 12, senza bisogno di appuntamento, con il rientro dalle ferie estive anche il personale di altri importanti uffici comunali saranno a completa disposizione dei cittadini ogni sabato mattina.
La Giunta di Recanati ha stabilito che dal prossimo 24 agosto, l’Ufficio dei Servizi demografici e l’Ufficio relazioni con il pubblico – Urp, saranno aperti ai cittadini tutti i giorni dalle 9,30 alle ore 13 e il sabato mattina dalle ore 9,30 fino alle ore 12,30. L’Ufficio servizio Tributi e Patrimonio sarà aperto al pubblico ogni martedì e giovedì dalle 10 alle ore12 e dalle 15 alle ore 17 e ogni sabato mattina dalle 9,30 alle ore 12,30.
“Sono i servizi comunali maggiormente coinvolti nei rapporti diretti con la nostra comunità. – ha spiegato il sindaco Emanuele Pepa- . Con i nostri dipendenti e le organizzazioni sindacali, la RSU e le OO.SS., che ringrazio per la loro fattiva collaborazione, abbiamo concordato questa nuova pianificazione dell’orario di apertura degli uffici per assicurare la migliore funzionalità dell’Ente e per garantire al contempo un’efficiente risposta alle necessità dei cittadini, tenendo anche conto che il sabato è giorno di mercato nel centro storico di Recanati. In un periodo in cui spesso la distanza tra cittadini e istituzioni sembra aumentare, ritengo fondamentale stabilire un dialogo diretto e una partecipazione attiva con l’Amministrazione della città".
Un cambio di organizzazione dell’attività dell’Ente fortemente voluto dal sindaco Pepa e dell’intera Giunta per una disponibilità costante e un ascolto attivo della comunità recanatese, un esempio pratico di come l’Amministrazione comunale vuole essere realmente vicina alle esigenze delle persone. In questo fine settimana di Ferragosto in particolare si comunica che sabato prossimo 17 agosto, l’ufficio del Sindaco non sarà aperto al pubblico e per permettere al personale del Comune di usufruire delle ferie residue o di recuperare le ore di lavoro straordinario, il segretario generale del Comune Bruno Bonelli ha disposto, la chiusura degli uffici comunali nella giornata di venerdì 16 agosto. Nella stessa giornata del 16, l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile, garantirà comunque la reperibilità per le urgenze, mentre il personale della polizia municipale e quello addetto
Il 17 e 18 agosto la storica Piazza Giacomo Leopardi sarà il cuore pulsante del 20° motoraduno della papera "Città di Recanati" organizzato dal Moto club Franco Uncini. Un evento ormai diventato un appuntamento fisso per gli appassionati delle due ruote che promette un weekend ricco di emozioni e divertimento.
Il programma prevede l’apertura delle iscrizioni sabato17 agosto, alle ore 15:30, seguita da una seri di attività con passeggiata libera o guidata. La giornata di sabato si concluderà con una cena conviviale nel suggestivo loggiato del palazzo comunale con la straordinaria partecipazione di Stefano Ranucci, detto "Rana", che animerà la serata con le sue barzellette.
Domenica 18 agosto le iscrizioni riprenderanno alle ore 8:30 con una colazione di benvenuto offerta dal Moto club, ad aprire il giro turistico il campione del mondo Franco Uncini, un’occasione unica per esplorare i luoghi più suggestivi di Recanati in compagnia di un vero mito del motociclismo seguito dalle premiazioni e dal pranzo in un noto ristorante del luogo.
Il motoraduno è aperto a tutti i tipi di moto conforme al codice della strada a tutti gli amici, simpatizzanti e conoscenti. Per informazioni: email motoclubfrancouncini@libero.it; contatti telefonici 3396090574‐ 3282323264 ‐ 3296172173.
La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ha chiuso il primo semestre del 2024 con un risultato di grande rilievo, dimostrando ancora una volta la sua solidità e capacità di adattamento in un contesto economico complesso. L'utile d'esercizio ha registrato un incremento dell'85,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, superando la soglia dei 2,5 milioni di euro ed un margine d’interesse in aumento del 13%, effetto di una crescita costante e sostenibile della banca, di una gestione prudente e orientata al lungo termine, come sottolinea il direttore generale, Davide Celani, che pone l’accento sull’efficacia delle strategie di investimento e la capacità della banca di rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei propri clienti, anche in un contesto di mercato in continua evoluzione.
