Recanati

Recanati, svelata la stagione teatrale 2024/25 del teatro Persiani: dal tiktoker Morello a Enzo De Caro

Recanati, svelata la stagione teatrale 2024/25 del teatro Persiani: dal tiktoker Morello a Enzo De Caro

Il Teatro Persiani di Recanati torna ad aprire le sue porte a una nuova e appassionante stagione di spettacolo dal vivo, promossa dal Comune di Recanati con l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Sette spettacoli in abbonamento e 4 dedicati alle famiglie per "La Domenica" al Persiani compongono il ricco cartellone che si snoda tra novembre 2024 e maggio 2025. "È la prima stagione teatrale che abbiamo il piacere di presentare alla città – dichiara il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - e ringrazio di cuore l’assessore Pelati per il grande impegno con cui ha curato la programmazione degli spettacoli, malgrado si sia insediato nel suo ruolo da soli tre mesi. La nuova stagione teatrale si presenta come un mosaico ricchissimo di proposte artistiche, capace di soddisfare e stimolare un pubblico sempre più vasto e diversificato". "Questa varietà rappresenta soprattutto la volontà di parlare a tutte le generazioni, con un’attenzione particolare ai più giovani, per i quali il teatro può diventare una straordinaria opportunità di crescita e scoperta - prosegue Pepa -. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di allargare la partecipazione di tutti alla vita culturale e sociale della città e il teatro è sicuramente il cuore pulsante della vita culturale della nostra città. Ecco perché con l’assessore Pelati stiamo anche lavorando affinché la stagione teatrale in futuro non sia riservata per lo più agli abbonati, ma a una platea più vasta, magari assicurando più rappresentazioni".  "Voglio ringraziare Amat – prosegue l’assessore alla cultura Ettore Pelati - per aver confermato la stagione teatrale recanatese e per la buona collaborazione avuta con l’organizzazione. Siamo soddisfatti del percorso compiuto finora, soprattutto per aver avuto la possibilità di partecipare alla stesura della programmazione. Su questo è evidente il cambio di passo con la precedente stagione e siamo orgogliosi di proporre alla cittadinanza recanatese un programma vasto e completo dal punto di vista culturale, in grado di abbracciare più generi e soddisfare tutti i gusti di pubblico". Il Teatro Persiani si conferma luogo accogliente per la creazione artistica ospitando la residenza di riallestimento di "Non è un concerto", primo spettacolo teatrale dell’artista e creator Pietro Morello che inaugura la stagione il 20 novembre. A soli 24 anni Morello conquista e ispira ogni giorno milioni di persone che lo seguono sui social (3,7 milioni di follower su Tik Tok, 424K su Instagram, 401K su You Tube), grazie alla sua passione e forte senso del dovere verso i bambini. Lo spettacolo, ispirato anche dal suo libro Io ho un piano è accompagnato da una spremuta di musica originale insieme a brani celebri, tra racconti sul sentirsi bambini e sulla voglia di riscatto e nelle prime date del tour ha conquistato più di 5.000 spettatori. Tra Molière e De Filippo, fra i pensieri di Giordano Bruno e le musiche di Nino Rota, il 14 dicembre Enzo Decaro porta in scena, con Nunzia Schiano e La Compagnia Luigi De Filippo, L’avaro immaginario, commedia di cui è anche autore e regista, liberamente ispirata a due delle più celebri opere di Molière (L’avaro e Il malato immaginario), arricchita con tanti riferimenti alla produzione dei fratelli De Filippo, che furono molto attenti alle opere del drammaturgo francese. Capolavoro assoluto della drammaturgia americana firmata Tennesse Williams, Lo zoo di vetro è atteso a Recanati il 28 gennaio nella versione firmata da Pier Luigi Pizzi che vede protagonista Mariangela D’Abbraccio. Il potente testo tocca l'anima e ricorda cosa significhi inseguire la propria vocazione, un'opera attraversata dalla nostalgia con protagonista anime fragili che potrebbero facilmente ritrovarsi nella società contemporanea. Cinque generazioni di donne di una famiglia italiana del Mezzogiorno, cinque madri, cinque figlie, cinque personaggi per un’unica attrice Beatrice Fazi che il 22 febbraio in Cinque donne del Sud conduce il pubblico attraverso guerre mondiali e grandi rivoluzioni sociali, mentre affrontano delusioni e coltivano speranze, passando dalla vita contadina a quella iper-connessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia.  Il 19 marzo Paolo Cevoli racconta in Figli di Troia, con l’ironia e l’intelligenza che contraddistingue il suo lavoro, il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell'umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni '50.  Con un cast di sette straordinarie attrici - Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin – il 28 marzo la regista Serena Sinigaglia affronta Supplici di Euripide avvalendosi della traduzione realizzata da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi dove brillano alcuni interventi di scrittura, come l’inserimento di brani di altri autori come Emil Cioran, Nicolò Machiavelli e Platone, con un risultato compatto e potentemente significante. La stagione volge al termine il 13 aprile con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta alle prese con un nuovo gioiello di comicità firmato dallo stesso Pignotta per ridere e riflettere sulle nostre fragilità, Contrazioni pericolose. «Ho voluto raccontare con disarmante ironia – nota Gabriele Pignotta - una piccola grande storia di amicizia tra un uomo ed una donna, entrambi quarantenni, che proprio il giorno del parto di lei, mettono in luce attraverso un lungo dialogo in una stanza del reparto maternità, tutte le loro fragilità e insicurezze». Il 19 gennaio apertura di sipario su La Domenica al Persiani con Libero zoo di Gek Tessaro e a seguire Sogni Arlecchino e la bambina dei fiammiferi di Compagnia drammatico vegetale il 16 febbraio, Le nuove avventure dei musicanti di Brema di Teatro due mondi il 16 marzo e Il Gruffalò di Fondazione Aida e Teatro Stabile del Veneto l’11 maggio. Nuovi abbonamenti dal 9 al 12 novembre presso biglietteria del teatro (339 1046293), dalle ore 17 alle ore 19.30. Per informazioni AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21.15, La Domenica al Persiani ore 17.

