A partire da lunedì 29 luglio la Tac trasferita dal Covid Hospital di Civitanova Marche all'ospedale di Comunità di Recanati sarà operativa per erogare le prestazioni sanitarie alla popolazione.
"Funzionerà tutti i giorni della settimana, compreso il sabato mattino ed escluso il giovedì, perché è la giornata dedicata alle mammografie - spiega il direttore dell'unità operativa di radiodiagnostica del nosocomio civitanovese, Carlo Santurbano -. L’orario di apertura sarà dalle 10 alle 12 e a cominciare dal mese di settembre prossimo si effettuerà una volta alla settimana anche una seduta con mezzo di contrasto. I cittadini recanatesi potranno dalla prossima settimana effettuare i seguenti esami senza mezzo di contrasto: Tac cranio, massiccio facciale, colonna cervicale, dorsale e lombare, Tac del bacino e del ginocchio-gomito".
“L’operatività della Tac nell'ospedale di comunità recanatese rappresenta un valore aggiunto per l’utenza perché va ad ampliare l’offerta delle prestazioni sanitarie della nostra Ast di Macerata - dichiara il direttore generale Marco Ricci - e ci permette di smaltire le liste d’attesa in questo settore, nell’ottica di fornire risposte efficaci e rapide alle esigenze di salute dei nostri cittadini".
"Il potenziamento dell'ospedale di Recanati con una nuova Tac inizia a prendere forma - ha detto il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Si tratta di uno strumento fondamentale nel processo diagnostico e nella gestione delle liste d’attesa".
"Stiamo mantenendo gli impegni assunti nel nuovo Piano socio sanitario regionale approvato lo scorso anno, con il modello di sanità territoriale di prossimità e con i cittadini di Recanati e del suo comprensorio, e la Tac rappresenta un tassello importante nel percorso di quell’idea di potenziamento della sanità recanatese, in linea con la previsione che l’Ospedale Santa Lucia raggiunga un livello di dotazioni strumentali e di professionalità mediche tali da renderlo un punto di riferimento importante per la zona e l’intera provincia di Macerata", ha concluso Saltamartini.
Domenica 28 luglio alle 18,00 4° appuntamento del Kammerfestival presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia con i giovani talenti del Royal College of Music di Londra che hanno seguito un seminario di studi presso la civica Scuola di Musica Beniamino Gigli sotto la guida di Lyutsia Ibragimova per il violino e Svetlana Kosenko per il pianoforte.
Lutsia Ibragimova ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Mosca nel 1972 e ha completato un corso post-laurea con l’illustre professore Igor Bezrodny. Dal 1977 al 1991 ha suonato con varie orchestre e gruppi da camera russi come leader e solista di sezione tra cui Ricercar, Moscow Instrumental Capella e Moscow Academy of Ancient Music, dove ha collaborato con Sviatolslav Richter, Leonid Kogan, Gideon Kremer, Oleg Kagan, Natalia Gutman, Alexei Liubimov, Tatiana Gridenko e molti altri. Nel 1991 Lutsia ha iniziato la sua carriera di insegnante sia privatamente che come insegnante ospite della Gnessin Music Specialist School. Nel 1996 Lyutsia si è trasferita in Inghilterra, dove ora insegna e al Royal College of Music.
Svitlana Kosenko è nata in Ucraina e ha studiato prima alla Scuola Speciale di Musica di Kharkiv con la professoressa Svitlana Zaharova. Dopo aver conseguito una laurea e un master presso l'Università delle Arti di Kharkiv, dove ha studiato con la professoressa Natalya Melnikova, Svitlana è tornata a lavorare come insegnante di pianoforte principale presso la sua alma mater Kharkiv Special Music School. Svitlana è vincitrice di numerosi concorsi internazionali. Nel 1999 ha vinto il secondo premio al Concorso internazionale di musica franco-polacca di Parigi. Nel 2001 Svitlana ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Smetana e le è stato assegnato un Premio Speciale per la sua interpretazione al Concorso Enescu. Nel 2012 ha vinto il premio come miglior pianista al Concorso Joseph Suder Lieder. Nel 2014, ha completato i suoi studi presso l'Università di Musica della Saar, in Germania, con un Master in Musica da Camera con il professor Tatevik Mokatsian. Dal 2014 al 2022 ha lavorato come pianista ufficiale presso la Yehudi Menuhin School. Nel 2022 ha iniziato a lavorare presso il Royal College of Music come accompagnatrice delle classi di archi.
