Recanati

Recanatese, dall'Empoli arriva il giovane Fioravanti per la porta: "Per me è la grande occasione"

Recanatese, dall'Empoli arriva il giovane Fioravanti per la porta: "Per me è la grande occasione"

La Recanatese comunica il tesseramento del giovane portiere Tommaso Fioravanti, 2007 che arriva dalla Primavera dell'Empoli. Fioravanti è cresciuto nelle giovanili della Fiorentina (è di Pontassieve) dove è rimasto per cinque stagioni, poi per due anni al Montevarchi (squadra che era in serie C con la Recanatese) ed infine Under 18 e Primavera con l'Empoli. Frequenta l'Istituto Tecnico di Finanze e Marketing e dovrà affrontare il quinto anno con la maturità. "Mi aspetta una stagione molto impegnativa ma sono pronto - spiega il giovane portiere-. Questa della Recanatese per me è la grande occasione, passo al calcio dei grandi e non più in Toscana, anche se siamo vicini. Dopo le esperienze nelle giovani voglio dimostrare di essere competitivo. Dovrò conciliare lo studio e il calcio, alla Recanatese avrò la possibilità di farlo mettendo a frutto gli insegnamenti che ho ricevuto alla Fiorentina, al Montevarchi e all'Empoli nell'ultimo campionato".

11/07/2025 19:19
Recanati si accende di emozioni con l’Art Festival 2025

Recanati si accende di emozioni con l’Art Festival 2025

L’energia di Art Festival 2025 è pronta a sprigionarsi per la due giorni recanatese, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, quando tutto il centro storico leopardiano sarà letteralmente invaso da una marea di intrattenimenti con anteprime nazionali, artisti da tutto il mondo, installazioni, interviste, visite guidate, spazio food&drink e mercato di artigianato. Art Festival in quasi dieci anni di attività è riuscito a costruire la sua identità superando tanti ostacoli, nel tentativo di conservare integro il suo slancio iniziale, fatto di passione e tanta esperienza maturata in campo artistico.  Quella del 2025 sarà un’edizione multidisciplinare, dove gli spunti artistici dell’arte contemporanea convivranno con gli echi della tradizione popolare. Con il Festival l’Arte diventerà il medium fra la rapidità della vita di tutti i giorni e il suo sviluppo creativo attraverso le diverse discipline. L’Arte suscita emozioni, smuove l’interiorità e riesce a far emergere il lato più vero di ciascun essere umano. Art Festival esisterà finché avrà qualcosa di vero da comunicare e finché sarà accessibile a tutti. Ecco perché nelle due date a Recanati ci sarà spazio anche per l’impegno formativo. Tra gli ospiti anche Circo El Grito, realtà culturale ed artistica riconosciuta a livello ministeriale in tutta Europa, che metterà il suo nuovissimo spettacolo, UN AMOUR EN COULEUR, al servizio di una raccolta fondi organizzata dall’associazione Whats Art. Unico ingresso a biglietto (con posti limitati) per poter continuare la promozione del circo contemporaneo nelle scuole, iniziata già lo scorso maggio con una prima uscita didattica presso lo spazio Agreste gestito da El Grito a Fontenoce.  Per Recanati e le sue location poetiche, ci saranno tanti concerti di musicisti emergenti, Malvino, THE WINE BARRELS, Segnali di ripresa, Il Maestrale e Davide Fasulo. Ci sarà ovviamente il circo contemporaneo, con tante compagnie nazionali e internazionali: dal Portogallo Nicola Fanton, dall’Argentina Menayerí Circo, Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina. Il duo franco - tedesco, Pigreco Company, proporrà in anteprima nazionale, la versione lunga dello spettacolo di giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie, My heart is on the table, già vincitore del Premio Emilio Vassalli 2022. Il Chiostro di Sant’Agostino sarà avvolto dal fascino della Sand Art, secondo l’interpretazione di Ermelinda Coccia. Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la danza del fuoco del Kalaripayattu.   Per i più piccoli ma non solo, lungo tutto Corso Persiani, i giochi in legno e altri materiali, i travestimenti, i giochi di luci a cura di Caimercati. Tra le novità, due artiste di teatro lambe lambe, la forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all'interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta: inFRAnGIbiLE è il progetto di Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti di Eloisa Gatto.  Contemporaneo e tradizione a confronto con la presenza di compagnie di danze popolari: la Compagnia del Solstizio Mediterraneo per la pizzica salentina e il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” per il saltarello marchigiano.  Per un coinvolgimento a 360 gradi, grazie all’iniziativa della guida ambientale escursionistica Mauro Viale, anche l’Aperi-walk della Musica, una camminata pomeridiana tra la storia della musica recanatese con tappe alla bottega artigiana Castagnari, al Museo della Musica e alla casa natale di Beniamino Gigli. A fine giro degustazione in una suggestiva location outdoor per godersi il tramonto, prima di approdare nel centro storico per assistere agli spettacoli di Art Festival. Ai Giardini B. Gigli, verrà allestito per il secondo anno, InsideArt, il contesto interattivo dove gli artisti ospiti si ritrovano per approfondire la conoscenza delle arti performative. Lo spazio, curato dalla giornalista Elettra Bernacchini e dal performer Raffaele Pepi, rappresenta la comfort zone del Festival, in cui si alterneranno interviste e mini sketch e si avrà modo di conoscere meglio gli artisti ospiti.  InsideArt è anche frutto dell’impegno di realtà locali che curano gli allestimenti: Non Ti Scordar di Me di Bonifazi Silvia, Paccamiccio Vivai e Piante, Led-lamp.it e Nuovo Imballo srl.

