Aggiornato alle: 17:35 Domenica, 27 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Recanati

Recanati, così "rinasce" il Colle dell'Infinito: tecnologia e una "regia" da Oscar

Recanati, così "rinasce" il Colle dell'Infinito: tecnologia e una "regia" da Oscar

Il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini presenta l’innovativo progetto di riqualificazione del parco urbano e di luce intelligente per il Colle dell’Infinito, uno dei luoghi che meglio rappresenta l’eredità romantica del celebre poeta marchigiano, Giacomo Leopardi. Realizzato nel 1937, in occasione del centenario della morte del poeta, il Parco è al centro di un ampio intervento che vede protagonisti da un lato l’innovativo progetto d’illuminazione, donato da iGuzzini, dall’altro il progetto di rigenerazione botanica curato dallo spin-off dell’Università Politecnica delle Marche C.Re.Ha. nature.

Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’azienda recanatese, ricorrendo all’impego di apparecchi led regolabili Dali, sviluppa una nuova applicazione di luce intelligente, che nell’immediato futuro trasformerà il parco in un luogo interconnesso dove ogni punto luce rappresenta un “nodo intelligente” che tramite le tecnologie Bluetooth Low Energy e beacon consentirà ai visitatori di ricevere informazioni utili tramite app.

L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a led di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenograficadalle caratteristiche cromatiche del plenilunio e poetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”. 

Triplice l’obiettivo dell’intervento illuminotecnico: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo. 

A partire dal mese di giugno, il sistema di illuminazione sarà integrato con funzioni accessorie di sicurezza, connettività Wi-Fi, alimentazione per dispositivi mobili - che saranno installate negli apparecchi di illuminazione. Sistemi specifici di monitoraggio delle condizioni ambientali e della vegetazione, installati sull’impianto, favoriranno invece la conservazione e lo sviluppo delle specie vegetali e animali presenti.

“È una grande emozione presentare la prima parte di un progetto di messa in sicurezza e riqualificazione del Colle atteso da tempo. Un luogo che, coniugando il pensiero di Giacomo Leopardi e il genius loci per la crescita culturale, sociale ed economica del territorio diventa di una straordinaria modernità. Il Colle d’altra parte è storicamente un simbolo della città ed ha un suo significato sia di appartenenza per chi vi abita sia di riconoscimento per coloro che vengono a visitare Recanati” commenta il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo. 

“Nella riqualificazione del Colle dell’Infinito la Dea ha avuto un ruolo indubbiamente importante sulla nuova illuminazione - spiega Massimo Corvatta, presidente della Dea Elettrica Adriatica SpA - I punti luce presenti nel Parco utilizzano la moderna tecnologia del led e sono gestiti individualmente, ciò vuol dire che sono modulabili e consentono un intervento singolo sul palo: ecco quindi la possibilità di realizzare con questa eterogenea gestione un gioco di luci che offre sul Colle effetti particolari in un luogo speciale. Il discorso del led era stato avviato dall’Azienda con la gestione della pubblica illuminazione, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico; nel caso del Colle poter aver messo la firma come Dea in questo importante intervento è motivo di orgoglio e prestigio”. 

“Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito concretamente alla riqualificazione di un luogo così rappresentativo per la nostra città natale - sottoliena Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini illuminazione - Grazie al prezioso sostegno del Comune di Recanati, a cui siamo legati da un solido rapporto di collaborazione e stima reciproca ormai ventennale, abbiamo messo ancora una volta la nostra tecnologia al servizio della collettività, trasformando il Parco dell’Infinito in uno spazio davvero emozionante e a misura d’uomo”. 

“Quello che ho voluto sottolineare è il contrasto romantico tra la luce lunare e quella artificiale che illuminano contemporaneamente la città, i suoi vicoli, le sue piazze, i suoi monumenti e le sue strade, fino ad arrivare al Colle dell’Infinito In questo luogo era impossibile non provare a fare dei paralleli con la vita di uno dei suoi cittadini più illustri, quindi abbiamo provato a creare una luce poetica che spero possa valorizzare la bellezza dei luoghi leopardiani” Così Dante Ferretti, scenografo, tre volte premio Oscar, spiega le scelte fatte. 

 

Le soluzioni scelte da iGuzzini, mix perfetto di tecnologia ad alta efficienza energetica, design innovativo e cura del dettaglio, ridisegnano gli ambienti del parco dell’Infinito nel pieno rispetto del suo forte carattere identitario. Gli iconici apparecchi su palo Fiamma, design di Michele De Lucchi, segnalano gli ingressi al parco, mentre il viale principale che fiancheggia viale Colle dell’Infinito è illuminato da apparecchi su palo Twilight, che garantiscono un’illuminazione uniforme del piano orizzontale, coniugando risparmio energetico e abbattimento dell’inquinamento luminoso. L’effetto di illuminazione ‘lunare’ sulla chioma degli alberi del viale è inoltre reso possibile dall’applicazione di apparecchi Woody WGB.

I Bollard iWay in doppia versione da 610 e 250 mm, illuminano con luce radente al suolo rispettivamente il percorso che fiancheggia le mura occidentali del Convento di Santo Stefano e i percorsi secondari a carattere paesaggistico. Sistemi di proiettori Palco InOut, dal design minimale e compatto e ottiche con tecnologia Opti Beam, delineano il profilo delle mura del Convento e del cenotafio. Light Up Earth con ottica simmetrica Medium orientabile illuminano dal basso le chiome dei sempreverdi, mentre incassi a terra Light Up Earth effetto wall washer, muniti di controcassa, illumineranno in una seconda fase l’esedra di via monte Tabor. Il sistema di illuminazione del parco viene completato da proiettori Woody e MaxiWoody, a cui è affidata, tra le altre, l’illuminazione del poggio dell’Infinito e della nota epigrafe dedicata all’ermo colle di leopardiana memoria.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni