Provincia Macerata

Civitanova, fashion e motori storici al Lido Cluana

Civitanova, fashion e motori storici al Lido Cluana

Proseguono nel fine settimana gli eventi organizzati dall’Amministrazione comunale per l’estate civitanovese, con due appuntamenti nell’area del Lido Cluana all’insegna della moda e dei motori. Sabato 16 settembre, alle ore 18,00, torna “Civitanova fashion”, sfilata di abiti e accessori moda condotta da Monica Picciafuoco, con la partecipazione di tredici modelle che si alterneranno alle esibizioni del tenore David Mazzoni e della scuola di danza A21. In compresenza, da sabato pomeriggio (ore 17,00) a domenica ore 17,30 si svolgerà la manifestazione “La storia del trasporto”, rievocazione storica di camion e corriere di interesse storico e collezionistico organizzata dalla Lega antichi motori e Gianluca Ciccioli. I veicoli rimarranno al Varco sul Mare fino a domenica 17 dopo un percorso per le colline marchigiane. Ingresso libero

13/09/2023 12:00
Pioraco, l'Erap ricostruisce 14 alloggi di edilizia popolare danneggiati dal sisma: "Rivitalizziamo il centro"

Pioraco, l'Erap ricostruisce 14 alloggi di edilizia popolare danneggiati dal sisma: "Rivitalizziamo il centro"

"Soddisfare un bisogno primario dei cittadini marchigiani come quello di avere un’abitazione a disposizione – dice il presidente di Erap Marche Saturnino di Ruscio – è il nostro impegno primario e diventa fondamentale quando si inserisce, come in questo caso, nel contesto più ampio e complesso della ricostruzione post sisma 2016”.  Ecco il commento del presidente dopo l’approvazione da parte del CdA di Erap Marche dei criteri per la predisposizione del bando ai fini della realizzazione del progetto “Pioraco – quartiere Madonnetta” funzionale alla delocalizzazione di 14 alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà di Erap Marche. “Considerati gli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia nel 2016 – spiega il presidente di Erap Marche - il Comune di Pioraco tra i più danneggiati, a seguito della classificazione dell’area come zona instabile dalla microzonazione sismica, si è trovato a dover affidare una fase di approfonditi studio geologici all’Università Politecnica delle Marche che poi sono stati illustrati alla cittadinanza". "Le caratteristiche geomorfologiche del quartiere Madonnetta risultano inadatte alla ricostruzione degli alloggi danneggiati dal sisma e, pertanto, si è prevista la delocalizzazione delle 14 unità immobiliari di proprietà dell’Erap che insistono in via Sanzio e via Vincenzetti sussistendo già il finanziamento tramite fondi della struttura Commissariale per 1,7 milioni di euro a cui si sono aggiunti ulteriori fondi con l’ordinanza 41 per uno stanziamento complessivo di più di 3,4 milioni di euro”. “Grazie alla collaborazione con tutti i soggetti coinvolti, Regione Marche, struttura commissariale e Comune di Pioraco – conclude Di Ruscio – oggi abbiamo i criteri per procedere alla redazione del bando per prevedere l’acquisto delle 14 unità immobiliari da destinare ad edilizia residenziale pubblica”.  “Ringrazio i tecnici e il consiglio di amministrazione di Erap Marche per aver accolto la nostra proposta di delocalizzazione dando contestualmente la possibilità di recuperare il patrimonio edilizio immobiliare inutilizzato - dice Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco - rivitalizzando il centro storico e recuperando immobili altrimenti sfitti senza consumare suolo”. “La condivisione dei criteri e la conseguente approvazione – conclude il Sindaco - sono anche un’occasione per preannunciare la pubblicazione del bando atteso in tempi brevi che sarà condiviso anche sui profili social comunali”.

13/09/2023 11:03
Montecosaro, auto inghiottita dalle fiamme in superstrada: code e rallentamenti

Montecosaro, auto inghiottita dalle fiamme in superstrada: code e rallentamenti

Auto inghiottita dalle fiamme in superstrada: registrate code e rallentamenti in direzione mare. L’allarme è scattato questa mattina, poco dopo le ore 9, lungo la SS 77 in direzione Civitanova Marche, all’altezza dello svincolo di Montecosaro. Ad andare a fuoco una Mercedes alimentata a metano, che è andata completamente distrutta, mentre gli occupanti del mezzo sono riusciti subito ad uscire dall'abitacolo e sono in buone condizioni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Civitanova e gli agenti della polizia stradale.   Il tratto è stato chiuso per agevolare i soccorsi, poi riaperto una volta terminate le operazioni. Traffico congestionato in direzione mare. 

