Provincia Macerata

La generosità dall'Ail: donati letti e arredi all'Ematologia dell'ospedale di Civitanova

La generosità dall'Ail: donati letti e arredi all'Ematologia dell'ospedale di Civitanova

Undici letti elettrici e arredi, tra cui un armadio porta farmaci e cinque carrelli per un valore complessivo di circa 26.000 euro. È davvero importante la donazione che l’Associazione Ail sezione di Ancona-Macerata (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi) ha voluto fare al Reparto di Ematologia, diretto dal dottor Francesco Alesiani. La cerimonia e conferenza stampa di ringraziamento della Ast di Macerata si è svolta oggi a mezzogiorno, presso la sala riunioni della direzione medica dell'ospedale di Civitanova Marche. Presenti alla cerimonia l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il presidente Ail Pietro Leoni e il vice Riccardo Centurioni, ex primario di Medicina dell’Azienda Sanitaria maceratese, che hanno sottolineato come la donazione odierna corrisponda perfettamente alla missione che l'Associazione si è data, che è quella di far star bene i pazienti. "Vorrei ringraziare in particolar modo l’Ail perché è sempre vicina ai nostri bisogni - sottolinea il Direttore di Ematologia Francesco Alesiani - e ricordare come il nostro reparto è un crocevia importante e punto di riferimento perché ha un bacino di utenza che comprende non solo la provincia di Macerata, ma anche Fermo, che è sprovvista di Ematologia. Ringrazio di cuore tutti i miei collaboratori, personale medico e infermieristico, per l’impegno profuso ad oltranza nella loro attività lavorativa".  "La nostra Ematologia è uno dei fiori all’occhiello dell’Azienda sanitaria territoriale - afferma il direttore generale Daniela Corsi - per l’alta professionalità dei medici e la qualità delle cure erogate. Con la prossima attivazione della Biobanca per la raccolta delle cellule staminali, l'unità Operativa di Ematologia sarà in grado di offrire un ulteriore e importante servizio all’utenza". "Ho voluto essere presente nonostante sia in call con il Ministero per il riparto del Fondo Sanitario nazionale - ha affermato il titolare della Sanità - per esprimervi la vicinanza mia e della Giunta e ringraziare l’associazione Ail per la sensibilità dimostrata verso il reparto di Ematologia". Poi ha continuato: "La Regione Marche è tra le Regioni benchmark per qualità del Servizio sanitario erogato, e naturalmente il merito è vostro", riferendosi ai Direttori delle Unità Operative presenti in sala e al personale infermieristico. "Vorrei ricordare, infine, come il progetto di potenziamento dei Pronto Soccorso partito proprio da Civitanova, attraverso l’apertura di un ambulatorio a bassa criticità per la gestione esclusiva dei codici verdi e azzurri, per evitare sovraffollamenti e lunghe attese stia andando molto bene e presto verrà esteso anche alle altre aziende sanitarie della nostra Regione", ha concluso.

21/07/2023 17:30
Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti Maurizio Boldrini e Marco Santini

Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti Maurizio Boldrini e Marco Santini

Visso ospita anche quest’anno "L'Infinito Festival", un evento che dal 2012 ha visto il piccolo borgo animarsi di poesia, recitazione, musica in un palcoscenico che ha avuto come sfondo le bellezze naturali e come quinte quelle della sua storia politica e religiosa. Sì perché Visso, pur piccola realtà dell’entroterra, può vantare una storia molto interessante testimoniata dagli statuti comunali e dal grande affare della transumanza che fece del Comune uno dei maggiori interlocutori dei Papi fino al XIX secolo. Dallo scorso anno, dopo la forzata interruzione dovuta al terremoto del 2016, la manifestazione è ripartita col suo forte significato: la rinascita della cultura di cui Visso può vantare una lunga tradizione. Come dimenticare il sindaco G. B. Gaola Antinori che non si tirò indietro nell’acquistare di tasca sua i manoscritti leopardiani per poi regalarli al Comune e quindi ai cittadini vissani che sapeva capaci di custodirli e di apprezzarne il grande valore? Grazie alle associazioni "Visso d'arte" e "Spazio cultura", con il patrocinio del comune di Visso e del Parco nazionale dei Monti Sibillini, dal 28 al 30 luglio si rinnova sotto l’antica Torre del Castello di San Giovanni, simbolo della resistenza di un popolo caparbio, "l'Infinito Festival" con due opere prime e con protagonisti di qualità.  Sabato 29 luglio accoglierà, nel suggestivo scenario, il maestro Maurizio Boldrini, interprete, regista, docente teatrale, direttore della scuola di Dizione, Lettura e Recitazione del Minimo Teatro, con "La voce di Giacomo Leopardi". In quel luogo "suonerà tutta l'acrobazia musicale di dieci Canti leopardiani introdotti ciascuno da altrettanti pensieri tratti dallo Zibaldone. I testi del 'Sabato del villaggio' e delle 'Ricordanze', saranno proposti con brevi rivisitazioni del poeta Giovanni Prosperi, esempi di drammaturgia a scalare". La recitazione di alto pregio di Maurizio Boldrini sarà accompagnata dalla musica di Lucio Matricardi, cantautore, pianista compositore di musiche per cinema e pièces teatrali. Domenica 30 luglio si esibirà Marco Santini in "Musiche dall’Infinito", violinista e compositore di una musica contaminata dalla classica, alla world music, al jazz e all’improvvisazione. Venerdì 28 luglio presso i giardini del Laghetto a Visso si svolgerà un incontro con Hacca edizioni e la Sibillini Summer School con la presentazione di studi realizzati durante le giornate di lavoro dei giovani studenti che hanno a cuore il territorio dei Sibillini e che, affiancati da professionisti esperti e qualificati, hanno approfondito tematiche legate a servizi, cultura e innovazione, la “nuova frontiera” dell’occupazione giovanile.  La mattina di domenica 30 luglio l'Associazione Visso d’arte e Lottava Rima, associazione culturale con finalità di promozione della poesia e canto tradizionale, tornano nei luoghi della Battaglia del Pian Perduto, combattuta tra Visso e Norcia il 20 luglio del 1522 nei pressi di Castelluccio, con le parole di un antico poemetto epico-popolare. Un componimento eroicomico straordinario, scritto in un antico dialetto vissano. La location delle montagne di Castelluccio su cui troneggia il Monte Vettore farà da corollario all’evento.  

21/07/2023 17:00
Torna a Matelica l'ultimo mosaico di età romana restaurato

Torna a Matelica l'ultimo mosaico di età romana restaurato

Restaurato l’ultimo mosaico di età romana dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna coordinato da Marco Santi. Mercoledì scorso (19 luglio) la preziosa e stupenda opera è ritornata a Matelica nella città per la quale era stata realizzata quasi duemila anni fa. Prossimamente sarà visibile al pubblico, insieme agli altri precedentemente restaurati, grazie ai fondi dell’Art Bonus erogati dalla Fondazione Banca Marche. Il momento è stato importante ed emozionante allo stesso tempo. Ad accogliere il mosaico c’erano il sindaco Massimo Baldini, l’assessore Rosanna Procaccini e il consigliere comunale esperta in archeologia Emanuela Biocco, che hanno provveduto a farlo sistemare adeguatamente, dal personale dell’Ufficio Tecnico comunale e con la supervisione dei restauratori ravennati, nei depositi comunali. Nella stessa mattinata è stato effettuato anche un sopralluogo, insieme ai restauratori, in piazza Garibaldi per valutare lo stato di conservazione dello straordinario mosaico con scene mitologiche uniche al mondo. Questo accertamento ha permesso di programmare un piano di intervento conservativo insieme alla Soprintendenza per riportare il mosaico al suo antico splendore. "Scoperti tra gli anni 2005 e 2007, solo ora si è riusciti a riportare i mosaici romani a Matelica: questo grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, al sostegno della Fondazione Banca Marche ed alla collaborazione con la Soprintendenza delle Marche", si legge in una nota del Comune.      

21/07/2023 16:33
Civitanova, tempesta di colori sulla spiaggia: la domenica diventa il "Color Day"

Civitanova, tempesta di colori sulla spiaggia: la domenica diventa il "Color Day"

L'evento più colorato dell'anno sbarca a Civitanova Marche. Domenica 23 luglio, dalle 15:00 alle 20:00, presso la spiaggia libera (tra le concessioni "Attilio" e "Veneziano") del lungomare nord, si svolgerà il 'Color Day 2023', evento organizzato dall’Assoitalia Aps e patrocinato dal comune di Civitanova Marche. La manifestazione avrà luogo presso una delle spiagge più rinomate e apprezzate della costa adriatica, per un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del sano divertimento.  Il Color prende spunto dall'Holi Festival che si tiene in primavera in India, dedicato ai colori e all'amore. Si tratta di un'antica festa religiosa induista diventata popolare nel mondo indù, in molte parti dell'Asia meridionale ed anche al di fuori dell'Asia. È osservata principalmente in India, Nepal e nelle zone del mondo con significativi gruppi di popolazioni di origini indiane. La festa inoltre ha avuto uno sviluppo in America del Nord ed Europa come celebrazione della primavera, dei colori e dello scherzo. Ciò che lo rende speciale è il fatto che le persone si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. La cosa più importante è che in questo giorno di festa tutte le persone sono considerate uguali. All’ingresso della location, sarà distribuita a tutto il pubblico una speciale "polverina" colorata del tutto innocua (perché prodotta con l’impiego di sostanze vegetali derivante da prodotti di derivazione cosmetica e perfettamente biodegradabili che non causano alcun danno all’ambiente, non macchiano e possono essere usati anche su sabbia e nei pressi di acque marine). Al momento stabilito saranno liberate nel cielo queste polverine, generando quell’emozionante effetto caratteristico di questo party esclusivo, che sta facendo impazzire milioni di giovani in tutto il mondo, dove il vero protagonista sarà il pubblico. L'ingresso è gratuito   

