Provincia Macerata

Stop al reddito di cittadinanza e tagli alla sanità, il Pd bacchetta Acquaroli: "Dimostra tutta la sua incapacità"

Stop al reddito di cittadinanza e tagli alla sanità, il Pd bacchetta Acquaroli: "Dimostra tutta la sua incapacità"

"Meno risorse dal Pnrr, tagli alla sanità pubblica, stop al reddito di cittadinanza; il governo Acquaroli dimostra tutta la sua incapacità su temi fondamentali come la lotta alle disuguaglianze e alla povertà, la sanità pubblica e le risorse europee per lo sviluppo". Così la segretaria Pd Marche Chantal Bomprezzi interviene sulle ultime decisioni del governo nazionale e regionale "La destra sta dando ulteriore prova di non essere al fianco dei più bisognosi, dei lavoratori, delle famiglie. Con lo stop improvviso al reddito di cittadinanza si lasciano a piedi con un sms e si scarica tutto sui Comuni. Se uniamo questo fatto con la decisione di rinviare la discussione sul salario minimo e il pericolo di tagli del Pnrr per il sociale, mi pare che emerga un quadro molto chiaro delle priorità di quella parte politica. Vorrei ricordare - sottolinea la segretaria dem -, che nel frattempo il governo Acquaroli ha pensato bene di incentivare il gioco d'azzardo". Il Pd Marche ricorda come il reddito di cittadinanza, introdotto dal governo Lega - 5 stelle, sia stato tagliato in un momento di forte difficoltà economica per molte famiglie: "Le conseguenze ricadranno su oltre 13.000 famiglie marchigiane, scaricate senza alcuna concertazione, senza preavviso e senza risorse sui servizi sociali dei Comuni".  I consiglieri regionali del gruppo Pd hanno presentato una interrogazione al presidente Acquaroli a prima firma Antonio Mastrovincenzo chiedendo con quali interventi si intende contrastare l'aumento crescente della povertà assoluta nelle Marche, se e come si intende potenziare i Centri per l'Impiego, e infine se e come si intende sostenere finanziariamente e organizzativamente i Servizi Sociali dei Comuni. Sul fronte Pnrr interviene Alessia Morani, responsabile del tavolo di lavoro dedicato al Piano per il Pd delle Marche: "In tutta Italia c’è un bisogno enorme di più sanità pubblica e il governo Meloni nelle modifiche proposte al Pnrr decide di tagliare 414 case di comunità e 96 ospedali di comunità. Per le Marche significa perdere una decina di case di comunità, almeno 4 ospedali di comunità e un paio di centrali operative territoriali". "Ecco perché – prosegue la componente della Direzione nazionale del Partito - Acquaroli deve chiedere al Governo di ritirare questa proposta di modifica e di mantenere gli impegni presi. E, in ogni caso, il governo deve impegnarsi a garantire le risorse utili alle regioni per completare tutte le opere previste. La giunta Acquaroli deve dire ai marchigiani quali saranno i progetti che non verranno finanziati a causa dei ritardi e delle inadempienze del governo Meloni e soprattutto come intende realizzarli e con quali risorse alternative". "I marchigiani – conclude Morani - devono sapere cosa intende fare Acquaroli della nostra sanità regionale che già versa in uno stato disastroso. La modifica del Pnrr avrà effetti negativi nell’organizzazione sanitaria regionale e serve chiarezza di intenti e trasparenza nella gestione. Su questo il Pd sarà intransigente".  

01/08/2023 12:57
Cus Macerata, triplete d'oro nell'atletica: Tomassoni, Miconi e Rossetti campioni regionali

Cus Macerata, triplete d'oro nell'atletica: Tomassoni, Miconi e Rossetti campioni regionali

Tre titoli regionali: è una estate d’oro per la sezione atletica del Cus Macerata. Ancora una volta grazie alla marcia. L'Ente universitario in queste settimane ha brillato in più manifestazioni in giro per le Marche, meeting che hanno messo in palio il titolo regionale in diverse fasce d’età.  La prima gioia l’ha data Sofia Tomassoni che ad Ancona è riuscita a primeggiare nella categoria Allieve ed è salita sul gradino più alto del podio nella 5km di marcia. Sulle ali dell’entusiasmo e fortificata mentalmente dal successo, la baby Tomassoni ha poi migliorato il suo personale in occasione dei Campionati Italiani Under18 a Caorle. Per lei un ottimo 26’14 e una decima posizione molto promettente in prospettiva 2024, quando l’atleta sarà al secondo anno di categoria e pronta a dar battaglia per un posto sul podio. Assente purtroppo per infortunio Elisa Marini che ha dovuto rinunciare dopo una primavera all’insegna di bei risultati e una convocazione al raduno della nazionale a Tirrenia nel mese di aprile. Il rammarico è alto anche perché Elisa quest’anno è addirittura tra le prime 10 atlete d’Europa (ottavo posto) nella sua gara preferita: i 10km di marcia. Speriamo in un pronto recupero. Successivamente la Tomassoni è stata imitata da Giulia Miconi e Gian Marco Rossetti, entrambi si sono laureati campioni regionali assoluti a Fermo. La Miconi, abituata a podi e piazzamenti di prestigio anche a livello nazionale, ha sbaragliato la concorrenza nella 5km. Rossetti, nonostante un caldo pazzesco, non solo ha vinto sulla distanza dei 10km, ma ha pure siglato il suo nuovo personal best. Da ricordare infine che due delle atlete seguite dall’allenatore e responsabile cussino Diego Cacchiarelli, avevano preso medaglie anche ai Campionati Nazionali Universitari di Camerino. La Miconi (per il Cus Roma) e la Giulioni (per il Cus Napoli) hanno preso rispettivamente argento e bronzo dietro all’atleta del Cus Bologna, Simona Bertini. In quell’occasione entrambe hanno siglato il record personale sulla distanza dei 5km di marcia.  