Il concerto è organizzato dalla civica Scuola di Musica B.Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alla Cultura.
Incendio nella camera da letto di un’abitazione: due persone lievemente intossicate. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 23 circa della serata di venerdì a Recanati, in via Le Grazie, per un incendio in una casa indipendente.
La squadra di Macerata, intervenuta con due autobotti, ha spento le fiamme, portato all’esterno il materiale bruciato e messo in sicurezza lo stabile. Due le persone all’interno che sono state evacuate. Le stesse sono rimaste leggermente intossicate per aver inalato fumo, ma non è stato necessario il trasporto all’ospedale. Sul posto anche i carabinieri di zona.
Fratelli Guzzini S.p.a., società leader nella produzione di articoli di design per la tavola e la cucina, ha annunciato di aver acquisito una partecipazione di maggioranza in Domo, che opera con successo da trent’anni nel settore delle pentole e delle padelle antiaderenti. Con sede a Colli al Metauro, in provincia di Pesaro, nel cuore del distretto del pentolame, Domo realizza prodotti progettati per durare nel tempo, nel rispetto dell’ambiente e con processi produttivi d’avanguardia.
Domo opererà in piena sinergia con la Fratelli Guzzini e potrà beneficiare della forza commerciale e della brand reputation del Gruppo pur rimanendo comunque un’entità indipendente.
"Con l’acquisizione della maggioranza di Domo, player molto conosciuto di ottima reputazione nel settore delle pentole e delle padelle antiaderenti, abbiamo voluto segnare un punto di accelerazione nella crescita della Fratelli Guzzini aggiungendo una nuova importante product category all’interno del portafoglio”, ha dichiarato Massimiliano Guzzini, presidente di Fratelli Guzzini.
“L’operazione, che oggi ci introduce in una nuova fase di sviluppo, testimonia l’impegno imprenditoriale della famiglia Guzzini, iniziato dal fondatore Enrico Guzzini nel 1912, e la volontà di diventare nel tempo un polo aggregatore di eccellenze italiane. Ringraziamo Marcello Del Prete, presidente uscente del Consiglio di Amministrazione di Domo, per aver contribuito allo sviluppo di questa bella realtà marchigiana”.
“Quello che abbiamo appena siglato è un accordo importante per la Fratelli Guzzini: testimonia la volontà di crescita del nostro Gruppo e l’impegno degli azionisti e del management nel perseguimento di obiettivi condivisi” ha affermato Sergio Grasso, amministratore delegato di Fratelli Guzzini “Ampliando la nostra presenza nel mondo del cookware potremo presidiare nuovi e differenti canali distributivi, accrescendo così le quote di mercato a livello internazionale. Il nostro obiettivo strategico è quello di promuovere un modello industriale sostenibile e autenticamente made in Italy, per offrire prodotti di design ed elevata qualità, supportati da una filiera produttiva affidabile ed efficiente. Siamo entusiasti di unire le nostre competenze con quelle di Domo per creare soluzioni innovative basate sul know how italiano, in grado di creare valore per il territorio, i partner distributivi e i consumatori”.
"La possibilità di far parte di un Gruppo più grande, caratterizzato da una forte attenzione al design, da una organizzazione produttiva e commerciale all’avanguardia e da una forte presenza sui mercati internazionali offre una grande prospettiva di sviluppo alla nostra società e a tutti i nostri dipendenti". ha commentato Maurizio Mezzanotti, fondatore e socio di Domo.
Maurizio Mezzanotti rimarrà nel gruppo formato da Fratelli Guzzini e Domo, dando continuità al progetto e mettendo a disposizione la sua lunghissima esperienza e l’importante bagaglio di relazioni costruite nel tempo, continuando a seguire l’attività con il supporto delle strutture produttive, di servizi, del management di Fratelli Guzzini e rimanendo nel consiglio di amministrazione di Domo.
Marco Polo Advisor con Fabio Menghini e Filippo Rozzanigo e Lexalia Studio Legale e Tributario con Domenico Mastrangelo e Andrea Lino hanno assistito Fratelli Guzzini nell’intero processo di acquisizione. SVS Lex Società Tra Avvocati Benefit a r.l., con il team composto da Luigi Selva Verzica e da Tommaso Del Castello, ha assistito, per tutti gli aspetti societari e contrattuali dell’Operazione, i soci di Domo.