21/07/2023 16:00
Macerata Opera Festival 2023: torna la celeberrima “Traviata degli specchi” creata nel 1992 da Josef Svoboda

Macerata Opera Festival 2023: torna la celeberrima “Traviata degli specchi” creata nel 1992 da Josef Svoboda

È il simbolo dello Sferisterio nel mondo, il miglior biglietto da visita da oltre trent’anni per l’originale spazio scenico di Macerata: “La traviata” di Verdi nell’allestimento con una grande parete specchiante ideato dallo scenografo Josef Svoboda proprio per il teatro marchigiano nel 1992. Adesso “La traviata degli specchi”, come viene identificata comunemente, torna a riflettere le emozioni di Violetta e del pubblico nel programma della 59a edizione del Macerata Opera Festival da sabato 22 luglio, in replica domenica 30, e poi sabato 5 e domenica 13 agosto. È la decima edizione di questo allestimento nello spazio dello Sferisterio che, prima di diventare nel 1921 uno dei più amati teatri italiani all’aperto – luogo di sperimentazione per registi e scenografi da Ken Russel a Pier Luigi Pizzi, da Graham Vick a Damiano Michieletto, da Francesco Micheli a Emma Dante – nell’Ottocento aveva accolto anche Giacomo Leopardi, “tifoso” della palla al bracciale, lo sport in voga all’epoca per il quale era stato costruito questo stadio. Da quella prima edizione della Traviata firmata da Svoboda dell’estate 1992, sancita anche dal Premio Abbiati della Critica musicale italiana, tra riproposte maceratesi e soprattutto viaggi in Italia e all’estero, il regista Henning Brockhaus, anche dopo la morte dell’artista ceco, ha rimontato lo spettacolo altre 40 volte: da Pechino a Seoul, da Nagoya a Melbourne e Baltimora, ma anche a Istanbul, Lubiana, Valencia e a Muscat (prima Traviata messa in scena nel sultanato dell’Oman). E poi in Italia, in spazi grandi o piccoli, dall’Opera di Roma, al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Lirico di Cagliari, al Regio di Torino, Firenze, Napoli, Catania, Parma, Genova, Trieste, Verona, Sassari, Busseto, Arezzo, Ascoli Piceno, Fermo e Jesi. Per questa cinquantesima edizione in locandina allo Sferisterio spicca un cast di grandi interpreti che sta radunando melomani da tutta Europa: il soprano Nino Machaidze nel personaggio di Violetta, il tenore Anthony Ciaramitaro come Alfredo e il baritono Roberto de Candia come Giorgio Germont. E ancora Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). Sul podio della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana salirà Domenico Longo con il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto da Martino Faggiani; costumi di Giancarlo Colis, coreografie di Valentina Escobar, Luci di Brockhaus insieme a Fabrizio Gobbi. È lo stesso Brockhaus a parlare della longevità dello spettacolo: «La faccio in continuazione, eppure non mi annoia mai. E credo che non abbia perduto la sua freschezza e il suo impatto originari. Ovunque il pubblico rimane profondamente colpito, reagendo con lunghi applausi, in Turchia come in Corea, in Giappone, in Italia. A grandi linee è sempre il medesimo spettacolo, anche se i dettagli possono cambiare per adattarsi ai caratteri fisici degli interpreti vocali. Certo, qui a Macerata, all’aperto, le dimensioni della scenografia tornano quelle originali, con lo specchio che misura 24 metri di larghezza, 12 di altezza: solo a Pechino, dove hanno costruito un teatro con un palcoscenico smisurato, lo si è potuto utilizzare anche al chiuso. A Macerata, però, oltre allo specchio, gioca un ruolo essenziale la presenza, sul fondo, della parete altissima, imponente di mattoni. Al chiuso, è ovvio, tutto è più concentrato e intimo, all’aperto qualcosa fatalmente si perde, ma l’effetto finale, col rispecchiamento dell’uditorio, ne esce potenziato al massimo, contro lo sguardo che la vorrebbe controllare».  

21/07/2023 15:50
Recanati città da Oscar: sarà protagonista di una commedia con l'attrice Whoopi Goldberg

Recanati città da Oscar: sarà protagonista di una commedia con l'attrice Whoopi Goldberg

