Provincia Macerata

Controlli dei Nas sulle attività dolciarie delle Marche: sanzioni da 32mila euro, 12mila nel Maceratese

Controlli dei Nas sulle attività dolciarie delle Marche: sanzioni da 32mila euro, 12mila nel Maceratese

Nelle Marche i carabinieri del Nas di Ancona, nell'ambito di verifiche effettuate in tutte le regioni italiane, hanno controllato 37 attività commerciali dedite alla produzione, distribuzione e vendita al dettaglio di prodotti dolciari natalizi, rilevando inadeguatezze igienico-sanitarie sul 90% di queste. Sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 32mila euro che, in linea di massima, hanno riguardato la mancata applicazione delle procedure legate "all'autocontrollo Haccp, la pulizia dei locali e la tracciabilità degli alimenti". Sequestrati in via amministrativa 140 chilogrammi di cioccolata, 24 panettoni e 35 chilogrammi di alimenti vari.  Nel Maceratese, le ispezioni hanno riguardato 10 attività di cui 7 risultate non in regola. Oltre la segnalazione all'autorità sanitaria, sono state elevate 9 sanzioni amministrative per un totale di 12mila euro. Nel territorio di Pesaro Urbino, sono state visitate quattro strutture, tutte sanzionate per un ammontare complessivo di 5mila euro e segnalate all'Azienda sanitaria territoriale di Pesaro. In provincia di Fermo i controlli hanno interessato tre aziende e, anche in questo caso, sono risultate tutte irregolari. A loro carico si è proceduto alla segnalazione all'autorità sanitaria, nonché ad elevare verbali di contravvenzioni per complessivi 3.500 euro. In provincia di Ancona, due aziende sono state diffidate rispettivamente alla rietichettatura di 1.400 confezioni di cioccolata e di 24 panettoni: le etichette non riportavano le previste indicazioni. In provincia di Ancona sono state controllate 18 aziende, di cui 10 segnalate all'autorità sanitaria ed amministrativa. Sono state elevate 13 sanzioni per un importo complessivo di 8mila euro. Infine, in provincia di Ascoli Piceno, le due aziende controllate sono state entrambe segnalate all'azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno e sottoposte a contravvenzione: una per la mancata applicazione del piano di autocontrollo che prevede una sanzione di 2mila euro e l'altra per la mancata tracciabilità con una sanzione di 1.500 euro.

22/12/2023 17:20
Overtime festival e Macerata sbarcano al Parlamento europeo di Bruxelles

Overtime festival e Macerata sbarcano al Parlamento europeo di Bruxelles

Overtime, il Festival del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo Sportivo, che ha festeggiato a ottobre 2023 la sua tredicesima edizione, confermandosi una delle manifestazioni più longeve e apprezzate dell’intero panorama sportivo-culturale italiano, ha travalicato i confini nazionali ed è approdato al Parlamento Europeo di Bruxelles lo scorso 7 dicembre in occasione dell’Annual GALA Awards 2023, la consegna della Bandiera Ufficiale alle 48 Amministrazioni che hanno ottenuto il titolo di Regione/Città/Comune Europeo – Americano – Africano dello Sport 2024, nonché per i titoli di World /European /American Capital of Sport. Un’opportunità preziosa per far conoscere i contenuti e i valori del Festival che si svolge dal 2012 a Macerata ad amministratori provenienti da ogni parte nel mondo nel contesto di una sede istituzionale così solenne e prestigiosa come l’Europarlamento. In rappresentanza di tutta la famiglia di Overtime, il vice presidente di Pindaro Eventi Angelo Spagnuolo e la responsabile della sezione “cinema” del Festival Claudia Taurino hanno in particolare presentato l’edizione 2024 di AIVA (ACES International Video Awards), il video concorso internazionale dedicato a tutte le amministrazioni premiate o candidate ai titoli ACES nel mondo. La rassegna, la cui fase finale di premiazione nel 2023 si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, uno dei tanti scrigni culturali della città marchigiana, è nata da un’idea di Overtime e del Presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, crescendo molto nel corso degli anni, sia per numero di partecipanti che per la qualità dei video proposti. A Bruxelles è stato annunciato che sarà possibile partecipare all’ACES International Video Awards inviando il proprio Video entro e non oltre il 31 luglio 2024, con un focus particolare sui temi della diffusione dei valori dello sport attraverso il linguaggio dei territori e dei suoi abitanti. Il vincitore verrà annunciato il giorno 12 ottobre durante la XIV edizione di Overtime Festival che si terrà a Macerata dal 9 al 13 ottobre 2024. I video, strumento promozionale e divulgativo essenziale a disposizione delle amministrazioni per rappresentare e raccontare quanto fanno quotidianamente per la promozione dello sport e dell’attività fisica nei loro territori, saranno giudicati non solo per la loro qualità tecnica ma anche per la rispondenza ai valori sociali, sportivi e inclusivi cari a Overtime Festival e ad Aces. A conclusione dell’Annual Gala di Bruxelles c’è stata anche occasione per consegnare materialmente uno dei riconoscimenti dell’edizione 2023 di AIVA, il premio “impatto emozionale”, a tre amministratrici del Comune argentino di San Juan, impossibilitate a raggiungere Macerata lo scorso ottobre. “Vetrina straordinaria quella del Parlamento Europeo – afferma l’assessore allo Sport della città di Macerata Riccardo Sacchi - per poter mostrare, attraverso gli highlights di AIVA 2023, il forte sodalizio esistente tra Overtime Festival, ACES e la città di Macerata. Siamo già tutti al lavoro per la prossima edizione che si terrà sempre a Macerata in occasione della XIV edizione di Overtime Festival e che continuerà a vedere il coinvolgimento del nostro territorio” “L’occasione di farsi conoscere da una platea internazionale così qualificata all’interno del Parlamento Europeo – dichiara Angelo Spagnuolo di Overtime Festival - è l’ennesimo riconoscimento e motivo di grande orgoglio per Overtime, un Festival che passo dopo passo, anno dopo anno, sempre con garbo e senza mai strafare ha conquistato i cuori di tanti appassionati di sport e cultura, facendosi apprezzare a Macerata, nelle Marche, in Italia. E ora anche a Bruxelles”.    