Un altro aspetto di rilievo è la rigorosa attenzione al contenimento dei costi. Le spese amministrative, infatti, sono cresciute solo dell'1,2%, un aumento contenuto, dovuto principalmente al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Al contempo, i costi operativi hanno subito una contrazione del 4,9%, segno di un'efficiente gestione delle risorse e di una costante ricerca dell'ottimizzazione dei processi interni. Nonostante la contrazione registrata a livello nazionale, la BCC di Recanati e Colmurano ha mantenuto stabili gli impieghi netti alla clientela, che si attestano a 347 milioni di euro, in linea con i volumi registrati al 31 dicembre 2023.
Dato ancor più significativo se posto in relazione alla elevata qualità del credito, espressa dall’indicatore di Non-Performing Loans, inferiore al 3%, perfettamente in linea con le migliori performance del sistema bancario italiano. Particolarmente significativo il livello di copertura delle sofferenze, che raggiunge il 95%, dimostrando l’approccio prudente e responsabile della banca nella gestione del rischio. Sul fronte della raccolta, la BCC di Recanati e Colmurano ha conseguito un altro traguardo rilevante: al 30 giugno 2024, la raccolta totale, comprendente sia la componente amministrata che quella gestita, ha raggiunto 896 milioni di euro, con un incremento di oltre 26 milioni rispetto alla chiusura dell’esercizio 2023. Questo aumento testimonia la fiducia che i clienti ripongono nella banca e nella sua capacità di gestire in maniera sicura e profittevole i risparmi delle famiglie e delle imprese del territorio. In sintesi, gli indicatori espressi nella semestrale 2024 delineano, come evidenzia il presidente, Sandrino Bertini, una Banca in piena forma, pronta ad affrontare con determinazione e fiducia la seconda metà dell’anno. Forte del suo radicamento nel territorio e ispirata da un solido principio di comunità, la BCC di Recanati e Colmurano, sottolinea il presidente Bertini, continuerà a sostenere lo sviluppo economico locale, confermandosi un punto di riferimento stabile e affidabile per i propri soci e clienti.
È l’anconetano Teo Lancioni, 16 anni appena, ad aggiudicarsi la prestigiosa “Mare Monti Recanati Pieve Torina” intitolata all’ex sindaco di Pieve Torina, Luigi Gentilucci, che si è corsa nella giornata di ieri.
Lungo gli 88 chilometri di distanza che separano i due comuni, sono state ben 21 le squadre partecipanti per oltre un centinaio di iscritti che si sono dati battaglia sino al traguardo finale. “Il Memorial Gentilucci continua ad imporsi come una delle gare più importanti a livello nazionale per la categoria allievi” sottolinea Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina.“Si tratta ormai di una classica prestigiosa che, oltre a far emergere giovani campioni, valorizza il territorio tra la costa e la montagna con quell’alternarsi di colline e tratti pianeggianti che rendono unica questa gara".
"Il pensiero” prosegue Gentilucci “va a mio padre, grande appassionato di ciclismo e, soprattutto, attento a dare spazio ai giovani talentuosi”. A premiare il vincitore la vedova di Luigi Gentilucci, la signora Maria Teresa, insieme ai sindaci dei due comuni, Gentilucci e Pepa: “encomiabile il fatto che Emanuele Pepa, sindaco di Recanati” conclude Gentilucci “sia arrivato anche lui in bicicletta, a indicare la grande passione che nutre verso questo bellissimo sport”.
Sarà una prima giornata da fuochi d'artificio quella che aprirà la stagione 2024/2025 del girone F di Serie D. Le squadre marchigiane, infatti, si incroceranno in tre derby "e mezzo". La data di apertura è stata svelata questa mattina con l'uscita dei calendari: si partirà domenica 8 settembre alle ore 15:00.
La Recanatese giocherà al 'Tubaldi' contro la Fermana, mentre la Samb dovrà spostarsi di pochissimi chilometri per incrociare al "Don Mauro Bartolini" l'Atletico Ascoli in una stracittadina molto sentita. Sfida tutta anconetana, invece, tra il neopromosso Castelfidardo e la Vigor Senigallia.
Il "mezzo" derby è quello che riguarda L'Aquila del tecnico maceratese Giovanni Pagliari che trova subito la Civitanovese sul campo amico del "Gran Sasso d'Italia". L'Ancona comincia in casa il proprio campionato contro i molisani dell'Isernia, così come la Forsempronese che ospita gli abruzzesi del Teramo.