Recanati si prepara per l’accoglienza della nuova grande produzione cinematografica internazionale del film “Leopardi & Co” che verrà girato interamente nella città dell’Infinito  e che vede nel cast il Premio Oscar Whoopi Goldberg, pseudonimo di Caryn Elaine Johnson, la famosa interprete di Suor Maria Claretta nel film “Sister Act” e la  star internazionale Jeremy Irvine. “Abbiamo avuto il piacere di confrontarci in Comune con la regista Federica Biondi, il direttore di produzione Luca Tani e l’organizzatore generale Antonio Stefanucci che sono rimasti molto colpiti dalle nostre location dove si respira l’ emozione della storia e della  cultura di secoli immerse nella poetica di Leopardi  - . Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il film verrà girato interamente a Recanati, tra le suggestive vie e scorci del borgo  tanto amati dai turisti internazionali, e noi siamo pronti ad accogliere e a supportare le necessità della produzione". Come già in precedenza per i film girati a Recanati, ricordiamo tra tutti il pluripremiato  film “il Giovane favoloso” di Mario Martone nel 2014, e tra gli ultimi di quest’anno “In-finiti” di Michele Calì, organizzeremo in città il casting per la selezione delle comparse locali”. “Leopardi & Co” è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità. “Ancora una volta, la nostra splendida Città sarà il set di una nuova produzione cinematografica, con una protagonista d'eccezione, l'attrice Premio Oscar Whoopi Goldberg. – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Negli ultimi anni, abbiamo lavorato costantemente per valorizzare e promuovere le bellezze di Recanati, tanto da essere diventati un punto di riferimento culturale sia a livello regionale che nazionale, e questo film  è  la dimostrazione tangibile. La pellicola sarà girata a Recanati per diverse settimane e questo sicuramente porterà benefici alle attività cittadine nel periodo di lavorazione e una grande visibilità per accrescere il flusso di turisti, anche stranieri, nel nostro territorio. Inoltre, il film potrà richiamare visitatori e appassionati che magari vorranno vedere da vicino attori e ambienti di scene”. Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla  Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due  Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto  e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission. La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi che ha appena presentato al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission. In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film  “Leopardi & Co” nella città di  Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido  Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese. Il Comune di Recanati renderà presto noto i tempi e  le modalità per la partecipazione al casting di selezione delle comparse locali del film “Leopardi & Co”.    

21/07/2023 15:44
Recanati, giovani professioniste del make-up protagoniste nel reality 'Cenerentola24'

Recanati, giovani professioniste del make-up protagoniste nel reality 'Cenerentola24'

Un gruppo di talentuose studentesse ed ex studentesse degli Istituti Leonardo iscritte ai corsi regionali di qualifica per 'operatore dei trattamenti estetici', sotto la guida esperta della docente Elisa Vincitorio, si appresta a far brillare lo schermo televisivo come professioniste del make-up nel rinomato reality Cenerentola24. Il programma va in onda ogni sabato dalle 15:50 sul canale RealTime, ed è il leader indiscusso nel settore del benessere e del make-up. Il famoso make up artist Ciro Florio, figura di spicco nell'industria del make-up, ha selezionato le migliori professioniste italiane del settore per partecipare a questo prestigioso show televisivo. Le studentesse e le ex studentesse dell'Istituto Leonardo hanno dimostrato competenza e talento nel campo dell'estetica, avendo frequentato o frequentando un corso di estetica autorizzato dalla regione Marche, nelle provincie di Ancona, Macerata e Fermo. L'Istituto Leonardo è da tempo riconosciuto per la sua eccellenza nell'offrire programmi formativi all'avanguardia nel settore dell'estetica, preparando le future professioniste per una carriera di successo. La selezione delle studentesse ed ex studentesse per partecipare a Cenerentola24 è una prova tangibile del livello di competenza raggiunto e della dedizione delle allieve. La docente Elisa Vincitorio, guida ispiratrice delle giovani professioniste, ha sottolineato l'importanza dell'opportunità di partecipare a un programma televisivo di rilievo nazionale. "Questa esperienza - ha dichiarato - permetterà alle ragazze di mettere in pratica le loro competenze, affrontando sfide uniche e imparando ulteriori tecniche avanzate direttamente dal rinomato Ciro Florio.  

21/07/2023 15:30
Civitanova, l'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni: donato un defibrillatore al Comune

Civitanova, l'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni: donato un defibrillatore al Comune

L'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni di attività e dona un defibrillatore semiautomatico al Comune di Civitanova. La consegna ieri mattina a Palazzo Sforza da parte di Emanuele Bongiorno, delegato amministrativo dell'azienda. "Ringrazio la Pallottini Antincendi per questo gesto di generosità che denota l'attaccamento al territorio di un'azienda che vanta ormai cinquanta anni di storia - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica – Un gesto di alto senso civico e di attenzione alla comunità, alla quale viene offerto un apparecchio che aumenta la garanzia di sicurezza. Noi tutti - aggiunge - ci auguriamo, ovviamente, di non dover mai utilizzare questi strumenti, ma vale la pena ricordare che avere a disposizione un defibrillatore automatico nelle scuole, negli impianti sportivi e nelle zone più frequentate e strategiche significa salvare vite umane". Ora l'amministrazione comunale deciderà dove posizionare il defibrillatore che sarà comunque a disposizione della collettività in caso di necessità. "Per celebrare il mezzo secolo di vita della nostra azienda - ha detto Bongiorno - abbiamo deciso di omaggiare il Comune e quindi tutta la città di Civitanova di questo prezioso e utile strumento salva vita che, grazie ad un tempestivo intervento dalla perdita di coscienza, aumenta in modo rilevante la probabilità di sopravvivenza". L'azienda, nata nel 1973 grazie alla capacità imprenditoriale di Quintilio Pallottini, ha festeggiato il mezzo secolo di vita alcuni giorni fa a Porto Sant'Elpidio, a villa Castellano.

