Recanati

La Cpm Gestione Termiche di Recanati vince il Best Value Award Umbria 2023

La Cpm Gestione Termiche di Recanati vince il Best Value Award Umbria 2023

La Cpm Gestione Termiche di Recanati è tra le 45 aziende vincitrici dell’edizione 2023 del prestigioso Best Value Award Umbria. Un premio nato dall’intuizione del team di 'Imprenditore Smart', da sempre promotori della cultura della creazione di Valore Aziendale.  A Villa Buitoni si è tenuto l’evento di premiazione delle 45 aziende vincitrici a cui hanno partecipato moltissimi imprenditori. Attraverso la specifica ricerca condotta da 'Imprenditore Smart' ogni anno vengono individuate e premiate le aziende che sono riuscite a crescere più̀ velocemente delle altre in termini di Valore. Le imprese finaliste di questa edizione 2023 sono state selezionate su un campione di oltre 4.700 aziende, che hanno espresso un valore globale di 4,2 miliardi di euro. "Il valore aggiunto della Cpm - ha dichiarato nel ritirare il premio Luca Manzoni, dirigente e consigliere dell'impresa - è quello di investire continuamente in progetti ed iniziative innovative per il risparmio energetico, nel dare servizi completi a strutture pubbliche e private. Inoltre da più di 40 anni la Cpm ha come finalità essenziali che determinano le scelte aziendali un’attenzione massima alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio dell’energia".  

25/02/2024 09:00
Calcio femminile: la CF Maceratese fa suo il derby con la Recanatese (VIDEO)

Calcio femminile: la CF Maceratese fa suo il derby con la Recanatese (VIDEO)

In uno scintillante “Stadio della Vittoria” è andato in scena il recupero dell’undicesima giornata di Eccellenza femminile fra CF Maceratese e Recanatese. La partita si è giocata in notturna, di fronte ad un numerosissimo pubblico composto in larga parte da giovani. Le colonne neoclassiche illuminate del campo dei pini hanno fornito uno scenario mozzafiato alla partita. Le due formazioni hanno dato vita ad un primo tempo molto combattuto ed equilibrato, andando a riposo sul risultato di 0-0. Il secondo tempo è ripartito da dove era finito il primo, con le ragazze in campo che non si sono risparmiate su nessun contrasto. Al 60’ però la fiammata decisiva: Stollavagli recupera palla sulla trequarti, triangola con una compagna e poi lascia partire un sinistro da posizione defilata che scavalca il portiere avversario. La squadra di casa si porta in vantaggio con il gol della sua bomber. La Recanatese reagisce e prova in tutti i modi a trovare il gol del pareggio.  Finale di grande sofferenza per la CF Maceratese, che grazie ad una difesa impenetrabile riesce a portare a casa una vittoria importante. Le biancorosse salgono ora al quinto posto in classifica e accorciano sul terzetto di testa composto da Ascoli, la stessa Recanatese e Sambenedettese. Questa domenica la squadra del presidente Avallone tornerà a giocare al “campo dei pini”, dove alle 14:30 affronterà l’Ancona Respect.

22/02/2024 11:20
Recanati: inaugurata la sala intitolata ad Adelaide Gigli

Recanati: inaugurata la sala intitolata ad Adelaide Gigli

Al Museo Civico Villa Colloredo Mels di Recanati inaugurata la sala intitolata ad Adelaide Gigli, artista nata nella città leopardiana ed emigrata in Argentina all'epoca del fascismo. Insieme al sindaco Antonio Bravi e all'assessora alla cultura Rita Soccio anche lo scrittore Adrian Bravi, autore del libro "Adelaida" sulla biografia dell'intelletuale, segnalato per il Premio Strega 2024. Una storia personale che attraversa gli anni della dittatura militare argentina, l'impegno politico, la sorte dei figli desaparecidos e il ritorno nella città della poesia, dove Adelaida ha vissuto gli ultimi anni della sua vita tra la creta delle sue sculture e un bicchiere di buon whisky. La sala appena inaugurata - adiacente agli spazi che sono già sede del Museo dell'emigrazione marchigiana - ospiterà le prossime mostre temporanee.

17/02/2024 19:46
Recanati, rifiuti abbandonati in un'area privata vicino al fiume Musone: si cercano i responsabili

Recanati, rifiuti abbandonati in un'area privata vicino al fiume Musone: si cercano i responsabili

In merito ai rifiuti rinvenuti all’interno di una proprietà privata, ubicata nella campagna recanatese, vicino al fiume Musone, la polizia locale di Recanati, rende noto che c’è un’ indagine aperta per l’identificazione dei possibili colpevoli  del reato di abbandono rifiuti con la relativa segnalazione al proprietario dell’area che potrebbe risponderne in prima persona se non dimostra la sua totale estraneità al fatto. Dalle verifiche effettuate sembra che il proprietario abbia delimitato l’area per impedire l’entrata nella sua proprietà privata ma che le barriere da lui posizionate siano state rimosse dai responsabili del crimine per poter entrare e scaricare comodamente i loro rifiuti a casa sua. Dall’analisi dei rifiuti ritrovati si ritiene che i colpevoli del reato possano far parte di ditte edili, non in regola con la legge sullo smaltimento dei rifiuti nei cantieri, che stanno facendo i lavori in qualche casolare di campagna vicino. “Come Amministrazione comunale, per legge, prima di intervenire e farci carico del corretto smaltimento dei rifiuti abbandonati a scapito dei soldi pubblici della comunità, dobbiamo aspettare la chiusura formale dell’indagine. - Ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Michele Moretti -  E purtroppo vista la natura del reato e la pubblicità fatta sulla zona credo che questa volta non basteranno le trappole fotografiche e gli appostamenti sull’area che vengono fatti in questi casi per scoprire i veri colpevoli. Non ritengo giusto che i costi di comportamenti incivili e fuorilegge di pochi si riversino nelle tasche di tutti. Invito pertanto tutti coloro che avessero informazioni utili all’identificazione dei colpevoli a segnalarle prontamente alla nostra polizia locale”.    