Prime sedute di allenamento allo Stadio Nicola Tubaldi. La Recanatese si è radunata ieri mattina. Da domenica sarà a Sefro per il ritiro che avrà "da Faustina" il quartiere generale e la consueta ospitalità del comune di Sefro presso il campo sportivo cittadino. Un ambiente familiare che il club giallorosso gradisce particolarmente.
Si è poi aggregato al gruppo anche Cosimo Spezzano, centrale difensivo classe 2004 cresciuto nel Crotone e con presenze in serie D con la maglia del Ravenna. La costruzione dell'organico a disposizione di mister Giacomo Filippi è a buon punto ma sono previsti altri arrivi che il direttore Cianni sta valutando.
Mister Giacomo Filippi si è mostrato subito sicuro e determinato con i ragazzi. "Ripartiamo dopo la giornata terribile di Pesaro e da quel male che ci siamo fatti. Momenti che hanno segnato tutti, una ferita. Abbiamo una voglia incredibile di riscatto: guardiamo avanti, il recente passato ci deve servire da stimolo perchè in fondo questa è una nuova partenza. Accanto all'ossatura dei ragazzi più esperti, che abbiamo mantenuto, abbiamo tanti ragazzi che vengono dalla Primavera e da altre realtà. Bravi giovani innanzitutto, con qualità umane che sono indispensabili per valorizzare al meglio le qualità fisiche e tecniche. Sono molto contento della presenza e del sostegno dei tifosi: è un incoraggiamento importante per lavorare subito bene".
Perde il controllo del furgone e si schianta contro una pianta: un giovane corriere soccorso in ambulanza. È quanto avvenuto intorno alle 10:15 di questa mattina, nei pressi del vivaio Garden Regina, su una strada secondaria sterrata che si collega con la provinciale 571 "Helvia Recina", nel territorio comunale di Recanati.
Stando a una prima ricostruzione, il ragazzo alla guida - un addetto alle consegne - avrebbe perso il controllo del proprio mezzo di lavoro e, sbandando, è finito contro un albero. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato al ferito le prime cure in loco per poi condurlo in ambulanza all'ospedale di Civitanova per gli accertamenti del caso.
Il conducente, in ogni caso, non si trova in gravi condizioni. Alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro hanno provveduto i vigili del fuoco.
Nuova avventura on the road per i “Temerari” questo è il nome Whatsapp dei vespisti recanatesi che ogni anno, ormai dal lontano 2006, organizzano un tour su due ruote per le strade italiane e anche oltre confine.
Dopo la pausa forzata per un lustro, e gli scorsi anni a causa del Covid-19, come non ricordare, in sella alle due ruote, i percorsi in lungo e in largo delle strade alpine dal Veneto alla Valle d’Aosta, il Centro Italia con i tour dell’Abruzzo e della Toscana, la puntata all’estero in Austria e in Croazia, la costiera amalfitana e lo scorso anno l’Isola d’Elba, questa volta i nostri “Friends On Vespa” hanno puntato verso la Slovenia.
Partiti nei giorni scorsi da Recanati, di buon mattino, dieci i mezzi all’appuntamento equipaggiati da: Gildo, Baiocco, Giancarlo Barelli, Gabriele Fontanelli, Sandro Guardabassi, Domani Lorenzetti , Sandro Magnarelli, Roberto Mazzieri, Valentino Pianaroli, Antonio Tacconi, Valter Tomassoni.
Prima tappa: Venezia “La Serenissima”, la città lagunare, con il suo fascino antico e struggente con le sue 118 isole ed oltre 400 ponti, per la cena ed il pernottamento, e ripartire al mattino con destinazione oltre confine e precisamente a Pirano/Portorose splendida località slovena sul mare, nota per il suo lungo molo e per l’architettura veneziana.
Il terzo giorno direzione Lubiana, la capitale della Slovenia conosciuta tra l’altro per i suoi spazi verdi , dove i “Friends on Vespa” hanno soggiornato due giorni, avendo modo, oltre di visitare la città, di ammirare nei dintorni il lago di Bled, di origine glaciale ed il castello di Predjama suggestiva costruzione, risalente al XIII secolo, in quanto incastonata nella roccia. All’indomani la partenza per il rientro con tappa a Ravenna , visita e pernottamento nella storica città e dopo circa 1.400 km l’arrivo a Recanati.