21/07/2023 15:15
Macerata, riapre il ponte sul fosso Valteia danneggiato dal maltempo: come cambia la viabilità

Macerata, riapre il ponte sul fosso Valteia danneggiato dal maltempo: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla nuova regolamentazione della circolazione stradale in contrada Corneto, nel tratto compreso tra l’incrocio con contrada Valteia e la SR 485 (Carrareccia), che entrerà in vigore a partire da lunedì 24 luglio, dopo la riapertura al transito dei veicoli al termine dei lavori di rifacimento della scarpata stradale e del fosso sottostante il ponte.  A seguito degli eccezionali eventi alluvionali che si sono protratti da settembre 2022 sino a marzo 2023, infatti, ne è scaturito il danneggiamento del ponte stradale sul fosso Valteia posto lungo la strada comunale di Corneto per il quale si sono resi necessari degli interventi. Sono state ricostruite le murature del ponte al fine di garantire la continuità degli archi di scarico, sono state realizzate le palancolate sulle pile danneggiate del ponte con retrostante getto armato in calcestruzzo, sono stati rafforzati gli argini a monte e a valle del ponte con scogliere di contenimento, si è proceduto alla riprofilatura degli argini a monte e a valle del ponte e alla sistemazione dell’impalcato stradale.  "Dopo l'immediata messa in sicurezza abbiamo provveduto a ripristinare la struttura del ponte avviando i lavori di somma urgenza non appena cessate le avverse condizioni meteorologiche - ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.  Lo sforzo congiunto dell'Ufficio Ambiente e Tecnico ha evitato che il danneggiamento fosse irrimediabile e ha consentito di contenere anche i costi di ripristino. Attualmente il torrente è ancora attivo per cui i lavori previsti nell'alveo saranno effettuati nelle prossime settimane ma, intanto, abbiamo preferito ripristinare la viabilità anche per alleggerire quella su contrada Valteia che, in tutto questo periodo, è stata particolarmente sostenuta. L'invito agli automobilisti resta, comunque, quello di usare prudenza attenendosi alle prescrizioni previste nell'ordinanza della polizia locale". Nel tratto in questione, vigerà il limite massimo di velocità di 50 chilometri orari per entrambe le direzioni di marcia dei veicoli e sarà posizionato il segnale di pericolo nella strettoia asimmetrica in prossimità del ponte, a circa 150 metri, per entrambe le direzioni di marcia. A 50 metri prima del ponte sarà previsto il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari. La nuova regolamentazione prevede il diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che, provenienti dalla SR 485, si dirigono verso contrada Valteia (direzione periferia – centro città) e l’obbligo di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che, provenienti da contrada Valteia, si dirigono verso la SR 485 (direzione centro città – periferia).  

21/07/2023 14:37
San Severino, bando unico per la cultura: semaforo verde per cinque progetti. Ecco quali

San Severino, bando unico per la cultura: semaforo verde per cinque progetti. Ecco quali

Sono cinque i bandi che la città di San Severino Marche si è aggiudicata grazie alla partecipazione, da parte dell’ufficio Cultura del Comune, al Bando Unico per la Cultura della Regione Marche. I cinque bandi, collegati ad altrettanti progetti, permetteranno di realizzare importanti eventi e manifestazioni. Grazie al bando Festival MarcheStorie, e a un finanziamento di 6.300 euro, sarà realizzato un evento che rievocherà le vicende storiche  della distruzione di Civitella e la ricostruzione del Castello, oggi di Serralta, mentre il bando Eventi Espositivi di rilievo regionale permetterà di allestire in città, con un finanziamento di oltre 35mila euro, una WunderKammer delle Marche dedicata alle meraviglie di ieri e di oggi. La progettualità coinvolgerà anche la cittadina di Castelraimondo attraverso un  viaggio nel tempo dei costumi folk europei. Il bando Archivio storico comunale, per un finanziamento di oltre 10mila euro, vedrà realizzare una narrazione dell'Archivio tra passato, presente e futuro mentre il bando sostegno Arte Contemporanea, grazie a un ulteriore finanziamento di 21mila euro, vedrà realizzato un  nuovo percorso tra arte e natura con l’organizzazione del premio di scultura “Monte Nero”. Infine con il bando Spettacoli dal vivo verrà finanziato, per un importo di oltre 25mila euro, il San Severino Blues Marche Festival, consolidato evento settempedano che si svolge ormai da più di trenta anni. Il sindaco della città di San Severino Marche e l’Amministrazione comunale settempedana si sono detti particolarmente soddisfatti per i risultati ottenuti. L’assessore comunale alla Cultura, che ha seguito l’iter dei bandi, ha voluto esprimere un particolare ringraziamento alle associazioni, alle realtà cittadine, agli esperti e agli uffici comunali che hanno contribuito alla stesura progettuale e al loro inserimento in piattaforma.      