Ecco il calendario completo del girone F di Serie D:
(Credit foto: Us Recanatese)
Presentata oggi in conferenza stampa la IV edizione di Recanati Comics Festival, festival recanatese del fumetto d'autore, in programma nella città dell’Infinito il 30 - 31 agosto e 1 settembre, organizzata dall’Associazione Culturale Arcadia, in collaborazione con il comune di Recanati e l'Orologio società cooperativa Sistema Museo Business Unit.
“Grazie all’alta qualità delle proposte offerte, il Recanati Comics Festival si è imposto fin da subito all'attenzione del pubblico e dei mass media come una delle principali rassegne di riferimento della Regione", ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa.
"Quest’anno omaggiamo un gigante del fumetto italiano, Alfredo Castelli, scomparso nel febbraio scorso, creatore di Martin Mystère e di mille altri personaggi, grande autore nonché storico e raffinato divulgatore della materia - aggiunge il primo recanatese -. Lo ricorderemo con una mostra speciale, con 34 disegni originali, realizzati appositamente per quest’occasione da alcuni tra i più grandi artisti italiani del fumetto, allestiti nel nostro Museo civico di Villa Colloredo Mels, in un dialogo sincronico con le grandi opere pittoriche di Lorenzo Lotto. Ringrazio l’Associazione Arcadia per il loro importante impegno nella realizzazione del Festival che promuove e valorizza la città di Recanati nel mondo del fumetto d’autore”.
Sessanta tra i maggiori autori del fumetto italiano con le loro opere omaggeranno infatti Alfredo Castelli, recentemente scomparso, storico del fumetto e di letteratura popolare noto per aver ideato, nel 1982, la sua serie di maggior successo: Martin Mystère, detective dell'impossibile, tuttora pubblicata da Sergio Bonelli Editore.
La tre giorni dedicata al fumetto, vedrà il 30 agosto l’apertura della grande mostra a Villa Colloredo Mels “Il Fumettista dell’Impossibile – I mille volti di Alfredo Castelli” e il 31 agosto e 1 settembre nella Corte di Palazzo Venieri, l’organizzazione di un fitto calendario di appuntamenti, concerti, esposizioni, laboratori per bambini alla presenza di autori, disegnatori ed editori. In programma numerosi incontri, workshop e la partecipazione di grandi ospiti tra i quali lo scrittore, sceneggiatore, conduttore televisivo e fumettista italiano Carlo Lucarelli. La manifestazione, inoltre, omaggerà l'artista appignanese Riccardo Messi con una selezione delle sue opere.
Edoardo Ferrante si prepara ad affrontare la sua quinta stagione con la maglia della Recanatese. Dopo la deludente retrocessione dalla Serie C, la conferma del difensore rappresenta un punto fermo per la squadra, che ripartirà dalla Serie D con l’obiettivo di risalire immediatamente di categoria.
La conferma per Ferrante ha il sapore di una nuova esperienza, nonostante sia in un ambiente che ormai gli appartiene. "Dopo 5 anni, questa città fa parte del mio cuore e della mia carriera," ha dichiarato il difensore. Parole che evidenziano il profondo legame che Ferrante ha creato con Recanati e con i suoi tifosi, un legame che va oltre il semplice rapporto professionale.
“I colori giallorossi mi sono stati sempre vicini nel corso della mia carriera. Quelli della Recanatese però sono per me qualcosa di viscerale,” ha affermato Ferrante.
Con la retrocessione in Serie D, la Recanatese dovrà lavorare duramente per mettersi alle spalle la scorsa stagione. Parlando del reparto difensivo, Ferrante ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della fiducia nel direttore sportivo e nel mister. "Nel reparto difensivo abbiamo bisogno di lavorare. Il direttore sportivo sta agendo bene. Ci dobbiamo fidare di lui, così come del mister e dei suoi concetti. Su questo non sono preoccupato," ha dichiarato il difensore.
Presentate oggi in conferenza stampa le date di Lunaria 2024, l’amata rassegna musicale estiva ideata e curata da Musicultura col sostegno del Comune di Recanati.