Mica male per i “temerari, archiviata questa avventura per i “Friends On Vespa”, spenti i motori, hanno subito acceso le loro idee per le nuove mete del 2025, ritrovandosi per un simpatico convivio in un noto ristorante cittadino insieme a famigliari e amici per mostrare foto e video e i racconti del loro tour.
Venerdì 26 luglio in piazza Giacomo Leopardi ritorna l’Emf Recanati. C’è grande attesa per il ritorno dell’evento che si preannuncia nuovamente coinvolgente e spettacolare, con i suoi giochi di luci ed effetti scenografici di ultima generazione, in grado di ricreare in piazza Giacomo Leopardi l’atmosfera dei grandi festival di musica elettronica internazionali.
L’evento si è sempre contraddistinto a livello regionale per la sua originale commistione tra musica elettronica e il contesto storico-culturale di Recanati. La città e la piazza Leopardi offrono uno sfondo affascinante e unico per un festival di musica elettronica. Questa combinazione crea un contrasto suggestivo e inedito, che permette ai partecipanti di vivere un’esperienza multisensoriale immersiva, che unisce la modernità della musica elettronica con la bellezza storica della città.
Alla consolle si alterneranno oltre 6 artisti e produttori musicali di fama nazionale ed internazionale tra i quali spiccano i nomi di Nicola Pigini, reduce dall’apertura come deejay al concerto di Vasco Rossi, Gianmaria Ascani, Francesco Luv, Elion, DanL e Gluten Freak b2b Freddie Wall.
La piazza sarà attrezzata con un’area street food, oltre alla partecipazione degli esercizi commerciali; con un’area merchandising EMF curata dai noti marchi di abbigliamento BigAir e Cuvrer Concept, con un’area experience a marchio Studiologic, dove gli appassionati potranno immergersi nel mondo delle tastiere NumaxPiano.
Presenti all’evento anche l’AVIS di Recanati e la Pars di Civitanova Marche vicini al mondo dei giovani con progetti di sensibilizzazione e campagne di prevenzione.
Il festival, a ingresso libero si svolgerà dalle ore 19.00 fino alle ore 02.00, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale-Assemblea legislativa delle Marche e del Comune di Recanati. "Un progetto nato dal sogno di giovani recanatesi - si legge in una nota del festival - capace di attirare nelle precedenti edizioni, moltissimi giovani provenienti da ogni parte della regione e non, inserito a pieno titolo nell’ambito del più ampio processo di valorizzazione del territorio marchigiano".
Accusa un malore fatale mentre è seduto su una panchina ai giardini pubblici: muore un uomo di 61 anni. Il tragico fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, a Recanati. La vittima è Claudio Javier Fabiano, origini argentine ma da anni residente nel comune.
In base a una prima ricostruzione, l'uomo si trovava ai giardini per cercare un po' di refrigerio dalla canicola estiva quando ha accusato un malore e si è accasciato su un fianco, esanime. Un passante, che si trovava nell'area verde con la sua bambina, subito accortosi del fatto, ha chiamato i soccorsi.
I sanitari hanno cercato in tutti i modi di salvare il 61enne, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano: il cuore dell'uomo, che viveva da tempo con tre pacemaker, si è fermato. La salma è stata consegnata ai familiari in attesa del rito funebre.
Nuovo portiere per la Recanatese, che si è aggiudicata le prestazioni del classe 2004 Jacopo Del Bello.
Il nuovo estremo difensore leopardiano arriva dalla Vibonese, con cui si è messo in mostra nello scorso campionato di Serie D. Cresciuto nel settore giovanile della Roma, ritroverà il giallorosso, questa volta della Recanatese.
Proprio nelle file della Roma, aveva suscitato anche l'interesse di un certo Josè Mourino che, come svealto dalla Recanatese nel post di presentazione del suo nuovo giocatore, lo aveva convocato per una gara di campionato con il Bologna, Del Bello si presenta dunque come un vero predestinato, con il compito di difendere i pali di una Recanatese che, dopo essere riuscita a tenersi stretta Sbaffo e Melchiorri, conferma le grandi ambizioni dper il prossimo campionato dopo la retrocessione dello scorso anno.
