Prosegue l’azione dell’Amministrazione comunale di Recanati per riparare i danni sulla rete viaria causati dal maltempo la scorsa settimana. Grazie al tempestivo intervento dell’Ufficio Tecnico comunale, de vigili urbani e della Protezione Civile, la fase emergenziale è stata superata con interventi puntuali su smottamenti di fango, caduta di alberi e danneggiamenti delle sedi stradali, soprattutto nelle frazioni rurali, interventi che hanno ridotto al minimo i disagi di quelle ore.
“Attualmente sono 18 le strade, per una media di 25 km, nel territorio del Comune per le quali sono stati riscontrati danni e che sono pertanto in attesa di intervento” – ha detto il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Recanati, Roberto Bartomeoli – “La situazione delle nostre strade, già prima del maltempo dei giorni scorsi, era particolarmente precaria, figlia di una politica poco attenta alla manutenzione ordinaria. Abbiamo dato mandato all’Ufficio Tecnico di condurre dei sopralluoghi necessari a definire con accuratezza le priorità di intervento, le tempistiche e le risorse economiche necessarie. Il sindaco Pepa ha pianificato una seduta di giunta straordinaria per la prossima settimana, in cui relazionerò sullo stato dell’arte, si individueranno i finanziamenti necessari ed attueremo ogni provvedimento affinché la situazione possa tornare alla normalità nel più breve tempo possibile”. Gli interventi saranno portati a termine soprattutto nelle zone periferiche e rurali che hanno subìto i danni maggiori, come nelle frazioni di Chiarino, Bagnolo, Montefiore e Santa Croce.
Bartomeoli ha poi rassicurato sulla corretta e tempestiva azione di chiusura della crisi, sottolineando come grazie all’impegno dell’ufficio Tecnico non ci siano emergenze ancora in corso aperte sulle strade recanatesi. “Saranno necessari tempi tecnici – conclude il vicesindaco – per valutare i danni e reperire le risorse economiche, anche alla luce delle priorità che emergeranno dalla prossima giunta straordinaria. Stiamo tuttavia procedendo il più velocemente possibile per restituire a Recanati una rete stradale efficiente e operativa al massimo delle potenzialità”.
Ripristinato e messo in sicurezza a tempo record l’ingresso del Palazzo Comunale di Recanati, già nuovamente fruibile da stamattina senza disagi per i cittadini, che hanno potuto accedere senza problemi sia alla piazza che al Municipio, peraltro in una mattinata interessata da alta frequenza di persone visto il mercato settimanale e gli uffici aperti al pubblico da parte dell’Amministrazione Pepa.
A darne informazione è l’assessore ai lavori pubblici, Roberto Bartomeoli, che spiega come l’intervento, in particolare, abbia interessato il controsoffitto dell’atrio di ingresso, che alle 19.30 di mercoledì scorso era stato interessato da un crollo parziale.
"Nell’arco di due soli giorni il controsoffitto in camorcanna è stato messo in sicurezza e ripristinato, con disagi minimi per la cittadinanza, afferma Bartolomei. Con l’occasione, verrà anche aggiornato l’impianto di illuminazione".
Incidente questa mattina, intorno alle 8:30 all'incrocio fra via Cesare Battisti e via Castelfidardo, a Recanati. Grave un uomo di 92 anni. L'anziano è caduto a terra battendo la testa sul cordolo del marciapiede dopo essere stato urtato da una vettura. La conducente dell'auto, una donna di 45 anni, si è immediatamente fermata a prestare soccorso e chiamare aiuto.
Tempestivo l'intervento dell'eliambulanza, vista la dinamica dell'incidente, che dopo pochi minuti è atterrata nei pressi del supermercato Coal, nel piazzale Pelati. Quando, però, l’uomo è stato trasportato dal mezzo della Croce Gialla a bordo dell'elicottero, questi per un guasto non è più riuscito a ripartire per cui l'anziano è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza.
Il 92enne è ricoverato con prognosi riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sull'esatta dinamica di quanto accaduto stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche.
Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno.
Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata.
Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti.
Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco.
(Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero - nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati)
La stagione di Federico Melchiorri si è conclusa in anticipo. Dopo essersi sottoposto a tutti gli esami strumentali, la diagnosi ha confermato le terribili sensazioni avute al momento dell’infortunio: rottura del crociato anteriore e del menisco esterno del ginocchio sinistro. Una notizia terribile per l'attaccante e per la Recanatese, che dopo un inizio di stagione difficile perde uno dei suoi giocatori più importanti. Questa la nota del club leopardiano, che augura a Melchiorri una pronta guarigione:
“Come si temeva, l’infortunio di Federico Melchiorri è grave: rottura del crociato anteriore e del menisco esterno del ginocchio sinistro. Un abbraccio fortissimo al nostro Federico. Ne hai superate tante, con un coraggio incredibile. Sarai ancora una volta tu a vincere sulla sfortuna. Forza Fede! Forza!”
L'infortunio è avvenuto domenica scorsa, durante il derby contro la Sambenedettese allo stadio Riviera delle Palme. Dopo poco più di dieci minuti dall'inizio del match, Melchiorri è caduto rovinosamente dopo un contrasto aereo con Gennari. Un atterraggio sfortunato ha provocato una distorsione al ginocchio che fin da subito ha fatto temere il peggio. Nonostante le speranze di un semplice infortunio risolvibile in poche settimane, le ore successive hanno confermato la gravità del danno.
Proprio al Riviera delle Palme Melchiorri fu autore di una delle prestazioni più memorabili della sua carriera, quando realizzò una meravigliosa doppietta con la maglia della Maceratese nella stagione 2012/13. Ora sarà costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico, ponendo fine alla sua stagione calcistica. Il tempo di recupero stimato per questo tipo di lesione è di circa sei mesi, il che lo porterebbe a tornare disponibile tra marzo e aprile, quando ormai il campionato sarà già alle battute finali.
Un infortunio così grave, all’età di 37 anni, rischia di compromettere il proseguo della carriera di Melchiorri. “Il cigno di Treia” ha già però superato momenti delicati, quando a soli 23 anni e con una carriera da predestinato davanti, gli fu diagnosticato un cavernoma venoso. In quel caso riuscì a tornare in campo dopo soli 7 mesi, ripartendo dall’Eccellenza col Tolentino fino ad arrivare in Serie A. A 14 anni da quel drammatico infortunio, un’altra grande sfida attende ora Melchiorri. Tutto il calcio marchigiano attende il suo ritorno in campo.
Il vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa hanno firmato un'ordinanza che prevede per la giornata di domani, 19 settembre, la sospensione di tutte le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d'infanzia, sul territorio comunale a seguito dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale.
"Sarà cura dei dirigenti scolastici garantire il presidio minimo di personale richiesto a consentire l'accesso agli edifici scolastici per eventuali interventi di emergenza", sottolinea in una nota il comune di Macerata.
La sospensione è stata disposta a seguito della riunione congiunta svoltasi presso la Prefettura al fine di ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio e allo scopo di diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi per il mantenimento della piena percorribilità della rete viaria.
Una decisione simile è stata assunta anche dal comune di Tolentino (leggi qui) e dai comuni della costa colpiti dall'ondata di maltempo di questa mattina (leggi qui).
In questo senso, il sindaco del comune di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha diffuso un comunicato in cui spiega come "per la giornata odierna erano state diramate dalla Protezione Civile due comunicazioni di allerta meteo. La prima vedeva gran parte del territorio marchigiano in verde. La seconda, emanata nel primo pomeriggio di ieri, prevedeva per il nostro territorio un'allerta meteo gialla".
"Nessun sindaco può emettere ordinanza di chiusura scuole in presenza di una allerta gialla (ovvero di una tipologia di allerta che viene diramata decine di volte in un anno). Così come nessun sindaco si può basare nell'emettere ordinanza di chiusura scuole sulla consultazione personale di app o siti meteo".
"Intanto in città, con lo smettere della pioggia, la situazione va lentamente migliorando. La Statale 16 è di nuovo agibile così come il sottopasso cittadino a nord. Ogni istituzione sta lavorando per la normalizzazione del quadro, con la speranza che gli ulteriori fenomeni piovaschi che ci interesseranno nella nottata a venire e nella giornata di domani non siano altrettanto violenti", conclude Michelini.
Anche l'università di Macerata ha sospeso tutte le attività didattiche (esami, lezioni) previste per la giornata di domani.
Dopo un inizio di stagione difficile, segnato dalla sconfitta contro l'Ancona in Coppa e dal passo falso all'esordio in campionato contro la Fermana, la Recanatese è pronta a rialzarsi ea dimostrare il proprio valore. I giallorossi si trovano ora di fronte a un impegno arduo, con due partite contro due delle squadre favorite per la vittoria finale del campionato: la Sambenedettese e L'Aquila.