16/10/2024 15:50
Recanati, nasconde la droga nei calzini: arrestato 24enne

Recanati, nasconde la droga nei calzini: arrestato 24enne

Nasconde la droga nei calzini: arrestato 24enne. Il giovane, di nazionalità turca, è stato controllato a bordo della propria autovettura nel comune di Recanati dai carabinieri della locale stazione.  Il ragazzo ha mostrato da subito evidenti segni di agitazione e i militari, insospettiti, hanno proceduto alla perquisizione veicolare e personale, rinvenendo 110 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio, opportunamente occultate nei suoi calzini. Il 24enne, senza fissa dimora, è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto a disposizione della competente autorità giudiziaria.   

15/10/2024 15:30
Recanati, malore in casa: uomo in condizioni gravi, trasportato d'urgenza in ospedale

Recanati, malore in casa: uomo in condizioni gravi, trasportato d'urgenza in ospedale

Un cinquantenne recanatese, nella mattinata di oggi, è stato trasportato in gravi condizioni al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche dopo aver accusato un malore nella sua abitazione: a dare l'allarme è stato l'uomo stesso. Alla base del malore si ipotizza possa esserci stata un'assunzione eccessiva di sostanze stupefacenti.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata e carabinieri, che hanno collaborato per aprire la porta della casa e permettere l'accesso ai soccorritori. L’uomo è stato immediatamente assistito dal personale sanitario della Croce Gialla di Recanati, che lo ha stabilizzato e trasportato d’urgenza in ospedale. Le condizioni del cinquantenne sono apparse sin da subito critiche. 

14/10/2024 16:00
Recanati, 105mila euro per la sistemazione delle strade dopo l’alluvione: l'ok della Giunta

Recanati, 105mila euro per la sistemazione delle strade dopo l’alluvione: l'ok della Giunta

"Le strade recanatesi danneggiate dall’emergenza maltempo del 19 settembre scorso saranno rimesse in sicurezza e torneranno pienamente fruibili nel più breve tempo possibile. Avverrà grazie allo stanziamento preliminare di 105mila euro che la Giunta ha deliberato martedì scorso (8 ottobre, ndr) per i piani di intervento prioritari sulle strade, sulle quali era stata fatta una capillare operazione di ricognizione già all’indomani dell’evento calamitoso". Soddisfazione da parte del sindaco, Emanuele Pepa, che fin da subito ha ritenuto urgente l’azione di ripristino della normalità, che partirà già dalle prossime settimane e che dovrebbe concludersi intorno alla fine dell’anno. Entra più nello specifico l’assessore ai Lavori Pubblici della città leopardiana, Roberto Bartomeoli: “Con questa delibera ribadiamo il nostro impegno tempestivo per garantire la sicurezza stradale ai cittadini recanatesi – spiega – Nei giorni scorsi, abbiamo effettuato una ricognizione puntuale sui 25 km di rete viaria danneggiati dal maltempo nel nostro territorio e sono state stilate le priorità di intervento. La Giunta ha poi deliberato i fondi necessari a portare a termine i lavori prioritari sulle strade danneggiate. Lo avevamo promesso e lo porteremo a termine. Lo faremo attraverso un piano a due stadi: in primis risolvere gli interventi urgenti; nei mesi successivi, da qui a fine anno, faremo un ulteriore stanziamento di fondi per procedere con altri lavori”.  A fare le spese dei danni del maltempo erano state soprattutto le strade periferiche e rurali, caratterizzate da pavimentazione a ciottoli e non asfaltate, nelle frazioni di Chiarino, Bagnolo, Montefiore e Santa Croce. Grazie all’intervento tempestivo dell’Ufficio Tecnico comunale, le prime situazioni di emergenza erano state superate a poche ore dagli eventi avversi, con la rimozione del fango, degli alberi caduti e la pulizia dei fossi. Ora la priorità è rimettere in sesto la pavimentazione, che rappresenta ancora un forte disagio per l’utenza. Per stanziare i fondi dovuti è stata necessaria una delibera di Giunta straordinaria con uno scostamento di bilancio. “Il costo complessivo dei danni è stato valutato in 620mila euro circa, di cui 105mila destinati a risolvere subito le priorità emerse – spiega l’Assessore al bilancio Sabrina Bertini – Grazie ad una variazione di bilancio di 33mila euro, resa possibile da una procedura di emergenza, siamo riusciti ad approntare subito i lavori prioritari. Successivamente, da qui a fine anno, prevediamo di stanziare ulteriori 200mila euro necessari a portare a termine gli interventi”. L’assessore Bartomeoli ha infine precisato come i lavori fossero da tempo necessari per la sistemazione delle strade e che il maltempo ha solo aggravato una situazione già precaria: “La rete viaria aveva e ha tutt’ora una profonda necessità di manutenzione. Gli interventi che andremo ad eseguire per ripristinare la completa viabilità saranno necessari per risolvere i disagi ancora in corso dal 19 settembre, ma non basta più intervenire a margine dell’emergenza: con i prossimi stanziamenti di bilancio, andremo infatti ad eseguire lavori sistematici sulla rete viaria, per avere una manutenzione continua e più efficiente. Si interverrà, dunque, per garantire la prevenzione”.  