10/07/2025 14:50
Recanatese, arriva il primo rinforzo dell'era Angelini: ufficiale l’ingaggio di Davide Di Francesco

Recanatese, arriva il primo rinforzo dell'era Angelini: ufficiale l’ingaggio di Davide Di Francesco

Dopo aver definito l’organigramma societario e aver affidato la guida tecnica a Mirko Savini, la Recanatese presenta ufficialmente il primo volto nuovo in entrata dell’era Angelini. Si tratta di Davide Di Francesco, esterno d’attacco abruzzese classe 2001. Un profilo di grande interesse quello di Di Francesco, che può vantare un curriculum di tutto rispetto. Cresciuto nelle giovanili della Juventus Primavera e dell’Ascoli, il calciatore ha maturato oltre 90 presenze in Serie C con le maglie di Fano, Teramo, Campobasso e Monterosi. Nell’ultima stagione ha militato in Serie D, divisa tra Ostiamare e San Marino, dimostrando continuità e adattabilità. “Ora sarà a disposizione di mister Mirko Savini. Benvenuto Davide!”, recita la nota ufficiale diffusa dal club giallorosso, che punta a rafforzare ulteriormente la rosa in vista della nuova stagione.   Nel prossimo futuro la Recanatese, sotto la guida del ds Cianni, lavorerà per riportare in giallorosso Alessio Re, attaccante di proprietà dell’Ascoli e reduce dall’esperienza in Serie C con il Messina. Inoltre sono attesi il rinnovo del centrocampista Massimo D’Angelo, autore di 11 reti nella scorsa stagione, e l’arrivo del mediano classe 2003 Jacopo Domizi, proveniente dalla Civitanovese

10/07/2025 14:15
Gli Alpini di Recanati e Castelfidardo ospiti del gruppo di Crespano del Grappa

Gli Alpini di Recanati e Castelfidardo ospiti del gruppo di Crespano del Grappa

Il gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo è stato ospite a Pieve del Grappa in occasione della tradizionale festa alpina al parco Castagner dea Madoneta promossa dal 1975 dal locale gruppo di Crespano del Grappa. Una delegazione di penne nere guidata dal capogruppo Samuele Galassi è stata accolta a braccia aperte dalla piccola cittadina che sorge ai piedi del Monte Grappa. L'evento ha consolidato l'amicizia tra i due gruppi, nata lo scorso mese di ottobre quando all'Aula Magna del Comune di Recanati si esibì il coro alpino Monte Castel di Pieve del Grappa. Un concerto coinvolgente e suggestivo al termine del quale fu fatta la promessa di restituire quanto prima l'ospitalità ricevuta all'ombra del colle. Una parola mantenuta con puntualità tanto che lo scorso fine settimana gli alpini recanatesi hanno raggiunto il veneto per vivere insieme momenti di convivialità ma anche commemorativi, come in occasione della visita guidata al Sacrario del Monte Grappa dove sono sepolti oltre 22mila soldati caduti in guerra. Il gemellaggio è stato suggellato anche istituzionalmente alla presenza del Sindaco di Pieve Annalisa Ranpin, e del Consigliere Comunale Pierluca Trucchia che da anni è tesserato con il gruppo di Recanati e Castelfidardo. Alla delegazione hanno preso parte, oltre al capogruppo Samuele Galassi, anche Osvaldo Nardi e Carlo Cipolloni, accompagnati dalle rispettive mogli e dall'amico degli alpini Gianluca Grufi. Presenti anche il vice Presidente della sezione Marche Simone Vissani, affiancato nell'occasione dal socio Giancarlo Beccacece. La gita si è conclusa domenica con la partecipazione alla santa messa celebrata dal Vescovo della Diocesi. In archivio una tre giorni che resterà per sempre nel cuore degli alpini recanatesi che hanno tastato con mano la calorosa accoglienza del gruppo veneto che si è distinto in simpatia, disponibilità e in una minuziosa organizzazione che non ha lasciato nulla al caso. Due gruppi tanto diversi tra loro, quello pievesino conta più di 200 iscritti e ben due sedi operative, ma che da oggi condividono ancor di più i medesimi valori dell'amicizia, della fedeltà alla patria, del senso del dovere e soprattutto della solidarietà essendo entrambi impegnati in molteplici attività di volontariato.

08/07/2025 16:20
Il film 'Leopardi & Co.' in anteprima mondiale a Recanati: "Straordinaria opportunità di promozione"

Il film 'Leopardi & Co.' in anteprima mondiale a Recanati: "Straordinaria opportunità di promozione"