Mister Filippi ha così presentato la sfida del Riviera delle Palme, in programma domenica 15 settembre alle ore 15:00: “Il calendario si smentisce da solo e ce lo ha dimostrato subito la Fermana. Il fatto che fossero partiti in ritardo con la preparazione poteva far pensare a una partita abbordabile, invece si è rivelata il contrario. Secondo me le partite vanno affrontate una alla volta e con il giusto atteggiamento ed è quello che faremo domenica.”
Nonostante le difficoltà, il Mister ha notato un progresso significativo nell'allenamento della squadra. I giallorossi hanno lavorato intensamente per correggere gli errori emersi nella partita contro la Fermana e sono pronti a dare il massimo nel prossimo incontro. “Siamo già proiettati a domenica”, aggiunge Filippi, confermando la determinazione della squadra nel prepararsi al meglio.
Un aspetto che non ha soddisfatto il tecnico è stato l'approccio alla partita post-espulsione. “L'approccio alla partita è stato buono. Non mi è piaciuto il fatto che ci siamo disuniti dopo l'espulsione. Un episodio negativo non può abbatterci così.”
La squadra dovrà fare a meno del proprio capitano per la prossima partita: Sbaffo, espulso nel finale del match contro la Fermana. Il ”Re Leone”, che aveva vissuto un'estate turbolenta con un clamoroso dietrofront riguardo il trasferimento proprio alla Sambenedettese, sarà il grande assente del match. Filippi non sembra preoccupato: “Non penso mai a quelli che mancano, ma a quelli che ci sono.”
La Recanatese sarà chiamata a confrontarsi con l'atmosfera infuocata del Riviera delle Palme, uno stadio che è sempre stato un fattore determinante. “San Benedetto è un ambiente storico e passionale, ma a noi questo deve interessare poco. Sarà l'atteggiamento con cui scenderemo in campo a fare la differenza”, conclude Filippi, rimarcando l'importanza di mantenere il focus e la determinazione.
Il sindaco di Recanati,Emanuele Pepa, ha portato questa mattina, mercoledì 11 settembre, il saluto ai bimbi e ai ragazzi delle scuole cittadine in occasione dell’inizio di anno scolastico.
“Oggi per voi ragazzi inizia una nuova avventura. A scuola- afferma il Primo cittadino- non si impara soltanto a studiare, ma anche e soprattutto i valori di convivenza, di amicizia e di rispetto verso gli altri: come amministrazione saremo vicini a voi, alle insegnanti e alle vostre famiglie per far sì che possiate vivere questi anni importanti in un ambiente sereno, innovativo ed inclusivo”.
Un momento istituzionale di rito, ma anche emozionante per Emanuele Pepa, il quale ai piccoli studenti recanatesi ha spiegato: “Oggi mi sento un po’ come il ‘babbo’ di una grande famiglia, che è la nostra Città di Recanati, che tutti noi dobbiamo amare e curare. Noi saremo al vostro fianco per supportarvi in questa fase così delicata ed entusiasmante per la vostra crescita, perché rappresentate il futuro. Vi auguro di trascorrere un anno scolastico, affrontandolo con consapevolezza, impegno e passione’.
Il sindaco si poi fermato a parlare con gli studenti, accogliendo le loro richieste: i più piccoli hanno espresso il desiderio di avere più attività ludiche, mentre con i più grandi ha affrontato il discorso dell’importanza delle regole, raccomandandosi di aiutare le insegnanti nel loro prezioso compito educativo. A tutti ha ribadito l’importanza di coltivare sempre i valori del rispetto per il prossimo, per i docenti e per i propri genitori.
Il neo eletto Sindaco si è recato personalmente fin dal primo mattino alle scuole primarie e dell’infanzia San Vito e alla primaria Beniamino Gigli, quindi ha visitato le scuole dell’infanzia di via Camerano e le scuole Patrizi, in quello che è stato, di fatto, un ‘primo giorno di scuola’ anche per la sua amministrazione, che ha fortemente voluto che da quest’anno tutti i bimbi delle scuole recanatesi avessero il saluto ufficiale della Giunta, attraverso la presenza nei vari plessi anche del vicesindaco Roberto Bartomeoli e degli assessori Sabrina Bertini, Emanuela Pergolesi, Maurizio Paoletti ed Ettore Pelati.