11/10/2024 17:45
Serie B: ok Attila, Virtus e Svethia nel turno infrasettimanale. Matelica ko ai supplementari

Serie B: ok Attila, Virtus e Svethia nel turno infrasettimanale. Matelica ko ai supplementari

Turno infrasettimanale in Serie B Interregionale, con le squadre del girone E che sono scese in campo mercoledì 9 ottobre per la terza giornata di campionato. L’Attila Basket, dopo il successo interno di sabato scorso contro il Roseto, è tornata in campo al Pala Medi di Porto Recanati per ospitare la Teramo a Spicchi. I ragazzi di coach Scalabroni hanno avuto la meglio con il punteggio di 80-60, facendo valere la loro maggiore esperienza in favore del giovanissimo team allenato da Coach Stirpe. Ancora una volta sugli scudi Capitan Pepo Gamazo, MVP della contesa con 21 punti, 12 rimbalzi, 2 assist e un bel 31 di valutazione. Seconda vittoria in pochi giorni dunque per l’Attila, che sabato 12 ottobre farà visita al Bramante Pesaro, per quello che ormai è diventato un “classico” della pallacanestro marchigiana. Bramante Pesaro che è stato superato per 75-63 dalla Svethia Recanati, autrice di un secondo tempo roboante. I gialloblù trovano così il terzo successo su 3 partite disputate e si portano in solitaria alla guida della classifica. Svethia che proverà a dare continuità di risultati nel prossimo turno contro la Pallacanestro Senigallia. Nel turno infrasettimanale festeggia anche la Virtus Civitanova, che sbanca Senigallia col punteggio di 74-77 al termine di una partita giocata punto su punto e ‘vietata ai deboli di cuore’. Gli adriatici riscattano così la sconfitta di qualche giorno fa contro Loreto Pesaro e trovano il secondo successo in campionato. L’unica a rimanere a bocca asciutta fra ‘le maceratesi’ è l’Halley Matelica, che dopo i tempi supplementari esce sconfitta 87-89 contro la Sicoma Valdiceppo La squadra di Coach Trullo, in piena emergenza infortuni (out Zanzottera, Musci e Mazzotti) se la gioca come può contro gli umbri, mancando la vittoria anche stavolta solo al rush finale. Seconda sconfitta in 3 partite per Matelica, che domenica andrà a far visita a Roseto per la quarta giornata del girone E di Serie B Interregionale.

10/10/2024 11:00
Recanati omaggia il centenario dalla nascita di Paolo Volponi con una lettera autografa di Leopardi

Recanati omaggia il centenario dalla nascita di Paolo Volponi con una lettera autografa di Leopardi

«Un doveroso omaggio a un protagonista del Novecento italiano, l’occasione per evidenziare non soltanto la finezza dei suoi scritti ma anche l’impegno sociale e solidale»: così il presidente del Centro nazionale di studi leopardiani, Fabio Corvatta, sottolinea l’evento “Omaggio a Paolo Volponi nel primo centenario della nascita” in cartellone a Recanati il prossimo 10 ottobre, con inizio alle 17, nella sala Franco Foschi del Cnsl. Recanati celebra lo scrittore e ricorda anche la donazione che alcuni anni fa, nell'ottobre 2021, Caterina Volponi fece al Cnsl: una lettera autografa di Giacomo Leopardi indirizzata al padre, conte Monaldo. Una donazione, quella fatta da Caterina Volponi, in memoria dei genitori Giovina e Paolo. Il programma dell’evento del 10 ottobre prevede i saluti del presidente del Cnsl Fabio Corvatta, dell’assessore comunale alla cultura Ettore Pelati e di Caterina Volponi. Interventi del deputato Paolo Guerrini e del prof Enrico Capodaglio.  

09/10/2024 18:50
Recanati, restauro Mura Sforzesche: c'è il finanziamento della Regione. Progetto da oltre 600mila euro

Recanati, restauro Mura Sforzesche: c'è il finanziamento della Regione. Progetto da oltre 600mila euro

