Provincia Macerata

"Rinascere insieme", a Tolentino la partita evento della Nazionale Cantanti con il Memorial Jimmy Fontana

"Rinascere insieme", a Tolentino la partita evento della Nazionale Cantanti con il Memorial Jimmy Fontana

Mancano pochi giorni al grande evento: il 7 settembre, alle 20.45 a Tolentino, allo stadio della Vittoria, si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti. La manifestazione, ‘’Rinascere insieme”, ha scopo benefico e l’incasso sarà devoluto interamente ai comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il “Progetto Sorriso”, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani. I comuni da 7 anni si trovano a vivere un periodo particolarmente difficile perché il terremoto ha creato grossi danni alle strutture e enormi problemi ai cittadini soprattutto ai giovani per il disorientamento in cui si sono ritrovati.  La Nazionale Italiana Cantanti, molto sensibile a tali gravi disagi, scenderà in campo per sostenere i comuni della provincia di Macerata. I fondi ricavati dall’evento saranno di sostegno per ripartire dopo l’emergenza sisma e permetteranno di ricominciare a ricostruire il tessuto sociale dei comuni del cratere. L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un Memorial “Jimmy Fontana”, a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese.  È stata presentata la squadra Cuori Sibillini che sfiderà la Nazionale Italiana Cantanti. Il responsabile tecnico è il medico Stefano Gobbi, mentre l’allenatore Fabrizio Castori. La squadra è composta da vecchie glorie dello sport, imprenditori locali, sindaci dei comuni del cratere, personaggi locali del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'informazione e dello sport, ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino grazie al coinvolgimento di mister Ivo Pagliari. Per la Nazionale Italiana Cantanti è già stata convocata la rosa dei titolari. Tra i partecipanti ci saranno Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Italiana Cantanti, Giovanni Cricca, cantante di ‘’Amici 2023’’. Tutti insieme, dunque, con numerosi sponsor, fondamentali per la riuscita di questo evento, per concretizzare un progetto ideato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana. Sta di fatto che durante la manifestazione verrà dedicato un cuore alle donne vittime di violenza, con la frase ‘’Rispetta le donne, dai un calcio alla violenza’’. E’ prevista, comunque, un’altra iniziativa prima della partita. Il 6 settembre, alle 20.30, la Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e il Soroptimist hanno organizzato al Cala Maretto di Civitanova Marche una cena di solidarietà, per la raccolta fondi, con la partecipazione di alcuni cantanti che scenderanno in campo il giorno dopo, il 7 settembre allo stadio della Vittoria di Tolentino. Alla conferenza stampa, che si è tenuta alla sala del Consiglio provinciale della Provincia di Macerata, ha partecipato il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli. C’erano Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata ed Edoardo Mattioli, presidente della Pro loco Tct Tolentino in veste di organizzatori dell’evento. Erano presenti anche Stefano Gobbi, presidente Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e l’artista Nazzareno Rocchetti che realizzerà un’opera in ricordo del Memorial ‘’Jimmy Fontana’’. <<Ringrazio tutti i partecipanti – dice Deborah Pantana - che hanno aderito a questo evento di solidarietà a favore dei giovani dei comuni colpiti dal sisma, grazie ai ragazzi del Liceo scientifico sportivo di Camerino, alla Pro loco Tct Tolentino e al comune di Tolentino, ai nostri sindaci, alla sensibilità degli sponsor e alla Nazionale Italiana Cantanti.>> Collaborano all’evento, organizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana e della Pro Loco Tct Tolentino, la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il comune di Tolentino, gli sponsor Nerea, Fintel, Cagnini, Le casette, Monte Castello, Contram, Cala Maretto, Ginova, Bper. I biglietti, che sono già in vendita dallo scorso 28 luglio, si possono acquistare alla sede della Pro loco Tct  Tolentino o sul sito su www.ciaotickets.com

28/08/2023 17:12
Borghi in jazz, gran finale con Kelly Joyce & Decanto Project al "Vaccaj" di Tolentino

Borghi in jazz, gran finale con Kelly Joyce & Decanto Project al "Vaccaj" di Tolentino

