Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, verrà inaugurata la nuova sede operativa dell’ufficio Pars a Recanati, alla presenza di autorità politiche, civili e associazionistiche del territorio. La cittadinanza è invitata al taglio del nastro e a conoscere i servizi e le attività. La sede si trova in via Campo Boario 29.
L’ufficio sarà un punto di accoglienza ed informativo per i lavoratori impegnati nei vari servizi sociali comunali gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus (asilo nido, assistenza scolastica e domiciliare a minori con disabilità, servizi di assistenza pre e post scuola e nei pulmini, sostegno linguistico agli immigrati, doposcuola, colonie marine e centri estivi, servizio assistenza domiciliare agli anziani e hcp, centro alzheimer, servizio sollievo per psichiatrici e segretariato sociale). Vuole essere un punto di incontro per le persone del territorio che cercano lavoro nel settore - socio assistenziale. Qui, si potrà lasciare il proprio curriculum e sostenere un colloquio conoscitivo. La Pars assicura inoltre una segreteria disponibile h24 nei giorni feriali e festivi e la reperibilità costante di un referente in loco al fine di garantire un’operatività dinamica, efficace e perfettamente rispondente alle esigenze funzionali del servizio stesso. “C’è una forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e la nostra cooperativa nella gestione e organizzazione dei servizi al fine di rispondere alle nuove esigenze riscontrate nel territorio e nei bisogni dei cittadini recanatesi - spiega la coordinatrice dei servizi Marianna Pistolesi -. Inoltre si prevede una serie di azioni migliorative grazie alle risorse messe a disposizione dalla cooperativa, oltre all’apertura della nuova sede, un programma per l’integrazione dei minori disabili nel doposcuola, un Family Center e uno spazio 2.0 per i giovani, il Summer camp per bambini e ragazzi, attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi dell'uso di droghe e sul gioco d’azzardo e altro ancora”.
Nel territorio di Recanati, sono attualmente attivi circa 100 tra operatori e educatori Pars, il coordinamento dei servizi è affidato alla dott.ssa Marianna Pistolesi e il referente locale è il sig. Paolo Bruzzesi. La nuova sede Pars sarà anche un luogo d’incontro dove si attueranno corsi di formazione per i lavoratori, attività dedicate ai giovani e famiglie e un punto di incontro e di dialogo con le associazioni locali impegnate nel sociale.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti