Recanati

InFiniti, il film girato a Recanati in concorso per i David di Donatello

InFiniti, il film girato a Recanati in concorso per i David di Donatello

Il film InFiniti, girato a Recanati nel 2023 e prodotto da Michele Calì per A.C.Production è stato inserito tra i film italiani in concorso ai David di Donatello. Un bel traguardo per il film presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e uscito nelle sale nel settembre 2023 e che vede protagonista Francesca Loy già protagonista del film “Un amore così grande“ insieme a Giuseppe Maggio e i ragazzi de “ Il Volo “ , film record di ascolti su canale 5 con 5,4 milioni di spettatori in due prime serate. Tra gli altri attori vede Federico Le Pera, Gabriele Rossi , Francesco Moser e Michela Persico diretti dal regista Cristian De Mattheis . Il film InFiniti, proiettato con successo in anteprima a Palazzo Venieri di Recanati nell’agosto scorso, ha visto la partecipazione di numerose comparse locali ed è stato girato nella sua prima parte tra le suggestive location della città, tra cui le vie del centro storico, la celebre piazza Giacomo Leopardi, il Museo civico Villa Colloredo Mels, il chiostro di Sant’Agostino e la cornice unica dell’ Orto sul Colle dell’Infinito. Racconta la storia tormentata di Roberta ( Francesca Loy ) e Davide ( Federico Le Pera ) che ha inizio proprio a Recanati e prosegue nella cittadina di Grezzana in provincia di Verona. Una storia fatta di tradimenti e stati d’animo che coinvolgono lo spettatore con un finale a sorpresa che nessuno si aspetterebbe. Il film InFiniti è stato il primo dei tre importanti film girati lo scorso anno nella città dell’Infinito, ricordiamo anche Leopardi & Co diretto da Federica Biondi, che ha visto la partecipazione del premio Oscar Whoopi Goldberg, e la mini serie Giacomo Leopardi, vita e amori del poeta diretta da Sergio Rubini. Attualmente InFiniti è in valutazione da parte di Mediaset per un’eventuale acquisizione per Canale 5 e la candidatura al David di Donatello, uno dei premi più importanti a livello nazionale assegnato dall'Accademia del Cinema Italiano, dà certamente ulteriore prestigio al film.

26/01/2024 13:00
Pallacanestro Recanati da record: 18 vittorie in 18 partite

Pallacanestro Recanati da record: 18 vittorie in 18 partite

La Pallacanestro Recanati continua a volare in testa al girone Marche-Umbria di Serie C. Nell’ultimo turno i ragazzi di Coach Di Chiara hanno superato agevolmente Tolentino con il punteggio di 97-70. Un successo prezioso, che permette ai gialloblù di rimanere a +8 sulle inseguitrici Osimo e Montemarciano.   Quella contro Tolentino per Recanati è stata la diciottesima vittoria su 18 partite disputate sin qui in campionato. Numeri da capogiro, che consegnano alla formazione recanatese il miglior bilancio di tutti i tredici gironi della Serie C a livello nazionale. Oltre ai leopardiani di coach Luca Di Chiara, non ha conosciuto la sconfitta soltanto il Romano Basket nel Girone "Est C" della Lombardia. La squadra della provincia di Bergamo ha però giocato tre partite in meno rispetto ad Andreani e compagni, compresa quella vinta ieri ad Alzano Lombardo.Tutte le altre leader dei campionati di Serie C sparsi in tutta Italia hanno perso almeno una partita. Un primato che rende sicuramente orgogliosa la società gialloblù, che andrà difeso e allungato domenica prossima, quando al Pala Cingolani Pierini arriverà la Giovane Pesaro, per la terza giornata di ritorno del campionato di Serie C.

22/01/2024 19:40
Recanati, giovani che non studiano e non cercano lavoro: al via un progetto dedicato ai Neet

Recanati, giovani che non studiano e non cercano lavoro: al via un progetto dedicato ai Neet

Il Comune di Recanati, in partenariato con il Comune di Macerata, ha aderito all’avviso pubblico “Link! Connettiamo i giovani al futuro”, emanato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale - in collaborazione con Anci, per la presentazione di proposte progettuali di emersione e riattivazione dei giovani Neet.  Il progetto denominato Neet.Less è stato ammesso a finanziamento e sono state avviate le prime azioni per la sua realizzazione. In particolare, Neet.Less prevede la realizzazione di attività volte a far emergere il fenomeno dei Neet, giovani under 35, non ingaggiati in percorsi di formazione o non impegnati nella ricerca di un lavoro, coinvolgendoli in percorsi formativi e/o professionali per garantirne un miglior inserimento nella vita sociale del territorio. “Riteniamo importante questo progetto che ci permette di rivolgerci a una fascia di popolazione difficilmente raggiungibile – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – e che sarà di supporto anche nella prevenzione del disagio”.  All’interno del progetto sono previste tre aree di intervento: intercettare, con la creazione di un tavolo di coordinamento locale che coinvolga quei soggetti giuridici che si confrontano quotidianamente con i giovani, ai fini di un miglioramento della conoscenza del fenomeno e dei soggetti destinatari, attraverso uno studio analitico a livello locale; ingaggiare, con attività volte ad agganciare interessi e motivazioni di giovani Neet, utilizzando metodologie diversificate all’interno di eventi, attraverso apposita campagna di comunicazione, con azioni di educativa di strada e proposte ludiche e laboratoriali, ecc.; attivare, con l’avvio di percorsi per aumentare la conoscenza delle opportunità in ambito lavorativo e formativo offerte ai giovani, la loro capacità di accesso al mercato del lavoro e la partecipazione alla vita democratica del territorio. Tutte le attività previste dal progetto saranno sviluppate, contemporaneamente, sui territori dei Comuni di Macerata (soggetto capofila) e Recanati (partner), adattati secondo le caratteristiche dei beneficiari degli interventi presenti sul territorio. Il Comune di Recanati avrà come partner di progetto il Centro di Aggregazione Giovanile di Fonti San Lorenzo, impegnato da tempo con diverse proposte di partecipazione e con una radicata presenza nel territorio recanatese.   “Abbiamo tutte le premesse per realizzare al meglio le azioni previste nel progetto all’interno del nostro territorio, grazie a collaborazioni già in atto sia con il Cag sia con le numerose associazioni giovanili, che verranno coinvolte per adottare un approccio che valorizzi le interazioni tra pari, quelle che hanno più possibilità di essere efficaci” ha spiegato l’assessora ai Servizi Sociali Paola Nicolini.  Nell’ambito dalla macroarea d’intervento “Ingaggiare” prende avvio il servizio di orientamento, consulenza, bilancio delle competenze e laboratori (Job Lab) di avvicinamento al mondo del lavoro svolto in collaborazione con la cooperativa Sociale Il Faro, anch’essa partner del progetto. Il servizio è rivolto a tutti i ragazzi tra i 14 e i 35 anni. Il 16 e 19 gennaio ci saranno gli open day ai quali potranno rivolgersi giovani che lo desiderino, a prescindere dai comuni di provenienza. Il servizio partirà poi il 22 gennaio con i seguenti orari:  lunedì e venerdì 10-12.30 su appuntamento; mercoledì 9.30-12.00 aperto al pubblico;  mercoledì 15-17 su appuntamento; giovedì 9.30-12.00 aperto al pubblico.  "L'adesione al progetto rappresenta per Recanati la preziosa opportunità di operare una visione progettuale necessaria per riuscire, nel modo più capillare possibile, ad arrivare ad una fascia di giovani che rischierebbero altrimenti di rimanere nell'ombra, nel tentativo di non lasciare nessuno ai margini della vita sociale." Ha aggiunto la consigliera comunale Roberta Sforza.    

