Provincia Macerata

Civitanova, nuova gestione per la fototeca comunale

Civitanova, nuova gestione per la fototeca comunale

La Giunta comunale ha approvato il nuovo piano operativo per la conduzione e valorizzazione della «Fototeca Comunale – Centro Comunicazioni Visive "Paolo Domenella"» con sede in vicolo Sforza, accogliendo la proposta presentata da "Percorsi Visivi APS" di Civitanova Marche per il triennio 2024-2026. Percorsi Visivi è un'associazione di promozione sociale nata dallo storico Gruppo Fotoamatori Civitanovesi, che nei suoi quasi quarant'anni di storia è stata punto di riferimento della vita culturale civitanovese. Ora la nuova sfida sarà rilanciare l’Istituzione culturale intitolata al compianto Domenella proseguendo le attività di conservazione della memoria storico-culturale cittadina e territoriale, nonché avviando un piano crescente di valorizzazione dell'Istituzione anche curando gli aspetti di contemporaneità delle arti visive, l'inserimento in network culturali e l'attualizzazione delle strategie comunicative, superando il rallentamento che si è verificato durante il periodo della pandemia. I locali al piano primo saranno adibiti ad uffici e archivio, mentre i servizi di accoglienza degli interessati e la consultazione pubblica, previo appuntamento, saranno accessibili al piano terra per almeno 12 ore settimanali. L’impegno di spesa è di 10 mila euro annui (somma che per il 2024 va rapportata ai mesi 

10/05/2024 13:33
A Valfornace la Sibilla delle erbe durante le "Giornate delle cose impossibili"

A Valfornace la Sibilla delle erbe durante le "Giornate delle cose impossibili"

Dal 21 al 23 maggio Pievebovigliana, Comune di Valfornace, accoglierà le “Giornate delle piccole cose impossibili”, riconoscimento delle erbe spontanee e degli alberi con Maria Sonia Baldoni, la Sibilla delle erbe. Percorso dedicato a Santa Rita. I partecipanti potranno trascorrere giornate alla scoperta delle bellezze del territorio, tra visite conoscitive, attività all’aria aperta ed esperienze. Protagonista sarà Maria Sonia Baldoni, la Sibilla delle Erbe, una donna che sta destinando la sua vita al riconoscimento delle erbe spontanee, al tramando di tradizioni, per un presente sostenibile grazie all’attivazione in tutta Italia delle “Case delle Erbe”, luoghi in cui si scopre la possibilità di vivere nella semplicità, “con gioia e senza sforzo”. Una filosofia ispirata al rispetto della natura e dei rapporti umani. Il fitto programma inizierà martedì 21 maggio alle ore 14,30 alla Sala polifunzionale Ciccotti del Comune, con l’accoglienza dei partecipanti. Di seguito ci sarà la passeggiata narrata al centro del paese con lo storico Augusto Ciuffetti e la visita alla Gualchiera Tintoria Cianni.  Durante il pomeriggio ci sarà spazio per un primo momento in cui si riconosceranno le erbe di primavera incontrate lungo il percorso, tra il centro storico e la parte esterna del paese. Mercoledì 22 maggio la giornata verrà aperta con la scoperta delle erbe spontanee e degli alberi del lago di Boccafornace, caratteristico bacino con sorgente carsica intermittente. La raccolta delle campionature delle erbe spontanee dopo la catalogazione confluirà in un piccolo erbario.  Durante la giornata si mostrerà il processo di solarizzazione dei fiori di Bach idealmente dedicato a Santa Rita, di cui ricorre l’onomastico, “la santa degli impossibili”: i fedeli ricorrono alla sua intercessione nei casi che sembrano disperati. Alle ore 15,30 visita alla azienda “La Melanda” in località Taro di Fiordimonte in cui i partecipanti, grazie alla disponibilità dei produttori, potranno vivere una esperienza al profumo di lavanda. Di seguito ci si sposterà a San Maroto per una visita guidata alla Chiesa di San Giusto. All’esterno della chiesa si svolgerà un concerto di flauto traverso a cura di Giustina Marta che ha composto “I Canti delle erbe spontanee”. Pievebovigliana è inserita nel circuito delle “Città del miele”. Anche per questo il Consorzio Apistico Provinciale di Macerata proporrà una piccola degustazione di miele che si può accompagnare alle tisane. La mattina di giovedì 23 maggio sarà dedicata al percorso di riconoscimento delle erbe e degli alberi del lago nell’Oasi naturalistica di Polverina. Dopo il pranzo si procederà con la catalogazione delle campionature raccolte. Per salutare i partecipanti Patrizio Magrini condurrà un cerchio con didgeridoo, un particolare strumento musicale a fiato dal suono profondo. Ai partecipanti che avranno frequentato l’intero percorso verrà consegnato un attestato di partecipazione alla formazione. Le “Giornate delle piccole cose impossibili” rappresentano un’esperienza densa di significato per chi ama la natura e la sua bellezza, per chi ha voglia di riappropriarsi della memoria del gesto, delle tradizioni popolari, della conoscenza delle erbe spontanee.  Questa tipologia di proposta turistica è una opportunità per i luoghi dell’entroterra interessati dalla ricostruzione post terremoto. Il punto base in cui si svolgeranno alcune esperienze sarà l’Agriturismo Sapori di Campagna ma tutte le attività ricettive del paese saranno disponibili ad accogliere i partecipanti.

10/05/2024 13:18
Festa dell'Europa, le atmosfere irlandesi conquistano Santa Croce. Partenza sottotono in centro (FOTO)

Festa dell'Europa, le atmosfere irlandesi conquistano Santa Croce. Partenza sottotono in centro (FOTO)

Giovedì sera, Macerata ha dato il via alle celebrazioni della Festa dell'Europa con la prima serata degli Aperitivi Europei. Il quartiere Santa Croce, che per l’occasione ha scelto di trasformarsi in Irlanda, si è distinto particolarmente per l’affluenza di visitatori. Costumi a tema, cibo autentico e melodie irlandesi hanno catturato l'immaginazione dei presenti, trasportandoli direttamente sulla verde isola. I visitatori hanno potuto gustare delizie culinarie come lo stufato di manzo irlandese e le famosissime patate arrosto, con la musica dei Mortimer MC Grave che ha reso l'atmosfera ancora più suggestiva, facendo sì che tutti si sentissero parte di una festa tradizionale irlandese. Non è stato solo il cibo e la musica a fare la differenza, ma anche l'attenzione ai dettagli e l'immersione totale nell'atmosfera irlandese. Dai bar e dalle vetrine dei negozi decorate con bandiere tricolori agli artisti di strada, tutto ha contribuito a creare un'esperienza autentica e coinvolgente. Il successo travolgente del quartiere Santa Croce ha fatto emergere un piccolo contrasto con il centro storico di Macerata. Sebbene fosse affollato di persone, sembrava che la vivacità e l'energia degli anni precedenti fossero leggermente attenuate. Tuttavia, siamo solo al primo giorno.

10/05/2024 12:12
Cbf Balducci, coach Carancini lascia dopo sette anni: "Verso nuove avventure"

Cbf Balducci, coach Carancini lascia dopo sette anni: "Verso nuove avventure"

Dopo sette stagioni insieme si separano le strade tra coach-e la CBF Balducci HR. Il tecnico maceratese, che ha chiuso la stagione da primo allenatore arancionero dopo aver preso la guida della squadra a gennaio portandola fino alla semifinale Playoff di Serie A2, lascia il club con cui ha ottenuto numerosi traguardi importanti. Due stagioni in Serie B1 (la seconda chiusa con la promozione), tre in A2 (vincendo una Coppa Italia e guadagnando il salto nel massimo campionato) e il primo storico anno Serie A1, tutte come vice allenatore al fianco di Luca Paniconi. Poi l’ultima annata vissuta prima come assistente di Stefano Saja e poi proseguita con l’esordio da capo allenatore dopo l’esonero del tecnico lombardo. “È giunto per me il momento di intraprendere una nuova avventura fuori dall’ambiente in cui sono cresciuto e in cui ho vissuto le ultime sette stagioni ricche di grandi soddisfazioni – dice coach Michele Carancini – Dopo aver avuto la possibilità di guidare la squadra anche da primo allenatore, penso che per il mio percorso professionale sia utile sperimentare esperienze diverse in altri Club, con cui potrò continuare a formarmi e crescere ulteriormente sia dal punto di vista tecnico che personale". "Ringrazio la CBF Balducci HR per avermi dato la possibilità di raggiungere grandi traguardi come le promozioni in A2 e A1, la Coppa Italia di Serie A2 come vice allenatore e per la fiducia che mi è stata affidata in quest’ultima stagione con l’incarico di primo allenatore in un campionato difficile e ambizioso come la A2, in cui insieme abbiamo raggiunto un ottimo risultato come la qualificazione ai Playoff promozione. Saluto tutti i tifosi che mi hanno sempre sostenuto e che non mi hanno fatto mai mancare il loro affetto e sostegno. Auguro infine al Club arancionero, che per sette stagioni è stata la mia casa, di ottenere i migliori risultati nelle prossime avventure sportive”.   La CBF Balducci HR ringrazia coach Michele Carancini per aver contribuito a scrivere le pagine più importanti della storia del Club con determinazione ed impegno sempre costanti e gli manda un grande in bocca al lupo per il futuro della sua carriera nel mondo del volley.    

10/05/2024 11:48
"Lo sport come funzione sociale": al teatro di Caldarola una serata con esperti

"Lo sport come funzione sociale": al teatro di Caldarola una serata con esperti

Il Rotary Club Tolentino ha organizzato, in collaborazione con il comune di Caldarola e la Pro loco di Caldarola, l’evento “Lo sport come funzione sociale” al teatro comunale di Caldarola. L’appuntamento è per l’11 maggio, con inizio alle 21. Nel corso della manifestazione si esibirà l’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” diretta dal maestro Emiliano Bastari. Sono stati invitati, inoltre, personaggi del mondo dello sport ed esperti di nutrizione che interverranno tra un brano e l’altro dell’Orchestra. Saranno presenti il nuotatore tolentinate Simone Ruffini, l’allenatore Giovanni Pagliari, Fiorenzo Pettinari, Floriano Marziali, Romano Giannini e il nutrizionista Luca Belli. Sarà un incontro per sensibilizzare i giovani a fare sport, per una vita sana. Ancora un evento a scopo benefico a cura del Rotary Club Tolentino. Gli incassi della serata saranno devoluti per il sostegno del settore giovanile delle associazioni sportive di Caldarola: Adus Caldarola Volley, Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli, Oratorio Cristo Re di Caldarola. L’ingresso è a offerta.  

