Aumentano a 100 e a 50 euro le tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive rispettivamente dei medici e degli infermieri marchigiani che operano nei servizi di emergenza e urgenza ospedalieri. Lo prevede una delibera adottata dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Filippo Saltamartini.
Per il periodo giugno-dicembre 2023, la Regione ha stanziato 1,79 milioni di euro: 1,27 per le prestazioni effettuate dai medici, 511 mila euro per quelle svolte dagli infermieri. Le risorse provengono dal riparto dei 100 milioni di euro disponibili a livello nazionale, di cui 30 milioni di euro per la dirigenza e 70 milioni di euro per il comparto sanità.
"È una prima risposta per affrontare la carenza di medici e di infermieri nei pronto soccorso, necessaria anche per ridurre l’esternalizzazione nei servizi di emergenza urgenza - afferma Saltamartini -. Incentivare le prestazioni aggiuntive, nel rispetto dell’orario massimo di lavoro e dei previsti turni di riposo, è una opportunità per garantire prestazioni tempestive a chi ne ha bisogno. Siamo soddisfatti che il Governo nazionale abbia accolto e finanziato la nostra richiesta, formulata al ministro della Salute Schillaci alla Giornata delle Marche 2022, per affrontare il tema della mancanza dei medici con una misura, riteniamo, appropriata all’emergenza in corso".
Secondo le stime predisposte, un turno medico a 100 euro l’ora verrebbe remunerato con 800 euro, mentre quello infermieristico, a 50 euro orari, con 400 euro: "Importi che rappresentano un buon incentivo a garantire prestazioni aggiuntive", sottolinea Saltamartini.
Beneficiari della misura sono medici e infermieri di pronto soccorso ospedalieri, compresi quelli pediatrici, ginecologici e dell’Inrca. La Regione ha comunque in corso un’interlocuzione, come richiesto dalle organizzazioni sindacali sanitarie, con le strutture amministrative nazionali per ampliare la platea dei beneficiari al personale medico e infermieristico della rete dell’emergenza urgenza territoriale (118, Potes, Punti primo intervento ed elisoccorso) e ai profili di tecnico di radiologia medica e ostetrica assegnati, in turno, ai Pronti soccorso.
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre, alle 21:30, in Piazza Alta a Sarnano, nell’ambito del Festival Regionale Marchestorie, va in scena una nuova produzione: "Rinaldo il Grande: il testamento", spettacolo scritto e diretto da Stefano Monti e Stefano Sebastianelli, interpretato dall’attore e doppiatore Iacopo Cicconofri, insieme alla compagnia del Circolo di Piazza Alta.
Lo spettacolo è ispirato al testamento di Rinaldo di Brunforte: l’ultimo signore feudale con cui i sarnanesi si scontrarono più volte agli albori del comune. "Rinaldo di Brunforte, detto il Grande, perché alla fine del Duecento era uno degli uomini più potenti della Marca, è passato alla storia soprattutto come l’antagonista della comunanza di Sarnano, ma rappresentarlo così è riduttivo", spiegano gli ideatori Monti e Sebastianelli.
"Dai numerosi documenti arrivati fino a noi, tra cui il testamento dettato nel 1281 nel Convento di Roccabruna, emerge il ritratto di una figura di grande spessore politico e umano: un uomo che, a differenza dei suoi predecessori, vissuti nella sicurezza di un ordine sociale apparentemente immutabile, si trova a fare i conti con un momento di transizione, quella del passaggio dal feudalesimo all’età dei comuni - aggiungono Monti e Sebastianelli -. Una figura a tratti modernissima, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con i figli e le figlie, con la moglie, con i sottoposti, con le donne, con l’istruzione, con la fede e, in particolare, con l’Ordine Francescano a cui apparteneva suo figlio Ugolino e a cui tutta la sua stirpe era tanto legata". Rinaldo, infatti, è rappresentato insieme a San Francesco nel gruppo scultoreo inaugurato a giugno in Piazza Alta come omaggio alle origini dello stemma di Sarnano, il Serafino.
"Con questo spettacolo" continuano gli autori che condividono anche la regia "abbiamo voluto rappresentare gli ultimi giorni sarnanesi di Rinaldo che, appena prima di partire per Pisa, si ritrova da solo con i suoi pensieri: lo vediamo mentre affronta il presente, pone rimedio al passato e guarda con lungimiranza a un futuro in cui, in un modo o nell’altro, lascerà il segno. Un personaggio quasi shakespeariano, sconfitto dalla storia forse, ma non vinto come uomo. Nasce così l'idea di una messa in scena che mescola le parole originali del signore di Brunforte, ai versi delle tragedie di Shakespeare e alla musica rock dei Radiohead, per raccontare una storia antica, ma incredibilmente vicina alla sensibilità contemporanea".
"Siamo lieti di essere stati selezionati per la terza volta all’interno di questo festival attraverso il quale la Regione Marche incoraggia lo storytelling territoriale" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili.
"La narrazione, infatti, è uno strumento importantissimo per promuovere la storia, il patrimonio culturale e le peculiarità dei luoghi: Marchestorie rappresenta una preziosa opportunità per scavare nella storia del proprio Comune e portarne alla luce alcuni aspetti che, attraverso il teatro, prendono vita sul palcoscenico. Proprio per valorizzare appieno le finalità del Festival, l'amministrazione di Sarnano ha voluto dare spazio anche quest’anno a una produzione inedita: uno spettacolo ideato, scritto e realizzato appositamente per Marchestorie 2023", sottolinea il primo cittadino.