In anteprima mondiale per il grande pubblico verrà proiettato a Recanati il film internazionale Leopardi & Co. nella storica e suggestiva piazza Giacomo Leopardi lunedì 14 luglio alle ore 21. La proiezione sarà a ingresso libero con possibilità di posti a sedere fino ad esaurimento.    Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico proprio a Recanati dove è stato girato nel 2023. Il film Leopardi & Co. vede nel cast la partecipazione del Premio Oscar Whoopi Goldberg, pseudonimo di Caryn Elaine Johnson, la famosa interprete di Suor Maria Claretta nel film Sister Act, la star internazionale Jeremy Irvine e l’attrice marchigiana di Fano Denise Tantucci (Un medico in famiglia, Braccialetti rossi, Ben-Hur, Io e mio fratello e tanti altri…) "Siamo orgogliosi di annunciare che Recanati ospiterà l'anteprima del film Leopardi Co – ha dichiarato Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission - Questo evento, da noi fortemente voluto, è un’ulteriore conferma di riconoscimento al grande lavoro che stiamo portando avanti, con efficacia e passione in questi anni, nell’attrarre produzioni cinematografiche di qualità e valore. Il film rappresenta una straordinaria opportunità di promozione per le Marche e di celebrazione della nostra importante identità culturale. La presenza di un cast da Oscar insieme alla storica bellezza di Recanati che vanta i natali del grande Poeta, creerà un legame speciale tra cinema e poesia". La proiezione, aperta al pubblico in Piazza Giacomo Leopardi e con possibilità di posti a sedere fino ad esaurimento, sarà preceduta da un incontro esclusivo con gli attori italiani che hanno recitato nel film, con la regista e con il produttore. Il talk, condotto dal Presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Andrea Agostini, vedrà la partecipazione del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, della regista Federica Biondi, degli attori Denise Tantucci, Paolo Calabresi Aurora Calabresi, Aurora Moroni, Paolo Camilli e del produttore della Camaleo Roberto Cipullo. “L’anteprima del film Leopardi & Co è senza dubbio l’evento dell’anno, la serata che tutti aspettavamo e che sarà aperta a tutti i cittadini, che potranno orgogliosamente  riconoscere Recanati nelle immagini del film. – Ha detto il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - Una ulteriore occasione di portare Recanati fuori nel mondo con il filo rosso rappresentato da Giacomo Leopardi. Siamo di fronte ad una occasione speciale per far conoscere meglio e apprezzare il nostro territorio in Italia e all’estero, tanto più che tra i protagonisti della pellicola ci sarà la nota attrice americana Whoopi Goldberg. L’amministrazione comunale è pertanto orgogliosa di poter partecipare alla proiezione del film, al talk show che è stato preparato per accompagnare la visione di questa commedia che ci auguriamo possa avere ampio successo. L’evento della proiezione del 14 luglio può inoltre fare da traino per poter ospitare altri eventi di grande rilevanza perché, ricordiamolo, Recanati è un patrimonio non solo marchigiano ma nazionale”. Leopardi & Co. è una commedia romantica che narra l'amore tra due giovani, interpretati da Jeremy Irvine e Denise Tantucci, il cui sentimento sboccia e cresce tra le incantevoli strade di Recanati, guidato dai versi del grande Giacomo Leopardi. Il film, realizzato grazie al contributo della Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, è prodotto da Camaleo e distribuito da Eagle Pictures, ed è stato girato nei luoghi simbolo di Recanati, dall’Orto del Colle dell’Infinito alla Torre del passero solitario, per citarne qualcuno, oltre a mettere in evidenza tutte le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Recanati e dintorni, tra cui il porto di Numana. Il film narra di Mildred (Whoopi Goldberg), un’agente di Hollywood che sta cercando il modo di far sfondare a livello internazionale David (Jeremy Irvine), un giovane attore americano un po’ svampito. Quando viene scelto dal celebre regista italiano Ruggero Mitri (Paolo Calabresi) come protagonista del suo prossimo film “Giacomo in Love”, Mildred lo costringe ad accettare e i due partono per Recanati. David non legge nemmeno il copione ed è convinto di dover interpretare Giacomo Casanova. Arrivato sul set, scopre che si tratta di un altro illustre Giacomo ma molto diverso, e cioè di Leopardi. Quando il regista capisce che David non sa nemmeno chi sia Giacomo Leopardi, lo affida a Silvia (Denise Tantucci), una coach che ha il compito di spiegargli tutto sul poeta proprio attraverso le sue poesie. Tra i due nascerà un odio a prima vista che verso dopo verso, diventerà amore.... Con una durata di 93 minuti, Leopardi & Co. arriverà nelle sale italiane il 14 agosto 2025, ma a Recanati gli spettatori, avranno l'opportunità unica di vederlo in anteprima. In caso di maltempo, la proiezione si terrà al Teatro Persiani, sempre con ingresso libero fino a esaurimento posti.

08/07/2025 12:45
Recanati, viola ancora il divieto di avvicinamento al figlio: arrestato 46enne del posto

Recanati, viola ancora il divieto di avvicinamento al figlio: arrestato 46enne del posto

I Carabinieri della Stazione di Recanati hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 46enne del posto per la violazione del provvedimento di divieto di avvicinamento alla parte offesa, misura cautelare emessa nel 2015 dal Tribunale dei Minorenni di Ancona a tutela del figlio minore, già vittima in passato di episodi di maltrattamento. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine e gravato da precedenti di polizia, è stato sorpreso dai militari proprio all’interno della propria abitazione in compagnia del figlio, in palese violazione della misura di protezione ancora in vigore. L’arresto è scattato immediatamente. Dopo le formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, il 46enne è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida. Da segnalare che lo stesso soggetto era stato già arrestato nel febbraio scorso per una violazione simile del medesimo provvedimento.    