13/01/2024 10:32
Recanatese, Pagliari: "3-1 frutto di errori individuali. Chierico andava espulso"

Recanatese, Pagliari: "3-1 frutto di errori individuali. Chierico andava espulso"

La Recanatese non riesce ad interrompere la striscia di risultati negativi e, nel recupero della diciottesima giornata del Girone B di Serie C, esce sconfitta 3-1 dal Barbetti di Gubbio. Una partita chiusa già nel primo tempo dagli umbri, che vanno a riposo sul risultato di 3-0, grazie alle reti di Chierico su rigore all’8’, di Bernardotto al 26’ e di Bumbu al 48’. Mister Giovanni Pagliari prova a scuotere la propria squadra, operando tre sostituzioni nell’intervallo. Scelta che sembra pagare, con Sbaffo che al 53’ di testa trova il 3-1 sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Sembra poter essere l’episodio in grado di riaccendere le speranze dei leopardiani, ma il Gubbio è attento e protegge senza particolari affanni il doppio vantaggio. Arriva dunque il quarto stop consecutivo per la Recanatese, che rimane dunque al dodicesimo posto in classifica con 23 punti, a +3 sulla zona playout. Al termine della gara, Mister Pagliari esamina così la prestazione dei suoi ragazzi: "Abbiamo commesso errori individuali regalando i primi due gol. Poi anche sul terzo non siamo stati perfetti. Dopo il 3-1 speravo di trovare un colpo per il 3-2 ma così non è stato. Sono comunque soddisfatto del gioco espresso. Abbiamo riproposto la difesa a 3 perché credo sia più consona alle caratteristiche dei miei giocatori. Nel calcio puoi giocare bene quanto vuoi ma se commetti errori, a certi livelli, vieni punito". Pagliari recrimina poi nei confronti del direttore di gara per la mancata doppia ammonizione ai danni di Chierico, autore di un intervento in netto ritardo su Ferrante intorno alla mezz’ora del primo tempo. "Non parlo mai degli arbitri, ma questa sera la partita è stata condizionata da un errore evidente da parte del direttore di gara: la mancata doppia ammonizione a Chierico è clamorosa. Tant’è che Mister Braglia a fine primo tempo ha sostituito il giocatore. Sul 2-0, in dieci contro undici, con ancora tanti minuti da giocare, sarebbe stata un’altra storia". L’allenatore giallorosso, comunque, non si è detto preoccupato di questo periodo no della sua Recanatese, che nel frattempo è attiva sul mercato per rinforzare la rosa. Dopo gli arrivi di Pelamatti ed Ahmetaj, il club di Patron Guzzini si appresta ad accogliere anche il difensore Shiba, che arriva in prestito dal SudTirol. Nelle prossime ore dovrebbe invece effettuare il suo ritorno "a casa" Filippo Guidobaldi, dopo la breve parentesi con la Fiorentina.   "Non sono preoccupato per queste quattro sconfitte consecutive, due delle quali tra l’altro arrivate contro  squadre del calibro di Cesena e Torres. Sono convinto che abbiamo intrapreso la strada giusta. Adesso arriveranno anche altri giocatori dal mercato e torneremo ad essere in buon numero. So che i miei ragazzi possono sbagliare ma sarò sempre orgoglioso di loro". La Recanatese tornerà in campo domenica 14 gennaio alle ore 14:00, quando al Tubaldi arriverà la Juventus Next Gen, formazione under 23 della Vecchia Signora bianconera.  

11/01/2024 11:34
Recanati, cibi natalizi non utilizzati: al via la colletta anti spreco

Recanati, cibi natalizi non utilizzati: al via la colletta anti spreco

L'’Amministrazione comunale chiama nuovamente a raccolta la parte più attenta della comunità, spesso in prima linea sui temi del sociale e dell’ambiente, rinnovando l’invito anti spreco con una colletta di generi alimentari natalizi non utilizzati. “Solidarietà e sostenibilità sono stati e sono elementi fondamentali alla base dell'azione politica della nostra Amministrazione. Per contribuire a rendere sempre più buona la qualità di vita della nostra comunità, promuoviamo ancora una volta  un gesto concreto di solidarietà verso le persone in difficoltà e un’azione efficace nella lotta allo spreco alimentare” ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi. Durante il periodo natalizio i pranzi e le cene si moltiplicano, rappresentando momenti di condivisione in famiglia e tra amici ma, al contempo, divenendo una possibilità di accumulo di cibo che non viene consumato e che diventa causa di spreco. Nelle nostre case ci sono ancora numerosi generi alimentari che non sono stati utilizzati, tra cui panettoni, pandori, torroni, dolci di vario tipo, lenticchie e altri legumi, salumi, formaggi e frutta secca, cibi a lunga conservazione che non sono stati consumati e che potrebbero essere utilmente ridistribuiti. Il Comune, in collaborazione con le principali associazioni di volontariato e grazie al loro impegno, promuove una campagna di raccolta di questi alimenti non consumati che saranno distribuiti a famiglie in difficoltà. “Abbiamo voluto anche quest'anno avviare la colletta alimentare - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini – perché riteniamo giusto contrastare lo spreco e invitare al rispetto dell’ambiente, ma soprattutto rendere attiva la comunità attraverso gesti di concreta solidarietà sociale. È un richiamo a pensare agli altri e alle altre, nostri fratelli e sorelle, per superare il limite della custodia del solo proprio benessere”. Il contrasto allo spreco, grazie al recupero e alla ridistribuzione, accresce sentimenti di solidarietà e condivisione, sostiene e rafforza i legami di unione sociale nella comunità, mentre contribuisce a non dimenticare la cura dell’ambiente. “Sprecare il cibo è un'offesa nei confronti di chi si trova a vivere momenti di difficoltà nel reperimento del sostentamento alimentare ed è anche un grave danno verso l'ambiente. – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente  Michele Moretti - Il cibo non consumato deperisce e disperde inutilmente il suo valore insieme alle risorse usate per la sua produzione, basti pensare all’impiego di acqua e al tanto lavoro umano necessario”.   I generi alimentari potranno essere conferiti in confezioni intatte tra il 10 e il 21 gennaio presso le sedi delle associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa: AltraEco il giovedì a “Ti porto l’orto” con orario dalle ore 16.30 alle 19.30; Bottega del Commercio equo in Corso Persiani tutti i giorni, tranne domenica e lunedì mattina, in orario 9.30-12.30  e 17.30-20.00. Croce Gialla tutti i giorni dalle ore 8 alle 20 tranne i festivi presso la propria sede;   Protezione Civile il mercoledì e il giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 15.00 alle 18’’ presso la propria sede; Società operaia nei giorni 13/14/20/21 dalle ore 16.00 alle 19.00. Al termine del periodo di raccolta, la colletta alimentare contribuirà ad arricchire i pacchi del social food, che mensilmente vengono distribuiti in città dalla Croce Gialla, su fondi comunali.   (Foto Ansa) 

08/01/2024 13:25
Hugo Pratt a Recanati, cronaca di un successo annunciato: "Oltre 6.500 visitatori alla mostra"

Hugo Pratt a Recanati, cronaca di un successo annunciato: "Oltre 6.500 visitatori alla mostra"

Arriva alle battute finali la mostra “Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, inaugurata nel Museo civico Villa Colloredo Mels a fine agosto nell’ambito del Recanati Comics Festival e nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia, Sistema Museo e Cong Sa. Decisamente positivo il bilancio finale, che ha superato quota 6500 visitatori, con tantissimi utenti giunti appositamente a Recanati da tutta Italia per godere delle 60 tavole esposte; lusinghiero anche il dato relativo al bookshop, con oltre 500 tra libri e fumetti venduti oltre al merchandising, e la cartella Odissea da collezione andata esaurita nei primi giorni dell’esposizione. Sono state 27, inoltre, le classi che hanno scelto i laboratori sul fumetto attivati dalla sezione Didattica di Sistema Museo, a cui aggiungere 9 iniziative collaterali e 4 visite guidate speciali realizzate in collaborazione con Arcadia, e 3 eventi realizzati esclusivamente per bambini e famiglie. “Una scommessa vinta, quella di puntare sul fumetto per arricchire la nostra offerta culturale e turistica – dichiara Rita Soccio, assessora a Culture e Turismo del Comune di Recanati – e la mostra di Pratt si colloca in una visione più ampia di sviluppo e crescita della nostra comunità, obiettivo che abbiamo costantemente perseguito in questi anni. Ricordo a questo proposito, l’apertura della ricca sezione di fumetti e manga nel Polo Bibliotecario Comunale “Bonacci, Brunamonti”, molto frequentata soprattutto dai giovani e presto all’avvio di laboratori mirati. Siamo molto felici e soddisfatti dei grandi numeri della mostra. Quando l'associazione Arcadia ci ha presentato la proposta, abbiamo subito accolto e deciso di finanziare il progetto, anche se ciò comportava notevoli sfide nel reperire le risorse necessarie. Questo progetto strutturale, come altri, costituisce una prova tangibile che eventi culturali di qualità sono un volano anche economico per la nostra città. Ringrazio quanti hanno collaborato con competenza e passione a questo eccezionale risultato”.  "Siamo orgogliosi, come Associazione Culturale Arcadia, di aver contribuito a questo successo per la nostra città, insieme a tutti gli altri partner coinvolti – dichiara la presidente Alice Fabretti - Il fumetto, e in particolare il fumetto di Pratt, è opera d'arte, capace di dare emozioni attraverso parole e immagini ad un pubblico vastissimo, che vogliamo veder crescere ancora nei futuri appuntamenti di cui la nostra associazione si farà promotrice. Un ringraziamento a quanti ci hanno sostenuto finora e credono nel nostro progetto”. La mostra recanatese termina però con un ulteriore motivo di vanto per i musei civici e la città tutta, in quanto la sezione dell’Odissea andrà in esposizione dal 21 gennaio a Cremona, presso il Centro del Fumetto Andrea Pazienza, mentre il resto delle tavole sarà presto esposto in una grande mostra ospitata in uno dei musei più importanti al mondo, del quale al momento non è ancora possibile rendere pubblico il nome.

06/01/2024 13:50
Liceo Classico di Recanati, dall'8 gennaio cinque classi trasferite al "Bonifazi"

Liceo Classico di Recanati, dall'8 gennaio cinque classi trasferite al "Bonifazi"

Come era stato annunciato nelle scorse settimane, da lunedì 8 gennaio, gli studenti delle cinque classi del liceo Classico “Leopardi”, trasferite temporaneamente per carenza di spazi da Palazzo Venieri alla scuola media “Patrizi”, riprenderanno l’anno scolastico nel vicino IIS “Bonifazi”. La ditta Rinnovar2, incaricata dalla Provincia di effettuare i lavori di sistemazione degli spazi, infatti, ha completato gli interventi previsti e, nel fine settimana, saranno spostati gli arredi, di modo che per lunedì sia tutto pronto. “Vogliamo tranquillizzare le famiglie, i docenti e il personale sul fatto che, così come è stato concordato più volte con le dirigenti scolastiche, le cinque classi del Liceo rimarranno nei locali dell’ex Monastero fino a giugno – spiega la consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica, Laura Sestili - e smentire voci secondo cui le classi sarebbero state trasferite solo fino a marzo”. La Provincia, infatti, ha comunicato espressamente tramite nota protocollata del proprio dirigente alle scuole interessate, al sindaco Bravi, all’Ufficio scolastico e alla Prefettura che lo spostamento sarà fino al termine del corrente anno scolastico. Gli ingressi degli studenti del Liceo e dell’IIS “Bonifazi” saranno da due accessi separati, come concordato anche con il sindaco che ha dato la propria disponibilità a far entrare i ragazzi del “Leopardi” dall’edificio di proprietà comunale, il quale, essendo direttamente collegato al chiostro del “Bonifazi” garantirà ai due Istituti percorsi separati”.

05/01/2024 12:00
Recanati, le Befane arrivano in moto: calze piene di dolci per i bambini e tanti giocattoli musicali

Recanati, le Befane arrivano in moto: calze piene di dolci per i bambini e tanti giocattoli musicali