Oltre a "Rinaldo il Grande: il testamento", che andrà in scena ogni sera alle 21:30 in Piazza Alta a ingresso libero, il programma di Marchestorie a Sarnano prevede numerose altre attività: trekking con Appennino Emozioni, escursioni in e-bike con Chrono Bike e Sibillini e-bike; passeggiate guidate nel centro storico, visite interattive per bambini e caccia al tesoro fotografica all’interno della Pinacoteca (aperta per tutte e tre le giornate del festival) proposte dall’Associazione l’Ospite; incontri culturali curati dal Centro Studi Sarnanesi che permetteranno di approfondire la figura di Rinaldo di Brunforte attraverso le fonti storiche a cui si ispira lo spettacolo.
Nel corso del weekend sarà anche possibile visitare la mostra "Nel segno di Francesco. All’ombra del Serafino tra documenti e libri della Sarnano Francescana": un’esposizione di libri e documenti sempre curata dal Centro Studi Sarnanesi.
It-Alert, è questo il nome del progetto che dopo lunga pianificazione è arrivato a vedere la luce oggi. Alle ore 12 (fino alle 13) tutti i cellulari presenti nella regione Marche riceveranno un messaggio di allerta da parte del servizio regionale di Protezione civile. Il messaggio si svilupperà in due step, uno sonoro ed uno visivo.
Un segnale di allerta, simile al suono di una sirena, annuncerà la ricezione del messaggio. Il suono potrà essere interrotto semplicemente aprendo il cellulare. Una volta aperto il dispositivo si vedrà un messaggio a piena pagina sopra a qualsiasi altra applicazione: qui maggiori indicazioni.
In questa fase, il messaggio conterrà tutte le informazioni che specificano si tratti di un test e non di una vera allerta, spiegheranno le finalità del servizio e la possibilità di accedere ad un questionario in forma anonima.
It-Alert è un programma della presidenza del Consiglio dei Ministri e funziona attraverso l'invio a tutti i dispositivi collegati alle antenne telefoniche, senza aver accesso ai dati dei destinatari. Proprio per questo motivo bisognerà attendere i risultati del questionario proposto, che chiederà la zona, l'orario di ricezione e la facilità di riconoscimento dell'alert, per comprendere se il servizio ha raggiunto i suoi obiettivi.
Visita speciale del governatore distrettuale Gesualdo Angelico al Rotary Civitanova Marche, con il club cittadino che ha colto l'occasione della presenza dell’ospite d'onore (massima carica rotariana per le regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria) per conferire il più alto riconoscimento del Rotary, il Paul Harris Fellow, ad Alessandro Gattafoni: il civitanovese che da anni ha attivato tantissime azioni benefiche sul tema della fibrosi cistica (leggi qui la nostra intervista).
La giornata con il governatore distrettuale si è aperta la mattina con un incontro a Palazzo Sforza, sede del Municipio di Civitanova, con il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, quindi a Potenza Picena con il primo cittadino Noemi Tartabini. Con Angelico, accompagnato dal presidente del Club Pio Amabili, sono stati trattati i temi cari dei territori e il Rotary ha ribadito la disponibilità a lavorare in prima linea per il bene delle comunità. La sera, quindi, al ristorante Due Cigni di Montecosaro, Angelico ha salutato il sindaco montecosarese Reano Malaisi.
Quindi la consegna del Paul Harris Fellow a Gattafoni, con il presidente Amabili che ha sottolineato come tale attestato di stima voglia testimoniare la costante opera di Gattafoni "di sensibilizzazione alla malattia della fibrosi cistica in territorio nazionale, con azioni sicuramente significative e che ci lasciano messaggi positivi, spronandoci". Con il governatore non sono mancati momenti culturali, come la visita fatta nel pomeriggio al Magma, il museo archivio della grafica e del manifesto, eccellenza unica nel panorama italiano.
Iscriversi giovanissima ad Admo e ritrovarsi coinvolti in un’emozione che ti cambia la vita. È quanto accaduto a Rebecca Balloriani, treiese di 23 anni, studentessa dell’Università di Parma, dopo aver risposto alla chiamata del Centro Trasfusionale di Macerata ed essere stata individuata come donatrice compatibile di midollo osseo.
"Dopo pochi secondi di silenzio passati alla cornetta, ho dato subito la mia disponibilità - racconta -, è stato davvero qualcosa di fantastico, anche perché fin da piccola desideravo aiutare il prossimo". Ancora bambina, Rebecca ricorda quando, durante un evento per la promozione della donazione e del sangue, disse alla madre che avrebbe aderito ad Avis una volta maggiorenne.
Da lì a poco ha fatto seguito l’iscrizione nel registro dei donatori di midollo osseo (accessibile per chi abbia un’età tra i 18 e 35 anni) e, pochi anni dopo, la chiamata alla quale la giovane ha risposto con entusiasmo: "Assolutamente sì - conferma -, mi sono buttata in questa avventura con tutto il cuore: medici e infermieri mi hanno dato tutte le informazioni necessarie e ho iniziato il mio 'cammino' in questa esperienza, dai controlli di routine al prelievo".
Ad accompagnarla la mamma e un équipe medica davvero professionale: "Questa esperienza è entrata nella mia vita in un momento molto particolare - aggiunge Rebecca -, devo ringraziare tutto il personale del Centro Trasfusionale di Macerata e dell’Ospedale di Ancona, così come i volontari di Admo e di Avis. Si tratta di una delle scelte migliori della mia vita e che rifarei ancora una volta".