17/02/2024 12:23
Recanatese, Filippi si presenta: "Accoglienza famigliare da parte della società"

Recanatese, Filippi si presenta: "Accoglienza famigliare da parte della società"

Dopo l’esonero di Giovanni Pagliari, la panchina della Recanatese è stata affidata a Giacomo Filippi. Un nome un po’ a sorpresa quello del tecnico siciliano, che ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da allenatore della Recanatese. "Al momento della chiamata c’era poco da pensare. Mi sono subito messo in viaggio verso Recanati, dove ho trovato un’accoglienza famigliare da parte della società - ha detto tramite i canali social della squadra leopardiana -. Dobbiamo rimboccarci immediatamente le maniche e rimetterci sulla strada giusta. È una sfida difficile e stimolante. La cosa fondamentale è che qui si può lavorare bene e con un gruppo sano". Filippi inizierà la sua avventura sulla panchina giallorossa affrontando fuori casa l’Arezzo. Un match delicato, contro una squadra che si trova al dodicesimo posto in classifica e che viene dalla sconfitta esterna col Cesena. Sulla prossima sfida il neo-tecnico leopardiano ha dichiarato: "Arezzo sarà una trasferta insidiosa, come d’altronde tutte da qui alla fine. Nel girone di ritorno ci sono sempre risultati strani. Bisogna tenere alta l’attenzione perché i punti pesano tanto. Se prima le squadre davano 100, ora danno 200 per ottenere la posta in palio".

16/02/2024 17:50
Recanati, installate le nuove pensiline degli autobus: "Per una città ricca di cultura e di gentilezza"

Recanati, installate le nuove pensiline degli autobus: "Per una città ricca di cultura e di gentilezza"

L'Amministrazione Comunale di Recanati ha installato i nuovi pannelli delle pensiline di attesa degli autobus nei primi due punti strategici della città, a Porta Cerasa e  vicino all'Istituto "Mattei". Le pensiline sono state completamente riqualificate con dei nuovi pannelli che, oltre a migliorare l'estetica delle strutture, le hanno trasformate in veri e propri manifesti di promozione della città e di azioni di welfare culturale. “Questo progetto fa parte di un’azione più ampia di miglioramento dell’arredo urbano cittadino. – ha dichiarato Antonio Bravi sindaco di Recanati – Ci auguriamo che le nuove pensiline siano apprezzate dai cittadini e cittadine di ogni età e dai visitatori della nostra città.” I primi apprezzamenti sono arrivati dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto “Mattei” che ogni giorno affollano le due fermate. "L'idea è nata per cercare una soluzione all'incuria di alcune pensiline, in particolare quelle più esposte e frequentate da turisti e studenti. – Ha spiegato Rita Soccio, assessora alle Culture e Turismo del Comune di Recanati - Abbiamo quindi voluto dare nuova vita a questi spazi, promuovendo l'immagine culturale della nostra città e offrendo informazioni utili ai cittadini. Le pensiline di Porta Cerasa, ad esempio, sono decorate con immagini evocative di Recanati, con in primo piano i figli illustri Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli e i particolari delle opere di Lorenzo Lotto”.   Le due pensiline vicino all'Istituto Mattei, invece, sono state progettate per sensibilizzare i ragazzi sul tema della gentilezza. La grafica accattivante e le frasi come: ‘La gentilezza è un superpotere che tutti possediamo. Unisciti a noi e scopri come la gentilezza può trasformare il mondo intorno a te’, invitano i giovani a riflettere sull'importanza del rispetto verso gli altri e i luoghi comuni. Queste pensiline sono le prime di altre che saranno riqualificate più avanti e personalizzate a secondo del luogo in cui si trovano. L'obiettivo è quello di creare spazi non solo più funzionali e moderni, ma che possano essere anche un veicolo di comunicazione per i valori della cultura e del rispetto”.

16/02/2024 14:25
Recanatese, Giacomo Filippi è il nuovo allenatore: parte la missione salvezza

Recanatese, Giacomo Filippi è il nuovo allenatore: parte la missione salvezza

Sciolte le riserve, il nuovo allenatore della Recanatese è Giacomo Filippi. Prende il posto di Giovanni Pagliari, a cui è stata fatale la sconfitta per 4-1 rimediata al "Tubaldi" contro il Rimini (leggi qui). A lui il compito di tentare di salvare la squadra leopardiana.  Dopo una lunga carriera da giocatore, Filippi inizia la sua avventura in panchina come vice di Roberto Boscaglia seguendolo a Brescia, Novara, con la Virtus Entella e infine con il Palermo. In terra sicula gli viene affidata la squadra dopo l'esonero dello stesso Boscaglia. Confermato nella stagione successiva prima di guidare la Viterbese nel girone C di Serie C. Ora la nuova avventura con la Recanatese.   