“Le nostre mura cittadine sono il simbolo del senso di comunità che riunisce i recanatesi e per questo sono molto importanti. Con questo finanziamento, per il quale ringrazio la Regione Marche, l’assessore Baldelli e il presidente Acquaroli, riusciremo a valorizzare questo grande patrimonio storico che caratterizza Recanati e a riconsegnare a cittadini e turisti una parte fondamentale della vita sociale recanatese”. Il sindaco di Recanati Emanuele Pepa ha espresso con queste parole la soddisfazione per l’importante sovvenzione di 500mila euro a fondo perduto che la città leopardiana ha ottenuto dalla Regione Marche per il restauro delle Mura Sforzesche, finanziamento rientrante nell’ambito degli interventi per la riqualificazione delle Mura storiche dei comuni marchigiani. La graduatoria regionale è stata presentata questa mattina (8 ottobre, ndr) proprio presso il Comune di Recanati, alla presenza dell’Assessore regionale ai lavori pubblici Francesco Baldelli, dello stesso sindaco Pepa insieme con l’assessore ai lavori pubblici di Recanati, Roberto Bartomeoli, e dei rappresentanti dei Comuni marchigiani ammessi a finanziamento.  Quella avvenuta a Recanati è la prima tappa della presentazione complessiva del progetto di riqualificazione delle Mura Storiche nelle Marche, che sarà portata avanti nel corso delle prossime settimane in altri comuni della regione.  Il progetto per le mura recanatesi è stato illustrato in conferenza stampa direttamente dall’Assessore Bartomeoli: “Il progetto prevede un finanziamento complessivo di 625.000 euro, di cui 500.000 stanziati a fondo perduto dalla Regione Marche. Gli interventi saranno destinati al restauro estetico e conservativo delle Mura Sforzesche e del Parco dei Torrioni, inclusi i camminamenti che si affacciano verso mare e gli spazi destinati alla vita pubblica cittadina correlati al complesso architettonico”.  L’assessore Baldelli ha poi portato i saluti della Giunta regionale: “Il bando è un impegno sostanzioso della Giunta Acquaroli per stare al fianco delle comunità marchigiane che ogni giorno si trovano in prima linea a risolvere i problemi dei cittadini. L’obiettivo è lo sviluppo economico e turistico dei nostri meravigliosi comuni”. "La partecipazione al bando è stata fortemente voluta e portata avanti da questa Amministrazione - ha sottolineato Pepa - poiché si tratta di un intervento a lungo atteso dalla cittadinanza. Abbiamo lavorato sin dal post-elezioni per presentare in tempo il nostro progetto, con il bando in scadenza a fine agosto. Ora riceviamo i primi frutti di questo lavoro".    

08/10/2024 16:45
Recanati, la chiesa di San Domenico torna a nuova luce: la 'Festa della Vittoria' raddoppia

Recanati, la chiesa di San Domenico torna a nuova luce: la 'Festa della Vittoria' raddoppia

Grande festa a Recanati nel pomeriggio di ieri per la riapertura della storica chiesa di San Domenico, nella centralissima piazza Leopardi. Un evento doppiamente significativo per i recanatesi, in quanto coincidente con la celebrazione della 'Festa della Vittoria', molto sentita dalla comunità, come ha sottolineato il sindaco Emanuele Pepa, intervenuto alla cerimonia inaugural. "Oggi è un giorno di festa per tutta la città. La chiesa di San Domenico è un punto di riferimento per la comunità recanatese - ha detto Pepa con un discorso tenuto al termine della messa - e riaprirla alle celebrazioni religiose è il passo fondamentale per restituirle la centralità che le spetta, non solo come luogo di culto ma anche come attrattiva storica e culturale, a beneficio di tutto il centro storico". Particolarmente apprezzato dal sindaco anche il lavoro di restyling e adeguamento antisismico dell’edificio religioso e l’illuminazione altamente suggestiva che andrà a beneficio dell’intero complesso dell’area di Piazza Leopardi. Il luogo di culto, risalente al 1272, era chiuso da anni a causa dei danni provocati dal sisma del 2016, che ne avevano compromesso la solidità delle strutture. Certamente la concomitanza con la Festa della Vittoria ha reso la restituzione della Chiesa di San Domenico alla collettività un momento ancora più sentito. La Festa ricorda storicamente la partecipazione di 108 recanatesi alla battaglia di Lepanto del 1571 al comando del capitano Paolo Gigli. Al termine della processione della Madonna del Rosario, partita dalla chiesa di Sant’Agostino, le autorità civili, religiose e militari, accompagnate da una grande folla di recanatesi, sono entrate nella rinnovata chiesa dopo la simbolica cerimonia di apertura del portone, per assistere alla prima funzione religiosa all'interno di San Domenico, cosa che non accadeva dal 2016.

07/10/2024 17:00
Recanatese, Bellusci si presenta: "Convinto da Sbaffo. Ho rifiutato diversi club professionistici"

Recanatese, Bellusci si presenta: "Convinto da Sbaffo. Ho rifiutato diversi club professionistici"