Giovedì 31 agosto alle ore 21 il Teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino ospiterà la tappa conclusiva del Festival “Borghi in Jazz” con il concerto di Kelly Joyce & Decanto Project. La cantante francese, ma italiana d’adozione, sarà accompagnata da Teo Ciavarella al pianoforte, Riccardo Bertozzi alla chitarra, Max Ferri alla batteria, Stefano Serafini alla tromba e Edoardo Petracci al contrabbasso. Con questo nuovo lavoro che mescola jazz manouche e il suo stile vocale tra pop-soul e R&B contemporaneo, Joyce ha deciso di percorrere una strada eno-musicale che vuole legare questi due mondi; il titolo “Decanto” riassume infatti l’anima stessa del progetto: il "decanter", strumento indispensabile utilizzato per ossigenare i vini più pregiati, accostato alla parola "canto". “Decanto” si configura quindi come una raccolta di canzoni dove Kelly sviluppa ulteriormente questo connubio tra musica e vino, un "sorso di musica" dove il "lasciar respirare" è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop, jazz, swing e cantautorato italo-francese. Nel 2021 l’artista ha fondato la sua etichetta KEMK Records con la quale ha pubblicato il singolo pilota del Decanto Project dal titolo "Male Male", in collaborazione con Fabrizio Bosso e la partecipazione del Sommelier Gilles Coffi Degboe. Nel corso della serata è prevista la premiazione del Photo Contest curato da Fotograficamente, concorso con il quale si è voluta valorizzare la bellezza dei borghi che hanno ospitato il festival nelle sue varie tappe. La terza edizione di Borghi in Jazz, organizzata dall’associazione “Tolentino Jazz” con il patrocinio della presidenza del consiglio Regionale e la Regione Marche, ha fatto registrare in tutte le sue suggestive location grande affluenza di pubblico che ancora una volta ha dimostrato di apprezzare la varietà e la qualità delle proposte musicali promosse dagli organizzatori.

28/08/2023 14:03
San Severino, la banda cittadina torna a esibirsi per gli ospiti della casa di riposo

San Severino, la banda cittadina torna a esibirsi per gli ospiti della casa di riposo

Il corpo filarmonico “Francesco Adriani” città di San Severino Marche, diretto dal maestro Vanni Belfiore, è tornato ad esibirsi davanti agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” in un concerto estivo ospitato nel piazzale intitolato al professor Furbetta. Da tempo immemorabile la banda settempedana festeggia con i nonnini e le nonnine accolti dall’Azienda comunale di servizi alla persona la patrona della musica, Santa Cecilia, ma alcuni problemi hanno impedito quest’anno il normale svolgimento dell’iniziativa. Per questo si è concretizzata l'idea di accogliere i musicisti in un contesto ed in una stagione diversi per consentire anche ai familiari e agli amici degli ospiti di apprezzare lo spettacolo. L'esibizione si è aperta e conclusa con l'inno di Mameli. Per l'occasione il maestro Vanni Belfiore ha dismesso gli abiti di direttore per assumere quelli di musicista e ha lasciato la direzione ad Elisa, una delle animatrici della Lazzarelli che si è disimpegnata piuttosto bene. All’iniziativa hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, oltre alla presidente dal Corpo filarmonico, Alessandra Aronne.

28/08/2023 13:46
Ponte di Belforte: "Entro metà settembre il termine dei lavori"

Ponte di Belforte: "Entro metà settembre il termine dei lavori"

Termineranno entro la metà di settembre i lavori di messa in sicurezza e allargamento del ponte che si trova lungo la strada Provinciale 180, nel Comune di Belforte del Chienti. “Gli interventi, per un costo complessivo di 450mila euro, affidati a luglio alla Euroscavi di Vitali Roberto & C. di Castelraimondo – spiega il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, nascevano dalla necessità di garantire idoneità e sicurezza alla viabilità e, soprattutto, permettere un comodo attraversamento pedonale del ponte, data la sua posizione interna al centro abitato”. I lavori, diretti dal personale dell’ufficio Tecnico e viabilità della Provincia, consistono nella realizzazione di una nuova soletta in cemento armato, tale da permettere la costruzione di due sbalzi laterali necessari a prevedere altrettanti marciapiedi che avranno una larghezza minima di 1,50 metri, in modo da poter essere fruiti agevolmente anche da persone diversamente abili. La strada rimarrà a due corsie, larghe 3,25 metri ciascuna e sono previste banchine laterali di 0,50 metri, per un totale di 7,50 metri, contro gli attuali 6,78. È programmata anche l’installazione di barriere in acciaio corten ai lati della sede stradale, mentre dei parapetti garantiranno la sicurezza dei marciapiedi.  Terminati i lavori di allargamento del ponte, in queste ultime settimane si procederà con l’impermeabilizzazione dell’impalcato, la stesura dell’asfalto, il montaggio del guardrail e dei parapetti pedonali.

28/08/2023 12:10
Studi Umanistici Unimc, doppie lauree italo-francesi e un’offerta formativa rinnovata

Studi Umanistici Unimc, doppie lauree italo-francesi e un’offerta formativa rinnovata