Countdown per la grande festa della Befana, come da qualche anno sabato 6 gennaio a Recanati, dalle ore 16 in Piazza Giacomo Leopardi, con l’evento "Aspettando la Befana". Venerdì 5 alle ore 17:30 l’amata vecchina, per riposarsi dal lungo viaggio, inaugurerà la sua casa lungo Corso Persiani, e la si potrà vedere all’opera già in questi giorni. Sabato 6 poi, saltando in sella sulle rombanti moto dei centauri del Moto Club Franco Uncini, arriverà in piazza con tanti doni e dolciumi per tutte le bambine e i bambini della città. "Gli eventi dedicati ai bambini e alle bambine proposti dalla nostra attivissima Pro Loco sono sempre molto partecipati e graditi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Anche quest'anno arriveranno le Befane in moto, per distribuire calze a tutti i piccoli presenti, grazie alle collaborazioni con il Sì con te di Villa Teresa e al Moto Club Franco Uncini. Alla solidarietà già espressa negli scorsi anni, si aggiunge quella di Bontempi, che permetterà di donare giocattoli sonori alle associazioni di volontariato sociale presenti nella Consulta comunale. Siamo grati e quanti e quante si adoperano per realizzare momenti di bella e festosa convivenza" . I bambini presenti in piazza riceveranno dalle Befane le tradizionali calze piene di dolciumi, offerte dal Supermercato Sì con te di Villa Teresa. Quest’anno inoltre, grazie alla generosa iniziativa dell’azienda marchigiana i Com S.p.A. che commercializza il noto marchio Bontempi, verranno donati anche oltre cento giocattoli musicali alle associazioni locali che si occupano dell’infanzia tra cui: Omphalos, I Nuovi Amici, Cser, Acli di Castelnuovo, Caritas Parrocchia San Francesco, Caritas Parrocchia Cristo Redentore, Caritas Parrocchia Le Grazie e Movimento per la vita. Xilofoni, flauti, microfoni, consolle da tavolo, armoniche, bonghi, percussioni elettriche, tastiere e trombe consegnati dalle Befane allieteranno il giorno di festa dei tanti bambini e bambine che frequentano le attività proposte da alcune associazioni locali. L'evento in piazza Leopardi sarà animato dalla simpatia e professionalità del Dj Francesco, con tanta musica e con i canti condivisi del karaoke, grazie all’infaticabile impegno della Pro Loco e della sua Presidente, Pina Taddei. "Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione che la nostra iniziativa ha generato nei moltissimi comuni delle Marche coinvolti - ha detto Andrea Ariola, amministratore unico della i Com - Bontempi - L’obiettivo di far trascorrere delle feste di gioia e serenità a tanti bambini meno fortunati attraverso le associazioni del territorio che abitualmente se ne prendono cura, è stato ampiamente raggiunto. Per noi di i COM - Bontempi, la musica continua ad essere motivo di condivisione, crescita e divertimento per tutti, in special modo per i bambini". Le origini della Befana si perdono nella notte dei tempi, la vecchia signora discende da tradizioni magiche precristiane, nella cultura popolare si fonde con elementi folcloristici e si ricollega alla tradizione cristiana dell'Epifania, che celebra la visita dei Re Magi al bambino Gesù al quale portano in dono oro, incenso e mirra. La Befana è da sempre una figura molto amata, che rappresenta un simbolo di generosità e affetto verso i più piccoli.

04/01/2024 16:15
Recanati, Villa Colloredo Mels saluta un 2023 da record: 50.5% di visitatori in più rispetto al 2022

Recanati, Villa Colloredo Mels saluta un 2023 da record: 50.5% di visitatori in più rispetto al 2022

Tempo di bilanci per il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, che si appresta a iniziare il nuovo anno con un lusinghiero aumento dei visitatori; sono stati infatti 13.743 gli utenti che nel 2023 hanno scelto la visita al polo culturale comprendente Pinacoteca, Sezione Leopardiana, Storica, Archeologica, Museo Emigrazione Marchigiana e mostre temporanee, con un netto 50.5% in più rispetto al 2022. "Questo sensibile aumento è dovuto non solo alle tante proposte culturali ed educative messe in piedi – dichiara Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale Infinito Recanati - ma anche alle molteplici collaborazioni che i nostri musei hanno con le istituzioni, Comune di Recanati in primis, e varie associazioni locali; molto forte anche la presenza delle scuole, con i mesi di novembre e dicembre durante i quali abbiamo fatto registrare il tutto esaurito". Capitolo a parte per la mostra su Hugo Pratt realizzata in collaborazione con Associazione Culturale Arcadia, evento di livello internazionale che terminerà il prossimo 7 gennaio; i dati dell'esposizione stanno andando oltre ogni più rosea previsione e sin dalla sua apertura la mostra ha attirato a Recanati migliaia di visitatori da tutta Italia.  

02/01/2024 09:40
Recanati, Parcaroli e Sestili fanno il punto sul liceo Leopardi: "Ecco dove saranno trasferite le classi"

Recanati, Parcaroli e Sestili fanno il punto sul liceo Leopardi: "Ecco dove saranno trasferite le classi"

"La Provincia ha sempre lavorato in silenzio per dare agli studenti di Recanati la migliore soluzione possibile, senza spreco di soldi pubblici". Il presidente provinciale Sandro Parcaroli e la consigliera delegata all'edilizia scolastica Laura Sestili intervengono per spiegare alcuni spostamenti che interesseranno le scuole superiori recanatesi dal prossimo anno. "Come avevamo già detto più volte nelle scorse settimane, da gennaio le cinque classi del liceo 'Leopardi', trasferite temporaneamente per carenza di spazi da Palazzo Venieri alla scuola media 'Patrizi', saranno sistemate al vicino Iis 'Bonifazi'. La Provincia ha incontrato le dirigenti scolastiche dei due istituti e concordato lo spostamento, dopo un sopralluogo effettuato a novembre a cui hanno partecipato anche il sindaco Antonio Bravi e i tecnici comunali. Le cinque classi rimarranno al 'Bonifazi' fino al termine del corrente anno scolastico".  Da luglio 2024, invece, nell’immobile dell'ex Monastero dovranno partire gli interventi di miglioramento sismico e si valuterà con la ditta aggiudicataria dei lavori, il cui nominativo non si avrà prima di aprile, la possibilità di una cantierizzazione per blocchi. "Per il prossimo anno scolastico 2024-2025, quindi, l'Iis 'Bonifazi' sarà trasferito nell’immobile in via Rodolfo Buschi, zona industriale Squartabue, dove il Comune di Recanati aveva già effettuato, nel 2020, dei lavori di adeguamento funzionale ad uso scolastico ai fini della prevenzione incendi - continuano Parcaroli e Sestili -. La superficie complessiva (oltre 1.600 mq) è in grado di ospitare tutto l'Iis Bonifazi e la sua palestra ma, seppur capiente, non le cinque classi del liceo che, tra l'altro, rimarrebbero troppo lontane dalla sede principale del centro. Per quest’ultime, quindi, si è preferito la soluzione dell'ex Monastero". Il presidente e la consigliera spiegano anche perché è stato scartato l’immobile, visionato in un primo momento, dell'ex Agenzia delle Entrate. "Gli spazi non sarebbero sufficienti né per accogliere le classi del liceo, né eventualmente tutto il Bonifazi - spiegano gli amministratori -, senza considerare che la Provincia avrebbe dovuto pagare un affitto di oltre 120mila euro l’anno, fondi di cui l’Ente non dispone. La soluzione di Squartabue, invece, risulta essere idonea e immediatamente disponibile. La scelta di assumere la locazione per l'istituto 'Bonifazi', anziché per parte del liceo Leopardi, inoltre, troverebbe copertura per l’affitto nei finanziamenti stanziati dall’Ufficio Ricostruzione per il miglioramento sismico del fabbricato ex Monastero che, nel bilancio provinciale, provinciale, risultano già previsti".   