01/08/2023 12:40
Morrovalle, restyling dei marciapiedi di via Verdi: progetto esecutivo ok

Morrovalle, restyling dei marciapiedi di via Verdi: progetto esecutivo ok

Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha dato l’ok al progetto per la riqualificazione dei marciapiedi di via Verdi, che da tempo risultano ammalorati. L'intervento, del valore complessivo di 77 mila euro (coperti per 12.500 euro con contributo statale e per la somma restante attraverso l’avanzo di amministrazione), riguarda un tratto di circa 135 metri di lunghezza, compreso tra l’incrocio con via Bellini e il ristorante Apollo 8. I lavori consisteranno nell’allargamento dei marciapiedi di circa 30 centimetri sul lato monte, nella sostituzione di tutti i chiusini esistenti con dei nuovi in ghisa e nella realizzazione di nuovi muretti di contenimento fra scarpata e marciapiede (ove necessario). L’opera consentirà un incremento della qualità e della sicurezza dei marciapiedi a servizio della popolazione del centro cittadino e non solo.  

01/08/2023 11:50
Macerata, Benedetti e la frasi su Dell'Utri e la mafia: "Estrapolate in modo strumentale, chiedo scusa"

Macerata, Benedetti e la frasi su Dell'Utri e la mafia: "Estrapolate in modo strumentale, chiedo scusa"

"Mi dispiace essere stata fraintesa rispetto al significato attribuito ad alcune frasi estrapolate, in modo strumentale, dal mio discorso". Così la consigliera di Fratelli d'Italia, Lorella Benedetti, replica alle polemiche che l’hanno coinvolta a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio, quando la maggioranza ha approvato la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, o piazza (leggi qui).  "La mia voleva essere semplicemente l'analisi di una situazione, in Sicilia, complessa che, personalmente, e da rappresentante di Fratelli d'Italia, ho sempre condannato con fermezza e che ha costituito uno dei motivi che mi hanno portato ad aderire al partito Fratelli d'Italia, un partito che della lotta alla mafia ne ha fatto uno dei punti cardine", sottolinea Benedetti.  "Tant'è vero che, nella mia stessa città. Macerata, il 30 giugno scorso, fortemente voluto dal Circolo Territoriale della città, è stato organizzato il convegno ‘Onda tricolore contro le mafie’. Pertanto, nel chiedere scusa per aver ferito la sensibilità di alcuni, ribadisco con fermezza che le mie parole non vanno lette nel senso di una accettazione di un sistema malavitoso ma, viceversa, di una ferma condanna di tale sistema", conclude la consigliera.   

01/08/2023 11:20
Civitanova, il cane "Edir" fiuta la droga nel magazzino: sequestrati 4 chili di marijuana

Civitanova, il cane "Edir" fiuta la droga nel magazzino: sequestrati 4 chili di marijuana

Sequestrati, presso il magazzino di un’impresa di spedizione, 4 chili di marijuana: identificato e denunciato il destinatario. È il risultato dell’attività antidroga svolta dai militari della Compagnia di Civitanova Marche della Guardia di Finanza.  In particolare, i finanzieri, con il costante ausilio delle unità cinofile in forza al reparto, hanno sottoposto a controllo sommario esterno i colli dei beni giacenti nel magazzino, in attesa di essere consegnati. In seguito all’insistente segnalazione da parte del cane Edir, è stato attenzionato 1 collo e, previa autorizzazione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, è stato aperto e ispezionato.  Al suo interno sono stati rinvenuti 4 chili di marijuana. La sostanza stupefacente è stata così sottoposta a sequestro probatorio. Alla luce delle evidenze emerse, il destinatario del plico, univocamente individuato, è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.  

01/08/2023 10:54
Università di Macerata, la consulenza psicologica è gratuita: attivato il servizio per gli studenti

Università di Macerata, la consulenza psicologica è gratuita: attivato il servizio per gli studenti