07/07/2025 18:14
La musica elettronica torna a illuminare Recanati: il 25 luglio in scena la settima edizione dell'EMF

La musica elettronica torna a illuminare Recanati: il 25 luglio in scena la settima edizione dell'EMF

RECANATI - Venerdì 25 luglio, dalle ore 19 alle ore 02.00 torna il grande evento dedicato alla musica elettronica: in Piazza Giacomo Leopardi, luci, suoni ed emozioni dal tramonto fino a tarda notte. Un evento attesissimo, giunto alla settima edizione, che ogni anno conquista il pubblico e si conferma un’esperienza coinvolgente e spettacolare. Luci, suoni ed effetti scenografici all’avanguardia trasformeranno nuovamente il cuore di Recanati in un palcoscenico degno dei grandi festival internazionali di musica elettronica. L’EMF si distingue in tutta la Regione per la sua originale fusione tra musica elettronica e contesto storico-culturale. Il festival, infatti, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio identitario della città, unendolo all’arte digitale e alla cultura musicale contemporanea, per offrire un’esperienza immersiva e ad alto contenuto emozionale. Al centro: l’interazione autentica, lo scambio interculturale e la condivisione di momenti unici sia tra i giovani che tra le famiglie. Il festival è un’occasione speciale per riscoprire Recanati sotto una luce nuova. Piazza Giacomo Leopardi diventa teatro di un incontro tra passato e futuro, un luogo dove la tradizione culturale si fonde con la modernità della musica elettronica, dando vita a un evento che emoziona e coinvolge a ogni nota. Sul palco si alterneranno deejay e producer di fama nazionale, pronti a far vibrare la piazza con il loro sound, reso ancora più straordinario grazie alla potenza dell’impianto audio Myra dell’azienda FBT, che consolida la sua collaborazione con l’evento in qualità di main sponsor tecnico da molti anni. Tra i principali sostenitori dell’evento anche la BCC di Recanati e Colmurano, Birra Forst, Frenexport, Fatar e Elettromedia. Come ogni anno, non mancheranno le aree food & drink gestite dagli operatori locali, e uno spazio touch&try a cura di Studiologic, per un’esperienza immersiva tra musica e tecnologia. L’evento è patrocinato della Regione Marche e dal Comune di Recanati. Nato dal sogno di un gruppo di giovani recanatesi, l’EMF ha saputo attrarre negli anni migliaia di persone da tutta la regione e non solo, diventando un punto di riferimento per chi ama la musica elettronica e crede nel valore della cultura musicale come motore di innovazione. L’evento promette emozioni forti, con un programma ricco di spettacolo, e performance uniche. Molte le sorprese in programma, tra effetti scenografici che saranno svelati solo la sera dell’evento e momenti di spettacolo pensati per stupire il pubblico di tutte le età. Una festa della musica e della condivisione, dove la cultura elettronica incontra la bellezza di Recanati sotto una nuova luce.

04/07/2025 16:24
il Fai presenta gli aperitivi letterari all'Orto sul Colle dell'Infinito

il Fai presenta gli aperitivi letterari all'Orto sul Colle dell'Infinito

Sono quasi 400 le iniziative che fino a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni - dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Lombardia, passando per l’Umbria e le Marche - nell’ambito delle Sere FAI d’Estate, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche, dal tramonto a mezzanotte. Tra le più interessanti in calendario, gli “Aperitivi letterari” organizzati dal FAI all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC) sabato 5 e 26 luglio e 30 agosto alle ore 18.30: una rassegna di incontri a cura del critico letterario e saggista Roberto Galaverni, con alcune tra le più apprezzate giovani voci poetiche del panorama nazionale, dedicati al tema del rapporto tra natura e poesia, alla luce dell’opera e del pensiero leopardiano. Franca Mancinelli, Isabella Leardini e Azzurra D’Agostino saranno le protagoniste dei tre appuntamenti, durante i quali alterneranno riflessioni, lettura di poesie proprie, di Giacomo Leopardi, ma anche di poeti d'ogni tempo e luogo. L'infinito, straordinaria poesia dell'immaginazione scritta da Leopardi nel 1819, affonda infatti le sue radici in un territorio ben determinato e circoscritto, il Colle appunto, con lo splendido Orto che ne corona la sommità, sede ideale di questa rassegna letteraria. Tra natura e poesia, il ciclo di incontri intende porre in luce alcuni degli argomenti più vivi e condivisi del nostro presente, e insieme, della nostra comune eredità culturale, a partire dal rapporto tra l'uomo e la natura, di quella visione del mondo che ha ispirato Leopardi, tra senso di realtà e visione, tra contemplazione della bellezza e avventura dell’animo. Al termine di ciascun appuntamento sarà possibile partecipare a un momento conviviale con una box-aperitivo a base di prodotti tipici del territorio marchigiano. L’evento è realizzato con il Patrocinio del Comune di Recanati, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”. Biglietti di ingresso: Intero € 9; Ridotto 6-18 anni e Studenti 19-25 anni € 5; Iscritti FAI, Persone con disabilità e Ridotto 0-5 anni gratuito; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 24. Il box aperitivo è acquistabile presso il bookshop del Bene al costo di € 20. Al suo interno una selezione di prodotti artigianali dell'azienda agricola Il Salto: crackers preparati con grani antichi e biscotti dolci cotti a legna, due barattoli di creme spalmabili con prodotti stagionali (bevande escluse).

04/07/2025 16:00
Recanati, per i servizi online comunali arriva autenticazione con Carta Identità Elettronica

Recanati, per i servizi online comunali arriva autenticazione con Carta Identità Elettronica

Dal 12 giugno 2025 i servizi online offerti dal Comune di Recanati sono accessibili dallo Sportello Telematico Polifunzionale anche tramite autenticazione con Carta d'Identità Elettronica (CIE), oltre alle tradizionali modalità SPID e CNS, già implementate. “L’amministrazione comunale è impegnata a fornire ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi on line offerti dal Comune attraverso strumenti digitali che favoriscono e velocizzano il rapporto cittadino-ente locale. Un ulteriore passo avanti nel percorso di modernizzazione della macchina amministrativa con l’uso della tecnologia” afferma l’Assessore Sabrina Bertini che assicura la volontà della Giunta di implementare la digitalizzazione già in atto. È possibile richiedere la CIE presso l'ufficio Anagrafe che provvederà al rilascio di una sequenza parziale di codici PIN e PUK.  L'emissione della CIE verrà quindi processata e successivamente verrà consegnata a mezzo posta raccomandata al cittadino, corredata anche da una ulteriore sequenza utile al completamento dei codici PIN e PUK, necessari per procedere all'attivazione, che avviene tramite l'app ‘CieID’ e richiede pochi semplici passaggi per il completamento. I cittadini che per qualsiasi motivo non dispongano dei codici PIN e PUK necessari per l'attivazione possono rivolgersi all'ufficio Anagrafe per recuperarli.  Scegliendo l'autenticazione con CIE, l'utente sarà temporaneamente reindirizzato ad una pagina web crittografata di verifica del Ministero dell'Interno - organo di Stato preposto alla gestione, emissione e stampa della carta, di concerto con I'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il login al portale istituzionale, raggiungibile al link www.comune.recanati.mc.it ,sarà quindi possibile scegliendo una delle modalità suggerite, inserendo le credenziali specificate in fase di attivazione o scansionando il QR visualizzato tramite l'app per smartphone ‘CieID’. È possibile ricevere assistenza sulla procedura di autenticazione tramite CIE presso la Biblioteca Comunale ‘Brunacci-Brunamonti’ o direttamente presso l’ufficio Anagrafe. 

04/07/2025 15:00
Memorabilia al via: dai Selton a Dente, grande attesa per il festival della musica indipendente a Recanati

Memorabilia al via: dai Selton a Dente, grande attesa per il festival della musica indipendente a Recanati

Da oggi fino a domenica 6 luglio il quartiere Fonti San Lorenzo ospita concerti, talk, mostre e spazi aperti a tutte e tutti. Torna anche quest’anno a Recanati Memorabilia, il festival della musica indipendente organizzato dal Centro Fonti San Lorenzo, giunto alla sua edizione 2025. Da oggi, venerdì 4 luglio, fino a domenica 6, il quartiere sarà animato da concerti, incontri pubblici, mercatini, mostre, stand gastronomici e dj set, con ingresso sempre gratuito.   Cresce l’attesa per una tre giorni che negli anni è diventata un appuntamento fisso per la città e per tanti giovani provenienti da tutta la regione e da fuori. Memorabilia è un festival autogestito, nato dal basso, costruito interamente da oltre 60 volontari e da una comunità attiva durante tutto l’anno. In questi giorni è stato affiancato anche da un gruppo di 12 giovani europei, coinvolti in un progetto di mobilità giovanile dedicato all’allestimento e alla creazione degli spazi.     Il programma musicale parte questa sera con il concerto dei Selton, preceduti da due progetti emergenti selezionati tramite una call nazionale. Domani, sabato 5 luglio, sarà la volta di Whitemary, una delle voci più interessanti della scena elettronica italiana, seguita dal dj set di Populous. Domenica si chiude con l’attesissimo concerto del cantautore Dente.   Ogni giornata si apre alle ore 18.00 con un talk: oggi, Collettiva Nate Intere parlerà di cultura transfemminista e pratiche di attivismo; sabato sarà ospite Cronache Ribelli con un incontro sull’editoria indipendente, mentre domenica chiuderà il ciclo il comico Daniele Fabbri, con un intervento sulla libertà di satira.   Durante tutto il festival saranno sempre attivi stand gastronomici, bar, mercatini, una mostra permanente e dj set all’ora dell’aperitivo.   Memorabilia si conferma così un’esperienza culturale e sociale unica nel suo genere, capace di unire musica, partecipazione, socialità e visione collettiva, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile e condivisa.

04/07/2025 12:24
La Recanatese riparte con Mirko Savini: è lui il nuovo allenatore giallorosso. Cicchi consulente tecnico

La Recanatese riparte con Mirko Savini: è lui il nuovo allenatore giallorosso. Cicchi consulente tecnico

La nuova Recanatese prende forma. Dopo la recente costituzione della nuova società, il primo tassello tecnico del nuovo corso porta il nome di Mirko Savini, ufficializzato oggi come nuovo allenatore della prima squadra. Per Savini si tratta di una grande occasione: dopo una lunga carriera da calciatore – con esperienze importanti anche in Serie A con le maglie di Fiorentina, Napoli e Palermo  – e ben undici stagioni da vice allenatore al fianco di Cristian Bucchi, il tecnico romano è pronto a mettersi in gioco come guida principale. Nella passata stagione ha avuto un primo assaggio del ruolo, prendendo in mano la Fermana nella fase finale del campionato, senza però riuscire nell'impresa della salvezza. Ora, con la Recanatese, avrà la possibilità di lavorare sin dall'inizio e costruire un progetto a sua immagine. Insieme a lui sono stati ufficializzati anche i primi membri dello staff tecnico. Franco Gigli, preparatore atletico con competenze anche da match analyst, e Francesco Ripa, che sarà il nuovo preparatore dei portieri, affiancheranno Savini in questa nuova avventura. A supporto della società ci sarà inoltre Claudio Cicchi, figura di grande esperienza nel calcio marchigiano, scelto come consulente tecnico dopo aver ricoperto il ruolo di direttore sportivo della Civitanovese nelle ultime due stagioni.     

