Finiscono in una zona interessata da frane e non riescono più a continuare l'escursione: recuperati con l'ausilio dell'eliambulanza. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato, quando la stazione di Macerata del soccorso alpino e i vigili del fuoco sono stati allertati per la presenza di due escursionisti impossibilitati a muoversi in una zona molto impervia in località "Passo Cattivo", a Castelsantangelo sul Nera.
Per raggiungere la coppia è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso che, giunto sul posto, ha sbarcato tramite verricello un tecnico del soccorso alpino e un medico anestesista-rianimatore che, dopo aver constatato il buono stato di salute di entrambi, hanno provveduto al loro recupero.
Successivamente, gli escursionisti sono stati riaccompagnati dal punto di sbarco al parcheggio in cui avevano lasciato l'auto.
La loro unione è dura e resistente come la pietra e prosegue nello stare l'uno accanto all'altra con il cuore a Vallestretta di Ussita.
Tutto diventa più semplice e concreto quando a parlare sono i fatti, quando è proprio una coppia, Sante Nori e Maria Capuzi, a dimostrare come un matrimonio può resistere a tutto, anche al tempo.
I protagonisti di questa bella storia vivono a Roma ma sono tutti e due di Vallestretta di Ussita e oggi festeggiano, da quel 27 agosto 1960, i loro 63 anni di matrimonio con tutta la famiglia.
«I lavori alla scuola media "M. Martello" sono fermi da circa 8 mesi e, al di là dei proclami propagandistici del Sindaco Santinelli, noi del gruppo consiliare Petriolo Domani temiamo che ci rimarranno a lungo». A parlare è Matteo Matteucci, consigliere comunale di minoranza a Petriolo e capogruppo del gruppo "Petriolo Domani", che si è fatto portavoce del proprio gruppo in una lettera aperta inviata alla redazione.
«A seguito della richiesta di scioglimento del contratto di appalto avanzata dalla ditta affidataria a maggio 2023, non sembra affatto che la questione si stia risolvendo - prosegue - Anzi, tutt'altro. Dagli atti recentemente pubblicati all'albo pretorio comunale, emerge che il Comune sta provvedendo a pagare direttamente le fatture emesse dai subappaltatori in quanto la ditta affidataria dei lavori, C.G.T. srl della Provincia di Caserta, risulta inadempiente nei confronti delle ditte subappaltatrici. Sono finora due le fatture liquidate dal Comune emesse dalla ditta subappaltatrice CIABOCCO Srl di San Ginesio per un totale di 60.197 € (iva compresa)».
«Infatti, la ditta affidataria C.G.T. srl, dopo aver sottoscritto il contratto di appalto, ha chiesto e incassato l'anticipazione di 250 mila euro, ha subappaltato le lavorazioni per la demolizione della scuola e poi sembra si sia "volatilizzata" con la somma ricevuta - continua - A questo punto, è legittimo domandarsi come e quando il Comune riuscirà a recuperare la somma di 250 mila euro erogata alla ditta C.G.T. Srl a seguito della firma del contratto. Come gruppo di opposizione nutriamo tanti dubbi».
«Il Comune ora si ritrova con la scuola demolita, senza una palestra in cui poter praticare attività ginnica e dover portare gli studenti a Mogliano; e come se non bastasse, anche con l'onere di farsi carico dei pagamenti delle lavorazioni subappaltate dalla ditta a cui è stata affidata l'opera pubblica - incalza Matteucci - In poche parole: "Dopo il danno... La beffa!"».
«Per giustificare la decisione di affidare i lavori a questa ditta - prosegue il consigliere - gli amministratori di maggioranza hanno sempre affermato con convinzione che il Comune non corresse alcun rischio in quanto la società aveva fornito tutte le garanzie necessarie. I fatti invece dimostrano l'esatto contrario. Le conseguenze di questa scelta scellerata sono pesantissime sia per l'ente Comune che per tutta la comunità petriolese».
«Di tutto questo il Sindaco Santinelli non fa alcun cenno nei suoi proclami - prosegue - I volantini propagandistici e gli articoli della maggioranza pubblicati sulla stampa, pieni di quisquilie e di numerose falsità, omettono del tutto queste questioni. Sono caduti nella più classica delle "fregature", nonostante ci fossero tutti i presupposti per capirlo prima».
