Provincia Macerata

"Quando la politica diventa diffamazione": D'Alessandro replica ai Giovani Democratici

"Quando la politica diventa diffamazione": D'Alessandro replica ai Giovani Democratici

"Quando la critica politica diventa diffamazione. Tramite la pubblicazione di foto e relativo messaggio dal contenuto lesivo, il PD ed i Giovani Dem hanno diffuso informazioni false e dannose, insinuando che il furgone pubblicitario (c.d. vela), contenente il mio messaggio elettorale, fosse rimasto fermo per ben due giorni (19 e 20 settembre u.s.), contravvenendo alla normativa di riferimento". È quanto afferma in una nota di replica alle accuse dei Giovani Dem la vicesindaco di Macerata e candidata consigliera alle elezioni regionali per Fratelli d'Italia, Francesca D'Alessandro.  "In realtà tale notizia, mero pretesto per aggredire la mia reputazione, non solo non corrisponde al vero, perché il 19 ed il 20 settembre il messaggio contenuto nella 'vela' non era quello riportato dalle fotografie pubblicate ma, soprattutto perché la polizia locale, intervenuta in seguito a segnalazione, non ha trovato alcuna 'vela' pubblicitaria", spiega D'Alessandro nella nota.   "Pertanto, riservando ogni migliore azione a tutela della mia onorabilità, nelle opportune sedi giudiziarie, rispedisco al mittente ogni illazione sul mancato rispetto delle regole e delle istituzioni, ribadendo che la critica politica deve sostanziarsi di argomentazioni programmatiche e non scadere ad inconsistenti rilievi, completamente infondati, volti solo a gettare discredito e volgare diffamazione", conclude D'Alessandro.

24/09/2025 12:50
Torna il Festival "Visioni": da Sarnano a Fiastra, tre giorni di poesia nei borghi dei Monti Sibillini

Torna il Festival "Visioni": da Sarnano a Fiastra, tre giorni di poesia nei borghi dei Monti Sibillini

La poesia torna ad animare il cuore delle Marche con la terza edizione del festival "Visioni" che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre nei suggestivi borghi di Muccia, Valfornace, Sarnano e Fiastra. Sotto la direzione artistica del poeta Marco Onofrio, l'evento promette tre giorni di incontri, reading e performance che uniranno la letteratura al paesaggio dei Monti Sibillini. Il festival ospiterà un ricco programma con la partecipazione di poeti di rilievo tra cui Giuseppe Bova, Allì Caracciolo, Ilaria Drago, Sandro Gros-Pietro, Serena Maffia, Marco Onofrio, Francesco Tassone e Michela Zanarella. Saranno presenti anche poeti uditori, tra cui Luciano Censi, Alessandro Chiometti, Dante Maffia, Gabriella Maggio, Tiziana Marini e Chiara Mutti, e ospiti internazionali come Bernardo Santos e Simona Stancu. Il programma si articola su tre giornate tematiche: venerdì 26 settembre la prima giornata si aprirà con l'inaugurazione ufficiale, in programma alle ore 15, presso l'eremo del Beato Rizzerio di Muccia. Dopo i saluti istituzionali e la proiezione del video dell’edizione precedente a cura di Dina Curione, la terza edizione del festival poetico entrerà nel vivo ospitando un reading nella suggestiva cornice del lavandeto "La melanda" a Taro di Fiordimonte, nel Comune di Valfornace, accompagnato da intermezzi musicali a cura di Lorenzo Giammarioli e Valentina Onofrio e da una performance di "Yoga poetico" a cura di Francesco Tassone. La giornata si concluderà a Pievebovigliana, nella canonica della chiesa di San Giusto in San Maroto alle ore 18,30, con una visita aperta a tutti e con un reading intitolato "La memoria dell'acqua". Sabato 27 settembre il secondo giorno sarà dedicato a performance e letture. Tra gli eventi, a partire dalle ore 9,30 presso l’eremo del Beato Rizzerio a Muccia, il monologo "Santa Giovanna la pazza" di Allì Caracciolo, musicato da Adriano Taborro e Andrea Del Signore, con la partecipazione di Maria Novella Gobbi. Seguirà una performance dei Primo Consumo con Marco Onofrio alla voce, Valentina Onofrio alle percussioni e Lorenzo Giammarioli al basso e chitarra acustica, dal titolo: "Maledizione della guerra". Alle 11, nel santuario della Madonna di Col de’ Venti, reading poetico “Balaustrata di brezza”. Nel pomeriggio, dalle ore 17, la Pinacoteca Comunale di Sarnano farà da cornice al reading poetico "Sorella Pace" con intermezzi musicali a cura di Bibiana Carusi, in collaborazione con l’associazione Circolo di Piazza Alta Aps e del Centro Studi Sarnanesi. Domenica 28 settembre, l'ultima giornata del festival “Visioni” prevede un reading con gli ospiti internazionali "Lontane visioni", alle ore 9,30 all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia, con Bernardo Santos e Simona Stancu, seguito dal reading “Madre del tempo” nella sala polifunzionale “Lami”. Alle ore 12, il Giardino delle Api di Pievebovigliana accoglierà il reading poetico “Api invisibili” con la partecipazione di Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata, e del tecnico apistico Alessandra Ripari. Alle 15, di nuovo all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia, “Distillati d’amore”, reading poetico con gli amari Varnelli. La chiusura del festival, alle ore 18,30 a Fiastra presso la Sala Consiliare del Comune, con “Cuori di Pace” e gli intermezzi musicali a cura di Lallo Pascucci. L'evento, organizzato dalla Casa Editrice Edilazio, è patrocinato dai Comuni di Muccia, Valfornace, Sarnano e Fiastra. Per info 3384680774.

