Recanati

Artigiani a Recanati Art Festival: aperte le iscrizioni

Artigiani a Recanati Art Festival: aperte le iscrizioni

Il 13 e il 14 luglio il centro storico di Recanati ospiterà, grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale, il Recanati Art Festival, rassegna di arti contemporanee giunta alla sua terza edizione. Artisti italiani e stranieri confluiranno nella cittadina leopardiana, che si trasformerà per l’occasione in un gigantesco palcoscenico all’aperto, per offrire al pubblico installazioni, teatro, musica, circo contemporaneo, laboratori creativi, esposizioni. Torna anche lo spazio dedicato all’artigianato, una delle espressione artistiche più ricercate ed apprezzate. Espositori provenienti da tutta Italia potranno esporre e vendere i propri prodotti nella centralissima via Calcagni per la due giorni del Festival. Gli artigiani interessati possono presentare la propria candidatura, compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.recanatiartfestival.com entro il 31 maggio. La partecipazione è ammessa solo per creazioni handmade. Non saranno ammessi prodotti di fattura industriale, di importazione e di sola commercializzazione. Nella selezione verrà adottato il criterio della varietà merceologica.

22/03/2018 09:29
Recanati, sabato 24 marzo riapre la chiesa di San Vito

Recanati, sabato 24 marzo riapre la chiesa di San Vito

Si riconsegna alla città una delle chiese più importanti dal punto di vista storico e delle tradizioni cittadine. Dopo gli eventi sismici del 2016 nella chiesa sono stati eseguiti gli interventi di somma urgenza e di messa in sicurezza, grazie a fondi provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e provenienti dai fondi emergenziali della Protezione Civile Nazionale per un importo complessivo di circa 72 mila euro. Successivamente al completamento dei lavori di ristrutturazione post terremoto, che hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est della chiesa e la messa in sicurezza del locale adiacente, sono stati eseguiti l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura, il trattamento della pavimentazione interna.   La cerimonia di apertura è prevista per sabato 24 marzo alle 15,30 alla presenza di Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata, e del sindaco Francesco Fiordomo. Parteciperanno all'evento i rappresentanti della Confraternita della Misericordia, i bambini delle parrocchie di San Domenico e Sant’Agostino e gli alunni della Scuola Primaria San Vito con l’esibizione corale dell’” Inno a San Vito", composto sotto la guida delle insegnanti Antonella Maggini, Giuditta Pierini ed Eutilia Marchetti e musicato dal Maestro Francesco Cingolani. Una copia dell'inno verrà donata al Vescovo Nazzareno Marconi. Al termine della cerimonia alcuni alunni della classe quinta della scuola primaria di San Vito, nel ruolo di " Guide per un giorno", faranno vivere ai presenti un viaggio storico-artistico alla scoperta dei tesori della chiesa.   Alle ore 21,15 l’attore Guido Roncalli propone il Recital per voce e violoncello “Roncalli legge Roncalli”.  Guido, discendente di Papa Giovanni XXIII, ha deciso di celebrare il “Papa buono” con una rappresentazione che ripercorra i momenti salienti della parabola terrena del Santo. Si tratta di un atto unico composto dalla lettura dei discorsi più noti di Papa Giovanni e da lettere inedite, tratte dall'archivio della famiglia di Guido Roncalli, accompagnati dalle Suite di J. S. Bach per violoncello eseguite dal vivo. Durante il Recital, sullo sfondo dell’interprete, scorrono immagini fotografiche inedite di Angelo Roncalli e del cugino Guido, nonno dell’artisti, anch’esse appartenenti all’archivio della famiglia. Un modo emozionante, teatrale, unico di ricordare una delle figure più incisive e più amate del XX secolo.   Domenica 25 marzo alle ore 10,30 in programma la benedizione delle palme e processione, a seguire (ore 11,00) la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di S.Agostino. Venerdì 30 marzo alle ore 13,30 le tre ore di passione di nostro Signore Gesù Cristo con la predicazione di Don Gianni Carraro, parroco della Chiesa delle Vergini di Macerata e Padre spirituale del Seminario Diocesano missionario Redemptoris Mater. A conclusione del programma religioso alle ore 20,00 Via Crucis del Cristo Morto per le vie del Centro Storico.

21/03/2018 17:23
Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica 2018 per Luca Antonelli. Il fondista dell’Atletica Recanati, dopo aver chiuso, il 2017 con la categoria Juniores, posizionandosi 13° nella graduatoria italiana della mezza maratona con 1h16’24”, appena arrivato nella categoria Promesse ha centrato l’ennesimo record. A Civitanova Marche, alla sua terza presenza sulla distanza, ha ottenuto il terzo primato con un eccellente 1h15’26”. Per il corridore maceratese, allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, ora l’obiettivo si sposta sui mt. 10000 in pista. L’anno scorso dominò i Campionati Marchigiani Juniores, e contribuì all’incredibile 3^ piazza della squadra leopardiana nella classifica finale del Campionato Italiano di Società di Corsa. L’appuntamento è quindi per il 14 aprile quando a Tolentino andrà in scena il Campionato Regionale Individuale, prova valida anche per il Campionato di Società, e se il buon giorno si vede dal mattino è giusto sperare in un ulteriore progresso. Intanto nel palmarès di Luca, domenica scorsa è arrivato il bronzo nella Staffetta di Corsa Campestre con un’entusiasmante recupero finale insieme a Giovanni Moretti, Riccardo Fasano e Sebastiano Lassandri. Occhi puntati quindi a Tolentino per un’altra importante pagina della sua storia agonistica. Fabrizio Giorgi

21/03/2018 15:28
Recanati celebra la giornata mondiale della poesia con Paola Pitagora

Recanati celebra la giornata mondiale della poesia con Paola Pitagora

Recanati celebra la Giornata Mondiale della Poesia. Due gli eventi in calendario domani, mercoledì 21 marzo, patrocinati dal Comune. Nel pomeriggio si rinnova l'appuntamento con "Invasioni poetiche" con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Badaloni. In calendario incontri e laboratori presso la Biblioteca Comunale dalle 16,45, presso l'Art Gallery in via Roma a cura di Antonella Chiusaroli e Antonella Maggini e presso il Salone della Fondazione Ircer con un incontro di formazione rivolto a docenti e genitori con la docente Francesca Chiusaroli. A causa delle avverse condizioni meteo sono state annullate le iniziative previste in centro storico. Il secondo evento è in programma alle ore 21 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia a cura del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia con l'incontro dal titolo "Leopardi e la poesia contemporanea". A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale saranno il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alle culture Rita Soccio. Apre la serata l'incontro con il Poeta Franco Buffoni, poeta, traduttore e docente universitario di letteratura e dal 1989  direttore della rivista sulla teoria e pratica della traduzione poetica «Testo a fronte» e dal 1991 curatore dei Quaderni italiani di poesia contemporanea, pubblicati ogni due anni. È professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l'Università degli studi di Cassino. L'ospite dell'evento in programma all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia ha pubblicato diverse raccolte di poesie e romanzi e le sue opere sono state incluse in varie antologie di poesia italiana contemporanea. A Recanati la Giornata Mondiale della Poesia si conclude con "Leopardi e Chopin" con Paola Pitagora, attrice, cantante e scrittrice con oltre 50 anni di brillante carriera alle spalle e divenuta celebre per aver interpretato Lucia Mondella nello sceneggiato Rai "I promessi sposi" e quello più recente di Giovanna Medici nella fiction "Incantesimo". Tra i suoi successi anche il Nastro d'Argento come miglior attrice nel film "Senza sapere niente di lei" di Luigi Comencini e la targa speciale Alghero Donna. Ad accompagnare la sua performance sarà Annalisa Bellini al pianoforte. La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.    