Un Dipartimento che guarda da sempre alle frontiere dell’internazionalizzazione e dell’attualità è quello di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Sono stati pubblicati in questi giorni i bandi di ammissione per i percorsi italo-francesi a doppio titolo in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e in Scienze filosofiche: le lauree, conseguite con un anno di studio in Italia e uno in Francia, avranno valore legale anche oltralpe grazie ad accordi con l’Istituto Cattolico di Tolosa e con l’università di Clermont Auvergne. Il Dipartimento, diretto da Roberto Mancini, rinnova la propria offerta formativa. Il corso di laurea triennale in Mediazione linguistica diventa “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” e declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, europee ed extra-europee, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana (LIS). Il corso, insieme a quello in Lingue e culture straniere, rappresenta uno dei due pilastri del Dipartimento e, a tre anni dalla laurea, vede occupati 8 laureati su 10, secondo l’ultima indagine di Alma Laurea. L’altro pilastro è rappresentato dai corsi in Filosofia, Lettere e Storia, discipline classiche che a Macerata si aprono a nuove potenzialità, come quelle espresse dalle nuove tecnologie in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale. I corsi in filosofia hanno raggiunto livelli di eccellenza all'interno delle valutazioni degli studenti e dei laureati (dati Alma Laurea 2022), che hanno apprezzato in particolare il rapporto con i docenti, tanto che la totalità degli iscritti alla laurea magistrale in scienze filosofiche si iscriverebbe allo stesso corso.  Il corso in Storia e archeologia per l'innovazione offre agli studenti laboratori per utilizzare fonti, banche dati e strumenti storici presenti in rete ai fini della ricerca storica. Per il loro apporto fondamentale al sapere e alla formazione umanistica sono valorizzati anche il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche a chi non può frequentare in presenza. La spinta all’internazionalizzazione è rafforzata anche dalla possibilità di esperienze di studio anche in Stati extra europei come Cina, Australia o Canada.

28/08/2023 11:50
Porto Recanati, scontro tra auto e scooter sul lungomare: 30enne trasportato a Torrette

Porto Recanati, scontro tra auto e scooter sul lungomare: 30enne trasportato a Torrette

Scontro tra uno scooter e un’auto sul lungomare, finisce all’ospedale giovane recanatese. L’incidente è avvenuto nella serata di domenica, poco prima delle ore 23, lungo il lungomare Scarfiotti, a Porto Recanati. Per cause che sono in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia municipale, un’auto si è scontrata con un motociclo. Ad avere la peggio , è stato il giovane uomo che si trovava in sella allo scoote, un recanatese sulla trentina di anni. Sono immediatamente stati allertati i soccorsi e sul posto sono arrivati i soccorritori della Croce Gialla di Recanati e del 118, insieme ai vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova. Il ferito è stato soccorso e caricato a bordo dell’ambulanza per poi essere trasferito all’ospedale regionale di Torrette. 

28/08/2023 10:01
Camerino, tanta generosità alla raccolta alimentare CRI: 411 kg di beni di prima necessità

Camerino, tanta generosità alla raccolta alimentare CRI: 411 kg di beni di prima necessità

Attraverso un volantino affisso nel supermercato che ha accolto l’iniziativa, il Comitato di Camerino della CRI ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno aderito alla raccolta alimentare del 12 agosto. Grazie alla generosità dei concittadini e soprattutto al lavoro svolto dai volontari del locale Comitato, sono stati raccolti circa 411 kg di alimenti di prima necessità (pasta, riso, olio, farina, legumi, tonno in scatola ecc.) che verranno donati a persone indigenti del territorio. L’attività rientra nella tradizionale funzione di “Supporto ai bisogni primari” dell’Area Sociale della Croce Rossa Italiana. Lo scopo del “Supporto di prima necessità” è quello di rispondere ai bisogni primari delle fasce più deboli distribuendo beni di prima necessità, come i viveri. Viva soddisfazione per il risultato ottenuto è stato espressa dal presidente Gianfranco Broglia, dalla delegata all’area 2 “sociale” Mirella Buccolini, che si occupa dei vari aspetti dell’organizzazione, e da tutti i volontari della CRI di Camerino. “Desideriamo ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno scelto di dare il loro contributo – si legge nel volantino – e il supermercato Superconti di Camerino per il loro aiuto e la loro ospitalità”.

27/08/2023 18:14
Montecassiano, l'Aido festeggia i 50 anni dalla fondazione: nuova panchina e cena solidale

Montecassiano, l'Aido festeggia i 50 anni dalla fondazione: nuova panchina e cena solidale

Il gruppo Aido Comunale di Montecassiano, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Aido Nazionale, ha dipinto una panchina già collocata in via R. Catena, nelle immediate vicinanze del Monumento dell’Avis. Sulla panchina è stata apposta una targa con il logo Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) recante la frase "Io dono...non so per chi ma so perché". Alla cerimonia hanno preso parte i componenti del direttivo del gruppo comunale di Montecassiano Rachele Ricciardi (presidente), Leonardo Carelli (vice presidente vicario), Rita Francioni (vice presidente), Ricciardi Francesco (amministratore), Mabel Ciabocco (segretaria), Stefania Montironi, Marco Ciucciovè, Noemi Gironella e Rebecca Ricciardi (consiglieri), nonché il presidente del gruppo Aido provinciale di Macerata Elio Giacomelli. Presenti per l’amministrazione comunale gli assessori Barbara Vecchi, Ilaria Matteucci e il consigliere Tristano Grandinetti. A seguire, nella serata, presso la Taverna di San Salvatore sita nel centro storico di Montecassiano, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si è tenuta una cena solidale che ha visto la partecipazione di 180 persone il cui ricavato, 2800 euro, sarà destinato alle attività di sensibilizzazione e promozione della cultura del dono promosse da Aido Montecassiano sul territorio. La serata è stata allietata anche da giochi popolari organizzati dai numerosi volontari, con doni offerti da sponsor locali. Il presidente dell’Aido di Montecassiano, fondato nel 1980 che oggi conta circa 300 iscritti, nell’esprimere la sua soddisfazione per le iniziative intraprese, ha ringraziato tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento e in particolare Monica Latinim che si è prodigata in modo speciale.

27/08/2023 14:00
Tolentino si rituffa negli anni '80: musica e balli in piazza per cominciare settembre

Tolentino si rituffa negli anni '80: musica e balli in piazza per cominciare settembre

Arriva a Tolentino "Top 80", un vero e proprio viaggio a 360 gradi negli anni '80. L'appuntamento è per venerdì primo settembre in piazza della Libertà, per ballare e cantare tutti insieme a partire dalle 21:30.  Un frontman, 10 animatori, un dj e live performers sono i componenti di questo prorompente ed esplosivo spettacolo, accompagnati da super effetti speciali, personaggi dell’epoca e tantissimi gadget per un tuffo a capofitto nella musica e negli stili dei mitici 80’. Prodotto dal gruppo di animazione Mas Flow e organizzato in collaborazione con Dm Show Services, Isolani Spettacoli e il patrocinio del comune di Tolentino, 'Top 80' è un misto tra musica, ballo, teatralità ed un’infinità di divertimento. Un’imperdibile serata, un’occasione di puro divertimento in un’estate non ancora terminata. L'evento è a ingresso libero. 

27/08/2023 13:15
Dalle auto d'epoca allo Sferisterio: una giornata a Macerata per l'ambasciatore dell'Uruguay

Dalle auto d'epoca allo Sferisterio: una giornata a Macerata per l'ambasciatore dell'Uruguay

Uruguay, un legame sulle quattro ruote e sulle arie del tango. È arrivato ieri nella città dello Sferisterio l’ambasciatore del paese sudamericano Ricardo Varela, accompagnato dall'addetta culturale Ministra Consigliere dell’Ambasciata Mariella Crosta, con il desiderio di partecipare alla serata conclusiva della "Sibillini e Dintorni". La manifestazione motoristica di punta della Scuderia Marche ha infatti scelto come ospite finale, da far esibire nell’arena tempio della lirica, l’uruguaiano trapiantato nel maceratese Héctor Ulises Passarella, uno dei maestri mondiali del bandoneón, lo strumento principe del tango. Varela è arrivato in città nel pomeriggio insieme all’ideatore della manifestazione Massimo Serra ed è stato ricevuto nella sala consiliare del palazzo della Provincia dal presidente e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. "L’Uruguay è un paese a forte presenza di italiani - spiega Parcaroli - moltissimi dei quali proprio marchigiani. Siamo felici di ricevere una rappresentanza del suo Governo nella nostra città, per rafforzare ancora di più la nostra amicizia". Insieme al sindaco anche l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi che ha seguito direttamente lo svolgimento della manifestazione motoristica. "Il bandoneón è uno strumento importantissimo per la nostra cultura - aggiunge l’ambasciatore Varela - fondamentale per il tango. A portarlo da noi è stato proprio un maceratese, tale Luigi Mariani, che diffuse lo strumento fabbricato in Germania. Oggi nella vostra arena avrete il più grande interprete mondiale che suonerà a coronamento di una manifestazione automobilistica. In Uruguay le quattro ruote sono anche un legame con l’Italia perché rappresentano forse il simbolo identitario più forte, quello dato dall’ingegneria, dal bello e alla tecnica dei grandi marchi italiani". A chiudere il ciclo di interventi anche il presidente Commissione Manifestazioni auto dell’Asi: "La Sibillini e Dintorni fa parte del Circuito Tricolore dell’Asi - conclude Seri - che racchiude le 10 manifestazioni più importanti in Italia su oltre 2500. Oltre che quello legato al mondo dell’ auto l’obiettivo è anche divulgare cultura e territorio, infatti siamo patrocinati dal Ministero del Turismo e della Cultura. Direi che a Macerata, grazie alla Scuderia Marche, questo proposito è perfettamente raggiunto". Dopo cena l’ambasciatore ha poi raggiunto lo Sferisterio insieme alle altre autorità a bordo di un pulmino del 1912 circa per poi prendere posto in prima fila in arena per assistere al concerto.