24/09/2025 12:40
Civitanova, rinnovo delle convenzioni con le parrocchie: i Centri di aggregazione giovanile attivi fino al 2027

Civitanova, rinnovo delle convenzioni con le parrocchie: i Centri di aggregazione giovanile attivi fino al 2027

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha rinnovato le convenzioni con le parrocchie di San Carlo Borromeo, San Paolo Apostolo e San Marone per la gestione dei Centri di aggregazione giovanile (C.A.G.), attraverso la stipula di un documento condiviso per la definizione delle specifiche modalità di collaborazione. Le convenzioni avranno durata triennale dal 2025 al 2027.  Dal 2011, le attività dei Centri di aggregazione sono sostenute dal Comune in considerazione dell’alto valore sociale delle attività offerte, volte a stimolare nei giovani la capacità di rapportarsi con gli altri e definire canali di comunicazione corretti mediante occasioni di incontri, di gioco, di riflessione.  "La Giunta intende proseguire la collaborazione con le tre parrocchie per le attività dei rispettivi centri di aggregazione giovanile in attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale di cui all'articolo 118 comma 4 della Costituzione – si legge in delibera – I Cag stimolano la partecipazione delle famiglie del quartiere coinvolgendo le persone in occasioni di socializzazione e formative anche rivolte ai genitori, promuovono il collegamento con le agenzie educative del territorio, con particolare riferimento alla scuola, per il raggiungimento di progetti educativi globali e aderisce a progetti di rete con altri Centri di Aggregazione Giovanile e con soggetti che operano nell'ambito educativo a sostegno dei giovani e delle loro famiglie".  

24/09/2025 12:30
Da Macerata a Firenze per studiare danza: un sogno che si realizza per Melissa e Nicolò

Da Macerata a Firenze per studiare danza: un sogno che si realizza per Melissa e Nicolò

MACERATA – Melissa ha 14 anni, Nicolò ne ha 15. Hanno lo sguardo di chi sogna in grande, ma i piedi ben piantati sul palcoscenico della vita. Vengono dalla scuola di danza Asd Isadora di Macerata, diretta dalla professoressa Anna Zanconi, e ora il loro talento li ha portati a Firenze, dove sono stati ammessi alla prestigiosa scuola di danza Daw (Dancer at Work). Non è una favola da film, né una storia patinata da talent show: è la dimostrazione che dietro le quinte del mondo della danza c’è un universo fatto di impegno quotidiano, ore di studio, sacrifici e, soprattutto, una passione che diventa forza. Melissa e Nicolò non sono eroi da copione, ma ragazzi come tanti, che scelgono di inseguire i propri sogni con disciplina e costanza, senza scorciatoie, percorrendo quella strada tortuosa che rende tutto più bello: una vera conquista. Un esempio concreto – da raccontare a tutti – che esprime quanto la bellezza della danza non viva solo sotto i riflettori, ma anche nelle piccole grandi conquiste di ogni giorno. Melissa Catamo ha iniziato a studiare danza solo due anni fa, quando a 12 anni si è resa conto che le sarebbe piaciuto conoscere più da vicino questa disciplina. All’esperienza della professoressa Zanconi non sono passate inosservate nella giovane le qualità fisiche che non tutti hanno, ma bisognava recuperare il tempo perso rispetto a chi inizia a muovere i primi passi da piccolissima. "Ha iniziato facendo il corso con le sue coetanee – racconta l’insegnante – poi ci ha confidato di voler provare a fare di più e trasformare la danza nel suo futuro: le lacune erano evidenti e ci siamo messe sotto sia con le lezioni settimanali che con quelle individuali. Insieme alle mie giovani collaboratrici abbiamo lavorato su più fronti: non solo tecnico, ma anche fisico". Poi la scelta del futuro dopo l’esame di terza media: "L’audizione per l’ammissione alla scuola del Teatro alla Scala di Milano non è stat possibile – dice Zanconi – perché era in programma lo stesso giorno della prova invalsi, così Melissa ha provato al Daw di Firenze, una scuola di rilievo diretta da Lucia Geppi ed Eugenio Buratti: un trampolino di lancio per il mondo del lavoro. L’esame è andato bene ed è entrata". Insieme a lei anche Nicolò Ionni che, non solo nel corso di quest’anno ha danzato con Melissa in uno splendido passo a due – portando a casa anche importanti premi nei concorsi di settore – ma ha tentato l’ingresso nella stessa scuola ed è stato ammesso. "Nicolò studia con me da quando aveva 8 anni – racconta l’insegnante –. La mamma, di origine ucraina, lo portò da me insieme al fratello minore. Ammetto che durante il suo percorso anche Nicolò ha avuto la classica crisi alla Billy Elliot e per qualche periodo ha lasciato lo studio della danza, ma supportato da una madre molto decisa e lucida ha poi ripreso a studiare". Un anno di impegno e grandi soddisfazioni per l’insegnante Anna Zanconi che ha anche supportato il percorso di studi di un altro ballerino di 19 anni, Tairan Jose Arencibia Navarro, diplomato al Balletto Nazionale di Cuba. Arrivato a Macerata senza conoscere la lingua italiana e avendo bisogno di un alloggio e di un impiego per studiare al Daw, dove anche lui è stato ammesso, l’insegnante ha fatto in modo di creare sinergie per permettergli di proseguire la sua carriera. "Il nostro compito che associazione – dice l’insegnante – è quello di promuovere la danza per tutti, e di impegnarci per permettere agli allievi che hanno una attitudine spiccatissima di trovare la loro strada. Ogni anno ricominciamo con questo spirito: quello di fornire gli strumenti per valorizzare le doti di tutti e permettere, a chi lo desidera, di fare di quest’arte un vero e proprio lavoro". L’Asd Isadora, con sede ai Salesiani di Macerata, è infatti già ripartita con le lezioni di danza classica e contemporanea e anche per il 2026 ha in programma importanti masterclass con insegnanti di fama internazionale come Elsa Piperno e Clarissa Mucci.