«A nulla sono valsi i nostri appelli di più di un anno fa a non affidare i lavori ad una società che aveva partecipato alla gara con un ribasso del 32% - sottolinea Matteucci - Ribasso giudicato eccessivo e preoccupante anche dai locali sindacati dei lavoratori, che scrissero e allertarono il Sindaco Santinelli, a suo tempo».
«Dopo aver avuto la prova di queste "grandi" capacità amministrative da parte del Sindaco e della Giunta - conclude - ci chiediamo cosa aspettano i consiglieri di maggioranza per staccare la spina a questa amministrazione».
Il re della disco marchigiana, Silvano Ascani, ha festeggiato il compleanno sulla spiaggia di Civitanova Marche in compagnia di pochi intimi. A brindare per il compleanno del celebre imprenditore, sotto gli ombrelloni del suo Shada, erano presenti alcuni amici fra cui Umberto Antonelli, la moglie Katia e il nostro direttore, Guido Picchio oltre ad altre due amiche.Ascani ha fatto la storia della movida adriatica a partire dagli anni '70, fondando alcune fra le più celebri discoteche della riviera: dal Green Leaves al Babaloo, fino allo Shada e alla Serra ha saputo far ballare generazioni di marchigiani. Agli auguri si aggiunge anche la redazione di Picchio News.
Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024.
Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".
"A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione".
La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts.
"Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.
"In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova".
"La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".
A Pieve Torina, alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, c'è un luogo dove si può sperimentare il contatto diretto con la natura e i suoi benefici: il percorso Kneipp, inaugurato nel luglio 2023. Si tratta di un tratto di circa 500 metri lungo il torrente Sant'Angelo, dove si può camminare scalzi su un letto di sassi, cortecce, ghiaia e altre superfici naturali, sentendo l’acqua fresca -a circa 10 gradi- e limpida scorrere tra le dita dei piedi.
Circondati dal verde rigoglioso, cinguettii vari, profumi e dagli svolazzi di farfalle variopinte, questa passeggiata, che prosegue poi per 4 km tra i boschi, si trasforma in un’esperienza multisensoriale che stimola la circolazione e il benessere psicofisico (a tal riguardo sulla terapeuticiptà del percorso il 10 settembre, nel medesimo luogo, si terrà un incontro con esperti medici).
Per chi non ne è a conoscenza, il percorso Kneipp prende il nome dal medico tedesco Sebastian Kneipp, che nel XIX secolo elaborò una terapia basata sull'utilizzo dell'acqua in varie forme e temperature, combinata con una dieta equilibrata, l'esercizio fisico, le erbe medicinali e uno stile di vita armonioso. Il principio è quello di attivare le naturali capacità di autoguarigione dell'organismo, sfruttando gli effetti tonificanti, rilassanti e depurativi dell'acqua.
Il percorso di Pieve Torina è uno dei pochi esempi di questo tipo in Italia e il primo nelle Marche. Si snoda lungo il Sentiero delle Acque, una pista ciclopedonale che collega il paese alla frazione di Fiume; durante la passeggiata si possono scorgere non solo le bellezze della flora e della fauna del posto ma anche delle tracce di architetture storiche, come un ponte romano a non molta distanza dall’inizio del sentiero.
Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha dichiarato che il percorso Kneipp rappresenta un'opportunità di rilancio turistico per tutto il territorio, che ha subito gravi danni dal terremoto del 2016.
"Il tema delle acque è quello che abbiamo scelto di sperimentare in seguito agli eventi sismici; non c'è ricostruzione che non passi attraverso lo sviluppo tutistico - ha detto ai nostri microfoni -. Dopo gli eventi sismici abbiamo deciso di sostanziare la ricostruzione fisica, ovvero quella degli edifici, con una ricostruzione economica e questo Percorso delle Acque si è rivelato fin da subito un’idea vincente dando quello slancio che serviva alla comunità. A tal riguardo siamo stati in grado di avere cinquemila turisti a settimana con una notevole ricaduta su tutte le attività commerciali”.