10/05/2024 11:14
Un bosco urbano nella zona industriale? Civitanova lancia la sfida

Un bosco urbano nella zona industriale? Civitanova lancia la sfida

Il Comune di Civitanova Marche partecipa al bando regionale per la concessione di contributi a comuni e unioni di comuni per la realizzazione di boschi urbani ai fini del miglioramento della qualità dell’aria, per contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e quale riqualificazione urbana. La Giunta ha infatti approvato la proposta progettuale redatta dall’architetto Elisa Scalabroni, dipendente dell’Utc V Settore Lavori pubblici, destinato a rendere verde un’area di circa 8.100 mq nella zona industriale A, legata ad una convenzione già stipulata. L’accesso all’area è garantito ad est da via Enzo Ferrari e a nord ovest da un percorso ciclopedonale che collega via Enzo Ferrari con via Gobetti. Il bando regionale prevede il finanziamento per la realizzazione di piantagioni forestali permanenti finalizzate alla riduzione dei principali inquinanti dell’aria, prevedendo interventi che dovranno interessare o essere in prossimità di aree urbane o periurbane, di aree industriali o aree artigianali e che siano distinti secondo le due seguenti tipologie: piantagioni forestali permanenti di superficie non inferiore ai 2.000 mq e microforestazione urbana per la realizzazione di impianti con dimensione singolarmente inferiore a 2.000 mq. I progetti potranno riguardare anche più impianti separati per una superficie minima complessiva di progetto di 2.000 mq. In caso di esito positivo del finanziamento regionale, l’Ente si impegna a finanziare almeno il 10% del costo dell’intervento e pertanto per un importo pari ad 21.057,48 euro. L’inizio delle lavorazioni è previsto per il mese di ottobre 2024 e la conclusione deve avvenire entro il mese di dicembre 2024, come previsto dal bando regionale.  

10/05/2024 10:50
Elezioni Cingoli, Fratelli d'Italia si sfila da Maccioni: "Chiunque lo sosterrà sarà fuori dal partito"

Elezioni Cingoli, Fratelli d'Italia si sfila da Maccioni: "Chiunque lo sosterrà sarà fuori dal partito"

 “Rimbalzano voci riguardo un sostegno di Fratelli d'Italia alla candidatura a sindaco di Alessandro Maccioni a Cingoli. Fratelli d'Italia è e sarà sempre un partito alternativo al Pd, in tutte le sue forme e anche nel caso di Cingoli saremo chiari al riguardo”. Questo quanto dichiarato dal direttivo provinciale di Fratelli d'Italia e da Massimo Belvederesi, coordinatore provinciale del partito, riguardo la candidatura dell’ex direttore sanitario dell’Area Vasta 3 e il possibile sostegno di FdI. “Chiunque dovesse sostenere il progetto elettorale costruito intorno a Maccioni lo farà esclusivamente a titolo personale ed è da porsi immediatamente come esterno al partito”, ha sottolineato ancora Belvederesi: si tratta non solo di una questione di coerenza ma anche e soprattutto di etica e trasparenza verso l'elettorato”.

10/05/2024 10:02
Tolentino, Eso Recycling e le virtù del riciclo: nuova vita per scarpe e abiti gettati nei rifiuti (FOTO E VIDEO)

Tolentino, Eso Recycling e le virtù del riciclo: nuova vita per scarpe e abiti gettati nei rifiuti (FOTO E VIDEO)

È stato inaugurato oggi, 9 maggio alle ore 11.44 a Tolentino, il primo impianto di Eso Recycling Società Benefit per il trattamento di rifiuti sportivi, dispositivi di protezione individuale e dal mondo della moda. All’inaugurazione, con il classico taglio del nastro, erano presenti Helga Loessl, Amministratrice unica, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, Nicolas Meletiou managing director, Andrea Palombo direttore di stabilimento di Tolentino, insieme a clienti, ospiti e a tutto il team di Eso Recycling,  composto da 12 persone impiegate nel sito produttivo. L’obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti. Eso Recycling Società Benefit fa parte del mondo Eso dove le aziende sono parte di un’unica filiera che garantisce la circolarità del trattamento del rifiuto: dalla raccolta sul territorio, al ciclo del riciclo, un percorso che porta alla trasformazione in qualcosa di nuovo e significativo. Quali rifiuti entrano a far parte di questo percorso circolare nell’impianto di Tolentino? Rifiuti provenienti dal mondo del lavoro DPI, dispositivi di protezione individuale: indumenti da lavoro, guanti, caschi protettivi, scarpe antinfortunistiche, materiali raccolti con il progetto back to work® di Eso nel rispetto delle disposizioni della Direttiva 2008/98/CE e del Decreto Legislativo 152/2006. Rifiuti provenienti dal mondo dello sport : scarpe, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di bicicletta, abbigliamento sportivo, caschi e scarponi da sci, materiali raccolti con esosport®, progetto nato nel 2009. Rifiuti provenienti dal mondo della moda: scarti di lavorazione, tessuti inutilizzati, vecchi campionari, prodotti invenduti: l’avvio alla rigenerazione ha l’obiettivo di ridurre il volume dei rifiuti tessili che oggi rappresentano una delle tipologie più in rapida crescita all’interno dell’Unione europea e una problematica a livello mondiale. Sviluppato da un’idea di Nicolas Meletiou, imprenditore con una lunga esperienza nell’ambito della gestione e consulenza di rifiuti da ufficio, Eso Recycling rappresenta la chiusura del cerchio del processo e la restituzione di nuova materia prima seconda nata dalla rigenerazione.  Con una superficie di 700 mq interni e 2.400 mq esterni, lo stabilimento “Amato Cannara” è composto da due linee: una dedicata al riciclo e l’altra all’attività di produzione e trasformazione della materia prima seconda, ottenuta dalla prima linea, in nuovi prodotti destinati al mercato. Attraverso le fasi di triturazione e separazione dei granuli misti nei componenti di origine (gomma, tessile, plastica, pelle, metalli ferrosi e non ferrosi), si ottiene la materia prima seconda e, successivamente alla fase di stampaggio, i prodotti finiti. La separazione dei materiali avviene mediante avanzate tecnologie aerauliche e magnetiche che consentono di isolare i singoli componenti e avviarli al recupero in modo differenziato. Dal processo di trasformazione possono nascere: piste di atletica leggera, pavimentazioni per campi da basket, tennis e padel e superfici per i parchi giochi chiamati “Il giardino di Betty”, pavimentazioni su misura per negozi, eventi, stand, pavimentazioni in colato d’opera, pannelli termoacustici per l’edilizia e per l’arredamento, medaglie e trofei per lo sport. “È grazie ai miei 25 anni di lavoro nel settore dei rifiuti che ho acquisito un bagaglio di conoscenze sui molteplici percorsi per trasformare un rifiuto in una risorsa preziosa, avviandolo al 'ciclo del riciclo' per ottenere materia prima seconda per la creazione di nuovi prodotti- afferma Nicolas Meletiou. Con le attività dello stabilimento "Amato Cannara" e i progetti futuri, intensifichiamo il nostro impegno verso l’economia circolare, ponendo l'attenzione su due pilastri fondamentali: l'uomo e l'ambiente. In un'epoca in cui questi valori sono più che mai cruciali, è essenziale perseguire un approccio sostenibile che tuteli entrambi, garantendo un futuro migliore per le generazioni a venire.” “Questo piazzale a Tolentino ospita una delle aziende che rappresentano il futuro, attraverso il riciclo di materiali che ci aiutano a correre e a vivere la nostra quotidianità, ma non concludono la loro esistenza in questo piazzale, anzi, da qui hanno una nuova vita” ha dichiarato Mauro Sclavi, Sindaco di Tolentino “A questi materiali viene data una seconda opportunità, a beneficio di anziani, giovani, per le nostre strade e i nostri campi sportivi. Questo, secondo me, è il posto e il modo giusto di guardare più a lungo.” A leggere il discorso del sottosegretario di stato generale al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Claudio Barbaro è stato Fabio Storani “Da sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con una delega innovativa nella storia del Ministero proprio alla sostenibilità sportiva, apprendo sempre con favore ed entusiasmo iniziative imprenditoriali di tal genere, tese alla tutela dell’ambiente al contempo a contribuire all’economia nazionale”. “Da uomo di sport di lungo corso, poi, non posso che riservare un plauso ancora di più convinto per la nascita del Plant Amato Cannara che, con la sua attività, contribuirà anche a favorire la diffusione dell’educazione ambientale nel mondo dello sport”, ha concluso il sottosegretario.  