La Recanatese ha annunciato ad inizio settimana l’ingaggio dell’esperto difensore Giuseppe Bellusci. Un innesto di spessore, per un giocatore che può vantare oltre 400 presenze fra i professionisti in carriera. Dopo i primi giorni di allenamento con i suoi nuovi compagni, il difensore ha condiviso le sue prime impressioni sulla nuova avventura in giallorosso. "Ho rifiutato un paio di altre chiamate", ha dichiarato Bellusci, sottolineando la fiducia riposta nel progetto della Recanatese. A convincerlo definitivamente sono stati il ​​direttore sportivo Cianni e il capitano Alessandro Sbaffo: "Mi hanno parlato benissimo della società, che è più una famiglia che una squadra di calcio. Questi ambienti mi sono sempre piaciuti". L'approdo alla Recanatese rappresenta per Bellusci una prima volta in Serie D: "È la prima volta che scendo tra i dilettanti. Sapevo che prima o poi sarebbe successo e sono felice di questa nuova avventura", ha aggiunto il difensore, spiegando che la scelta è stata dettata non solo dal progetto sportivo, ma anche dalla possibilità di essere vicino a casa. "Ho ricevuto anche proposte dal professionismo, ma non ero allettato né dalle prospettive di squadra né dalle offerte economiche. Qui posso dare il mio contributo con esperienza e qualità a un gruppo giovane ea una società che, seppur piccola, può diventare grande". Bellusci ha ammesso di non essere ancora al massimo della condizione fisica, avendo giocato la sua ultima partita ufficiale quattro mesi fa. Durante questo periodo si è allenato individualmente a casa, ma sa bene che non è la stessa cosa rispetto a lavorare con una squadra e sotto la supervisione di uno staff tecnico. Nonostante ciò, non è preoccupato: "Sono un giocatore muscolare, dinamico ed esplosivo, non un aerobico, quindi ho la fortuna di recuperare la condizione in fretta. Massimo un mese e tornerò al 100%", ha assicurato.

03/10/2024 18:40
Recanati, i 100 giorni del sindaco Pepa: "Al lavoro per portare l'università in città"

Recanati, i 100 giorni del sindaco Pepa: "Al lavoro per portare l'università in città"

Si è tenuta oggi, a Recanati, la conferenza stampa sugli interventi condotti dalla Giunta Pepa nei primi 100 giorni di amministrazione. Il sindaco ha fatto il punto sulle azioni già realizzate dalla sua amministrazione. Questa mattina, durante la conferenza stampa indetta in Comune alla presenza della Giunta al completo, Pepa ha snocciolato punto per punto gli obiettivi raggiunti rispetto alla road map del programma elettorale: "Tra le cose fondamentali che vorrei sottolineare - ha affermato Emanuele Pepa - c'è senza dubbio l'approccio nuovo con la cittadinanza: aver aperto il Palazzo Comunale, la casa dei Recanatesi, alle esigenze della comunità, ha significato un deciso cambio di passo verso la definizione e risoluzione delle problematiche della città. Lo vediamo tutte le mattine, soprattutto il sabato grazie ai nuovi orari di apertura, quando una lunga fila di Recanatesi si forma davanti ai nostri uffici per essere ricevuta". Il sindaco di Recanati ha aperto la conferenza ricordando la figura di Francesco Merloni, scomparso ieri, un "grande imprenditore e un grande uomo che non ho avuto la fortuna di conoscere personalmente, ma la cui visione e personalità mancheranno molto a tutte le Marche", ha chiosato il primo cittadino. Quindi si è passati alla serie degli interventi realizzati, assessorato per assessorato, non prima di essersi fatto ‘sfuggire’ quello che è uno dei principali ‘sogni nel cassetto’ per la città di Recanati, peraltro già più volte ribadito anche in campagna elettorale: portare nella città leopardiana una sede universitaria. "Una visione che abbiamo da molto tempo, lavoreremo a pieno ritmo per poterla realizzare", ha ribadito Pepa. Subito dopo, il sindaco ha sottolineato l’importanza degli interventi sul territorio, pilastro degli obiettivi della Giunta: "Abbiamo modificato la ZTL semplificandone il funzionamento. A volte piccoli ma efficaci cambiamenti possono fare la differenza. Il maltempo, inoltre, ha imposto nuove sfide da risolvere, soprattutto nelle strade rurali che hanno riportato i danni maggiori".  Proseguono anche gli interventi sul decoro urbano, con i fondi stanziati per la riqualificazione delle Mura e, parallelamente, iniziano i lavori per la nuova ricostruzione della scuola in zona palazzetto dello sport. "Da anni si parlava di riprendere in mano la questione e noi l’abbiamo portata in Giunta", ha detto in merito Pepa. Il sindaco si è ulteriormente soffermato a elogiare l’attività del personale del Comune e cogliendo l’occasione per "ringraziarli di essersi resi disponibili ai nuovi cambiamenti derivati dalle disposizioni della nuova giunta". Ciò ha permesso la riconferma del segretario comunale e dei dirigenti tecnici: un passaggio fondamentale per abbreviare il processo delle nomine e far partire celermente la macchina del Comune. Su questo filone, Pepa ha evidenziato la scelta del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, che di norma viene individuato in una persona di fiducia proposta dal sindaco al consiglio comunale: "Questa Amministrazione ha deciso, al contrario, di scegliere il terzo sorteggiato dal Tribunale. Ci sembra una importante decisione che guarda alla trasparenza". Alla conferenza stampa erano presenti tutti gli assessori: Roberto Bartomeoli, Sabrina Bertini, Maurizio Paoletti, Emanuela Pergolesi ed Ettore Pelati, insieme al  Presidente del Consiglio comunale Benito Mariani, i quali hanno rimarcato - ciascuno per il suo ruolo - i successi già ottenuti in questi tre mesi di amministrazione Pepa e gli stanziamenti previsti per i prossimi interventi da completare nei prossimi 5 anni. "Questa giunta guarda al futuro, al lavoro che porteremo avanti negli anni a venire - ha concluso Pepa,  aggiungendo una nota personale -. Ringrazio la mia famiglia per essermi stata vicina in un momento di passaggio così importante per me. C’è tanto lavoro da fare e siamo pronti a portarlo a termine”.