13/09/2023 10:30
Treia, "Grazie al reparto riabilitazione dell'Inrca, una struttura di alta professionalità"

Treia, "Grazie al reparto riabilitazione dell'Inrca, una struttura di alta professionalità"

Una realtà qualificata, ben organizzata, eppure ancora poco conosciuta persino ai treiesi. È il caso del reparto di riabilitazione estensiva dell’Inrca di Treia, nel quale opera l’équipe presieduta e diretta dalla dottoressa Mariluisa De Martiis. A evidenziare la professionalità degli operatori guidati proprio dalla responsabile della Residenza Sanitaria Riabilitativa (Rsa), Appignano (Treia), è la lettera di una residente, P. F., con destinatario il direttore generale dell’Inrca, la dottoressa Maria Capalbo. Missiva digitale resa pubblica a maggiore encomio per la struttura: «Scrivo queste poche righe in occasione della mia ultima giornata di fisioterapia presso la vostra sede di Treia – si legge nella mail – ho concluso il ciclo di sedute per la mia riabilitazione e sento l’esigenza di ringraziare per l’ottima accoglienza ricevuta, per l’affidabilità e per la grande professionalità che ho trovato». «Non posso però evitare di ricordare, a voi e a me stessa, che solo un caso fortuito mi ha portato a varcare la porta del secondo piano dell’ex Ospedale di Treia». Pur essendo residente da sempre in città, infatti, la donna non conosceva la realtà della Rsa: «Parlando con alcuni amici – viene aggiunto in tal senso – ho capito che non ero la sola ad ignorare la presenza di una così bella opportunità di cui il territorio ha tanto bisogno». Un reparto che opera quotidianamente perseguendo l’obiettivo di fornire cure personalizzate e sempre più attente ai degenti e alle loro famiglie: «Siamo alla continua ricerca di centri specializzati, di professionisti privati, di figure di riferimento per esigenze che purtroppo nella vita prima o poi si rendono necessarie – evidenzia ancora P. F. nella sua lettera – ma ignoriamo di avere un ottimo servizio a due passi da casa, con personale molto preparato e motivato». Da qui le ragioni della lettera, per una maggiore risonanza verso l’esterno dei servizi offerti del reparto, affinché possano essere eventualmente d’utilità ad altri, oltre, ovviamente, alla condivisione pubblica dei meritati ringraziamenti: «Da parte mia farò il possibile per far capire che all’Inrca si può trovare tutto quello di cui abbiamo bisogno – conclude la mail –, rinnovo perciò i ringraziamenti, che ho già fatto di persona, alle ragazze che mi hanno “coccolato” in questo periodo di convalescenza».

13/09/2023 09:45
Matelica, aggredisce la madre e la nonna: denuncia e Tso per un 23enne

Matelica, aggredisce la madre e la nonna: denuncia e Tso per un 23enne

Un giovane residente a Matelica, sotto effetto di sostanze stupefacenti e con problemi di natura psichiatrica, nella mattinata di ieri ha aggredito la madre e la nonna ottantaseienne nell’abitazione che condividono. Le due donne, terrorizzate, hanno chiesto l’intervento dei carabinieri che hanno bloccato il 23enne nella sua camera. Una volta giunti sul posto, gli uomini dell’Arma hanno contattato inoltre il 118 e il giovane è stato sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio all'ospedale di Camerino. Al termine del trattamento e, considerato lo stato di salute, il 23enne è strato condotto in una struttura sanitaria protetta di Macerata per essere sottoposto alle necessarie terapie. Per il giovane è scattata la denuncia all’autorità giudiziario per il reato di maltrattamento in famiglia.

13/09/2023 09:24
Appignano, infortunio sul lavoro: imprenditore riporta la subamputazione di un dito

Appignano, infortunio sul lavoro: imprenditore riporta la subamputazione di un dito

Grave infortunio sul lavoro, nel pomeriggio di oggi, all'interno di una ditta del ramo metalmeccanico sita ad Appignano. Il  titolare della stessa azienda ha subito la subamputazione di un dito della mano. Stando a una ricostruzione, l'uomo stava lavorando su una pressa quando è rimasto ferito gravemente alla mano. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che, valutata l'entità dell'infortunio, hanno allertato l'eliambulanza la quale ha poi trasportato l'imprenditore all'ospedale regionale di Torrette. Sul posto è intervenuto il personale dello Spsal dell'Asur per tutti gli accertamenti di rito.  Si tratta del quarto infortunio sul lavoro avvenuto nella giornata di oggi in provincia di Macerata. Gli altri fortunatamente hanno avuto conseguenze meno gravi. 

