Grande successo per "Giochi e libri sul vialetto", il festival culturale e ludico che questa estate ha animato, con quattro appuntamenti, il vialetto sud, in piazza XX Settembre.
Organizzato dall’associazione Playful, in collaborazione con Natural Toys, il festival ha alternato esposizioni di libri, interventi di scrittori e illustratori e tanti laboratori ludici intelligenti.
Grande la partecipazione di grandi e piccoli che hanno avuto l'opportunità di divertirsi con giochi ludici e sportivi, family games, laboratori creativi, artistici e molto altro.
"Un'iniziativa lodevole - ha detto l'assessore alla Politiche Giovanili Francesco Caldaroni - è importante offrire ai nostri bambini eventi come questi che creano aggregazione e condivisione, ma allo stesso tempo incentivano la lettura e la socialità rispetto ad un uso sempre più incontrollato di cellulari e tv".
Soddisfazione anche per le organizzatrici, tre civitanovesi della Playful. “Sono state tante le famiglie che hanno partecipato a queste serate - fa sapere una di loro Mariana Badulescu - . Tutti insieme abbiamo imparato tante cose giocando e soprattutto abbiamo trascorso delle piacevoli serate in compagnia offrendo a grandi e piccoli la possibilità di staccare dall’uso dei cellulari, attraverso un modo diverso e alternativo di trascorrere il tempo".
"Ringrazio l’assessore Francesco Caldaroni che si è dimostrato sensibile, attento e aperto a questo progetto, la casa editrice marchigiana Giacconi che è intervenuta tramite scrittori ed illustratori e la collaboratrice di Nidi domiciliari della Mille Storie Lab di Civitanova”.
Si erano introdotti nel convento di Colfano a Camporotondo di Fiastrone, lo scorso aprile, girando dei video per documentare la loro azione.
Stiamo parlando di due giovani milanesi, su YouTube nominati "Urbex Squad", che si introducono in strutture non abitate che reputano di interesse "storico" per documentare gli interni, colorando poi i contenuti con un'alea di mistero.
Un format che alcuni adolescenti seguono con interesse, ma sostanzialmente vietato dalla legge che punisce chiunque si introduca in proprietà altrui senza autorizzazione.
I due giovani, milanesi di 29 e 33 anni, erano finiti al centro delle polemiche nell'aprile di quest'anno come detto quando, subito dopo la loro visita al convento di Colfano (chiuso per restauri dopo il sisma del 2016), il priore aveva scoperto e denunciato per furto e violazione, in quanto ignoti si erano introdotti asportando la statua del Beato Francesco di Caldarola.
Sin da subito attenzionati, era stato comunque reputato improbabile fossero stati gli youtuber a compiere il furto. Rimaneva comunque da valutare la loro posizione in merito all'accesso illegale denunciato dai proprietari dello stabile.
Si arriva quindi ad oggi quando, con un comunicato stampa, i carabinieri hanno chiarito che, dopo importanti indagini dei carabinieri di Belforte del Chienti per accertare le rispettive identità e raccogliere ogni documento utile, i due ragazzi sono stati denunciati per violazione di domicilio.
Cinquanta persone hanno partecipato sabato scorso, in un clima di grande cordialità, alla tradizionale cena di beneficenza in favore dell’associazione “Romano Gelmini per i popoli della Terra Santa”. L’associazione, fondata circa venti anni fa, è costituita da persone che ogni anno si recano in Palestina come volontari, e donano il loro tempo e le loro energie per aiutare la “Custodia di Terra Santa” in qualunque lavoro utile.
Attilio Vallesi, artigiano civitanovese, insieme ad altri amici della provincia, è un socio particolarmente attivo di questo sodalizio e, in diverse circostanze, è stato in Palestina. Periodicamente, a Civitanova, Vallesi organizza iniziative di solidarietà per le popolazioni di quei luoghi.
La serata dello scorso fine settimana, a cui hanno collaborato anche i frati Cappuccini di Civitanova Alta (i custodi della Terra santa sono frati francescani), è stata possibile grazie alla generosità di alcune aziende cittadine: Boccadigabbia, oleificio Valentini, pescheria Arabia, prodotti ittici Fratelli Recchioni, gli armatori Francesco Gasparroni e Giuliano Recchi, gelateria “Da Gigi”, pasticceria Gazzani.