Se la prima telefonata è avvenuta nell’autunno del 2021, la chiamata che ha confermato la possibilità per Rebecca di donare il proprio midollo osseo è avvenuta in una data molto simbolica: "Era l’8 marzo del 2022 - conferma -, ed è il giorno che ho capito come aiutare gli altri sia la cosa più bella che ci sia al mondo".
La donazione tramite prelievo dal sangue periferico prevede la somministrazione, nei 5 giorni precedenti la donazione, di un farmaco che promuove la crescita delle cellule staminali nel midollo osseo e il loro passaggio al sangue periferico. Tale tipologia di prelievo, indicata come aferesi, si avvale dell’utilizzo di separatori cellulari: il sangue prelevato da un braccio attraverso un circuito sterile entra in una centrifuga dove la componente cellulare utile al trapianto viene isolata e raccolta in una sacca, mentre il resto viene reinfuso nel braccio opposto.
Altra possibilità è invece il prelievo dal midollo osseo dalle ossa del bacino: il donatore viene sottoposto ad un’anestesia generale o epidurale, così che non senta alcun dolore durante l’intervento. Questa modalità di donazione ha una durata media di circa 45 minuti.
Dopo il prelievo, il donatore è tenuto normalmente sotto controllo per 24/48 ore prima di essere dimesso e si consiglia comunque un periodo di riposo precauzionale di 4-5 giorni. Il midollo osseo prelevato si ricostituisce spontaneamente in poco più di una settimana e il donatore, generalmente, avverte solo un lieve dolore nella zona del prelievo, destinato a sparire in pochi giorni.
"Non posso dire che non sia un processo semplice - ammette Rebecca -, ma non c’è alcun rischio e ne vale ampiamente la pena, poi c’è tutto il tempo per recuperare anche pensando al fatto di aver potuto contribuire a salvare una vita". Un’esperienza, dunque, da consigliare anche ai propri coetanei: "Assolutamente - dice -, è importante che ognuno di noi possa fare volontariato secondo le proprie possibilità. Consiglio di iscriversi ad Admo appena possibile e di utilizzare ogni occasione per informarsi".
Tra queste, da non dimenticare, l’appuntamento con CorridAdmo a Macerata il 24 settembre prossimo: "Troverete tanto divertimento e personale qualificato a rispondere a ogni vostra domanda - conclude Rebecca -, invito tutti a partecipare e a iscriversi perché non c’è cosa più bella al mondo che donare".
Doppio incidente nelle campagne marchigiane nel pomeriggio di oggi. I vigili del fuoco sono intervenuti a Fano per soccorrere un uomo, che si era ribaltato con un tagliaerba. A seguito dei traumi riportati nella caduta, il personale del 118 - dopo aver stabilizzato il paziente - ha ritenuto opportuno il trasferimento con l'eliambulanza al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette.
Anche nel Maceratese, per la precisione in contrada Casette Antonelli, nel territorio comunale di Potenza Picena, per un uomo è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso a seguito della caduta da una pianta, mentre stava svolgendo dei lavori nel giardino della propria abitazione. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, a seguito del quale ha fatto un volo di circa 3 metri prima dell'impatto con il terreno. Disposto, anche in questo caso, il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Successo per la festa dello sport in piazza Dante, a Castelraimondo. Sabato 9 settembre, dalle ore 20, tanti ragazzi e tante famiglie si sono ritrovati per una serata dedicata alle varie società sportive cittadine che hanno presentato le loro attività e le loro offerte per la prossima stagione sportiva.
Presenti anche degli stand in modalità street food creati appositamente dalle attività locali Bar Eclissi, Ludwig Strasse, Pasta fresca Mogliani, La Nicchietta e Osteria del Borgo. A seguire balli e canti con la musica celtica dei Mortimer McGrave.
L’evento è stato organizzato dall'assessorato allo Sport, con l’aiuto della associazione ImmaginArea e della Folgore Castelraimondo: hanno partecipato (oltre alla Folgore Castelraimondo) Asd Castelraimondo Basket, Asd Castrum Volley 2016, Asd Tennis Club Castelraimondo, Asd Sac Il Cassero Bsb, Centro Studi Danza Joy Dance, Asd Castelraimondo Calcio a 5 e Asd Camerino Castelraimondo.
"È stato bello vedere in piazza tutte queste persone – commenta l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – ringraziamo chi ha partecipato e tutte le varie realtà coinvolte per essere intervenute e per il lavoro che svolgono da anni con le loro attività. Come amministrazione comunale ribadiamo la nostra vicinanza alle associazioni sportive perché lo sport è fondamentale dal punto di vista sociale e della crescita dei nostri giovani. La festa dello sport è un evento sicuramente da ripetere negli anni a venire".
"Ci fa piacere sottolineare che diverse nostre società collaborano attivamente con realtà limitrofe, parlo del Castelraimondo Basket che collabora attivamente con la Vigor Matelica, della Castrum Volley con il Cus Camerino e del Camerino Castelraimondo che è nato addirittura dall’unione dei settori giovanili della Folgore Castelraimondo e del Camerino Calcio. Sottolineiamo che altre realtà, parlo del softair, del tennis, della danza e del futsal, contano al loro interno numerosi ragazzi e ragazze provenienti da fuori comune. Queste collaborazioni consentono alle famiglie e ai ragazzi di poter usufruire di servizi di ottimo livello", conclude l'assessore Bisbocci.
Si torna in pista a Camerino con il primo "Meeting Unicam Open - Trofeo Città di Camerino". La manifestazione, organizzata dal Cus Camerino, inaugura ufficialmente l’attività agonistica nell’appena rinnovato stadio universitario Livio Luzi con la pista a otto corsie.