12/09/2023 20:30
Macerata, nel segno di Giuseppe Tucci: l'associazione Identità europea dona 7 volumi alla Mozzi Borgetti

Macerata, nel segno di Giuseppe Tucci: l'associazione Identità europea dona 7 volumi alla Mozzi Borgetti

Lo scorso martedì, 12 settembre,nella Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, alla presenza dell’assessore al turismo Riccardo Sacchi, di Laura Moccheggiani e Massimiliano Pavoni della Mozzi Borgetti, l’associazione culturale Identità Europea ha donato un primo lotto di sette volumi dedicati al tema “Le Marche e l’Oriente”, come previsto dal progetto “La valorizzazione dell’opera scientifica e letteraria di Giuseppe Tucci (1894-1984)”. In rappresentanza dell’Associazione il presidente Adolfo Morganti, la coordinatrice Nazionale Maria Cristina Ceoldo e il responsabile dell’Area Marche Emanuele Luciani. A questa iniziativa, accolta con grande soddisfazione dall’Amministrazione Comunale nel solco della valorizzazione di Tucci, dell’arricchimento del patrimonio librario della biblioteca Mozzi Borgetti e della creazione di nuovi itinerari turistici legati ai grandi personaggi di Macerata, seguiranno altre analoghe durante la prosecuzione del progetto, con lo scopo di continuare ad integrare il fondo con opere di elevata qualità o di difficile reperibilità, fuori catalogo da molti anni e spesso disponibili solo sul mercato antiquario. Ecco in dettaglio l’elenco delle opere oggetto di questa prima donazione: 1) Tibet Ignoto. Una spedizione fra santi e briganti nella millenaria terra del Dalai Lama. Giuseppe Tucci, Ed. Newton Compton 2) India tra Oriente e Occidente. L'apporto dei viaggiatori e missionari italiani nei secoli XVI-XVIII. A cura di Enrico Fasana-Giuseppe Sorge. Ed. Jaca Book 3) Nying Tig o l'essenza più nascosta. Jigme Lingpa. Ed. Il Cerchio 4) Il Trono di Diamante. Giuseppe Tucci. Ed. De Donato 5) Non sono un intellettuale. Giuseppe Tucci. Ed. Il Cerchio 6) Sapienza d'Oriente e D'Occidente. Cristianesimo, Buddhismo. Scienza Contemporanea. Autori Vari, Ed. Il Cerchio 7) Sull'Altopiano dell'io sottile Eugenio Ghersi. Montura Editing (Volume Fotografico) “Ci tengo a rappresentare la grande soddisfazione dell’Amministrazione comunale per la donazione di questi testi importanti che andranno a integrare il patrimonio librario della Biblioteca Mozzi Borgetti” – sono le parole dell’assessore Riccardo Sacchi - “Una meritoria iniziativa di Identità Europea che rafforza l’opera, intrapresa con buoni frutti grazie a Regione Marche, attraverso il progetto di valorizzazione della figura di Giuseppe Tucci e quella dei missionari marchigiani di tutte le epoche che hanno costruito legami solidi con l’Oriente”. Per il professor Adolfo Morganti, presidente nazionale di Identità Europea “La donazione di queste opere di notevole interesse culturale è un sentito tributo all'eredità dell’esploratore maceratese Giuseppe Tucci e al suo straordinario apporto agli studi orientali. Questi testi, cui ne seguiranno altri nei mesi a venire, arricchiranno il patrimonio letterario e scientifico della Mozzi Borgetti e saranno a disposizione di studiosi, ricercatori e cultori della materia. La biblioteca stessa è a buon titolo uno dei poli culturali più importanti attorno cui ruota il progetto regionale di Parco Storico letterario diffuso dedicato all’insigne orientalista, di cui Macerata è capofila”.