21/07/2023 13:14
Emergency Macerata, incontro publico con Roberto Maccaroni e Michela Paschetto

Emergency Macerata, incontro publico con Roberto Maccaroni e Michela Paschetto

Venerdì 28 luglio il gruppo Emergency della Provincia di Macerata organizza un incontro pubblico con Roberto Maccaroni, responsabile sanitario della nave Life Support di Emergen e Michela Paschetto, Clinical Director di Emergency.  L’incontro avrà luogo presso il ristorante pizzeria Officina in via Ghino Valenti. a Macerata, con inizio alle ore 19:00. All’incontro, coordinato dalla volontaria Giovanna Ciarlantini, seguirà una cena a sostegno delle attività di Emergency. Maccaroni, infermiere anconetano, dopo aver lavorato al pronto soccorso di Torrette, ha svolto la sua attività con Emergency in Sierra Leone, Libia, Sudan, Afghanistan e Yemen e, da dicembre, con incarico di leadership e operativo, è sulla Life Support in missioni di ricerca e di soccorso per salvare chi rischia di annegare nel Mediterraneo. Michela Paschetto, infermiera piemontese, lavora per Emergency dal 2009, è stata coordinatore medico in Afghanistan, Iraq e Sudan. Attualmente svolge il ruolo di Clinical Director di tutti gli ospedali di Emergency nel mondo. Dal dicembre 2022 la Life Support ha salvato dal naufragio oltre 600 persone, portandole in salvo, con grandi difficoltà, nei porti assegnati di Livorno Civitavecchia, Brindisi, Ortona, Marina di Carrara. Per anni lo staff di Emergency ha svolto attività sanitarie sulle navi di altre Ong, contribuendo a salvare migliaia di esseri umani. Con la nave Life Support Emergency ha realizzato il progetto voluto da Gino Strada in coerenza con l’impegno umanitario della Ong per il diritto alla vita per tutti. È in ricordo di Gino Strada, chirurgo e fondatore di Emergency che sulle murate della nave è scritta una sua frase «I diritti sono di tutti, altrimenti chiamateli privilegi».      

21/07/2023 12:53
Bus mare San Severino-Porto Recanati: ecco fino a quando verrà garantito il servizio

Bus mare San Severino-Porto Recanati: ecco fino a quando verrà garantito il servizio

Fino al 5 agosto la società di trasporti Contram Spa e il Comune di San Severino Marche continueranno a garantire il servizio "Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati". Il servizio viene svolto tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7:30 sosta intermedia a Sambucheto. L'arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa.     

21/07/2023 12:12
Civitanova, incassa indebitamente crediti d'imposta finanziati dal Pnrr: società restituisce l'importo

Civitanova, incassa indebitamente crediti d'imposta finanziati dal Pnrr: società restituisce l'importo

Le Fiamme Gialle di Civitanova Marche hanno scoperto indebite compensazioni fiscali per oltre 120mila euro, messe in atto da una società esercente nell’attività di fabbricazione di macchine per l’industria del cuoio e delle calzature. In particolare, il controllo si è concentrato sul corretto utilizzo dei crediti d’imposta finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per investimenti in beni strumentali, riferiti agli anni d’imposta dal 2019 al 2022. Questi crediti hanno l'obiettivo di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Dalle indagini condotte dai finanzieri, sono emerse numerose irregolarità in ordine al mancato possesso dei requisiti di legge per poter accedere alle  modalità di liquidazione dei tributi. All’esito delle operazioni ispettive condotte, la società oggetto di controllo ha inteso avvalersi dell’istituto deflattivo del ravvedimento operoso. Il ricorso all’istituto del ravvedimento operoso consente al contribuente che è incorso in irregolarità di sanare la propria posizione, dichiarando redditi ulteriori rispetto a quelli già dichiarati, eseguendo pagamenti omessi o effettuati in misura insufficiente o, infine, assolvendo altri adempimenti che avrebbe dovuto porre in essere, beneficiando di una riduzione delle sanzioni.  Pertanto, la società ha proceduto al versamento, a mezzo modello F24, di oltre 137mila euro  comprensivi di sanzioni e interessi.  

21/07/2023 11:30
San Severino, asfaltatura della strada in località Straccialena: lavori al via

San Severino, asfaltatura della strada in località Straccialena: lavori al via

Il Comune di San Severino Marche ha iniziato i lavori di rifacimento del piano viabile e di regimazione delle acque superficiali della strada comunale per la frazione di Straccialena. Le opere, che consisteranno nella riasfaltatura della strada, sono finanziate con i fondi del Piano complementare al Pnrr nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub misura A4 infrastrutture e mobilità linea di intervento 5 per “Investimenti sulla rete stradale comunale”, per un importo complessivo di circa 400mila euro. Il cantiere è stato affidato all’impresa Edil Asfalti di Camerino. L’ufficio Manutenzioni del Comune si occuperà di tutti gli aspetti tecnici.      