09/05/2024 19:02
"Viva la mamma", a Porto Recanati torna il mercatino della creatività

"Viva la mamma", a Porto Recanati torna il mercatino della creatività

Mylove Eventi festeggia la mamma con un mercatino dove acquistare artigianato di qualità, prelibatezze alimentari e oggettistica curiosa ed introvabile altrove da regalare alla mamma. Alla sua seconda edizione, a Porto Recanati, il mercatino “Viva la Mamma. Mercatino della Creatività”, che va in scena proprio domenica 12 maggio. L’appuntamento con le bancarelle del mercatino è in corso Matteotti, da via Rossini verso nord, dalle 8 alle 20. I vari stand saranno disposti sul lato ovest della via. «L’evento è nato per trovare il regalo più bello da donare alla propria mamma e si svolge proprio il giorno della “festa della mamma” – ha detto la titolare dell’agenzia Mylove Eventi, Carmen Lisa Carella -. Non mancheranno le animazioni e l’intrattenimento per i più piccoli, che verranno al mercatino accompagnati dalle loro famiglie. L’agenzia Mylove Eventi è nata quindici anni fa proprio con l’intento di intrattenere le famiglie e donare loro un momento di svago passeggiando tra le bancarelle». L’evento è patrocinato dal Comune di Porto Recanati.  «Si rinnova l’appuntamento con il mercatino di Mylove Eventi – ha detto l’assessore al commercio del Comune di Porto Recanati, Stefania Stimilli – per festeggiare la mamma e le famiglie. Un evento che conferma Porto Recanati come una città dalla vocazione turistica, organizzata per le famiglie ed accogliente».

09/05/2024 18:17
Macerata, rintracciato un clandestino e denunciato il suo complice

Macerata, rintracciato un clandestino e denunciato il suo complice

Rintracciato un clandestino di origini tunisine, denunciato anche il suo complice. Nell'ambito dell'attività di controllo del territorio espletata dall'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, verso le ore 3.00 della giornata di mercoledì (8 maggio), una volante della polizia  ha proceduto al controllo di un'autovettura a bordo della quale viaggiavano due individui: un 29enne che era alla guida e un 43enne entrambi di origini tunisina. Entrambi sono risultati sprovvisti di documenti di identificazione e non erano in grado di dare giustificazioni in merito. Inoltre il 29enne, che era alla guida dell'auto, non aveva con sé anche la patente di guida poiché sospesa per infrazioni al codice della strada commesse tempo prima. Pertanto, i due uomini, ai fini della loro identificazione sono stati accompagnati in Questura dove sono espletati ulteriori accertamenti a seguito dei quali è emerso il coinvolgimento del 29enne nella permanenza illegale nel territorio dello Stato dell'altro soggetto risultato clandestino sul territorio italiano. Infatti, nei confronti del 29enne, gravato da svariati pregiudizi di polizia anche per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, è stata effettuata una perquisizione nella sua abitazione, a seguito della quale è stato rinvenuto il passaporto dell'altro cittadino tunisino che è risultato aver preso alloggio presso l’abitazione. Pertanto, alla luce delle risultanze degli accertamenti svolti, il cittadino tunisino 29enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina mentre l'altro soggetto, clandestino sul territorio nazionale che risulta aver fatto ingresso nel mese di gennaio scorso, il questore ha chiesto il provvedimento di espulsione al prefetto e dopo la notifica è stato accompagnato presso il centro per rimpatri di ponte galleria da dove verrà rimpatriato in Tunisia.