02/07/2025 18:08
Recanati, da domenica 6 luglio in vigore nuovi orari ZTL

Recanati, da domenica 6 luglio in vigore nuovi orari ZTL

Saranno in vigore da domenica 6 luglio fino a domenica 14 settembre i nuovi orari estivi di funzionamento della Zona a Traffico Limitato nel centro storico di Recanati, che proseguono nel segno della semplificazione già adottata a partire dall’estate 2024 e molto apprezzata da residenti, esercenti e turisti.  Nulla cambia, infatti, rispetto ai provvedimenti presi lo scorso anno per regolare la circolazione delle auto nel centro cittadino: nei giorni feriali, i tre varchi che regolano l’accesso saranno chiusi dalle ore 20:00 alle ore 02:00; durante i festivi, invece, le strade e le piazze saranno interdette al transito dalle 02:00 alle 24:00.  “È un provvedimento che l’Amministrazione ha adottato per venire incontro alle esigenze di chi vive quotidianamente il centro storico – ha affermato il vicesindaco Roberto Bartomeoli – soprattutto in un periodo come quello estivo in cui la città si anima particolarmente durante le ore notturne. L’obiettivo è tutelare i pedoni affinché fruiscano appieno delle attrattive cittadine, come i tanti eventi in programma durante le serate estive e che impongono una rimodulazione degli orari di circolazione automobilistica, che tuttavia non sarà sacrificata nei giorni feriali in orario diurno, a tutto vantaggio di residenti e operatori commerciali. I cittadini hanno particolarmente apprezzato questa soluzione nel 2024 e siamo dunque pronti a ripetere questo positivo ‘cambio di marcia’”.  La Z.T.L. all’interno del centro storico recanatese coinvolge le seguenti aree: dall’intersezione con Via Battisti e Via I^ luglio, Via Falleroni, C./so Persiani, P.za Giacomo Leopardi, via Cavour, Via Calcagni (Varco 1), Porta Marina, Via XX Settembre, P.la Fedeli Via Roma, Via Antici (Varco 2), Porta Nuova, Via Ettore Leopardi, Via Leopardi e P.la Sabato del Villaggio (Varco 3). Sarà inoltre vietata la sosta nelle seguenti strade e piazze: via Falleroni, C.so Persiani, P.zza Giacomo Leopardi, Via Cavour, Via Calcagni, Via XX Settembre, P.la Fedeli, Via Roma, Via Antici, Via Leopardi, Via Ettore Leopardi e P.la Sabato del Villaggio.  Per circolare e sostare nelle aree indicate, sarà necessario munirsi di apposito contrassegno rilasciato dall’Amministrazione comunale – Comando di Polizia Locale. In occasione di eventi pubblici di particolare rilievo per la città, in cui si rendesse necessario sospendere del tutto l’accesso al centro storico, saranno emanate ordinanze specifiche che impediranno l’accesso anche alle auto munite di contrassegno e rimodulata la viabilità nelle strade afferenti al centro storico per garantire una mobilità più scorrevole ed efficiente. Sarà inoltre possibile modificare gli orari di apertura nei momenti di massimo afflusso turistico che vedano le strade principalmente percorse da visitatori, come via Roma, particolarmente affollate. 

01/07/2025 17:35
Recanati, vasto incendio in un campo di grano: messa in sicurezza un'abitazione vicina

Recanati, vasto incendio in un campo di grano: messa in sicurezza un'abitazione vicina

Questa mattina, alle ore 11:30, un incendio di vaste proporzioni ha interessato un campo di grano in contrada Mattonata, a Recanati. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incendio con due autobotti e due mezzi fuoristrada provenienti dalla sede centrale. Grazie a un’azione coordinata e tempestiva, le fiamme sono state prontamente circoscritte e domate, evitando che si propagassero ulteriormente. Particolare attenzione è stata dedicata alla messa in sicurezza di un’abitazione vicina al campo, che è stata preservata dai danni. Terminata la fase di spegnimento, i Vigili del Fuoco hanno proceduto con la bonifica dell’area interessata, per assicurarsi che non vi fossero rischi di nuovi incendi.

30/06/2025 14:25
Primo incontro della nuova Rete territoriale del FAI Marche nell’Orto sul Colle dell’Infinito

Primo incontro della nuova Rete territoriale del FAI Marche nell’Orto sul Colle dell’Infinito