Oltre al Sentiero delle Acque e al percorso Kneipp, va menzionata la piscina benessere, costruita nel 2017 per creare un luogo d’incontro al fresco in una cittadina in cui la toponomastica non c’è più e la topografia è ridefinita dai container; una piscina che fa parte del più vasto progetto di recupero del centro storico del paese, che avrà di nuovo l'acqua come protagonista.
Ecco la Scuola Calcio. Dopo la Juniores e in seguito le squadre Allievi e Giovanissimi, dalla prossima settimana scatta la stagione anche della Scuola Calcio griffata Maceratese. Con una attesa e bella novità resa possibile grazie all’impegno profuso da Comune e società: il ritorno finalmente allo Stadio della Vittoria.
Lunedì, mercoledì e venerdì a partire dalle 17 la Maceratese offrirà 3 pomeriggi di prova, tre occasioni di divertimento sia per i tanti già tesserati con la società biancorossa, sia per i baby che vogliono avvicinarsi al mondo del calcio o entrare nella grande famiglia della Maceratese.
Sarà l'inizio di una lunga e interessante stagione, nella quale la Rata ha deciso di aumentare il numero degli allenamenti garantendo momenti mirati e personalizzati, così da permettere di migliorare ad esempio la tecnica individuale. Più allenamenti, più servizi e...più campi da gioco perché rimarrà a disposizione anche la struttura di Villa Potenza.
Dato che il parco che circonda il rettangolo verde ai Pini (con il nuovo fondo in sintetico) non è stato ancora reso fruibile alla cittadinanza, la Maceratese comunque consentirà ai genitori dei più piccoli di assistere ai giocosi allenamenti a bordo campo. Per ulteriori info: 348/8559030.
Grande successo di pubblico per i "No Time" che hanno suonato venerdì 25 agosto al Varco sul Mare, per l'Avis comunale Civitanova Marche, Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche. La serata è stata realizzata con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
"Un pubblico meraviglioso - scrive il leader del gruppo Angelo Carassai - che ha cantato dall’inizio alla fine, una partecipazione che non ci saremmo mai aspettati. Che fantastica storia la vita e ieri sera il pubblico l’ha resa tale".
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è stata una vetrina per le tre associazioni (Avis, Aido e Admo) a cui era possibile lasciare un'offerta libera. Oltre a Carassai, voce portante, c'erano alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.
Sul finale, il vicesindaco Claudio Morresi, i presidenti Avis Civitanova Chiara Cesaretti e dott.Giulio Fofi Admo intercomunale hanno ringraziato il gruppo e il pubblico presente per la calorosa serata.
In occasione della 15^ edizione della manifestazione "Sibillini e dintorni" in programma a Macerata dal 23 al 26 agosto, tra le auto storiche che hanno partecipato all'evento è presente anche un’auto storica della Polizia di Stato.
Si tratta dell'Alfa Romeo TI - 1300 cc costruita nel 1969. L’autovettura è alimentata a benzina e può raggiungere la velocità di ben 165 km/h. L’Alfa Romeo Giulia venne largamente utilizzata nei vari modelli, sia nei servizi di pronto intervento che in quelli di Polizia stradale tra l’inizio degli anni '60 e la fine degli anni '70.
Sicuramente è la più conosciuta tra le auto storiche della Polizia di Stato. Negli anni l'Alfa Romeo Giulia è stata sostituita da altri modelli di autovettura, anche di altri marchi. Oggi, è in servizio la nuova Alfa Romeo Giulia in livrea bianco-azzurra.
La berlina Alfa Romeo, assegnata agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) è impiegata nello svolgimento del servizio di "Volante" e garantisce il controllo del territorio in tutte le province italiane. Attualmente sono 450 le Alfa Romeo Giulia in dotazione alle questure italiane che sono entrate a far parte della famiglia delle "pantere" che hanno scritto la storia della Polizia di Stato.
La nuova Giulia è dotata del motore 2.0 turbo da 200 cavalli con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore. È da oltre settant'anni che la Polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini, autovetture a cui oggi si sono affiancate autovetture anche di altri marchi.
