La città di Macerata si è aggiudicata l’importante bando PNRR “Sport e Periferie 2023” con un finanziamento di 646mila euro per il completamento e adeguamento del Circolo Tennis ATM Claudio e Geo Giuseppucci di via dei Velini. L’Associazione Tennis Macerata rappresenta da decenni una delle realtà più importanti a livello regionale per l’attività tennistica agonistica e dilettantistica che, peraltro, in questi ultimi tre anni ha conseguito importati successi sportivi nei campionati nazionali femminili e maschili.
Grazie al contribuito dell’Amministrazione Comunale e all’impegno di tutti i soci, dirigenti e maestri, in questi tre anni le strutture sono state oggetto di radicali opere di manutenzione straordinaria e ampliamento le quali hanno restituito alla struttura complessa la sua migliore funzionalità, sicurezza e accessibilità. Con il progetto presentato nel bando si andranno a completare tutti gli interventi volti ad adeguare l’impianto sportivo alle competizioni nazionali soprattutto a seguito del passaggio alla categoria superiore della squadra maschile, e della promozione in serie B della squadra femminile.
“Ci avviamo alla conclusione del 2023 con un nuovo e importante finanziamento per Macerata – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli – che si va ad aggiungere alle tante risorse che abbiamo catturato nell’anno per la riqualificazione e rigenerazione della città e, in questo caso, dell’impiantistica sportiva, fondamentale per promuovere i sani valori dello sport”.
“Questo successo premia un anno di lavoro intenso e di alta professionalità dell’Ufficio Tecnico. Siamo soddisfatti perché oltre a portare altri importanti investimenti sulla città, andiamo a completare l’opera di riqualificazione dell’intero impianto sportivo del tennis, fiore all’occhiello di tutta la regione” ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori.
“In tre anni di amministrazione abbiamo ottenuto più di 10 milioni di euro destinati alla riqualificazione o alla realizzazione di nuove strutture al servizio dello sport cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oggi tocca al tennis che al termine degli interventi potrà vantare un impianto moderno e all’avanguardia”.
In particolare il progetto riguarda la manutenzione straordinaria del complesso sportivo con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per una potenzialità totale di 20 kw; il relamping con tecnologia led; la realizzazione del cappotto termico sull’edificio esistente (club house); impianti di recupero delle acque meteoriche e impianto di gestione domotica, irrigazione e illuminazione; la rifunzionalizzazione della struttura fissa e del campo centrale con la realizzazione di due nuove tribune accessibili per le persone con disabilità; la realizzazione del nuovo campo in terra rossa con copertura pressostatica; il completamento e le opere di finitura in genere e l’adeguamento locale della palestra per praticare la nuova disciplina agonistica del tennis tavolo per disabilità intellettiva relazionale.
In questi giorni fervono i preparativi del tradizionale pranzo di Natale organizzato del Centro Caritas di Civitanova Marche che quest’anno, dopo gli anni di pandemia, ritorna ad essere vissuto in presenza presso i locali del Centro.
Sono previste più di cento persone tra utenti, volontari e familiari che consumeranno il pranzo di Natale tutti seduti attorno un “lunghissimo” tavolo in una allestita e curata per l’occasione.
“La nostra struttura propone un’esperienza di famiglia che a Natale, come in tutto il mondo, si riunisce intorno una tavola imbandita dove poter condividere non solamente un pasto ma anche momenti di umanità vissuta”, si legge un una nota della Caritas.
“Il 25 dicembre la vicinanza dei volontari si renderà concreta non solo nel servizio, ma anche nell’essere prossimi verso tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa testimoniando loro fraternità nella gioia di un semplice sorriso”.
“Preziosa la fitta collaborazione con l’amministrazione Comunale che si dimostra sempre sensibile e pronta a sostenere le iniziative del Centro che possano animare un senso di comunità e solidarietà nella cittadinanza”.
“Un grazie speciale agli operatori e ai tanti volontari che si stanno quotidianamente prodigando affinché i servizi del Centro siano all'altezza delle tante necessità e ai benefattori e sponsor che in questo periodo di festività stanno dimostrando vicinanza al nostro operato contribuendo a sostenere le nostre iniziative a favore dei più bisognosi della nostra comunità”.
“Ringraziamo Barbara Capponi, assessore al Welfare politiche sociali del comune di Civitanova Marche, con la quale prosegue la collaborazione e la sinergia per le attività che stiamo svolgendo”.
La Caritas proprio in questi giorni sta distribuendo i buoni spesa natalizi messi a disposizione dell'amministrazione comunale affinché possano raggiungere i singoli e le famiglie bisognose della nostra città nei prossimi giorni di festa.
Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giuseppe Montecchiari. L’uomo, 73 anni, si è spento dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo.
Giuseppe Montecchiari per anni stato direttore amministrativo della Frau per poi dedicarsi alla gestione, sempre volontaristica, di diverse realtà associative locali.
Grande appassionato di calcio, è stato vicino all'U.S. Tolentino dove ha ricoperto anche l'incarico di consulente amministrativo.
Il ricordo del presidente Marco Romagnoli: “Fui molto felice quando nel 2019 dopo la promozione in Serie D accettó di essere il nostro responsabile amministrativo, una risorsa sempre fondamentale sia dal punto di vista tecnico sia umano. Una grave perdita per la nostra società sportiva, per la comunità cittadina e ovviamente per la famiglia. Era un punto di riferimento per noi”
Un riconoscimento a chi si è speso per dare lustro alla città. Per il secondo anno consecutivo, il sindaco Andrea Staffolani ha voluto ricevere e premiare in Comune, a ridosso del Natale, alcuni cittadini morrovallesi che si sono distinti per la loro attività in favore della comunità nel corso della loro vita. Ieri mattina nel suo ufficio il primo cittadino ha insignito del premio Giuseppe Calamante, Filiberto Montemarani, Primo Palmieri, Mario Santoni e Mario Latini.
Per i primi quattro, inesauribili motori di tante iniziative organizzate negli anni, questa la motivazione indicata nella pergamena loro consegnata: «Per aver promosso e organizzato importanti e partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale. Con il proprio generoso operato ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini alla comunità e a richiamare alla nostra città molte persone di altri paesi. L’amministrazione esprime un sentito apprezzamento per il considerevole impegno profuso negli anni, con spirito di servizio, per realizzare eventi di successo, dando così lustro alla nostra città».
Diverso il caso di Latini, storico e scrittore che ha scavato nelle radici della Morrovalle che fu. «Spinto dall’amore per la sua città, ne ha studiato la storia con passione e competenza. Grazie alle sue pubblicazioni, note anche oltre i confini comunali, ha consentito ai morrovallesi e non di conoscere l’antica e interessante storia di “Murri de valle” e dei suoi protagonisti e personaggi. L’amministrazione esprime un sentito apprezzamento per i suoi studi e per il suo impegno socioculturale a vantaggio di tutta la comunità».
«Cinque persone che si sono impegnate negli anni per valorizzare Morrovalle sotto il profilo culturale, turistico e dell’intrattenimento – ha sottolineato Staffolani – ciò che hanno fatto è rimasto nella storia, alcune sono tramontate, ma altre sono rimaste nei decenni: il Presepe vivente, il Carnevale trodicense, le feste patronali, ma l’elenco sarebbe lunghissimo. Un ringraziamento di cuore a tutti loro: sono la nostra storia».
Circa un mese fa la Curva Just aveva avviato una raccolta fondi per acquistare giocattoli e beni di prima utilità da destinare al reparto pediatrico dell’ospedale di Macerata.
Nella giornata odierna, alcuni ragazzi della curva hanno consegnato i doni natalizi ai bambini, con tanto di immancabili sciarpe biancorosse.
Un’iniziativa lodevole quella dei supporters maceratesi, che hanno deciso di chiudere il 2023 con un gesto di grande altruismo e solidarietà, regalando a questi bambini un Natale più gioioso.
La Curva Just da sempre si definisce “a favore della gente”. Questa iniziativa si sussegue infatti a molte altre che negli anni sono state portate avanti dalla tifoseria biancorossa, con l’obiettivo di favorire il bene della comunità e aiutare chi si trova in condizioni più difficili.
Il 23 dicembre, alle 21, al teatro Feronia di San Severino Marche si terrà il concerto ‘’Un Natale di musica e solidarietà’’ con Filippo Boldrini, Carlotta Brizi, Enrico Cicconofri e il baby pianista Alberto Cartuccia Cingolani.
L’iniziativa è a cura del Rotary Tolentino ed è finalizzata al sostegno dei progetti educativi, sociali e di sensibilizzazione dell’Istituto comprensivo statale ‘’Tacchi Venturi’’ e dell’Istituto tecnico ‘’Divini’’ di San Severino Marche, dell’associazione ‘’Sorrisi per l’Etiopia’’ e Polioplus del Rotary International.
L’evento è patrocinato dal comune di San Severino Marche. Per l’acquisto dei biglietti ci si può rivolgere alla locale Pro loco. Il Rotary Tolentino ha anche organizzato la “Festa degli auguri di Natale” la scorsa domenica al Politeama di Tolentino. Il tradizionale pranzo è stato all'insegna dell'amicizia, dell'allegria e della solidarietà. Nel corso dell’evento sono stati raccolti fondi per la realizzazione di alcuni service del club attraverso la tradizionale e ricca lotteria. Tra i presenti anche il generale Fabrizio Mari, i soci onorari Franco Moschini e Aldo Chiavari.
In vista delle prossime festività natalizie, la Compagnia carabinieri di Tolentino ha intensificato l’attività di controllo del territorio con numerose pattuglie in tutte le fasce orarie.
I militari di San Ginesio, intervenuti su un sinistro stradale avvenuto intorno alle 20.30 del 17 dicembre scorso a San Severino Marche, sulla SP 502, hanno denunciato il conducente dell’autovettura che era andato fuori strada senza coinvolgere altri veicoli. Il giovane, un 29enne residente in provincia, è stato infatti sottoposto agli accertamenti sull’assunzione di alcol o droga, richiesti dai militari all’ospedale di Camerino ove egli era stato trasportato per le cure del caso; l’esito delle analisi ha fatto mergere un tasso alcolemico di 3,19 grammi/l, a cui è conseguita, la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata, oltre al ritiro del titolo di guida e al sequestro dell’autovettura.
Ieri, inoltre, nell’ambito di un servizio coordinato svoltosi su San Severino Marche e Tolentino, con numerose pattuglie dedicate al controllo del territorio, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona, con i militari di Tolentino, ha proceduto al controllo di alcune attività commerciali, sanzionando a livello contravvenzionale un esercizio per omissioni in materia di autocontrollo nella gestione e tracciabilità degli alimenti.
La Stazione di Loro Piceno ha denunciato, infine, un 44enne residente in zona per furto di vari componenti di un’auto (cerchi, specchietti) avvenuto qualche giorno fa a Sant’Angelo in Pontano; grazie all’analisi delle immagini dell’impianto di videosorveglianza comunale e alla raccolta di prove testimoniali, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
Rispetto, impegno, volontà e passione: i valori dello sport sono da sempre quelli di Tombolini. Non è un caso che il brand marchigiano abbia, nel corso del tempo, intrecciato il suo dna con quello degli atleti e degli sportivi delle più svariate discipline fino a creare TMB, dove l’eleganza si abbina alla comodità d’uso grazie alla morbidezza e al comfort dei modelli proposti, che permettono di adattarsi a ogni fisicità, con capi all’insegna dello stile in movimento.
Punto di forza dello stile Tmb è la sua attitudine rilassata e sportiva per ogni momento della giornata, unita a sartorialità e sperimentazione, che da sempre contraddistinguono il brand. Un connubio che viene presentato a Pitti Uomo (mercoledì 10 gennaio dalle 13 alle 15 in stand Padiglione Centrale, piano inferiore stand S/2-6) dai giovani talenti di diverse discipline sportive che sono un’eccellenza per la città di Firenze, accompagnati dall’assessore allo sport del comune di Firenze, Cosimo Guccione.
Sono i campioni di Atletica Firenze Marathon Abdul Majeed Omar, vincitore del titolo italiano Indoor Under 23 nel salto in lungo e più volte medagliato ai Campionati Italiani giovanili, e Alessandro Manetti, tra i migliori 10 atleti in Italia sui 100 e 200 metri, a indossare i capi di punta della nuova collezione Tmb, a partire dall'abito running, proposto anche in inediti toni di grigio, verde e viola pastello.
Insieme a loro, i nuotatori della Rari Nantes Florentia Andrea Aiazzi, terzo ai campionati di categoria 2022 nei 400mx e vincitore di diversi titoli regionali e Giovanni Generini giocatore di pallanuoto di serie A, con abiti stretch dal comfort di una tuta, felpe con dettagli tecnici e gilet in nylon, che sono attualità e storia del brand Tombolini.
E poi Jacopo Andrei e Alberto Magagna, i giovani judoka della Pgf Libertas, con hoodies da running e T-shirt in cotone da portare con le giacche in tessuti tecnici frutto di un riciclo sapiente e sostenibile, che rispecchia i valori dell’azienda e dei suoi 60 anni di storia artigianale.
Una tradizione che guarda al futuro più bello, quello incarnato dai giovani sportivi i cui valori e le cui passioni sono ispirazione e specchio di una lunga storia di successi tutta italiana. Da scoprire a Pitti, insieme ai talenti di oggi che saranno i campioni di domani.
Il Madeira di Civitanova Marche, gestito da Mauro Alberti e di proprietà di Martha Zamora e Simon Robertlandy, festeggia il nuovo traguardo di ristorante con più posti al coperto d’Europa superando il ristorante "La felicità" di Parigi.
Con i suoi 300 coperti all’interno e altri 1200 esterni (su una superficie totale di quasi 5000 metri quadrati), ha superato i 1100 posti a sedere del celebre ristorante francese che deteneva il titolo fino allo scorso anno. "Sapevamo già di essere la più grande churrascaria, ma solo recentemente ci siamo resi conti di poter reclamare anche il titolo di ristorante più grande d'Europa - spiega Mauro -. Già lo scorso anno avevamo servito fino a 1100 persone in una sola serata, ma non ci eravamo resi conto della situazione".
Aperto 7 giorni su 7 nella stagione estiva, e dal giovedì alla domenica nella stagione invernale, il Madeira ospita eventi a tema ogni sera che accompagnano e allietano i tanti avventori che si recano al locale per godere del menù brasiliano offerto. Dalle serate a tema cubano - in onore dei titolari Martha e Simon, entrambi campioni di pallavolo - ai celebri spettacoli messi in scena dai primi ballerini e ballerine del carnevale, oltre che per il gusto c'è spazio anche per l'intrattenimento.
Moda Metrics, spin-off del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, segna il suo ingresso nell’industria della moda con un approccio innovativo che fonde creatività, tecnologia e intelligenza artificiale. Nata grazie alla vincita del premio E-Capital 2022 da parte di alcuni dei suoi soci, si basa sull'innovativa piattaforma B-people che valorizza informazioni chiave per l'industria della moda, rivolgendosi sia ai clienti finali sia alle aziende del settore.
"È una grande soddisfazione per il nostro Ateneo vedere studi e ricerche concretizzarsi in modelli di business innovativi che valorizzano la visione e le idee di giovani preparati e intraprendenti - commenta il rettore John Mc Court -. Questo risultato, insieme all’altro recente spin off, sempre sull’intelligenza artificiale, testimonia il dinamismo di UniMc nel guardare al territorio in un’ottica globale, contaminando tra loro diverse discipline e professionalità”.
La collaborazione con l'Università di Macerata rappresenta un ponte tra il progresso tecnologico e le tradizioni distintive del territorio, esplorando nuove frontiere in uno dei principali settori del made in Italy.“La Spin off – sottolinea la presidente Francesca Spigarelli - è nata da una innovazione premiata dal nostro territorio e frutto del lavoro e dell’intuizione di giovani talenti. In Ateneo l’abbiamo sviluppata, definendo il corretto modello di business e aprendo le traiettorie di crescita in ottica globale, guardando anche alle relazioni con il mercato asiatico. E’ un privilegio far parte di un gruppo di giovani motivati e desiderosi di valorizzare la propria ricerca e creatività, integrando scienze umane e sociali, con lo sviluppo digitale”.
L'obiettivo principale dello spin-off è rendere il servizio di analisi armocromatica più accessibile, fondendo la consulenza d’immagine con l'acquisto di abbigliamento online, partendo da una app. Attraverso l'analisi delle caratteristiche fisiche degli utenti e algoritmi di intelligenza artificiale, l'app rilascia consigli personalizzati per scegliere outfit, capi d'abbigliamento e make-up. Servizi aggiuntivi saranno il guardaroba digitale e il Fashion Tips, che permette agli utenti di ricevere consigli da consulenti d’immagine esterni. La collaborazione con i brand della moda consentirà di personalizzare suggerimenti per gli acquisti.
Ulteriore obiettivo è adattare il servizio a diversi contesti culturali e linguistici, con un focus particolare sul mercato asiatico e cinese, così da supportare strategie di ingresso e posizionamento solide, basate su decisioni informate, aumentando le probabilità di successo in questi contesti. Sensibile ai temi di genere, diversità e multiculturalità, Moda Metrics crea servizi nuovi nel mondo del fashion, con un particolare focus sulla valorizzazione dell’individuo e sull'adozione di pratiche sostenibili. Sono soci della start up: Lorenzo Compagnucci, ricercatore di economia applicata, Paolo Sernani, di ingegneria informatica, Giorgia Vulpiani di diritto privato, Marina Paolanti, di ingegneria, Sixuan Liu, dottoranda in diritto e innovazione, Francesca Spigarelli, professoressa di economia applicata, oltre che Francesco Alborino, tra i fondatori di Aidapt, e Michele Wajchenberg, esperto di comunicazione.
La società calcistica di Villa Potenza attinge dal mercato invernale, aggiungendo alla propria rosa Iacopo Biagiola, attaccante classe 94’ ex Urbisaglia e Montecosaro.