Scontro tra auto e moto: un giovane centauro trasportato a Torrette. È successo questa stamattina in località Porto Potenza, lungo la Statale Adriatica all’intersezione con via Dante Alighieri. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e un moto sono entrate in collisione.
Violento l’impatto tanto che il giovane di Civitanova che era in sella alla due ruote è stato sbalzato a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118, viste le condizioni del centauro - rimasto sempre cosciente - hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona.
Il tratto di strada interessato da sinistro è stato interdetto al traffico il tempo necessario per il completamento dei soccorsi.
Il 26 agosto scoroso, i carabinieri del comando Compagnia di Tolentino hanno ricevuto segnalazione di un furto avvenuto all’interno della basilica di San Nicola, dove un uomo aveva sottratto parte delle monete che si trovavano nella cassettina destinata alle offerte dei fedeli.
Poco dopo il soggetto, 44enne senza fissa dimora, è stato rintracciato nei pressi della chiesa. Sottoposto a controllo e perquisizione è stato trovato in possesso di un metro, nastro biadesivo e un cacciavite (oltre a un po’ di euro in contanti).
Dalle immagini di videosorveglianza della struttura religiosa i carbinieri hanno notato che il 44enne aveva utilizzato il flessometro con del nastro biadesivo proprio per pescare le monete all’interno della cassetta delle offerte.
Gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio – anche di analogo tipo come lesioni e resistenza a pubblico ufficiale- l'uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per furto e possesso di strumenti di effrazione.
A richiesta del Norm di Tolentino, il questore di Macerata ha emesso il divieto di ritorno nel Comune per tre anni nei confronti dell’indagato.
Per chi vive a Macerata, o in generale nella provincia, è interessante sapere che esiste uno spazio, dal nome evocativo, dove praticare lo yoga, rilassarsi, meditare e connettersi con la natura: Sounds of Forest.
Quest’ultimo è un centro nato non per moda o idee del momento, ma in seguito a un percorso di vita molto articolato di Azzurra Pettorossi. Anche se le sintesi rendono poche volte giustizia alle vicende della vita, Azzurra, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti e aver vinto una borsa di studio, si è trasferita a Berlino, dove ha scoperto il Tao Yoga Coreano, una disciplina ancora piuttosto poco conosciuta in Italia e di cui oggi Azzura è una delle poche insegnanti nel Paese. Per gli interessati, il Tao Yoga Coreano, è una tecnica antica particolarmente efficace per scoprire il proprio potenziale e per armonizzare corpo, mente e spirito, stimolando l'energia vitale nei meridiani e negli organi.
Il suo percorso è poi proseguito in Thailandia e in Nepal, vivendo poi in un monastero tibetano e praticando la meditazione.
Ha anche sperimentato la vita in una comune in Svizzera, dove ha lavorato con i bambini e si è formata come insegnante di Hatha Yoga e Yin Yoga. In seguito, incinta del suo primo figlio, ha deciso di tornare a Macerata, la sua città natale, per dare alla luce il suo bambino e portare con sé tutte le esperienze che ha vissuto e che, come detto, sono confluite nel suo centro yoga.
Qui, come ci spiega Azzurra stessa, è possibile scegliere tra vari stili di yoga, come il Tao Yoga coreano, lo Hatha Yoga, yoga mamma e bebè, yoga in gravidanza, yoga per bambini, per ragazzi, per adulti e per meno giovani e trovare quello più rispondente alla propria persona, ma non solo questo: “Da oggi ho aperto dei corsi in base a una suddivisione in fasce di età perché è necessario che a ognuno venga riservata la giusta attenzione, anche sulla base delle rispettive esigenze in relazione ai cambiamenti della società".
"Ad esempio per quanto riguarda i bambini più che mai, in questa società digitale che sempre più va in una direzione di distacco dalla natura, occorre entrare in comunicazione con loro attraverso il gioco, l’avventura stimolando le capacità sensoriali; oggi sono schedulati perché hanno una miriade di attività da svolgere nell’arco di una settimana”.