22/12/2023 17:00
Unicam, consegnata la prima borsa di ricerca donata dalla famiglia Berdini

Unicam, consegnata la prima borsa di ricerca donata dalla famiglia Berdini

Si è tenuta, nel pomeriggio di ieri in Ateneo, la cerimonia di consegna della prima borsa di ricerca in memoria di Clementina ed Ernesto Berdini ed erogata dall’Università di Camerino grazie alla donazione effettuata dalla famiglia Berdini. L’iniziativa è nata dalla volontà della dottoressa Maria Clementina Colangelo Berdini, farmacista e laureata Unicam, che, in memoria della figlia Clementina prematuramente scomparsa nel 2021 ed anche lei laureata Unicam, e del marito Ernesto Berdini, ha voluto effettuare una donazione all’Ateneo camerte per un importo di 10.000 euro l’anno per dieci anni, da destinare all’erogazione di borse di studio annuali per attività di ricerca destinate a laureati e laureate dei corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per attività finalizzate a proseguire o perfezionare la ricerca oggetto della tesi di laurea su temi relativi a piante medicinali, nutrizione oncologica e tematiche afferenti a queste discipline. La prima borsa di studio è stata assegnata alla dottoressa Arianna Caprodossi, per la sua tesi di laurea sul tema “Analisi fitochimica delle diverse popolazioni di Sommacco (Rhus coriaria L.) della Sicilia. La borsa di studio è stata assegnata dalla commissione composta dal rettore Graziano Leoni, dal direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Gianni Sagratini e dai docenti della Scuola Rosaria Volpini e Filippo Maggi e dall’avvocato Angelo Salvatore Piscopiello in rappresentanza della famiglia Berdini, tutti presenti alla cerimonia di consegna.

22/12/2023 16:34
Civitanova, il bar San Giuseppe volta pagina dopo 40 anni: cambia la gestione

Civitanova, il bar San Giuseppe volta pagina dopo 40 anni: cambia la gestione

C'è aria di cambiamenti nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche: dopo più di 40 anni, infatti, il bar San Giuseppe volta pagina. Punto nevralgico e fulcro del quartiere, il bar vede i suoi albori nei primi anni '80 con Walter Renzi, che per primo ottenne quella che ad oggi risulta una delle licenze più longeve della città e che per più di 20 anni, insieme alla moglie Adelaide e al figlio più piccolo Stefano ha assicurato un punto di ritrovo per la gente. Il cambio generazionale poi con la gestione di Samuele Renzi, primo figlio di Walter, e Robert Antonini: i fratelli in affari sorprendono tutti rivoluzionando il bar con la gelateria e offrendo negli anni, ben 18, sempre più servizi. Oggi dopo un'onorata carriera sono pronti a cedere il passo ad un volto "quasi nuovo". A ricevere la staffetta sarà infatti Luca Ubaldi, giovane barman che proprio lì ha mosso i suoi primi passi. Nato e cresciuto nel quartiere vede il formarsi della sua carriera in Spagna e sarà questa la nuova chiave di lettura tutta da scoprire. Previsto per sabato 23 dicembre il passaggio di consegne. 

22/12/2023 16:30
Macerata, cani fuggono di casa: allerta in piazza, vigili del fuoco e polizia li recuperano

Macerata, cani fuggono di casa: allerta in piazza, vigili del fuoco e polizia li recuperano

Cani fuggono di casa: riitrovati dalla polizia e dai vigili del fuoco che li riconsegnano ai proprietari. Questa mattina, poco dopo le ore 13.00 in questa piazza della Libertà, è stata segnalata la presenza di due cani apparentemente senza padrone. I poliziotti della Questura, unitamente ad una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Macerata che si trovava in piazza per attività connessa ai lavori di ristrutturazione del Palazzo del Governo, hanno preso in consegna i due cani, palesemente spaventati, per evitare pericoli al traffico e per rintracciare  l'eventuale proprietario. Dopo poco tempo, è stata rintracciata la giovane  proprietaria, Alice, che nel frattempo, accortasi dell'allontanamento, si era già messa alla ricerca dei suoi cani.  La ragazza, visibilmente commossa, ha riconosciuto come propri Matilde e Tina, questi i nomi dei due cani, uno di media taglia di colore nero e l'altro un po' più piccolo dal manto grigio. Nel ringraziare gli operatori della polizia di Stato e dei vigili del fuoco che si erano adoperati per mettere in sicurezza i suoi due cani che le sono stati subito restituiti, ha raccontato che da un po' di tempo il cane più grande ha imparato ad aprire la porta di casa, ed ecco perché oggi, approfittando di una sua distrazione, erano riusciti ad uscire fino a raggiungere piazza della Libertà partendo dalla vicina via Don Minzoni dove la famiglia abita.