24/09/2025 12:18
Pieve Torina, il sindaco Gentilucci saluta il capitano dei carabinieri Paolo Rinaldi

Pieve Torina, il sindaco Gentilucci saluta il capitano dei carabinieri Paolo Rinaldi

Martedì pomeriggio il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha voluto salutare il capitano dei Carabinieri, Paolo Rinaldi, comandante del nucleo operativo radiomobile di Camerino, nel suo ultimo giorno di servizio. Rinaldi, infatti, dopo quarant’anni trascorsi nell’Arma, da oggi è in pensione con il grado di maggiore. «Una figura di riferimento quella del capitano, per la sua disponibilità e per la grande professionalità dimostrata in questi anni di stretta collaborazione sul piano istituzionale» ha commentato Gentilucci. «La nostra è una realtà che ha bisogno di certezze e l’Arma dei Carabinieri, in questo senso, ha sempre dimostrato la sua vicinanza alle comunità del territorio, sia durante le fasi di emergenza post sisma che successivamente. Con orgoglio abbiamo inaugurato appena un anno fa la nuova caserma dei Carabinieri, la prima del cratere, a significare quanto teniamo a un rapporto forte, incisivo, proficuo con l’Arma. Rinaldi, in questo, è stato un esempio». Il sindaco ha voluto donare al capitano un’opera litografica raffigurante Pieve Torina e le sue montagne, «in segno di ringraziamento e perché possa portare con sé il ricordo di un paese e di un’intera popolazione che hanno apprezzato il suo lavoro».

24/09/2025 11:55
Treia, Vera Gheno parlerà di violenza di genere e del potere delle parole al teatro comunale

Treia, Vera Gheno parlerà di violenza di genere e del potere delle parole al teatro comunale

Il linguaggio non è mai neutro: può ferire, escludere, tacitare, ma anche costruire, includere e liberare. È attorno a questa consapevolezza che prende forma l’incontro “Dal silenzio alla voce: il linguaggio come strumento di R-esistenza”, in programma al Teatro Comunale di Treia, l’8 ottobre alle 21,15. Un appuntamento di grande valore culturale e sociale che vedrà protagonista Vera Gheno, linguista e saggista, tra le voci più autorevoli in Italia sul rapporto tra lingua, società e inclusione. Con lei si rifletterà sul legame tra violenza di genere e parole, sul potere trasformativo del linguaggio e sulla sua capacità di diventare strumento di emancipazione e resistenza. A moderare la conversazione sarà la giornalista Sara Santacchi, che guiderà il dialogo mettendo in luce i punti più urgenti e attuali del dibattito pubblico sul tema. Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione su Eventbrite.it. Per informazioni: 350 1804334 (solo WhatsApp). «Questo appuntamento – sottolinea l’assessore ai Servizi sociali Camilla Palmieri – rappresenta il primo passo di un percorso che come Amministrazione comunale intendiamo portare avanti: la violenza di genere non può essere affrontata in una sola giornata celebrativa, ma va compresa, discussa e contrastata attraverso iniziative programmate e continuative nel tempo». Per i docenti è previsto un attestato di partecipazione rilasciato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici Marche. Un evento da non perdere per chi crede che le parole non siano semplici strumenti di comunicazione, ma veri e propri atti di cambiamento.   L’iniziativa è organizzata dal Comune di Treia in collaborazione con Help s.o.s salute e famiglia Odv, Il Faro, Cooperativa sociale San Giorgio e Cooperativa sociale Di Bolina.

24/09/2025 11:40
“Propaganda illegale della vicesindaca D'Alessandro davanti alle ex Casermette”: l’attacco dei Giovani Dem

“Propaganda illegale della vicesindaca D'Alessandro davanti alle ex Casermette”: l’attacco dei Giovani Dem

MACERATA - Scoppia la polemica a pochi giorni dalle elezioni regionali. I Giovani Democratici e il Partito Democratico di Macerata hanno denunciato la presenza di un furgone pubblicitario a vela con propaganda elettorale per Francesca D’Alessandro, vicesindaca di Macerata e candidata al Consiglio regionale con Fratelli d’Italia, "posizionato nei giorni 19 e 20 settembre davanti alle ex Casermette durante la festa di Piediripa", si legge in una nota stampa. Secondo i Giovani Democratici, l’episodio rappresenta "una violazione delle norme sulla campagna elettorale, in particolare dell’articolo 6 della legge n. 212 del 1956, che vieta nei 30 giorni precedenti al voto ogni forma di propaganda luminosa o figurativa fissa in luogo pubblico, così come quella mobile". "Un comportamento del genere non è soltanto illegale, ma anche sleale nei confronti di chi rispetta le regole", si legge ancora nella nota diffusa dal movimento giovanile del PD. I Giovani Democratici sottolineano inoltre come sia "inaccettabile che chi ricopre un ruolo istituzionale come quello di vicesindaca dia un simile esempio, piegando le norme a proprio vantaggio". La critica si allarga alla coalizione di centrodestra, accusata di voler "forzare le regole pur di guadagnare qualche voto in più, dimostrando scarso rispetto per le istituzioni e per i principi democratici". Il Partito Democratico di Macerata e i Giovani Democratici chiedono infine a Francesca D’Alessandro di fornire spiegazioni immediate sull’accaduto: "La politica deve essere anzitutto legalità, correttezza e rispetto dei cittadini". LEGGI ANCHE - LA REPLICA DI D'ALESSANDRO: "AFFERMAZIONI FALSE E DIFFAMATORIE" AGGIORNAMENTO ORE 15:20 A seguito della replica del vicesindaco Francesca D'Alessandro, questa la risposta dei Giovani Democratici arrivata in una nota: "La politica si fonda sui fatti, non sulle minacce e noi rimaniamo sui fatti, comprovabili facilmente con i metadati delle foto (ogni immagine è corredata da data e ora dello scatto) come chiunque può verificare accedendo alle informazioni dei file (presenti sulla pagina Facebook del Partito Democratico di Macerata, vedi qui sotto, ndr)". "In merito alle dichiarazioni della vicesindaca Francesca D’Alessandro, il Partito democratico e i Giovani Democratici respingono con fermezza e serenità l’accusa di diffamazione, vista la documentazione concreta e verificabile - aggiunge la nota -. Ciò a partire dal semplice fatto che, vale la pena ribadire, la legge vieta "il riparo in luogo esposto" (art- 6 della L. 212/56) del mezzo pubblicitario mobile (la c.d. 'vela') che tanti cittadini hanno invece segnalato parcheggiato e senza autista. "Volgare diffamazione" sembra piuttosto l'argomento di chi non sa rispondere nel merito ad una legittima critica politica, fondata su fatti concreti e nell’interesse della trasparenza. Certo non ci intimidisce". 

24/09/2025 10:40
Civitanova, scoperti 7 lavoratori in nero in un bar: multe per oltre 13.600 euro

Civitanova, scoperti 7 lavoratori in nero in un bar: multe per oltre 13.600 euro

CIVITANOVA MARCHE - Controlli serrati della Guardia di Finanza sul fronte del lavoro nero. I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno infatti scoperto 7 lavoratori irregolari impiegati in un’attività di ristorazione della città. Il titolare dell’esercizio, segnalato al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, è stato raggiunto da sanzioni per oltre 13.600 euro. L’indagine è partita da un’attività di analisi delle banche dati da parte delle Fiamme Gialle, che hanno acceso i riflettori su una ditta individuale operante nel settore dei bar e locali "senza cucina". Gli incroci delle informazioni hanno evidenziato diversi indicatori di rischio fiscale, spingendo i finanzieri ad approfondire la posizione dell’impresa. Dai controlli è emerso che i lavoratori erano stati assunti senza le previste comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego. Una violazione che non solo ha comportato le multe, ma che potrebbe costare caro anche dal punto di vista gestionale: i militari hanno infatti richiesto all’Ispettorato l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività, previsto dall'articolo 14 del decreto legislativo 81/2008 quando i dipendenti irregolari superano il 10% della forza lavoro complessiva. La Guardia di Finanza sottolinea come il lavoro nero rappresenti una vera piaga per l’economia: sottrae risorse alle casse pubbliche, danneggia i lavoratori, spesso sfruttati, e crea una concorrenza sleale a discapito delle imprese oneste.

24/09/2025 10:10
Civitanova, dai 18enni ai residenti all'estero: quanti sono i civitanovesi chiamati al voto per le Regionali

Civitanova, dai 18enni ai residenti all'estero: quanti sono i civitanovesi chiamati al voto per le Regionali

Sono 37.279 i Civitanovesi aventi diritto ad esprimere la propria preferenza per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche (nel dato sono inclusi i 4444 iscritti AIRE residenti all’estero). Al debutto ci sono anche 123 diciottenni che andranno alle urne per la prima volta (ragazzi che compiono 18 anni tra il 09/06/2025 e il 28/09/2025). In totale, sono 1.330.501 i marchigiani chiamati alle urne. Nel 2020 a Civitanova si registrò un’affluenza pari al 56,65%. Si voterà domenica 28 settembre dalle ore 07,00 alle 23,00 e lunedì 29 settembre dalle 7 alle 15, poi a seguire si svolgerà lo scrutinio delle schede nelle 40 sezioni, dove presteranno servizio 164 scrutatori. Le liste sono diventate uniche, senza suddivisioni in maschi/femmine. Per praticità nelle operazioni di voto sono divise alfabeticamente per iniziale di cognome A-L e M-Z. L'ufficio elettorale sarà aperto per rinnovo o duplicato della tessera elettorale: da martedì 23/09/2025 oltre che di mattina (9.30-13) anche al pomeriggio 15-17.30; sabato 9-18 e nei giorni di voto negli stessi orari dei seggi.    

24/09/2025 09:50
Unicam dà il benvenuto alle matricole: al via le Giornate di Ambientamento

Unicam dà il benvenuto alle matricole: al via le Giornate di Ambientamento

L’Università di Camerino ha dato il benvenuto alle nuove matricole, segnando l’inizio delle Giornate di Ambientamento, dedicate agli studenti e alle studentesse che si apprestano a iniziare il loro percorso formativo presso l’Ateneo camerte. L’iniziativa, promossa dal servizio Tutorato di Unicam, si è svolta oggi, martedì 23 settembre, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, con la partecipazione di centinaia di giovani. Le giornate di ambientamento hanno l’obiettivo di facilitare l’inserimento nella vita universitaria, fornendo strumenti utili per affrontare al meglio lo studio e conoscere i servizi offerti dall’Ateneo. Gli studenti hanno potuto visitare aule, laboratori e strutture, e approfondire le attività didattiche dei corsi di laurea. Il rettore di Unicam,Graziano Leoni, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Le giornate di ambientamento sono fondamentali per orientarsi nella vita universitaria. Le studentesse e gli studenti sono al centro di ogni nostra attività, non solo con una didattica di qualità, ma anche attraverso numerosi servizi e opportunità di socialità. Auguro a tutti di vivere al meglio questi anni di formazione, crescendo non solo dal punto di vista accademico, ma anche umano.” La professoressa Simonetta Boria, delegata del rettore per il tutorato, ha evidenziato come le giornate siano ricche di appuntamenti: presentazioni delle attività didattiche, visite alle strutture e laboratori, e informazioni dettagliate sui servizi disponibili agli studenti. A Camerino, l’accoglienza si è svolta presso l’Auditorium Benedetto XIII, con il Rettore Leoni, la professoressa Boria e il presidente del Consiglio delle Studentesse e degli Studenti Unicam, Edoardo Pettinari, che hanno illustrato opportunità e servizi dell’Ateneo. Nel pomeriggio, le matricole hanno visitato le scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, approfondendo i contenuti dei corsi e le strutture. A San Benedetto del Tronto, l’incontro di benvenuto si è svolto presso il Polo Didattico, con la partecipazione del prorettore vicario Emanuele Tondi, della prof.ssa Boria e dei docenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione.   Le giornate di ambientamento proseguiranno ad Ascoli Piceno il 25 settembre e a Matelica nel prossimo mese di febbraio, permettendo a tutte le matricole di iniziare il loro percorso universitario con il massimo supporto e orientamento.