Anche per quanto riguarda i giovani adolescenti gli aspetti da prendere in considerazione sono molteplici: “Il ragazzino di undici/dodici anni si ritrova a vivere un’accelerazione molto importante dal punto di vista di un cambiamento fisico ormonale e intellettuale per cui non sanno più nemmeno dove collocarsi all’interno di una società che richiede tantissimo: non riescono a gestire soprattutto le emozioni”.
C’è anche la possibilità di inoltrarsi in pratiche più insolite e peculiari: “All’interno del centro, oltre a questi percorsi più quotidiani, ce ne sono anche altri che permettono di approfondire ulteriormente la conoscenza del sé e la presa di coscienza e che si avvalgono delle meditazioni corredate da cerimonie con il cacao, bagni di suono con campane tibetane, di cristallo o alchemiche. Pratiche che avvengono sempre in corrispondenza di una nuova luna o piena o delle festività della ruota dell’anno”.
Poi se si sentisse la necessità di voler scandagliare e conoscersi nella propria individualità, e quindi avere un percorso più personale “ci sono le lezioni e pratiche private, ma anche la possibilità di ricevere massaggi emozionali, reiki, il massaggio con le campane tibetane”.
Uno dei progetti più innovativi e interessanti del centro è “Terra Madre”, un percorso che accompagna le donne in gravidanza nel loro viaggio verso la maternità. Si tratta di un’esperienza unica che combina lo yoga, il rilassamento, la riflessione e la manipolazione dell’argilla, con l’obiettivo di creare una relazione profonda tra la madre, il suo corpo, le sue emozioni e il bambino che cresce dentro di lei.
Grazie all’aiuto di Elena e Chiara, che fanno parte delle “Imperfette”, è stato possibile realizzare l'idea di plasmare, dar forma alle rosa di emozioni che giacciono nel profondo e rimangono spesso poco esplorate proprio attraverso la manipolazione dell’argilla, senza per forza essere artisti né avere grandi pretese.
A tal riguardo il 2 settembre alle ore 17 si terrà la presentazione di questo nuovo corso nel centro Sounds of Forest (dove sarà possibile sperimentare il contatto con l’argilla) che partirà ufficialmente nella seconda metà di settembre.
(Foto di Angela Pesci)
Un percorso teatrale tra le leggende e i misteri di Civitanova Alta caratterizzerà il programma di CivitaArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni, che ne segue anche la regia, che andrà in scena dal primo al 3 settembre a Civitanova Alta.
La tre giorni è realizzata con i patrocini dell’Assessorato al Turismo della città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie, oltre che di numerose altre associazioni del territorio (Contemporanea 2.0 aps, Società Operaia, Sted, Pro loco Civitanova Alta, Sentinelle del mattino, Pinacoteca Moretti) e con la collaborazione dello storico e scrittore Enrico Tassetti, autore dei testi.
“Prosegue la narrazione di storie legate a Civitanova Alta tra verosimile e leggendario, tra arcano e popolare - ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci nel corso della presentazione dell’evento. Quest’anno siamo alla sesta edizione e ci auguriamo che cresca sempre più l’interesse del pubblico verso queste suggestioni raccontate in performance di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, nei vicoli dove esse stesse hanno avuto origine”.
L’apertura è venerdì primo settembre, alle ore 18,00, nel borgo Alto con: “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.
“Sono narrazioni che parlano di qualcosa di indefinito che suscitava in tempi passati grande angoscia e trepidazione – ha spiegato Spernanzoni. Questi racconti sono stati raccolti dall’autore Enrico Tassetti nel corso degli anni dopo averli ascoltati dalla voce di coloro ai quali sono stati tramandati. Ringrazio il Comune di Civitanova, l’Assessorato al Turismo, l’Azienda Teatri e la Regione Marche per il sostegno all’iniziativa”.
Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro. Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con repliche ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con repliche ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.
Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia. Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCG. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.
Ubriachi alla guida: tre denunce da parte dei carabinieri della compagnia di Camerino.
Nello specifico nella notte tra venerdì e sabato, a Muccia, è stata fermata una coppia a bordo di un'autovettura.
La donna al volante, una 45enne del posto, aveva un tasso alcolemico oltre il limite consentito pertanto le è stata ritirata la patente con la conseguente decurtazione di 10 punti.
L'uomo che viaggiava con la donna, inoltre, durante il controllo è andato in escandescenze sotto i fumi dell'alcol. È stato denunciato per ubriachiezza molesta e per aver bestemmiato. La vettura è stata sequestrata.