02/10/2024 17:00
Melchiorri, pollice alzato dopo l'intervento al ginocchio: "Primo passo fatto, si riparte"

Melchiorri, pollice alzato dopo l'intervento al ginocchio: "Primo passo fatto, si riparte"

Intervento perfettamente riuscito per Federico Melchiorri. È stato lo stesso attaccante della Recanatese a comunicarlo attraverso una foto condivisa sul proprio profilo Instagram, in cui compare sul lettino d'ospedale subito dopo l'operazione. Pollice in alto e stretta di mano con il primario Leonardo Pasotti: "Il primo passo è stato fatto - si legge nella descrizione dell'immagine -. Un ringraziamento speciale al dottor Leonardo Pasotti e a tutta l'equipe del reparto di ortopedia di Camerino. Siete unici, si riparte".  Scorrendo nei commenti compare anche la risposta della società leopardina, accompagnata da due cuori giallorossi: "Ti aspettiamo". Melchiorri si è dovuto sottoporre all'intervento chirurgico a seguito dell'infortunio subito in occasione della partita esterna giocata dalla Recanatese sul campo della Sambenedettese lo scorso 15 settembre, seconda giornata del campionato di Serie D (leggi qui).  In quell'occasione, dopo un contrasto aereo con un avversario, l'attaccante maceratese è atterrato male a terra. La diagnosi è stata impietosa: rottura del crociato anteriore e del menisco esterno del ginocchio sinistro. Ora per il "cigno di Treia", 37 anni, è all'orizzonte un percorso di riabilitazione lungo e difficile. Una sfida da vincere, come spesso gli è capitato in carriera. 

02/10/2024 16:30
Da Recanati al mondo: Adolfo Guzzini si racconta nel libro "Ho visto la luce"

Da Recanati al mondo: Adolfo Guzzini si racconta nel libro "Ho visto la luce"

Descrivere Adolfo Guzzini come un uomo illuminato potrebbe apparire un semplice gioco di parole, in realtà questo titolo racchiude la vera essenza di un uomo dotato di una speciale luce interiore che gli ha permesso di guardare oltre, con una  tale  visione che, partendo dalla sua amata Recanati, lo ha portato in tutto il mondo. Con il suo sguardo vivo, curioso e allo stesso tempo profondo e attento ci accoglie nell'Auditorium I Guzzini Illuminazione per presentarci il suo libro "Ho Visto la Luce". Siamo in tantissimi, nell'aria si sente una bella energia, di chi è presente per il reale piacere di esserci,  per onorare un uomo che ha realmente "portato la luce di Recanati nel Mondo". Il dottor Guzzini nel presentarci il suo libro, in cui ci parla della sua vita, intrecciata alla sua esperienza imprenditoriale familiare e territoriale, ci racconta della sua infanzia e di come, essendo il più piccolo di sette fratelli, abbia sempre ascoltato ed osservato i più grandi per imparare e crescere. Sembra che l’arte dell’ascolto Adolfo non l’abbia mai persa e che questa costituisca una delle sue grandi qualità insieme all’empatia e all’umiltà con le quali si approccia a tutte le persone che collaborano con lui. E’ consapevole che l’azienda è composta da uomini e donne che ci hanno creduto e lui ricambia con attenzione. Un uomo competente e lungimirante, attento alla ricerca e allo sviluppo scientifico, dotato non soltanto di grandi capacità cognitive, ma anche  di quell’intelligenza emotiva che gli permetterà di comprendere ed intuire l’animo umano, di poter comunicare ed interagire con tutti con la consapevolezza e la chiarezza di un vero Leader. Una sensibilità artistica e creativa che lo ha portato a collaborare con i designer più famosi al mondo, tutti contagiati dal suo entusiasmo. Quando  Adolfo Guzzini definisce la "Luce come essenza della vita" ci trasmette una visione umanistica del concetto di luce e di quanto questa rappresenti un elemento fondamentale per la nostra vita; egli ha diffuso una cultura dell’illuminazione volta a sensibilizzare sulla profonda influenza della luce sull’essere umano, perchè la luce ha la magia di creare armonia, di plasmare immagini e spazi. La luce ha un grande valore estetico che può condizionare il mondo ovunque essa venga portata; non solo nelle strade, nelle case, ma anche nei musei, illuminando dipinti ed opere d’arte dal valore inestimabile. Adolfo Guzzini con la sua presenza ci racconta  la storia di un uomo che si è distinto perché, nel rispetto dei valori della sua terra d’origine e della sua famiglia, ha espresso con passione e fedeltà a sé stesso la propria essenza ed i propri talenti, qualità con cui si nasce  e che, se manifestate, rappresentano la vera fonte di felicità per noi stessi e per gli altri.

02/10/2024 15:58
Serie D, colpaccio della Recanatese: l'esperienza di Giuseppe Bellusci per rinforzare la difesa

Serie D, colpaccio della Recanatese: l'esperienza di Giuseppe Bellusci per rinforzare la difesa

Zero punti dopo le prime 4 giornate e una preoccupante fragilità difensiva, con 10 gol subiti che ne fanno la peggior difesa del girone F di Serie D. La Recanatese corre ai ripari e piazza un autentico colpaccio per rinforzare la propria retroguardia. L’esperto difensore Giuseppe Bellusci è infatti un nuovo giocatore giallorosso. Classe 89’ Bellusci vanta una carriera molto importante, con 472 presenze tra i professionisti con le maglie di Ascoli, Monza, Palermo, Empoli e Catania, divise fra Serie A (135 presenze), Serie B (181 presenze) e Championship inglese (57 presenze con la maglia del Leeds). Bellusci si è aggregato alla squadra nella giornata odierna e sta effettuando l'allenamento con il gruppo di mister Filippi.