27/08/2023 12:50
Monte Cavallo, un pranzo al "Nido dell’Aquila": viaggio nella cucina di chef Renzo (FOTO e VIDEO)

Monte Cavallo, un pranzo al "Nido dell’Aquila": viaggio nella cucina di chef Renzo (FOTO e VIDEO)

Dopo una passeggiata multisensoriale e rigenerante lungo il Percorso delle Acque di Pieve Torina, quale miglior posto per convogliare le energie, spostandosi di qualche chilometro, in una 'mangiata indimenticabile' presso uno dei ristoranti simbolo della zona: "Il Nido dell’Aquila", a Monte Cavallo. Uno dei comuni più piccoli delle Marche, una perla incastonata tra le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano, che continua a resistere al terremoto del 2016 e che offre ai visitatori un’esperienza unica di natura, cultura e gastronomia. La professionalità del personale si coglie fin da subito denotando la capacità di creare un’atmosfera estremamente piacevole e familiare, tra scambi di battute e consigli enogastronomici. Il locale, in particolar modo, propone i piatti tipici della tradizione marchigiana, valorizzando i prodotti del territorio con un menù molto assortito che, come prima cosa, mette il buon capitato davanti a un bivio (risolvibile comunque scegliendo entrambi): antipasto caldo o freddo. Si va da abbondanti taglieri di formaggi e salumi di ogni sorta con confetture e bruschette annesse, tutti di produzione casereccia, fino alla trippa, lumache con finocchietto selvatico, cotiche e fagioli, zampetti di maiale. Insomma un incipit che accontenta tutti i palati e che prelude a un’esperienza mangereccia sorprendente e a suo modo temprante! Si continua con le mezzelune ripiene di ciauscolo e condite con pomodorini, tagliatelle con tartufo e "il cavallo di battaglia" - a detta del titolare e Chef Renzo Budassi e anche a detta dei tavoli dei clienti - ovvero le pappardelle verdi al ragù di lepre. Ricca la scelta di secondi tra cui la carne "veramente" alla brace, come tiene a specificare Clarissa, la figlia di Renzo che gentilmente ci ha accolto nel "nido" vero: la cucina. Anche il menù dei dolci è variegato e sono tutti rigorosamente fatti a mano da Stefania, moglie dello chef. E da bere? Premettendo il fatto che la Redazione insieme a due speciali amici milanesi, si è mantenuta fedele alla vernaccia, anche qui l’offerta è varia e mira a sostenere il territorio. La storia di questo ristorante è anche una storia di resistenza gastronomica e umana, testimoniata proprio da Renzo, la sua famiglia e tutto il personale: il coraggio di chi ha deciso di rimanere nel suo paese, letteralmente distrutto, dopo il sisma e di continuare a portare avanti la sua attività giorno dopo giorno, ripartendo proprio da dove tutto è iniziato. Il "Nido dell’Aquila" è un ristorante che parla di montagna, di tradizione e di rinascita. Un ristorante che vi farà sentire a casa, che vi farà innamorare dei sapori e delle bellezze di Monte Cavallo: un ristorante che merita una visita.  

27/08/2023 10:40
L'amante rivela alla moglie il tradimento del marito: è reato?

L'amante rivela alla moglie il tradimento del marito: è reato?