23/09/2025 20:00
Test positivo all’Eurosuole Forum: Civitanova vince in quattro set contro la Banca Macerata Fisiomed

Test positivo all’Eurosuole Forum: Civitanova vince in quattro set contro la Banca Macerata Fisiomed

Un buon test per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, che all’Eurosuole Forum ha avuto la meglio sulla Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, chiudendo l’allenamento congiunto di 92 minuti sul punteggio di 3-1 (19-25, 25-23, 26-24, 25-23). Dopo aver ceduto il primo set, i cucinieri hanno rimontato e prevalso nei punti chiave dei set successivi. In campo per Civitanova Boninfante al palleggio, Hetman finalizzatore, Loeppky e Duflos-Rossi in banda, Tenorio e Wang al centro e Bisotto libero. Durante la partita sono entrati Corso Amadio, Orduna, Penna e Tonkonoh. In panchina Podrascanin. La Banca Macerata Fisiomed ha schierato Fabi, Novello, Pedron, Garello, Fall, Diaferia, Ambrose, Gabbanelli, Karyagin, Dolcini, Talevi e Becchio. Top scorer della serata per i cucinieri sono stati Duflos-Rossi e Loeppky, con 28 punti in due, mentre Novello si è distinto per gli ospiti con 14 punti. La superiorità di Civitanova si è vista soprattutto in servizio (10 ace contro 1) e a muro (6 vincenti contro 3). In doppia cifra anche Hetman (12) e Tenorio (11). Ottima la distribuzione dei palloni e la ricezione della squadra. Mattia Boninfante, palleggiatore della Lube, ha commentato: "Abbiamo vinto 3-1. Rispetto al primo test con Perugia, si sono visti più i meccanismi di gioco che stiamo provando a oliare. Siamo ancora pochi in allenamento e non siamo al massimo della brillantezza, ma dobbiamo saper convivere con la situazione e cercare di vincere i set. Il primo parziale lo abbiamo perso a causa di qualche errore in attacco e battuta, poi siamo riusciti a controllare meglio la situazione nei set successivi, lottando punto a punto e senza farci prendere dal nervosismo".  L’allenamento ha confermato la crescita dei cucinieri in preparazione alla stagione ufficiale, mostrando buone indicazioni sia dal punto di vista individuale che collettivo.

23/09/2025 19:31
Dal Pescara di Zeman alla panchina della Sangiustese: Sansovini è il nuovo mister

Dal Pescara di Zeman alla panchina della Sangiustese: Sansovini è il nuovo mister

La Sangiustese ha ufficializzato l’ingaggio di Marco Sansovini come nuovo allenatore della prima squadra. Classe 1980 e in possesso della Licenza UEFA A, Sansovini porta con sé un’esperienza pluriennale sia da calciatore che da allenatore. Da calciatore, Sansovini ha collezionato numerose presenze e gol in diverse squadre professionistiche italiane, vestendo anche la fascia da capitano in più stagioni. Tra i momenti più significativi della sua carriera, la storica annata con Zdeněk Zeman al Pescara, culminata con la promozione in Serie A. Ha giocato in Serie B con club come Pescara, Spezia, Virtus Entella, Grosseto e Novara, e in Serie C con squadre come Viareggio, Torres, Tivoli, Pro Sesto, Teramo e Fermana. Anche il percorso da allenatore vanta esperienze importanti, in particolare nei settori giovanili di club professionistici come Pescara, dove ha collaborato anche con la prima squadra, oltre a Pineto, Modena e Spal. La sua prima esperienza da capo allenatore in prima squadra è stata con l’Ortona. La Sangiustese punta ora sull’esperienza e la leadership di Sansovini per affrontare la nuova stagione, con l’obiettivo di consolidare la squadra e ottenere risultati ambiziosi.

23/09/2025 19:14
"Un viaggio emozionante": Pietro Polini annuncia l’addio alla Kappabi Potenza Picena

"Un viaggio emozionante": Pietro Polini annuncia l’addio alla Kappabi Potenza Picena

Pietro Polini annuncia la sua decisione di dimettersi dal ruolo di diirigente della Kappabi Potenza Picena, segnando la fine di un percorso lungo e significativo all'interno della società. "Il mio percorso alla Kappabi Potenza Picena termina qui. Dopo anni di impegno, gioie e dolori ‘sportivi’, ho deciso di fermarmi. È stato un viaggio emozionante, vissuto con la gioia nel cuore di chi, ad ogni partita, allenamento o riunione, incontrava un gruppo di amici. A Potenza Picena, stare insieme è stato un vero piacere", ha dichiarato Polini. Polini ha anche condiviso la sua esperienza personale: "La mia esperienza con il Futsal è nata insieme a mio figlio Giuseppe. Lui si divertiva, anche se purtroppo ha vissuto qualche ingiustizia. Io lo seguivo e, in quell'occasione, ho sempre aiutato le società dove giocava. Ora che Giuseppe ha deciso di smettere, forse perché stanco di un meccanismo che è lontano anni luce da lui, non sento più il bisogno di continuare; lo facevo solo ed esclusivamente per lui, era anche un modo per stare più insieme. Per questo ringrazio anche lui, ci siamo divertiti. È un'esperienza che ogni padre dovrebbe fare con i propri figli". Infine, Polini ha voluto ringraziare Simone Consolani: "Lui mi ha fatto conoscere più a fondo questo sport, mi ha reso partecipe di ogni decisione e mi ha fatto sentire che Potenza Picena è una parte di me. Dopo la sua uscita, ho perso qualche stimolo". "Essendo l'ultimo del gruppo dirigente voluto da Consolani, con la sua uscita qualcosa è cambiato e le dinamiche non sono più le stesse. Anche Per questo motivo, preferisco fare un passo indietro e dare la possibilità a chi desidera prendere il mio posto. Le mie dimissioni sono irrevocabili, ma resta sempre la gratitudine per una società che mi ha fatto stare bene", ha continuato. Polini ha voluto esprimere un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso con lui questa esperienza: "Ringrazio i giocatori, i tecnici, lo staff e i dirigenti, in particolare il Presidente De Luca e il Vice Presidente Mosconi. Vi auguro tutto il bene del mondo, ma questo non è più l’ambiente adatto per me”.