20/03/2018 21:30
Macerata, mercoledì la premiazione del concorso “I bambini raccontano… il gioco”

Macerata, mercoledì la premiazione del concorso “I bambini raccontano… il gioco”

L’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, impegnata da oltre un secolo nella tutela e nella cura dell’infanzia ha organizzato anche quest’anno un progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria dal titolo “I bambini raccontano … il gioco”. All’interno del progetto anche il concorso riservato agli alunni, chiamati a rappresentare il gioco attraverso quattro categorie di elaborati: disegno, testo, creatività manuale e cortometraggio e una commissione di esperti ha valutato i numerosi lavori prodotti dai bambini in base all’attinenza, all’originalità e all’efficacia della comunicazione.   Domani, mercoledì 21 marzo, dalle ore 9, nella Domus San Giuliano di Macerata, festa conclusiva del progetto con la cerimonia di premiazione delle 20 classi vincitrici e la consegna di un riconoscimento a tutti gli alunni partecipanti, naturalmente non mancherà la possibilità di giocare.   L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Macerata e il riconoscimento dell’Ufficio Scolastico Regionale,  ha realizzato un percorso, iniziato nel mese di novembre, con la partecipazione di ben sei istituti comprensivi -  Enrico Mestica, Enrico Fermi e Dante Alighieri di Macerata, Vincenzo Monti di Pollenza, Beniamino Gigli di Recanati e Tortoreto di San Ginesio -  con 64 classi di scuola primaria ed oltre 1.000 bambini.   Il tema del gioco è stato affrontato come attività fisica e manuale ad ampio coinvolgimento del Sé nella dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Attraverso il gioco i bambini hanno appreso il funzionamento del mondo esterno, di quello intrapsichico e relazionale. Il gioco è stato anche lo strumento attraverso il quale l’adulto si è messo in ascolto delle radici della propria infanzia così da poter aumentare la disponibilità autentica nel prendersi cura dei bambini.   Gli insegnanti hanno accompagnato gli alunni verso un’esplorazione del loro modo di giocare, andando a scoprire i mille volti della funzione ludica condivisa, rivalutando la dimensione socio-affettiva, soggettiva ed intersoggettiva del gioco all’interno del proprio percorso di vita e di ogni relazione educativa vissuta nella quotidianità.   I genitori, che spesso smarriscono la capacità di giocare per mancanza di pratica, si sono allenati a riprendere una connessione più profonda con i propri figli attraverso il canale comunicativo e relazionale del gioco.   Infine i bambini, hanno sperimentato come il gioco è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le regole e per maturare nelle relazioni sociali; attraverso di esso hanno incontrato le proprie competenze, i propri limiti, sono riusciti a nominare emozioni e vissuti quotidiani, arrivando alle potenzialità dell’immaginazione e della creatività, dinamiche essenziali per consolidare la resilienza e l’autostima.   L’Associazione Piombini-Sensini continua a dare voce al mondo dei bambini e ai loro vissuti emotivi, coinvolgendo gli adulti, insegnanti e genitori, nell’ascolto e nella cura.

20/03/2018 15:02
Il Villa Musone vince la sfida salvezza con il Cantiano

Il Villa Musone vince la sfida salvezza con il Cantiano

Il Villa Musone non molla mai. I villans battono in rimonta il Cantiano per 2-1 e si rilanciano per la corsa salvezza. Un successo importante, arrivato dopo una prestazione gagliarda, in cui i ragazzi di mister Marco Strappini hanno dimostrato di avere un gran carattere dopo esser andati quasi subito in svantaggio. Tre punti che confermano come i gialloblu credono nell'obiettivo salvezza e che lotteranno fino all'ultimo per raggiungerlo. Primi 10 minuti di studio tra le due compagini, poi al primo affondo gli ospiti passano in vantaggio. Bella azione personale di Bucefalo, che in area gialloblu difende palla, si gira subito e batte Cingolani con un preciso rasoterra. I villans provano ad imbastire la manovra offensiva per trovare il pareggio ma i rossoblu sfiorano il raddoppio al 19': palla invitante dalla sinistra al centro dell'area ma Bianchi, da ottima posizione, non riesce ad impattare la sfera. Rispondono i villans, un minuto dopo, con con un'ottima manovra che libera Mascambruni davanti al portiere ma la sua conclusione viene intercettata all'ultimo da Matteo Luchetti. Al 27' Simone Luchetti trova da corner un tiro cross che chiama Cingolani agli straordinari. Proteste dei villans al 37' per un contatto in area rossoblu su Zagaglia, in procinto di calciare in porta, ma il signor Baleani non ravvede nulla. Ad inizio ripresa i ragazzi di mister Strappini si fanno vedere al 49' con una bella conclusione dalla distanza di Tonuzi, intercettata da Ottavi, mentre un minuto dopo, su calcio d'angolo, il neo entrato Camilletti colpisce di testa senza potenza. Il numero 9 gialloblu ci riprova al 52' sempre da fuori area e per poco non trova lo specchio di porta. Brivido per il Villa Musone al 56' quando il colpo di testa di Angradi viene salvato sulla linea di porta dalla retroguardia gialloblu. Il forcing dei padroni di casa viene premiato al 61', quando dopo una serie di batti e ribatti in area ospite Tonuzi risolve la questione insaccando la sfera in rete. I villans ci credono e completano la rimonta al 74' quando Tonuzi, in grande spolvero, sigla il 2-1 dopo una bella azione personale. Finale in gestione per i ragazzi di mister Marco Strappini che riescono a portare a casa tre punti preziosi. ''Un successo meritato - commenta il ds del Villa Musone Vincenzo Masi - purtroppo siamo stati puniti al primo affondo degli avversari e questo può condizionarti mentalmente perchè devi giocare per recuperare il risultato. Oggi i ragazzi sono stati bravi perchè non era facile e faccio i complimenti a tutti, dallo staff tecnico ai calciatori, per l'impegno che mettono sempre in ogni allenamento. I tre punti sono importanti per la corsa salvezza, noi lotteremo fino alla fine per ottenere il traguardo".   VILLA MUSONE - CANTIANO 2-1 (0-1 pt)   VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Piccinini, Marchetti, Ortolani, Bellucci, Agostinelli (45' st Camilletti M.), Zagaglia, Tonuzi (89' Liguori), Mascambruni (83' Moglie), Menghini A disp. Piccione, Camilletti N., Shiroka, Mossotti All. Strappini CANTIANO: Ottavi, Luchetti M., Angradi Fab., El Karouachia (60' Sacchi), Angradi Fil., Rosetti, Bianchi, Ciufoli, Bernardini (73' Chaqroun), Luchetti S., Bucefalo A disp. Rampini, Rossi, Latmer, Campanacci, Morolli All. Guiducci Arbitro: Baleani di Jesi (AN) Reti: 11' Bucefalo, 61' e 74' Tonuzi Ammoniti: Angradi Fab., El Karouachia.  