15/02/2024 17:10
Recanatese, finisce l'era Giovanni Pagliari. La società comunica l'esonero del tecnico

Recanatese, finisce l'era Giovanni Pagliari. La società comunica l'esonero del tecnico

All’indomani della sonora sconfitta per 4-1 rimediata al “Tubaldi” dal Rimini, la Recanatese ha deciso di interrompere il proprio rapporto con Giovanni Pagliari. L’allenatore, artefice della gloriosa cavalcata che portò la Recanatese a vincere lo Scudetto Dilettanti e della prima grande stagione dei giallorossi in Serie C, culminata con l’accesso ai playoff, lascia la squadra al terzultimo posto in classifica con 24 punti. Una serie di risultati negativi e una vittoria che manca in campionato dal 12 novembre (4-1 con l’Olbia) hanno portato la società leopardiana a prendere questa decisione. Pagliari era subentrato sulla panchina della Recanatese nel febbraio del 2021. Dopo tre anni e tante indimenticabili soddisfazioni, termina dunque il suo percorso in giallorosso.  Settimana nera per la famiglia Pagliari. Dopo l’esonero di Dino con la Maceratese, arriva anche quello del fratello Giovanni con la Recanatese. Il club leopardiano ha comunicato la propria decisione attraverso un post diffuso sui principali canali social, rinnovando tutta la propria stima e la propria riconoscenza al tecnico uscente. “La Recanatese comunica l'esonero dell'allenatore Giovanni Pagliari. Il provvedimento è stato preso con accordo consensuale con il tecnico che era legato alla Recanatese fino a giugno 2025. Ancora una volta Giovanni Pagliari ha dimostrato professionalità e un rapporto forte e sincero con la Recanatese, anche in questo momento di grande difficoltà. Al tecnico la società rivolge un sentito ringraziamento per aver contribuito in modo determinante a scrivere pagine indelebili di storia, con la promozione in Serie C e la vittoria dello Scudetto Dilettanti. Ora la società è al lavoro per l'individuazione del nuovo tecnico che prenderà la guida della squadra”. Atteso dunque nelle prossime ore il nome del nuovo allenatore.    

14/02/2024 12:20
Incidente a Recanati, scontro tra auto e camion: 12enne grave a Torrette, coinvolta un'intera famiglia

Incidente a Recanati, scontro tra auto e camion: 12enne grave a Torrette, coinvolta un'intera famiglia

Scontro all'incrocio tra una Opel Zafira e un camion: un bambino di 12 anni soccorso dall'eliambulanza. L'incidente è avvenuto poco prima delle 13, nei pressi dell'incrocio fra via Nazario Sauro e via Berarducci, a Recanati. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, al vaglio dei carabinieri della locale compagnia.  Ad avere la peggio sono stati gli occupanti dell'auto. A bordo della Zafira vi era una famiglia di nazionalità straniera con genitori e figli. Sul posto sono intervenute ben sei ambulanze del 118 e l'automedica della Croce Rossa di Porto Potenza Picena. Otto i feriti complessivi. A riportare i traumi più gravi è stato uno dei bambini, 12 anni, trasferito con l'elisoccorso, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona. Il resto dei componenti della famiglia è stato condotto tra gli ospedali di Macerata e di Civitanova Marche. Presenti anche i vigili del fuoco per provvedere alla messa in sicurezza del tratto e dei veicoli coinvolti. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di soccorso.   

13/02/2024 14:10
Antenucci stende la Recanatese. Pagliari: “Non mi chiamo Schettino, non mollo”

Antenucci stende la Recanatese. Pagliari: “Non mi chiamo Schettino, non mollo”

Continua il momento di difficoltà della Recanatese, uscita sconfitta dalla Spal dal Paolo Mazza di Ferrara. Il match, valido per la venticinquesima giornata del Girone B di Serie C, è stato deciso da un gran gol al volo di Mirco Antenucci. I ferraresi erano rimasti anche in dieci al 71’, con l’espulsione di capitan Peda. Quando la partita sembrava essersi messa sui giusti binari per i leopardiani è, però, arrivato il gol del bomber ex Serie A.   Nel finale la Recanatese ha provato a reagire, con il tentativo di Carpani fermato da un grande intervento difensivo di Valentini. Per la squadra di Giovanni Pagliari arriva così la quarta sconfitta di fila in campionato, nonché il dodicesimo risultato consecutivo senza vittorie. Giallorossi che vengono raggiunti proprio dalla Spal a quota 24 e rimangono in piena zona play-out. Mister Pagliari, dopo il triplice fischio, ha così commentato l’ennesimo risultato negativo per la sua squadra: “Peccato perché, dopo l’espulsione di Peda nella Spal avevamo preso bene campo e pensavo addirittura di vincerla più che di perderla. Siamo stati un po’ ingenui a concedere la punizione da cui poi è nato il gran gol di Antenucci. Il punto sarebbe stato importantissimo per noi perché la Spal sarebbe rimasta dietro in classifica. Lo spirito comunque non è mancato da parte dei miei ragazzi. Pensiamo già da stasera alla partita contro il Rimini”. Sulle voci che si sono inseguite negli ultimi giorni su un suo possibile addio alla panchina giallorossa, Pagliari ha dichiarato:  “È un momento di difficolta in cui non riusciamo a fare punti. Leggo notizie sulle mie possibili dimissioni. Io non mollo, non mi chiamo Schettino. Questa squadra è una creatura mia, del direttore e della società. Finche quest’ultima mi supporta io darà tutto ciò che ho per portare questi ragazzi alla salvezza”. Nella gara di andata giocata al Tubaldi, la Recanatese aveva ottenuto una prestigiosa vittoria per 1-0 contro una società storica come la Spal. Quella però era sicuramente tutt’altra squadra, come confermato dal tecnico.  “Normale che quando perdi certezze, soprattutto una squadra giovane come la nostra inizia a giocare con meno sicurezza e meno spavalderia. Nel calcio l’aspetto mentale è fondamentale. Lo è per giocatori più navigati, figuriamoci per quelli con meno esperienza”. Grande assente del match è stato l’ex di turno Federico Melchiorri. L’attaccante maceratese non è sceso in campo per infortunio. Il suo recupero diventa ora più che mai fondamentale per permettere alla Recanatese di tornare a fare punti. “Melchiorri non lo abbiamo rischiato per via di un piccolo stiramento. È stata logicamente un’assenza importante, ma chi ha giocato ha dato tutto quello che poteva dare”.