23/09/2025 18:50
Mondiali di ciclismo in Ruanda, Pellizzari costretto al forfait per malattia

Mondiali di ciclismo in Ruanda, Pellizzari costretto al forfait per malattia

Brutte notizie per la Nazionale italiana di ciclismo su strada impegnata ai Mondiali in corso in Ruanda. Non sarà infatti al via della prova in linea maschile élite, in programma domenica 28 settembre a Kigali, Giulio Pellizzari. Il giovane talento marchigiano, in forza alla Red Bull - BORA, è stato costretto a rinunciare alla trasferta a causa di febbre alta e vomito che lo hanno colpito nei giorni scorsi. La notizia è riportata dalla Gazzetta dello Sport. Pellizzari, reduce da una stagione straordinaria con il sesto posto sia al Giro d’Italia che alla Vuelta a España, e fresco della sua prima vittoria da professionista, avrebbe dovuto raggiungere il Ruanda nella giornata di mercoledì. Le sue condizioni fisiche, però, hanno reso impossibile la partenza. Per la provincia di Macerata c'è però ancora spazio per il tifo: Eleonora Ciabocco sarà regolarmente al via della prova riservata alla categoria donne Under 23, giovedì 25 settembre. La giovane ciclista rappresenterà l’Italia con ambizione e determinazione, tenendo alta la bandiera del ciclismo marchigiano in campo internazionale.

23/09/2025 18:31
Poltrona Frau, dagli screening oncologici gratuiti alla riapertura della piscina aziendale: si rinnova il welfare

Poltrona Frau, dagli screening oncologici gratuiti alla riapertura della piscina aziendale: si rinnova il welfare

Tolentino – La storica azienda Poltrona Frau rafforza il proprio impegno verso i dipendenti con un articolato programma di iniziative dedicate alla salute fisica e mentale, alla prevenzione e alla socialità. Una strategia che conferma la volontà del brand di mettere le persone al centro, promuovendo una cultura aziendale fondata sul rispetto, la collaborazione e il benessere condiviso. Sul fronte della prevenzione medica, l’azienda ha rinnovato la collaborazione con la LILT di Macerata, offrendo ai lavoratori screening oncologici gratuiti. Dopo le visite senologiche già attivate negli anni scorsi, sono state introdotte quest’anno anche visite urologiche, con l’obiettivo di alternare controlli mirati e ampliare, dal prossimo anno, lo spettro agli screening dermatologici. L’attenzione si estende anche al benessere mentale. Attraverso una partnership con la piattaforma Unobravo, i dipendenti del gruppo Haworth Lifestyle – di cui Poltrona Frau fa parte – possono accedere a percorsi di supporto psicologico personalizzati. L’azienda garantisce tre sedute gratuite e agevolazioni per le successive, con la possibilità di estendere il servizio anche ai familiari. Un’iniziativa pensata per abbattere lo stigma legato alla salute mentale e rendere più accessibili i percorsi di cura. Il benessere passa anche attraverso la socialità e l’attività fisica. Dopo anni di utilizzo limitato, la piscina aziendale è stata riaperta in maniera continuativa per tutta l’estate, accogliendo dipendenti e familiari conviventi. Le sessioni di ginnastica in acqua organizzate nelle pause pranzo hanno registrato grande partecipazione, trasformandosi in momenti di aggregazione oltre che di salute. Novità di quest’anno sono anche le escursioni domenicali in e-bike e trekking tra le bellezze naturali delle Marche, che continueranno per tutto l’autunno, rafforzando lo spirito di squadra e il legame con il territorio. «Queste iniziative riflettono l’attenzione che dedichiamo alle persone: creare spazi di crescita, connessione e benessere, dentro e fuori dall’azienda», ha dichiarato Nicola Coropulis, CEO di Poltrona Frau. «Per noi il legame con il territorio e con la comunità è centrale: ogni gesto nasce dal rispetto e dalla cura per chi contribuisce a rendere viva la nostra realtà». Un percorso di welfare aziendale che non si limita a iniziative puntuali, ma si inserisce in una strategia di lungo periodo: investire nelle persone come risorsa più preziosa significa garantire non solo benessere individuale, ma anche crescita e successo dell’azienda nel tempo.

23/09/2025 17:38
Tolentino, chiusura temporanea di un tratto di via Piersanti Mattarella per indagine con georadar

Tolentino, chiusura temporanea di un tratto di via Piersanti Mattarella per indagine con georadar

Il Comune di Tolentino comunica che mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 8:30 alle 18:30, sarà vietata la circolazione veicolare e pedonale in un tratto di via Piersanti Mattarella, in corrispondenza del ponte della Diga delle Grazie, a eccezione dei mezzi d’opera impegnati nei lavori. La chiusura si rende necessaria per consentire lo svolgimento di un’indagine tecnica con georadar. La ditta esecutrice provvederà a delimitare l’area di cantiere per garantire la sicurezza dei pedoni, indicando percorsi alternativi con la segnaletica stradale necessaria. Saranno installati segnali di preavviso e divieto di transito nelle vie intersecanti, tra cui via Madre Teresa di Calcutta e contrada Pianibianchi, con l’obiettivo di informare i cittadini e consentire itinerari alternativi. La segnaletica temporanea sarà posizionata con almeno 24 ore di anticipo rispetto all’inizio dei lavori, mentre i divieti di sosta saranno attivi almeno 48 ore prima della chiusura. Al termine dell’indagine tecnica, la ditta rimuoverà la segnaletica e ripristinerà le normali condizioni di sicurezza per la circolazione pedonale e veicolare. Il Comune invita automobilisti e pedoni a prestare attenzione alla segnaletica e a seguire i percorsi alternativi indicati