“12 Settembre 1987: invitato dal Comune di Recanati a recitare i Canti di Giacomo Leopardi nella piazza intitolata allo stesso poeta, Carmelo Bene accetta di buon grado, tuttavia col "rifiuto del portar la voce", declinando cioè la recita, il recital, l'asciutta parte di "cantor vago", con la premessa di dare corpo piuttosto che voce e vocalizzo ai versi del poeta.”
Con queste parole si apre il testo introduttivo alla mostra fotografica “Né di Sospiri è Degna la Terra. Carmelo Bene | Leopardi”, dedicata a Carmelo Bene e ospitata all'interno della Torre Civica di Recanati dal 13 aprile di quest’anno. Con le stesse parole si invita il pubblico a partecipare alla cerimonia di chiusura che, simbolicamente, avverrà giovedì 12 settembre a trentasette anni esatti dall’evento che le foto dei fratelli Buschi, insieme alla registrazione video dell’epoca, documentano straordinariamente nel percorso espositivo.
L’evento di chiusura, patrocinato dal Comune di Recanati, prevede un’ ultima visita guidata dai curatori Andrea Balietti e Claudio Fazzini, alle ore 19.00 e, a seguire, la proiezione del film “Don Giovanni” (Carmelo Bene, 1970) presso l’Auditorium del Centro Studi Leopardiani alle ore 21.30. Le copie ancora disponibili del catalogo edito da Argolibri e contenente le foto in mostra, saranno disponibili presso il bookshop della Torre fino al giorno del finissage.
Inizia con una sconfitta contro la Fermana il campionato della Recanatese. Sbaffo illude per due volte i padroni di casa che poi si vedono rimontare dalla Fermana con i gol di Sardo, Bianchimano e Ferretti.
Un match emozionante al Tubaldi. La Recanatese va in vantaggio nella prima frazione con il gol di Sbaffo. Resta poi in dieci poco prima dell'intervallo per il rosso rimediato dal difensore Marchegiani.
La Fermana nel giro di dieci minuti, nella ripresa, pareggiano con Sardo e poi va in vantaggio con Bianchimano dagli undici metri. Un fallo di mano permette a Sbaffo di concretizzare il rigoe e segnare il suo secondo gol.
Ferretti però conclude il match all'84' portando in vantaggio la Fermana. Una sconfitta quindi arrivata negli ultimi minuti. I giallorossi, domenica prossima dovranno vedersela con la Sambenedettese, mentre la Fermana ospiterà l'Ancona.
Un potente viaggio musicale nello spazio e nel tempo condotto dalla straordinaria voce di Antonella Ruggiero ha chiuso, tra i grandi apprezzamenti di un pubblico emozionato e in piedi più volte durante il concerto, l’edizione 2024 di Lunaria la rassegna estiva di Musicultura realizzata con il sostegno e la collaborazione del Comune di Recanati.
“Arpeggio Elettrico” questo il nome del magico concerto che ha abbracciato il mondo con brani unici e non replicabili, una vera opera di artigianato musicale offerta dalla straordinaria vocalità di Antonella Ruggiero tra i suggestivi suoni e arrangiamenti firmati e suonati da Roberto Colombo (synth, organo liturgico e vocoder), e da Adriano Sangineto (arpa celtica e clarino basso).
L’affascinante atmosfera del cortile di Palazzo Venieri di Recanati ha creato il palcoscenico perfetto per la massima espressione della grande arte di Antonella Ruggiero che ha incantato il pubblico con il suo talento e una presenza scenica magnetica.
La cantautrice genovese ha proposto una scaletta di brani ricca e variegata, spaziando con la sua voce unica, capace di attraversare generi e stili diversi, dalla canzone d’autore all’etnico, dal sacro al jazz, fino alle celebri canzoni del suo repertorio, con grande versatilità e profondità.
In apertura il pubblico è stato subito rapito dai brani “Elettrochoc” e “Amore lontanissimo”, seguiti da una preziosa interpretazione di “Per un’ora d’amore”, in cui la Ruggiero ha deliziato i presenti anche con le note della sua armonica a bocca.
La magia è continuata con “Non ti dimentico (Se non ci fossero le nuvole)” e “Controvento”, canzoni che hanno fatto vibrare le corde del cuore dei fortunati presenti.