22/12/2023 16:24
Tolentino piange Juliana Pereira Barbosa: la giovane mamma si spegne a soli 37 anni

Tolentino piange Juliana Pereira Barbosa: la giovane mamma si spegne a soli 37 anni

Tolentino in lacrime per la scomparsa di Juliana Pereira Barbosa. La giovane mamma, di origini brasiliane ma residente nel comune da tempo, si è spenta questa mattina, a soli 37 anni. Fatale un terribile male contro il quale stava combattendo da tempo. Juliana - che era impiegata nel reparto car della Poltrona Frau - lascia Ia figlia Maria Clara, Marco, Mauro e i tanti amici che ne hanno appreso, sconvolti, la notizia della scomparsa. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato "Terracoeli". I funerali avranno luogo - secondo il rito evangelico - sabato 23 dicembre, alle ore 15, al cimitero comunale, muovendo proprio dalla sala del commiato "Terracoeli". 

22/12/2023 15:49
San Severino, un nuovo allestimento nella Sala del Pinturicchio al museo dell'arte recuperata

San Severino, un nuovo allestimento nella Sala del Pinturicchio al museo dell'arte recuperata

Un nuovo allestimento arricchisce il Marec, il Museo dell’arte recuperata, che nel palazzo vescovile di San Severino Marche raccoglie, in un’unica esposizione, le opere salvate dalle chiese dopo il terremoto del 2016. Nella cappella di palazzo Scina Gentili, oltre al capolavoro del Pinturicchio “Madonna della Pace”, da cui ha preso il nome la sala che offre il benvenuto ai visitatori, hanno di recente trovato posto anche alcune opere di proprietà ecclesiastica, finora custodite all’interno della pinacoteca civica, ora interessata da lavori di ricostruzione e chiusa al pubblico. Si tratta di un trasferimento provvisorio all’interno del Marec che permetterà però la fruizione, da parte del pubblico, di preziosi tesori come la Natività di Lorenzo d’Alessandro, lo stendardo bifacciale di Bernardino di Mariotto, la croce dipinta del Maestro di Gaglianvecchio e il Cristo deposto. A inaugurare il nuovo allestimento sono intervenuti l’arcivescovo dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche e vescovo della diocesi di Fabriano – Matelica, monsignor Francesco Massara, insieme al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e alla direttrice del Marec, Barbara Mastrocola. Ospite della cerimonia di inaugurazione anche lo storico dell’arte Giuseppe Capriotti che, partendo proprio dall’opera di Lorenzo d’Alessandro, ha proposto un excursus sull’iconografia del presepe e su come sia stato raffigurato dai diversi artisti nel corso dei secoli. “Credo che questo museo rappresenti per la città di San Severino Marche un gioiello di cultura e di attrazione”, è intervenuto, portando il proprio saluto, l’arcivescovo Massara. Alle sue parole hanno fatto eco quelle del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei: “L’aver consentito l’inserimento di nuove opere nel contesto del Marec permetterà finalmente di ammirarle di nuovo” – ha spiegato il sindaco ringraziando per lo scampato pericolo che i capolavori finissero in deposito per un lungo periodo. Il nuovo allestimento si va ad aggiungere al ricchissimo patrimonio già esposto in 13 sale e di cui fanno parte autentici gioielli, come la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro o la statua lignea della Madonna di Macereto. In tutto sono 70 le opere in mostra nel piano aperto al pubblico, il primo piano di palazzo Vescovile. Nel secondo piano, invece, continua ad essere accolto il deposito attrezzato di ben 2500 opere. A questo spazio è anche annesso un laboratorio di restauro dove si continua a lavorare per restituire un giorno, in tutta la propria straordinaria bellezza, capolavori di inestimabile valore. Il Marec ovviamente anche per le festività sarà aperto al pubblico e ai visitatori. Nei giorni feriali e festivi si potranno effettuare visite dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. A Natale apertura dalle ore 10 alle 13, Capodanno dalle ore 15 alle 18.  

22/12/2023 15:19
Civitanova, "Terre che leggono": due corsi di formazione gratuita in Biblioteca

Civitanova, "Terre che leggono": due corsi di formazione gratuita in Biblioteca

Il Comune di Civitanova Marche è parte del progetto “Terre che leggono”, sviluppato in partenariato con la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, Vydia editore, Seri editore, il museo tattile Omero e l’associazione CONtesto. L’obiettivo è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development. Le attività si svolgeranno prevalentemente alla Biblioteca Mozzi Borgetti, alla Silvio Zavatti e alla pinacoteca Moretti di Civitanova Marche.   Nel mese di gennaio 2024 saranno attivati due corsi a partecipazione gratuita. Il primo si intitola: “Dove vanno le anatre d’inverno – Lettura, letteratura e giovani adulti (14-17 anni)” a cura di Hamelin associazione culturale. Si tratta di un corso di formazione sulla narrativa per “giovani adulti”, un settore editoriale in rapida crescita, ma rispetto al quale non esistono profonde riflessioni. Il corso vuole tentare una impossibile mappatura degli elementi cui porre l’attenzione per avvicinare un lettore o una lettrice giovane ad un testo letterario, tentando di costruire una piccola bibliografia condivisa di testi utili. Ai corsisti si richiede la disponibilità a leggere i titoli di volta in volta consigliati e a partecipare attivamente, passaggio fondamentale per attivare un confronto e una riflessione che sappiano portare in direzioni nuove e molteplici.   Il secondo appuntamento sarà su: “Amicizie per posta ordinaria – esplorare, scegliere e condividere” laboratorio di formazione con libri illustrati provenienti da tutto il mondo a cura della libreria laboratorio Spazio bk.  

22/12/2023 15:09
Tolentino, Gabriele Pedicino nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani

Tolentino, Gabriele Pedicino nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani

Padre Gabriele Pedicino, già tesoriere della Basilica di San Nicola di Tolentino, è stato nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani. “Abbiamo appreso questa bella notizia con grande gioia e soddisfazione – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – . A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e della città tutta mi congratulo con Padre Gabriele e lo abbraccio fraternamente. Oggi è una giornata felice per tutta la nostra comunità che conosce bene il valore di Padre Gabriele e che ne apprezza le doti di sacerdote e di uomo". "La sua profonda umanità e la sua radicata spiritualità ha lasciato a Tolentino e in tutte le persone che hanno avuto la fortuna e il piacere di conoscerlo un segno indelebile. Come resta forte, in tutti noi, la sua testimonianza di attenzione ai giovani con le tante attività che ha promosso e guidato in favore dei nostri ragazzi e ragazze”. “A Padre Gabriele auspichiamo di svolgere questo nuovo e gravoso compito con l’entusiasmo che lo contraddistingue, seguendo i dettami della fede e nel nome del nostro San Nicola. Tolentino, Padre Gabriele, è pronta a sostenerti ancora una volta e sarà al tuo fianco ogni volta che sarà necessario”.  

22/12/2023 14:30
San Severino, al via la mostra itinerante di presepi: da Cesolo al centro urbano

San Severino, al via la mostra itinerante di presepi: da Cesolo al centro urbano

Come da tradizione anche questo Natale torna la mostra itinerante dei presepi esterni, giunta ormai alla decima edizione. L’iniziativa, organizzazione dall’associazione Pro Cesolo e dalla parrocchia di Santa Maria Assunta con il patrocinio della città di San Severino Marche, si terrà da domani (sabato 23 dicembre) al 7 gennaio 2024. Si potranno visitare ben 17 presepi in un percorso che parte dalla chiesa di Santa Margherita e prosegue nelle abitazioni delle famiglie Rossetti, Sampaolo, Scattolini, Tartabini, Fiorgentili, Gianfelici, Cipolletta, al bar Del Cacciatore, dalla famiglia Ciambotti al Glorioso, nella chiesa del rione Settempeda per poi ripartire dalla famiglia Cambiucci a Fontenuova e arrivare alla Casa di riposo “Lazzarelli”, in via Eustachio a Colleluce e nella piazzetta dello stesso castello, alla fontana delle Sette Cannelle a Castello al Monte e arrivare fino alla chiesa del Torrone di Serralta. Inoltre nella basilica di San Lorenzo in Doliolo verranno esposti i presepi realizzati dagli alunni dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, per celebrare gli 800 anni del presepio di Greccio. 

22/12/2023 13:20
Treia, post sisma: al via i lavori alla chiesa di Sant'Ubaldo

Treia, post sisma: al via i lavori alla chiesa di Sant'Ubaldo

Al via i lavori alla chiesa di Sant'Ubaldo in località Passo di Treia. Hanno partecipato alla cerimonia, culminata con la benedizione del vescovo Nazzareno Marconi che ha dato il via al cantiere, il responsabile tecnico della Procedura (RTP), il legale rappresentante della parrocchia, don Giuseppe Verdenelli e il parroco don Francisco José Párraga Antolinos, con i suoi collaboratori pastorali. Era inoltre presente il sindaco di Treia Franco Capponi. I lavori consisteranno nella riparazione dei danni strutturali prodotti dal sisma del Centro Italia del 2016. Progettati dall’architetto Michele Schiavoni in collaborazione con l’Ingegner Daniele Menghi, col coordinamento dell’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata, saranno eseguiti dall’impresa edile Virgili s.a.s. di Virgili Gianni & C.  L’intervento è finanziato tramite l’ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione post sisma del Centro Italia 2016. La fine dei lavori è prevista per il mese di dicembre 2024.

22/12/2023 13:06
Macerata, una vita dedicata alla Neuropsichiatria infantile: il dottor Pincherle va in pensione

Macerata, una vita dedicata alla Neuropsichiatria infantile: il dottor Pincherle va in pensione

L’Azienda sanitaria maceratese ha salutato il dottor Maurizio Pincherle, direttore dal 2017 della Uoc di Neuropsichiatria Infantile, dopo il Salesi unica struttura complessa a livello territoriale nella Regione Marche, che nel 2007 ha anche ottenuto l’accreditamento regionale del centro di diagnosi per Adhd. Laureatosi all’Università di Bologna nell’89, ha lavorato dapprima all’Anffas di Macerata, poi nel 1999 come giudice onorario della Corte d’Appello del Tribunale per i Minorenni di Ancona ed è stato anche docente a contratto all’Università di Macerata. All’interno della sua Struttura Complessa ha collaborato costantemente con la dottoressa Rosalba Zannini, dirigente del Consultorio e con la dotteressa Alessandra Amadi, dirigente delle Umee, che hanno fatto parte integrante della propria Equipé. Il dottor Pincherle si è interessato non soltanto dei disturbi del neurosviluppo, quali disattenzione e iperattività, causati spesso dall’uso eccessivo e prematuro di smartphone e tablet nei primi anni di vita, ma anche di promozione della salute. Nel 2018 è tra i docenti della Siem di Macerata dimostrando interesse anche per la musicoterapia e nel 2022, in collaborazione con la Direzione generale, si è fatto promotore dell’attuazione del progetto “Osteopatia nei Consultori ”. “La direzione generale dell’Ast ringrzia il dottor Pincherle per la competenza,  professionalità e impegno dimostrati nella sua attività rivolta al paziente vulnerabile e al suo contesto familiare” - dichiara il direttore Marco Ricci - .    

22/12/2023 12:40
Macerata, lo staff Studi Dentistici Galeotti brinda al Natale con una cena speciale tra allegria e amicizia (FOTO)

Macerata, lo staff Studi Dentistici Galeotti brinda al Natale con una cena speciale tra allegria e amicizia (FOTO)

Nella suggestiva cornice del centro storico di Macerata, tra le luci e i colori delle festività natalizie, si è tenuta ieri sera, 21 dicembre, la tradizionale cena degli auguri di Natale dello Staff Studi Dentistici Galeotti. Un momento di convivialità e di condivisione, che ha visto protagonisti il dottor Franco Galeotti e il dottor Renato Galeotti, titolari dello studio, insieme alle loro assistenti Cristina, Erika, Diletta, Debora ed Ana, e ai preziosi collaboratori il dottor Giuseppe Nigro, la dottoressa Lucia Silvi, il dottor Samuele Pergami,la dottoressa Federica Ciccale’ e il dottor Jonathan Storoni. La cena si è svolta al ristorante Di Gusto, un locale elegante e raffinato, che ha saputo deliziare i palati con le sue specialità culinarie, tra cui spiccano i piatti tipici della tradizione marchigiana. Il clima è stato quello di una grande famiglia, che ha festeggiato insieme i successi raggiunti nel corso dell’anno e si è augurata di continuare a crescere per quello a venire. Tra brindisi, sorrisi e scherzi, la serata è trascorsa in allegria e in armonia, dimostrando la forte coesione e la passione che animano lo staff Studi Dentistici Galeotti. A immortalare la bella serata gli scatti di Guido Picchio.

22/12/2023 12:35
Dal Belgio a Civitanova, oltre 160 maiali stipati in un tir e senz'acqua: maxi multa per il conducente

Dal Belgio a Civitanova, oltre 160 maiali stipati in un tir e senz'acqua: maxi multa per il conducente

Trasporta 165 suini dal Belgio privi di abbeveraggio: scatta la maxi sanzione. Il 20 dicembre scorso, in occasione di un servizio “Alto impatto” effettuato dal Compartimento polizia stradale Marche lungo l’autostrada A14 direzione nord e sud, sono stati controllati 19 veicoli ed accertate 20 violazioni alle normative comunitarie di settore per un importo complessivo di 22.000 euro. In uno dei controlli effettuati nel corso dell’attività, all’altezza del casello di Civitanova Marche, una pattuglia di Macerata ha intercettato un autoarticolato francese che trasportava 165 suini dal Belgio a Polignano a mare in Puglia. A seguito dei primi controlli i poliziotti, riscontrando alcune discrepanze nella documentazione e nel carico, hanno sanzionato il conducente per la somma di circa 3000 euro per violazione delle norme sul trasporto di animali vivi e della normativa posta a tutela del benessere degli animali. Gli agenti, infatti, con la collaborazione di due veterinari del Servizio Sanitario di Fermo intervenuti sul posto, hanno rilevato un’eccessiva densità di carico e la totale assenza di abbeveraggio che aveva provocato gravi sofferenze agli animali mai dissetati nel lungo tragitto.  Sempre nella stessa giornata i poliziotti hanno sanzionato anche un conducente italo-tedesco che, in violazione della normativa sul trasporto internazionale di cose, svolgeva l’attività di corriere privo delle prescritte autorizzazioni.  

22/12/2023 12:19
Civitanova, giovane trovato in casa con ferite da taglio alla gola: trasferito a Torrette. È grave

Civitanova, giovane trovato in casa con ferite da taglio alla gola: trasferito a Torrette. È grave

Choc a Civitanova Marche. Un giovane è stato soccorso in casa per delle ferite di coltello alla gola. Il fatto è avvenuto in un appartamento in via Trieste nella mattinata di oggi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Le sue condizioni sono gravi. Indagini in corso su quanto accaduto da parte dei carabinieri, da una prima ricostruzione si tratterebbe di un gesto volontario.