09/05/2024 17:34
Potenza Picena 'tifa' Juventus: al galà bianconero ospiti Stefano Tacconi e Moreno Torricelli

Potenza Picena 'tifa' Juventus: al galà bianconero ospiti Stefano Tacconi e Moreno Torricelli

A Potenza Picena va in scena il primo galà bianconero. Super ospiti dell'evento saranno due campioni del calibro di Stefano Tacconi e Moreno Torricelli, orgoglio del calcio italiano e dell'intero mondo juventino. L'appuntamento, organizzato dallo Juventus Club di Potenza Picena, è per sabato primo giugno, alle ore 20:00, presso il ristorante Torresi.  La cena conviviale, peraltro, sarà anticipata alle ore 17:00 dall'incontro fissato al bar Espresso Italiano, alla presenza del direttivo del club, degli sponsor, e dei responsabili dei settori giovanili delle scuole calcio. A seguire, alle 18, conferenza stampa aperta a tutta la cittadinanza. Tacconi e Torricelli, oltre al grande talento dimostrato in campo, spiccano per lealtà e correttezza. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733/677628 (Alessandro).        

09/05/2024 17:30
Sisma, nuovo aumento di fondi per il Santuario Madonna della Misericordia di Petriolo

Sisma, nuovo aumento di fondi per il Santuario Madonna della Misericordia di Petriolo

La cabina di coordinamento sisma 2016 ha approvato l’incremento dei fondi destinati alla ricostruzione del Santuario della Madonna della Misericordia nel Comune di Petriolo . Il contributo originario di 350 mila euro è stato aumentato di poco più di 1 milione di euro, per un importo totale di 1,36 milioni. L’intervento della Cabina sul contributo programmato si è reso necessario per i costi aggiuntivi emersi durante la redazione del progetto esecutivo. Il Santuario della Madonna della Misericordia, riveste un profondo valore storico e culturale per la comunità di Petriolo. Il progetto di riparazione dei danni da terremoto mira a preservare e valorizzare questa importante eredità, in modo che il santuario possa resistere in modo più ottimale alle prossime sollecitazioni sismiche, garantendo la sicurezza delle persone che lo frequentano. “L’Appennino centrale è ricco di luoghi storici, di altissimo valore culturale e identitario per tutta la comunità locale, e il Santuario della Madonna della Misericordia ne è un esempio - dichiara il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 -. Abbiamo lavorato di concerto con la Regione e con l’Ufficio speciale ricostruzione per far sì che le esigenze progettuali potessero essere pienamente accolte, in modo da fornire sufficienti risorse per il completo ripristino di questo importante complesso”. Il progetto di restauro del complesso situato tra via della Pace e piazza San Martino prevede una serie di interventi significativi, sia a livello strutturale che artistico. Questo edificio si estende su tre piani, con due livelli seminterrati dedicati rispettivamente al teatro e all'archivio comunale.  Sul fronte strutturale, il piano di interventi include il rinforzo delle pareti della chiesa per garantire la continuità muraria, oltre al consolidamento delle volte in camorcanna e della muratura della torre campanaria. Il restauro invece riguarderà gli elementi artistici, le superfici dipinte e gli apparati decorativi. Inoltre, sarà necessaria la ricostruzione di putti e cornici che sono stati danneggiati dal sisma, per preservare e valorizzare l’identità artistica del complesso.    

09/05/2024 16:30
Tolentino, si vede la luce per il cantiere di San Catervo dopo 8 anni dal sisma: ok al progetto esecutivo

Tolentino, si vede la luce per il cantiere di San Catervo dopo 8 anni dal sisma: ok al progetto esecutivo

"Per la cattedrale di Tolentino sempre più vicina la partenza del cantiere di ricostruzione", lo annuncia il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli. La Conferenza dei servizi permanente ha approvato il progetto esecutivo per riportare al pieno splendore la cattedrale di San Catervo, uno dei simboli del comune maceratese e dei danni che il sisma del 2016 ha inferto al patrimonio culturale dell’Appennino centrale marchigiano. Il progetto, che vale 3,2 milioni di euro, è in capo alla Diocesi di Macerata-Tolentino-Cingoli-Treia. La cattedrale è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 2016. Le lesioni hanno interessato le strutture portanti e gli apparati decorativi, compreso l’abside. Il progetto prevede il restauro degli intonaci dipinti e degli stucchi, attraverso tecniche non invasive che preservino l’identità complessiva del luogo. I danni più gravi richiederanno invece interventi maggiormente invasivi, sia nel caso nella ricostruzione di parti dell’abside che nel rafforzamento delle volte in muratura e degli archi delle navate centrali. I lavori dureranno circa due anni. "Una bella notizia per la comunità di Tolentino e per tutto il territorio maceratese - commenta il commissario Castelli -. Il segno di un lavoro ben avviato e che sta portando risultati importanti anche per la ricostruzione delle chiese del territorio, che rappresentano presidi di spiritualità, arte e cultura. Insieme alla regione e alla Diocesi prosegue la cura del nostro patrimonio identitario, da rafforzare e riparare per poter resistere alle prove del tempo e continuare a rappresentare un valore per le nostre comunità".  