Un passaggio in India con il mantra “Tum Hi Shiva” e poi il ritorno alla sua città, Genova, con le magnifiche interpretazioni degli immortali brani di Fabrizio De André “Canzone dell’amore perduto” e “Creuza de ma”. Tra i momenti più emozionanti della serata le esecuzioni di “Echi d'infinito”, “Solo tu”, “Cavallo bianco” e “Impressioni di settembre” della PFM.
Il viaggio intorno al mondo è proseguito con la raffinatissima esecuzione di "Kyrie (Missa Luba)” la canzone sacra della Repubblica Democratica del Congo con le potenti atmosfere dei canti gregoriani. Ruggiero ha chiuso il concerto con la memorabile “Vacanze romane” e tra gli acclamati bis ha offerto “Ti sento” e direttamente da Cuba, con il pubblico in visibilio in piedi sotto il palco “Guantanamera”.
“Volendo ricorrere ad un’immagine culinaria possiamo dire che Lunaria 2024 è stato un ‘piatto cotto e mangiato’ particolarmente gustoso. - Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri alla fine dello spettacolo - Lo si deve all’affidabilità dell’intero staff di Musicultura con Giacomo Galassi e Paolo Bruzzesi in testa e al clima propositivo e di fiducia in cui l’Amministrazione ci ha consentito di operare a partire dal sindaco Emanuele Pepa e dall’assessore alla Cultura Ettore Pelati".
"Un grazie particolare va anche all’Ufficio Tecnico, l’Ufficio Cultura, alla polizia municipale e alla Protezione Civile. Ora abbiamo davanti un anno per progettare la prossima edizione, da parte nostra l’intento e di non tradire mai il particolare rapporto di fiducia che la rassegna ha con il suo pubblico, da un lato continuando a privilegiare appuntamenti esclusivi e la reale caratura artistica degli ospiti, dall’altro intensificando l’armonia tra lo specifico mood dei singoli concerti e quello dei luoghi che li accoglie”.
Si terrà domani, sabato 7 settembre, alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, la cerimonia di consegna delle borse di studio, organizzata dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.
L’iniziativa premia tutti i soci e i figli dei soci della BCC di Recanati e Colmurano, che hanno ultimato in modo virtuoso il proprio percorso di studi e hanno conseguito nell’anno 2024 la licenza di scuola secondaria di primo grado; il diploma di scuola superiore di secondo grado ed il diploma di laurea.
Un pomeriggio di eccellenza, dove gli studenti riceveranno il giusto riconoscimento per il loro impegno scolastico e per i risultati raggiunti. Con questa iniziativa la Banca rinnova il suo impegno e supporto verso i giovani studenti e le nuove generazioni, che rappresentano un investimento concreto nel futuro del nostro territorio. L’evento sarà animato dagli speaker dell’emittente radiofonica Multiradio Vive con Te.
Dopo il memorabile concerto di Edoardo Bennato in una piazza Leopardi gremita come non mai, Lunaria, la storica rassegna estiva di Musicultura realizzata con il sostegno e la collaborazione del comune di Recanati, si appresta ad accogliere Antonella Ruggiero.
Venerdì 6 settembre, ore 21.15, lo spettacolare affaccio sull’Adriatico del cortile di Palazzo Venieri farà da scenografia ad "Arpeggio Elettrico", l’insolito, affascinante concerto che l'artista, accompagnata da Roberto Colombo e Adriano Sangineto, regalerà al pubblico di Lunaria.
"Siamo felicissimi di potere offrire ai nostri concittadini, visitatori e turisti una proposta di fascino e originalità, garantita da una delle voci più suggestive e versatili del panorama musicale italiano come è quella della Ruggiero - ha dichiarato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - ringrazio Ezio Nannipieri e tutto lo staff di Musicultura per questi grandi appuntamenti di Lunaria".
Il concerto sarà un viaggio attraverso la canzone d’autore, l’etnico, il sacro, il jazz, il blues e, ovviamente, i celebri brani del repertorio di Antonella Ruggiero. Da seguire con attenzione sarà anche la creatività degli arrangiamenti, firmati e suonati da Roberto Colombo (synth, basso, organo liturgico e vocoder), accompagnato sul palco da Adriano Sangineto (arpa celtica e clarino basso).