Al termine dell’ultima partita casalinga con il Colbuccaro il ds Roberto Carnevali aveva affemrato come la società fosse vigile sul mercato per rinforzare la squadra in vista del girone di ritorno. Proprio contro il Colbuccaro, l’1-1 finale aveva lasciato un po' di amaro in bocca, per via delle maggiori azioni da gol prodotte dagli orange.
Un copione che si è riproposto più volte in questa stagione, con l’HR che crea tanto ma conclude poco. Gli orange hanno comunque chiuso il girone di andata in zona playoff nel campionato di Seconda Categoria Girone E, ma possono sicuramente recriminare per qualche punto perso qua e là.
L’arrivo di Biagiola arriva dunque per puntellare un reparto offensivo che può comunque contare su nomi importanti come capitan Bertola e Fabio Maluccio (già in doppia cifra in questa stagione). Mister Luzi potrà ora beneficiare anche dei gol del suo nuovo attaccante, autore due anni fa di una grandissima stagione con la maglia della Vigor Montecosaro, chiusa con ben19 centri in campionato.
L’Helvia Recina ha accolto Iacopo Biagiola con il seguente comunicato sui propri account social:
Stamattina, nel Parco di Villa Cozza, precisamente nello spazio verde antistante l’ingresso della struttura, l'Associazione "L’Albero dei Cuori – Anteas Aps" ha celebrato un momento di significativa importanza ambientale e sociale con la piantumazione di tre alberi di corbezzolo.
L’llbero del Corbezzolo è stato scelto dall’associazione come rappresentativo del suo essere in quanto è un sempreverde, dai frutti rossi e dai fiori bianchi (come il suo logo), che contemporaneamente sbocciano in inverno, rappresentando un po’ il periodo natalizio ma, soprattutto, il nostro Tricolore. È infatti considerata la pianta simbolo dell'Italia, fin dal Risorgimento.
I tre corbezzoli sono stati messi a dimora a Villa Cozza, sede di nascita dell’associazione, nei pressi della panchina dedicata da Yuri Falzetti, campione mondiale di body painting, alla Giornata contro la Violenza sulle Donne, e vogliono rappresentare un gesto simbolico che coniuga in sé l’impegno per il sociale e la tutela dell'ambiente, l’arricchimento dello splendido Parco con nuove essenze arboree e il contrasto alla violenza di genere.
L'iniziativa, svoltasi alla presenza del presidente Ircr Amedeo Gravina, del direttore Ircr Nazzareno Tartufoli, dei volontari dell'associazione Benito Barchetta e Giovanni Pazzelli, ha avuto luogo in concomitanza con il tradizionale Pranzo di Natale con i familiari dei residenti a Villa Cozza: quest’anno le adesioni sono state moltissime e tutti hanno potuto gustare - insieme ai loro cari - un ricco menu preparato dai bravissimi cuochi della struttura.
Una Vigilia di Natale in compagnia per i più soli e i più bisognosi, ma anche per chiunque vorrà partecipare al pranzo solidale organizzato da Jungle Club, Croce Rossa italiana Comitato di Macerata, Macerata soccorso, Pro Loco Macerata, Centro di ascolto e accoglienza, con il patrocinio del Comune di Macerata.
L’iniziativa, che in passato veniva proposta con continuità dalla trattoria da Ezio, dallo scorso anno si è spostata al circolo Jungle di Via Roma 13, che per il pranzo del 24 dicembre si prepara ad ospitare circa 200 persone.
Il programma dettagliato dell’evento è stato presentato nella giornata di giovedì presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, con una conferenza stampa presieduta dal sindaco Sandro Parcaroli e dalla Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata Rosaria del Balzo, fra i promotori dell’iniziativa insieme a Serigne MB Diagne, Vice Presidente Jungle Club (Circolo Jungle APS), Sauro Salvucci Vice Presidente Macerata Soccorso, Luciano Cartechini, Presidente Pro Loco Macerata, Mario Bettucci del Consiglio Direttivo Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza OdV.
Il primo cittadino ha voluto subito lodare il "grande cuore” alla base di questa iniziativa, sposata in gran numero dai ristoratori della città, tra i quali Gabriele Micarelli di VerdeCaffè, Piero Pallotta di Sugo, Marco Guzzini di DiGusto, Marco Cecchetti di Basquiat e Aldo Zeppilli di Centrale Eat.
Durante la conferenza è intervenuta con un collegamento telefonico anche il vice-sindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro, sottolineando come tale iniziativa sia riuscita a riunire istituzioni pubbliche, associazioni e ristoratori, che insieme si impegneranno a collaborare per favorire la riuscita dell’evento. Una cucina mobile sarà così installata al di fuori del Jungle Club, con l’associazione Macerata Soccorso che si impegnerà nel preparare le pietanze per tutti i partecipanti.