09/05/2024 16:10
Ricostruzione, sblocco per la presentazione dei progetti per i comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita

Ricostruzione, sblocco per la presentazione dei progetti per i comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita

Il Comune di Castelsantangelo sul Nera ha appreso con soddisfazione la notizia diffusa ieri dal Commissario Guido Castelli, dell'intesa raggiunta in Cabina di Coordinamento del sisma 2016 sull'Ordinanza speciale che andrà a modificare ed integrare l'Ordinanza Speciale n. 23 del 13 agosto 2021, sciogliendo quindi il nodo delle procedure di richiesta dei contributi per ricostruire in zone dove sono in corso progettazioni per la mitigazione dei dissesti idrogeologici. Una situazione che nei comuni maceratesi di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita aveva provocato in alcuni casi l’impossibilità per alcuni privati di presentare i progetti per ricostruire le proprie case. Il suddetto esito della cabina di coordinamento è la realizzazione dell’impegno che il commissario straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, insieme al direttore U.S.R. Marche Marco Trovarelli avevano assunto durante l'incontro pubblico svoltosi a Castelsantangelo sul Nera lo scorso 20 aprile con i proprietari delle case danneggiate: in quella sede entrambi avevano assicurato ai tanti intervenuti all’incontro che una soluzione sarebbe arrivata in tempi rapidi, e così è stato. È grande pertanto la soddisfazione di questo Ente e in particolare del sindaco Mauro Falcucci nel vedere mantenuta una promessa fatta ai cittadini, e su questo sono doverosi i ringraziamenti al Presidente della Regione Marche dottor Francesco Acquaroli ed al Commissario straordinario sen. Guido Castelli, sia per la partecipazione al suddetto incontro con la popolazione, sia soprattutto per aver fatto seguire alle parole i fatti concreti. L’attenzione delle Istituzioni nazionali e regionali a questo territorio, mai venute meno, si concretizzano con l’Ordinanza che dà la possibilità di presentare all’Ufficio speciale ricostruzione le domande di contributo per gli interventi di ricostruzione privata anche prima dell'approvazione dei progetti definitivi di mitigazione del rischio idrogeologico, che dovrebbero comunque essere approvati in sequenza a partire da fine maggio. Si dà cosi una significativa accelerazione al processo di ricostruzione giungendo ad una riduzione dei tempi di attesa per l’approvazione e l’avvio lavori. La concessione del contributo sarà in ogni caso subordinata all'approvazione finale del progetto esecutivo delle opere di mitigazione e l'agibilità dell'immobile ricostruito resterà sospesa fino al collaudo di tali opere, garantendo così la sicurezza e la conformità con i nuovi standard di mitigazione del rischio. Per assicurare la massima trasparenza e adeguamento ai nuovi requisiti, l'USR valuterà la compatibilità tra i progetti di ricostruzione e le opere di mitigazione previste. In caso di discrepanze, il privato sarà informato e avrà la possibilità di modificare entro 30 giorni il proprio progetto per assicurarne la conformità.

09/05/2024 15:40
Sinistra italiana, tour nelle Marche per il segretario Nicola Fratoianni: tappa anche a Macerata

Sinistra italiana, tour nelle Marche per il segretario Nicola Fratoianni: tappa anche a Macerata

Sarà il segretario nazionale Nicola Fratoianni ad aprire la campagna elettorale di Sinistra Italiana Marche in vista delle elezioni europee ed amministrative dei prossimi 8 e 9 giugno. Fratoianni sarà nelle Marche sabato 11 maggio e toccherà ben quattro delle cinque province della regione. Il tour elettorale partirà dal capoluogo dove, alle 10.30, il segretario nazionale di SI terrà una conferenza stampa presso il Bar Muda, all’interno della Galleria Dorica, alla quale saranno presenti anche Agnese Santarelli, candidata marchigiana per la Circoscrizione Italia centrale, Giuseppe Buondonno, della Segreteria nazionale di SI, e Gioia Santarelli, segretaria regionale del partito. Fratoianni sarà poi a Pesaro dove, alle 13 presso la sala del Consiglio comunale, incontrerà il candidato sindaco Andrea Biancani. Il segretario nazionale di Sinistra Italiana farà in seguito tappa a Macerata dove, alle 17 in piazza Mazzini, terrà un comizio insieme ad Agnese Santarelli. Il tour marchigiano si chiuderà a San Benedetto del Tronto con un comizio alle 19 in viale Moretti (isola pedonale).  «Siamo molto orgogliose e orgogliosi di ospitare il segretario nazionale di Sinistra Italiana, che toccherà molte province marchigiane per sostenere la campagna elettorale per le elezioni europee e amministrative in alcune importanti città, a partire, in particolare, da Pesaro», spiega la segretaria regionale di SI, Gioia Santarelli. «Per noi, – prosegue – è importante poter dire che abbiamo un unico progetto politico credibile e unitario, che è Alleanza Verdi Sinistra, nato alle scorse elezioni politiche insieme a Europa Verde, che siamo in grado di riproporre a queste elezioni europee e anche in tante città, Pesaro compresa». «Questo – conclude Santarelli – significa che abbiamo un progetto credibile e chiaro che le elettrici e gli elettori potranno riconoscere e in cui potranno riconoscersi, che parte dalle città e arriva fino al Parlamento europeo».          