Stessa sorte per un 32enne di Matelica che al controllo con l'etilometro ha fatto registrare un tasso alcolemico di oltre tre volte il limite consentito. Per lui è scattato il deferimento alla procura della Repubblica e la sospensione della patente di guida.
Si è aperta nella mattinata di oggi in sala pesi la seconda settimana di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova con cinque giovani talenti (tre bulgari, un greco e un brasiliano) inseriti nel gruppo squadra. In arrivo, a ridosso del fine settimana, c’è l’allenamento congiunto con l’Abba Pineto, team di A2 che venerdì 1 settembre (ore 16.30) sarà di scena all’Eurosuole Forum per incrociarsi sotto rete con i biancorossi. Le formazioni testeranno lo stato di forma dopo le prime sedute atletiche e tecniche.
La giornata odierna ha visto il rientro in patria del dg Beppe Cormio e del tecnico Chicco Blengini, reduci dal summit in Bulgaria sulla condivisione delle metodologie di lavoro con il Levski Sofia. Lo scorso anno, infatti, con il prestigioso Club dei Balcani è stato stretto un accordo di collaborazione al fine di valorizzare i rispettivi settori giovanili e tenere un filo diretto come occasione di crescita. Domenica Cormio e Blengini sono stati accolti anche negli studi di Sportal.bg, celebre media sportivo bulgaro. In Italia oggi sono sbarcati i tre giovani talenti nell’orbita del Levski: lo schiacciatore Alex Kandev, classe 2005, e il palleggiatore Simeon Nikolov, classe 2006 e fratello del laterale biancorosso Alex, già protagonisti di uno stage nella passata preseason. Con loro è arrivato in palestra un altro gioiellino del sodalizio bulgaro, l’opposto Kristian Titriyski, classe 2005. I tre si sono subito allenati con il gruppo. Alla prima seduta tecnica settimanale hanno partecipato anche il centrale brasiliano con passaporto spagnolo Davi Tenorio, classe 2005 del Soria Voleibol, e lo schiacciatore greco Stavros Mouchlias, classe 2008 reduce dalle annate con l’ASA Evros Soufliou.
Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova) ha affermato: “I tre atleti bulgari sono tra i più interessanti del settore giovanile del Levski Sofia, hanno grandi prospettive. Alex Kandev, Simeon Nikolov e Kristian Titriyski fanno parte delle Nazionali giovanili del proprio paese e sono stati seguiti dal tecnico falconarese Andrea Burattini, allenatore della Bulgaria Juniores. Li avremo con noi per una decina di giorni. In questo periodo non ospiteremo solo atleti bulgari. Dopo aver conosciuto l’ambiente della Lube Volley in passato, sono tornati per allenarsi anche il centrale Davi Tenorio, che gioca già nella prima serie nazionale spagnola, e Stavros Mouchlias, schiacciatore e fratello dell’opposto Dimitris Mouchlias che ha militato in diagonale con Jakob Thelle nell’Hawaii University ".
L’Ast di Macerata fa fronte alle carenze di psichiatri con nuove recenti assunzioni, nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno di personale 2023-2025, come previsto dal relativo PIAO, e nel limite del tetto di spesa indicato dalla normativa vigente. Otto posti in organico per otto dirigenti psichiatri, di cui tre specialisti e cinque specializzandi.
A tempo indeterminato sono stati assunti gli specialisti Massimo Claudio Bachetti, Agata Di Buò e Bruna Fiordalisi, nonchè la specializzanda dottoressa Anna Lisa Carloni, che conseguirà a breve la relativa specializzazione, mediante utilizzo della graduatoria del concorso pubblico, a suo tempo approvata con determina n.940 del 21agosto scorso.
“Poichè la graduatoria di concorso non consente la copertura di tutti i posti banditi con i medici già specializzati - spiega il direttore generale Daniela Corsi - e considerata la necessità di garantire l’erogazione delle attività che fanno capo al Servizio Salute Mentale della nostra Azienda sanitaria territoriale, si assumono a tempo determinato e con orario ridotto i dottori Angelica Cicolini, Brodinela Marpepa, Leonardo Ricci e Ilaria Cerasoli, tutti medici specializzandi".