21/12/2023 19:24
BiCinCin, un successo il brindisi di Natale del Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano

BiCinCin, un successo il brindisi di Natale del Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano

Si conferma un evento di successo la terza edizione di BCinCin Recanati - il brindisi di Natale, organizzato per soci e clienti dalla Bcc di Recanati e Colmurano in piazza Giacomo Leopardi. Anche quest’anno tantissimo pubblico, proveniente da tutta la provincia di Macerata, ha animato il loggiato del Comune di Recanati, trasformato per l’occasione in un mercatino natalizio del gusto, con stand enogastronomici locali che hanno permesso ai partecipanti di degustare i prodotti del territorio. Tra le aziende aderenti all’iniziativa: D’Andrea Giovanni, La Cerqua Tartufi, Old Garden, Cantine Colpaola, Terre di Serrapetrona, Tenuta Piano di Rustano, I Tre Filari, Cantine Saputi, Oleificio Cartechini, Associazione Le Paccucce, Origine Pizza Piada & Sfizio, Corradini Sas, Cooperativa Sociale PARS. All’interno dell’atrio comunale si è svolta la cerimonia di premiazione del “Bonus Cicogna BCC 2023”, presentata da Marco Zingaretti; si tratta di un contributo che la BCC di Recanati ha voluto erogare a tutti i neo genitori, soci della Banca, con figli nati nell’ intervallo temporale 01.12.2022 – 30.11.2023. Il presidente della Bcc di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, e il direttore generale Davide Celani hanno ricordato l’importanza sociale del bonus cicogna, un’iniziativa fortemente voluta dal Consiglio di amministrazione, ribadendo il sostegno della Banca ai giovani ed alle famiglie del territorio, nel rispetto dei principi fondanti del Credito Cooperativo, quali cooperazione, mutualità e localismo. “Non è solo un gesto finanziario, ma un'emanazione tangibile della dedizione della Banca per favorire il benessere delle famiglie dei nostri soci” - afferma il direttore Generale Davide Celani.  Non sono mancanti inoltre i saluti istituzionali da parte del sindaco Antonio Bravi e dell’assessore alla cultura Rita Soccio. La grande performance musicale live del talentuoso artista Dave Orlando e i giochi di luce sotto il loggiato comunale hanno reso ancora più magica la terza edizione di un evento che è diventato ormai un appuntamento fisso per i soci ed i clienti della Bcc di Recanati e Colmurano e per la città.

18/12/2023 17:34
Recanati, perde il controllo dell'auto che si ribalta su un fianco: conducente all'ospedale

Recanati, perde il controllo dell'auto che si ribalta su un fianco: conducente all'ospedale

Perde il controllo dell’auto e si ribalta su un fianco. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, a Recanati, in via Gherarducci. In base a una ricostruzione, la donna alla guida dell’autovettura ha perso il controllo del mezzo per cause legate al fondo stradale bagnato e alla particolare pendenza della via. Nel tentativo di rimettersi in carreggiata è finita di traverso sulla strada piegandosi su di un fianco. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Nessuna grave conseguenza per la conducente che, una volta curata sul posto, è stata condotta per accertamenti al Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Recanati. Per i rilievi ha proceduto la polizia locale.

15/12/2023 12:07
Recanati, servono 300mila euro per salvare il Liceo Leopardi: incontro tra le parti, assente la Provincia

Recanati, servono 300mila euro per salvare il Liceo Leopardi: incontro tra le parti, assente la Provincia

Alla fine dei conti, servono 300mila euro per salvare il destino del Liceo Giacomo Leopardi, che il prossimo anno scolastico rischia di dover dire parecchi no a chi vorrà iscriversi. È il succo di quanto emerso dall'assemblea pubblica indetta dal sindaco di Recanati Antonio Bravi per cercare di trovare una soluzione alla mancanza di spazio di Palazzo Venieri, edificio quattrocentesco in centro città e una delle due attuali sedi dell'istituto scolastico insieme a quella di via Aldo Moro. Attualmente cinque classi sono ospitate temporaneamente alla scuola media Patrizi in via Aldo Moro, e dopo le vacanze natalizie dovrebbero essere spostate all'istituto Bonifazi per arrivare alla fine dell'anno scolastico. Data la norma secondo cui in mancanza di posti non si debbano accettare iscrizioni, oltre al disagio per chi oggi viene sballottato da una parte all'altra della città di aggiunge la triste prospettiva di dover rinunciare a nuovi ragazzi e ragazze nel 2024. "L'aumento di iscrizioni dovrebbe essere solo una cosa da celebrare - ha detto il primo cittadino - e non essere un problema". Presenti, tra le decine di partecipanti all'incontro, anche il vice Scorcelli, gli assessori Soccio e Nicolini, la dirigente scolastica Marcantonelli, il neonato Comitato a Sostegno del Liceo e Michele Casali, ad del Gruppo Editoriale Eli. Grande assente la Provincia, che pure ha la competenza in materia di edilizia scolastica. Il piano da qui a tre anni, così come riferito dalla presidente del consiglio d'istituto, è svolgere i lavori di ristrutturazione presso l'ex-convento di Santo Stefano già in programma - circa 7 milioni di euro dal fondo per il terremoto - al termine dei quali un intero indirizzo del Liceo sarà trasferito nei rinnovati locali, insieme agli studenti dell'istituto Bonifazi.  Nel mentre, però, mancano i finanziamenti per affittare una struttura che funzioni ora da succursale, e in questo senso la Provincia avrebbe espresso esplicitamente una richiesta di aiuto economico ai privati. Dai sopralluoghi sul territorio, iniziati lo scorso marzo, sono emerse sostanzialmente due soluzioni: l'edificio scolastico sito in zona Squartabue, potenzialmente pronto all'uso  ma scomodo sotto il profilo del trasporto pubblico, oppure l'ex-Agenzia delle Entrate in via Mattei, opzione migliore anche per la scuola data la posizione strategica.  In quest'ultimo caso, l'affare sembrava chiuso all'ultimo incontro con tutte le parti in causa avvenuto il 7 luglio: "Mancava solo la sottoscrizione del contratto di locazione con i proprietari, poi tutto si è interrotto per motivi finanziari", ha raccontato il sindaco Bravi. Nello specifico, sarebbero in ballo circa 100mila euro per lavoro di adeguamento più 70mila euro annui di canone. "Il Comune - ha specificato il primo cittadino - purtroppo non può metterci i soldi: sarebbe come rifare l'asfalto di una strada di competenza provinciale". Per ora gli studenti "in eccedenza" sono 150 e le iscrizioni per l'anno scolastico 2024/2025 cominciano ad arrivare.  