L'Università di Macerata promuove il benessere psicologico ed emotivo della propria comunità con un sistema integrato di servizi gratuiti. Quello del welfare è uno dei temi che stanno più a cuore al rettore John McCourt, tanto da aver previsto uno specifico incarico da prorettore sul tema assegnato alla professoressa Natascia Mattucci. Il ventaglio di opportunità offerto a studenti e studentesse si amplia quest'anno grazie all'accordo sottoscritto con l’Ordine degli Psicologi delle Marche, che consente a studenti, personale di Ateneo e le loro famiglie di accedere a un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito. Per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari conviventi. Per consultare la lista di professionisti disponibili è possibile scrivere a consulenza.psicologica@unimc.it. L'Ateneo ha messo in campo diverse azioni a sostegno in particolare degli studenti, come la consulenza orientativa sul percorso formativo e professionale; il life coach per esplorare le proprie risorse, allenare le proprie potenzialità e raggiungere i propri obiettivi; la consulenza psicologica, come primo passo verso una maggiore consapevolezza emotiva. Il counseling psicologico è erogato gratuitamente e svolto, garantendo riservatezza e rispetto dei principi di deontologia professionale, da psicologi-psicoterapeuti dell'Ateneo per supportare ragazze e ragazzi che presentino una condizione di disagio nel corso degli studi. "Come recita lo slogan che abbiamo scelto quest’anno per la campagna iscrizioni, 'your time your place', la nostra attenzione è sui nostri studenti, attuali e futuri, e sulla creazione di una comunità universitaria dove possano trovare il loro tempo e il loro spazio per imparare, crescere e tracciare il proprio futuro” spiega il rettore McCourt. "La fragilità dei nostri giovani a fronte di una pressione sociale crescente è evidente non solo dai fatti di cronaca più tragici, ma anche dai dati emersi da ricerche e sondaggi. L'ingresso in Università non è sempre facile. Rispetto alla scuola superiore, il contesto, l'organizzazione, il tipo di relazioni muta significativamente. Per questo è importante sostenere i nostri iscritti con servizi dedicati", sottolinea la prorettrice al welfare Natascia Mattucci. 

01/08/2023 10:17
Civitanova, torna il Concerto Ant: serata di musica e solidarietà con il tenore Fabio Armiliato

Civitanova, torna il Concerto Ant: serata di musica e solidarietà con il tenore Fabio Armiliato

Torna l’appuntamento con la musica e la solidarietà nel tradizionale concerto in favore della delegazione Ant di Civitanova Marche. Un evento speciale, che si ripeterà quest’anno per la sua sedicesima edizione con un ospite di caratura internazionale: il tenore Fabio Armiliato. Il concerto è in programma venerdì 4 agosto alle ore 21:30 nella cornice del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.  Fabio Armiliato, cantante lirico e attore, è da oltre tre decenni uno dei più importanti tenori della scena lirica internazionale e acclamato dal pubblico grazie alla sua vocalità, al suo carisma interpretativo, all’impressionante registro acuto e alla sua innata musicalità. Nato a Genova e diplomatosi al Conservatorio Niccolò Paganini, dopo aver partecipato nel 1980 al Laboratorio Lirico di Alessandria, nel 1984 debutta giovanissimo nel primo ruolo da protagonista, come Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Verdi col Teatro Carlo Felice di Genova in trasferta. Da quel momento ha iniziato una grande carriera che lo porta ad interpretare i ruoli primari nei teatri più prestigiosi del mondo: il Metropolitan Opera House di New York, il Teatro alla Scala di Milano, l'Opéra de Paris, l’Arena di Verona, il Teatro del Gran Liceu di Barcelona, l’NHK di Tokyo, l’Opera di San Francisco, il Teatro Real di Madrid, la ROH Covent Garden di Londra, la Bayerische Staatsoper e la Wiener Staatsoper, solo per citarne alcuni. Nel 2012 viene chiamato da Woody Allen a debuttare sul grande schermo, recitando da protagonista a fianco dello stesso regista nel film "To Rome with Love". Premiato con moltissimi importanti premi alla carriera, nel 2018 è stato anche insignito dell'onorificenza di Corrispondente Diplomatico di Malta per meriti artistici e umanitari internazionali e della carica di Ambasciatore di Genova nel Mondo.  Armiliato verrà accompagnato al pianoforte da Davide Martelli: il titolo del concerto, "Melodie senza tempo". Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato da Marche all’Opera con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri. Biglietti (10 euro) online su Ciaotickets e in tutti i punti vendita del circuito.  È possibile anche acquistare i biglietti nella sede dell’Ant di Civitanova (in via D'Annunzio, 72/74 - tel 0733.829606) o la sera del concerto dalle ore 20 all’ingresso del teatro Annibal Caro.   

01/08/2023 09:40
Urbisaglia, Mattia Chinellato vince il "Papà Elio Gran Premio GiorgioMare"

Urbisaglia, Mattia Chinellato vince il "Papà Elio Gran Premio GiorgioMare"