09/05/2024 15:35
Civitanova, gazebo e maxischermi in dono: l'Atac al fianco delle scuole della città

Civitanova, gazebo e maxischermi in dono: l'Atac al fianco delle scuole della città

L'Atac al fianco delle scuole della città. L’azienda a totale partecipazione comunale ha destinato ad ognuno dei quattro istituti comprensivi di Civitanova del materiale ad uso didattico ma anche ludico. Complessivamente sono undici i plessi destinatari delle donazioni dell'Atac. Si tratta soprattutto di scuole per l’infanzia. Questo il materiale di cui è stato fornito ognuno dei plessi: un gazebo in metallo e tre giochi ricreativi in resina ad alta resistenza all’usura per quanto riguarda le attività all’esterno; un maxischermo da 55 pollici smart tv e un proiettore ad alta definizione, oltre a una serie di articoli da cancelleria, per quanto riguarda invece l’impiego all’interno delle aule. Solo per la scuola materna Morvillo di Civitanova Alta, su richiesta del dirigente (il plesso fa parte dell’istituto comprensivo Sant'Agostino), è stato donato unicamente materiale per le attività interne, sostituendo l’importo del gazebo e dei giochi con eguale spesa per gli articoli destinati ad attività didattiche. Ecco in dettaglio le scuole che hanno ricevuto il materiale donato da Atac o che lo riceveranno nei prossimi giorni: Istituto comprensivo via Regina Elena: plessi scuole dell’infanzia Giuliani, Bartolini, Collodi e Rodari; istituto comprensivo via Tacito, scuole dell’infanzia Cipì, Lo Scoiattolo e la Coccinella: istituto comprensivo di via Ugo Bassi, plessi di viale Vittorio Veneto, via Menotti e via dei Mille (sia indirizzo Montessori che quello normale); istituto Sant’Agostino, scuola dell’infanzia Morvillo. Ieri piccola cerimonia alla scuola dell’infanzia di via dei Mille, dove c’è anche una classe con l’indirizzo Montessori. Taglio del nastro affidato per i nuovi giochi affidato al dirigente dell’istituto comprensivo di via Ugo Bassi, Maurizio Armandini. Con lui l'intero cda dell'Atac: il presidente Massimo Belvederesi, la vicepresidente Claudia Iesari e i consiglieri Ottavio Brini, Milena Mercuri e Daniele Rossi. "Siamo orgogliosi di poter dare una mano alle scuole della città - ha detto Belvederesi a nome del cda - sia per l'attività didattica che quella ludica. L’azienda ha sempre una quota del bilancio destinata al sociale. Quest’anno, dopo un incontro con i dirigenti scolastici, abbiamo deciso, con l’ok del sindaco, di destinare l’intero plafond alle esigenze che ci sono state manifestate".

09/05/2024 15:10
Dai parenti in difficoltà alle finte spese condominiali, è allarme truffe a Matelica: "Massima attenzione"

Dai parenti in difficoltà alle finte spese condominiali, è allarme truffe a Matelica: "Massima attenzione"

"Negli ultimi giorni stiamo assistendo, in tutto il territorio, a un incredibile aumento dei casi di truffa e raggiro via telefono. I metodi sono i più disparati, spesso facendo leva su finte emergenze o parenti finiti nei guai o addirittura acconti da versare per fantomatiche assicurazioni o spese di condominio". Lo rende noto il Comune di Matelica  "Sono diversi i casi segnalati ai carabinieri della locale Stazione- continua l'ente - soprattutto nella giornata di ieri (mercoledì 8 maggio). Per questo motivo, visto l’allargamento del fenomeno, il Comune invita la popolazione a fare massima attenzione e a rivolgersi alle forze dell’ordine, tramite il numero telefonico 112, alle prime avvisaglie di un tentativo di truffa".  "Al di là della segnalazione, è fondamentale diffidare delle persone estranee e di eventuali chiamate o soggetti che si presentano al portone di casa.  In ogni caso vengono utilizzate delle strategie per attirare l’attenzione che è bene stroncare subito sul nascere chiudendo la conversazione. Dal parente finito nei guai, al risparmio sulla bolletta energetica o del telefono, fino alle più disparate richieste in strada, nel mirino dei malviventi finiscono quasi sempre le persone più anziane e più fragili". "Per questo motivo si fa appello anche ai giovani e agli adulti che leggeranno questo comunicato, di sensibilizzare i propri genitori, zii, nonni e amici più anziani in merito alla crescita e alla tipologia di questi fenomeni presenti purtroppo anche nella città di Matelica. Prima di aprire il portone di casa, di versare/fornire del denaro a qualcuno o di dare informazioni sensibili, pensateci sempre più volte e contattate qualcuno vicino a voi o direttamente il 112".  

09/05/2024 15:07
Civitanova, esporsi al sole in sicurezza: al "Cecchetti" un incontro con il dottor Mattutini

Civitanova, esporsi al sole in sicurezza: al "Cecchetti" un incontro con il dottor Mattutini

Giovedì 16 maggio, alle ore 10,00, al cine-teatro Cecchetti, si svolgerà “Sole amico” il tradizionale incontro informativo organizzato dall’Amministrazione comunale per le scuole, e aperto alla cittadinanza, che vede il coinvolgimento della Capitaneria di Porto, Cna e dei vari operatori del settore turistico, stabilimenti balneari, Atac farmacie, e delle figure professionali quali estetiste, parrucchieri ecc., al fine di sensibilizzare quanto più possibile sulla prevenzione dei rischi legati all'esposizione solare. Il progetto vanta una tradizione consolidata in una città di mare e dalla vocazione turistica come Civitanova Marche, caratterizzata da un elevato numero di presenze, specie durante la stagione estiva. A spiegare il decalogo per stare al sole in sicurezza, interverrà giovedì il dermatologo dottor Gino Mattutini, medico esperto e qualificato professionista nel settore, che ha ideato l’iniziativa molti anni fa al fine di educare i cittadini e i turisti ad adottare un corretto approccio alla ‘tintarella’, orientandoli verso uno stile comportamentale rispondente a canoni scientifici acclarati. Ingresso libero.  ++ AGGIORNAMENTO ++ Si comunica che l'evento "Amico sole", inizialmente annunciato per giovedì 16 maggio al Cecchetti, è stato spostato a giovedì 30 maggio, sempre alle re 10:00, nella Sala del Consiglio comunale. La decisione di posticipare il convegno è stata presa per consentire la partecipazione delle scuole, che resteranno chiuse il 16 maggio in occasione del Giro d'Italia.