15/12/2023 09:33
Recanatese, risoluzione consensuale con Senigagliesi: va alla Sambenedettese

Recanatese, risoluzione consensuale con Senigagliesi: va alla Sambenedettese

Risoluzione consensuale tra la Recanatese e Luca Senigagliesi. La società giallorossa aveva accolto il ragazzo nel 2016, proveniente dal Tolentino dove aveva disputato un ottimo campionato di Eccellenza. Subito l’esordio in serie D e otto stagioni con la maglia della Recanatese, includendo anche quella in corso, con quasi 200 presenze all’attivo ed il primo gol segnato in serie C dopo la promozione, sul campo della Carrarese. "Recanati e la Recanatese rimarranno nel mio cuore - dice Senigagliesi -, sono arrivato da under, mi hanno fatto crescere fino ad arrivare al professionismo. Ringrazio la società, i tecnici, i compagni di squadra ed i tifosi. Dispiace lasciare un ambiente che è come casa mia, ma è arrivato il momento di affrontare nuove sfide, di avere stimoli diversi, di provare a fare bene altrove. Cerco una crescita ulteriore e la possibilità di restare nelle Marche, in un club blasonato e ambizioso come la Samb, è stato decisivo. Auguro alla mia Recanatese le migliori fortune e sono prontissimo per la Samb".  "Salutiamo Luca come si saluta un figlio, al quale abbiamo dato tanto e dal quale abbiamo ricevuto altrettanto - spiega il direttore tecnico Jose’ Cianni -. Ci siamo sempre parlati con franchezza, anche quando erano arrivate altre richieste. Sono convinto che Luca farà bene". 

13/12/2023 20:00
Poesia e intelligenza artificiale, la prima mostra in Italia è a Recanati

Poesia e intelligenza artificiale, la prima mostra in Italia è a Recanati

"Cibernetica e Fantasmi" questo il titolo della nuova mostra promossa dal comune di Recanati, curata dall'organizzazione culturale Sineglossa in collaborazione con "La Punta della Lingua", con il sostegno dell'assessorato alla cultura della regione Marche. La prima mostra italiana sulla poesia scritta dall'intelligenza artificiale, con l’intelligenza artificiale e sull'intelligenza artificiale, a cura di Sineglossa, che verrà inaugurata a Recanati negli spazi del Museo Civico di Villa Colloredo Mels, venerdì 15 dicembre alle ore 18 e che si potrà visitare fino al 30 dicembre. "Dopo la mostra dedicata a Hugo Pratt ancora in corso presso il museo di Villa Colloredo Mels, siamo entusiasti di presentare questa nuova esposizione che intreccia poesia, arte e nuove tecnologie - ha dichiarato l’assessora alle culture Rita Soccio -. L'intelligenza artificiale rappresenta una nuova frontiera da esplorare e analizzare al fine di comprendere sia gli aspetti positivi che quelli negativi". "Questa mostra si configura come una riflessione nel mondo dell'arte, aprendo la strada a molteplici interpretazioni - ha aggiunto Soccio -. Il recente spazio espositivo inaugurato nel museo, che già ospita i capolavori del Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto e una sezione dedicata a Giacomo Leopardi, si rivela l'ambientazione ideale per questo progetto che mira a coniugare il passato e il futuro". Una mostra che sceglie la città natale di Giacomo Leopardi e un titolo ispirato a una conferenza di Italo Calvino per illuminare nuovi punti di contatto tra l’eterno bisogno umano di poesia e le capacità linguistiche e combinatorie delle intelligenze artificiali. L'idea che una macchina possa rimuovere l'essere umano dai "negozi della vita" e sostituirlo tanto nelle «cose materiali», quanto e soprattutto in quelle «spirituali», è anticipata da Leopardi nel 1824, in una delle Operette morali meno note ma più visionarie e futuribili, in cui il poeta recanatese immagina un’Accademia dei Sillografi - i sillografi erano, nell’antica Grecia, poeti di versi ironici e burleschi - che istituisce un bando di concorso per premiare le tre migliori invenzioni capaci di sostituire l’essere umano. La mostra è stata anticipata dal concorso di poesia Cibernetica e Fantasmi: un concorso dove sono state candidate poesie scritte dall’IA, sull’IA o con l’IA. Tutte le opere presentate entreranno a far parte di un archivio digitale che restituirà il variegato panorama della ricerca poetica in questo ambito. La poesia vincitrice verrà annunciata il 15 dicembre, in occasione dell’inaugurazione della mostra e si aggiudicherà il premio di 500 euro. "Cibernetica e Fantasmi",  lo stato dell’arte su poesia e IA, offrirà un percorso espositivo che parte da opere scritte da esseri umani e arriva a poesie totalmente create dalle macchine intelligenti, passando per vari livelli intermedi di co-creazione tra le due autorialità.  Se già Calvino apriva alle possibilità creative della cibernetica, in un'epoca in cui l'essere umano iniziava a capire "come si smonta e come si rimonta la più complicata e la più imprevedibile di tutte le sue macchine: il linguaggio", cosa succede quando il linguaggio smontato e rimontato dall'intelligenza artificiale incontra la scrittura poetica attraverso i suoi autori? La mostra tenterà di rispondere a questa domanda, conducendo il pubblico in un percorso dai primi esperimenti elettronici fino all'utilizzo delle intelligenze artificiali generative come ChatGpt o MidJourney, attraverso le opere di alcuni degli artisti italiani e statunitensi più attivi nel panorama contemporaneo della ai-generated poetry. Da "Tape Mark 1", la pionieristica opera computazionale di Nanni Balestrini del 1962, ad "I am code: An Artificial Intelligence Speaks", testo in versi scritto da Code-davinci-002, un antenato di ChatGpt, e letto da Werner Herzog, il regista ed esploratore dell’ignoto che, sorpreso dal loro potere evocativo e disturbante, ha affermato: "Sono io l'unico che dovrebbe recitarle". Dai fotoromanzi poetici di Fabrizio Venerandi, il googlism di Marco Giovenale, le audiopoesie Persona utopica/persona distopica di Francesca Gironi, fino a quelle totalmente analogiche sul rapporto uomo-macchina di Paolo Agrati. Infine, due opere internazionali che sono già pietre miliari della poesia realizzata con l’IA: 1 the Road di Ross Goodwin, che, sulle orme di Jack Kerouac, ha percorso migliaia di chilometri insieme ad una IA che scriveva di quello che vedeva e sentiva, e "Completion: Are you ready for the future?" della pluripremiata poetessa Sasha Stiles, scritte con Technelegy, il suo alter-ego digitale.  In occasione del talk di apertura sarà ospitato un reading interattivo di co-creazione live con ChatGPT di Andrea Capodimonte. All’interno del percorso espositivo sarà possibile, inoltre, assistere alla proiezione del mediometraggio fantascientifico "Il Versificatore" del 1971, tratto da un racconto di Primo Levi, conservato nelle Teche Rai, sulla commercializzazione di una macchina generatrice di poesie.