19/03/2018 11:41
Recanati, ancora un sold out al Persiani per Cuccarini e Ingrassia

Recanati, ancora un sold out al Persiani per Cuccarini e Ingrassia

Tutto esaurito e serata da applausi quella vissuta al Persiani per "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia la cui tournee marchigiana è partita proprio da Recanati. Continua con numeri record la stagione teatrale promossa dal Comune e dall'Amat con uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante e cucito addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione. Risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni hanno condito la commedia in cui ognuno ha ritrovato uno spaccato della propria vita e che ha saputo regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento. Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, è tornata a a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita in cui la famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. La stagione teatrale del Persiani, che continua a macinare consensi come testimonia l'aumento degli abbonamenti e degli spettatori raddoppiati in cinque anni, continua con Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi il 28 marzo.

17/03/2018 12:27
Gli incontri del Villa Musone: "Figli, genitori e smartphone, una grande sfida educativa"

Gli incontri del Villa Musone: "Figli, genitori e smartphone, una grande sfida educativa"

Continuano gli incontri formativi da parte del Villa Musone. In questa stagione la società gialloblu ha organizzato finora diversi appuntamenti, alcuni legati alla pratica sportiva mentre altri riguardanti le tematiche giovanili, sempre molto partecipati ed interessanti. Per continuare su questa falsariga, lunedì 19 marzo, alle 18.30 presso la sala Anders in località Acquaviva di Castelfidardo, si svolgerà l'incontro dal tema "Figli, genitori e smartphone, una grande sfida educativa". Il pomeriggio sarà incentrato su questa tematica molto sentita ed attuale, visto che i dati confermano come l'uso dello smartphone sia ormai quasi una sorta di dipendenza per i giovani, e non solo. Infatti il 51% dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni difficilmente si prendono una pausa dagli smartphone tanto da arrivare a controllare il proprio cellulare in media 75 volte al giorno. Addirittura il 7% lo fa fino a 110 volte al giorno. Sono i dati emersi da un sondaggio online condotto dall'Associazione Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo) su un campione di 500 persone, di età compresa tra i 15 e i 50 anni. In questa statistica rientrano anche gli adulti che purtroppo tengono comportamenti analoghi. Infatti il 49% degli over 35 non riesce a stare senza cellulare, controlla se sono giunte notifiche o messaggi almeno 43 volte al giorno, di cui un 6% arriva a sfiorare le 65 volte: un 58% di loro non riesce a stare per almeno 3 ore senza buttare un occhio sullo schermo. Ad approfondire il tema ci sarà il dott. Filippo Angeletti, logopedista già relatore del primo incontro sul bullismo e cyberbullismo. L'incontro, oltre ad essere rivolto ad istruttori, atleti, dirigenti e genitori, è gratuito ed aperto a tutti.

16/03/2018 18:06
Recanati, conclusione ad effetto per il Gigli Opera Festival con Madama Butterfly al Persiani

Recanati, conclusione ad effetto per il Gigli Opera Festival con Madama Butterfly al Persiani

Si chiuderà venerdì 23 marzo alle ore 21, ospite del Teatro Persiani di Recanati, la stagione operistica targata Villa InCanto. Nella patria della poesia e della lirica, lo staff guidato dal Maestro Riccardo Serenelli decreterà la conclusione di una rassegna variegata che ha riscosso l’entusiasmo del pubblico e ha raccolto intorno a sé l’interesse e la collaborazione di Amministrazione e cittadinanza. A chiudere il sipario sul Gigli Opera Festival sarà Madama Butterfly, una delle opere liriche più note al pubblico scelta a conclusione del cartellone “per la sua attualità - spiega il M° Serenelli – e per il messaggio che porta con sé. Nella Butterfly rivive il sogno americano di un’eroina femminile – continua il Direttore artistico di Villa InCanto -  che affinché il proprio figlio possa realizzare i suoi desideri, si toglie la vita: un parallelo di ciò che stanno vivendo oggi popoli affranti dalla guerra alla ricerca di una vita migliore”. E per tradurre al meglio l’emozione narrativa di quest’opera, Villa InCanto mette in campo le sue peculiarità che il M°Serenelli sintetizza con due termini “brevità ed essenzialità: elementi che guidano lo spettatore direttamente nelle viscere del racconto, permettendo al pubblico di vivere l’opera da protagonisti. A far da corredo una scenografia multimediale e tecnologica che si amalgama perfettamente alla tradizione senza snaturare il linguaggio operistico”. Una conclusione di grand’effetto dunque quella del 23 marzo che per l’occasione vedrà salire sul palco interpreti di caratura internazionale: il soprano Hiroko Morita che ha girato il mondo e che per il suo essere giapponese incarna, con physic du role, la protagonista Cio Cio San, il tenore Paulo Paolillo (nei panni di Pinkerton) che ha lavorato all’Opera di Bologna, in Germania, allo Sferisterio e che per l’occasione torna in Italia dal Brasile ed entrerà a far parte della scuderia di Villa InCanto, e il baritono Giulio Boschetti (Sharpless) attualmente in tournée in Spagna. Cantanti di fama internazionale che omaggeranno il Bel canto con un’opera dal sapore esotico già presentata nei mesi scorsi dalla Maison Serenelli all’Hermitage di Amsterdam. Ma il Gof non è solo questo. L’Opera offerta da Villa InCanto è un’esperienza a 360° che, come spiega Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati “è cresciuta appuntamento dopo appuntamento e che stiamo pensando di riproporre durante la stagione estiva. Il Maestro e l’equipe hanno fatto un ottimo lavoro sia a teatro che con le scuole offrendo un’ulteriore spunto di riflessione per far vivere la memoria gigliana”. “Ed è proprio per celebrare questo figlio illustre – prosegue Rita Soccio, Assessore alle Culture e professoressa alla scuola secondaria di Primo grado – che l’anno scorso abbiamo pensato alla creazione del Gigli Opera Festival e che siamo felici di accoglierne la proposta culturale che va a porre l’accento su una delle ricchezze che Recanati vanta: la musica. Con la poesia di Leopardi, le arti figurative del Lotto e la spiritualità della Via Lauretana, la musica di Gigli è una delle peculiarità che fa grande Recanati nel mondo. Inoltre -  prosegue la Soccio – cultura vuol dire “sociale”: intraprendendo un percorso di educazione al bello e all’arte sin da piccoli, infatti, si investe sul futuro contando di far crescere adulti aggraziati, preparati e consapevoli della ricchezza culturale che li circonda”. Proprio con questo obiettivo ogni appuntamento di Villa InCanto porta con sé incontri paralleli: il 20 marzo le scuole secondarie di Primo grado e alcune classi della Primaria assisteranno al Barbiere di Siviglia mentre il 22 marzo, dalle ore 17 alle ore 18.30, genitori e bambini godranno in anteprima la Butterfly assistendo da vicino alle performance canore dei cantanti (visti i posti limitati è necessaria la prenotazione e la partecipazione darà diritto ad uno sconto per la serata conclusiva del 23 marzo). Ciò che a reso questa edizione una stagione di successo è stata inoltre la collaborazione con la Civica Scuola di musica “Beniamino Gigli”, l’Accademia lirica “B. Gigli”, la Conselleria Cultura Participaciò Esports, l’Institut d’Estudis Baleàrics e i partner Rossini Pianoforti, Danhera e Mamamour. Non resta che partecipare e per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Direzione organizzativa e la sua referente la dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli al 349 2976471 o il Teatro Persiani al numero 0717579445. Per l’intera programmazione e ulteriori curiosità visitare il sito www.villaincanto.eu o la pagina Facebook Villa InCanto che vi condurrà alla serata finale offrendo pillole e aneddoti curiosi e poco conosciuti per assaporare ancor meglio una Madama Butterfly da ricordare.      