Lo scorso anno l'iniziativa si rivelò un grande successo, ma soprattutto, come ci ricorda uno dei principali organizzatori Serigne MB Diagne "tutti erano contenti". L'obiettivo principale fu dunque raggiunto.
Quest'anno invece, il menù che si potrà gustare al Pranzo Solidale di Natale si aprirà con pinsa e insalata di mare, seguiti da tortiglioni tonno e alici, frittura di calamari e contorni vari, per poi chiudersi con panettone, pandoro e i consueti brindisi di auguri.Il Jungle Club aprirà le proprie porte ai suoi ospiti a partire dalle 12:30, mentre nel primo pomeriggio seguirà una castagnata con vari intrattenimenti.
L’ingrediente principale, che non dovrà affatto mancare a tavola sarà il sorriso, condito dalla voglia di trascorrere una Viglia di Natale all’insegna dell’allegria e della solidarietà.
Al Pala Medi di Porto Recanati battuta l’Amatori Pescara con il punteggio di 86-81. Si chiude con una vittoria un anno ricco di soddisfazioni. Una gara 5 vinta all’ultimo tiro, la promozione in Serie B Interregionale, le vittorie nei derby con Civitanova e Matelica. Questi sono sicuramente i momenti più importanti vissuti dall’Attila Basket in questo 2023. Un anno salutato con un successo importante, che permette alla squadra di Porto Recanati di ritrovare la vittoria che in campionato mancava da ben cinque turni.
Parte forte l’Attila, che chiude il primo quarto sul punteggio di 33-17. Alla fine del primo tempo le squadre rientrano negli spogliatoi sul 51-39. Un po’ di flessione per l’Attila al rientro in campo, con l’Amatori Pescara che inizia a credere nella rimonta e chiude il terzo quarto con 6 punti di svantaggio. Nell’ultimo quarto gli abruzzesi si portano sul 73 pari ma, a 3 primi dalla sirena, una tripla di Redolf e un gran canestro di Gulini permettono all’Attila di riportarsi in vantaggio. La squadra ospite non ne vuole sapere di gettare la spugna, ma i ragazzi di coach Scalabroni sono abili nel gestire gli ultimi delicati momenti della sfida e a chiudere con il risultato finale di 86-81.
L’Attila ritrova così la vittoria che mancava da diverso tempo, in una stagione in cui la fortuna non ha sempre sorriso alla squadra del patron Pierini, con i gravi infortuni capitati a Caverni e Rinaldi, costretti a chiudere anzitempo al stagione.
"Veniamo da due anni di grandi soddisfazioni e grandi vittorie, in cui ci siamo conquistati la Serie B sul campo. Indubbiamente è una categoria differente, ma abbiamo avuto un grande inizio. In alcuni frangenti potevamo avere maggior sorte dalla nostra parte, ma così non è stato. Credo comunque che le cose succedano a chi ha la forza per superarle e contro Pescara abbiamo dato prova di esserlo. Come abbiamo superato le difficoltà nel momento degli infortuni dei nostri giocatori Caverni e Rinaldi, lo continueremo a fare anche nel prossimo anno”.
Queste le parole nel post-partita di Attila-Pescara del coach Nicola Scalabroni, carico e motivato per l’inizio di un nuovo anno, che si augura possa essere all’altezza di quello che sta per concludersi.
Scontro fra tre auto: una donna resta intrappolata nell'abitacolo. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, poco dopo le 15, a Sambucheto, nel territorio comunale di Montecassiano. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri della locale stazione.
Ad avere la peggio è stata la conducente di una delle auto, estratta dall'abitacolo dalla squadra dei vigili del fuoco del comando di Macerata, che per liberarla hanno aperto la portiera del veicolo con un divaricatore idraulico, affidandola poi alle cure dei sanitari del 118. È stata condotta per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma non si trova in gravi condizioni. Lievi i traumi riportati anche dagli altri occupanti dei mezzi.
Il tratto di strada interessato dall'incidente è rimasto chiuso al traffico per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.
Nelle Marche i carabinieri del Nas di Ancona, nell'ambito di verifiche effettuate in tutte le regioni italiane, hanno controllato 37 attività commerciali dedite alla produzione, distribuzione e vendita al dettaglio di prodotti dolciari natalizi, rilevando inadeguatezze igienico-sanitarie sul 90% di queste.
Sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 32mila euro che, in linea di massima, hanno riguardato la mancata applicazione delle procedure legate "all'autocontrollo Haccp, la pulizia dei locali e la tracciabilità degli alimenti". Sequestrati in via amministrativa 140 chilogrammi di cioccolata, 24 panettoni e 35 chilogrammi di alimenti vari.
Nel Maceratese, le ispezioni hanno riguardato 10 attività di cui 7 risultate non in regola. Oltre la segnalazione all'autorità sanitaria, sono state elevate 9 sanzioni amministrative per un totale di 12mila euro. Nel territorio di Pesaro Urbino, sono state visitate quattro strutture, tutte sanzionate per un ammontare complessivo di 5mila euro e segnalate all'Azienda sanitaria territoriale di Pesaro.
In provincia di Fermo i controlli hanno interessato tre aziende e, anche in questo caso, sono risultate tutte irregolari. A loro carico si è proceduto alla segnalazione all'autorità sanitaria, nonché ad elevare verbali di contravvenzioni per complessivi 3.500 euro.
In provincia di Ancona, due aziende sono state diffidate rispettivamente alla rietichettatura di 1.400 confezioni di cioccolata e di 24 panettoni: le etichette non riportavano le previste indicazioni. In provincia di Ancona sono state controllate 18 aziende, di cui 10 segnalate all'autorità sanitaria ed amministrativa. Sono state elevate 13 sanzioni per un importo complessivo di 8mila euro.
Infine, in provincia di Ascoli Piceno, le due aziende controllate sono state entrambe segnalate all'azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno e sottoposte a contravvenzione: una per la mancata applicazione del piano di autocontrollo che prevede una sanzione di 2mila euro e l'altra per la mancata tracciabilità con una sanzione di 1.500 euro.
Overtime, il Festival del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo Sportivo, che ha festeggiato a ottobre 2023 la sua tredicesima edizione, confermandosi una delle manifestazioni più longeve e apprezzate dell’intero panorama sportivo-culturale italiano, ha travalicato i confini nazionali ed è approdato al Parlamento Europeo di Bruxelles lo scorso 7 dicembre in occasione dell’Annual GALA Awards 2023, la consegna della Bandiera Ufficiale alle 48 Amministrazioni che hanno ottenuto il titolo di Regione/Città/Comune Europeo – Americano – Africano dello Sport 2024, nonché per i titoli di World /European /American Capital of Sport.
Un’opportunità preziosa per far conoscere i contenuti e i valori del Festival che si svolge dal 2012 a Macerata ad amministratori provenienti da ogni parte nel mondo nel contesto di una sede istituzionale così solenne e prestigiosa come l’Europarlamento.
In rappresentanza di tutta la famiglia di Overtime, il vice presidente di Pindaro Eventi Angelo Spagnuolo e la responsabile della sezione “cinema” del Festival Claudia Taurino hanno in particolare presentato l’edizione 2024 di AIVA (ACES International Video Awards), il video concorso internazionale dedicato a tutte le amministrazioni premiate o candidate ai titoli ACES nel mondo. La rassegna, la cui fase finale di premiazione nel 2023 si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, uno dei tanti scrigni culturali della città marchigiana, è nata da un’idea di Overtime e del Presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, crescendo molto nel corso degli anni, sia per numero di partecipanti che per la qualità dei video proposti.
A Bruxelles è stato annunciato che sarà possibile partecipare all’ACES International Video Awards inviando il proprio Video entro e non oltre il 31 luglio 2024, con un focus particolare sui temi della diffusione dei valori dello sport attraverso il linguaggio dei territori e dei suoi abitanti. Il vincitore verrà annunciato il giorno 12 ottobre durante la XIV edizione di Overtime Festival che si terrà a Macerata dal 9 al 13 ottobre 2024.
I video, strumento promozionale e divulgativo essenziale a disposizione delle amministrazioni per rappresentare e raccontare quanto fanno quotidianamente per la promozione dello sport e dell’attività fisica nei loro territori, saranno giudicati non solo per la loro qualità tecnica ma anche per la rispondenza ai valori sociali, sportivi e inclusivi cari a Overtime Festival e ad Aces.
A conclusione dell’Annual Gala di Bruxelles c’è stata anche occasione per consegnare materialmente uno dei riconoscimenti dell’edizione 2023 di AIVA, il premio “impatto emozionale”, a tre amministratrici del Comune argentino di San Juan, impossibilitate a raggiungere Macerata lo scorso ottobre.