Torna come ogni domenica, la rubrica curata dall'Avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti coniugali ed extraconiugali e le relative condotte poste in essere dagli stessi protagonisti con relative responsabilità. Ecco la risposta dell'avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: "Commette reato l’amante che rivela alla moglie il tradimento del marito?" L'amante stanca di essere trattata come la seconda scelta, non ne può proprio più, decide così di rivelare il tradimento del fedifrago. In casi come questi commette un reato? Può cioè essere perseguibile penalmente per aver sbugiardato il coniuge traditore? Cerchiamo di capirlo insieme, premettendo che la tecnologia in questi casi, è uno strumento potentissimo. Non è infrequente infatti ai giorni nostri che i matrimoni finiscano per foto pubblicate sui social o messaggini inviati al coniuge tradito. In ogni caso è bene sapere che la giurisprudenza non ha mancato di punire in certi casi l'amante vendicativa. Vediamo in che modo e a che titolo. La Corte di Cassazione, ad esempio, con la sentenza n. 28852/2009 ha inquadrato la condotta dell'amante che, inviando alcuni sms alla moglie tradita, l'ha informata del tradimento del marito, come molestia e disturbo alle persone. Illecito che le è costato le spese processuali e una multa di 1000 euro. A nulla sono valse le difese dell'amante, che in sua difesa ha affermato che il tradimento era già noto alla moglie e che comunque si è limitata a inviare solo qualche sms.  Per gli Ermellini (i giudici della Cassazione, ndr) anche pochi messaggi possono ledere la dignità, il decoro e l'onore della persona offesa, soprattutto se gli stessi riportano anche espressioni di disprezzo dell'uomo verso la sua compagna di vita. Con la sentenza n. 28493/2015 la Cassazione è giunta alle stesse conclusioni, in relazione alle rivelazioni che la ex amante, per vendetta, ha comunicato alla moglie del traditore, in tre lunghe telefonate. Gli Ermellini non hanno tenuto conto del fatto che le conversazioni, a detta dell'amante, non sono state assillanti e che comunque era nell'interesse della moglie essere informata della condotta del coniuge. In un altro caso invece, sul quale la Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 29826/2015, ha commesso reato di atti persecutori (stalking) l'amante che ha rivelato al marito il tradimento della moglie, lo ha reso pubblico, ha inviando lettere al tradito sul luogo di lavoro e numerosi sms dal contenuto volgare e infine ha scritto frasi ingiuriose proprio sui muri della scuola frequentata dai figli della donna. Gli Ermellini hanno valorizzato ai fini del reato le svariate condotte persecutorie che hanno recato un indubbio danno alla riservatezza e all'intimità sessuale, provocando uno stato persistente di disagio e ansia a tutti i membri della famiglia, che hanno subito ripercussioni anche nell'ambiente lavorativo e scolastico. Diverse sentenze hanno condannato anche per diffamazione l'amante che ha rivelato la propria relazione con una persona spostata, pubblicando foto e messaggi espliciti della relazione sulla propria pagina Facebook o su altro social. Il reato si configura in questi casi perché la vita di relazione tra due coniugi non è un fatto d'interesse pubblico, per cui nel momento si rende noto a un numero indeterminato di soggetti il tradimento si lede il diritto alla riservatezza delle persone offese. È anche possibile che l'amante ferita si limiti anche solo a minacciare il coniuge di rivelare all'altro il tradimento; in questo caso, il soggetto a cui la minaccia è rivolta può denunciare l'amante gelosa e la stessa può andare incontro alla condanna per il reato di minacce di cui all'articolo 612 del codice penale.  Pertanto, in risposta al nostro lettore, la condotta dell’amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può comportare a seconda della modalità utilizzata condotte penalmente rilevanti che vanno dalla molestia allo stalking. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

27/08/2023 10:00
Frane sul sentiero, escursionisti bloccati sul "Passo Cattivo": recuperati in eliambulanza

Frane sul sentiero, escursionisti bloccati sul "Passo Cattivo": recuperati in eliambulanza

Finiscono in una zona interessata da frane e non riescono più a continuare l'escursione: recuperati con l'ausilio dell'eliambulanza. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato, quando la stazione di Macerata del soccorso alpino e i vigili del fuoco sono stati allertati per la presenza di due escursionisti impossibilitati a muoversi in una zona molto impervia in località "Passo Cattivo", a Castelsantangelo sul Nera.  Per raggiungere la coppia è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso  che, giunto sul posto, ha sbarcato tramite verricello un tecnico del soccorso alpino e un medico anestesista-rianimatore che, dopo aver constatato il buono stato di salute di entrambi, hanno provveduto al loro recupero. Successivamente, gli escursionisti sono stati riaccompagnati dal punto di sbarco al parcheggio in cui avevano lasciato l'auto.   

27/08/2023 09:30
Ussita, Sante e Maria festeggiano 63 anni di matrimonio

Ussita, Sante e Maria festeggiano 63 anni di matrimonio

La loro unione è dura e resistente come la pietra e prosegue nello stare l'uno accanto all'altra con il cuore a Vallestretta di Ussita. Tutto diventa più semplice e concreto quando a parlare sono i fatti, quando è proprio una coppia, Sante Nori e Maria Capuzi, a dimostrare come un matrimonio può resistere a tutto, anche al tempo. I protagonisti di questa bella storia vivono a Roma ma sono tutti e due di Vallestretta di Ussita e oggi festeggiano, da quel 27 agosto 1960, i loro 63 anni di matrimonio con tutta la famiglia. 

27/08/2023 09:10
Petriolo, lavori alla scuola media fermi da otto mesi. Matteucci: "Gara d'appalto scellerata"

Petriolo, lavori alla scuola media fermi da otto mesi. Matteucci: "Gara d'appalto scellerata"