16/03/2018 15:08
Recanati, finanziato il progetto per il mitigamento del rischio idrogeologico in via Benvenuto

Recanati, finanziato il progetto per il mitigamento del rischio idrogeologico in via Benvenuto

Il finanziamento per 1 milione e 800 mila euro da parte del Ministero dell'Ambiente e della Regione Marche per il mitigamento del rischio idrogeologico nella zona di Via Beato Benvenuto (Rione Mercato) è stato oggetto di una riunione operativa promossa dal Sindaco Fiordomo come appuntamento della campagna di ascolto. Ad illustrare lo studio geologico e la progettualità prodotta dopo i problemi emersi con l'alluvione del 2012 il Dirigente dell'ufficio tecnico Maurizio Paduano e il geologo Morgoni. Presenti anche Raffaella Caraceni, presidente del gruppo comunale di volontari, e la vice Stefania Grassetti per parlare di prevenzione e buone pratiche in caso di emergenza. Interesse e soddisfazione da parte dei residenti di Via Benvenuto ma anche della centrale Via Loreto per il finanziamento ottenuto. Ora iniziano le procedure tecniche per elaborare il progetto definitivo ed appaltare i lavori.

16/03/2018 12:51
Recanati, in concerto il 1° agosto il vincitore di Sanremo Ermal Meta

Recanati, in concerto il 1° agosto il vincitore di Sanremo Ermal Meta

Ermal Meta in concerto a Recanati il 1 agosto. Svelato il primo grande evento dell'estate recanatese con il vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo in coppia con Fabrizio Moro con il brano "Non ci avete fatto niente". Il compositore, cantautore e polistrumentista si esibirà in piazza Giacomo Leopardi nell'ambito del tour "Non abbiamo armi live" che lo porterà in giro per l'Italia, da nord a sud. Dopo Fabrizio Moro che lo scorso anno ha aperto l'edizione 2017 di Lunaria, sul colle più famoso d'Italia arriva l'altro vincitore del Festival della Canzone Italiana. Ermal Meta è senza ombra di dubbio uno dei nomi emergenti del panorama musicale nazionale e internazionale e fresco di disco d'oro per il suo ultimo album. Dopo l'esperienza come componente dei gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla nel corso degli anni duemila, a partire dal 2013 ha intrapreso la carriera da solista, pubblicando tre album in studio e partecipando con successo al Festival di Sanremo. Prima tra le nuove proposte nel 2016, poi giungendo 3° nella categoria big nel 2017 con il brano "Vietato morire". Preludio al trionfo ottenuto un mese fa nella città dei fiori, con il brano scritto in seguito all'attentato di Manchester al concerto di Ariana Grande. Ermal Meta, che assieme al collega Fabrizio Moro è stato designato come rappresentante dell' Italia all'Eurovision Song Contest 2018 a Lisbona, in qualità di autore ha scritto negli ultimi anni brani per molti interpreti della canzone italiana da Patty Pravo a Marco Mengoni, da Emma a Francesco Renga. Recanati, ancora una volta, si conferma meta di grandi artisti che la scelgono per i loro tour come avvenuto la scorsa estate per Fiorella Mannoia e Mario Biondi. Il concerto di Ermal Meta è promosso da Pubbliconcerti Srl in collaborazione con Isolani Spettacoli. Biglietti in vendita su www.Ciaotickets.it dalle 12:30 di oggi e su www.ticketone.it a partire dalla prossima settimana.    

16/03/2018 11:40
Recanati, presentato il progetto per il nuovo campo di calcio a 5

Recanati, presentato il progetto per il nuovo campo di calcio a 5

  A Recanati il nuovo impianto del calcio a 5 sarà presto realtà. È infatti in appalto l'intervento previsto a fine 2017 dall'amministrazione comunale per dare una risposta alle esigenze della società di calcio a 5, al tennis e al Liceo Scientifico, carente di spazi per l'attività fisica. L'incontro di presentazione del progetto si è svolto presso la sede della Croce Gialla ed è stato molto partecipato con dirigenti, atleti e appassionati. Insieme al sindaco Francesco Fiordomo il vice Antonio Bravi, il Delegato allo sport Mirco Scorcelli e il presidente della commissione lavori pubblici Gianfilippo Simoni. L'illustrazione è stata curata dall'Ing. Graziano Bravi, presidente dell'Helvia Recina Futsal Recanati che ha messo a disposizione gratuitamente il progetto. Per il Liceo Scientifico presente la professoressa Pia Piergiacomi, molto soddisfatta per la gradita novità che darà risposte importanti anche per le attività sportive degli studenti. Presenti anche il dirigente del Comune Giorgio Foglia e la geometra Michela Vitali che ha seguito l'intero iter. 183 le offerte giunte in Comune per questo intervento che sta per vedere la luce. "Ormai da diversi anni cercavamo di trovare una soluzione per questa struttura che è strategica per la città, in una zona che ha una grande storia ancor prima della sua urbanizzazione con la realizzazione del Liceo - ha affermato il Sindaco Fiordomo -. Anche nei confronti dello sport l'amministrazione c'è. Ricordo con piacere che il primo mutuo che abbiamo stipulato è stato per il nuovo campo di calcio a Villa Musone nel 2010, poi il sintetico allo stadio Tubaldi, l'intervento nelle palestre come quella di palazzo Venieri e su tante altre passando alle importanti convenzioni con il mondo dello sport che ha un rolo fondamentale per la comunità. Ora abbiamo tre importanti progetti. Questo del calcio a 5 è il primo, poi l'ampliamento del palazzetto dello sport finanziato dal Ministero e dal Coni che diventerà un punto di riferimento non solo per le partite di basket ma anche per meeting ed eventi, ed infine il terzo che speriamo di finalizzare e relativo al bando Sport e periferie per una struttura polifunzionale per dare una risposta alla scherma, alla ginnastica artistica e lo sport per disabili". "Ora il nostro momento è arrivato così come per gli amici del tennis e per il Liceo con una struttura di alto valore - ha detto Graziano Bravi, presidente dell'Helvia Recina Futsal Recanati che dal 1983 promuove in città l'attività del calcio a 5 -. Per noi è un grande traguardo perchè abbiamo atteso con pazienza che arrivasse il nostro momento, poichè a volte ci si dimenticha che le amministrazioni comunali hanno tantissime priorità anche piu' importanti delle nostre. Il progetto prevede un ampliamento dell'impianto, la copertura in acciaio di uno dei due campi, la realizzazione di una tribunetta e di bagni per il pubblico". "Sono davvero contento per i ragazzi che avranno un nuovo spazio, come insegnante e come consigliere della passata legislatura visto il grande lavoro che si sta continuando a fare", ha detto  la Piergiacomi. "Per me questo intervento è una soddisfazione particolare-  ha evidenziato Gianfilippo Simoni-. Ci abbiamo lavorato per molto tempo e alla fine è emersa una soluzione che fa crescere il mondo dello sport di Recanati per il quale abbiamo fatto e stiamo facendo davvero tanto". 