“Dopo il grande rock di Edoardo Bennato che ha fatto scatenare le migliaia di persone presenti in piazza Leopardi, Lunaria dà spazio a un concerto di grande suggestione poetica: la voce unica di Antonella Ruggiero, un sound sperimentale tra classico e moderno, un ricchissimo repertorio di canzoni - ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Ettore Pelati -. Possiamo dirci pronti a vivere insieme un’altra serata all'insegna della grande musica e della magia di Lunaria".
Tra le peculiarità che determinano la magia di Lunaria c’è quella di non scegliere a caso gli ospiti, di invitarne alcuni e non invitarne altri, secondo una logica refrattaria alle mode del momento, che non penalizza la popolarità degli ospiti, ma ritiene giusto accompagnarla alla sostanza.
"È scientificamente acquisito che noi esseri umani apprendiamo e impariamo imitando. Immagino che un bel po' di grigiore della musica che oggi gira intorno si colorirebbe - ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - se la bravura, la sensibilità e l’indipendenza di artisti come Antonella Ruggiero fossero presi a modello da chi si affaccia alla canzone e più in generale all’universo dei suoni".
Il concerto sold-out di Antonella Ruggiero chiude l’edizione 2024 di Lunaria, ma non il cantiere progettuale per l’edizione 2025 della rassegna e più in generale quello della collaborazione tra Musicultura e il comune di Recanati, che prevede anche il coinvolgimento dei giovani, artisti del prestigioso concorso. Di tutto questo si parlerà in una serie di prossimi incontri tra Musicultura e l'amministrazione comunale.
In una delle giornate più intense e significative dell'anno a livello sportivo, in cui sono arrivate quasi contemporaneamente la vittoria della Ferrari di Charles Leclerc a Monza, il successo di Luna Rossa nel primo Round Robin della Louis Vuitton Cup (qualifiche per l'America's Cup) e altre medaglie dalle Paralimpiadi di Parigi 2024, la vela marchigiana festeggia un altro metallo prezioso del recanatese Filippo Baldassari.
L'atleta, già azzurro ai Giochi Olimpici di Londra 2021 sul Finn e oggi tesserato dello Yacht Club Rimini, a bordo di ITA 239 "Arvenis" di Davide Albertini Petroni con il ruolo di skipper, ha vinto ieri pomeriggio a Torbole (Lago di Garda) il RS21 Italian Championship 2024, evento valido anche come quinta frazione della Yamamay Cup.
Oltre al velista marchigiano, a bordo di Arvenis hanno regatato o stesso armatore (al timone), Filippo Amonti e Samuele Naldi. "È stata una regata con una progressione molto positiva, come del resto lo sono state le altre tappe della Coppa Italia, dobbiamo questo successo alla costanza dei piazzamenti e all'affiatamento dell'equipaggio", ha spiegato Baldassari a margine della premiazione. Infatti, grazie a due primi posti, un quarto e un sesto di manche il team di ITA 239 ha potuto risalire la china, entrando in zona podio nel penultimo giorno di campionato per poi consolidarsi nella giornata finale.
Per l'atleta cresciuto in via del Mare, un titolo che si unisce al bronzo mondiale RS21 in categoria corinthian, conquistato due anni fa, e ai due ori nell'altra classe one design di punta, il J70, su cui Baldassari ha ottenuto il titolo europeo quest'anno a Cala Galera e il titolo italiano lo scorso anno a Lerici.
Una stagione più che positiva che non si ferma qui ma prosegue, a ottobre, con le 3 classiche dei Maxi Yachts: Trofeo Bernetti (Trieste), Barcolana (Trieste) e Veleziana (Venezia).
Scontro tra due auto in A14: quattro feriti, di cui tre gravi . È quanto avvenuto questa notte, intorno alle 00:30, dopo il casello autostradale Loreto-Porto Recanati, direzione Bologna. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari con quattro ambulanze (della Croce Rossa di Loreto e delle Croci Gialle di Recanati e Castelfidardo), unitamente ai vigili del fuoco.
Ad avere la peggio tre degli occupanti dei mezzi: due ragazzi di 25 anni e una donna 65enne i quali sono stati trasferiti all'ospedale di Torrette con un codice rosso. Meno preoccupanti, invece, le condizioni di una 43enne anch'ella comunque trasportata al nosocomio dorico per accertamenti.
I rilievi del caso sono spettati alla polizia autostradale.