Da qualche giorno la sicurezza nella città dell’Infinito ha un tocco di rosa. Alla stazione carabinieri di Recanati ha preso servizio la carabiniera Maria Concetta Maggio. È la prima carabiniere donna a prestare servizio in città.
La carabiniera Maria Concetta Maggio ha 22 anni, originaria di Bitonto in provincia di Bari, si è arruolata nell’esercito nel 2022 e successivamente ha frequentato la scuola allievi dei carabinieri di Campobasso e vinto il concorso dell’Arma dei Carabinieri. Accompagnata dal luogotenente Angelo Pardi, la carabiniera Maria Concetta Maggio ha incontrato il sindaco Emanuele Pepa nei suoi uffici comunali.
"Con grande piacere accogliamo nella nostra comunità la carabiniera Maria Concetta Maggio, una nuova forza nell’organico del comando dei Carabinieri territoriale che contribuirà ad aumentare la sicurezza dei nostri concittadini. – ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa – L’aumento dei livelli di sicurezza nel nostro comune, attraverso l’implementazione dell’organico dei carabinieri, la collaborazione con la polizia locale e il prossimo potenziamento delle telecamere di sorveglianza, rappresenta per noi un impegno concreto e determinato per proteggere e migliorare la vita di tutti i concittadini".
Come annunciato nel programma elettorale del sindaco Pepa, presto Recanati si doterà di nuove telecamere di videosorveglianza in alcuni punti strategici della città che, oltre a permettere il miglioramento tempestivo della capacità di risposta alle emergenze, fungeranno da deterrenti per i criminali.
Doppio appuntamento all’insegna della scoperta del centro storico recanatese per la settimana che va dal 22 al 28 luglio.
Mercoledì 24 luglio torna 𝗥𝗲𝗰𝗮𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗧𝗼𝘂𝗿, visita guidata e teatralizzata del centro storico di Recanati. In compagnia di una Guida turistica e di un attore, che interpreta Giacomo Leopardi, si potranno scoprire le curiosità sulla storia della città, la Piazza, i Palazzi più antichi, le Chiese, i Monumenti, i Luoghi Leopardiani, fino ad arrivare al suggestivo Parco del Colle dell’Infinito. L’iniziativa sarà in replica anche il 31 luglio, il 7, 14, 21, 28 agosto, sempre alle ore 18.00.
Venerdì 26, invece, la quarta tappa di Recanati Insolita, passeggiate in compagnia delle guide turistiche Chiarenza Gentili Mattioli e Stefania Caporalini alla scoperta di luoghi, storie e personaggi insoliti della città di Recanati. Frutto della collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”, per l’occasione si visiteranno i chiostri di Sant’Agostino, Santo Stefano e il Convento dei Cappuccini.
Alessandro Sbaffo resta alla Recanatese. Sarà ancora il capitano della formazione leopardiana attesa dal prossimo campionato di serie D. Giovedì il raduno e l'inizio della preparazione allo Stadio Nicola Tubaldi. L'Us Recanatese ha sempre voluto incentrare il suo progetto su Sbaffo, la cui permanenza a Recanati, oltre alle evidenti motivazioni tecniche, ha un forte valore simbolico e di prospettiva: territorio, valorizzazione dei talenti locali, promozione dell'attività della Recanatese a tutti i livelli sono la chiave per un legame sempre più stretto tra la formazione maggiore ed il settore giovanile. Sbaffo sarà punto di riferimento per i giovani giallo rossi e, come già avvenuto nelle ultime due stagioni, sarà a disposizione delle scuole e dell'associazionismo per progetti educativi e sociali.
Scontro tra auto e scooter: un ferito trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 13 a Recanati, in via Le Grazie lungo la statale 77. Per cause da accertare, una vettura alimentata a Gpl e il motociclo sono entrati in collisione. Ad avere la peggio lo scooterista che nell'impatto è stato sbalzato a terra.
Una volta lanciato l’allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La squadra dei pompieri di Macerata ha messo in sicurezza i mezzi coinvolti e l’intera area dell’incidente. Il conducente del motoveicolo è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Illeso, invece, il conducente dell’autovettura.
Per i rilievi del caso è intervenuta la polizia locale.