15/03/2018 15:28
Recanati, una domenica per conoscere Beniamino Gigli

Recanati, una domenica per conoscere Beniamino Gigli

Che cos’è Gigli experience? Una giornata all’insegna della musica, dell’arte e della gastronomia locale. Un’esperienza multisensoriale per vivere Recanati attraverso la magia della musica di Beniamino Gigli, un percorso a tappe fatto di pillole biografiche, aneddoti sulla vita dell’artista e il buon cibo. Il tour esperienziale, organizzato dalla società Sistema Museo e grazie alla collaborazione di Villa Incanto e Spazio Cultura, è fissato per domenica 18 marzo. La visita guidata inizierà da piazza Giacomo Leopardi, per poi visitare il Teatro Persiani e le sale del museo dedicato al tenore recanatese, dove il Maestro Riccardo Serenelli eseguirà le più famose arie e brani tratti dal repertorio di Beniamino Gigli. Per concludere la mattinata in bellezza, all’Ufficio Iat Tipico.tips degusteremo prodotti tipici e vini doc. Programma Ore 10,00 Ritrovo presso Villa Colloredo Mels Ore 10,15 Visita guidata Cattedrale di San Flaviano Ore 11,00 Visita Piazza Giacomo Leopardi Ore 11,15 Visita Teatro Giuseppe Persiani Ore 11,45 Visita Museo Beniamino Gigli Ore 12,00 Spettacolo musicale a cura di Villa Incanto con il maestro Riccardo Serenelli presso Museo Beniamino Gigli Ore 13,00 Aperitivo con prodotti tipici e vini doc presso Iat-Tipico.tips Costo 22,00 euro a persona – Possessori della Recanati Card euro 20,00  La quota comprende: Visita guidata dei punti d’interesse con guida turistica abilitata Ingresso al Museo Beniamino Gigli Spettacolo musicale a cura di Villa Incanto con il maestro Riccardo Serenelli Biglietto d’ingresso al circuito museale cittadino Recanati Musei (Mostra“Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”a cura di Vittorio Sgarbi, Museo emigrazione marchigiana, Torre del Borgo, Museo Beniamino Gigli) Aperitivo con prodotti tipici e vini doc presso lo Iat-Tipico.tips.    