"Per questi ultimi è riservato fin da subito un posto di ruolo che verrà assegnato, come previsto dalla normativa vigente, al conseguimento del titolo di specializzazione”.
E’ stata disposta, inoltre, l’assunzione a tempo determinato e pieno di un’altra specializzanda, questa volta si tratta di una Pediatra ed è la dottoressa Giulia Marozzi.
Trovato con mezzo chilo di eroina e un etto di hashish: arrestato pusher di 31 anni. Giovedì scorso, i poliziotti della Squadra Volante impiegati nel servizio rafforzato di controllo del territorio - unitamente ai colleghi del reparto prevenzione crimine di Perugia - nei pressi della stazione ferroviaria di Macerata, insospettiti dall’incedere e dall’atteggiamento, hanno proceduto al controllo di un 31 enne originario del Ghana.
L'uomo, appena sceso da un pullman proveniente da Fabriano, si è incamminato in direzione vile Don Bosco con fare circospetto fino a quando, accortosi della presenza degli agenti, ha tentato di defilarsi nel chiaro tentativo di eludere il controllo.
Subito inseguito e fermato è stato sottoposto a perquisizione, anche con l’ausilio delle unità cinofile. L’uomo è stato trovato dagli agenti in possesso di oltre un etto di hashish, occultato all’interno di uno zaino e avvolto in dei giornali, nonché di alcuni telefoni cellulari, schede sim e alcune centinaia di euro.
Accompagnato in ufficio, nei confronti del 31enne, pregiudicato, senza fissa dimora e privo di regolare soggiorno nel territorio dello Stato, sono stati compiuti più approfonditi accertamenti dai quali è emerso che lo stesso era giunto a Macerata in autobus e non era in grado di fornire giustificazioni plausibili circa la sua presenza in città.
Il presunto pusher è stato, quindi, accompagnato dagli agenti al Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Macerata dove è stato sottoposto a un accertamento radiografico per verificare la presenza di eventuali corpi estranei ingeriti e riconducibili allo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’esame ha dato esito positivo tant’è che all’interno dell’intestino del 31enne è stata rilevata la presenza di corpi estranei che, una volta espulsi, sono risultati contenere circa 540 grammi di eroina, suddivisi in 46 ovuli.
All’esito delle attività l’uomo è stato pertanto tratto in arresto dai poliziotti della Squadra Volante per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e condotto nel carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Mancano pochi giorni al grande evento: il 7 settembre, alle 20.45 a Tolentino, allo stadio della Vittoria, si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti. La manifestazione, ‘’Rinascere insieme”, ha scopo benefico e l’incasso sarà devoluto interamente ai comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il “Progetto Sorriso”, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani.
I comuni da 7 anni si trovano a vivere un periodo particolarmente difficile perché il terremoto ha creato grossi danni alle strutture e enormi problemi ai cittadini soprattutto ai giovani per il disorientamento in cui si sono ritrovati.
La Nazionale Italiana Cantanti, molto sensibile a tali gravi disagi, scenderà in campo per sostenere i comuni della provincia di Macerata. I fondi ricavati dall’evento saranno di sostegno per ripartire dopo l’emergenza sisma e permetteranno di ricominciare a ricostruire il tessuto sociale dei comuni del cratere.
L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un Memorial “Jimmy Fontana”, a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese. È stata presentata la squadra Cuori Sibillini che sfiderà la Nazionale Italiana Cantanti. Il responsabile tecnico è il medico Stefano Gobbi, mentre l’allenatore Fabrizio Castori. La squadra è composta da vecchie glorie dello sport, imprenditori locali, sindaci dei comuni del cratere, personaggi locali del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'informazione e dello sport, ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino grazie al coinvolgimento di mister Ivo Pagliari.
Per la Nazionale Italiana Cantanti è già stata convocata la rosa dei titolari. Tra i partecipanti ci saranno Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Italiana Cantanti, Giovanni Cricca, cantante di ‘’Amici 2023’’.
Tutti insieme, dunque, con numerosi sponsor, fondamentali per la riuscita di questo evento, per concretizzare un progetto ideato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana. Sta di fatto che durante la manifestazione verrà dedicato un cuore alle donne vittime di violenza, con la frase ‘’Rispetta le donne, dai un calcio alla violenza’’.