21/07/2023 10:38
Mof 2023: buona la prima della Carmen, ma non è mancata qualche critica (VIDEO)

Mof 2023: buona la prima della Carmen, ma non è mancata qualche critica (VIDEO)

Non è stata delusa l’attesa per la prima del Macerata Opera festival, ma tra l’entusiasmo del pubblico non è mancato qualche deluso. Abbiamo intercettato alcuni degli spettatori che erano appena usciti dallo Sferisterio al termine della serata dedicata alla Carmen di Bizet (link articolo). In molti si sono detti estasiati dalla magica atmosfera che solo un’arena come lo Sferisterio è in grado di creare. Fra questi anche una coppia di tedeschi al loro primo soggiorno a Macerata, ma anche alla loro prima opera all’aperto. “Abbiamo acquistato i biglietti due giorni fa in maniera spontanea. È stata una bellissima serata che sicuramente ricorderemo”. Abbiamo avuto il piacere di raccogliere un commento a caldo anche da parte di un elegantissimo John McCourt, rettore di Unimc: “Un grande inizio di questo meraviglioso festival, che senza dubbio saprà continuare su questi livelli anche nelle prossime serate”. Non solo pareri positivi però, con qualche spettatore abbastanza contrariato rispetto alla prima uscita del Macerata Opera Festival. “Sono rimasto deluso, in particolar modo dalla regia e da alcune idee che non c’entrano nulla con l’opera”. Queste le impressioni di un fedelissimo del Macerata Opera Festival proveniente da Torino (ci racconta di come quella di quest’anno sia la sua decima esperienza nella manifestazione). “Ho preferito la Carmen di Spirei di quattro anni fa. Spero di assistere ad una rappresentazione migliore sabato sera, quando ci sarà la Traviata, uno degli spettacoli più belli del MOF degli ultimi venti anni”,conclude. Una Carmen dunque in grado di suscitare pareri emozionanti ma anche contrastanti. In fondo, senza dibattito, l’arte non sarebbe tale.

21/07/2023 10:05
Al via il Macerata Opera Festival: grande entusiasmo per la Prima della Carmen (VIDEO e FOTO)

Al via il Macerata Opera Festival: grande entusiasmo per la Prima della Carmen (VIDEO e FOTO)

Nello scenario suggestivo e unico dell'arena neoclassica dello Sferisterio si apre la stagione del Macerata Opera Festival con la prima della Carmen di Bizet. Tra il pubblico che abbiamo intervistato, in attesa dell'apertura dei cancelli, molti appassionati di musica e curiosi che si affacciano per la prima volta, sfoggiando i loro abiti più eleganti e sgargianti, che creano un'atmosfera festosa. Dai capannelli di persone che affollano il piazzale antistante l'arena, spiccano anche ragazze con vestiti ispirati alla protagonista dell'opera, la seducente Carmen: abiti rossi fiammeggianti, a balze in raso, capelli raccolti e ventagli ad allontanare il caldo. Poi una platea di giovani provenienti dalle varie province delle Marche, curiosi di scoprire il fascino dell'opera e dello Sferisterio, che immortalano il momento in attesa di prendere il loro posto sugli spalti. La serata ha visto la partecipazione delle istituzioni locali, le quali hanno voluto sostenere e promuovere il festival come un'importante risorsa culturale ed economica che attrae turisti anche fuori dai confini nazionali. Tra gli ospiti presenti il sindaco Sandro Parcaroli che ha posto l'accento sul prestigio ormai internazionale dell'evento: "Il Macerata Opera è qualcosa di bellissimo non solo per gli abitanti della provincia infatti i biglietti sono stati venduti anche a parecchi stranieri e questo è bello". Tra gli intervistati anche rettore John McCourt: "Come membro del Cda cerco di dare il mio contributo è un'esperienza unica, che non si trova da nessuna parte perché si svolge all'aperto dove risuona un'acustica incredibile e perché c'è sempre un'innovazione, una sperimentazione dentro l'opera". Infine lasciamo alle parole del direttore artistico Paolo Pinamonti il compito di guidarci lungo il filo rosso che attraversa questa inedita e sperimentale versione della Carmen: "Una Carmen che Daniele Menghini e Donato Renzetti hanno voluto legare allo spazio dello Sferisterio che fino ai primi anni del '900 ospitava corride, il gioco della pallacorda, tutti elementi che si legano anche alla Carmen di Bizet. La Carmen diventa l'emblema di tutto l'elemento dionisiaco, demoniaco come il toro che deve morire perché di fronte a ciò che ci inquieta non riusciamo a guardarlo in faccia e la nostra reazione è una reazione di violenza". Dunque una serata che sembra promettere al pubblico un'occasione unica di spettacolo e riflessione da cui ne uscirà sicuramente meravigliato.               