01/10/2024 15:21
Sabato campione nel lancio del disco, domenica sposo: il weekend perfetto di Marco Cappelletti

Sabato campione nel lancio del disco, domenica sposo: il weekend perfetto di Marco Cappelletti

Un weekend da incorniciare per Marco Cappelletti, 49enne originario di Recanati, che ha vissuto due giorni all'insegna di emozioni indimenticabili. Sabato, Marco si è laureato campione regionale di lancio del disco nella categoria Master, e domenica...è salito all'altare per sposare Melissa. Il primo trionfo del weekend è arrivato al campo d'atletica Conti di Ancona, dove Marco ha partecipato ai campionati regionali di atletica leggera. Con un lancio di 30 metri, ha conquistato il primo posto nella categoria M50, portando a casa il titolo di campione regionale. Il giorno successivo, Marco è salito all'altare nella Chiesa del Santissimo Crocifisso di Ancona per dire "sì" alla sua Melissa. "Diverse persone mi hanno chiesto: 'Ma domani ti sposi e oggi gareggi?' Ho risposto: 'Almeno allievo la tensione'", ha raccontato con un sorriso il neosposo.

30/09/2024 19:44
Recanati omaggia il luogotenente Silvio Mascia dopo 25 anni di servizio

Recanati omaggia il luogotenente Silvio Mascia dopo 25 anni di servizio

“Con questo omaggio vogliamo ringraziare il luogotenente Silvio Mascia non solo per i 25 anni di impegno costante al servizio dei cittadini recanatesi, ma soprattutto per la grande umanità e il senso del dovere che ha ispirato la sua attività di comandante sino ad oggi”. Il sindaco di Recanati Emanuele Pepa ha ringraziato così il luogotenente Silvio Mascia, comandante uscente della locale Stazione dei Carabinieri, che va in pensione dopo aver tagliato il traguardo dei 60 anni. L’Amministrazione comunale della città leopardiana ha omaggiato il luogotenente con una targa, consegnata ieri, 27 settembre, a latere della seduta del Consiglio Comunale, direttamente dalle mani del primo cittadino in una cerimonia molto sentita. “Come Sindaco ho potuto collaborare poco con il luogotenente Mascia – ha proseguito Pepa – poiché, mentre io indossavo la fascia, lui si preparava a consegnare la divisa. Tuttavia, ho avuto modo di apprezzare una persona sempre disponibile non solo dal punto di vista professionale ma anche umano. Colgo l’occasione per ringraziare, insieme al luogotenente, tutte le donne e tutti gli uomini dell’Arma che ogni giorno garantiscono sicurezza e protezione alla nostra comunità con spirito di sacrificio”. Mascia è arrivato a Recanati nel 1999, dopo aver prestato servizio come comandante presso la Stazione Carabinieri di Porto Recanati e aver ricoperto numerosi incarichi di comando e supervisione. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto molti riconoscimenti, non ultimo quello di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica, conferitogli dal Capo dello Stato soltanto lo scorso giugno. Da sempre attivo nel campo del sociale, ha svolto anche servizio di volontariato presso l’Azione Cattolica e l’Unitalsi di Recanati, occupandosi dei malati con mansione di barelliere e conseguendo per questo la Medaglia d’Oro. Il nuovo comandante è Angelo Pardi.

28/09/2024 16:00
Recanatese ancora ferma al palo, mister Filippi: "Voglia di riscatto. Ferrante meno grave del previsto"

Recanatese ancora ferma al palo, mister Filippi: "Voglia di riscatto. Ferrante meno grave del previsto"

Avvio di stagione shock per la Recanatese, che si ritrova con 0 punti in classifica dopo 3 partite e ha perso per infortunio Federico Melchiorri fino al termine della stagione. Dopo le due dure trasferte contro Sambenedettese e L’Aquila i giallorossi domenica alle 15:00 torneranno a giocare al Tubaldi, dove arriverà l’Atletico Ascoli. Nonostante gli ascolani siano reduci dalla sconfitta interna con la Fermana, Mister Filippi sa di affrontare una buona squadra. Per trovare i primi punti della stagione l’allenatore giallorosso fa leva sulla voglia di riscatto da parte dei suoi ragazzi. “Incontriamo una squadra attrezzata, organizzata, che gioca bene, con delle idee ben chiare e una fisionomia ben delineata. So di poter contare su un gruppo che voglia di riscatto e che, nonostante le sconfitte, nelle ultime due partite ha dimostrato di avere un’identità. Questo mi fa ben sperare”. Una Recanatese che ha cambiato tanto in estate e che deve ancora trovare la giusta amalgama fra i suoi interpreti. Così Mister Filippi ha motivato il brutto avvio di stagione: "La squadra è stata costruita con tanti nuovi elementi, che si stanno integrando bene. Paghiamo un po’ lo scotto dell’inizio ma sono certo che appena troveremo i risultati che ci sono mancati sin qui ritroveremo anche un po’ di serenità". Dopo aver perso Melchiorri, c’era ansia per l’infortunio di un altro elemento chiave della formazione leopardiana come Edoardo Ferrante. Infortunio che è stato però valutato meno grave del previsto, come affermato da Mister Filippi, con il difensore che potrebbe addirittura scendere in campo contro l’Atletico Ascoli: "Infortunio di Ferrante meno grave di quello che si temeva. Per fortuna una lieve distrazione, non c’è lesione. Si è allenato da solo, domani sarà in gruppo e potrebbe anche essere della partita".