12/09/2023 19:42
Civitanova, tartaruga Caretta-caretta trovata morta sulla spiaggia

Civitanova, tartaruga Caretta-caretta trovata morta sulla spiaggia

Una tartaruga del tipo “Caretta-caretta” è stata trovata morta, nella giornata di ieri, sull’arenile del lungomare nord di Civitanova Marche, all'altezza di Fontespina. A trovarla una passante che ha subito allertato la Capitaneria di Porto della città.  "La Guardia Costiera ha fatto sapere che, a stretto giro, avrebbe avvertito il Comune per provvedere allo smaltimento della carcassa", racconta la donna che ha ritrovato la tartaruga. "Ho sollecitato la Capitaneria affinché potessero risalire in qualche modo alle cause della morte dell’animale". "Proseguendo la passeggiata lungo la spiaggia, infatti, ho riscontrato diverse chiazze nere sulla riva del mare. Magari si tratta di qualcosa di poco rivelante, ma sarebbe interessante sapere il perché l'esemplare di Caretta-caretta si sia spiaggiato sul nostro litorale”. Da ricordare, comunque, come essi siano eventi che accadono di frequente lungo le coste della Penisola, soprattutto in occasione di importanti mareggiate.

12/09/2023 19:03
Macerata, violenta lite in strada tra un uomo e una donna lungo via Carducci: interviene la polizia (FOTO)

Macerata, violenta lite in strada tra un uomo e una donna lungo via Carducci: interviene la polizia (FOTO)

Violenta colluttazione tra due giovani: interviene la polizia. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:30, nel centro direzionale di via Carducci a Macerata. In base a una prima ricostruzione un ragazzo e una ragazza, per questioni da chiarire (all'origine sembrerebbero esserci questioni di natura economica), hanno avuto una lite in strada che poi è degenerata tra spintoni e urla. Sul posto sono giunti gli agenti di polizia, con tre pattuglie, per sedare gli animi e ricostruire quanto avvenuto. Successivamente le due persone coinvolte nell'alterco sono state accompagnate in questura per gli accertamenti di rito e per valutare eventuali denunce. Non si segnalano feriti gravi.

12/09/2023 18:10
Pieve Torina, si insedia il nuovo comandante della stazione dei carabinieri: incontro con il sindaco

Pieve Torina, si insedia il nuovo comandante della stazione dei carabinieri: incontro con il sindaco

Incontro ufficiale stamattina a Pieve Torina, tra il sindaco, Alessandro Gentilucci, e il nuovo comandante della locale stazione dei carabinieri, maresciallo Raffaello Montanaro. “Il ruolo dei carabinieri è fondamentale per il controllo e la sicurezza delle nostra comunità” ha sottolineato Gentilucci. “Saluto il nuovo comandante nella certezza che saprà trovare, a Pieve Torina, un terreno fertile di relazioni e collaborazione, soprattutto in vista della realizzazione della nuova caserma, ulteriore forte segnale di presenza delle istituzioni nel territorio”. Montanaro, abruzzese d’origine, nativo di Casalincontrada in provincia di Chieti, proviene dal nucleo investigativo di Camerino. A fine luglio ha ricevuto l’incarico di nuovo comandante della stazione carabinieri di Pieve Torina, che ha competenza anche nel comune di Montecavallo.  “Una stretta di mano a suggellare un legame forte” conclude Gentilucci. “E lo abbiamo fatto in uno spazio altamente simbolico per il nostro paese: il monumento a Salvo D’Acquisto, a significare quanto, come amministrazione, siamo vicini all’Arma dei carabinieri. Al nuovo comandante Montanaro formulo i migliori auguri per un proficuo lavoro”.

12/09/2023 17:12
Polenta per tutti i gusti a Santa Maria in Selva: torna la sagra nel ricordo di Don Peppe

Polenta per tutti i gusti a Santa Maria in Selva: torna la sagra nel ricordo di Don Peppe