12/12/2023 10:00
Recanati, l'ex porcilaia prende nuova forma: la ristrutturazione finanziata dal Centro Fonti San Lorenzo

Recanati, l'ex porcilaia prende nuova forma: la ristrutturazione finanziata dal Centro Fonti San Lorenzo

I lavori di ristrutturazione della vecchia porcilaia, annesso della sede dell’associazione Centro Fonti San Lorenzo nonché centro di aggregazione giovanile e ludoteca, sono partiti nel mese di novembre a "spron battuto". In meno di un mese, alla demolizione sono seguiti i lavori di fondazione, ed è in via di ultimazione la realizzazione della struttura portante in legno: prende forma il progetto di dare a tutta la comunità un luogo di educazione alimentare, cultura e socialità attorno al cibo, un luogo col quale combattere le nuove solitudini e costruire una cittadinanza consapevole e in grado di prendersi cura di sé. L’intervento ha destato fin da subito in città grande interesse e curiosità, che sono cresciuti con l’avanzare dei lavori e con il delinearsi del nuovo skyline della zona. Tantissimi gli attestati di stima all'associazione per aver deciso di rigenerare un piccolo immobile inservibile, situato nel bel mezzo di uno degli spazi verdi più frequentati a Recanati. Raccogliendo voci e parlando con tante persone, ci sono però ancora molti che non hanno chiaro chi stia realizzando l'opera e attraverso quali fondi. Sulla questione è stato interrogato il presidente del Centro Fonti San Lorenzo Marco Morbidoni, che ha risposto con estrema chiarezza: "Il comune ci ha concesso in comodato d’uso gratuito l’ex-porcilaia, che aveva un valore di mercato prossimo allo zero ed era praticamente inutilizzabile. La nostra associazione ha elaborato il progetto di rigenerazione con il supporto di professionisti abilitati e pagherà per intero l'opera". "Il Comune non partecipa in alcun modo all’investimento economico - ha proseguito Morbidoni -, che ricade al cento per cento sull’associazione, così come non c’entrano i fondi Pnrr: in città sembra ci siano altri progetti di rigenerazione cui saranno destinati questi fondi. Stiamo invece facendo il possibile per accedere al superbonus, anche se oggi le condizioni sono peggiori rispetto al passato, le prospettive incerte e l’accollo sarà ingente". A ben vedere, sono i preventivi di spesa a parlare: l'opera finita costerà oltre 270 mila euro. Di questi, allo stato attuale, oltre 80 mila euro rimarranno in accollo al Centro Fonti San Lorenzo. La cifra potrebbe aumentare fino quasi a raddoppiare qualora le voci dei tagli fossero confermate nella manovra di bilancio del governo. E poi ci saranno le spese per le attrezzature del nuovo spazio e per gli arredi. È lo stesso Morbidoni ad aggiungere: "È probabilmente uno degli investimenti più importanti mai realizzati in città da un’associazione. Investimento che va a rigenerare e a restituire alla città un immobile nuovo, efficiente e multifunzionale che è, e rimane, un bene comune della città e dei suoi cittadini. Le incertezze finanziarie non mancano, ma siamo solidi, da anni stiamo mettendo qualcosa da parte per realizzare questo sogno e contiamo sulla vicinanza sempre più forte della comunità per questo rush finale". A tal proposito, proprio in virtù della straordinarietà dell’intervento, il Centro Fonti San Lorenzo sta lavorando all’avvio di una campagna di raccolta fondi dal titolo "Parla come mangi" che sarà destinata alle imprese, ai commercianti e ai singoli cittadini e cittadine. La campagna inizierà il prossimo 23 dicembre al Teatro Persiani con l’evento "Il nostro caro Lucio - concerto di Natale", il cui intero incasso sarà devoluto proprio al progetto dell’associazione. Se il buongiorno si vede dal mattino, le speranze non mancano visto che l’evento è andato sold out in meno di una settimana e ci auguriamo che tanti possano essere gli investitori locali che vogliono decidere di sostenere un progetto ad alti impatto come quello di Fonti Ask.  

11/12/2023 19:27
Recanati, trovati in casa i corpi senza vita di due sorelle di cui non si avevano più notizie: mistero sulle cause (FOTO)

Recanati, trovati in casa i corpi senza vita di due sorelle di cui non si avevano più notizie: mistero sulle cause (FOTO)

Trovate morte nella loro casa di Recanati le sorelle Luisa (69 anni) e Luigia Stortini (71 anni). La drammatica scoperta nella tarda mattinata di oggi quando, stando alle prime indiscrezioni, gli agenti della polizia locale di Recanati si sono presentati alla porta di un'abitazione, sita in corso Persiani, per una grossa perdita d'acqua proveniente dall'immobile.  Non ricevendo risposta, gli agenti hanno acquisito informazioni dai vicini che hanno riferito di due sorelle molto riservate di cui, tuttavia, non si avevano notizie da tempo. Quindi, temendo il peggio, hanno allertato i vigili del fuoco per aprire il portone, arrivando alla macabra scoperta. Sempre dalle prime indiscrezioni sembrerebbe che il decesso sia risalente a diverse settimane fa. I corpi sono stati trovati in camera da letto, la polizia locale intervenuta sul posto ha riferito che avevano addosso vestiti invernali ma a una prima ispezione il medico legale non ha saputo indicare da quanto tempo fossero morte.  Presenti in corso Persiani gli uomini della polizia locale, i carabinieri, il 118 e i vigili del fuoco di Macerata. Da tempo le sorelle non rispondevano alle telefonate dei parenti e non si vedevano più in giro per la città. Poi, una grossa perdita d'acqua in una cantina sottostante l'abitazione ha fatto scattare l'intervento dei vigili del fuoco che, non ricevendo risposta, hanno buttato giù la porta e rinvenuto i cadaveri. "Ulteriori dettagli si sapranno più avanti", ha detto il comandante della polizia locale Gabriella Luconi, all'uscita dall'abitazione. La Procura indaga sull'accaduto. Il fatto, nella sua drammaticità, ricorda molto da vicino quanto accaduto a Macerata con la famiglia Canullo (leggi qui). Sembrerebbe, infatti, che entrambe le donne soffrissero di problemi motori e, l'impossibilità di potersi aiutare l'un l'altra oltre che adempiere alla spesa quotidiana, potrebbe averle condotte a un lento decesso per inedia.  "Erano persone piuttosto schive, non avevamo molti contatti" racconta un vicino di casa, che non incontrava la sorella maggiore, Luisa, da questa estate, dopo che era stata ricoverata in ospedale per un infortunio che probabilmente l'aveva costretta a letto. Luigia, invece, era stata avvistata in giro circa un mese e mezzo fa all'altezza di Porta Marina.  (Foto di Elettra Bernacchini)      

06/12/2023 14:30
Recanati, Irma Tabacco e Saura Romagnoli ricevono la Stella al Merito del Lavoro

Recanati, Irma Tabacco e Saura Romagnoli ricevono la Stella al Merito del Lavoro

Oggi hanno ricevuto l'onorificenza ‘Maestro del Lavoro’ due collaboratrici storiche dell'azienda Ottaviani di Recanati: Irma Tabacco e Saura Romagnoli, che si sono distinte per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare nell'ambito aziendale. La decorazione della "Stella al merito del lavoro" è una onorificenza conferita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministero del Lavoro. La cerimonia si è svolta presso il Salone della Loggia dei Mercanti di Ancona, in concomitanza della celebrazione dei cento anni della 'Stella al Merito’, alla presenza di autorità civili e militari. In rappresentanza dell'azienda Ottaviani il commendatore Alberto Ottaviani e il dottor Marco Ottaviani.  La signora Tabacco è stata assunta nell'azienda Ottaviani nell'ottobre del 1987, dando il suo contributo sia nell'area amministrativa che in quella commerciale. Le sue doti comunicative hanno sempre trasmesso cortesia, gentilezza, preparazione e professionalità. Soprattutto nell'area commerciale si è distinta per aver gestito situazioni e problematiche anche complesse, con fermezza, lucidità, positività, passione ed estrema competenza. La signora Romagnoli è stata assunta nell'azienda Ottaviani nel gennaio del 1976 come impiegata amministrativa. Fin da subito ha dimostrato estrema serietà, affidabilità, riservatezza dei dati e precisione. Sempre disponibile, professionale e puntuale nel suo lavoro si è da subito guadagnata la fiducia dei titolari e responsabili aziendali. La dedizione al lavoro, le capacità e le competenze l’hanno resa una figura strategica all’interno dell'organico aziendale. "Complimenti alle signore Tabacco e Romagnoli e grazie, a nome di tutta la famiglia Ottaviani, per il vostro prezioso lavoro con il quale avete contribuito al successo dell'azienda Ottaviani, protagonista del made in Italy nel mondo", hanno sottolineato i vertici dell'azienda.    