I migliori risultati arrivano dallo sprint dove il lettone Oskars Grava (Atletica Gran Sasso Teramo) si impone nei 100 metri con il tempo di 10.41 (+1.5). Alle sue spalle si piazzano Alessandro Ricci (Atletica Winner Foligno) in 10.96 e Matteo Angeloni (Sport Atletica Fermo, 10.99). Al femminile sulla stessa distanza è Antonella Nardis (Atletica L’Aquila) a vincere in 12.00 (+1.2) seguita da Roberta Ciarfella (12.82) e Federica Giorgetti (12.89), entrambe dell’Us Aterno Pescara.
Nei 400 metri spicca la presenza di un azzurro salito quest’anno sul gradino più alto del podio a livello internazionale: il ventenne umbro Junior Tardioli (Educare con il movimento Foligno), campione europeo under 23 della 4x100, taglia per primo il traguardo con il record personale di 47.80 davanti a Valerio Rosato (Us Aterno Pescara, 50.11) e Antonello Giuliani (Elite Giovani Atleti, 50.18), mentre nei 400 ostacoli femminili l’osimana Angelica Ghergo (Esercito) vince la gara con il tempo di 59.38.
Sulla pedana del disco in gara l’azzurro Carmelo Musci (Fiamme Gialle) al quarto tentativo effettua un lancio a 55.95 vincendo la competizione. Tra gli allievi è Francesco D’Angelo (Pietro Mennea Atletica) scaglia l’attrezzo a 52.38. Nel triplo l’allievo Destiny Omodia (Sef Stamura Ancona) si aggiudica il successo con un salto a 14.14, nuovo primato personale. Seguono Nicolas Nucci (Atletica Fabriano, 12.04) e il compagno di club Mattia Poeta (11.94). Al femminile Nina Teoli (Atletica Isernia) con 10.52 precede Asia Cinti (Sef Stamura Ancona, 10.32) e Silvia Del Moro (Team Atletica Marche, 10.29). L’allieva India Gray (Team Atletica Marche) vince il salto in alto femminile con la misura di 1.63.
Negli 800 metri Federico Vitali (Atletica Avis Macerata) conquista la gara arrivando vicino al primato personale con il tempo di 1:51.57. Completano il podio Hamza Farisi (Atletica Libertas Orvieto) in 1:58.57 e Francesco Chiaverini (Us Aterno Pescara) in 2:00.04. Nei 3000 è la volta di Leonardo Storani (Atletica Avis Macerata) che trionfa con il primato personale di 8:39.16 mentre nei 400 al femminile Greta Zuccarini (Atl. Gran Sasso Teramo) prevale in 57.04.
Tra gli ospiti della manifestazione Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino, e Fabio Romagnoli, delegato Coni Macerata, insieme a Stefano Belardinelli, presidente del Cus Camerino, Roberto Cambriani, segretario generale del Cus Camerino, Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, e Silvia Piscini, assessore allo sport del Comune di Camerino.
(Credit foto: Alessia Pistilli)
Il capitano Massimo Amicucci dopo quattro anni lascia il comando della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, articolata su ben nove stazioni, un nucleo operativo e radiomobile, la centrale operativa e il nucleo comando per un totale di oltre 110 uomini e donne.
Arrivato il 29 settembre 2019 dal Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri si è subito fatto promotore di legalità all’insegna del coordinamento delle forze di polizia sulla costa maceratese, ha iniziato con il contrasto ai reati predatori quando, nel gennaio 2020 ha tratto in arresto in flagranza di reato quattro cittadini albanesi responsabili di numerosi furti in abitazione sull’intero territorio nazionale, oltre a recuperare gran parte della refurtiva costituita da gioielli e pietre preziose.
Il lungo periodo di pandemia che dal marzo 2020 ha investito il paese ha messo a dura prova tutti i reparti dell'Arma, la complessa attività di contenimento del fenomeno epidemiologico a tutela dei militari e dell’intera collettività ha investito anche Civitanova, dove il capitano Massimo Amicucci ha magistralmente coordinato i servizi di controllo, come raccontato in esclusiva anche a Picchio News.
La sua costante presenza sul territorio, pure caratterizzato da dinamiche molto complesse legate agli interessi economici ed imprenditoriali, la vocazione turistica della fascia costiera e una fitta rete di comunicazione, ha permesso di garantire il conseguimento di significativi risultati operativi e, al contempo, assicurare sempre una risposta adeguata in termini di sicurezza e rassicurazione sociale, esercitata anche attraverso mirati incontri per la diffusione della legalità e la prevenzione di particolari reati quali le truffe online e i raggiri agli anziani presso le scuole, le parrocchie, i circoli e le associazioni di volontariato.
Nell’intero quadriennio la Compagnia Carabinieri di Civitanova diretta dal capitano Amicucci ha eseguito complessivamente 228 arresti e deferito in stato di libertà complessivamente 1480 persone, serrato è stato anche il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti dove sono stati numerosi i sequestri effettuati anche di significativi quantitativi.
Tra le principali attività di polizia giudiziaria vale la pena di ricordare il positivo esito dell’operazione che ha permesso nel giugno 2022 l’arresto di un uomo che, in stato di grave alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, dopo aver completamente distrutto l’appartamento, aveva tentato di uccidere il padre tenuto in ostaggio sotto la costante minaccia di un grosso coltello, l’intervento risolutivo dei militari ha permesso di bloccare l’esagitato e salvare la vita all’anziano padre.