20/07/2023 23:45
Fiastra, si infortuna alle Lame Rosse e non riesce a proseguire il cammino: soccorsa una donna

Fiastra, si infortuna alle Lame Rosse e non riesce a proseguire il cammino: soccorsa una donna

Si infortuna durante un'escursione e viene soccorsa in ambulanza. È quanto accaduto intorno alle 18 del pomeriggio di oggi ad una donna, caduta sul sentiero delle Lame Rosse a Fiastra. Una squadra dei vigili del fuoco, unitamente al personale del Soccorso alpino, sono intervenuti per recuperare l'infortunata. Dopo le prime cure del caso, i soccorritori hanno provveduto a accompagnare la donna in un parcheggio vicino al sentiero dove è stata presa in cura dai sanitari del 118, che l'hanno poi trasferita per accertamenti al pronto soccorso.    

20/07/2023 19:22
Offerta di lavoro del 20 luglio: Confindustria ricerca una nuova figura professionale. Ecco quale

Offerta di lavoro del 20 luglio: Confindustria ricerca una nuova figura professionale. Ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a project manager (cod. annuncio Conf 416). La risorsa si occuperà di pianificare, eseguire e finalizzare il lavoro di gestione del progetto/commessa in conformità con i tempi, costi, qualità stabiliti, coordinare il team di progetto, gestire i rapporti con i clienti e i fornitori e con tutti gli stakeholder.  Titolo preferenziale laurea in ingegneria/architettura. Si richiede precedente esperienza nel ruolo e nel settore, capacità di analisi, organizzazione e pianificazione, capacità di relazione sia interne sia esterne. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

20/07/2023 18:20
Esposizioni di artigianato, wine experience e musica: a Corridonia torna la "Notte di vita"

Esposizioni di artigianato, wine experience e musica: a Corridonia torna la "Notte di vita"

Venerdì 21 Luglio a Corridonia torna Notte di Vita, la notte più viva che anima le principali vie della città. Una serie di cambiamenti hanno interessato questa edizione, a partire dall’organizzazione che è portata avanti dalla nuova Pro Corridonia con il patrocinio del comune di Corridonia, la grafica rinnovata e anche l’intrattenimento. Quest’anno, infatti, saranno presenti esposizioni di artigianato e la wine experience, un percorso a 360° nel mondo del vino, artisti di vario genere come cantanti, cover band, fachiri, giocolieri e street-artist. La serata inizierà dalle ore 19:00 con la diretta di Multiradio con interviste ad ospiti, artisti e commercianti, per proseguire fino a tarda notte. L’evento riguarderà le seguenti zone: da piazza Corridoni al piazzale ex Enaoli, passando per via Trento, via Santa Croce e via Sant’Anna. Lungo tutto il percorso ci saranno negozi aperti e punti ristoro e degustazioni. Lo scorso anno il palco di piazza F. Corridoni ha visto esibirsi il cantante del talent di Maria de Filippi, Piccolo G, una visione quella della Pro Corridonia di scoprire e valorizzare i talenti locali che anche quest’anno è portata avanti e rafforzata dalla presenza di artisti di Corridonia e dei paesi limitrofi che si esibiranno domani sera lungo il percorso. L’evento è ad ingresso gratuito e saranno a disposizione due navette, gratuite, che collegheranno i parcheggi dell’Ippodromo e della Villa Fermani con le zone interessate.

20/07/2023 17:24
Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Nel pomeriggio di ieri, la frazione di Passo di Treia, ha perso uno dei suoi simboli più rappresentativi, la roverella secolare non c’è più. È collassata di colpo sotto il peso dei suoi anni. È stato un albero di tutto rispetto: 30 metri di altezza, 6,5 metri di circonferenza del fusto ed una età stimata di oltre 450 anni. "Una pianta talmente notevole che nell’anno 2000 è stata dichiarata monumento nazionale", ricorda il cittadino treiese Cristiano Maria Lambertucci. "Da diverso tempo però l’albero non se la stava passando bene e la sua salute è stata seriamente compromessa. Il peso degli enormi rami ha iniziato a schiacciarlo, gli acquazzoni hanno causato delle rotture e l’acqua, che ha iniziato a filtrare dalle cavità interne, ha portato alla marcescenza del legno". "Per un lungo periodo si è verificata anche la minaccia del cerambix cerdo, normalmente conosciuto come cerambice della quercia, un parassita che ha consumato il legno dall’interno. I tiranti di acciaio installati per sorreggere l’albero non sono serviti ad evitare il tragico epilogo". "La maestosa quercia - dichiara - è stata sempre amata da tutta la popolazione di Treia, intere generazioni si sono riparate nelle afose estati, sotto le sue fronde per giocare e passare del tempo in tranquillità". "Molti turisti e scolaresche hanno visitato il monumento naturale accompagnati dai personaggi del luogo che non perdevano occasione di raccontare antichi aneddoti e leggende che lasciavano tutti divertiti ed incuriositi". Nel giugno del 2006, il Circolo Filatelico e Numismatico “Vittorio Corsetti” di Treia, dedicò delle cartoline con annullo postale dal titolo “le quattro stagioni della roverella”. Il boato emesso nel momento dello schianto ha lasciato tutta la cittadinanza attonita. Nessuno avrebbe mai pensato che quel grande capolavoro naturalistico ci avrebbe abbandonato con tanto fragore.  (Foto di Giuseppe Trivellini)    

20/07/2023 17:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.