E’ prevista, comunque, un’altra iniziativa prima della partita. Il 6 settembre, alle 20.30, la Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e il Soroptimist hanno organizzato al Cala Maretto di Civitanova Marche una cena di solidarietà, per la raccolta fondi, con la partecipazione di alcuni cantanti che scenderanno in campo il giorno dopo, il 7 settembre allo stadio della Vittoria di Tolentino.
Alla conferenza stampa, che si è tenuta alla sala del Consiglio provinciale della Provincia di Macerata, ha partecipato il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli. C’erano Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata ed Edoardo Mattioli, presidente della Pro loco Tct Tolentino in veste di organizzatori dell’evento. Erano presenti anche Stefano Gobbi, presidente Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e l’artista Nazzareno Rocchetti che realizzerà un’opera in ricordo del Memorial ‘’Jimmy Fontana’’.
<<Ringrazio tutti i partecipanti – dice Deborah Pantana - che hanno aderito a questo evento di solidarietà a favore dei giovani dei comuni colpiti dal sisma, grazie ai ragazzi del Liceo scientifico sportivo di Camerino, alla Pro loco Tct Tolentino e al comune di Tolentino, ai nostri sindaci, alla sensibilità degli sponsor e alla Nazionale Italiana Cantanti.>>
Collaborano all’evento, organizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana e della Pro Loco Tct Tolentino, la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il comune di Tolentino, gli sponsor Nerea, Fintel, Cagnini, Le casette, Monte Castello, Contram, Cala Maretto, Ginova, Bper.
I biglietti, che sono già in vendita dallo scorso 28 luglio, si possono acquistare alla sede della Pro loco Tct Tolentino o sul sito su www.ciaotickets.com
Giovedì 31 agosto alle ore 21 il Teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino ospiterà la tappa conclusiva del Festival “Borghi in Jazz” con il concerto di Kelly Joyce & Decanto Project. La cantante francese, ma italiana d’adozione, sarà accompagnata da Teo Ciavarella al pianoforte, Riccardo Bertozzi alla chitarra, Max Ferri alla batteria, Stefano Serafini alla tromba e Edoardo Petracci al contrabbasso.
Con questo nuovo lavoro che mescola jazz manouche e il suo stile vocale tra pop-soul e R&B contemporaneo, Joyce ha deciso di percorrere una strada eno-musicale che vuole legare questi due mondi; il titolo “Decanto” riassume infatti l’anima stessa del progetto: il "decanter", strumento indispensabile utilizzato per ossigenare i vini più pregiati, accostato alla parola "canto".
“Decanto” si configura quindi come una raccolta di canzoni dove Kelly sviluppa ulteriormente questo connubio tra musica e vino, un "sorso di musica" dove il "lasciar respirare" è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop, jazz, swing e cantautorato italo-francese.
Nel 2021 l’artista ha fondato la sua etichetta KEMK Records con la quale ha pubblicato il singolo pilota del Decanto Project dal titolo "Male Male", in collaborazione con Fabrizio Bosso e la partecipazione del Sommelier Gilles Coffi Degboe.
Nel corso della serata è prevista la premiazione del Photo Contest curato da Fotograficamente, concorso con il quale si è voluta valorizzare la bellezza dei borghi che hanno ospitato il festival nelle sue varie tappe.
La terza edizione di Borghi in Jazz, organizzata dall’associazione “Tolentino Jazz” con il patrocinio della presidenza del consiglio Regionale e la Regione Marche, ha fatto registrare in tutte le sue suggestive location grande affluenza di pubblico che ancora una volta ha dimostrato di apprezzare la varietà e la qualità delle proposte musicali promosse dagli organizzatori.
Il corpo filarmonico “Francesco Adriani” città di San Severino Marche, diretto dal maestro Vanni Belfiore, è tornato ad esibirsi davanti agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” in un concerto estivo ospitato nel piazzale intitolato al professor Furbetta.
Da tempo immemorabile la banda settempedana festeggia con i nonnini e le nonnine accolti dall’Azienda comunale di servizi alla persona la patrona della musica, Santa Cecilia, ma alcuni problemi hanno impedito quest’anno il normale svolgimento dell’iniziativa. Per questo si è concretizzata l'idea di accogliere i musicisti in un contesto ed in una stagione diversi per consentire anche ai familiari e agli amici degli ospiti di apprezzare lo spettacolo.