La prima Pantera è un'Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli. Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli.
Nell'inconfondibile livrea grigio-verde divenne un'icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell'epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II.
Infine, sono state Pantere della Polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l'attuale colorazione bianca e azzurra, l'Alfa 90, l'Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta e all'attuale Giulia.
Il "dulcis in fundo" del mercato biancorosso si chiama Matteo Minnozzi. Fresco vincitore del campionato di Eccellenza con l’Atletico Ascoli, il neo attaccante della 'Rata', classe ’96, vanta una lunga e prolifica militanza tra serie D ed Eccellenza con 99 marcature. La società ha, con decisione, superato la concorrenza di tanti club interessati a Minnozzi, il quale ha espresso immediatamente la volontà di approdare nel capoluogo. Insieme a Napolano, Minnozzi garantisce un tasso di fantasia difficilmente eguagliabile in queste categorie.
È arrivata la conferma ufficiale dei due ulteriori finanziamenti chiesti dal comune di Potenza Picena relativi alla ristrutturazione e al miglioramento sismico dei beni comunali. Si tratta di un milione e 890 mila euro che vanno a finanziare i progetti per i lavori all’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex chiesa di Sant’Agostino (490 mila euro) e per l’ex Istituto di Avviamento Professionale, che si affaccia lungo Corso Vittorio Emanuele (1 milione e 400 mila euro).
"Due nuovi progetti che ampliano il già consistente pacchetto di interventi post sisma sul nostro territorio - ha sottolineato l'assessore Luisa Isidori -. Infatti, è a buon punto la progettazione della nuova scuola media di Porto Potenza Picena, che necessita di essere demolita e ricostruita, per la quale sono già stati fatti gli incontri con il personale didattico e con il Consiglio di Istituto. A Potenza Picena stanno procedendo le progettazioni dell’ex Convento di Sant’Agostino, attuale sede dell’Ufficio Tecnico Comunale, del Palazzetto del Podestà e dell’asilo nido".
In questi giorni sono state avviate le procedure per effettuare gli affidamenti dei servizi tecnici inerenti la progettazione anche per gli ultimi due recentissimi finanziamenti, ovvero ex Avviamento ed Auditorium, al fine di rispettare le scadenze stabilite dalla struttura Commissariale per la ricostruzione post sisma.
Torna la quattro giorni dedicata al miglior cibo di strada da tutto il mondo: da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre il piazzale Grandinetti, in zona stazione, ospita la nuova edizione dello Street Food Festival, promosso dall’associazione Gente di Strada con il patrocinio del comune di San Severino Marche.
Oltre agli stands gastronomici anche le migliori birre europee e musica live con deejay set. Appuntamento tutte le sere, a partire dalle ore 18. Nei truck food saranno serviti pasta, pizza, arrosticini simboli della cucina italiana, ma anche hot dog come nelle strade di New York, il kebab tipico dei chioschi di Istanbul e poi crepes, proprio come quelle che si mangiano sui boulevard di Parigi, asado argentino e molte altre specialità.
Appuntamento da non perdere martedì 29 agosto, alle ore 21:30, in piazza della Libertà con il vincitore di Italia’s Got Talent 2019 Antonio Sorgentone e un travolgente concerto live interamente dedicato al "Tolentino Rock&Roll".
Una serata all’insegna delle atmosfere musicali e non solo degli anni '50. Prevista sia l’animazione che tante sorprese per i partecipanti che potranno giocare e cimentarsi con gli hula hoop. Antonio Sorgentone è un cantante, pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia.
È stato il nonno, in particolar modo, a farlo innamorare dello swing italiano. Il suo mito è Renato Carosone. Antonio ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 10 anni e ha dedicato tutta la sua vita alla musica. Nel suo cammino artistico all’interno di "Italia’s Got Talent", il virtuoso del piano ha conquistato in special modo Mara Maionchi che, rivedendo in lui Jerry Lee Lewis, gli ha consegnato il primo Golden Buzzer dell’edizione 2019 della trasmissione.