Ancora, la tragica aggressione consumata nel luglio del 2022 a Recanati dove un residente, infastidito dalla presenza di un gruppo di giovani nei pressi di un bar adiacente alla sua abitazione, dopo una prima discussione che sembrava essere stata risolutiva, ha poi attinto con diversi fendenti al corpo giovane ventiduenne straniero.
Il tempestivo intervento dei sanitari e il coordinamento delle indagini immediatamente avviate, e alacremente condotte, ha consentito salvare la vita al ragazzo e trarre in arresto il responsabile con l’ipotesi di reato di tentato omicidio per la quale è stato anche condannato.
Ancora, la brillante e tempestiva operazione di agosto 2022 relativa all'omicidio del parco Palatucci a Civitanova Marche di un giovane tunisino colpito da una coltellata all’emitorace per mano di suo cugino. Le indagini immediatamente intraprese dai militari hanno permesso di identificare e rintracciare in poche ore l’omicida e assicurarlo alla giustizia mentre tentava di lasciare il territorio nazionale.
Il capitano Amicucci dal mese di settembre 2022 al maggio 2023 ha anche partecipato alla missione internazionale Joint Enterprise nell'ambito del contingente Kfor per il mantenimento della pace in Kosovo, dove ha svolto l’incarico di ufficiale di collegamento con la Kosovo Police e ha garantito stretto e proficuo coordinamento con tutti i paesi della colazione, riscuotendo unanime plauso per la professionalità dimostrata.
L'ufficiale già da oggi ha assunto un incarico di staff all'Ufficio Legale del comando operativo di vertice interforze presso lo Stato Maggiore della Difesa in Roma e sarà sostituito dal capitano Angelo Chiantese, originario di Napoli e proveniente dal Ros di Reggio Calabria.
L’Amministrazione comunale, in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare, ha accolto la proposta presentata dalla presidenza regionale dell’associazione Arma Aeronautica di celebrare la ricorrenza organizzando un concerto della prestigiosa Banda Musicale dell’Arma dell’Aeronautica Militare, in programma venerdì 15 settembre, alle ore 21:00, presso lo Sferisterio.
Presenti, alla conferenza stampa di presentazione del concerto del Centenario, il sindaco Sandro Parcaroli, il comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto, il colonnello Giancarlo Filippo e il presidente regionale dell’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, il Generale di Brigata Gianni Spaziani.
La Banda dell’Aeronautica Militare, che conta circa 80 elementi e si è esibita nei teatri e nelle piazze di tutto il mondo riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica, è conosciuta a livello internazionale per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali. L’evento, inserito in un corollario di concerti che toccherà molte città italiane, consisterà in uno spettacolo aperto gratuitamente al pubblico con un programma ricco di storia e musica in cui la Banda, diretta dal Maestro Marco Moriconi, si esibirà in un programma vario di brani classici e moderni passando per la musica da film fino alle canzoni napoletane.
“Un evento che dà lustro alla nostra città e allo Sferisterio e che rappresenta un significativo momento di aggregazione per tutta la comunità che potrà riunirsi e consolidare il senso dei valori istituzionali del nostro Paese celebrando una ricorrenza così densa di significato che vede protagonista l’Aeronautica Militare” ha commentato il sindaco Parcaroli.
“La nostra associazione riunisce tantissimi appassionati del mondo aeronautico ed esibirsi in una cornice così prestigiosa come lo Sferisterio è motivo di grande orgoglio – ha aggiunto il presidente Spaziani -. Uno degli obiettivi di questo concerto, oltre alla forte valenza celebrativa, è riuscire a stabilire e percepire la vicinanza tra istituzioni, forze armate e mondo civile con il pieno coinvolgimento della cittadinanza; ci auguriamo che Macerata possa cogliere questa opportunità”.
“Il concerto del Centenario dell’Aeronautica Militare è un appuntamento al quale teniamo moltissimo e che abbiamo iniziato a pianificare molto tempo fa insieme al compianto presidente dell’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, il generale Gianni Amadio, scomparso di recente – ha proseguito il comandante Filippo -. Un ringraziamento all’Amministrazione comunale che ci ha permesso di poterci esibire allo Sferisterio e non dimentichiamo il forte legame dell’Aeronautica con Macerata. Siamo sicuri del grande successo di pubblico e consapevoli che anche con iniziative come queste possiamo diffondere i solidi valori dell’Aeronautica”.
Un’altra coppa per il maceratese Ennio Monachesi, vincitore categoria over alle finali nazionali di “Fuoriclasse talent”, che si sono svolte a Tortoreto lido dal 7 al 9 settembre scorsi, per la recitazione di battute e monologhi tratti dal suo libro La vena umoristica, che si trova su internet.
Lo stesso libro ha vinto il premio Belli come “miglior opera umoristica” all’11° concorso letterario 2020, Pelasgo, città di Grottammare.
l libro-zibaldone contiene tantissime battute, vignette e testi umoristici, anche in versi. Spiega anche con tantissimi esempi, in modo semplice e divertente, importanti concetti e figure di linguistica, e i più divertenti giochi enigmistici e linguistici.
Aiuta così a capire ed imparare meglio la lingua italiana. Ennio Monachesi, che ha fatto il maestro e l’ispettore scolastico, ha pubblicato anche il libro didattica e umorismo, per apprendere e insegnare con più gioia e meno noia la matematica e la lingua italiana nella scuola primaria e media, come si può vedere nel sito www.monachesi.it. C’è chi ha detto che è un libro illuminante.