14/03/2018 11:10
Macerata, concluse le audizioni per Musicultura 2019

Macerata, concluse le audizioni per Musicultura 2019

  Si chiude il sipario delle audizioni live della 29esima edizione del Festival Musicultura. Dopo le esibizioni di Ginevra di Marco, Mirkoeilcane e Mimmo Locasciulli, quattro settimane di ascolti, 60 proposte in concorso, 180 nuove canzonie il sold out tutte le sere, Musicultura chiude con successo la prima parte del viaggio nella musica d’autore. Il palcoscenico della Filarmonica di Macerata si è tinto di rosa nella serata di sabato10 marzo e ha visto protagoniste della gara due cantautrici: Fabiana Martone di Napoli, a cui è andato il favore della giuria conquistando il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” per la migliore esibizione, e Glosie di Ascoli Piceno che ha stregato il pubblico presente aggiudicandosi il “Premio Gradimento del Pubblico Centro Val Di Chienti”. Fabiana Martone, cantante e compositrice napoletana, non nuova al pubblico di Musicultura di quest’anno, si  era già esibita con le Sesè Mamà, con le quali aveva conquistato pubblico e giuria. Conta all’attivo 4 lavori discografici ed è coproduttrice di un nuovo progetto che realizza brani per colonne sonore di produzioni Rai. Contestualmente lavora alle preproduzioni del suo disco da solista con i musicisti Bruno Tomasello e Luigi Esposito. In napoletano la Martone ha cantat,o in “Era solo ajere”, un amore finito, ormai innocuo,la tristezza di qualcosa che non brucia più. L’inadeguatezza è invece il centro de “L’albero di carnevale”, mentre è “Memorandum” a chiuderela sua intensa e vibrante esibizione. L’ascolana Glosie, all’anagrafe Gloria Collecchia, classe 1992, ha studiato al Conservatorio di Pescara dove ha intrapresoun percorso accademico di alta formazione in canto Jazz. Nel 2017, oltre a partecipare al concorso per autori ‘Genova per voi’, vince una borsa di studio presso la scuola di scrittura di Mogol. La giovane ed eclettica artista di Ascoli Piceno oltre al jazz abbraccia altri generi, come l’elettro pop. Canta oggi qualcosa che ancora si discosta dalla musica precedentemente sperimentata. I brani che ha proposto al Festival e che hanno conquistato il pubblico, principalmente scritti al piano, sono “Senza una scusa”, “Quel buon vino”, “Respiri sospesi”. Un’altra Gloria, sul bollente palcoscenico della serata, Gloria Galassi, di Cesena, accompagnata dal violino e chitarra delle sue compagne di viaggio. Gloria ha studiato canto con il metodo Voice Evolution System, mirato a una formazione artistica completa. Un “Trittico della malinconia” definisce Gloria le canzoni poposte: “In un campo di grano”, “Tre gocce di limone”, “Pesoforma”. Franz pseudonimo di Francesco Riva, è diplomato in Composizione al Conservatorio di Milano e in batteria all’Accademia di Musica Moderna,compone colonne sonore per la tv. Scrive i pezzi e canta nei 7marzo, gruppo con cui pubblica l’album “Vorrei rinascere in un Lama”. “Franz” è il suo progetto solista, unione di cantautorato e musica per film, entro l’anno l’uscitadel primo disco omonimo. Sul palco di Musicultura si presenta con una vera e propria orchestra, con la quale esegue “Fred Astaire”, “La canzone popolare”, “Fides e Ratio”. Brani scritti a pianoforte e voce, pensando però più in grande: “ogni canzone, per essere espressa al meglio, deve essere orchestrata”.  Suggestioni dark proposte dalla potente voce camaleontica di Alberto Nemo di Rovigo, musicista, cantante e compositore, comincia il suo percorso artistico con esibizioni durante le cerimonie funebrie dal 2011 al 2015 attraversa l’Europa suonando in chiese, castelli e teatri. Nel 2016 pubblica su Bandcamp il suo primo album, “6×0”, realizzato con la tecnica del tape reverse e fonda, con Andrea Liuzza la Dimora Records. Con una voce capace di pathos estremo, i suoi brani, “Antropomorphos”, “Ancora”, “Futuro Semplice..” hanno guidato il pubblico di Musiculturain una dimensione altra, immersa nel buio ma ricca di sfolgoranti bagliori Da Reggio Calabria la coinvolgente energia deiMarvanza sul palco del Festival, gruppo affermato nella scena reggae sia italiana che internazionale.“A Sessualità”primo brano segue“Non so se sai”, chedenuncia la piaga dello sfruttamento del lavoro minorile. Chiudono con “Terra mia”, un inno alla loro Calabria “terra bellissima ma molto difficile”. Il fiorentino Giulio Wilson, cantautore e polistrumentista, finalistaal Festival di Castrocaro, accompagnato dalla sua band ha proposto a Musicultura il brano “Parole”.Pasolini dicechel’arte nasce quando c’è un problema, Giulio Wilson condivide questa idea nella canzone “Ho qualche problema”e chiude con “Mia bella ciao” dove accosta le speranze del passato alle contraddizioni del mondo odierno. Nel giorno di chiusura delle audizioni live di domenica 11 marzo a conquistare il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” per la migliore esibizione, è stato Numa, all’anagrafe Lorenzo Pompili, di Roma. Numa ha studiato chitarra, canto e tastiera,nel 2014 ha unito i suoi amici di sempre, nella band “The Hand” oscillando tra folk e rock, lo stesso gruppo che a Musicultura lo accompagna nel progetto da solista. Lo pseudonimo Numa è un richiamo al Re Numa Pompilio nato nel suo stesso giorno. Lorenzo racconta, nelle canzoni proposte al festival, la vita della provincia dove è cresciuto, come in “Domenica”, il giorno più brutto della settimana, quello più monotono; “Radio Numa” nasce da una “notte tossica”, dice Numa anche se di “sostanze stupefacenti” ci sono solo ginseng e pasticche per la tosse; ha concluso l’esibizione con “Il viaggio”. Dritte al cuore del pubblico sono arrivate le canzoni di Riccardo Degiorgi che si è aggiudicato il “Premio Gradimento del Pubblico Centro Val Di Chienti”. Il cantautore salentino ha proposto: “Ni manca lu curaggiu”, “Tamburrieddhu” e “Intru alla luna”, brani che mescolano sonorità rock a suggestioni etniche. Dalla sua musica emerge l’attaccamento alla terra d’origine – l’artista è di Surbo, in provincia di Lecce -, la pizzica si fonde così al rock, su testi in dialetto salentino, la lingua con cui si sente più a suo agio. Applauditissimo sul palco di Musicultura anche Francesco Mircoli, di Porto San Giorgio. Mircoli fonda il suo primo gruppo nel 1985, I cavalli torti. Nel trambusto degli anni universitari prendono vita le prime canzoni dell’album “Psicofarmaci”. Si trasferisce a Milano e nel 2012 vince il concorso del mensile “Max”, promosso Massimo Poggini. Finalista per due anni al Premio De André,è in produzione il suo nuovo lavoro “Vita, morte e… Mircoli”, un cocktail di rockpop d’autore ed elettrofunky”. Al festival accompagnato dalla sua bandpropone i brani “Carolina Bruno Vidal”, “Delusione num 300” e “Dov’è Luca!” canzoni ciniche e cariche di emotività che manifestano l’inquietudine vissuta nel quotidiano. Tra gli altri artisti che si sono esibiti il duo elettro pop sannita Le Vacanze, formato da Giuseppe Fuccio e Giovanni Preziosa, ha vinto il Farci Sentire Contest 2017 e pubblicato l’ep “LeVacanze”. Giuseppe Fuccio e Giovanni Preziosa hanno proposto al festival brani ispirati da momentidi realtà concreta e quotidiana “La festa dei Blue Jeans”, “Settembre fun club” e “Il centro commerciale”. Da Tempio Pausania, Daniela Pes, laureata in canto jazz al conservatorio di Sassari, sperimenta accanto al jazz nuove sonorità, soprattutto folk ed elettroniche, che coniuga con la musica della sua terra. Il progetto musicale presentato a Musicultura vede protagonista un concittadino, con cui condivide il cognome, don Gavino Pes, sacerdote gallurese e poeta della seconda meta del ‘700; Le canzoni di Pes, musicano la lingua sarda, pressoché immutata dai giorni di Gavino ai nostri e ha proposto: “A tempu de arrà”, “Be’ po’ammatti cà sai”, “Ca milla dia dì”. A chiudere le audizioni live di Musicultura 2018 La scala Shepard, band romana formatesi tra i vicoli di Trastevere, caratterizzata da un mix tra pop italo mediterraneo e rock inglese. Già al loro secondo lavoro in studio, hanno offerto al pubblico e alla giuria canzoni cariche di ironia surreale: “Non ti fidare mai di un artista”, che tratteggia con auto ironia i vizi di chi d’arte vive, “Su a Berlino” e “ Cattivo”. Sedici saranno i finalisti che usciranno dalle audizioni live che potranno essere ascoltati in concerto in anteprima nazionale il prossimo 21 aprile al Teatro Persiani di Recanati. Radio1 Rai, partner ufficiale di Musicultura, le farà conoscere al grande pubblico e ilprestigioso Comitato Artistico di Garanzia e il popolo di Facebookdecreterà insieme alla giuria del Festival gli otto vincitori finali che si sfideranno a giugno sul palcoscenico dell’Arena Sferisterio di Macerata dove al vincitore assoluto andrà il Premio UBI – Banca del valore di 20.000 euro.            