Dopo il recente ritorno di D'Angelo, un altro volto noto torna a far parte della Recanatese. Il centrocampista Davide Mordini, originario di Porto Recanati, ha ufficializzato il suo ritorno nella squadra dove ha mosso i primi passi da professionista. Dopo sette anni di esperienze in diverse squadre italiane, Mordini torna finalmente a "casa".
Il calciatore, che compirà 28 anni a breve, ha trascorso una carriera caratterizzata da un'intensa varietà di esperienze. Cresciuto nel settore giovanile del Cesena, ha avuto l'opportunità di affinare il suo talento e il suo potenziale in diverse squadre, tra cui Santarcangelo, Mestre, Faralpisalo', Fermana, Teramo e Olbia. Ogni tappa del suo percorso professionale ha arricchito il suo bagaglio tecnico e tattico, preparandolo per questo momento speciale di ritorno alla Recanatese.
"Sono felice di tornare alla Recanatese, credo molto in questa società che è cresciuta tanto in questi anni. Sento molta fiducia da parte del club e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione- è il commento di Mordini dopo la firma e la stretta di mano con il presidente Adolfo Guzzini in sede-. Essendo del posto, tornare a casa ha sempre un sapore speciale così come rappresentare cosi come è motivo di orgoglio rappresentare questi colori. Le ultime stagioni non sono state semplici, l'infortunio mi ha messo a dura prova ma il peggio è passato ed ora ho voglia di ripartire e di fare bene".
Il Fondo Musicale del Centro Nazionale di Studi Leopardiani si è impreziosito grazie alle due nuove composizioni per voci e strumenti, create da Federico Verrigni. Queste opere, ispirate a “La ginestra” e “Alla Luna”, sono state eseguite per la prima volta il 25 gennaio 2024 al Teatro Mazzacorati di Bologna e l’8 giugno successivo nella Sala Bossi del Conservatorio “G. Martini”, dove Verrigni è studente del Biennio di composizione.
Accompagnato da Paola Ciarlantini, che ha studiato il fondo, Federico Verrigni ha consegnato personalmente le sue composizioni al presidente del CNSL, Fabio Corvatta. Il giovane compositore ha espresso il suo entusiasmo dicendo: “Ringrazio sentitamente per la splendida e calorosa accoglienza il presidente del CNSL. Considero quanto avvenuto oggi come un traguardo per la mia vita oltre che per la mia carriera di compositore e spero che possa essere la prima di una lunga serie di altrettanto piacevoli collaborazioni con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani”.
Attualmente, il Fondo Musicale del Centro Nazionale conserva oltre 230 partiture, sia manoscritte che stampate, su supporti analogici e digitali. Dopo un importante intervento di catalogazione e riorganizzazione nel 2021, l’inventario del fondo viene costantemente aggiornato con tutte le nuove donazioni, come quella de “L’infinito” musicato da Massimo Varini e recitato da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Il Presidente Corvatta ha espresso la sua gratitudine verso Federico Verrigni per il suo contributo.
Massimo D'Angelo torna alla Recanatese. Sono passati sette anni da quando il giocatore ha vestito la maglia giallo rossa, tappa di una lunga carriera tra serie D e C. Nato nel 1990, D'Angelo ha militato anche con Fermana, Samb, Taranto, Sulmona, Termoli, Giulianova e nella scorsa stagione con il Team Altamura. "L'ultima esperienza non è stata molto positiva, volevo cambiare e quando è arrivata la proposta della Recanatese ho deciso subito- dice Massimo D'Angelo-. Rispetto alla mia precedente presenza a Recanati ho senza dubbio una maturità diversa e voglia di rivalsa. La mia voglia di rivalsa personale è la stessa della Recanatese che ha perso il professionismo in quel modo. Il mister, il direttore e la proprietà hanno idee chiare e sono determinati. Quella della Recanatese è la scelta migliore: conservo bei ricordi, amici con i quali sono rimasto in contatto. Anche il modulo del mister si addice alle mie caratteristiche: mi farò trovare pronto sia sulla tre quarti, sia come seconda punta".