(E.L)
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 29 agosto, una coppia di caccia Eurofighter dell’Aeronautica Militare si è alzata in volo dalla base aerea di Grosseto per intercettare un velivolo ultraleggero il cui piano di volo risultava sconosciuto e che si stava spostando lungo la costa adriatica abruzzese in direzione nord.
A dare l’ordine di intervento immediato (in gergo tecnico Alfa-Scramble) è stato il Combined Air Operations Centre di Torrejon (Spagna), il comando della Nato che controlla lo spazio aereo dell’Alleanza a sud delle Alpi che, per il tramite del Comando Operazioni Aerospaziali – 11° Gruppo Dami (Difesa Aerea Missilistica Integrata) di Poggio Renatico (FE), ha attivato la coppia di Eurofighter del 4° Stormo che si trovavano già in volo per un’attività addestrativa.
I due caccia hanno raggiunto il velivolo nei cieli di Recanati, affiancandolo per le obbligatorie procedure di identificazione a vista (VID) al fine di verificare che non vi fossero emergenze o minacce alla sicurezza in atto.
Il velivolo è stato, quindi, affiancato e scortato sino ad un aviosuperficie a nord di Recanati dove è stato fatto atterrare. La notizia è stata diffusa dal Ministero della Difesa, anche se era stata anticipata dai tanti che sui social avevano segnalato la presenza dei caccia e la situazione insolita nei cieli costieri.
Sembrava tutto pronto per la sede temporanea della Maceratese, con il Tubaldi di Recanati che avrebbe dovuto ospitare le gare casalinghe dei biancorossi in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione allo stadio Helvia Recina. A soli cinque giorni dal debutto ufficiale della stagione, però, l'accordo con l'amministrazione di Recanati è improvvisamente saltato.
Il motivo della rottura? Una richiesta economica ritenuta eccessiva dalla società biancorossa. L'amministrazione di Recanati avrebbe richiesto una cifra poco inferiore ai 10mila euro a partita per l'affitto dello stadio, la stessa somma che nel 2022 fu richiesta dal comune di Macerata alla Recanatese per disputare le sue prime partite del campionato di Serie C. Per la Maceratese, che attualmente milita in categorie inferiori, questa cifra è stata considerata troppo elevata, portando la società a cercare alternative.
La soluzione è stata trovata a San Severino Marche, dove lo stadio Gualtiero Soverchia è stato offerto alla Maceratese a costo zero per ospitare le prime partite della stagione. Anche se manca ancora l'ufficialità, l’accordo sembra ormai certo.
Il Soverchia non è una novità per i biancorossi, che hanno già potuto testare il campo durante un recente allenamento congiunto con la Settempeda, vinto 2-1 dalla squadra di mister Possanzini. Lo stadio di San Severino, inoltre, evoca ricordi piacevoli per i tifosi della Maceratese, essendo stato il teatro della vittoria del campionato di Serie D nella stagione 1995/96.
Con la canzone "Spunta la Luna dal Monte" di Pierangelo Bertoli e i Tazenda, il Trio leopardian-siberiano composto da Inna Bravova (Siberia), Stefania Cingolani e Sandro Stacchiotti di Recanati, ha vinto la 15^ Edizione della "Corrida Recanatese 2024", la più famosa delle Marche, che ha fornito in passato concorrenti alle emittenti nazionali Rai e Mediaset, grazie alla vulcanica presidente Pina Taddei.
La manifestazione, alla quale hanno partecipato 27 concorrenti, che ha avuto un notevole successo di pubblico, è stata organizzata, a tempo di record, grazie al supporto dell'amministrazione comunale rappresentata dal vice-sindaco Roberto Bartomeoli e dagli assessori Maurizio Paoletti, Ettore Pelati ed Emanuela Pergolesi, con il fattivo e prezioso contributo dei commercianti recanatesi.
Alla piazza d’onore un'altra concorrente recanatese, la cantante Emma Cerutti che ha interpretato magistralmente la canzone "Sola" di Nina Zilli. Medaglia di bronzo (3° posto) a Il Volo Marchigiano con “Grande Amore” interpretato da Giuseppe Bufarini, Giovanni Cocchia e Stefano Sopranzetti. Quarto e quinto posto per i concorrenti di Montegiorgio, rispettivamente per le Sister Act con “I Will follow him” di Frank Pourcel e Paola Del Bello con “Mare d’Inverno” di Loredana Bertè.