“Vetrina straordinaria quella del Parlamento Europeo – afferma l’assessore allo Sport della città di Macerata Riccardo Sacchi - per poter mostrare, attraverso gli highlights di AIVA 2023, il forte sodalizio esistente tra Overtime Festival, ACES e la città di Macerata. Siamo già tutti al lavoro per la prossima edizione che si terrà sempre a Macerata in occasione della XIV edizione di Overtime Festival e che continuerà a vedere il coinvolgimento del nostro territorio”
“L’occasione di farsi conoscere da una platea internazionale così qualificata all’interno del Parlamento Europeo – dichiara Angelo Spagnuolo di Overtime Festival - è l’ennesimo riconoscimento e motivo di grande orgoglio per Overtime, un Festival che passo dopo passo, anno dopo anno, sempre con garbo e senza mai strafare ha conquistato i cuori di tanti appassionati di sport e cultura, facendosi apprezzare a Macerata, nelle Marche, in Italia. E ora anche a Bruxelles”.
Si è tenuta, nel pomeriggio di ieri in Ateneo, la cerimonia di consegna della prima borsa di ricerca in memoria di Clementina ed Ernesto Berdini ed erogata dall’Università di Camerino grazie alla donazione effettuata dalla famiglia Berdini.
L’iniziativa è nata dalla volontà della dottoressa Maria Clementina Colangelo Berdini, farmacista e laureata Unicam, che, in memoria della figlia Clementina prematuramente scomparsa nel 2021 ed anche lei laureata Unicam, e del marito Ernesto Berdini, ha voluto effettuare una donazione all’Ateneo camerte per un importo di 10.000 euro l’anno per dieci anni, da destinare all’erogazione di borse di studio annuali per attività di ricerca destinate a laureati e laureate dei corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per attività finalizzate a proseguire o perfezionare la ricerca oggetto della tesi di laurea su temi relativi a piante medicinali, nutrizione oncologica e tematiche afferenti a queste discipline.
La prima borsa di studio è stata assegnata alla dottoressa Arianna Caprodossi, per la sua tesi di laurea sul tema “Analisi fitochimica delle diverse popolazioni di Sommacco (Rhus coriaria L.) della Sicilia.
La borsa di studio è stata assegnata dalla commissione composta dal rettore Graziano Leoni, dal direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Gianni Sagratini e dai docenti della Scuola Rosaria Volpini e Filippo Maggi e dall’avvocato Angelo Salvatore Piscopiello in rappresentanza della famiglia Berdini, tutti presenti alla cerimonia di consegna.
C'è aria di cambiamenti nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche: dopo più di 40 anni, infatti, il bar San Giuseppe volta pagina. Punto nevralgico e fulcro del quartiere, il bar vede i suoi albori nei primi anni '80 con Walter Renzi, che per primo ottenne quella che ad oggi risulta una delle licenze più longeve della città e che per più di 20 anni, insieme alla moglie Adelaide e al figlio più piccolo Stefano ha assicurato un punto di ritrovo per la gente.
Il cambio generazionale poi con la gestione di Samuele Renzi, primo figlio di Walter, e Robert Antonini: i fratelli in affari sorprendono tutti rivoluzionando il bar con la gelateria e offrendo negli anni, ben 18, sempre più servizi. Oggi dopo un'onorata carriera sono pronti a cedere il passo ad un volto "quasi nuovo".
A ricevere la staffetta sarà infatti Luca Ubaldi, giovane barman che proprio lì ha mosso i suoi primi passi. Nato e cresciuto nel quartiere vede il formarsi della sua carriera in Spagna e sarà questa la nuova chiave di lettura tutta da scoprire. Previsto per sabato 23 dicembre il passaggio di consegne.
Cani fuggono di casa: riitrovati dalla polizia e dai vigili del fuoco che li riconsegnano ai proprietari. Questa mattina, poco dopo le ore 13.00 in questa piazza della Libertà, è stata segnalata la presenza di due cani apparentemente senza padrone.
I poliziotti della Questura, unitamente ad una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Macerata che si trovava in piazza per attività connessa ai lavori di ristrutturazione del Palazzo del Governo, hanno preso in consegna i due cani, palesemente spaventati, per evitare pericoli al traffico e per rintracciare l'eventuale proprietario. Dopo poco tempo, è stata rintracciata la giovane proprietaria, Alice, che nel frattempo, accortasi dell'allontanamento, si era già messa alla ricerca dei suoi cani.
La ragazza, visibilmente commossa, ha riconosciuto come propri Matilde e Tina, questi i nomi dei due cani, uno di media taglia di colore nero e l'altro un po' più piccolo dal manto grigio. Nel ringraziare gli operatori della polizia di Stato e dei vigili del fuoco che si erano adoperati per mettere in sicurezza i suoi due cani che le sono stati subito restituiti, ha raccontato che da un po' di tempo il cane più grande ha imparato ad aprire la porta di casa, ed ecco perché oggi, approfittando di una sua distrazione, erano riusciti ad uscire fino a raggiungere piazza della Libertà partendo dalla vicina via Don Minzoni dove la famiglia abita.