I ragazzi laziali della Logistica Ambientale-Spezia Bike sono stati i più bravi a Urbisaglia nella quarta edizione del Papà Elio Gran Premio GiorgioMare-Medaglia d’Oro Memorial Elio Longhi firmata Mattia Chinellato, che ha battuto in una volata a due il marchigiano Andrea Antonioni dell’Alma Juventus Fano. Disputata sul circuito di 10 giri tra il borgo di Urbisaglia e la contrada Montedoro, la corsa ciclistica per la categoria allievi è passata in archivio grazie all’attenta cura messa dagli organizzatori della Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni, condividendo ogni sforzo con l’azienda GiorgioMare di Giorgio Longhi e l’amministrazione comunale di Urbisaglia del sindaco Paolo Francesco Giubileo. Con poco più di 100 atleti alla partenza (Lussemburgo, Svizzera e San Marino tra le nazioni straniere presenti a Urbisaglia), al via il campione nazionale lussemburghese in carica Flavio Astolfi (UC Dippach) figlio dell’ex professionista Claudio, lanciato a sua volta tra i professionisti da Vincenzo Santoni ai tempi della Cantina Tollo, dell’Acqua&Sapone e della Domina Vacanze tra il 2000 e il 2003. La prima parte di gara è stata contraddistinta da una fuga di Francesco Massai (Team Coratti) e Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano) mentre gli ultimi tre giri sono stati incandescenti grazie a un vivace drappello di 16 unità nel quale era presente Astolfi che, a sua volta, ha tentato l’allungo solitario ma senza fortuna. A seguire Giacomo Serangeli (UC Foligno) ha alimentato la bagarre andando a cogliere il primo posto al gran premio della montagna in palio al penultimo giro. A sorprendere tutti all'ultima tornata sono stati Chinellato e Antonioni con il gruppo dei migliori che non ha avuto la prontezza di chiudere subito il gap. La contesa tra i due per la vittoria è andata a favore di Chinellato trionfando nettamente sul valoroso compagno di fuga Antonioni. Ad Alessandro Battistoni (Civitanova Bike Academy) la terza posizione anticipando leggermente la volata del gruppo inseguitore regolata al quarto posto da Giacomo Sgherri. Così Mattia Chinellato, atleta di Latina al terzo successo stagionale: "Una gara impegnativa con tanto dislivello, sto vivendo un momento felice e spero di continuare così per mettermi nella condizione di aiutare i miei compagni di squadra a vincere ma anche per me stesso. Dedico questo successo ai miei direttori sportiivi, ai compagni di squadra e alla mia famiglia". "Una bellissima manifestazione che ha visto tanti ragazzi al via dimostrando la loro voglia di correre e di onorare fino in fondo la competizione - ha dichiarato il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo -. Sono grato a Vincenzo Santoni e alla GiorgioMare di Giorgio Longhi che ci hanno dato l’opportunità di far parlare ancora di Urbisaglia con questa manifestazione sempre più in crescita e degna del nome che porta in ricordo del compianto Elio Longhi". 

01/08/2023 09:30
Tolentino, scontro tra due auto in via Nazionale: feriti un 23enne e una 26enne

Tolentino, scontro tra due auto in via Nazionale: feriti un 23enne e una 26enne

Scontro tra due auto: interviene il 118. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Nazionale, all'intersezione con via Sposetti, a Tolentino. Ancora in corso di accertamento le cause dell'incidente, ai cui rilievi procedono gli agenti della polizia locale.  Una Fiat Punto condotta da D.A. di Tolentino, 23 anni che transitava dal centro città verso la periferia è entrata in collisione con una Suzuki Swift condotta da una ragazza, T.T. di 26 anni residente sempre a Tolentino che procedeva in senso opposto.   I due conducenti sono rimasti feriti, in maniera non grave e sono stati affidati alle cure dei sanitari del 118 intervenuti per prestare soccorso e trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il traffico nella zona interessata dal sinistro è stato temporaneamente regolato dagli agenti della polizia locale.   

31/07/2023 20:00
Alluvione, il generale Figliuolo nomina Acquaroli sub-commissario

Alluvione, il generale Figliuolo nomina Acquaroli sub-commissario

Il commissario straordinario alla ricostruzione Francesco Paolo Figliuolo, ha firmato il decreto con il quale ha nominato Stefano Bonaccini, Eugenio Giani e Francesco Acquaroli, sub-commissari per la ricostruzione nelle regioni, rispettivamente, di Emilia Romagna, Toscana e Marche. "I sub-commissari resteranno in carica sino alla cessazione dell'incarico del commissario straordinario e lo coadiuveranno attivamente nello sviluppo delle complesse attività previste dal suo mandato, soprattutto con riferimento agli interventi più urgenti di ricostruzione, di ripristino e di riparazione legate alle più urgenti necessità, nonché nella elaborazione dei piani speciali", spiega una nota.

31/07/2023 19:40
San Ginesio, il Festival del Mimo festeggia 10 anni: il programma dell'edizione 2023

San Ginesio, il Festival del Mimo festeggia 10 anni: il programma dell'edizione 2023

Il Festival del Mimo e del Teatro gestuale festeggia il suo primo anniversario importante, quello dei 10 anni, e torna il 5 e 6 agosto del 2023 con un ricco programma dalle ore 17:00 sino alla mezzanotte.  Il borgo di San Ginesio, annoverato tra i più belli di Italia, bandiera arancione e 'Comune amico del turismo itinerante', diventerà un grande palco all'aperto. Gli angoli più suggestivi del centro storico saranno animati da spettacoli di mimi, saltimbanchi, clown, visual comedy. Spettacoli adatti ad un pubblico di tutte le età e di tutte le lingue, ad ingresso gratuito. Il festival coniuga spettacoli dal vivo, artigianato artistico, buona gastronomia e mostre pittoriche e fotografiche, in questo modo si celebra il patrono del borgo, San Ginesio mimo, musico ed artista girovago.  La vocazione internazionale del festival quest'anno si conferma grazie alla presenza di tre artisti d’eccezione: Mike Rollings, dagli Usa, con "Non è colpa mia"; il mitico Gunter, generosissimo clown e fantasista svizzero e il maestro Teodor Borisov, allievo della scuola bulgara all'avanguardia in Europa nel teatro di figura.  L’infinita potenza espressiva del corpo verrà indagata anche attraverso il Circo con il bellissimo spettacolo Bija di Giovanni Cabibbo, in cui il corpo sublime dell’acrobata narra la sua storia senza voce. Boboleta incanterà il pubblico con la poesia della pantomima e la danza con ventagli mentre la Circus Family porterà in scena la pazza idea di un’intera famiglia di artisti: mamma, papà e tre figli, giocolieri, clown, fantasisti, musicisti, viaggiatori. La direzione artistica del festival è affidata a Vera Vaiano. La manifestazione da 10 anni è sostenuta da una vivace visione dello spettacolo dal vivo nello spazio pubblico e dal supporto dell'amministrazione comunale e dei commercianti del centro storico. 

31/07/2023 18:50
Recanati, si scontra con un furgone e poi fa 'strike' su un'auto che fa rifornimento (FOTO)

Recanati, si scontra con un furgone e poi fa 'strike' su un'auto che fa rifornimento (FOTO)

Rocambolesco incidente nel primo pomeriggio di oggi in località Fontenoce di Recanati. Stando a una prima ricostruzione, sembrerebbe che un veicolo che stava transitando in direzione mare lungo la provinciale 77 abbia urtato un furgone, forse a causa di una manovra errata. La conducente, a seguito dell'impatto, ha perso il controllo del veicolo, carambolato all'interno di un distributore di benzina dove era presente un'altra auto, centrata frontalmente. A seguito di questo secondo impatto, le due vetture sono finite contro le pompe di benzina generando un imponente fuoriuscita di carburante.  Immediato l'intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata che con grande maestria e velocità, hanno provveduto alla messa in sicurezza del posto permettendo al personale del 118 di soccorrere gli occupanti. La conducente del primo veicolo è stata trattata in loco e verrà trasferita all'ospedale di Macerata per accertamenti. Illesi gli occupanti degli altri due veicoli.  Sul posto sono poi giunti i carabinieri di Recanati, cui spetterà raccogliere le notizie - anche dei testimoni - per stabilire l'esatta dinamica dell'accaduto. Il distributore è tuttora inagibile e presidiato dal personale dei vigili del fuoco in attesa dell'arrivo dei tecnici specializzati della compagnia petrolifera per il ripristino degli impianti. 

31/07/2023 17:40
Civitanova, gara di pesca "Lo sgombro d'oro": a vincere è l'associazione "La Marina"

Civitanova, gara di pesca "Lo sgombro d'oro": a vincere è l'associazione "La Marina"

Si è tenuto sabato, nel tratto di mare davanti Civitanova Marche, il consueto appuntamento annuale del Madiere "Il palio dei pontili", la gara di pesca in cui le sette associazioni diportistiche civitanovesi si sfidano per aggiudicarsi il trofeo "Lo sgombro d'oro", ciascuna rappresentata da una squadra di tre equipaggi scelti al proprio interno tra i pescatori più esperti.  A garantire il successo della competizione una splendida giornata di sole e la grande abilità dei 21 equipaggi in gara che hanno animato la manifestazione giunta ormai alla quarta edizione. La gara è iniziata alle 5:45 e si è conclusa alle 11:00; subito dopo sono iniziate le operazioni di pesatura per la definizione della classifica. "Condizioni di tempo splendide ma catture rese difficili dalle alte temperature di questi giorni - ha dichiarato il presidente Gianni Santori - perché in un periodo così caldo è molto difficile convincere i pesci ad abboccare.  Ma il risultato più importante è la gara stessa: una sana competizione sportiva in cui non si confrontano singoli pescatori ma le sette associazioni del diporto civitanovese". Si è aggiudicato la quarta edizione del "Palio dei pontili" e il trofeo "Lo sgombro d’oro" l'associazione "La Marina" con 16 catture dal peso complessivo di 11,96 kg per un totale di 13565 punti; i tre equipaggi che hanno rappresentato l’associazione sono formati da Bruno Pietrella e Paolo Piantoni, Mario Mobili e Federico Frontoni, Marcello Capriccioni e Renato Bianchetti.    L'associazione vincitrice si è aggiudicata il guidone dell’edizione 2023 e il trofeo "Lo sgombro d’oro" che potrà detenere fino alla prossima edizione del palio nel 2023 quando sarà di nuovo messo in gioco. Assegnato anche un premio ai tre equipaggi vincitori che si sono aggiudicati un ricco bottino di salumi e formaggi offerti dall'associazione. La premiazione è avvenuta nel pomeriggio presso il pontile "La Marina", nel corso di una cerimonia tenutasi alla presenza di quanti hanno preso parte alla gara, dei soci dei pontili, di sportivi e cittadini che hanno voluto festeggiare i vincitori della competizione con un buon bicchiere di birra offerto dal Madiere. "Con la gara di pesca prosegue la stagione sociale 2023 che già guarda alla prossime iniziative: il 18 agosto con il 'Palio a vela', una regata che si terrà all’interno del porto di Civitanova e il 3 settembre con l’evento 'A pesca con mamma e papà', una giornata di avviamento alla pesca sportiva destinata ai ragazzi delle scuole medie - ha concluso Santori -. Un’altra tappa della tante attività sociali promosse dal diporto civitanovese, testimonianza di una realtà viva che insieme al mondo della pesca professionale costituiscono l’anima del nostro porto e per molti aspetti dell’intera città".     