12/03/2018 16:57
Recanati, ultimo appuntamento con Elio Pecora: un altro successo

Recanati, ultimo appuntamento con Elio Pecora: un altro successo

Versus, la rassegna organizzata dall’associazione Lo Specchio in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati e patrocinata dall’amministrazione comunale, in particolare dall’assessore alla cultura Rita Soccio, è terminata domenica 11 marzo con Elio Pecora, una delle figure contemporanee più importanti del panorama letterario. L’incontro, diretto come sempre da Piergiorgio Viti, ha visto il grande poeta, saggista, letterato, sfidare “Lo spessore dell’ombra”. A portare il saluto dell'amministrazione comunale, il vicesindaco Antonio Bravi. Per la sua ultima raccolta poetica “Rifrazioni”, Pecora si è ispirato a un verso di Iosif Brodskij come riportato nella prefazione. Le ombre di cui parla sono tracce invisibili, ma ben impresse nella memoria, di persone con cui ha passato momenti incancellabili della sua esistenza. Davanti al folto pubblico racconta molto della sua vita, soprattutto di quel clima romano di fine anni Sessanta quando con artisti, poeti, scrittori e cineasti si ritrovava a definire le tendenze culturali da seguire. “Si discuteva, si litigava, poi il giorno dopo ci si rivedeva e si iniziava da capo”. Un’atmosfera di cui non si vede più nemmeno l’ombra. Una Roma che non c’è più e rivive nel racconto di episodi condivisi con Alda Merini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Juan Rodolfo Wilcock, Laura Betti, Dario Bellezza, Pier Paolo Pasolini e molti altri. Le sue parole danno forma ad alcune vicende molto intime come l’amicizia con Amelia Rosselli e il ricordo della casa di via del Corallo, con la finestra della cucina a strapiombo sul cortiletto, dove la poetessa ha scelto di affacciarsi per l’ultima volta; le telefonate nel cuore della notte di Sandro Penna che, insonne, parla al suo amico confidandogli la sua disperazione mentre si affida all’optalidon per mitigare la sua sofferenza. Elio Pecora sarà il primo ad accorgersi della morte di Penna, preoccupato di non aver ricevuto l’ennesima telefonata. Sarà lui ad occuparsi del riordino della vasta documentazione dello scrittore, dai diari alla corrispondenza con Moravia, per stilare la cronologia dell’opera letteraria. Dal pubblico lo scrittore Adrian Bravi chiede del suo rapporto con Juan Rodolfo Wilcock, il poeta e critico che Pecora definisce “affilato” per la sua penna a volte impietosa. E’ riconoscente a Wilcock per averlo scoperto quando, giunto a Roma da Napoli, lavora alla Libreria Bocca di Piazza di Spagna, e si rammarica per la scarsa considerazione verso questo intellettuale, così come nel giorno della sua scomparsa che, per una infelice coincidenza, fu lo stesso del rapimento di Moro.Non sono mancati i riferimenti a Leopardi, considerato un anticipatore, il più alto e intimo riferimento nella prima adolescenza. Se per Leopardi la vita umana non è che il “sogno di un’ombra” e il nulla dell’uomo, per Elio Pecora l’ombra, pur definendo l’assenza di qualcuno, non è meno concreta e suggestiva della luce. Nelle sue Rifrazioni sembra quasi che il bagliore della poesia attraversi l’essenza del poeta, in relazione ad un altro poeta, mentre il flusso di parole viene deviato, generando un arcobaleno di umanità. Si chiude quindi Versus con un grande successo e nel frattempo L’associazione Lo Specchio vi invita a due nuovi appuntamenti con la poesia e la musica a Porto Recanati con “I concerti della domenica” presso la Pinacoteca Moroni, Castello Svevo di Porto Recanati. Il 22 aprile sarà ospite la poetessa performer Rosaria Lo Russo, il 20 maggio uno dei più grandi poeti del mondo, tra i padri della beat generation: Jack Hirschman.    

12/03/2018 14:30
Recanati, lo Sportello Anti Stalking amplia l’apertura: 32 casi trattati nel 2017

Recanati, lo Sportello Anti Stalking amplia l’apertura: 32 casi trattati nel 2017

Maltrattatamenti, violenza psicologica, violenza fisica ed economica, stalking, minacce: sono questi i tipi di bisogni che nel corso del 2017 sono stati espressi da 32 donne (età compresa tra i 17 e i 70 anni) in prevalenza italiane provenienti da Recanati e da diversi comuni dell’ambito territoriale. Lo sportello Anti Violenza ed Anti Stalking del Comune, gestito dalla criminologa Margherita Carlini, le ha accolte, sostenute ed accompagnate gratuitamente con la garanzia dell’anonimato. Non è possibile tracciare un profilo standard di coloro che si sono rivolte al servizio in quanto distribuite in un range anagrafico piuttosto ampio, differente l’estrazione sociale, diversi i livelli di istruzione (dalla terza elementare sino alla laurea) e con stati occupazionali che variano dalla disoccupazione alla libera professione. Molto spesso quello espresso non è un unico bisogno: tra le vittime disagio e sofferenza emergono da stati di isolamento sociale e o lavorativo, umiliazioni, comportamenti svalutanti, violenza fisica e atti persecutori. In molti dei casi trattati non è stato portato un unico bisogno, ma le richieste sono state molteplici (ad esempio bisogno di sostegno, ma anche di informazione e “denuncia” di una situazione di violenza). Per ogni caso è stata fornita una risposta specifica e conforme alle esigenze e alla volontà della donna. In alcuni casi è stato effettuato un invio ai Centri Anti Violenza provinciali di competenza, in altri è stata attivata una rete di protezione territoriale con le forze dell'ordine e i servizi sociali del Comune, altre ancora hanno fatto dello Sportello un proprio spazio di sostegno.“Il servizio offerto dallo Sportello- afferma la delegata alle Pari Opportunità del Comune Carlotta Guzzini- ad una rapida analisi dei dati, è utile e indispensabile, si è quindi deciso di ampliarlo con un’apertura settimanale ( tutti i martedì dalle 16 alle 19) presso l'ospedale di Recanati grazie all'Ambito territoriale. Un sostegno e una presenza che non possono mancare, una mano amica che viene tesa alle donne”.

12/03/2018 12:37
Recanati, grande successo per lo spettacolo "Oltre il muro. Video e racconti dal carcere"

Recanati, grande successo per lo spettacolo "Oltre il muro. Video e racconti dal carcere"