Nel suo repertorio propone un mix di 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione. Ha tenuto più di 600 concerti e durante i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare tutti i tipi di pubblico. Si è esibito oltre che in Italia anche in Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera.
Il Ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto è pronto a tornare nella sua formula classica dopo lo stop che negli anni scorsi è stato imposto dalla pandemia. L'edizione numero 23 è stata presentata nel pomeriggio di venerdì in occasione della conferenza stampa tenutasi all'interno del cortile del museo Piersanti.
All'evento sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, l'assessore regionale allo sport Chiara Biondi, il vescovo emerito di Fabriano-Matelica Giancarlo Vecerrica, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e il presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi.
La manifestazione, che scatterà domenica 3 settembre a partire dalle ore 6:30, è stata ideata per poter permettere a chiunque, e con qualsiasi tipo di bicicletta, di percorrere i circa 80 km che separano Matelica dalla città Mariana. A tal fine è stato studiato un percorso leggermente discendente o pianeggiante, che parte dal comune di Matelica a quota 365 metri e si conclude a Loreto Scalo a livello del mare: qui tutti i dettagli.
Verranno toccati, nell'itinerario, gran parte dei comuni dell'entroterra maceratese: Matelica, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Treia, Macerata, Montecassiano, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Porto Recanati e ovviamente Loreto.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Bike Italia Tour con sede a Matelica, in collaborazione con il comune di Matelica, il comune di Loreto, la Croce Rossa Italiana Comitato di Matelica, la Federazione ciclistica Italiana Comitato Regionale Marche, oltre che con enti, associazioni e aziende del territorio.
Ricerca terminata. Il casting è andato a buon fine, il Cus Macerata ha il suo nuovo portiere. Addirittura spagnolo. A difendere i pali della compagine universitaria nel secondo campionato di serie B nazionale di calcio a 5 maschile (di nuovo nel girone D) sarà il catalano Jaume Garces Torres, classe '99 e reduce da due stagioni trascorse in Sicilia.
Sull'isola Jaume ha parato per l'Asd Montalbano Futsal, società militante in C1 ed è risultato tra i migliori della categoria nel ruolo. Soprannominato Fufu, alto 1,90, ha mostrato grande disponibilità e entusiasmo nell'iniziare questa nuova avventura nelle Marche, accolto all'aeroporto di Perugia dal capitano cussino Alessandro Di Gregorio. Garces Torres si è aggregato subito ai compagni che da lunedì hanno iniziato la preparazione atletica proprio negli impianti cussini in via Valerio.
Civitanova Classica Piano Festival continua il suo cammino con un evento all’insegna della bellezza, organizzato nell'ambito della quindicesima edizione della stagione concertistica ideata dal maestro Lorenzo Di Bella.
Dopo il concerto delle due straordinarie artiste coreane, Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, che si è svolto a giugno nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca "Moretti", mercoledì 30 agosto sarà la ex chiesa di Sant’Agostino di Civitanova Alta (ore 18.30, ingresso libero), ad ospitare il recital solistico del giovanissimo pianista giapponese Daisuke Yagi, vincitore lo scorso anno della sesta edizione del Concorso Internazionale “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto.
Il diciannovenne musicista eseguirà due capolavori della letteratura pianistica, la Sonata n.2 op.35 di Frederic Chopin e Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel. L’evento è in collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" e si inserisce all’interno della mostra "Ciarrocchi - L’opera incisa (1932-2000)" allestita proprio al Sant’Agostino.
Il cartellone di Civitanova Classica prosegue poi il 9 settembre al chiostro di Sant’Agostino, sempre all’insegna dei giovani con il tradizionale appuntamento dello Spazio Giovani in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti": questa volta il pubblico del Festival avrà modo di ascoltare dal vivo il talento precoce del piccolo Alberto Cingolani Cartuccia, di soli 6 anni, che si esibirà insieme ai musicisti dell’Orchestra del Marche Music College.
Tenta il furto all'interno di una casa inagibile a Tolentino: denunciato dai carabinieri un cinquantacinquenne, residente in zona. Tutto è partito dalla segnalazione che un uomo ha fatto al 112 nel pomeriggio di domenica scorsa, 20 agosto, durante la settimana di Ferragosto.