“Le elezioni di giugno e i tempi necessari all’insediamento hanno un po’ ritardato la convocazione di questa conferenza stampa, ma non hanno scalfito la convinzione che quella di Lunaria sia un’esperienza virtuosa, che contribuisce a tenere alto il profilo culturale e spettacolare della città. Grazie al lavoro della nostra Amministrazione e alla reattività di Musicultura è quindi con vera soddisfazione che oggi possiamo presentare due appuntamenti nazionali di grande spessore artistico – Ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa- Lunaria è il festival fiore all’occhiello di Recanati, che celebra l’incontro magico tra i grandi artisti della musica e della parola, nei luoghi più suggestivi della città, unendo la comunità e i tanti visitatori presenti in un'esperienza culturale di bellezza di divertimento e di riflessione”.
Sarà Edoardo Bennato, gigante della canzone d’autore e insieme stella del rock italiano, a far brillare il cielo di Lunaria 2024. Lo vedremo in azione il prossimo 21 agosto in Piazza Leopardi alla guida della sua storica band, sarà una grande, potente festa collettiva, con libero ingresso al pubblico. Il 6 settembre, per la prima volta nel suggestivo cortile di Palazzo Venieri, Lunaria offrirà un affascinante concerto di Antonella Ruggiero. Ad accompagnarla sul palco ci saranno Roberto Colombo (synth basso, organo liturgico, vocoder) e Adriano Sangineto (arpa celtica, clarino basso).
“Dopo il grande successo di EMF, la presentazione del calendario del Gigli Opera Festival oggi con grande piacere apriamo anche il magico scenario di Lunaria.- Ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati – La qualità artistica degli ospiti e la bellezza dei nostri luoghi si fondono in Lunaria, una grande occasione per lasciarsi trasportare dalla musica, per riflettere sulle parole, per sentirsi parte di una comunità che valorizza e celebra la cultura Eventi come Lunaria contribuiscono inoltre a promuovere il nostro territorio, attirando visitatori e turisti, con un indotto economico che premia il lavoro degli operatori commerciali della città”.
La Camera di Commercio delle Marche sarà per la prima volta a fianco del Comune di Recanati in veste di partner dell’evento, in conferenza stampa è arrivato il messaggio del presidente Gino Sabatini :“Abbiamo sposato con piacere questo progetto, grazie al sindaco Emanuele Pepa che intende promuovere e valorizzare con i grandi eventi anche il mondo del turismo delle imprese ricettive e degli operatori economici del territorio. Auguro a tutti un buon lavoro e una grande Lunaria”.
Lunaria caratterizza da quasi trent’anni le estati della cittadina leopardiana, la rassegna si è conquistata nel tempo l’apprezzamento e la fiducia di un pubblico folto e variegato, che tiene a informarsi per tempo sul cartellone, non a caso nelle ultime settimane Musicultura ha registrato un flusso continuo di mail e telefonate che chiedevano lumi sull’edizione 2024.
“Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura, ai quali auguro buon lavoro, sono stati tempestivi nel convocarci subito a ridosso del loro insediamento, ma l’oggettiva ristrettezza dei tempi di programmazione poteva effettivamente mettere a rischio Lunaria 2024.
A parte questo, è bastato poco per intenderci, sintonizzarci e focalizzarsi su due obiettivi: mettere in sicurezza con la massima urgenza Lunaria 2024 e lavorare già da ora per il futuro, consapevoli che quella di Lunaria è una formula che può regalare ulteriori, belle sorprese. – Ha osservato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Tornando a oggi, pensiamo di essere riusciti a mettere in pista un’edizione che non deluderà il pubblico, che in due appuntamenti speciali direi condensi il DNA della rassegna”.
Da anni al fianco di Lunaria la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. “Lunaria è per la BCC Recanati e Colmurano un appuntamento storico, seguiamo la rassegna dal 2011, personalmente ho visto con grande piacere tutti gli spettacoli – Ha detto il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini - Non c’è un investimento migliore per la nostra Banca e sono molto felice per la scelta di questi due straordinari artisti. Auguro con tutto il cuore una lunghissima vita a Lunaria”.
Sarà una Lunaria costellata di canzoni bellissime che hanno segnato sentimenti e pensieri di intere generazioni, di successi che il tempo ha levigato e reso se possibile ancor più evocativi, specie al cospetto di certe proposte offerte dal panorama odierno. Da un lato il mondo di Edoardo Bennato, una voce che è un marchio di fabbrica, un suono di fuoco che sa farsi essenziale quando serve, un’inimitabile capacità di raccontare e denunciare in forma di amara metafora, realtà difficili e contraddittorie, con Napoli che si erge a emblema universale. Dall’altra parte la poetica, straordinaria vocalità di Antonella Ruggiero, esploratrice instancabile di mondi espressivi sempre nuovi, con una tecnica e una profondità stilistica che le consentono di riunirli suggestivamente in uno scenario unico tutto suo.