23/09/2025 17:08
Visso, aperto il tunnel di sicurezza: parte la ricostruzione del centro storico

Visso, aperto il tunnel di sicurezza: parte la ricostruzione del centro storico

Il centro storico di Visso compie un passo decisivo verso la rinascita. È stato aperto il tunnel di via Galliano, la struttura modulare metallica a senso unico che consentirà di operare in sicurezza e avviare concretamente i cantieri nel cuore del borgo, tra i più preziosi dell’Appennino centrale. L’opera, lunga 60 metri e finanziata con un importo di circa 500 mila euro nell’ambito dell’Ordinanza Speciale n. 61/2023 del Commissario, rappresenta un intervento strategico collegato al recupero di Palazzo Priori. Il tunnel garantisce la percorribilità ai mezzi, costituendo anche un’uscita di sicurezza per i soccorsi, e rende finalmente possibile la cantierizzazione del centro storico. L’intervento ha inoltre evitato la demolizione degli edifici danneggiati di via Galliano, salvaguardando così l'integrità storica e architettonica di una delle vie più significative del centro. Il risultato è frutto di un piano d’azione condiviso tra Comune, Ufficio speciale ricostruzione e Struttura commissariale. Il Comune si è occupato della progettazione degli immobili pubblici, oggi in fase di definizione, mentre la Struttura commissariale ha coordinato la programmazione complessiva. Grazie a questa visione strategica e operativa, i privati possono presentare i propri progetti con la certezza di un seguito operativo: la cantierizzazione è ora possibile. "Con il tunnel di Visso – ha dichiarato il Commissario Straordinario alla Ricostruzione – possiamo ottimizzare i cronoprogrammi e restituire concretezza alla ricostruzione". Nel centro storico sono prossime alla conclusione le progettazioni del recupero di Palazzo Priori (3,6 milioni), la Chiesa e Palazzo San Giacomo (5 milioni), Palazzo Governatori (4,9 milioni) e Palazzo Varano (2,7 milioni). Per la Collegiata di Santa Maria, simbolo religioso del borgo, sono in corso approfondimenti e sono state allestite opere provvisionali fino al cassettonato, così da evitare l’aggravamento dei danni. "È una giornata importante per noi – ha sottolineato il sindaco di Visso – finalmente apriamo il tunnel e possiamo dare il via ai lavori dentro la nostra piazza, il cuore del nostro Comune. Il tunnel è il simbolo concreto che la ricostruzione del centro storico non è più solo un progetto sulla carta, ma un cantiere che finalmente prende vita".  Importante la collaborazione della Soprintendenza, come sottolinea Giovanni Issini, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata: “Questa è un’opera che mette in sicurezza le facciate di alcuni degli edifici più importanti del centro storico. In particolare Palazzo dei Priori, che sarà il primo intervento a partire, contiene al suo interno importanti beni storici tra cui l’affresco di Paolo da Visso”. Sul fronte delle opere pubbliche e beni culturali, a Visso sono 109 gli interventi censiti per un valore complessivo di oltre 70 milioni di euro: tra questi, la nuova scuola “Pietro Capuzi” (2,95 milioni, lavori in corso), il restauro delle mura e torri medievali (4 milioni) e il recupero del Santuario di Macereto (3,4 milioni, lavori in corso). Più in generale, la ricostruzione privata segna risultati importanti: su 376 pratiche presentate, 284 sono state concesse per un importo complessivo di 216,8 milioni di euro, con 140 cantieri aperti e 123 chiusi.

23/09/2025 16:30
Mangiaplastica: a San Severino in funzione il nuovo ecocompattatore per bottiglie in Pet

Mangiaplastica: a San Severino in funzione il nuovo ecocompattatore per bottiglie in Pet

Dopo le necessarie verifiche tecniche per la sicurezza e i relativi collaudi è entrato in funzione l'ecocompattatore RecoPet installato in via Fratelli Acciaccaferri, vicino alla scuola “Alessandro Luzio”. L'iniziativa, resa possibile grzie al progetto "Mangiaplastica" del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, nasce dalla collaborazione di Cosmari, Anci e il consorzio Corepla e rappresenta un passo avanti concreto verso la sostenibilità ambientale e l'economia circolare. L'obiettivo principale dell'ecocompattatore è intercettare e compattare le bottiglie in Pet, in particolare quelle consumate fuori casa. Questo sistema di raccolta incentivante, parte del progetto RecoPet, permette di ridurre il volume delle bottiglie, facilitando il loro riciclo e prevenendo la loro dispersione nell'ambiente. Gli utenti possono partecipare scaricando l'app gratuita RecoPet, disponibile su Google Play e App Store. Una volta installata, l'app consente di accumulare punti ogni volta che una bottiglia di acqua, succhi, bibite, energy drink o latte viene conferita nell'ecocompattatore. È fondamentale che le bottiglie siano integre, con il tappo aperto e l'etichetta con il codice a barre visibile per essere riconosciute dal macchinario. I punti accumulati possono essere convertiti in sconti e premi offerti dai negozi partner o in gadget realizzati in R-Pet, valorizzando così l'impegno dei cittadini. Questa modalità di raccolta selettiva contribuisce a dare un'esperienza diretta di economia circolare, garantendo che le bottiglie in Pet vengano avviate direttamente al riciclo e supportando la Direttiva UE 2019/904 (SUP), che promuove il principio del "bottle to bottle". Nelle prime due settimane di attivazione, personale specializzato sarà presente sul posto per fornire assistenza e indicazioni a tutti gli utilizzatori che si approcciano per la prima volta al servizio.  