È Lorenzo Bilo' il nuovo allenatore della Juniores Nazionale. Laurea in Scienze Motorie, 34 anni, arriva dall'Ancona dove ha allenato l'Under 17 vice campione d'Italia. In passato ha collaborato con la S.A. Castelfidardo, con il Coni e con il Centro Tecnico Federale di Recanati. Il neo responsabile del settore giovanile Leonardo Scodanibbio ha definito il quadro degli allenatori delle varie categorie che verranno presentati la prossima settimana alle famiglie. Da domani partono le iscrizioni.
Al via l’intensa tre giorni dedicata agli scacchi il 18, 19 e 20 luglio, Giornata Internazionale degli scacchi, a Recanatnale italiana, nonché autore del libro su una delle aperture più famose degli scacchi “La Siciliana – istruzioni per l’uso”.
Tre intensi giorni di incontri, giochi liberi, tornei amatoriali e federali con cene e aperitivi organizzati dal Circolo Scacchi Recanati Osimo e Offagna con il patrocino del Comune di Recanati.
“Gli scacchi sono molto più di un semplice gioco, rappresentano uno strumento potente per lo sviluppo mentale, sociale ed emotivo dei nostri ragazzi. – Ha dichiarato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati- Un gioco che insegna a pianificare strategie e a risolvere problemi complessi con soluzioni creative, competenze preziose negli studi e nella vita quotidiana. Ringrazio Vincenzo Bondanese, il direttivo del Circolo scacchi e il Comitato di quartiere Mercato per l’organizzazione dell’evento e per il grande impegno nella diffusione della cultura scacchistica nelle nostre scuole. Invito tutti i concittadini ad avvicinarsi al meraviglioso mondo degli scacchi e a partecipare alle tre giorni di eventi”.
Si parte giovedì 18 luglio dalle ore 17 ai giardini pubblici con “Leggiamo Blizt” e l’avvio delle partite di scacchi alla presenza dell’ IM Pierluigi Piscopo. Alle 21,30 presso la mediateca, in corso Persiani n.52, Pierluigi Piscopo presenterà il primo fumetto manga sul tema degli scacchi “Blitz” Una storia avvincente frutto di una collaborazione internazionale che ha coinvolto Monaco, Giappone, Francia e Stati Uniti con la consulenza del famoso campione del mondo di scacchi Garry Kasparov, tradotto in italiano dall’ IM Pierluigi Piscopo.
Venerdì 19 luglio nel Parco dei Torrioni, in Via Gioco del pallone, “ Studiamo la Siciliana” presentazione e discussione con Pierluigi Piscopo autore del libro “ La Siciliana – istruzioni per l’uso. Come giocare tutte le varianti della siciliana aperta” Una trattazione analitica, chiara e strutturata delle motivazioni strategiche di questa magnifica apertura giocata dai più grandi maestri. Una guida nelle comprensioni di tutte le linee di gioco sia del nero che del bianco della Siciliana aperta in oltre 480 pagine.
Alle 21,30 proiezione del film “La regina bambina” l’appassionate storia vera di un riscatto sociale grazie agli scacchi dal best seller “La Regina degli scacchi di Katwe” .
La Giornata Internazionale degli Scacchi di sabato 20 luglio, vedrà l’evento conviviale “Gli scacchi ai torrioni”, si parte alle ore 17,30 con il Torneo di scacchi amatoriale aperto a tutti e il Torneo Rapid di scacchi riservato ai tesserati FSI valido per variazioni Elo Rapid Fide a cui parteciperà l’IM Pierluigi Piscopo. Tanti gli eventi dedicati al gioco tra cui: lezioni di scacchi per principianti, gioco libero e scacchi giganti, con cena sotto i Torrioni. L’evento si concluderà alle ore 23,30 con le premiazioni finali dei vincitori.
Il Circolo degli scacchi di Recanati Osimo e Offagna presieduto da Vincenzo Bondanese, dal 2018 porta avanti un’importante attività nelle scuole primarie e secondarie del territorio con grandi risultati tanto da posizionare la regione Marche sul terzo posto del podio dei tornei studenteschi italiani di scacchi. Tra gli ultimi successi da segnalare il primo posto raggiunto dalla squadra femminile della scuola primaria Beniamino Gigli di Recanati.
Si intitola Limoniamo l’evento estivo per eccellenza, organizzato da Davide Ferrucci e Magie di Eventi, che si svolgerà sabato 20 luglio a Villa Koch a Recanati. Un omaggio all’estate, ai suoi profumi e sapori e alla voglia di svago e divertimento che questa stagione sprigiona.