L'esibizione si è aperta e conclusa con l'inno di Mameli. Per l'occasione il maestro Vanni Belfiore ha dismesso gli abiti di direttore per assumere quelli di musicista e ha lasciato la direzione ad Elisa, una delle animatrici della Lazzarelli che si è disimpegnata piuttosto bene.
All’iniziativa hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, oltre alla presidente dal Corpo filarmonico, Alessandra Aronne.
Termineranno entro la metà di settembre i lavori di messa in sicurezza e allargamento del ponte che si trova lungo la strada Provinciale 180, nel Comune di Belforte del Chienti. “Gli interventi, per un costo complessivo di 450mila euro, affidati a luglio alla Euroscavi di Vitali Roberto & C. di Castelraimondo – spiega il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, nascevano dalla necessità di garantire idoneità e sicurezza alla viabilità e, soprattutto, permettere un comodo attraversamento pedonale del ponte, data la sua posizione interna al centro abitato”.
I lavori, diretti dal personale dell’ufficio Tecnico e viabilità della Provincia, consistono nella realizzazione di una nuova soletta in cemento armato, tale da permettere la costruzione di due sbalzi laterali necessari a prevedere altrettanti marciapiedi che avranno una larghezza minima di 1,50 metri, in modo da poter essere fruiti agevolmente anche da persone diversamente abili.
La strada rimarrà a due corsie, larghe 3,25 metri ciascuna e sono previste banchine laterali di 0,50 metri, per un totale di 7,50 metri, contro gli attuali 6,78. È programmata anche l’installazione di barriere in acciaio corten ai lati della sede stradale, mentre dei parapetti garantiranno la sicurezza dei marciapiedi.
Terminati i lavori di allargamento del ponte, in queste ultime settimane si procederà con l’impermeabilizzazione dell’impalcato, la stesura dell’asfalto, il montaggio del guardrail e dei parapetti pedonali.
Un Dipartimento che guarda da sempre alle frontiere dell’internazionalizzazione e dell’attualità è quello di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Sono stati pubblicati in questi giorni i bandi di ammissione per i percorsi italo-francesi a doppio titolo in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e in Scienze filosofiche: le lauree, conseguite con un anno di studio in Italia e uno in Francia, avranno valore legale anche oltralpe grazie ad accordi con l’Istituto Cattolico di Tolosa e con l’università di Clermont Auvergne.
Il Dipartimento, diretto da Roberto Mancini, rinnova la propria offerta formativa. Il corso di laurea triennale in Mediazione linguistica diventa “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” e declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, europee ed extra-europee, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana (LIS).
Il corso, insieme a quello in Lingue e culture straniere, rappresenta uno dei due pilastri del Dipartimento e, a tre anni dalla laurea, vede occupati 8 laureati su 10, secondo l’ultima indagine di Alma Laurea.
L’altro pilastro è rappresentato dai corsi in Filosofia, Lettere e Storia, discipline classiche che a Macerata si aprono a nuove potenzialità, come quelle espresse dalle nuove tecnologie in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale.
I corsi in filosofia hanno raggiunto livelli di eccellenza all'interno delle valutazioni degli studenti e dei laureati (dati Alma Laurea 2022), che hanno apprezzato in particolare il rapporto con i docenti, tanto che la totalità degli iscritti alla laurea magistrale in scienze filosofiche si iscriverebbe allo stesso corso.
Il corso in Storia e archeologia per l'innovazione offre agli studenti laboratori per utilizzare fonti, banche dati e strumenti storici presenti in rete ai fini della ricerca storica. Per il loro apporto fondamentale al sapere e alla formazione umanistica sono valorizzati anche il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche a chi non può frequentare in presenza.
La spinta all’internazionalizzazione è rafforzata anche dalla possibilità di esperienze di studio anche in Stati extra europei come Cina, Australia o Canada.
Scontro tra uno scooter e un’auto sul lungomare, finisce all’ospedale giovane recanatese. L’incidente è avvenuto nella serata di domenica, poco prima delle ore 23, lungo il lungomare Scarfiotti, a Porto Recanati. Per cause che sono in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia municipale, un’auto si è scontrata con un motociclo.