23/09/2025 16:05
"Cinque borse di studio per studenti dalla Striscia di Gaza": l'annuncio dell'Università di Macerata

"Cinque borse di studio per studenti dalla Striscia di Gaza": l'annuncio dell'Università di Macerata

L’Università di Macerata annuncia l’attivazione di cinque borse di studio per studenti e studentesse provenienti dalla Striscia di Gaza. La prima rientra nel pacchetto promosso dalla Crui – Iupals (Italian Palestinian University Network), un’iniziativa finanziata direttamente dai singoli atenei che hanno scelto di aderire. A oggi, solo 35 università italiane hanno risposto all’appello, per un totale di 97 borse assegnate. Con ulteriori sforzi, il sistema universitario italiano ha raggiunto la quota di 152 borse complessive, di cui 5 messe a disposizione da Unimc, tutte interamente finanziate con risorse proprie. L’Ateneo ha inoltre attivato da anni una collaborazione con l’Università palestinese Al Quds di Gerusalemme per studiare la vulnerabilità dell’educazione e sviluppare strategie innovative in contesti di emergenza cronica. “Siamo fiduciosi che questi giovani possano presto raggiungere il nostro Ateneo – ha dichiarato il rettore John Mc Court –. Crediamo che le azioni concrete parlino più delle parole e della retorica: il nostro compito è difendere il ruolo della conoscenza, rafforzare il senso critico fra i nostri iscritti e promuovere una cultura del dialogo e della cooperazione come strumenti di pace e di giustizia”. La scelta delle borse di studio si inserisce nella cornice più ampia delineata dal Senato Accademico, che ha approvato oggi all’unanimità una mozione di presa di posizione ufficiale sui conflitti in corso a Gaza e in Ucraina. Il documento ribadisce la condanna di ogni forma di aggressione, terrorismo e violazione del diritto internazionale e dei diritti umani, e afferma il rifiuto di ogni forma di odio, discriminazione e violenza. Riguardo alla situazione in Medio Oriente, l’Università condanna sia le azioni terroristiche di Hamas sia le violazioni del diritto internazionale da parte del Governo di Israele, già documentate da Nazioni Unite, Corte Penale Internazionale e Unione Europea. Forte è la denuncia contro l’uso della forza a Gaza, che ha causato migliaia di vittime civili, soprattutto donne e bambini, colpendo ospedali, scuole, sedi universitarie e persino operatori sanitari. Da Macerata arriva quindi un appello al cessate il fuoco immediato, all’apertura di corridoi umanitari stabili, al rilascio degli ostaggi e al rispetto del diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, nella prospettiva di una coesistenza pacifica fondata sul principio “due popoli, due Stati”. Con la stessa chiarezza, il Senato accademico condanna l’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, che rappresenta una violazione flagrante della Carta delle Nazioni Unite. L’Università esprime profonda preoccupazione per le vittime civili, la devastazione di città e infrastrutture e le gravissime conseguenze umanitarie, richiamando le risoluzioni Onu che chiedono il ritiro immediato delle truppe russe e sollecitando la necessità di garantire corridoi umanitari sicuri e l’avvio di un processo negoziale per una pace giusta e duratura.   Il documento approvato non si limita alla denuncia, ma si traduce in impegni concreti: promuovere iniziative accademiche e culturali per diffondere una cultura di pace, vigilare sui partenariati scientifici per evitare complicità in violazioni del diritto internazionale ed escludere ogni collaborazione con istituzioni israeliane e russe che non si siano pubblicamente dissociate dalle politiche dei rispettivi governi, e aprire percorsi di accoglienza e mobilità per studenti e ricercatori provenienti dalle aree colpite.

23/09/2025 15:50
Sharper 2025: Camerino e San Benedetto protagoniste della Notte Europea dei Ricercatori

Sharper 2025: Camerino e San Benedetto protagoniste della Notte Europea dei Ricercatori

Torna anche quest’anno Sharper (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), il grande evento europeo dedicato alla scienza che coinvolge contemporaneamente 15 città italiane con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Coordinato dall’impresa sociale Psiquadro e realizzato grazie alla collaborazione di un ampio consorzio di enti e università, tra cui l’Infn, l’Immaginario Scientifico, Observa Science in Society e cinque atenei partner, Sharper è sostenuto da oltre 200 istituzioni, enti culturali e di ricerca come Cnr, Inaf e Ingv. «L’Università di Camerino ha aderito alla Notte dei Ricercatori sin dalla sua istituzione, nel 2005 – ha dichiarato il rettore, professor Graziano Leoni – ed è per noi una grande soddisfazione poter partecipare anche quest’anno al progetto Sharper. Raccontare ai cittadini, a partire dai più giovani, come la ricerca migliori concretamente la vita delle persone è una missione fondamentale per la crescita democratica e sociale del nostro Paese». Il programma Unicam si preannuncia particolarmente ricco e diffuso tra Camerino e San Benedetto del Tronto, con laboratori, incontri, talk show e attività esperienziali pensati per ogni età. A Camerino, la giornata si aprirà alle 9 con l’incontro “Cibo e religione. Aspetti nutrizionali e razionale scientifico dei precetti alimentari religiosi”, per proseguire con “Rotte in movimento”, un laboratorio interattivo per immedesimarsi nei percorsi migratori e riflettere sui dilemmi etici e politici che ne derivano. Nel pomeriggio spazio all’innovazione tecnologica con attività immersive di realtà virtuale per la gestione delle emergenze sismiche e, alle 18.30, un “Calice di Scienza” dedicato alla geologa e oceanografa Marie Tharp. A San Benedetto del Tronto, il programma inizierà al Liceo Rosetti con “Tutta questione di… intelligenza!”, laboratorio dedicato al machine learning. Dalle 17 alle 20 il Polo didattico Unicam sul lungomare ospiterà attività pratiche e divulgative: dalle microalghe come risorsa per la salute, alla diagnostica per i beni culturali, fino a esperimenti di chimica in cucina. A seguire, un talk show dedicato al mondo delle api e, alle 19, l’attesissimo incontro con il prof. Michele Loreti sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nella nostra vita quotidiana. Sharper si conferma così un’occasione unica per vivere la scienza da vicino e comprendere quanto la ricerca sia parte integrante del benessere sociale e del futuro sostenibile.

23/09/2025 15:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.