10/02/2024 12:20
Serie C, è il giorno di Spal-Recanatese. Carpani: “Daremo l’anima per questa salvezza”

Serie C, è il giorno di Spal-Recanatese. Carpani: “Daremo l’anima per questa salvezza”

Archiviata la rocambolesca sconfitta per 5-4 contro il Pontedera, la Recanatese si prepara ad affrontare la Spal per la venticinquesima giornata di Serie C Girone B. Questa sera alle 20:45 le due squadre scenderanno in campo allo Stadio Mazza di Ferrara per cercare punti preziosi in chiave salvezza. I leopardiani si trovano infatti al diciassettesimo posto con 24 punti. Un gradino sotto invece gli spallini, a quota 21. Gianluca Carpani, autore della doppietta che aveva in qualche modo rimesso in discussione il punteggio con il Pontedera, ha presentato il match con la Spal: "È una partita fondamentale contro una diretta concorrente. Andiamo in casa loro alla ricerca di un risultato positivo. Dobbiamo ritrovare quei punti che ci sono mancati fino ad adesso. La doppietta contro il Pontedera fa morale, ma sarei stato più contento se fosse servita a portare a casa punti. Ho comunque aiutato la squadra a rimanere viva in una partita così difficile. Spero che i miei prossimi gol portino punti. Ai tifosi dico di rimanere tutti uniti perché dai momenti così difficili se ne esce fuori solo mantenendo l’ambiente compatto. Noi giocatori in campo daremo l’anima per questa salvezza".   

09/02/2024 16:20
La fiera di San Valentino e il Carnevale nel centro storico: il febbraio di Recanati

La fiera di San Valentino e il Carnevale nel centro storico: il febbraio di Recanati

Il Comune di Recanati ha presentato questa mattina le principali festività del mese: la festa di San Valentino con l’organizzazione della tradizionale fiera che si terrà domenica 11 febbraio e la festa di Carnevale in programma martedì 13 febbraio 2024. “Due feste ricche di eventi di spensieratezza e di divertimento per grandi e piccini da condividere insieme nei tradizionali appuntamenti di San Valentino e di Carnevale - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Domenica aprirà gli eventi la fiera tematica di San Valentino, la festa dedicata agli innamorati alla quale abbiamo abbinato anche attività di laboratori creativi con il coinvolgimento delle nostre scuole . Martedì 13 andrà in scena il nostro colorato e vivace Carnevale che offrirà ai più piccoli l’occasione per divertirsi ed  esprimere la propria creatività. Per gli adulti sarà un momento di evasione dalla routine quotidiana, un'opportunità per esprimere la propria fantasia e riscoprire il piacere della socialità in piazza”. Si parte con la fiera di San Valentino domenica 11 febbraio dalle ore 9,30 alle 20, il tradizionale evento in onore del Santo protettore degli innamorati che si svolge a Recanati dal 2005, in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del centro di Recanati. “Numerosi saranno gli espositori e gli hobbisti provenienti da tutta Italia che allieteranno la fiera di San Valentino, in particolare nell’atrio e sotto il loggiato del Comune saranno presenti quindici operatori commerciali di Recanati che offriranno servizi e prodotti nell’ambito dei matrimoni, come ristoratori, fotografi, fioristi,  wedding planner e  musicisti. – Ha spiegato il vicesindaco Mirco Scorcelli –Verranno proposti prodotti che hanno come tema portante l’amore in tutte le sue magiche sfaccettature. La festa di Carnevale sarà un momento di pura gioia e divertimento e verrà allietata nel pomeriggio dalla musica del Rio Latino e dai numerosi regali e premi messi gentilmente a disposizione dalla Ditta Ottaviani. Ringrazio in primis la Pro Loco di Recanati nella persona della presidente Pina Taddei qui presente, le Social Catenelle e tutte le associazioni coinvolte per l’organizzazione degli eventi”. “Nella fiera di San Valentino, all’interno dell’atrio comunale, saranno presenti anche gli studenti dell’Istituto Bonifazi con le sezioni dedicate alla moda e al welfare culturale – ha spiegato affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio-. Mi piace ricordare che l’Istituto Bonifazi  è la prima scuola che  ha aperto la nuova caratterizzazione di studi su "Arte e cultura per il benessere e la salute" con gli obiettivi della Rete del Welfare Culturale Marche. Grazie ai numerosi giochi proposti nella festa di carnevale i bambini e le bambine di Recanati e non solo, potranno condividere momenti di gioia e di condivisione sociale indossando le maschere dei loro eroi ed eroine. La scelta del travestimento e la cura dei dettagli permettono loro di mettere in mostra il proprio stile e la propria personalità, favorendo una crescita sociale ed emotiva, oltre la fiducia in sé stessi e la capacità di comunicare con gli altri". Il Carnevale recanatese è una delle feste più attese dell’anno che dal 1994 a oggi anima con grande successo il centro storico della città dell’Infinito. Martedì13 febbraio dalle ore 15 alle ore 20, piazza Giacomo Leopardi si trasformerà in un tripudio di giochi e di colori tra maschere, coriandoli, stelle filanti, gonfiabili, bolle giganti e la presenza del teatro Instabile con i suoi apprezzatissimi  pupazzi animati. Il tutto condito con dolci, coccolate calde e zucchero filato. Tra gli eventi più attesi la tradizionale sfilata delle maschere che attira da sempre centinaia di grandi e piccini da tutta la Regione e che si concluderà con la premiazione della maschera più originale e di tante altre mascherine da parte della ditta Ottaviani Gioielli. “Ringraziamo l’amministrazione comunale per averci coinvolto anche quest’anno alla festa di carnevale, alla quale siamo particolarmente legati in quanto rappresenta un momento importante per far esprimere a grandi e piccini creatività e allegria. Ha detto Laura Ottaviani. Abbiamo previsto piccoli regali per tutti i partecipanti e in particolare premi speciali come bracciali orologi da polso e  peluche per i più piccoli che saremo ben lieti di distribuire in piazza a tutti martedì prossimo”.  Nel corso della conferenza stampa è stato ribadito dal sindaco e dagli assessori anche l’impegno del Comune di Recanati nell’ adesione alla Giornata dedicata al tema del risparmio energetico e della sostenibilità, promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2. Un tema quanto mai attuale che vede impegnata la cittadina Leopardiana in diverse iniziative tra cui il progetto #GreenFoodWeek24 nelle mense, lo spegnimento delle luci della Torre Civica, del palazzo comunale e della Torre del Passero Solitario e le visite a lume di torcia ai capolavori del Lotto presenti al Museo Civico di Villa Colloredo Mels.      