31/07/2023 16:27
Mof 2023, agosto si apre con “Carmen Danza” e Sergio Bernal attesissimo guest artist

Mof 2023, agosto si apre con “Carmen Danza” e Sergio Bernal attesissimo guest artist

Il secondo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 ha inanellato nuovi successi e sale pienissime per le repliche di Carmen e La traviata, oltre all’apprezzatissimo spettacolo di danza Don Juan e alla solenne esecuzione della Messa da Requiem.  La programmazione del mese di agosto si apre venerdi 4 con l’atteso ritorno della Compagnia Antonio Gades che presenterà la celebre versione dell’opera di Bizet riletta nella tradizione del flamenco. Questa Carmen, considerata una pietra miliare del mondo dello spettacolo, fu creata nel 1983 dal ballerino spagnolo con il cineasta Carlos Saura e da allora conquista le platee di tutto il mondo. Guest star per questo spettacolo allo Sferisterio sarà Sergio Bernal, ballerino iconico della danza spagnola di oggi che interpreterà il personaggio di Don José che era stato dello stesso Gades. Gli altri ballerini solisti sono Esmeralda Manzanas (Carmen), Miguel Ángel Rojas (Marido) e Jairo Rodríguez (Torero). La FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà le pagine musicali non solo di Bizet ma anche dello stesso Gades, di Solera, Freire, Penella e Heredia, e sarà diretta da Miquel Ortega; in scena anche il Coro Lirico “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e tre solisti vocali dell’Accademia d’arte lirica di Osimo: Sergej Radchenko, Tamara Kirakosova, Rsa Khosrovzade. “Danza all’opera” è un progetto realizzato con Civitanova Danza Festival.  In occasione della replica della Traviata (sabato 5 agosto) e dell’ultima recita di Carmen (domenica 6 agosto) sono in programma i percorsi inclusivi di “InclusivOpera”, progetto coordinato da Elena Di Giovanni (docente dell’Università di Macerata) in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS), il Museo tattile statale Omero di Ancona, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI ), il Comune e l’Università degli Studi di Macerata e la University of Pittsburgh. In ciascuna giornata alle 18 e alle 18.30 ci saranno i percorsi per i non vedenti e i non udenti dedicati alle due opere. Per maggiori dettagli e partecipazione ulteriori dettagli sul sito sferisterio.it e scrivendo a inclusivopera@sferisterio.it  Fuori dallo Sferisterio, domenica 6 agosto alle ore 18.30 l’ultimo concerto del progetto “In Opera” realizzato con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata e i consueti appuntamenti con il ciclo degli Aperitivi Culturali curati da Cinzia Maroni agli Antichi Forni a mezzogiorno (4, 5 e 6 agosto). Programma dettagliato Venerdì 4 agosto, ospiti degli Aperitivi Culturali (ore 12, Antichi Forni) saranno Eugenia Eriz (vedova di Antonio Gades e direttrice generale della Fondazione Antonio Gades) con la figlia del ballerino Maria Esteve Gades e poi il direttore artistico Paolo Pinamonti e Gilberto Santini di Civitanova Danza; titolo della conversazione Carmen spagnola. Alle ore 21 allo Sferisterio lo spettacolo di danza Carmen con la Compagnia Antonio Gades e Sergio Bernal ballerino ospite, realizzato in collaborazione con Civitanova Danza. Sabato 5 agosto (ore 12) nuovo Aperitivo culturale dal titolo Lucia, Violetta e… Lucia con Filippo La Porta. Alle ore 18 per InclusivOpera allo Sferisterio, percorso inclusivo alla scoperta della musica (UICI) e alle ore 18:30 percorso inclusivo in LIS alla scoperta della musica (ENS). Alle ore 21 allo Sferisterio La traviata di Giuseppe Verdi (con audio descrizione per i non vedenti) nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo. Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi. Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia. Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto De Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei. L'ultima replica domenica 13 agosto.  Domenica 6 agosto (ore 12) l’Aperitivo culturale avrà come ospite Giulia Ciarapica che comincerà ad introdurre il pubblico nel clima di Lucia di Lammermoor con Madame Bovary all’opera.   Allo Sferisterio, alle ore 18, per InclusivOpera percorso inclusivo alla scoperta delle scene (UICI) e poi alle ore 18:30, percorso inclusivo in LIS sempre alla scoperta delle scene (ENS). Alle ore 18.30, in piazza Cesare Battisti, ultimo concerto del progetto “In Opera”, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata, per promuovere forme di partecipazione nuove e inedite, con i momenti musicali più famosi della Lucia di Lammermoor guidati dalla narrazione di Michele Pirani. Al pianoforte la curatrice della rassegna Cesarina Compagnoni; gli interventi vocali sono del soprano Margherita Hibel e del baritono Gianluca Ercoli. Artista ospite la flautista ucraina Olena Kocherga. Alle ore 21, allo Sferisterio, ultima replica di Carmen di Georges Bizet, nel nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini e con la drammaturgia di Davide Carnevali (con audio descrizioni per i non vedenti). Le scene sono di Davide Signorini, i costumi di Nika Campisi, le coreografie di Virginia Spallarossa, le luci di Gianni Bertoli e la drammaturgia dell’immagine di Martin Verdross. Questo team creativo ha immaginato un’ambientazione che omaggia l’immenso muro dell’arena maceratese divenuto parte integrante della scenografia in una messa in scena incendiaria e fortemente ricca di simboli. Le maschere della Commedia dell’arte, ludiche e infernali, contaminano la scena e il mondo che viene raccontato durante lo spettacolo: ciò che resta di una Plaza de Toros, è il teatro di sangue di una tragedia che inizia sempre per gioco. È il gioco dell’amore e della seduzione di Carmen, che come il toro, danza in una lotta per la libertà. Sul podio il direttore musicale del festival Donato Renzetti, interpreti vocali Ketevan Kemoklidze (Carmen), Ragaa Eldin (Don José), Fabrizio Beggi (Escamillo), Roberta Mantegna (Micaëla), Armando Gabba (Le Dancaïre), Saverio Fiore (Le Remendado), Paolo Ingrasciotta (Moralès), Andrea Concetti (Zuniga), Francesca Benitez (Frasquita), Alessandra Della Croce (Mercédès), Andrea Pistolesi (Un bohémien), Tina Chikvinidze (Une marchande) e l’attrice Valentina Picello. In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani, i Pueri Cantores “Zamberletti” diretti da Gian Luca Paolucci e la Banda Salvadei.  