«I lavori alla scuola media "M. Martello" sono fermi da circa 8 mesi e, al di là dei proclami propagandistici del Sindaco Santinelli, noi del gruppo consiliare Petriolo Domani temiamo che ci rimarranno a lungo». A parlare è Matteo Matteucci, consigliere comunale di minoranza a Petriolo e capogruppo del gruppo "Petriolo Domani", che si è fatto portavoce del proprio gruppo in una lettera aperta inviata alla redazione.   «A seguito della richiesta di scioglimento del contratto di appalto avanzata dalla ditta affidataria a maggio 2023, non sembra affatto che la questione si stia risolvendo - prosegue - Anzi, tutt'altro. Dagli atti recentemente pubblicati all'albo pretorio comunale, emerge che il Comune sta provvedendo a pagare direttamente le fatture emesse dai subappaltatori in quanto la ditta affidataria dei lavori, C.G.T. srl della Provincia di Caserta, risulta inadempiente nei confronti delle ditte subappaltatrici. Sono finora due le fatture liquidate dal Comune emesse dalla ditta subappaltatrice CIABOCCO Srl di San Ginesio per un totale di 60.197 € (iva compresa)».   «Infatti, la ditta affidataria C.G.T. srl, dopo aver sottoscritto il contratto di appalto, ha chiesto e incassato l'anticipazione di 250 mila euro, ha subappaltato le lavorazioni per la demolizione della scuola e poi sembra si sia "volatilizzata" con la somma ricevuta - continua - A questo punto, è legittimo domandarsi come e quando il Comune riuscirà a recuperare la somma di 250 mila euro erogata alla ditta C.G.T. Srl a seguito della firma del contratto. Come gruppo di opposizione nutriamo tanti dubbi».   «Il Comune ora si ritrova con la scuola demolita, senza una palestra in cui poter praticare attività ginnica e dover portare gli studenti a Mogliano; e come se non bastasse, anche con l'onere di farsi carico dei pagamenti delle lavorazioni subappaltate dalla ditta a cui è stata affidata l'opera pubblica - incalza Matteucci - In poche parole: "Dopo il danno... La beffa!"».   «Per giustificare la decisione di affidare i lavori a questa ditta - prosegue il consigliere - gli amministratori di maggioranza hanno sempre affermato con convinzione che il Comune non corresse alcun rischio in quanto la società aveva fornito tutte le garanzie necessarie. I fatti invece dimostrano l'esatto contrario. Le conseguenze di questa scelta scellerata sono pesantissime sia per l'ente Comune che per tutta la comunità petriolese».   «Di tutto questo il Sindaco Santinelli non fa alcun cenno nei suoi proclami - prosegue - I volantini propagandistici e gli articoli della maggioranza pubblicati sulla stampa, pieni di quisquilie  e di numerose falsità, omettono del tutto queste questioni. Sono caduti nella più classica delle "fregature", nonostante ci fossero tutti i presupposti per capirlo prima».   «A nulla sono valsi i nostri appelli di più di un anno fa a non affidare i lavori ad una società che aveva partecipato alla gara con un ribasso del 32% - sottolinea Matteucci - Ribasso giudicato eccessivo e preoccupante anche dai locali sindacati dei lavoratori, che scrissero e allertarono il Sindaco Santinelli, a suo tempo».   «Dopo aver avuto la prova di queste "grandi" capacità amministrative da parte del Sindaco e della Giunta - conclude - ci chiediamo cosa aspettano i consiglieri di maggioranza per staccare la spina a questa amministrazione».

26/08/2023 19:20
Civitanova, brindisi di compleanno allo Shada per Silvano Ascani: auguri al re della discoteca marchigiana

Civitanova, brindisi di compleanno allo Shada per Silvano Ascani: auguri al re della discoteca marchigiana

Il re della disco marchigiana, Silvano Ascani, ha festeggiato il compleanno sulla spiaggia di Civitanova Marche in compagnia di pochi intimi. A brindare per il compleanno del celebre imprenditore, sotto gli ombrelloni del suo Shada, erano presenti alcuni amici fra cui Umberto Antonelli, la moglie Katia e il nostro direttore, Guido Picchio oltre ad altre due amiche.Ascani ha fatto la storia della movida adriatica a partire dagli anni '70, fondando alcune fra le più celebri discoteche della riviera: dal Green Leaves al Babaloo, fino allo Shada e alla Serra ha saputo far ballare generazioni di marchigiani. Agli auguri si aggiunge anche la redazione di Picchio News.

26/08/2023 18:10
Recanati, aperta la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt"

Recanati, aperta la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt"

Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024. Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".  "A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione". La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud. E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts. "Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.  "In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova". "La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha  toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".

26/08/2023 16:30
Pieve Torina, il paese che si rigenera con l'acqua: 5mila turisti a settimana con il percorso Kneipp (FOTO e VIDEO)

Pieve Torina, il paese che si rigenera con l'acqua: 5mila turisti a settimana con il percorso Kneipp (FOTO e VIDEO)