"Mi sono preoccupato soprattutto che non fosse nocivo”, ha affermato l’autore . “Primun non nocere”, dicevano i latini, i quali, se sono in 3, fanno….un triangolino.
La giunta Parcaroli ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento di rigenerazione e abbattimento delle barriere architettoniche in Galleria del Commercio per un importo complessivo di 130mila euro finanziato nell’ambito del PNRR.
L’opera consiste nella riapertura dei due varchi ai lati della scala principale su via Armaroli, nella realizzazione di una nuova pavimentazione, nella ristrutturazione degli ambienti anche con una nuova illuminazione e con sistemi di videosorveglianza, nonché nella realizzazione di un ascensore della portata di dieci persone che collegherà l’intera Galleria dal livello 0 di via Armaroli al centro storico, con fermata nel piano S1 e uscita in vicolo Ferrari.
Le fermate complessive dell’ascensore saranno tre e avranno la finalità di consentire l’abbattimento delle barriere architettoniche e di consentire l’agevole accesso al centro della città da via Armaroli a piazza della Libertà tramite il riutilizzo del vecchio vano montacarichi, adibito al caricoscarico merci per i locali ex Upim.
“Il progetto permetterà una riqualificazione e valorizzazione generale della Galleria del Commercio, salotto buono e ingresso al centro storico della città – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. L’intervento si va ad aggiungere a un programma complessivo di rigenerazione del cuore di Macerata che abbiamo avviato tre anni fa e che stiamo portando avanti sia a livello di lavori pubblici che a livello culturale, sociale e di partecipazione attiva delle istituzioni, delle realtà commerciali e della comunità”.
“Con questo intervento andiamo a completare il programma di rigenerazione urbana della Galleria del Commercio, dopo aver concordato con la società Cardinali le opere funzionali alla riapertura dei locali commerciali e al decoro dello stabile" – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.
"La sinergia tra il Comune, l’imprenditore e i condomini consentirà di recuperare definitivamente un luogo simbolo del centro storico e strategico per l’accessibilità. Oltre al recupero della bellezza architettonica e ad agevolare l’accessibilità anche alle persone dotate di ridotta capacità motoria, l’obiettivo è di garantire maggiore sicurezza, soprattutto nelle ore notturne, grazie al potenziamento dell’illuminazione con fari led e all’installazione di telecamere di videosorveglianza. Un particolare ringraziamento al personale dell’Ufficio tecnico che con alta professionalità ha gestito in questi due anni l’intera operazione sia dal punto di vista tecnico che amministrativo”.
L'amministrazione comunale di Tolentino, con un proprio atto deliberativo, ha ritenuto necessario garantire migliori condizioni di sicurezza dei pedoni in prossimità dei plessi scolastici. Considerato che sono pervenute, da parte dei cittadini, segnalazioni di disagio per l’intenso traffico veicolare, negli orari di entrata e uscita degli alunni, è stato deciso di trasformare il primo tratto di via Ugo La Malfa da doppio senso di circolazione a senso unico di marcia con direzione Via Martin Luther King- Via Ennio Proietti.
È stata anche rilevata la necessità di provvedere alla modifica degli accessi del parcheggio di via Ugo La Malfa, prevedendo l’ingresso nel primo tratto della via a circa 25 metri dall’intersezione con Via Martin Luther King e l'uscita al lato opposto (direzione Via Ennio Proietti).
Il senso unico di marcia per i veicoli è stato istituito anche nel tratto di via Vaglie compreso tra le intersezioni con via Filippo Turati e via Achille Grandi, "al fine di decongestionare il traffico nel tratto antistante il plesso scolastico A. Grandi", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale.
È stata istituita, altresì, la realizzazione di nuovi parcheggi di sosta in via Filippo Turati, sul lato sinistro della carreggiata, per una lunghezza di circa 50 metri fino in prossimità dell’intersezione con via Vaglie.
L'Università di Macerata ha aperto una selezione per il conferimento dell'incarico di consigliere di fiducia, la figura chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, molestie sessuali, discriminazione e disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro.
Il consigliere svolge anche una funzione preventiva nei confronti del disagio nell’ambiente lavorativo universitario, rilevando problemi e criticità, monitorando eventuali situazioni di rischio di cui ha notizia anche indirettamente e proponendo azioni idonee di contrasto e soluzioni organizzative, anche in raccordo con le azioni promosse dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Per partecipare, sono richiesti: un diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale; iscrizione all’ordine degli avvocati o all’ordine degli psicologi o corso di perfezionamento/specializzazione o master di livello universitario o dottorato di ricerca nelle materie attinenti all’incarico; specifica esperienza professionale.
Tutta la comunità della città di Tolentino ha accolto per la prima volta l'arcivescovo, monsignor Rolandas Makrickas, che insieme al vescovo titolare Nazzareno Marconi e al padre provinciale degli Agostiniani Padre Giustino Casciano, ha celebrato la santa messa solenne per la festività di San Nicola da Tolentino. Visibilmente emozionato ha fatto il suo ingresso in Basilica e ha poi presieduto la funzione religiosa alla presenza del sindaco Mauro Sclavi e delle più alte autorità cittadine civili, militari e religiose.
Fedeli e cittadini hanno riservato un'accoglienza particolarmente calorosa all'arcivescovo di Tolentino che si è soffermato a salutare i presenti, dispensando sorrisi e strette di mano, ricordando che anche in Lituania San Nicola è conosciuto e venerato dalla popolazione.