09/05/2024 14:49
Lube Civitanova, la cantera continua a sfornare successi: titolo regionale per l'under 17 e l'under 13

Lube Civitanova, la cantera continua a sfornare successi: titolo regionale per l'under 17 e l'under 13

La cantera biancorossa continua a sfornare successi. Nel passato weekend l'Academy Volley Lube ha conquistato il trono regionale nel campionato under 17 e nel torneo under 13 3x3. Epilogo da ricordare per i giovani atleti dell'under 17 cuciniera grazie al successo con il massimo scarto nella finale regionale contro la Novavolley Loreto sul campo neutro di Moie Di Maiolati in provincia di Ancona. I ragazzi di coach Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni hanno staccato così il pass per la fase nazionale di categoria che si terrà a Lanciano dal 21 al 26 maggio.  Il gruppo squadra under 17: Gianluca Cremoni, Andrea Giani, Matteo Iurisci, Riccardo Piercamilli, Gabriele Spina, Nico Pasqualini, Diego Zamparini, Mattia Vagnini, Nicola Zara, Diego Dolcini, Filippo Laraia, Samuel Lanciotti, Riccardo Da Boit, Diego Gatto. Head coach: Gianni Rosichini. Assistant coach: Alessandro Paparoni. Dirigenti accompagnatori: Massimiliano Marilungo e Giordano Pastocchi. I lubini di Matteo Zamponi e Giorgia Olivieri si sono laureati campioni regionali nel torneo under 13 3x3. Nel fine settimana i giovani talenti biancorossi hanno dato spettacolo ad Appignano imponendosi con il massimo scarto in tutte le gare dei gironi preliminari per poi avere la meglio su Volley Game Falconara e Sabini Castelferretti per 2-1 nella fase finale. Grande soddisfazione dello staff per l’ottimo gioco espresso dai ragazzi anche nei momenti più difficili. La lista Under 13 3x3: Andrea Giannini, Tobia Turtù, Mirco svampa, Marco Bellini, Luka Stankovic. Head coach: Matteo Zamponi. Assistant coach: Giorgia Olivieri 

09/05/2024 14:40
Macerata, un agente finanziario e 11 clienti multati per oltre un milione e mezzo di euro: violate le norme antiriciclaggio

Macerata, un agente finanziario e 11 clienti multati per oltre un milione e mezzo di euro: violate le norme antiriciclaggio

Operazione del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata in materia di antiriciclaggio per prevenire il trasferimento di proventi illeciti e il finanziamento del terrorismo: sanzionati per oltre un milione e 600mila euro un agente finanziario e 11 suoi clienti.  A mettere a segno un altro duro colpo agli illeciti del settore è stata la Guardia di Finanza maceratese scoprendo le numerose violazioni commesse dal titolare di un "money transfer" e da numerosi clienti.  L'agente finanziario individuato si è avvalso del sistema che permette di inviare all'estero ingenti somme di denaro sottraendole alla normativa antiriciclaggio, attraverso tecniche di frazionamento ('smurfing' in linguaggio finanziario, ndr) degli importi da trasferire, mediante l’utilizzo da parte dei clienti del sistema finanziario multicanale dei numerosi istituti di pagamento nazionali ed esteri, finalizzato ad aggirare i blocchi automatici adottati dagli istituti stessi per evitare l’invio di importi superiori alla soglia di legge (€ 999,99) nell’arco di sette giorni, verso paesi europei ed extra-UE. Nello specifico, l’attività di controllo ha consentito di accertare che il titolare del "money transfer" ha acquisito da 11 clienti, in una stessa data ovvero in un ristrettissimo arco temporale (massimo sette giorni consecutivi), denaro contante per un importo pari o superiore a mille euro che è stato poi trasferito in favore di un beneficiario, ovvero di più persone, attraverso i circuiti finanziari degli istituti di pagamento nazionali e comunitari con i quali opera in qualità di mandatario. I responsabili sono stati segnalati all'autorità competente per l’avvio del procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative, che ammontano complessivamente fino ad un massimo di 650mila euro a carico dei clienti e, per uguali importi, nei confronti dell'agente. L’attività ispettiva ha preso in esame circa 12.000 operazioni di trasferimento di denaro eseguite in un anno e due mesi, per un volume complessivo di oltre 3 milioni e seicentomila euro. In aggiunta alla già illustrata tecnica di frazionamento, è emerso che diversi clienti hanno effettuato rilevanti trasferimenti di denaro eccedenti la soglia di legge verso un unico beneficiario e, per questo tipo di raggiro, al titolare del "money transfer" sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 300.000 euro per l’omessa effettuazione delle dovute segnalazioni di operazioni sospette agli organi competenti, previste dalla normativa antiriciclaggio.  In particolare, sono stati individuati quattro clienti che avevano effettuato frequenti operazioni di trasferimento di fondi per importi annui di significativo ammontare, incongruenti con l’attività svolta ovvero con il profilo economico, patrimoniale o finanziario, nei cui confronti saranno sviluppati ulteriori accertamenti al fine di rilevare eventuali irregolarità anche sul piano fiscale. In merito alle risultanze acquisite dalla indagini, la Guardia di Finanza ha costantemente aggiornato le autorità di vigilanza competenti: l’Ufficio di Informazione Finanziaria in seno alla Banca d’Italia, l’Organismo degli Agenti Finanziari e dei Mediatori Creditizi (O.A.M.) e il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’ultimo è deputato all’irrogazione delle rilevate sanzioni e, in ragione della gravità, ripetitività e sistematicità delle stesse, all’applicazione della misura della sospensione, sino a tre mesi, dell’esercizio dell’attività.   

09/05/2024 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.