La Rete territoriale del FAI Marche si è riunita - sabato 28 giugno 2025 - nella splendida cornice dell’Orto sul Colle dell’Infinito.  Presenti, oltre al presidente regionale Giuseppe Rivetti, alla referente regionale Angela Vatielli, ai delegati regionali e ai rappresentanti delle delegazioni, gruppi e gruppi giovani delle Marche, anche Irene Mearelli, responsabile nazionale dell’Area Rete Territoriale.    Irene Mearelli ha sottolineato la vivacità della Rete, l’incanto dell’Orto e la bellezza della regione Marche. Un prezioso momento di confronto e condivisione della Comunità regionale del FAI, intesa come unità vivente di sentimenti, emozioni e idee che vuole stabilire tra i suoi membri e il territorio, un legame profondo e intimo in cui nessuno si senta escluso. Grande partecipazione dei giovani, ormai, presenti in tutte le articolazioni territoriali del FAI e che rappresentano quel desiderio di futuro che la Rete esprime.  All’incontro hanno partecipato Alessandra Troilo, responsabile amministrativa del bene Orto sul Colle dell’Infinito ed Evis Berdaku che hanno illustrato le meraviglie botaniche dell’Orto, unitamente alla ricca programmazione del Bene FAI. Il presidente Rivetti, ha invitato la Rete regionale a condividere costantemente con gli iscritti la straordinaria offerta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.  Un bene va ricordato, unico nelle Marche, inaugurato dal Presidente Mattarella nel 2019. In tale contesto, significative le parole di Marco Magnifico, al tempo Vicepresidente Esecutivo: “L’Orto era abbandonato. Il progetto più difficile della nostra vita è la prima volta in Italia che il pubblico assiste a una visita guidata dentro la poesia”. Nella circostanza, presenti per il FAI, Andrea Carandini e Alessandra Stipa presidente regionale fino allo scorso anno.

29/06/2025 19:00
Recanati, aggiudicata la concessione della Sala Gigli: una società di Bari vince il bando

Recanati, aggiudicata la concessione della Sala Gigli: una società di Bari vince il bando

Sono terminate le operazioni di valutazione delle offerte pervenute in relazione all’avviso pubblico esplorativo finalizzato alla concessione in locazione della Sala Gigli. Delle tre offerte pervenute il punteggio più alto assegnato secondo i criteri indicati nell’avviso è stato raggiunto dalla Viridiana Cinematografica srl unipersonale con sede a Bari che ha offerto un canone mensile di 600 euro. "Si sta procedendo, pertanto, all’aggiudicazione e alla stipula del contratto, che prevede una durata di sei anni, eventualmente rinnovabile, per la concessione", informa l'amministrazione comunale di Recanati.  "Con il completamento dei lavori necessari per il corretto esercizio dell’attività cinematografica e con l’aggiudicazione si conclude l’iter per l’utilizzo della Sala Gigli - dichiara l'assessore al patrimonio Sabrina Bertini la quale unitamente al sindaco e agli altri componenti della Giunta si incontrerà nei prossimi giorni con l’aggiudicatario - L’impegno della Giunta nello stanziamento delle risorse per i lavori e nella predisposizione di tutti gli atti necessari per giungere all’obiettivo della riapertura denota la volontà politica di garantire la presenza sul territorio di una struttura ricreativa ritenuta essenziale. Lo strumento del bando pubblico e la gara tra gli offerenti hanno assicurato la massima trasparenza".  "Nei prossimi giorni sarà inoltre convocata una conferenza stampa con la Giunta e i nuovi gestori per esporre nei dettagli l’aggiudicazione e i passi successivi verso la riapertura della Sala Gigli" si legge in una nota dell'amministrazione comunale.   

27/06/2025 16:53
Violenza su minori e maltrattamenti in famiglia: due arresti

Violenza su minori e maltrattamenti in famiglia: due arresti

 Nelle ultime ore, le stazioni di Recanati e Porto Recanati hanno eseguito due arresti nei confronti di altrettanti soggetti condannati per gravi reati. A Recanati, i militari dell’Arma hanno rintracciato e tratto in arresto un uomo di 48 anni, di origini romene, residente nella città leopardiana e già noto alle forze dell’ordine. Il Tribunale di Macerata ha disposto nei suoi confronti un ordine di carcerazione per una condanna definitiva a 6 anni e 6 mesi di reclusione, con l’accusa di violenza sessuale aggravata su minore, reato commesso tra il 2018 e il 2021. L’uomo è stato localizzato nella tarda mattinata di ieri, arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Fermo. Sempre ieri, i Carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno arrestato un secondo uomo, questa volta di 57 anni, originario della Tunisia e anch’egli già noto alle forze dell’ordine. L’uomo dovrà scontare una pena di 3 anni e 4 mesi di reclusione per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, compiuto a Recanati nel 2020. Dopo le formalità di rito, è stato anch’egli trasferito nel carcere di Fermo, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Le operazioni si inseriscono nell’ambito delle attività di controllo del territorio e tutela delle fasce deboli portate avanti dai Carabinieri su scala provinciale.

27/06/2025 14:44
Grave incidente a Recanati, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Grave incidente a Recanati, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Un brutto incidente si è verificato oggi, intorno alle 14, lungo la strada che collega Recanati a Castelfidardo, in contrada Ricciola. A scontrarsi, all'altezza dell'incrocio con la strada per Bagnolo, sono stati uno scooter guidato da un ragazzo di 17 anni residente a Castelfidardo e una Kia Picanto condotta da una donna. La dinamica dell’impatto è ancora in fase di accertamento e sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi del caso. Nell’urto, il giovane è stato sbalzato a terra riportando diversi politraumi. Vista la gravità delle ferite, si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato il ragazzo in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Nonostante la serietà dell'incidente, le sue condizioni non sarebbero tali da far temere il peggio. Sul luogo del sinistro è intervenuta anche un’ambulanza del 118 per prestare i primi soccorsi.