22/12/2023 11:40
Bilancio di previsione, il gruppo San Ginesio comunità condivisa abbandona il Consiglio comunale

Bilancio di previsione, il gruppo San Ginesio comunità condivisa abbandona il Consiglio comunale

Nella seduta consiliare prenatalizia era all’ordine del giorno la discussione del bilancio di previsione. Il gruppo consiliare San Ginesio Comunità Condivisa ha deciso di abbandonare l’aula prima della discussione dello stesso “in quanto – spiegano -  i tempi di convocazione e gli allegati ricevuti, non erano sufficienti a permetterne lo svolgimento”. “Nei giorni precedenti all’Assise, a nulla sono valsi i tentativi di richiesta degli allegati analitici delle proposte di spesa e di entrate, indispensabili per una corretta valutazione del bilancio preventivo e per proporre eventuali emendamenti; allegati che dovrebbero, secondo il regolamento di contabilità in vigore presso il Comune di San Ginesio, essere consegnati insieme a tutta la documentazione almeno 7 giorni prima della discussione; una eventuale consegna tardiva, con quale eravamo addirittura propensi a sorvolare sulla notevole riduzione dei giorni garantiti dal regolamento per effettuare gli emendamenti”, dichiara il capogruppo Nicola Ferranti. “Prima della discussione del punto riguardante l’approvazione del bilancio di previsione  - spiega Ferranti - ho posto la questione pregiudiziale, che è stata poi respinta dalla maggioranza, richiamando la violazione degli articoli per le tempistiche di convocazione e per la non consegna degli allegati adeguati". “Di fronte all’ennesima mancanza di rispetto verso il Consiglio comunale e verso tutti i consiglieri che lo compongono, abbiamo deciso di non prendere parte alla discussione e abbandonare l’aula. La decisione di abbandonare l’aula è stata maturata solo dopo aver tentato con ogni mezzo di ottenere un dialogo con la maggioranza, dalla richiesta di incontri, alla richiesta di integrazioni; tutti tentativi che hanno ricevuto parere negativo da parte del sindaco e dell’amministrazione”. “Cosa intenda il sindaco per voglia di collaborare proprio non ci è comprensibile. A nostro avviso la  voglia di collaborare per una minoranza risiede nella puntualità, nell’arricchire il consiglio di diversità di opinione e di visione, nel fornire il miglior aiuto possibile all’amministrazione, pur rimanendo in opposizione. Non si tratta di un’omologazione cieca né di un cieco atto di fede su quanto propone la maggioranza", conclude Ferranti-. "Si deve poter decidere e votare avendo tutti gli elementi per farlo responsabilmente, si deve poter discutere dei problemi con un confronto reale e rispettoso delle posizioni altrui”.  

22/12/2023 11:36
Macerata, orti per anziani: avviso pubblico per proposte progettuali e gestione

Macerata, orti per anziani: avviso pubblico per proposte progettuali e gestione

L’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Macerata ha emesso un avviso pubblico inerente alla prosecuzione e alla gestione del servizio orti per anziani e scolastici nell’appezzamento di terreno già esistente in contrada Fontezucca. Orti, luoghi per socializzare “Quello degli orti per anziani è un progetto che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti della terza età dettato dalla necessità di favorire la socializzazione e l’aggregazione di queste persone che spesso vivono in solitudine e aiutarle a rompere l’isolamento che alcune volte si crea attorno a loro" – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. "Gli orti come un luogo ideale per intrecciare scambi con la comunità ma anche con la natura e l’ambiente e per svolgere, se vogliamo, anche un minimo di attività fisica. Si tratta di un’iniziativa che aiuta a mantenere attivi il fisico e le abilità cognitive, condizioni necessari per trascorre il periodo della terza età all’insegna del benessere. Importanti anche gli orti scolastici che fanno crescere belle relazioni tra bambini e adulti e aprono un percorso virtuoso verso una cultura consapevole e responsabile che riguarda la coltivazione di piante e aiuta nella comprensione dei principi base dell’ecologia”.  A chi è rivolto l’avviso   L’avviso è rivolto a tutti gli entri del Terzo settore in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, che non abbiano debiti con l’Amministrazione comunale, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS ) e che abbiano nella propria finalità costitutiva la promozione di attività di aggregazione e socializzazione per la terza età.  Il Comune di Macerata intende sovvenzionare per il triennio 2024/2026 l’attività dell’associazione che presenti adeguate proposte progettuali in merito all’organizzazione del servizio di gestione e manutenzione ordinaria degli orti presenti a Fontezucca.    La domanda di partecipazione all’avviso, firmata dal legale rappresentante dell’associazione, corredata dal materiale richiesto, va presentata al Servizio Welfare, Cultura e Risorse Umane entro le ore 12 del prossimo 27 dicembre tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it .  

22/12/2023 10:37
Serie B, Matelica non sbaglia: a Pescara un'altra vittoria sotto l'albero e primo posto consolidato

Serie B, Matelica non sbaglia: a Pescara un'altra vittoria sotto l'albero e primo posto consolidato