Grande partecipazione per l’evento/spettacolo di sabato 10 marzo proposto dall’Associazione Whats Art all’ex granaio di Villa Colloredo Mels di Recanati, “Oltre il muro. Video e racconti dal carcere”, frutto di un progetto teatrale realizzato dall’Associazione romana Per Ananke a Rebibbia. Un pubblico eterogeneo e attento ha assistito al racconto, fatto dalla regista e attrice Francesca Tricarico, del suo tentativo di portare su un palcoscenico un gruppo di detenute della sezione di Alta Sicurezza. Un percorso iniziato nel 2013, costellato all’inizio da pregiudizi, diffidenze e paure ma trasformatosi in un occasione di riscatto sociale, in grado allo stesso tempo di gettare una luce sulle dinamiche del carcere e di trasformare delle donne semplici, condannate ad anni di reclusione, in una compagnia di attrici professioniste, “Le Donne del Muro Alto”. Un’operazione realizzata da Francesca Tricarico e le sue collaboratrici senza paternalismo, senza illudere né sfruttare le detenute e senza la pretesa di voler dare risposte definitive a tutte le problematiche del carcere. E mentre offriva a queste donne l’occasione di gridare al mondo “fuori” il loro ambiguo rapporto con la libertà, di cui hanno bisogno ma di cui allo stesso tempo hanno paura, la stessa regista ha sperimentato la potenza del teatro in carcere, dove la voglia di raccontarsi, diviene un’impellenza. Un teatro che scuote l’anima degli attori e degli spettatori. Si è cercato con la serata di ieri di gettare un ponte tra due realtà, quella dei “liberi” e quella dei “carcerati”, che camminano parallele, il più delle volte senza mai incontrarsi veramente. Documentazioni video si sono alternate a pezzi recitati da Francesca con l’accompagnamento musicale della chitarra lira di Eleonora Vulpiani, tratti dal primo lavoro teatrale fatto con le detenute sul IV canto dell’Eneide. Quella proposta è una delle possibili declinazioni del concetto di arte come terapia, che Whats Art promuove e su cui ha costruito il Recanati Art Festival, in programma il 13 e il 14 luglio. La serata è stata preceduta da un incontro al Liceo Classico G. Leopardi di Recanati in cui la regista ha potuto condividere anche con gli studenti la sue esperienza. Il tutto è stato realizzato grazie al patrocinio del Comune di Recanati e alla collaborazione di Sistema Museo.

11/03/2018 18:26
Recanati, grande successo per gli eventi dedicati all'8 marzo

Recanati, grande successo per gli eventi dedicati all'8 marzo

Grande successo per gli eventi dedicati all'8 marzo nel nome della cultura. I due appuntamenti a Villa Colloredo Mels, pensati dalla società Sistema museo che ha in gestione i musei cittadini, hanno registrato il tutto esaurito, confermando la vocazione culturale di Recanati. L'evento LOTTOmarzo Le donne nella vita e nelle opere di Lorenzo Lotto, una lezione a cura di Marta Paraventi, storica dell'arte, seguita dalla musica live dei Sambene e da una degustazione delle tipicità del territorio, ha registrato 75 presenze. Sold out anche per l'evento spettacolo di sabato 10 marzo ispirato all’esperienza teatrale delle detenute del carcere di Rebibbia femminile a cura di Whats Art. “Oltre il muro: video e racconti dal diario di bordo delle detenute del carcere di Rebibbia femminile”. Gli spettatori accorsi nella sala dell'ex granaio di Villa Colloredo Mels sono stati 100.   

11/03/2018 13:54
Emilio, l'olio anche bello da vedere. Premiato l'Antico frantoio Gabrielloni di Recanati

Emilio, l'olio anche bello da vedere. Premiato l'Antico frantoio Gabrielloni di Recanati

E’ vero che l’abito non fa il monaco, ma in alcuni casi dall’abito non si può prescindere, in quanto indizio di qualità di ciò che è celato. Questo è appurato in generale per qualsiasi prodotto presente sul mercato (scarpe, abiti, auto, ecc…) e, in modo particolare, per quelli di natura enogastronomica. Questi ultimi, al momento dell’acquisto, in linea di massima non possono essere testati, a differenza dei primi dove la qualità può essere accertata con una prova. Viceversa, di fronte all’anonimato di uno scaffale in cui sono presenti vini, aceti, birre ed oli, si è dovuti ricorrere ad un’espressione estetica che avvalorasse la già comprovata qualità del contenuto, facendo presagire quello che in molti casi non è possibile, ossia l’assaggio e la bontà dell’assaggio. Il neuromarketing ha dimostrato che, in una società sempre più veloce come quella Occidentale, si impiegano circa 12 secondi a scegliere di acquistare un prodotto gastronomico dallo scaffale. Si agisce d’impulso, istintivamente, e quindi influenzati da colori, forme, materiali e immagini. “Siamo macchine emotive che pensano”, come scrive il neurologo Antonio Damasio, e attraverso le emozioni l’essere umano dà valore a ciò che lo circonda. Sulla scia di questi studi, l’Antico frantoio Gabrielloni ha appena introdotto nel mercato Emilio, un olio con una veste innovativa, che ha ottenuto il 2° posto alla quinta edizione del Premio Le Forme dell'Olio, tenutasi a Milano presso il Palazzo delle Stelline. Il concorso, a cui partecipano oli da tutto il Mondo, è riservato al packaging e al visual design, ed è organizzato da Luigi Caricato, scrittore e ordinario dell’Accademia dell’olivo di Spoleto. Insieme a lui, a decretare la vincita dell’olio Emilio, una giuria composta, tra i tanti, dai designer Gianni Pasini e Mauro Olivieri e dalla giornalista del Corriere della Sera Marisa Fumagalli. L’olio Emilio si presenta con due serigrafie, quella del marchio sul fronte della bottiglia e quella di una pianta d’olivo sul retro. Poggia su una base in legno di olivo della varietà Frantoio, alla quale si aggancia, con un cordoncino, l'astuccio esterno in carta seta, su cui il marchio è stampato con oro a caldo. Lateralmente, bottoni di pellecolor oro fermano il cordoncino, bloccando l'astuccio alla base. Per ulteriori informazioni, consultare il link https://www.gabrielloni.it/it/gli-speciali-home/emilio.html.    

10/03/2018 18:43
Serate Musicali, a Recanati Gianluca Luisi e il "suo" Bach

Serate Musicali, a Recanati Gianluca Luisi e il "suo" Bach

Il concerto di Gianluca Luisi, previsto inizialmente, per il 4 marzo  si terrà domenica 11 marzo alle 17,30 presso l’Auditorium del Centro mondiale della poesia di Recanati. In programma una delle composizioni più celebri di Johan Sebastian Bach: le Suites Francesi, affidate alle mani di uno specialista. Gianluca Luisi, infatti, nel 2001 ha vinto il primo premio del concorso internazionale J.S.Bach di Saarbrucken-Wurtzburg ed è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S.Bach:  “L’italiano qui ha vinto il primo premio, ben meritato perché il giovane è un grande interprete di Bach…egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più?” Saarbrucken Zeitung, Germania (23 Marzo 2001). Considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten, Fanfare, New York Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo, i suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo. Si è esibito in sale prestigiose e in importanti associazioni come la Carnegie Hall (New York city ), il Musikverein(Vienna), la Toyota Concert Hall (Giappone), per lo SchleswigHolsteinMusik Festival(Amburgo) ed il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), per le“Serate Musicali”di Milano e per il “Tiroler Festspiele”(Austria), a Berlino (Schloss Neuhardenberg ), a Potsdam durante le Bachtage , al Festival Bach di Lipsia, presso la Stuttgart Bachakademie nella Mozart Saal , nella Concert Hall di Nagoya, Giappone ed in molte altre istituzioni musicali italiane e straniere. Il concerto è introdotto da una  guida all’ascolto della musicologa Paola Ciarlantini.Le Serate Musicali, organizzate dalla Civica Scuola di Musica B. Gigli, sono patrocinate dal Comune di Recanati - Assessorato alle Culture. Posti limitati, ingresso libero

10/03/2018 10:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.