A Pieve Torina, alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, c'è un luogo dove si può sperimentare il contatto diretto con la natura e i suoi benefici: il percorso Kneipp, inaugurato nel luglio 2023. Si tratta di un tratto di circa 500 metri lungo il torrente Sant'Angelo, dove si può camminare scalzi su un letto di sassi, cortecce, ghiaia e altre superfici naturali, sentendo l’acqua fresca -a circa 10 gradi- e limpida scorrere tra le dita dei piedi. Circondati dal verde rigoglioso, cinguettii vari, profumi e dagli svolazzi di farfalle variopinte, questa passeggiata, che prosegue poi per 4 km tra i boschi, si trasforma in un’esperienza multisensoriale che stimola la circolazione e il benessere psicofisico (a tal riguardo sulla terapeuticiptà del percorso il 10 settembre, nel medesimo luogo, si terrà un incontro con esperti medici). Per chi non ne è a conoscenza, il percorso Kneipp prende il nome dal medico tedesco Sebastian Kneipp, che nel XIX secolo elaborò una terapia basata sull'utilizzo dell'acqua in varie forme e temperature, combinata con una dieta equilibrata, l'esercizio fisico, le erbe medicinali e uno stile di vita armonioso. Il principio è quello di attivare le naturali capacità di autoguarigione dell'organismo, sfruttando gli effetti tonificanti, rilassanti e depurativi dell'acqua. Il percorso di Pieve Torina è uno dei pochi esempi di questo tipo in Italia e il primo nelle Marche. Si snoda lungo il Sentiero delle Acque, una pista ciclopedonale che collega il paese alla frazione di Fiume; durante la passeggiata si possono scorgere non solo le bellezze della flora e della fauna del posto ma anche delle tracce di architetture storiche, come un ponte romano a non molta distanza dall’inizio del sentiero. Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha dichiarato che il percorso Kneipp rappresenta un'opportunità di rilancio turistico per tutto il territorio, che ha subito gravi danni dal terremoto del 2016. "Il tema delle acque è quello che abbiamo scelto di sperimentare in seguito agli eventi sismici; non c'è ricostruzione che non passi attraverso lo sviluppo tutistico - ha detto ai nostri microfoni -. Dopo gli eventi sismici abbiamo deciso di sostanziare la ricostruzione fisica, ovvero quella degli edifici, con una ricostruzione economica e questo Percorso delle Acque si è rivelato fin da subito un’idea vincente  dando quello slancio che serviva alla comunità. A tal riguardo siamo stati in grado di avere cinquemila turisti a settimana con una notevole ricaduta su tutte le attività commerciali”. Oltre al Sentiero delle Acque e al percorso Kneipp, va menzionata la piscina benessere, costruita nel 2017 per creare un luogo d’incontro al fresco in una cittadina in cui la toponomastica non c’è più e la topografia è ridefinita dai container; una piscina che fa parte del più vasto progetto di recupero del centro storico del paese, che avrà di nuovo l'acqua come protagonista.

26/08/2023 15:27
Maceratese, al via la Scuola Calcio: tre pomeriggi di prova per i più piccoli

Maceratese, al via la Scuola Calcio: tre pomeriggi di prova per i più piccoli

Ecco la Scuola Calcio. Dopo la Juniores e in seguito le squadre Allievi e Giovanissimi, dalla prossima settimana scatta la stagione anche della Scuola Calcio griffata Maceratese. Con una attesa e bella novità resa possibile grazie all’impegno profuso da Comune e società: il ritorno finalmente allo Stadio della Vittoria. Lunedì, mercoledì e venerdì a partire dalle 17 la Maceratese offrirà 3 pomeriggi di prova, tre occasioni di divertimento sia per i tanti già tesserati con la società biancorossa, sia per i baby che vogliono avvicinarsi al mondo del calcio o entrare nella grande famiglia della Maceratese.  Sarà l'inizio di una lunga e interessante stagione, nella quale la Rata ha deciso di aumentare il numero degli allenamenti garantendo momenti mirati e personalizzati, così da permettere di migliorare ad esempio la tecnica individuale. Più allenamenti, più servizi e...più campi da gioco perché rimarrà a disposizione anche la struttura di Villa Potenza.  Dato che il parco che circonda il rettangolo verde ai Pini (con il nuovo fondo in sintetico) non è stato ancora reso fruibile alla cittadinanza, la Maceratese comunque consentirà ai genitori dei più piccoli di assistere ai giocosi allenamenti a bordo campo. Per ulteriori info: 348/8559030.  

26/08/2023 15:00
Civitanova, i successi 'senza tempo' di De Gregori e Venditti accendono la solidarietà

Civitanova, i successi 'senza tempo' di De Gregori e Venditti accendono la solidarietà

Grande successo di pubblico per i "No Time" che hanno suonato venerdì 25 agosto al Varco sul Mare, per l'Avis comunale Civitanova Marche, Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche. La serata è stata realizzata con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri. "Un pubblico meraviglioso - scrive il leader del gruppo Angelo Carassai - che ha cantato dall’inizio alla fine, una partecipazione che non ci saremmo mai aspettati. Che fantastica storia la vita e ieri sera il pubblico l’ha resa tale".  Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è stata una vetrina per le tre associazioni (Avis, Aido e Admo) a cui era possibile lasciare un'offerta libera. Oltre a Carassai, voce portante, c'erano alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli. Sul finale, il vicesindaco Claudio Morresi, i presidenti Avis Civitanova Chiara Cesaretti e dott.Giulio Fofi Admo intercomunale hanno ringraziato il gruppo e il pubblico presente per la calorosa serata.  

26/08/2023 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.