Non sbaglia la Halley Matelica sul campo del Pescara Basket, dove arriva la sesta vittoria consecutiva e la conferma della leadership solitaria in classifica. Ma che fatica per Provvidenza e compagni al PalaElettra, in una partita tutt’altro che spettacolare, nella quale i padroni di casa danno battaglia per tre quarti e mezzo, mollando la presa soltanto nel rush finale. Eppure la Vigor (ancora con Ciampaglia ai box) sembrava poter andare via già dai primi minuti, nei quali i biancorossi prendono subito il comando delle operazioni. Un super Ranitovic (11 punti nel solo primo quarto) tiene i biancoblu sempre in scia, la Halley tocca ripetutamente il +8 nei primi 10’, ma non riesce mai davvero a scrollarsi di dosso i combattivi ragazzi di coach Cinquegrana, che anzi, dopo essere scesi a -10 (27-37) accendono i reattori e con tre triple in rapida successione disfano il vantaggio costruito dai matelicesi (41-41 al 18’). Solo una bomba di Riccio tiene la Vigor avanti, seppur di misura, a metà gara (41-44). L’equilibrio ritrovato resta sostanziale nel terzo quarto, nel quale Pescara mette per la prima volta il naso avanti (52-50 al 26’) e la Halley sbatte sulla fisicità della formazione di casa collezionando errori e palle perse. Le due squadre proseguono a braccetto tenendo ritmi e intensità ai massimi, ma peccando spesso di lucidità. Capitanelli spaventa i biancorossi firmando dall’arco dei 6,75 il +3 Pescara a 4’ dalla sirena (65-62), ma è l’ultimo acuto dei padroni di casa: Mazzotti e Riccio ricacciano indietro i biancoblu lanciando un parziale di 0-12 sigillato dai liberi di Mariani. Pericolo scampato e Natale da capolista per la Halley, che ora può tirare il fiato, staccare la testa per qualche giorno e poi tornare in campo per preparare un inizio d’anno che sarà da brividi: ad attendere, infatti, il big match del 7 gennaio, a Castelraimondo, contro il Bramante Pesaro seconda della classe, ma reduce da due sconfitte in fila, compresa quella sorprendente di questa sera in casa contro il fanalino di coda Ancona. Una partita che peserà tantissimo sul prosieguo del cammino vigorino. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Probabilmente a livello di prestazione abbiamo giocato la peggior partita dell’anno, specie se la paragoniamo a quella brillante che avevamo fatto due settimane fa sempre in trasferta a Teramo. Eravamo scarichi mentalmente, ci siamo innervositi sui tanti errori che abbiamo fatto anche su tiri comodi sotto canestro, tiri che se segnati potevano permetterci di allungare. Fortunatamente negli ultimi 5’ siamo riusciti a raddrizzarla, ma, vedendo anche cosa accade nelle altre partite, è chiaro che non ci si può permettere questi cali perché poi rischi di perdere. Di positivo ci portiamo a casa la vittoria, ma certamente questa pausa natalizia arriva al momento giusto: abbiamo bisogno di ricaricarci di testa e di recuperare a livello fisico, perché senza Verri e con Ciampaglia ancora fermo le rotazioni sono cortissime, specie nei lunghi. A gennaio ci aspettano diversi scontri diretti, è importante ora recuperare e farci trovare pronti per quelle sfide che saranno determinanti per il nostro cammino».  PESCARA BASKET-HALLEY MATELICA 65-74   PESCARA: Matera 8, Stefanov 2, Ranitovic 21, Latorre, Jokanovic 4, Del Prete 13, Capitanelli 12, Serrapica ne, Kamate 4, Cicchetti, Di Battista 1. All.: Cinquegrana. MATELICA: Provvidenza 6, Mentonelli 3, Carone, Mazzotti 6, Ciampaglia ne, Porcarelli ne, Riccio 24, Mariani 21, Sulina 5, Musci 9. All.: Trullo. ARBITRI: Menicali, Martini. PARZIALI: 21-26, 20-18, 16-15, 8-15.  

22/12/2023 09:50
Civitanova, "Bentornato Babbo Natale": al Rossini il musical per tutta la famiglia

Civitanova, "Bentornato Babbo Natale": al Rossini il musical per tutta la famiglia

Il musical natalizio per tutta la famiglia Bentornato Babbo Natale sta per arrivare al teatro Rossini di Civitanova. L’appuntamento è in programma mercoledì 27 dicembre alle ore 17, con uno spettacolo che farà immergere grandi e piccini nello spirito delle feste. Il musical è della Fondazione Aida e viene proposto (in collaborazione con Eclissi Eventi) all’interno del cartellone invernale promosso da Comune e Azienda dei Teatri. Dopo il successo di Buon Natale, Babbo Natale, che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambini e bambine e dalle loro famiglie, ecco che ritornano i personaggi della serie: ci saranno Babbo Natale e la Befana, innanzitutto, ma anche gli aiutanti folletti Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino. E, naturalmente non mancherà anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana.. Il musical si aprirà con un nuovo problema per Babbo Natale, il quale non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni. Con tutte le distrazioni che ci sono in ogni angolo, con gli spot pubblicitari e tutti i finti Babbo Natale che girano, i bambini e le bambine non credono più alla Magia del Natale e non aspettano più con la gioia nel cuore i doni che lui porta. Ecco allora che i nostri amici folletti Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico, partiranno per un’altra avventura con l’intento preciso di aiutare il magico vecchio e salvare ancora una volta il Natale.  I biglietti sono online sul sito di ciaotickets e nei punti vendita del circuito. Inoltre sarà possibile acquistare i biglietti alla biglietteria dei Teatri, aperta: venerdì 22 dicembre (10-12 al teatro Annibal Caro; 17.30-19.30 al teatro Rossini); sabato 23 dicembre (10-12 Rossini); lunedì 25 dicembre (17.30-19.30 Rossini); martedì 26 dicembre (17.30-19.30 Rossini); mercoledì 27 dicembre (15-17.30 Rossini).      