Monsignor Makrickas è nato a Biržai, in Lituania, il 31 gennaio 1972. Ordinato presbitero il 20 luglio 1996 per la Diocesi di Panevėžys, dal 1996 al 2001 è stato sotto-segretario della Conferenza episcopale lituana e responsabile del Comitato Nazionale del Grande Giubileo del 2000. Ha conseguito il dottorato in Storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma nel 2004.
Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il primo luglio 2006, ha prestato la sua opera presso le Rappresentanze Pontificie in Georgia, in Svezia, negli Stati Uniti d'America e in Gabon, e presso la sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. Dal 15 dicembre 2021 è commissario straordinario per la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Oltre al lituano, conosce il francese, l’inglese, l’italiano, il russo e lo spagnolo.
Colto da malore si accascia sul terrazzo: perde la vita il 62enne collaboratore scolastico maceratese Marco Marinangeli. La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 8:30, in un’abitazione sita in viaTano a Sforzacosta di Macerata. A lanciare l’allarme, una vicina di casa dell’uomo che avrebbe visto il 62enne accasciarsi sul balcone e perdere i sensi.
Sul posto sono prontamente giunti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. I medici non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 62enne. Per tentare di ricostruire la dinamica dell'accaduto è intervenuta la polizia. Non vi sarebbero dubbi, però, sulle cause naturali della morte e la Procura non ha disposti ulteriori accertamenti.
Il Team Europa del Comune di Civitanova Marche organizza per mercoledì 13 settembre, alle ore 21:00, al cine-teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, la proiezione del discorso sullo Stato dell’Unione europea della Presidente von der Leyen, l'ultimo di questo mandato legislativo in vista delle elezioni europee del 2024. Seguirà un dibattito pubblico per discutere i temi che verranno trattati nel discorso.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche e con i patrocini della Regione Marche, della Provincia di Macerata, Costruire l’Europa con i consiglieri locali, Europe direct – Unione Montana Marca di Camerino e Europe direct Regione Marche.
Nel corso della serata, i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli del Team Europa presenteranno le attività e le azioni svolte dall’inizio delle nomine e relazioneranno sullo stato dell’Unione europea a Civitanova Marche.
Interverranno per i saluti istituzionali il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Andrea Putzu (Comitato europeo delle regioni), il vice presidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e il presidente dell’azienda Teatri Maria Luce Centioni. A seguire, sono previsti gli interventi del consigliere Giacomo Guida della città di Fabriano su “Rete Belc – Costruire l’Europa con i consiglieri locali” e della dott.ssa Sofia Corallini su: “Eu Green Deal”.
“In occasione del Soteu, torniamo a organizzare in città iniziative per far conoscere le attività dell’Unione europea – ha detto il vicesindaco Claudio Morresi nel corso della conferenza stampa odierna –. Ad un anno dal conferimento da parte del Consiglio comunale del mandato al Team Europa, continuiamo il nostro percorso nel proporre eventi alla cittadinanza, anche per combattere un certo pensiero scettico sulle istituzioni e far comprendere le tante sfide e i valori fondanti dell'UE di uguaglianza, inclusività ed equità sociale”.
“Il Soteu è il momento istituzionale più importante dell’anno e questo in particolar modo perché l’ultimo della Commissione guidata da Ursula von der Leyen prima delle elezioni europee – ha sottolineato la consigliera Lavinia Bianchi. Tante sono le sfide e le criticità che l’Unione dal 2019 ad oggi si è trovata ad affrontare, prime tra tutte la crisi pandemica e la guerra Russia-Ucraina, a cui la commissione ha saputo rispondere; basti pensare a RePowerEU e al NextGenerationEU, il cuore della trasformazione economica dell’UE. Ciò che vogliamo far comprendere ai cittadini è che oggi l’Europa rappresenta un futuro per cui vale la pena lottare, un futuro che sta a noi costruire. Le tradizioni democratiche, le aspirazioni e la nostra unità sono la nostra forza”.
“Rappresentanti della politica, ma anche giovani ed associazioni, ognuno di noi è chiamato a partecipare alla discussione sui temi dell’Europa – ha spiegato il consigliere Giorgio Pollastrelli. Il Soteu a Civitanova sarà un’interessante occasione di confronto e ci auguriamo che in tanti vogliano portare il loro contributo al dibattito e riflettere insieme sulle priorità che emergeranno. É importante capire il ruolo che gli enti locali possono ricoprire nella governance europea; i politici locali debbono cogliere l’opportunità di partecipare ai dibattiti e ai forum a disposizione anche sulle piattaforme online”.
Presente alla conferenza stampa anche la prof. Maria Grazia Campugiani, docente di lingue straniere, che collabora al Desk Europa.
L’evento di mercoledì 13 settembre sarà anche l’occasione per presentare alle amministrazioni locali la BELC (Building Europe with Local Councillors): europea di rappresentanti politici locali, promossa dalla Commissione europea, finalizzata alla comunicazione sui temi europei sulla base di un’alleanza innovativa tra il livello di governance europeo e locale. Ingresso libero.
A seguito di serrate indagini condotte dai militari della Sezione Operativa della Compagnia carabinieri di Macerata, cinque cittadini di nazionalità egiziana, che si aggiungono agli altri 2 già deferiti in precedenza, sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di rissa e porto abusivo di armi e oggetti atti a offendere.
I fatti si riferiscono alla rissa avvenuta ai Giardini Diaz il pomeriggio del 21 agosto scorso, quando due contrapposti gruppi di stranieri si sono affrontati a colpi di machete e spranghe. Quel pomeriggio, non appena sono giunte alla Centrale Operativa le notizie su quanto stava accadendo, immediato è stato l’intervento di diverse pattuglie sia dei carabinieri che della polizia e della Locale.