“Arpeggio elettrico” è il titolo del concerto che l’artista proporrà a Lunaria 2024. Si spazierà dalla canzone d’autore all’etnico, dai grandi successi di Antonella al sacro. Il fascino della liason tra il canto di un artista che a ragione è considerata un patrimonio della musica italiana e la peculiarità delle sonorità e degli arrangiamenti saranno una bella sorpresa per il pubblico
Dopo l’arrivo della Tac, continua l’impegno del Comune per la riattivazione dei servizi sanitari all’Ospedale Santa Lucia. L’assessore alla Sanità del Comune di Recanati Maurizio Paoletti ribadisce con determinazione l’impegno dell’Amministrazione recanatese per la riattivazione di alcuni servizi sanitari fondamentali per i cittadini all’Ospedale Santa Lucia.
L’occasione nasce dalla risposta, apparsa sulla stampa, della direttrice della Farmacia Ospedaliera di Civitanova, la dottoressa Sara Salvadori che ha dato ad un cittadino recanatese in merito alle lamentele espresse per i disagi affrontati nel recarsi periodicamente a Civitanova a ritirare i farmaci a lui necessari.
Una risposta che ricorda le motivazioni della chiusura del servizio recanatese, nell’aprile 2020 dal precedente direttore, per la migliore ottimizzazione delle risorse disponibili, sia umane che strumentali.
“Non mi sono meravigliato delle motivazioni addotte dalla dott.ssa Sara Salvadori per giustificare la diversa organizzazione del servizio – ha dichiarato l’assessore alla Sanita Maurizio Paoletti - da quando i precedenti governi, sia nazionali che regionali, hanno deciso di far gestire la sanità da aziende, con l’obiettivo di andare a pareggio nei conti, la parola d’ordine è quella di “razionalizzare” i servizi, e cioè di fatto di ridurli mettendo sulle spalle dei cittadini ulteriori costi. Ma la responsabile del servizio forse ignora che fra Recanati e Civitanova Marche non c’è alcun servizio diretto di trasporto pubblico e chi non ha un proprio mezzo (pensiamo ad un anziano, un disabile o un malato) deve rivolgersi a pagamento ad un privato oppure fare lo slalom fra autobus diversi e treni. Stessa cosa quando si decide di ridurre il servizio dialisi costringendo gli utenti ad arrivare a Civitanova".
"Non è questa la sanità che abbiamo in mente! Certo che vanno razionalizzate le risorse, sia economiche che di personale, per una buona gestione dei servizi, ma nel farlo si deve tener conto necessariamente e prioritariamente delle esigenze e della salute dei cittadini e non creare loro ulteriori disagi. - continua l'assessore - Siamo molto soddisfatti, e di questo ringraziamo la Regione Marche, per l’avvio del cantiere della nuova casa della salute, l’inizio dell’attività della Tac e per l’impegno promesso per garantire maggiori servizi sanitari al territorio".
"È proprio per questo che quando, nei prossimi giorni, incontreremo come Amministrazione i responsabili dell’Area Vasta 3 chiederemo chiaramente e con forza che sin da subito alcuni servizi, come quello della farmacia, siano garantiti a Recanati: bastano poche ore di un infermiere per aprire una volta a settimana lo sportello al Santa Lucia e dare risposta ad un’esigenza importante a chi sta male e ha bisogno di sentirsi le Istituzioni vicine. Ci incontreremo anche con il Comitato dei cittadini, operativo da anni sul territorio per il mantenimento dei servizi al Santa Lucia di Recanati: siamo convinti che bisogna lavorare insieme e che l’ascolto e il confronto sia il metodo più giusto per migliorare la città” conclude Paoletti.
Con grande fedeltà, Federico Melchiorri ha deciso di rimanere alla Recanatese anche dopo la dolorosa retrocessione in Serie D. Una scelta guidata da un progetto a lungo termine che il giocatore aveva sposato lo scorso anno e che ha deciso di portare avanti: “Avevamo ragionato su un progetto pluriennale. Ovviamente dispiace esser scesi di categoria, ma le intenzioni rimangono: si continua a lavorare insieme per fare una buona annata”, ha dichiarato Melchiorri, confermando la sua volontà di contribuire attivamente al riscatto della squadra.