08/02/2024 17:34
Recanatese, patron Guzzini scende in campo: "Vogliamo restare in Serie C"

Recanatese, patron Guzzini scende in campo: "Vogliamo restare in Serie C"

Un momento non semplice quello che sta attraversando la Recanatese. La vittoria in campionato manca da ben undici turni e nelle ultime tre partite sono arrivate tre sconfitte. L'ultima, clamorosa, quella con il Pontedera, arrivata con il rocambolesco punteggio di 4-5.  Vedendo la propria squadra in difficoltà, il presidente Adolfo Guzzini ha voluto mandare un messaggio a giocatori e tifosi, invitandoli a rimanere fiudciosi e a tenere la testa alta, ripartendo dall'atteggiamento che con il Pontedera aveva quasi portato i leopardiani a recuperare tre reti di svantaggio.  Questo il messaggio del Patron Guzzini diffuso dalla società giallorossa sui propri canali social: "Ripartiamo dal secondo tempo di domenica. Concentrati e fiduciosi, in campo a testa alta e senza paura. Vogliamo restare in serie C".  

08/02/2024 10:30
Recanati tra arte, cultura e radici: la città dell’Infinito alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Recanati tra arte, cultura e radici: la città dell’Infinito alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Recanati, città dell’Infinito, ricca d’arte e di cultura, protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano come eccellenza e  principale attrattore culturale della  Regione. “Anche quest’anno siamo stati invitati alla BIT di Milano con importanti progetti di turismo culturale. – Ha dichiarato l’assessora alla Cultura e al Turismo Rita Soccio - In occasione del 2024, anno dichiarato del Turismo delle Radici,  abbiamo deciso di promuovere, il nostro Museo dell’Emigrazione Marchigiana con sede a Villa Colloredo Mels, oltre al nuovo allestimento del museo dedicato al grande tenore Beniamino Gigli per un turismo inclusivo e accessibile a tutti e infine Recanati come favoloso set cinematografico che in questi ultimi mesi ha visto ben tre produzioni nazionali e internazionali. Negli anni, abbiamo lavorato per costruire un brand Recanati forte e riconoscibile, posizionandolo come un'eccellenza nella regione delle Marche. Questo è stato possibile grazie alla pacificazione con gli Enti culturali pubblici e privati come Casa Leopardi, Fai, Centro Nazionale Studi Leopardiani. Inoltre, abbiamo sostenuto e creduto nelle numerose associazioni culturali e turistiche del territorio. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e continueremo a promuovere Recanati come una destinazione di prim'ordine per il turismo culturale nazionale e internazionale”. Tre sono stati i temi principali al centro del talk show condotto da Alvin Crescini che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico e Marchigiani nel Mondo Andrea Maria Antonini e dell’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Recanati Rita Soccio. “I percorsi alla scoperta dei set cinematografici nei luoghi Leopardiani” dei tre i grandi film che sono stati girati nel 2023 nel borgo recanatese: InFiniti del produttore Michele Calì, Leopardi & Co con la partecipazione del  Premio Oscar Whoopi Goldberg, e la  star internazionale Jeremy Irvine e la mini serie per RAI 1 Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta diretta da Sergio  Rubini. Grandi produzioni italiane e internazionali attratte dalla città dell’Infinito grazie  alle importanti strategie di comunicazione, messe in atto in questi anni  dall’amministrazione comunale in sinergia con gli enti privati e pubblici della città. Film  che  giocheranno  un ruolo fondamentale nella promozione turistica nazionale ed internazionale attuale e futura di Recanati. Il secondo tema al centro dell’attenzione è stato  “Recanati come esempio di turismo accessibile” con il riallestimento del Museo Beniamino Gigli, dedicato al grande tenore recanatese di fama internazionale, che ha visto  l’abbattimento delle barriere non solo  architettoniche ma anche sensoriali e cognitive, grazie anche alla collaborazione con il Museo Omero di Ancona, uno dei pochi musei tattili al mondo.  Il terzo tema affrontato è quello portante del 2024, dichiarato l'anno del turismo delle radici, “Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana strategico nell’anno del Turismo delle Radici 2024”. Un tipo di turismo per cui gli italiani emigrati nel mondo e i loro discendenti (circa 60 milioni di persone) tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati Recanati sarà in prima linea anche su questo campo con il Museo dell’Emigrazione Marchigiana (MEMA), l’unico nelle Marche, dedicato a tutti i marchigiani, circa settecentomila, che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, oppressi da condizioni di estrema povertà, hanno preso la coraggiosa decisione di abbandonare la loro terra d’origine per dirigersi verso un luogo sconosciuto alla ricerca di fortuna.  Il Museo dell’emigrazione marchigiana di Recanati, multimediale e interattivo, accompagna e coinvolge i visitatori in un itinerario “fisico ed emozionale” destinato a ripercorrere la storia del fenomeno migratorio e a riannodare quei legami profondi che hanno unito e uniscono ancora oggi le Marche alle comunità di emigranti. Ricordiamo che già nel 2021 il sindaco Antonio Bravi firmò un protocollo d’intesa con il sindaco di Genova Marco Bucci per la collaborazione tra i rispettivi Musei dell’emigrazione: il MEI di Genova e il MEMA di Recanati. Due città che hanno nella loro tradizione un percorso importante nella storia dell’emigrazione italiana nel mondo. Tra i tanti emigrati dalle Marche ricordiamo proprio il grande tenore Beniamino Gigli, che da Recanati andò a Genova per imbarcarsi e raggiungere l’America. Il Museo dell’emigrazione Marchigiana di Recanati sarà quindi al centro dell’attenzione grazie alle numerose iniziative previste nell’anno del Turismo delle Radici 2024.

05/02/2024 11:12
Recanati, finisce fuori strada e l'auto resta in bilico: incidente lungo la "Regina" (FOTO)

Recanati, finisce fuori strada e l'auto resta in bilico: incidente lungo la "Regina" (FOTO)

Tanto spavento ma, fortunatamente, nessun ferito questa mattina a seguito di un incidente avvenuto lungo la strada statale 571 Helvia Recina, detta "Regina", nel territorio comunale di Recanati. Il conducente di un'Audi A1, per ragioni ancora da chiarire, ha perso il controllo del proprio mezzo finendo fuori dalla carreggiata stradale e rimanendo in bilico su una fiancata, all'altezza della frazione di Fontenoce. Per la persona al volante dell'auto, uscita autonomamente dall'abitacolo e senza conseguenze fisiche, non è stato necessario l'intervento dei sanitari del 118. Sul posto è intervenuto personale Anas per regolamentare la circolazione e per ripristinare la sicurezza del tratto interessato dal sinistro. Il veicolo incidentato è stato successivamente recuperato dalla ditta "Bellesi e Corridoni". 

02/02/2024 10:50
Recanati, a lezione di massaggio cardiaco: infermieri "in cattedra" per spiegare come salvare una vita

Recanati, a lezione di massaggio cardiaco: infermieri "in cattedra" per spiegare come salvare una vita

Presso il liceo classico e scientifico "Leopardi" di Recanati è in corso la "settimana della cultura". I rappresentanti di istituto - Chiara Zingaretti, Matteo Dezi, Omar Kilani e Valerio Covarelli - hanno organizzato per gli studenti moduli di lezione autogestiti con materie extrascolastiche, sotto il beneplacito della dirigente scolastica  Annamaria Marcantonelli.  Sono stati organizzati  35 corsi al giorno, coinvolgendo esperti di settore come geologi, ingegneri, associazioni ed enti quali areonautica militare. Anche alcuni studenti si sono messi in gioco illustrando ai compagni sport o attività di cui sono esperti. Tra i tanti, un corso ha visto un alto gradimento e un gran numero di iscrizioni, quello relativo alle tecniche di  primo soccorso in casi di arresto cardio-circolatorio e disostruzione delle vie aeree. I ragazzi del comitato studenti si sono rivolti all'associazione nazionale Cives - Coordinamento Infermieri Volontari per l'Emergenza Sanitaria, presente con i suoi associati in ogni provincia. A intervenire sono stati gli infermieri Luigi Zingaretti, Francesco Ricci, Rita Sgamma, Antonella Coppari, Samanta Andreotti, Massimo Pigliacampo e Daniele Buccoliero. Si tratta di professionisti dell'emergenza sanitaria 118 quotidianamente impegnati nel servizio territoriale, operando tra le sedi di Macerata, Tolentino e Recanati. Ai partecipanti è stata illustrata una prima lezione teorica per poi passare alla parte pratica. Grazie all'ausilio di manichini, tutti i ragazzi si sono potuti cimentare con le manovre di rianimazione cardiopolmonare, altrimenti detta in gergo "massaggio cardiaco" o BLS (Basic Life Support) e con quelle per la disostruzione delle vie aeree, o manovra di Eimlich. La diffusione della conoscenza delle manovre BLS tra la popolazione riveste importanza cruciale visto che i primi 10-15 minuti sono essenziali per la vita di chi è colpito da arresto circolatorio. Qualunque soccorso richiede un tempo congruo di arrivo per un' ambulanza qualificata e, nel caso di arresto cardiaco, è fondamentale che nel lasso di 10 minuti un astante sia in grado di effettuare un efficace massaggio cardiaco, mantenendo le funzioni vitali fino all'arrivo dei soccorsi qualificati. "Ringraziando la dirigente scolastica e i rappresentati degli studenti per la bellissima e lodevole iniziativa - dichiara il responsabile del gruppo Cives di Macerata, Luigi Zingaretti -. Auspico che iniziative simili vengano organizzate sempre più spesso, parliamo di manovre fondamentali per salvaguardare la vita umana. Il nostro compito è anche quello di infondere nei giovani il senso di altruismo e la consapevolezza di quanto possa importante essere di aiuto per gli altri". Il gruppo Cives di Macerata, formato sa infermieri professionisti nell'emergenza sanitaria, si rende disponibile su base volontaristica, vista l'importanza dell'argomento, a replicare tale positiva iniziativa presso lo stesso o altri istituti scolastici, enti,  associazioni pubbliche e private, nonché municipi del territorio.

02/02/2024 09:50
Elezioni Recanati, il centrodestra sceglie Emanuele Pepa: è lui il candidato sindaco

Elezioni Recanati, il centrodestra sceglie Emanuele Pepa: è lui il candidato sindaco

"Abbiamo individuato in Emanuele Pepa, il candidato sindaco che condurrà il centrodestra per offrire alla città una seria, solida e competente alternativa all'amministrazione comunale Bravi/Fiordomo per il bene di Recanati”. Lo annunciano in una nota  Roberto Bartomeoli (In Comune), Enrico Fabraccio (Forza Italia), Luca Marconi (Unione di Centro / Costituente Popolare), Benito Mariani (Lega Recanati), Maurizio Paoletti (Per una Recanati Migliore) ed Ettore Pelati (Fratelli d'Italia). Ieri sera si è riunito il centrodestra recanatese, costituito dai partiti che fanno parte della coalizione a livello nazionale e dalle liste civiche che hanno già partecipato con questa squadra alle precedenti elezioni comunali.  “Riteniamo infatti che il centrosinistra in più di un'occasione si sia dimostrato sordo a qualsiasi richiamo da parte dell'opposizione negli ultimi 15 anni. Emanuele Pepa è una persona concreta, umile, sincera, un instancabile lavoratore, una figura politica con l'esperienza maturata nei 10 anni di Consiglio comunale e forte di quei valori che stanno a cuore a tutta la nostra area politica”. “Attorno a lui ci sarà una squadra di sei liste (Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Unione di Centro / Costituente Popolare, In Comune e Per una Recanati Migliore): un gruppo forte, coeso, preparato e determinato a restituire ai recanatesi una città che sappia guardare al futuro". "La coalizione è disponibile ovviamente ad accogliere quelle liste che vogliano mettersi in gioco per Recanati coerentemente con le nostre idee e la nostra visione. Con Emanuele Pepa sindaco, siamo pronti a scrivere, finalmente, una storia nuova per Recanati”.

31/01/2024 16:07
Trappola illegale per la cattura dei cinghiali e lastre di eternit: i cacciatori danno l'allarme

Trappola illegale per la cattura dei cinghiali e lastre di eternit: i cacciatori danno l'allarme

Rifiuti abbandonati e una trappola illegale per la cattura dei cinghiali. A scovarli, durante i servizi di vigilanza effettuati su tutto il territorio provinciale, sono state le guardie venatorie volontarie della Federcaccia di Macerata, in collaborazione con la polizia provinciale. Nello specifico, nel comune di Treia, in un fossato, sono state trovate numerose lastre di eternit; nel comune di Recanati, nei pressi di una casa disabitata, nelle adiacenze di una strada e negli argini del fiume Musone, sono stati scaricati materassi, frigoriferi, mobili, lastre di eternit, materiale di demolizione. Il tutto è stato segnalato alla polizia provinciale per gli adempimenti di competenza, al fine di far rimuovere il più presto possibile, tutti questi rifiuti che sono un degrado ed un inquinamento per tutto il territorio. Nel comune di Pieve Torina invece è stata rinvenuta una trappola illegale per la cattura dei cinghiali, prontamente sequestrata. "Questi atti di bracconaggio vanno condannati senza mezzi termini, al fine di tutelare tutti i cacciatori che praticano l'attività venatoria nel rispetto della normativa vigente e per una oculata gestione della fauna selvatica - sottolinea il coordinatore provinciale delle guardie venatorie volontarie Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi -. Per eventuali segnalazioni è possibile contattare tutti i giorni il coordinamento provinciale delle Guardie Venatorie della Federcaccia Provinciale di Macerata al 339(5981898 o la centrale operativa della Polizia Provinciale al numero verde 800/216659".   