Ad avere la peggio , è stato il giovane uomo che si trovava in sella allo scoote, un recanatese sulla trentina di anni. Sono immediatamente stati allertati i soccorsi e sul posto sono arrivati i soccorritori della Croce Gialla di Recanati e del 118, insieme ai vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova. Il ferito è stato soccorso e caricato a bordo dell’ambulanza per poi essere trasferito all’ospedale regionale di Torrette.
Attraverso un volantino affisso nel supermercato che ha accolto l’iniziativa, il Comitato di Camerino della CRI ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno aderito alla raccolta alimentare del 12 agosto.
Grazie alla generosità dei concittadini e soprattutto al lavoro svolto dai volontari del locale Comitato, sono stati raccolti circa 411 kg di alimenti di prima necessità (pasta, riso, olio, farina, legumi, tonno in scatola ecc.) che verranno donati a persone indigenti del territorio.
L’attività rientra nella tradizionale funzione di “Supporto ai bisogni primari” dell’Area Sociale della Croce Rossa Italiana. Lo scopo del “Supporto di prima necessità” è quello di rispondere ai bisogni primari delle fasce più deboli distribuendo beni di prima necessità, come i viveri.
Viva soddisfazione per il risultato ottenuto è stato espressa dal presidente Gianfranco Broglia, dalla delegata all’area 2 “sociale” Mirella Buccolini, che si occupa dei vari aspetti dell’organizzazione, e da tutti i volontari della CRI di Camerino.
“Desideriamo ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno scelto di dare il loro contributo – si legge nel volantino – e il supermercato Superconti di Camerino per il loro aiuto e la loro ospitalità”.
Il gruppo Aido Comunale di Montecassiano, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Aido Nazionale, ha dipinto una panchina già collocata in via R. Catena, nelle immediate vicinanze del Monumento dell’Avis.
Sulla panchina è stata apposta una targa con il logo Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) recante la frase "Io dono...non so per chi ma so perché".
Alla cerimonia hanno preso parte i componenti del direttivo del gruppo comunale di Montecassiano Rachele Ricciardi (presidente), Leonardo Carelli (vice presidente vicario), Rita Francioni (vice presidente), Ricciardi Francesco (amministratore), Mabel Ciabocco (segretaria), Stefania Montironi, Marco Ciucciovè, Noemi Gironella e Rebecca Ricciardi (consiglieri), nonché il presidente del gruppo Aido provinciale di Macerata Elio Giacomelli.
Presenti per l’amministrazione comunale gli assessori Barbara Vecchi, Ilaria Matteucci e il consigliere Tristano Grandinetti. A seguire, nella serata, presso la Taverna di San Salvatore sita nel centro storico di Montecassiano, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si è tenuta una cena solidale che ha visto la partecipazione di 180 persone il cui ricavato, 2800 euro, sarà destinato alle attività di sensibilizzazione e promozione della cultura del dono promosse da Aido Montecassiano sul territorio.
La serata è stata allietata anche da giochi popolari organizzati dai numerosi volontari, con doni offerti da sponsor locali. Il presidente dell’Aido di Montecassiano, fondato nel 1980 che oggi conta circa 300 iscritti, nell’esprimere la sua soddisfazione per le iniziative intraprese, ha ringraziato tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento e in particolare Monica Latinim che si è prodigata in modo speciale.
Arriva a Tolentino "Top 80", un vero e proprio viaggio a 360 gradi negli anni '80. L'appuntamento è per venerdì primo settembre in piazza della Libertà, per ballare e cantare tutti insieme a partire dalle 21:30.
Un frontman, 10 animatori, un dj e live performers sono i componenti di questo prorompente ed esplosivo spettacolo, accompagnati da super effetti speciali, personaggi dell’epoca e tantissimi gadget per un tuffo a capofitto nella musica e negli stili dei mitici 80’.
Prodotto dal gruppo di animazione Mas Flow e organizzato in collaborazione con Dm Show Services, Isolani Spettacoli e il patrocinio del comune di Tolentino, 'Top 80' è un misto tra musica, ballo, teatralità ed un’infinità di divertimento.
Un’imperdibile serata, un’occasione di puro divertimento in un’estate non ancora terminata. L'evento è a ingresso libero.