Sono tre le formule tra cui è possibile scegliere per la serata. La Cena & Spettacolo (start alle 19.30 in poi fino alle 2.30) prevede un menù dedicato ai sapori e alle tipicità d’Italia, con tante specialità regionali che coprono la nostra penisola da nord a sud. Si va dalla ricotta pugliese al maialino toscano, dal radicchio veneto ai capperi di Pantelleria. In accompagnamento, vini marchigiani e bollicine trentine. L’intrattenimento sarà garantito dall’esibizione di numerosi e talentuosi artisti Made in Marche come il gruppo acrobatico La Zandella, il violinista Michelangelo Leporini ed i ballerini e cantanti di Marche Eventi Teatro. Costo della cena 60€ (30€ bambini under 10).
L’Apericena & Spettacolo (start dalle 18.30 fino alle 2.30) include un menù a buffet all’italiana e le performance della compagnia La Zandella, Eleonora Cervellini e Kraiz & Jenix. Costo dell’apericena 30€ (20€ bambini under 10). Infine, per gli amanti della night life Limoniamo propone un After Dinner (start dalle 23 fino alle 2.30) con gli Spaghetti DJ Set. Costo 15€, inclusa una consumazione.
«Sarà un evento in una location unica delle Marche – spiega Davide Ferrucci, event planner e titolare di Magie di Eventi – daremo il meglio di noi per stupire gli ospiti, regalare a tutti una serata unica all’insegna del divertimento e presentare tutte le potenzialità del nostro gruppo di lavoro». Cibo di qualità e intrattenimento sono infatti le parole chiave dell’evento che punta ad offrire un'esperienza indimenticabile, combinando gusto e divertimento in un'unica, straordinaria occasione.
Domani martedì 16 luglio dalle ore 18 fino alle ore 24 la celebre Piazza di Recanati diventerà il centro di una vera e propria cuccagna per tutti i bambini e le bambine.
Nato dalla penna di Collodi nel famoso romanzo delle Avventure di Pinocchio, il Paese dei Balocchi è il nome dell’evento organizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con la Pro loco che nei tre appuntamenti previsti, domani 16 luglio, 23 e 30 luglio, offrirà tanti giochi e divertimenti ad ingresso libero, dedicati alla fascia dei bambini che va da 1 anno fino ai 14 anni.
“Il Paese dei Balocchi è l’evento estivo dedicato ai bambini e ragazzi che apre il programma di appuntamenti organizzati con la Pro Loco - Ha dichiarato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati – Un cartellone di eventi che avrà come fil rouge l’interazione tra le diverse generazioni per favorire il dialogo, la comprensione reciproca e il rafforzamento dei legami comunitari. La nostra bella piazza, cuore pulsante della città, diventerà il palcoscenico di un ricco calendario di attività che celebrano la nostra storia, le nostre tradizioni locali e la vitalità del nostro presente con la partecipazione attiva delle associazioni recanatesi. Un luogo sempre vivo di incontro e di condivisione che possa contribuire alla rivitalizzazione del centro storico, favorire il commercio e rendere Recanati sempre più vivace e accogliente”.
Con Il Paese dei Balocchi Piazza Giacomo Leopardi diverrà un vero e proprio parco di divertimenti grazie all’installazione di grandi giochi gonfiabili suddivisi per fasce di età: dal salterino per i più piccoli agli scivoli gonfiabili di 3 metri e di 6 metri per i più grandi.
Sarà presente anche la rotonda dei cigni, dove i bambini potranno divertirsi a pescare i cigni presenti e a vincere i tanti regali in premio.
Tra i giochi più amati il Jumping, il tappeto elastico dotato di corde ed una speciale imbracatura che permette di fare acrobazie e di divertirsi senza alcun pericolo.
Nel loggiato del Comune la nota azienda di giocattoli recanatese Clementoni metterà a disposizione dei bambini e delle bambine i loro numerosi giochi, dall’elettronica ai giochi da tavolo, con settori dedicati alle diverse fasce d’età.
All’interno dell’atrio comunale andrà in scena la compagnia Teatro Instabile con esilaranti spettacoli teatrali di burattini e pupazzi.
E poi truccabimbi, clown e giochi di gruppo conditi con tanto zucchero filato, crepes e dolci per la gioia di tutti i presenti.