Ma quella che sta per iniziare rappresenta la stagione del riscatto per tutta la squadra giallorossa, sia per coloro che hanno vissuto in prima persona la retrocessione, sia per i nuovi arrivati che porteranno energie fresche e nuove motivazioni. Melchiorri sottolinea questo aspetto: “Tutti coloro che erano qui lo scorso anno e sono rimasti hanno grande voglia di riscatto. I nuovi verranno invogliati a dare il massimo e cercheremo in tutti i modi di fare bene”.
Dopo dodici stagioni trascorse tra i professionisti, “il cigno di Treia” ritorna a calcare i campi della Serie D. L’ultima volta risale infatti alla stagione 2012/13 quando Melchiorri vestiva la maglia della Maceratese. Il ritorno nei dilettanti è visto dal giocatore come un'opportunità per ritrovare la grinta e la determinazione che forse negli ultimi tempi erano venute meno: “È uno stimolo per ricominciare, ritrovare quello che avevo perso negli ultimi tempi. Ci siamo fatti un bel bagno di umiltà dopo la retrocessione e ripartiamo cercando di fare qualcosa che possa esser ricordato”.
Prima le esplosioni e poi l'incendio: a fuoco un appartamento sito al secondo piano di una palazzina di via Kennedy, a Recanati. È quanto avvenuto nella mattinata di oggi, poco prima delle 8 del mattino. In quel momento l'abitazione era vuota, in quanto i proprietari erano già usciti. A dare l'allarme sono stati i condomini, che avrebbero chiaramente avvertito un paio di esplosioni prima dell'arrivo dei soccorsi.
L'intero edificio, composto di tre piani, è stato fatto evacuare dai vigili del fuoco intervenuti dal Comando provinciale di Macerata congiuntamente ad una squadra di Osimo e con il supporto di un'autobotte dal distaccamento di Civitanova Marche.
Al momento i pompieri sono al lavoro per contenere le fiamme all'interno di una stanza. Fortunatamente non si registrano feriti né intossicati. Ancora da chiarire l'origine delle fiamme. A causa dei danni subiti, sia strutturali che causati dal fumo, due appartamenti sono stati resi non fruibili.
Il ritorno dell’Electronic Music Festival Recanati non delude le aspettative ed infiamma Piazza Giacomo Leopardi tra spettacolari giochi di luci, effetti scenografici e tanta voglia di divertirsi.
Lo sanno bene le migliaia di giovani, famiglie e curiosi che hanno animato la piazza; un grande successo non solo per il notevole afflusso ma soprattutto per il grande coinvolgimento dimostrato dal pubblico e per aver rappresentato un’occasione utile per sensibilizzare la collettività su tematiche di rilievo e di prevenzione, attraverso associazioni come Avis e la Cooperativa Sociale Pars.
In piazza Giacomo Leopardi si respirava il clima dei grandi festival di musica elettronica ricreato dai celebri deejay che si sono esibiti in consolle e alla potenza sonora del sistema line array Myra dell’azienda FBT Elettronica. Di grande impatto scenografico lo spettacolo laser show e ledwall e lo store EMF con i prodotti brandizzati #notsobad curati dai marchi di abbigliamento BigAir e Cuvrer.
L’evento è stato realizzato con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale-Assemblea legislativa delle Marche e del Comune di Recanati. Alla migliore realizzazione di questa fantastica edizione di EMF Recanati hanno contribuito tantissimi sponsor come FBT elettronica, sponsor tecnico dell’evento sin dal 2015, BCC di Recanati e Colmurano, molto vicina negli ultimi anni alle iniziative sul territorio rivolte ai giovani, Astea Energia, Astea spa, Birra Forst, Studiologic, presente all’evento con un’area di touch and try dei prodotti.
Importante anche il contributo delle tante piccole realtà imprenditoriali del territorio. Un grande lavoro di squadra grazie anche all’amministrazione comunale, alla collaborazione dei dipendenti comunali, delle forze dell’ordine, della polizia municipale, del servizio di sicurezza e della protezione civile. L’EMF Recanati ritorna ad essere un evento di grande richiamo, unico nel suo genere nel territorio marchigiano; un’opportunità concreta per creare un dialogo tra passato e futuro, dove il patrimonio culturale, segno più evidente dell’identità di una comunità si armonizza con la musica elettronica e l’arte digitale, quali espressioni di una cultura in evoluzione. L’opportunità è anche quella di far tornare i giovani a vivere nuovamente la piazza, i centri urbani e riscoprire i monumenti sotto una diversa luce e prospettiva