31/07/2023 16:02
Civitanova, imprese in kayak contro la fibrosi cistica: Alessandro Gattafoni premiato in Regione

Civitanova, imprese in kayak contro la fibrosi cistica: Alessandro Gattafoni premiato in Regione

"Per l’impegno e la dedizione dimostrati con forza e coraggio attraverso la sua attività sportiva per la promozione della consapevolezza e della conoscenza della fibrosi cistica". Con questa motivazione, oggi 31 luglio, è stato conferito l'Encomio consiliare della regione Marche ad Alessandro Gattafoni.  Alessandro, 37enne di Civitanova Marche, "è un esempio vivo e concreto di come si possa e si debba affrontare la vita, senza darsi per vinto o autocommiserarsi", sottolinea il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, dopo aver partecipato alla cerimonia di questa mattina svoltasi al Palazzo delle Marche. "A 4 mesi gli è stata diagnosticata una malattia genetica rara, la fibrosi cistica, una patologia multiorgano che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente - ricorda Borroni -. Viene definita la ‘malattia invisibile’, in quanto non mostra alcun sintomo fisico evidente, ma è altamente invalidante. Non è stato così per Alessandro che ha sfidato la sua malattia, guardandola faccia a faccia. E seppur consapevole di quante difficoltà avrebbe dovuto affrontare, non si è mai risparmiato, vivendo come un qualsiasi adolescente e cimentandosi in moltissime attività sportive, raggiungendo sempre livelli agonistici invidiabili: nel basket, nel nuoto, nel calcio e nel pugilato".  "Alessandro Gattafoni è un esempio per tante altre persone colpite da questa patologia perché, con grande coraggio e dedizione, ha dato vita a una manifestazione ‘125 miglia per un respiro’, con la quale si cimenta in imprese sportive al fine di tenere acceso un riflettore sulla fibrosi cistica. Nello scorso mese di giugno, ha portato a conclusione la nuova sfida partendo in kayak dalla Corsica, toccando l’Isola d’Elba e Punta Ala, terminando a Livorno la sua traversata nel mar Tirreno dopo aver incontrato pazienti e famiglie in vari eventi di sensibilizzazione. Tenacia, grinta, passione, coraggio, sono alcuni dei tratti distintivi di Alessandro al quale, con questo Encomio, come rappresentanti di tutti i marchigiani, diciamo un grandissimo grazie".     

31/07/2023 15:40
Tolentino, il passaggio a livello di viale Murat resta chiuso per lavori

Tolentino, il passaggio a livello di viale Murat resta chiuso per lavori

Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per 10 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di martedì primo agosto alle ore 12:00 di martedì 11 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.  "Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).  

31/07/2023 15:30
San Severino, moto contro camion: centauro in gravi condizioni a Torrette

San Severino, moto contro camion: centauro in gravi condizioni a Torrette

Auto contro moto: centauro a Torrette in gravi condizioni. L'incidente è avvenuto, intorno alle 13 nei pressi della rotonda di Taccoli, nel territorio comunale di San Severino. Un motociclista, per cause ora al vaglio dei carabinieri, si è violentemente scontrato con un mezzo pesante mentre percorreva la provinciale 361 Septempedana.  Il centauro nell'urto è stato disarcionato dalla moto ed è volato sulla strada battendo violentemente sull'asfalto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco ed il 118 che, valutata la gravità dei traumi riportati dal centauro, ha disposto il trasferimento dell'uomo in eliambulanza all'ospedale di Torrette in codice rosso. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi e il ripristino della viabilità. La strada è rimasta chiusa per consentire le operazioni di soccorso. 

31/07/2023 15:00
Penna San Giovanni, successo per il contest fotografico al parco delle Saline: ecco i vincitori

Penna San Giovanni, successo per il contest fotografico al parco delle Saline: ecco i vincitori

Bellissima giornata quella vissuta ieri al parco delle Saline di Penna San Giovanni dove si sono dati appuntamento gli amanti della fotografia per un contest che aveva come oggetto catturare alcune immagini per raccontare la natura del parco e le sue specificità che affondano, appunto, nel sale presente nelle acque dei torrenti e nel terreno dell’intera area. Diversi i partecipanti che hanno realizzato scatti che confluiranno nel costituendo museo delle Saline che la società Saline SpA ha intenzione di realizzare all’interno dell’ex caserma della finanza una volta che questa sarà ristrutturata. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Giampiero Marini, di Sant’Elpidio a Mare; piazza d’onore per Mauro Magrini di Pollenza e terzo podio per Daniela Fileni di Fermo. La giuria era composta da Giordano Emiliozzi e Daniele Cristallini, qualificati esperti d’arte contemporanea e fotografia. Le iniziative di promozione del parco però non si fermano e proseguono con il “Theatre Day” in programma domani, martedì 1° agosto, quando il poliedrico autore Luca Bonfranceschi, accompagnato dagli attori della Compagnia Dialettale Leonina di Ripe San Ginesio, metterà in scena alcuni monologhi sull’amore.Penna San Giovanni, successo per il contest fotografico al parco delle Saline: ecco i vincitori 