31/01/2024 10:20
Recanati, Rione Mercato: intesa tra Comitato e Omphalos per il rilancio del quartiere

Recanati, Rione Mercato: intesa tra Comitato e Omphalos per il rilancio del quartiere

Nella serata di martedì, nel contesto della campagna d’ascolto organizzata dall'amministrazione comunale, il Comitato del Rione Mercato ha annunciato ai cittadini l’inizio di una promettente ed importante collaborazione con l'Omphalos, volta a rilanciare il quartiere all’insegna della socialità e dello spirito di comunità. Al centro del progetto, la proposta di realizzare nell'area pubblica in via degli Alpini, già Club Aquila, ora in ristrutturazione, un "Caffè Sociale". Quest’ultimo, porta con sé un duplice obiettivo: da un lato favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e le capacità di socializzazione, di ragazzi già seguiti dall’ Omphalos, dall’altro, dare vita ad un punto d’incontro, in cui i cittadini del rione possano abbattere le barriere sociali, generazionali e culturali, riscoprendo la genuinità di condividere uno spazio comune. Così facendo, è possibile intravedere finalmente la giusta risposta ad un'esigenza già espressa dai residenti del rione negli anni passati. Difatti, è bene ricordare i molteplici incontri svolti con le varie realtà del quartiere e la concretezza di una petizione da circa 800 firme. "Siamo veramente orgogliosi di questa iniziativa, con la quale iniziamo a raccogliere i frutti dei tanti sforzi fatti, come comitato, per ridare vita e senso di comunità al nostro quartiere. Ci rende ancor più contenti, tentare di farlo al fianco della splendida realtà dell’Omphalos, che ringrazio sin da ora per la grande collaborazione e lo spirito d’iniziativa dimostrati. Auspichiamo che l'amministrazione comunale sia al nostro fianco nel sostenere il percorso di rinascita del nostro rione, accogliendo positivamente il progetto, e consentendo così l'approfondimento e lo sviluppo dello stesso". Queste le parole del presidente del Comitato di quartiere del Rione Mercato, Valentino Paoletti. A fargli eco è Fabrizio Principi, vicepresidente dell'Omphalos OdV: "Con estremo piacere e un pizzico di orgoglio abbiamo accettato di buon grado la proposta del comitato del rione Mercato a collaborare ad un progetto inclusivo che coinvolga non solo i nostri ragazzi ma l'intera comunità. Sono 2 anni che Omphalos svolge attività nel laboratorio BluInfinito qui nel quartiere, ma fin dai primi mesi siamo stati subito coinvolti non solo sulle iniziative già programmate ma anche nel proporre idee e progetti da realizzare insieme. L'auspicio è che questo progetto possa essere il punto di partenza per creare una comunità sempre più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti, non solo per il quartiere ma per tutta Recanati". 

31/01/2024 09:50
Recanati, festa per il Moto club Franco Uncini: in 170 all'Anton

Recanati, festa per il Moto club Franco Uncini: in 170 all'Anton

 Domenica 28 gennaio il Moto Club Franco Uncini si è riunito per il pranzo per soci e amici e simpatizzanti al rinomato ristorante Anton di Recanati, occasione per i 170 ospiti di condividere storie, passione per le due ruote e gustare deliziosi piatti I partecipanti al pranzo sono stati accolti calorosamente da tutto il direttivo del moto club con il presidente Daniele Cesca che prendendo la parola ha ringraziato tutti i presenti e tutti gli sponsor, e presentando il programma per la stagione 2024 iniziata il 6 gennaio con la “Befana in moto” all’ospedale Salesi di Ancona e in piazza Giacomo Leopardi. Il primo appuntamento di rilievo sarà per il 27-28 aprile con il 40° Motoraduno Nazionale città di Recanati, a seguire il 9 giugno con il 17° Motoraduno di Bolognola, ed infine appuntamento con il 20° Motoraduno della Papera per il 17-18 agosto in piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Ospite d’onore il campione del Mondo Franco Uncini, icona delle corse motociclistiche che ha raccontato le sue esperienze e aneddoti di vita vissuta come pilota e responsabile della sicurezza dei circuiti del moto mondiale che recentemente ha annunciato il ritiro al ruolo di Safety Officer dando consigli ai talentuosi piloti che porteranno i colori del moto club nei circuiti di tutto il mondo con Lorenzo Baldassarri al via del Motomondiale Super Sport 600 cc su Ducati V2 con il Team Orleac, il giovane Mattia Volpi con il Team M.M.R sarà al via nel Campionato Europeo Moto 2 Maurizio Leonori al via nel C.I.V over Moto Guzzi, Michele Roccetti che parteciperà nel campionato francese nella categoria Quad 400cc infine il giovanissimo Daniel Paolini che sarà al via nel campionato Italiano di Quad 100cc. A impreziosire la giornata tantissimi ospiti da Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini, il sindaco di Recanati Antonio Bravi e il delegato dello sport Sergio Bartoli, Ernesto Cascioli titolare della concessionaria B.M.W di Civitanova Marche Lanfranco Biagiola della ditta Grafiche Bieffe di Recanati, Giuseppe Sampaolo con la signora Mirella della ditta Sampaolo Stampi di Montelupone, il presidente del Balda Fun Club Daniele Corsalini, Silvia Tordelli di Riders 4 Riders, Onlus che si occupa di piloti che hanno subito gravi incidenti con la ricerca per la cura delle miolesioni. Con l’arrivo della torta è stato festeggiato Italo Pizzichini per i suoi 80 anni di compleanno. Una lunga presidenza di 38 anni alla guida Moto Club Franco Uncini è davvero un’impressionante testimonianza di dedizione e passione per il mondo delle due ruote. Si è concluso, così, con un brindisi finale e gli auguri di un grande in bocca al lupo per tutti i partecipanti per un 2024 ricco di successi e soddisfazioni personali.    

29/01/2024 17:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.