Questa mattina, nella suggestiva cornice della sala consiliare della Provincia di Macerata, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della tradizionale Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva, che giunge alla sua 47ettesima edizione, ponendosi a suggello di un’estate treiese ricca di eventi. Per tutti coloro che vorranno cogliere l’occasione di mangiare un prelibato piatto di polenta e allo stesso tempo scoprire o riscoprire il territorio treiese, la festa si terrà per due fine settimana di seguito: il 16-17 e 23-24 settembre 2023. A prendere per primo la parola è stato il sindaco Sandro Parcaroli che ha messo in risalto l’importanza della tradizione agricola e dell’artigianato del territorio marchigiano dove proprio la polenta è uno degli alimenti che ha accompagnato la storia dei nostri contadini. Dunque in virtù di questo, il primo cittadino, ha rivolto un auspicio alle future generazioni perché raccolgano quest’eredità identitaria, che è una ricchezza in tutti i sensi. A seguire Don Igino Tartabini, parroco della frazione treiese e presidente del Comitato organizzativo, che ha raccolto il testimone di Don Giuseppe Branchesi, per tutti Don Peppe, anima pulsante e aggregativa di questa storica festa, scomparso ormai tre anni fa. Il parroco ha ripreso il discorso del sindaco, ponendo l’attenzione sull’importanza di un filo rosso che unisce a doppio filo le generazioni: “Questa tradizione si è tramandata nel tempo; la cultura della campagna, del paese apre le porte anche ad altre realtà. Quando c’è un momento di convivialità in cui si conversa, si canta, si mangia una buona polenta in tutte le sue varianti è veramente una festa e questo fa sì che le tradizioni non vengano mai a mancare. In questo modo le diverse generazioni che si avvicendano preservano una specifica cultura del nostro territorio. Dietro c’è lavoro e ce n’è tanto: quando c’è un filo comune allora ci si adegua per portare avanti questa missione che ha fatto sì che anche persone che negli anni si sono trasferite altrove tornano per questa occasione, nei luoghi dove hanno vissuto la loro giovinezza, sostanziando così il nucleo della comunità”. A chiudere la conferenza, che è stata anche un momento intimo legato a ricordi personali degli intervenuti, Antonio Pettinari, ex presidente della provincia e membro del Comitato della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva, ha ripercorso la storia della festa, dalla sua genesi a come è cambiata negli anni, assumendo sempre più importanza e diventando sempre più uno strumento di aggregazione. Inoltre ha ricordato come grazie a Don Peppe la Sagra ha avuto un ruolo centrale nel periodo del terremoto del 1997, trasformando un evento tragico in un “momento di spensieratezza, di solidarietà e di vicinanza”. Sono queste tre parole la chiave di volta attraverso cui si regge tutta la struttura di una tradizione in cui si ritrovano costantemente a dialogare comunità religiose e laiche, vita privata e collettiva sotto il segno di generazioni che sono molte, sono un’unica. Moltissime le iniziative a corredo dell’evento più strettamente culinario, dal burraco, alla briscola, alla musica e balli. Vi riportiamo qui di seguito il programma completo: Giovedì 14  ore 21.15 torneo di Burraco Venerdì 15 ore 21.15Ttorneo di Briscola Sabato 16 ore 19.00/22.30 Distribuzione polenta, ore 21.00 Musica con I Vociferando Domenica 17 ore 9.00 XVII Vesparaduno 3° Memorial Don Giuseppe Branchesi. Ore 9.30 S. Messa. Ore 12.00/14.00 Distribuzione Polenta ore 18.30/22.00 Distribuzione Polenta. Pomeriggio allietato dai "Li pistacoppri” Serata con la musica di Cuori d'Italia band Giovedì 21 ore 21.00 Commedia Ladri in Paradiso Compagnia gli smisurati. Venerdi 22 ore 20.00 Cena con gli sponsor Sabato 23 alle ore 16.30 "In cammino con Don Peppe" passeggiata attraverso la via Lauretana. ore 19.00/22.30 Distribuzione polenta. Ore 21.00 Musica e Ballo con Roberto Carpineti Domenica 24 ore 9.00 Raduno Fiat 500 ore 9.30 Santa Messa. ore 12.00/14.00 Distribuzione Polenta ore 18.30/22.00 Distribuzione Polenta Pomeriggio allietato dai "Li Pistacoppi". Serata con la musica di Andrea Censi band. Presentano Matteo e Maria Laura. In caso di pioggia sarà  funzionante il bus navetta.  

12/09/2023 17:03
A Porto Recanati arriva "CandlExperience": concerto a lume di candela all'Arena Gigli

A Porto Recanati arriva "CandlExperience": concerto a lume di candela all'Arena Gigli

"Lumina", quando la musica incontra la magia delle candele non si può far altro che farsi trascinare nel viaggio all’interno della propria anima. Giovedì 14 settembre all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati questa magia e questo viaggio nell’anima prenderanno forma sulle note delle più importanti colonne sonore del cinema internazionale ed i più conosciuti brani di musica classica contemporanea, da Morricone a Piazzolla e molti altri. Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21:30, è molto più di un semplice concerto. L’atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela travolgerà gli spettatori di questo viaggio attraverso i sensi. Gli spettatori verranno invitati a disconnettere la loro mente dal mondo esterno e l'Arena Gigli si trasformerà in un luogo magico dove rigenerare la propria anima. Un’esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una sorta di pura magia visiva e auditiva, un momento di profonde emozioni a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno, staccando ogni contatto con la realtà per qualche ora. L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che, all’interno delle mura dell’arena, sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all’incontro con la calda luce delle candele. Una magica serata di fine estate da non perdere, quella di giovedì 14 settembre alle ore 21:30 all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (clicca qui) e Vivaticket (clicca qui).

12/09/2023 16:30
Poltrone elettriche per il reparto di Oncologia dell'ospedale: cena solidale a San Severino

Poltrone elettriche per il reparto di Oncologia dell'ospedale: cena solidale a San Severino

 Sabato prossimo (16 settembre), a partire dalle ore 20,30, il chiostro di San Domenico ospiterà una cena solidale organizzata dal Comitato per la salvaguardia dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Il ricavato dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche e realizzata in collaborazione con i volontari di diverse associazioni, verrà destinato per l’acquisto di poltrone elettriche per trattamenti oncologici da donare al reparto di Oncologia dell’ospedale cittadino. La quota di partecipazione alla cena, con menù a base di pesce, è di 45 euro a persona. Per prenotazioni e informazioni ci si può rivolgere ai seguenti numeri: 335 5237812 (Marco), 333 2458375 (Silvano), 247 5966963 (Agostino). Si può inviare anche un messaggio scrivendo “Cena solidale, nome e cognome, numero di partecipanti”.

12/09/2023 16:04
Il futuro del tennis passa da Matelica: il baby campione Mattia Bongiovanni vince in Croazia

Il futuro del tennis passa da Matelica: il baby campione Mattia Bongiovanni vince in Croazia

A Matelica crescono piccoli campioni. È il caso del giovanissimo Mattia Bongiovanni, astro nascente del tennis, che a soli 10 anni si è aggiudicato importantissimi risultati internazionali. Non è la prima volta che Bongiovanni si mette in mostra con ottimi risultati, ma questa volta l’ha fatto in ambito europeo brillando alla Champions Bowl in Croazia sia nel singolo che soprattutto nel doppio. A Umago il giovane Mattia ha vinto tutte le partite del suo girone nel torneo singolare under 10, per poi uscire solo contro Samuel Tigani, successivo vincitore della competizione. Una sconfitta in cui comunque Bongiovanni è riuscito a strappare un set al campione imbattuto. Nel doppio invece è arrivata la vittoria del torneo insieme al coetaneo Galimberti dopo aver battuto in finale proprio Tigani e Godeaux (Belgio). Per questo motivo l’amministrazione comunale ha voluto incontrarlo per consegnargli una targa insieme ai coach Simone e Daniele Galloppa. A riceverlo e a complimentarsi con lui c’erano il sindaco Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti.  

12/09/2023 16:00
Macerata, a Piediripa arriva la fiera delle merci: come cambia la viabilità

Macerata, a Piediripa arriva la fiera delle merci: come cambia la viabilità

In considerazione della fiera delle merci a Piediripa e della festa in onore di San Vincenzo Maria Strambi organizzata dalla locale parrocchia che si svolgeranno domenica 17 settembre, il Comando di polizia locale ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale.  Il provvedimento prevede, in via Bramante (piazzale antistante civici 109/111) il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 17:00 del 15 settembre alle 24:00 del 17 settembre e il divieto di transito per tutti i veicoli in concomitanza delle manifestazioni come disposto dal programma.   Domenica 17 settembre, dalle 6:30 alle 24:00 e comunque fino a cessate esigenze, è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta in Borgo Piediripa (ambo i lati) nel tratto compreso tra via Tevere e la SR485, eccetto veicoli degli operatori commerciali; via Brenta (tutta la via), eccetto veicoli degli operatori commerciali e via Tagliamento (fronte civico 12, nei sette stalli di sosta a pettine), eccetto veicoli riservati alle persone con disabilità.    Per consentire lo svolgimento della fiera comunale è disposta la chiusura al traffico veicolare di Borgo Piediripa, dall’intersezione con via Tevere all’intersezione con la SR485 – Carrareccia, con la seguente regolamentazione: dalle 7:00 alle 22:00 e comunque fino a cessate esigenze è previsto il divieto di sosta (eccetto i veicoli degli operatori commerciali, espositori autorizzati e mezzi di soccorso). Previsti, inoltre, l’obbligo di proseguire “dritto” per tutti i veicoli circolanti sulla SR485 e su via Bramante (eccetto residenti Borgo Piediripa e via Tevere) e l’obbligo di svolta a “sinistra” per tutti i veicoli in uscita da via Tevere e in uscita dal tratto di strada senza sbocco da Borgo Piediripa. Si provvederà, infine, al posizionamento della segnaletica temporanea di strada senza sbocco nell’ultimo tratto di strada di via Tagliamento, in prossimità della scuola elementare, e in Borgo Piediripa in prossimità del civico 41.  

12/09/2023 15:45
Lube, luce in fondo al tunnel per Anzani: arriva il semaforo verde per l'idoneità sportiva

Lube, luce in fondo al tunnel per Anzani: arriva il semaforo verde per l'idoneità sportiva

La Cucina Lube Civitanova comunica che Simone Anzani, centrale biancorosso e della Nazionale Italiana, oggi in tarda mattinata ha effettuato un test sotto sforzo al Centro di Medicina dello Sport dell'Acqua Acetosa di Roma. Gli accertamenti hanno dato esito positivo per l'idoneità alla pratica sportiva agonistica. In settimana l’atleta si unirà al gruppo cuciniero in palestra. La reazione del direttore generale biancorosso Beppe Cormio non si è fatta attendere. "Sono davvero felice - ha dichiarato il dg -, non solo per il contributo che Anzani darà anche quest'anno alla Cucine Lube Civitanova, ma soprattutto sul piano personale. In questo periodo l'ho visto davvero soffrire. Immagino le paure, i timori e i mille pensieri nella sua testa fino a questa mattina. La prima soddisfazione è per il suo sollievo".   

12/09/2023 15:30
San Severino, Ulk in partenza da piazza del Popolo: al via il festival dedicato agli amanti del turismo lento

San Severino, Ulk in partenza da piazza del Popolo: al via il festival dedicato agli amanti del turismo lento

Influencer, blogger, fotografi ed esperti del turismo lento da mercoledì 13 settembre muoveranno dalla bellissima piazza Del Popolo della città di San Severino Marche in direzione di Pian dell’Elmo, località sul monte San Vicino che accoglierà la prima edizione dell'Ulk Festival, per affrontare le prime tre tappe del "Cammino dei Forti", esperienza che viene proposta dall’associazione 'Pranzo al Sacco' attraverso un percorso ad anello di circa 120 chilometri, che parte da San Severino Marche e che a San Severino Marche ritorna, attraverso un tour incantato diviso in 5 tappe, con visita a 7 fortezze, e 4 notti da trascorrere all’aperto, in compagnia o da soli. Sabato prossimo, 16 settembre, proprio a Pian dell’Elmo si celebra infatti il turismo lento con "Ultimo Kilometro – Ala Marca trekking fest", che abbreviato in Ulk invoca subito lo spirito green della manifestazione. Tra gli obiettivi di questo viaggio in compagnia sicuramente quello di promuovere dal vivo il territorio, le sue bellezze e la buona pratica del camminare, oltre ovviamente alla possibilità di unire persone con la stessa passione per la natura e la vita all'aria aperta. Nei primi tre giorni di cammino si attraverseranno i territori dei Comuni di San Severino Marche, Castelraimondo, Gagliole ed Apiro incontrando borghi ricchi di storia, verdi sentieri e fortezze senza tempo, con la lussureggiante natura tipica dell'alta marca a fare da sfondo. Saranno presenti lo staff di Cammini d’Italia, la più grande community italiana di trekking e cammini, che, come esperti del settore, affronteranno il tema di sviluppo di una destinazione; il "comico pellegrino" Gianluca Arena che dopo la camminata dirigerà dal palco dell’ultima giornata i tanti eventi del festival. Grande e gradito ritorno in terra marchigiana invece è quello di Italia di Mezzo tra i migliori videomaker in circolazione che renderà ancora più spettacolare e interessante il viaggio del gruppo attraverso vedute aeree mozzafiato. L’appuntamento conclusivo dell’Ulk Festival, quello di sabato, è aperto a tutti e si terrà presso l’Elmo Camp di Pian dell’Elmo dove il ricco programma prevede passeggiate e laboratori già dal mattino fino al tardo pomeriggio per poi concludere con un concerto nella suggestiva cornice del monte San Vicino. Sul palco suoneranno gli Old Boys, gruppo di Camerino che delizierà l'inizio della serata musicale con le canzoni che hanno fatto la storia dagli anni 60 ai 90. A grande sorpresa un attesissimo ritorno sul palcoscenico musicale anche della Prode Società Merende che torna live e ha scelto di farlo nel modo più esplosivo di sempre.          

12/09/2023 15:11
Lutto a Urbisaglia, è scomparso Ubaldo Tombolini

Lutto a Urbisaglia, è scomparso Ubaldo Tombolini

Ubaldo Tombolini si è spento la scorsa notte all'età di 74 anni dopo una vita dedicata all’azienda di famiglia, la Tombolini, fondata dal fratello Eugenio insieme ai suoi fratelli Mario, Alfio, Giuliana e dalla cognata Franca, poi diventata una delle realtà più importanti del settore tessile italiano. Ubaldo Tombolini uomo di grandi valori, grande sportivo, lascia la moglie Noemi, le figlie Michela e Chiara e il nipote Federico ai quali la famiglia Tombolini, l’azienda tutta e i dipendenti si stringono in un ricordo affettuoso. Il rito funebre si svolgerà mercoledì 13 settembre, alle 15:30, ad Urbisaglia, nella chiesa parrocchiale. Nelle giornate di oggi e domani l'azienda Tombolini rimarrà chiusa per lutto.

12/09/2023 14:57
Unicam, successo per l'edizione 2023 della Scuola Internazionale di Chimica Organimetallica

Unicam, successo per l'edizione 2023 della Scuola Internazionale di Chimica Organimetallica

Si è conclusa con grande successo la quattordicesima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (Isoc), tenutasi all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino dal 7 all'11 settembre. Isoc, diretta dal professor Claudio Pettinari, è la più importante scuola di chimica organometallica, a livello europeo, organizzata sotto l'egida della EuCheMS, l'Associazione europea per la chimica e le scienze molecolari e del gruppo interdivisionale di chimica organometallica della Società Chimica Italiana. Anche per questa edizione, tenutasi dal 7 all’11 settembre, sono stati oltre 120 i partecipanti, provenienti da tutta Europa, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con 15 speakers di fama internazionale, top-scientists nel settore biomedico, farmaceutico, della catalisi industriale e della chimica ambientale. "Nel corso di questa edizione di 'Isoc' - dichiara il professor Claudio Pettinari, rettore Unicam e responsabile della Scuola - si partirà dai principi fondamentali della chimica organometallica per arrivare al loro utilizzo nelle nuove applicazioni. I composti organometallici continuano ad avere un enorme impatto sulla moderna sintesi organica e sono oggi comunemente utilizzati come catalizzatori per la produzione di prodotti della chimica fine, prodotti farmaceutici e materiali avanzati". "Nel corso della Scuola, ci siamo occupati non solo non dei principi fondamentali e del loro utilizzo in nuove applicazioni, ma anche del ruolo della chimica organometallica nel trovare soluzioni a molte delle principali sfide sociali del 21° secolo - puntualizza Pettinari -: dallo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili alla mitigazione del cambiamento climatico, dalla sintesi di terapie efficaci alla produzione di nuovi materiali che vanno dai nuovi polimeri ai nanomateriali, dalla generazione di materie prime industriali alla bonifica dell'ambiente". "La Chimica Inorganica - prosegue il rettore Pettinari - è una disciplina vitale, in continuo divenire, ricca di sfide intellettuali che appassionano migliaia di giovani ricercatori in tutto il mondo. Dal 1997, anno della prima edizione, abbiamo avuto più di 200 speakers ed oltre 1600 partecipanti; alcuni studenti che hanno frequentato la Scuola nei primi anni sono stati poi docenti nelle ultime edizioni e sono ora eccellenti ricercatori". L'European Journal of Inorganic Chemistry dedicherà un numero speciale all’iniziativa. Nel numero saranno riportati i principali risultati ottenuti dalla chimica organometallica nell’ultimo decennio.   

12/09/2023 12:30
Incidente lungo la provinciale Bellaluce: motociclista trasferito d'urgenza a Torrette

Incidente lungo la provinciale Bellaluce: motociclista trasferito d'urgenza a Torrette

Scontro tra furgone e moto: centauro trasportato d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 10, lungo la strada provinciale Bellaluce che collega Loreto e Porto Recanati. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale di Civitanova, i due mezzi sono entrati in collisione coinvolgendo anche un'auto ferma allo stop. Ad avere la peggio il 35enne recanatese in sella alla due ruote.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e i vigili del fuoco. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Il motociclista è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Le sue condizioni sono gravi. La zona in cui si è verificato l'incidente, è stata interdetta al traffico veicolare per consentire il completamento delle operazioni di soccorso. 

12/09/2023 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.