I militari dell'aliquota radiomobile si sono precipitati sul posto e il 56enne, vistosi scoperto, ha tentato di allontanarsi in sella a uno scooter, ma è stato prontamente intercettato. I carabinieri, impiegati in centro a Tolentino proprio per prevenire reati contro il patrimonio con particolare attenzione agli immobili inagibili causa sisma, hanno proceduto alla perquisizione dell'uomo, trovato in possesso di un grimaldello e di un cilindro pneumatico utilizzato per lo scasso delle serrature.
Nei pressi dell’abitazione segnalata, in fase di ristrutturazione, è stato trovato anche materiale ferroso, oltre a grondaie e rame smontati e accantonati poco prima dall’indagato che, da quanto emerso, era stato visto da fonte testimoniale anche sul tetto dell'edificio.
“Cingoli Music Festival” giunge alla terza edizione, con l’esclusiva partecipazione degli artisti di “Lo Zoo di 105” Wender e Pippo Palmieri che si alterneranno sul palco insieme a Dj locali nella splendida cornice del Viale Valentini sabato 26 agosto dalle ore 19.00.
“Questo Festival ha riscosso grande partecipazione dai giovani del territorio, richiamando anche fruitori dai paesi limitrofi – dichiara soddisfatto il sindaco Michele Vittori – vogliamo offrire ai giovani del Balcone delle Marche, e non solo, una serata di divertimento di qualità a km zero!”
In occasione di “Cingoli Music Festival”, il sindaco insieme all’amministrazione comunale e al vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il 26 agosto p.v. alle ore 18.30 sempre a Viale Valentini incontrerà i neo-diciottenni della classe 2005 ai quali sarà consegnata una copia della costituzione italiana, sarà un momento di confronto e scambio, l’iniziativa vedrà protagonisti i ragazzi, la musica e lo “Spritz”!
I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 12 circa nel comune di Fiastra, località Lame Rosse, per recuperare un escursionista rimasto bloccato sulla parete dopo aver accusato un piccolo mancamento con conseguenti escoriazioni di lieve entità a tal punto da non rendersi necessario l'intervento del 118. Tuttavia, data la natura impervia della zona la persona è stata soccorsa dall'elicottero VF Drago 54, del reparto volo di Pescara e trasportata in luogo sicuro.
Sul posto sono giunti la squadra dei vigili del fuoco di Camerino, i carabinieri della stazione di Fiastra e il soccorso alpino di Macerata.
È tutto pronto per l'ottava edizione del Trofeo "Birrificio Il Mastio". L'ormai canonico appuntamento di fine estate organizzato dall'Atletico Macerata, si terrà nei giorni di 28, 29 e 30 agosto, con finalissima in programma il 6 settembre. Il palcoscenico sarà ancora una volta quello di Villa Potenza, presso il campo sportivo dell'Anfiteatro, intitolato a Michele Gironella.
Si torna al format originale con tre gironi composti da tre squadre che si sfideranno in partite da 45 minuti. Girone A lunedì 28 agosto, a partire dalle 20:30 si sfideranno i padroni di casa dell'Helvia Recina, freschi di promozione in seconda categoria, con l'Appignanese vincitori dei play-off di prima categoria che è valso loro l'ingresso in promozione.
A seguire sarà di scena l'Urbis Salvia del quotato mister Ferranti, una delle protagoniste dell'ultimo campionato di Prima Categoria. Nel girone B martedì 29 super derby della città di Corridonia. Difatti il "malizioso" presidente Seccacini ha inserito in questo gruppo il CSKA Corridonia, il San Claudio e il Corridonia rispettivamente delle categorie seconda, prima e promozione. Ci si aspetta il tutto esaurito e tre partite dal clima rovente ma sportivamente corrette.
Infine nel girone C l'Atletico Macerata sfiderà il Montecassiano anch'esso promosso in prima categoria e l'Aurora Treia, squadra sempre protagonista in Promozione e con una super tifoseria al seguito. Le vincenti di ogni girone si sfideranno in finale il 6 settembre. Saranno presenti gli stand del birrificio "Il mastio" e della crescia marchigiana "La bolla".