Il risultato è stato comunque di due feriti, uno trasportato all’ospedale di Macerata e l’altro, quello che all’apparenza sembrava più grave per essere stato colpito con un colpo di machete alla testa, condotto, a mezzo di eliambulanza, al Pronto Soccorso dell’ospedale Regionale di Ancona.
Per fortuna entrambi gli infortunati hanno riportato lesioni meno gravi rispetto a quelle che inizialmente si era temuto e se la sono cavata con una decina di giorni a testa di prognosi.
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, dopo i primi accertamenti che hanno portato nell’immediatezza alla denuncia all’autorità giudiziaria dei due feriti, hanno avviato un’attività investigativa tesa a identificare e ritracciare i correi e definire il movente ed i contorni della vicenda.
Gli investigatori dell’Arma hanno pertanto acclarato che la rissa sarebbe stata l’epilogo di un tentativo di chiarimento tra due uomini, che avrebbero dovuto discutere di questioni screditanti la loro reputazione in ambito lavorativo.
I due si erano incontrati per appianare le loro divergenze, ma ognuno di loro aveva portato con sé amici e parenti e soprattutto si erano preoccupati di armarsi di bastoni, spranghe e machete, verosimilmente premeditando, quindi, un incontro tutt’altro che pacifico, come nei fatti si è poi svolto.
Gli stessi militari, attraverso un'attenta e scrupolosa attività investigativi basata anche sull’analisi delle immagini riprese dalle numerose telecamere di sorveglianza del Comune, sono riusciti ad individuare i responsabili e soprattutto ad identificarli.
Si tratta di cinque giovani, tutti di nazionalità egiziana e domiciliati nella provincia, di età compresa tra i 21 e i 30 anni, uno dei quali risulterebbe essere anche il proprietario di uno dei due cani di grossa taglia aizzati nella contesa e recuperati in seguito all’interno degli stessi giardini. I due giovani segnalati all’autorità giudiziaria di Macerata nella fase iniziale delle indagini, e gli altri cinque individuati in seguito, dovranno rispondere tutti dei reati di rissa aggravata e porto di armi e oggetti atti a offendere.
Ruba uno ziano contenente una carta di credito ed effettua acquisti: denunciato ed espulso dal territorio nazionale 29enne tunisino.
Nella serata di sabato un giovane, residente a Morrovalle, si è accorto che ignoti, dopo essere penetrati all’interno della propria autovettura, che aveva lasciato in sosta presso la propria abitazione, avevano sottratto uno zainetto contenente il proprio portamonete all’interno del quale era custodita la carta di credito e altri documenti.
Alcune ore dopo, lo stesso si è rivolto al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche riferendo di aver subito il furto dello zaino e della carta di credito con la quale, verso le ore 22.30, qualcuno aveva effettuato due acquisti in altrettanti esercizi pubblici siti nel centro della città rivierasca per alcune decine di euro.
Immediatamente i poliziotti del Commissariato si sono recati negli stessi negozi, dove i rispettivi titolari hanno fornito una dettagliata descrizione della persona che poco prima aveva effettuato gli acquisti con l’utilizzo della carta di credito oggetto di furto.
Subito è stata diramata la nota di ricerche del soggetto appena descritto fino a quando, verso le 23.30, il Commissariato ha ricevuto un’altra segnalazione dal proprietario della carta di credito il quale riferiva che poco prima, erano stato effettuati altri due acquisti per alcune decine di euro a distanza di dieci minuti l’uno dall’altro, sempre in due bar di Civitanova Marche.
Immediatamente, i poliziotti hanno contattato il titolare di uno dei due esercizi il quale, dopo aver fornito una descrizione del soggetto, ha indicato la direzione verso la quale l’uomo si era allontanato.
Poco dopo, il presunto ladro è stato rintracciato nei paraggi e sottoposto a perquisizione. All’interno dello zaino è stata rinvenuta la carta di credito intestata al giovane di Morrovalle.
L’uomo è stato dunque identificato per un cittadino di origini tunisine di 29 anni, privo del permesso di soggiorno, senza fissa dimora, irregolare sul territorio nazionale e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio.
Per questo motivo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo di carta di credito. Successivamente, l’uomo è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione.
Valutata la sua posizione, il questore ha chiesto al prefetto l’emissione del decreto di espulsione, provvedimento subito emesso da quest’ultimo. Dopo le procedure di rito, l’uomo è stato accompagnato al CPR di Roma Ponte Galleria dal quale verrà rimpatriato nel proprio Paese di origine.
Con una cerimonia svoltasi al Belvedere sul Mare intitolato proprio al fondatore del movimento Scout, Robert Baden – Powell, l’Amministrazione Comunale ha voluto ringraziare il Gruppo Scout di Porto Potenza Picena per il fattivo contributo fornito nel ripristino e nella verniciatura delle panchine posizionate negli spazi del Belvedere. Il sindaco Noemi Tartabini, unitamente al vice sindaco Giulio Casciotti e all’assessore all’urbanistica Luisa Isidori, dopo aver partecipato all’incotro del gruppo scout rivierasco, nel quale sono stati illustrati sia il progetto di ripristino delle panchine che quello volto ad un miglioramento ecosostenibile del territorio cittadino, hanno proceduto alla cerimonia di consegna delle pergamene di Riconoscenza ai reparti e ai singoli. Il Sindaco Tartabini ha ringraziato adulti e giovani scout per il loro impegno sociale a beneficio della collettivit