I cinque premi per le esibizioni speciali sono andati a: Giovanni Jacopini (Ponzano di Fermo) per quella più coraggiosa con “Anymore” di Vasco Rossi, Anna Rossini (Loreto), la più originale con “Pazza” di Loredana Bertè, la più simpatica a Peppino Boccatonda (Casette d’Ete), con “Baci” di Remo Germani, la più caratteristica ad Andrea Morbidoni (Agugliano) come ventriloquo e la sua scimmietta, e la più divertente per le sue esilaranti barzellette a Mimmo Mencarelli di Senigallia.
La serata è stata magistralmente presentata dall’esperto e collaudato Marco Moscatelli, coadiuvato da Anna Paola Frontini e dalla valletta Lidiana con le sue imitazioni degli animali oltre alla sua consueta sfilata sul palco. Ospite della serata Damiano Scarponi di Treia, vincitore della Corrida 2023 che con la sua fisarmonica ha eseguito "Saravakos" di Tassi-Mancini-Pizzordo.
Prossimo appuntamento, a chiusura degli eventi estivi della Pro-Loco, in Piazza Giacomo Leopardi, giovedì 29 agosto alle ore 21:30 con il live-concert, ad ingresso libero, dei Dik-Dik il gruppo musicale milanese, icona della musica leggera italiana, che il prossimo anno festeggerà i 60 anni di attività.
A seguito delle sollecitazioni da parte dei commercianti e dei residenti del centro storico di Recanati, il sindaco Emanuele Pepa ha accolto positivamente la richiesta di inversione del senso di circolazione di Via Calcagni e di Via Cavour disponendo dal prossimo 2 settembre il cambio di marcia della viabilità in città.
"Una nuova viabilità che segue la naturale geografia urbana di Recanati, rendendo accessibile via Cavour e via Calcagni e i relativi accessi al Teatro Persiani, ai negozi del centro, all’Hotel La Ginestra e alla scuola di San Vito dove miglioreranno anche i rallentamenti del traffico dovuti alla salita e alla discesa degli studenti", precisa il primo cittadino.
"Una disposizione già attuata con successo anni addietro che dal prossimo settembre permetterà di decongestionare il traffico degli autoveicoli nelle aree di Porta Marina, Zona Rione Mercato e Porta San Domenico", prosegue Pepa.
Dalle ore 8 di lunedì 2 settembre infatti il senso di circolazione di via Calcagni e via Cavour sarà invertito, secondo la seguente direzione di marcia: Piazza Giacomo Leopardi - Via Roma. La nuova direzione sarà segnalata su tutti gli accessi confluenti e sulle vie in particolare con la segnaletica verticale di dare la precedenza.
L’intersezione fra via XX Settembre e via Calcagni sarà regolamentata con il dare precedenza e la direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via XX Settembre. La disciplina della sosta degli autoveicoli rimarrà invariata, ad eccezione della realizzazione di uno stallo di sosta "rosa" in via Cavour.
I mezzi di soccorso prevenienti da via XX Settembre saranno autorizzati a raggiungere e sostare nell’apposito stallo antistante al numero civico 39 di via Calcagni; i mezzi di pronto intervento e militari saranno autorizzati a circolare in senso contrario fino al raggiungimento del piazzale Pietro Giordani, secondo le prescrizioni del Codice della strada.
Nei giorni dedicati al mercato settimanale o alle fiere in centro, i residenti di via Calcagni, via Moroncini, piazzale Patrizi, vicolo del Teatro, vicolo San Michele e gli ospiti dell'hotel "La Ginestra", saranno autorizzati a circolare in senso contrario per raggiungere il proprio domicilio, con le dovute cautele e previa richiesta al comando di polizia locale.
L'Ancona vince il "derby" di Coppa. Allo stadio Nicola Tubaldi la squadra di Massimo Gadda vince per 3 a 1 e supera il turno preliminare.
La partita inizia con un autogol di Canoncini che proietta i biancorossi verso il successo. Prima della fine del primo tempo Martinello supera il portiere con un pallonetto. Si va quindi al riposo sul 2 a 0 per l'Ancona.
Nel secondo tempo Manfredi entra e accorcia le distanze per la Recanatese, ma un rigore di Boccardi porta l'Ancona sul 3 a 1. La partita finisce così, con l'Ancona che prosegue il suo cammino in coppa domenica 1 settembre con un altro derby con il Senigaglia.
Per la Recanatese e per Mister Filippi testa già all'esordio in campionato in casa contro la Fermana.