27/09/2024 18:00
Maltempo, a Recanati 18 strade danneggiate: "Al lavoro per il ripristino in tempi brevi"

Maltempo, a Recanati 18 strade danneggiate: "Al lavoro per il ripristino in tempi brevi"

Prosegue l’azione dell’Amministrazione comunale di Recanati per riparare i danni sulla rete viaria causati dal maltempo la scorsa settimana. Grazie al tempestivo intervento dell’Ufficio Tecnico comunale, de vigili urbani e della Protezione Civile, la fase emergenziale è stata superata con interventi puntuali su smottamenti di fango, caduta di alberi e danneggiamenti delle sedi stradali, soprattutto nelle frazioni rurali, interventi che hanno ridotto al minimo i disagi di quelle ore. “Attualmente sono 18 le strade, per una media di 25 km, nel territorio del Comune per le quali sono stati riscontrati danni e che sono pertanto in attesa di intervento” – ha detto il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Recanati, Roberto Bartomeoli – “La situazione delle nostre strade, già prima del maltempo dei giorni scorsi, era particolarmente precaria, figlia di una politica poco attenta alla manutenzione ordinaria. Abbiamo dato mandato all’Ufficio Tecnico di condurre dei sopralluoghi necessari a definire con accuratezza le priorità di intervento, le tempistiche e le risorse economiche necessarie.  Il sindaco Pepa ha pianificato una seduta di giunta straordinaria per la prossima settimana, in cui relazionerò sullo stato dell’arte, si individueranno i finanziamenti necessari ed attueremo ogni provvedimento affinché la situazione possa tornare alla normalità nel più breve tempo possibile”. Gli interventi saranno portati a termine soprattutto nelle zone periferiche e rurali che hanno subìto i danni maggiori, come nelle frazioni di Chiarino, Bagnolo, Montefiore e Santa Croce.   Bartomeoli ha poi rassicurato sulla corretta e tempestiva azione di chiusura della crisi, sottolineando come grazie all’impegno dell’ufficio Tecnico non ci siano emergenze ancora in corso aperte sulle strade recanatesi. “Saranno necessari tempi tecnici – conclude il vicesindaco – per valutare i danni e reperire le risorse economiche, anche alla luce delle priorità che emergeranno dalla prossima giunta straordinaria. Stiamo tuttavia procedendo il più velocemente possibile per restituire a Recanati una rete stradale efficiente e operativa al massimo delle potenzialità”. 

26/09/2024 19:52
Recanati, crollo parziale controsoffitto d'ingresso del palazzo comunale: "Ripristinato in tempi record"

Recanati, crollo parziale controsoffitto d'ingresso del palazzo comunale: "Ripristinato in tempi record"

Ripristinato e messo in sicurezza a tempo record l’ingresso del Palazzo Comunale di Recanati, già nuovamente fruibile da stamattina senza disagi per i cittadini, che hanno potuto accedere senza problemi sia alla piazza che al Municipio, peraltro in una mattinata interessata da alta frequenza di persone visto il mercato settimanale e gli uffici aperti al pubblico da parte dell’Amministrazione Pepa. A darne informazione è l’assessore ai lavori pubblici, Roberto Bartomeoli, che spiega come l’intervento, in particolare, abbia interessato il controsoffitto dell’atrio di ingresso, che alle 19.30 di mercoledì scorso era stato interessato da un crollo parziale. "Nell’arco di due soli giorni il controsoffitto in camorcanna è stato messo in sicurezza e ripristinato, con disagi minimi per la cittadinanza, afferma Bartolomei. Con l’occasione, verrà anche aggiornato l’impianto di illuminazione".  

21/09/2024 16:09
Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente questa mattina, intorno alle 8:30 all'incrocio fra via Cesare Battisti e via Castelfidardo, a Recanati. Grave un uomo di 92 anni. L'anziano è caduto a terra battendo la testa sul cordolo del marciapiede dopo essere stato urtato da una vettura. La conducente dell'auto, una donna di 45 anni, si è immediatamente fermata a prestare soccorso e chiamare aiuto.  Tempestivo l'intervento dell'eliambulanza, vista la dinamica dell'incidente, che dopo pochi minuti è atterrata nei pressi del supermercato Coal, nel piazzale Pelati. Quando, però, l’uomo è stato trasportato dal mezzo della Croce Gialla a bordo dell'elicottero, questi per un guasto non è più riuscito a ripartire per cui l'anziano è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza. Il 92enne è ricoverato con prognosi riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sull'esatta dinamica di quanto accaduto stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. 

20/09/2024 12:24
Maltempo, frane e smottamenti durante la notte: a Civitanova crollato pino secolare

Maltempo, frane e smottamenti durante la notte: a Civitanova crollato pino secolare

Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno. Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata. Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti. Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco. (Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero -  nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati) 

20/09/2024 10:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.