31/07/2023 14:40
Il responsabile dell’Erasmus Mundus all’Università di Macerata

Il responsabile dell’Erasmus Mundus all’Università di Macerata

Lungo e proficuo incontro oggi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il responsabile del programma Erasmus Mundus, Vito Borrelli, invitato in città per assistere alla Traviata allo Sferisterio. Borrelli vanta un’esperienza professionale ultradecennale in seno alla Commissione europea nel campo dell’istruzione e della ricerca ed è stato direttore aggiunto della Rappresentanza in Italia della commissione stessa. “Ho voluto illustrare a Borrelli la nostra Università e spiegargli il nostro impegno verso l'Europa, la nostra volontà di essere un Ateneo aperto e veramente europeo, spiega il rettore McCourt. "Abbiamo parlato del ruolo dell’Erasmus+, delle opportunità offerte da questo programma alle Università, in particolare a quella di Macerata". "Ho illustrato l’alleanza di atenei europei di cui facciamo parte, Erua - European Reform University Alliance - che Borrelli ha riconosciuto come una delle più importanti iniziative per costruire un sistema europeo integrato di istruzione e ricerca”. “ Lo stesso si è detto molto colpito, favorevolmente, dalle politiche di inclusione seguite dell'Università di Macerata. Abbiamo anche discusso circa le opportunità di mantenere e incrementare il dialogo e i legami con la Cina, soprattutto tramite l'Istituto Confucio di Macerata, e preso l’impegno di incontrarci di nuovo a Bruxelles in autunno”. 

31/07/2023 14:03
Musica e grandi eventi, a Potenza Picena torna il R‘N’R Bonsai: il programma

Musica e grandi eventi, a Potenza Picena torna il R‘N’R Bonsai: il programma

Le vie del centro storico si trasformano in luoghi di incontro, tra persone, musica, arte e parole: a Potenza Picena, dal 7 al 9 agosto torna R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), un festival “sui generis” dal carattere r’n’r con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi. “Making of” è il tema scelto per l’edizione 2023. Si parte lunedì 7 agosto alle 18.30 con l’inaugurazione delle esposizioni, l’inizio dei talks, e l’apertura del mercatino del vinile e dell’area food.  I protagonisti indiscussi di quest’anno sono senza dubbio i “Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club”. I 10 musicisti cubani, eredi diretti della formazione originale che ha regalato al mondo il calore e la magia della musica tradizionale cubana, saliranno sul palco del Belvedere donatori di sangue (Pincio) lunedì 7 agosto alle 21.30 circa: quella che si prospetta è una serata magica dalle vibrazioni irresistibili, un piccolo viaggio oltreoceano fino al cuore dell’Havana. Prima e dopo il concerto a far ballare il pubblico saranno i dj Curl Menghi e LOW.E.    Immancabili le mostre dedicate ai padrini del Festival. Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, avrà la sua esposizione rock “Music Dome”, che combina un allestimento fisico alla nuovissima tecnologia del metaverso, elaborata da Matteo Malatini – con un Massimo Cotto virtuale come ospite d’eccezione - all’interno della meravigliosa cornice dello storico Teatro B. Mugellini. Grazie a un’opera inedita del regista e filmmaker Gianluca Grandinetti è stata creata l’installazione artistica immersiva dal titolo “Reflections” in Piazza Matteotti 2. A curare gli allestimenti delle due mostre principali anche quest’anno è Alberto Vallesi Design Studio con il prezioso supporto per il light design de iGuzzini, azienda che continua a sostenere con entusiasmo il Festival come main partner.    Tutto il resto è R‘N’R Bonsai: martedì 8 agosto si esibiranno in concerto nella splendida location del Pincio i “Leda” e a seguire il dj set del collettivo recanatese “5 pezzi facili”. Il festival si conclude mercoledì 9 agosto con il concerto dei “The Fottutissimi” alle 21.30 e a seguire l’ultima super ospite sarà EVA POLES dei Prozac+ con il suo dj set.    Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni ci saranno: presso la palestra Jigoro Kano al Pincio di Potenza Picena l’incontro tra i meravigliosi Bonsai del “Bonsai Club 95”  e la “Musica a Fumetto”, che prevede esposizioni e attività legate ai fumetti a tema musicale, curate dalla fumetteria Megacomics di Civitanova Marche; l’esposizione di strumenti musicali dell’azienda Oroboro Guitars di Castelfidardo presso la Sala Boccabianca. Presso via Tripoli imperdibile appuntamento, dalle 18.30 in poi, per gli appassionati del genere con il mercatino del vinile. Ancora al Belvedere Donatori di Sangue il pre-concerto sarà animato dalle interviste agli ospiti del Festival dei ragazzi dell’agenzia creativa Corner5. Allestita verso largo Leopardi anche una ricca area food e beverage operativa dalle 18.30 in poi.    Il programma completo della tre giorni è consultabile all’interno del sito www.rnrbonsai.it e nei canali social, Facebook e Instagram, del Festival. L’iniziativa è interamente organizzata dall’associazione Nevermind, composta da giovani del territorio, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.      

31/07/2023 13:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.