26/06/2025 15:57
Malore in piazza a Recanati: salvato grazie al 118 e a una dottoressa in vacanza

Malore in piazza a Recanati: salvato grazie al 118 e a una dottoressa in vacanza

Intorno all'ora di pranzo, un uomo di circa 60 anni ha accusato un malore mentre si trovava in piazza Leopardi, a Recanati, probabilmente a causa del forte caldo. Dopo un improvviso mancamento, la situazione è apparsa sin da subito grave. In attesa dell’arrivo dell’ambulanza del 118, una coppia presente sul posto è intervenuta tempestivamente. Lei, una dottoressa di Trieste in vacanza nelle Marche, ha preso il defibrillatore presente per le emergenze e ha iniziato le manovre di rianimazione. All’arrivo dei soccorsi, l’intervento è proseguito. Dopo quasi 15 minuti, l’uomo ha ripreso conoscenza ed è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti.  

26/06/2025 14:55
Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Due piacevoli serate di inizio estate, con oltre 1500 spettatori totali e i riflettori a rendere ancor più bello lo scenario dei pini intorno il campo da gioco, hanno accompagnato le finali del Velox. Tra sabato e domenica la prestigiosa rassegna curata dalla Maceratese ha proclamato le nuove regine: la Recanatese ha conquistato la categoria Allievi e proprio la Maceratese ha vinto la competizione riservata ai Giovanissimi. L’edizione dei record, 100 società partecipanti e due persino dall’Umbria -novità assoluta- non ha tradito le attese nel momento clou. Allo Stadio della Vittoria molto emozionante l’ultimo atto del 47° Velox Allievi, deciso dai calci di rigore. In vantaggio con Chiavellini nel primo tempo, il Tolentino ha resistito nella ripresa agli assalti della Recanatese anche grazie alle parate di Bora. Nel finale, con più spazi, i cremisi hanno sprecato le chance del bis e in pieno recupero ecco il pari di Maccaroni. Entrambe nei supplementari hanno cercato di prevalere ma il gol non è arrivato. Ai rigori due errori del Tolentino, 4 su 4 della Recanatese e festa giallorossa. Le formazioni titolari. Recanatese: Mezzelani, Maccaroni, Verducci, Malizia, Calvari, Frattari, Paoloni, Morichetta, Doria, Giuliodori, Papini. All. Bonfigli. Tolentino: Bora, Antinori, Cimarelli, Tantalocchi, Fabi, Fontana, Chiavellini, Massini, Arbusti, Giuli, P. Cicconetti. All. Salvucci La sera prima netta affermazione dei padroni di casa della Maceratese tra bandiere e fumogeni. I Ratini si sono imposti 5-2 sui Giovanissimi della Recanatese e dunque sono riusciti nell’impresa di bissare il trionfo dell’anno prima. I biancorossi (in divisa verde) hanno ipotecato la finale della 36° edizione volando sul 3-0 dopo nemmeno un quarto d’ora, una partenza impressionante e con reti di qualità vedi lo slalom di Turchetti o la staffilata di Principi. Le formazioni titolari. Maceratese: Referza, Persichini, Rossi, Cicarè, Pallotta, Pizzichini, Principi, Turchetti, Orazi, Piercamilli, Ruggeri. All. Tartuferi Recanatese: Mecozzi, Saraceni, Montironi, Antonella, Micheloni, Troscè, Stortoni, Glorio, Carinelli, Petroselli, Mazzotti. All. Vacca

23/06/2025 14:27
Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Le Grotte di Frasassi celebrano la grande musica d’autore a Musicultura con la consegna del Premio “Grotte di Frasassi” a Ibisco, uno degli otto vincitori del Festival 2025, sul palco dello Sferisterio di Macerata nelle serate finali della XXXVI edizione del Festival condotte da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio in diretta su Rai Radio 1. È per noi un grande piacere premiare Ibisco il giovane cantautore bolognese tra i vincitori di Musicultura 2025– ha dichiarato sul palco dello Sferisterio il sindaco di Genga Marco Fillipponi - Le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata sono dei simboli d’eccellenza, due patrimoni unici della Regione e dell’Italia nei rispettivi campi. Avremo il piacere di accogliere Ibisco a Frasassi con una residenza artistica dove potrà lasciarsi ispirare dalla incredibile magia e bellezza delle Grotte e dei nostri luoghi”. Il premio “Grotte di Frasassi” oltre alla somma in denaro di 2.000 euro, prevede per Ibisco una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, tra i siti naturalistici più spettacolari d’Europa. Ibisco è il nome d’arte del bolognese Filippo Giglio. Nella sua canzone “Languore” precise scelte sonore e di vocalità evocano una ritualità ancestrale e insieme riflettono le inquietudini di un “oggi” col quale ci si confronta con sincerità, con autentica apertura sui lati oscuri dell’anima, scolpendo parole che lasciano tracce e immagini che sfidano le convenzioni. Ibisco, tra gli otto vincitori di Musicultura 2025, è stato selezionato su 1.176 artisti iscritti al Concorso e sui 16 finalisti del festival dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Le Grotte di Frasassi sono da sempre vicine al mondo della musica come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti ricordiamo l’emozionante concerto di Natale "Silent Night: A Christmas Prayer" di Andrea Bocelli andato in onda il 25 dicembre 2020 su Canale 5 e nel Natale 2021 il toccante concerto deil trio de Il Volo, in onda su Rai 1 in prima serata. Il sito naturalistico di Genga offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito carsico è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

23/06/2025 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.