05/12/2023 17:00
"C'è ancora domani? Servono mille euro":  slitta la visione del film di Paola Cortellesi alla Sala Gigli di Recanati

"C'è ancora domani? Servono mille euro": slitta la visione del film di Paola Cortellesi alla Sala Gigli di Recanati

A Recanati "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, uscito il 26 ottobre, si vedrà molto più in là. La gestione della Sala Gigli - che ha riaperto i battenti lo scorso 20 ottobre dopo 10 anni di totale assenza di cinema in città - ha cercato di appagare le aspettative dei numerosi cittadini che chiedevano a gran voce la proiezione del film attualmente numero uno in Italia, ma il 29 novembre un comunicato diffuso via social ha gelato gli animi. "Cari spettatori - si legge - ci dispiace informarvi che, contrariamente a quanto comunicatovi nei giorni scorsi anche con trailer specifici, a causa delle ulteriori condizioni poste dalla casa distributrice siamo stati scoraggiati alla proiezione del film". Il problema è sorto al momento della contrattazione con l'azienda distributrice della pellicola nelle Marche, la SAM srl di base a Bologna. "Dato il successo che il film ha avuto fin da subito - spiegano dal Circolo del cinema locale, che insieme all'Alfa Studio di Stefano Carella e al Comune si sono impegnati per la riapertura della sala - abbiamo aspettato fine novembre per richiederlo, sperando di avere delle condizioni per noi accessibili. Quando abbiamo chiamato, ci hanno chiesto 1000 euro d'anticipo, più una percentuale sull'incasso". Per una sala da 100 posti aperta solo nel weekend, avrebbe significato proiettare solo il film della Cortellesi per almeno due settimane di seguito, facendo saltare il resto della programmazione. Altri piccoli cinema della zona sono stati più fortunati, riuscendo forse a rispettare i criteri di distribuzione imposti: il Cinema Teatro Astra di Castelfidardo, ad esempio, ha avuto in programma solo "C'è ancora domani" per tre settimane di seguito. La rinuncia è stata un peccato in particolar modo per gli istituti scolastici che, come scritto anche nel comunicato, "avrebbero gradito partire dalla visione di questa pellicola" per sviluppare un dibattito con gli studenti sui temi del rispetto della donna e dell'affettività. "A un secondo tentativo, abbiamo spiegato anche il progetto di coinvolgimento delle scuole: in questo caso il distributore voleva imporre un ingresso a 5 euro, invece dei 3 euro da noi proposti", ha aggiunto la gestione dal Circolo del cinema di Recanati. Insomma, muro su tutta la linea, e nulla da fare per il momento: "Cè ancora domani" prima o poi verrà proiettato anche alla Sala Gigli, ma più in là. Per tutta risposta, su impulso anche della Spi-Cgil, a breve partirà un ciclo di proiezioni, ogni giovedì, incentrato sul tema della donna: prima pellicola in programma, "Nessuno mi può giudicare" (2011) del regista Massimiliano Bruno e con protagonista proprio Paola Cortellesi.  

05/12/2023 09:30
Recanati, al via il progetto Sos Cuore in città: defibrillatori esterni nelle aree pubbliche

Recanati, al via il progetto Sos Cuore in città: defibrillatori esterni nelle aree pubbliche

La morte cardiaca improvvisa è la terza causa di decesso più̀ frequente, se non si interviene entro i primi 5 minuti dall’arresto cardio-circolatorio, somministrando una scarica elettrica al cuore attraverso l’utilizzo di un defibrillatore DAE semiautomatico esterno, le possibilità di salvezza per la persona colpita sono praticamente nulle. Per garantire una più diffusa cardio protezione di cittadini e turisti prende il via a Recanati  la campagna “Sos Cuore” per l’istallazione di totem dotati di defibrillatori di ultima generazione e multilingue, in posizioni strategiche del territorio comunale. Un’iniziativa proposta dalla Solution Società Cooperativa Sociale  che avrà una durata di sei anni, con l’obiettivo di rendere i territori comunali “Cardio-Protetti”, in sinergia tra pubblico e privato, grazie anche alle sponsorizzazioni dei totem. L’iniziativa, approvata in Giunta nel maggio scorso, permetterà l’utilizzo dei defibrillatori esterni con semplici azioni suggerite dal macchinario da parte di chiunque si trovi ad assistere una persona in arresto cardiaco, senza avere in seguito nessuna conseguenza giuridica.  “Abbiamo avviato questo progetto per formare una comunità attiva e cosciente in grado di aiutare le persone – Ha dichiarato il vice sindaco Mirco Scorcelli  -  vogliamo  diffondere sul territorio la cultura della defibrillazione precoce e informare adeguatamente i cittadini sull’importanza della conoscenza delle manovre di rianimazione cardio-polmonare. Va ricordato che nessun servizio d’emergenza è in grado di intervenire in tempo utile. L’unica possibilità di salvezza in caso di arresto cardiaco è quella di avere subito a disposizione un defibrillatore DAE, accenderlo ed utilizzarlo sul paziente seguendo le istruzioni che l’apparecchio stesso fornisce al soccorritore. Appena installati i totem, proporremmo corsi di formazione affinché il maggior numero possibile di cittadini possano essere in grado di utilizzare i defibrillatori, coinvolgendo soprattutto gli operatori commerciali delle attività presenti nei luoghi pubblici dove verranno istallati”.  Attraverso la mappatura delle postazioni e la collaborazione di cittadini addestrati alle manovre di rianimazione cardio-polmonare è possibile creare una rete di soccorso efficace e perfettamente integrata con i servizi d’emergenza già presenti sul territorio ed offrire la miglior terapia salvavita a chiunque venga colpito da un arresto cardiaco improvviso.  I totem non necessitano di corrente elettrica e sono collegati con Alert al 112 e saranno installati nelle aree della città più frequentate dalla comunità e dai turisti tra cui: piazza G. Leopardi, piazzale del Duomo, Colle dell’Infinito,  zona stadio - via Aldo Moro.

02/12/2023 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.