22/12/2023 09:40
Champions League, Lube sei già ai quarti: Praga superata in tre set

Champions League, Lube sei già ai quarti: Praga superata in tre set

La Cucine Lube Civitanova cala il poker di vittorie nella Pool E di CEV Champions League. Nel 1° turno di ritorno, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, i biancorossi battono ancora i cechi del VK Lvi Praha in tre set (25-20, 25-23, 25-23) e conquistano la qualificazione ai Quarti di finale con il primo posto matematico nel raggruppamento a due giornate dal termine della Fase a Gironi. La formazione marchigiana, guidata con brio da De Cecco. deve sudarsi il bottino, soprattutto negli ultimi due parziali, in cui si rivelano importanti gli innesti di Anzani e Bottolo, quest’ultimo in grado di impartire un cambio di ritmo al punto da prendersi il titolo di MVP. A chiudere da top scorer è il solito Lagumdzija (15 punti), prolifico come Yant (13 punti), altrettanto fondamentale per la vittoria. Sul fronte degli ospiti nessuno raggiunge la doppia cifra, ma il palleggiatore Janouch orchestra bene i suoi uomini. Nel primo set, vinto 25-20 senza patemi, la Lube eccelle in attacco, con Lagumdzija (6 punti) e Yant (5) incisivi e Chinenyeze (3 su 3) sempre utile. Tanti brividi nel secondo parziale vinto 25-23, con i padroni di casa che soffrono in ricezione (8-14). In corsa entrano Anzani e Bottolo. Quest’ultimo si distingue in al servizio e in attacco (5 su 5 come Yant che firma aggancio e sorpasso per il 18-17), ma la vittoria arriva anche con i 6 sigilli di Lagumdzija e un attacco di squadra che si aggira sul 57%. Nel terzo set i biancorossi controlla con il minimo sforzo fino alla rimonta praghese (20-20). Poi la qualità di Lagumdzija al servizio illude tutti (23-20). Arriva una seconda rimonta (23-23). Nel finale due acuti biancorossi piegano gli uomini di Barrial (25-23). Martedì 9 gennaio (ore 17 italiane) la Lube sarà di scena in Romania contro i padroni di casa del C.S. Arcada Galati per la seconda giornata di ritorno del raggruppamento.  Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Mazorra e Madsen, libero Monik.    La partita    La serata si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime cadute nell’attentato odierno all’Università Charles di Praga. Impatto positivo dei biancorossi con un buon servizio (ace di De Cecco) e subito avanti 7-4 dopo il diagonale di Lagumdzija. Manovre fluide e tanta pressione della Lube con Yant che attacca con l’83% di efficacia (5 punti nel parziale). La formazione marchigiana allunga sul 12-7 dopo l’errore degli ospiti, per poi volare sul 15-8 con il muro di Lagumdzija (6 punti nel set), che impone a coach Barrial il secondo time out ravvicinato. Sul più bello la formazione ceca reagisce (17-15), ma Civitanova riprende a macinare gioco (20-15) e chiude i giochi alla terza palla set con il primo tempi di Chinenyeze (25-20).    Nel secondo set il VK Lvi Praha parte forte al servizio (4-7) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov come nel girone di andata a Praga. Su ace di Madsen arriva il punto del +4 per gli ospiti (6-10). Il gioco degli ospiti cresce in tutti i fondamentali (8-14). In corsa si vede Anzani. Anche Civitanova alza il livello e dimezza il divario dopo l’ace del nuovo entrato Motzo (12-15) per poi trovare il sorpasso con Yant, autore di un diagonale a segno, un mani out e un bolide non contenuto, inframezzati dall’attacco out di Madsen (18-17). Protagonista anche Bottolo che non molla il servizio e firma pure il 19-17. Civitanova allunga sul in battuta di Anzani (21-18). La buona stella biancorossa frutta anche un punto su una difesa di Balaso (23-20). Lagumdzija chiude i conti alla terza palla set (25-23).    Nel terzo set resta in campo Bottolo. Le schermaglie vivono il primo strappo di marca Lube con l’attacco del +3 confezionato da Yant (11-8). Praga non ci sta e accorcia con un attacco e un ace (11-10) per poi impattare a muro con Crer (12-12). Civitanova ci riprova e chiude un filotto con l’ace di Lagumdzija (15-12). Gli avversari hanno il merito di non alzare bandiera bianca e si rifanno sotto con Madsen (18-17). Capitan De Cecco sfrutta anche le vie centrali per un ispirato Chinenyeze (20-18), ma i cechi pareggiano su una chiamata discussa del primo arbitro (20-20). Nel momento della verità la battuta di Lagumdzija mette in difficoltà gli ospiti e Civitanova vola sul 23-20 sfruttando gli attacchi forzati del VK Lvi Praha. Gli ospiti trovano un secondo aggancio (23-23), poi Anzani sigla il 24-23, Bottolo l’ace della vittoria (25-23).     Tabellino Cucine Lube CIVITANOVA - VK Lvi PRAHA 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)   Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo.   VK Lvi PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial    ARBITRI: Mokry (SVK), Ewald (GER)   Durata set: 29’, 28’, 29’. Totale: 1h 26’.   NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 5, muri 3, attacco 56%, ricezione 48% (27% perfette). Praha: battute sbagliate 12, ace 7, muri 6, attacco 46%, ricezione 56% (28% perfette). Spettatori: 1.627. MVP: Bottolo.  

21/12/2023 22:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.