Nuovo Consiglio di amministrazione per il Banco Marchigiano. Arrivato alla scadenza di mandato, l’organo collegiale è stato rinnovato dall'assemblea dei soci. Questi sono i 9 componenti eletti: Sandro Palombini, Marco Bindelli, Carlo D’Angelo, Gabriele Di Simone, Patrizio Frati, Claudio Marcantognini, Giuseppe Montelpare, Maria Tiziana Pepi, Anna Grazia Quaranta.
Confermati, dal neo Consiglio di amministrazione, Sandro Palombini nel ruolo di presidente e Marco Bindelli nel ruolo di vice presidente, anche consigliere delegato per i rapporti con il mondo del Credito Cooperativo.
"Il nostro Consiglio di amministrazione – dice il presidente Palombini – è ben rappresentativo del territorio in cui il Banco Marchigiano opera, in forte crescita dopo le acquisizioni di Banca di Suasa e della Banca del Gran Sasso d’Italia. I 9 consiglieri, con il loro bagaglio di competenze, professionalità, sensibilità e conoscenza dei territori, sapranno certamente essere ottimi interpreti, attenti e rigorosi, del ruolo cui sono stati chiamati a ricoprire".
Volto nuovo, rispetto al precedente CdA, quello di Anna Grazia Quaranta, docente universitaria. La prima seduta del nuovo Consiglio di amministrazione è stata anche l’occasione per ufficializzare la riattivazione del servizio di "drive in" nella sede civitanovese di viale Matteotti.
Il servizio ha l’obiettivo di rendere la banca sempre più comoda e vicina alle persone. Grazie al 'drive in', infatti, si possono svolgere, con un operatore dedicato, attività di sportello con grande comodità e senza scendere dalla propria auto. Inoltre, con la stessa comodità, si può usufruire tutto il giorno dei servizi dell'Atm evoluto.
Sarebbe servito più di un miracolo per sbancare il PalaMegabox senza Mariani, Mentonelli e Sacchi. E non è riuscito alla Halley Matelica, che saluta mestamente una stagione di altissimo livello perdendo anche gara 2 di semifinale sul campo della Italservice Pesaro. Troppo ridotta ai minimi termini la Vigor per poter impensierire davvero la corazzata gialloblù, che ha controllato la partita sin dall’inizio, sbandando soltanto nel secondo quarto prima di scappare via e non voltarsi più indietro.
Con il reparto esterni spolpato dagli infortuni, coach Trullo lancia Carone in quintetto al fianco di Riccio e Mazzotti, ma è Pesaro a scattare forte dai blocchi di partenza, salendo rapidamente oltre la doppia cifra di vantaggio con il solito Casoni a menare le danze (20-8 al 7’). La difesa biancorossa non riesce ad arginare lo strapotere pesarese e l’attacco è aggrappato alle creazioni di uno scatenato Riccio (17 punti tutti nel primo quarto).
Nel secondo quarto, però, quando i padroni di casa passano a zona, la Halley ha un improvviso sussulto: dopo aver toccato il -15 (27-12 al 12’), le bombe della guardia avellinese, di Morgillo e di Carone alimentano un parziale di 0-11 che mette di prepotenza la Halley in partita (27-23 al 15’). Ma è solo una sbandata per la Italservice: pian piano i padroni di casa tornano al lavoro e punto su punto ricostruiscono il +15 con il quale si torna negli spogliatoi per l'intervallo lungo (54-39).
Al rientro in campo non c’è di fatto più partita. Con anche Riccio dolorante, l’attacco vigorino si impantana mentre sull’altra sponda è Maruca ad affondare il colpo. Nonostante tutto, Pesaro non chiude i conti, ma quando Lovisotto scaglia la tripla sulla sirena di fine quarto con l’aiuto della tabella (72-52) anche mentalmente per la Halley è game over. Gli ultimi 10’ sono una lunga agonia che servono solo a fissare il punteggio finale: l’88-66 è la fotografia del divario tra questa Italservice e questa Vigor, ma certamente non rende giustizia alla stagione matelicese, che si chiude tra lacrime e tanti rimpianti.
ITALSERVICE PESARO-HALLEY MATELICA 88-66 (SERIE 2-0)
PESARO: Rupil 7, Lovisotto 6, Cevolini, Battisti 1, Cipriani 14, Monterisi, Maruca 9, Tombari, Tognacci 6, Broglia 4, Martinez 26, Casoni 13. All.: Foglietti.
MATELICA: Provvidenza 19, Ferretti, Mutombo 2, Morgillo 11, Carone 3, Mazzotti 9, Eleonori, Ciampaglia, Mentonelli ne, Riccio 17, Mariani ne, Musci 5. All.: Trullo.
ARBITRI: Renga, Giardini.
PARZIALI: 22-12, 32-27, 18-13, 16-14.
Un suv della Maserati prende fuoco mentre è in marcia, il conducente riesce ad accostare in tempo e a mettersi in salvo. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio, poco dopo le 19:00, lungo la superstrada, all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche, in direzione Foligno. Il mezzo era alimentato a gasolio.
L'uomo alla guida è riuscito a scendere dall'abitacolo in tempo, stoppando il mezzo in corsia di emergenza e chiamando i soccorsi. La squadra del distaccamento di Civitanova Marche dei vigili del fuoco, prontamente giunta sul posto, ha spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l’intera zona dell’intervento. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi del caso. Non risultano feriti o intossicati.
"Il governo sta litigando anche sulla reintroduzione della leva obbligatoria, vorrei chiarire che il Pd vorrebbe vedere i giovani prendere il mano il loro futuro e non il fucile". È quanto ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, oggi a Recanati per sostenere la ricandidatura a sindaco di Antonio Bravi e in vista delle elezioni Europee.
"Sul redditometro siamo al solito disastro di un governo che si divide - ha aggiunto Schlein -. Smentiscono le cose che hanno sempre detto, cosa che faranno probabilmente anche domani su questo condono edilizio che sarebbe il numero 19 da quando sono al governo, di fatto uno al mese di media. Pensiamo che sia gravissimo che sulla casa non abbiano mai fatto nulla, mentre le studentesse e gli studenti non riescono a pagare gli affitti e uscire di casa".
"In Europa le tasse si pagano dove si fanno i profitti e non dove conviene - ha proseguito -. Vogliamo un'Europa più unita e più federale con una politica estera e di sicurezza comune, superando i veti e facendo valere il principio del voto a maggioranza democratica rispetto a quello dell'unanimità anche su temi come i paradisi fiscali, altrimenti saremo sempre bloccati dagli stati più piccoli".
Poi la denuncia: "Siamo rimasti basiti dalla scelta incomprensibile del sindaco di Senigallia di rifiutare al Pd il suolo per poter organizzare la nostra festa dell'Unità e anche una manifestazione sui temi importanti della prevenzione sui rischi idrogeologici".
"Voglio dare la piena solidarietà al Pd della regione Marche e al Pd di Senigallia, perché davvero questo è una incomprensibile censura in un momento in cui i cittadini hanno tutto il diritto, in una campagna elettorale, di ascoltare le idee delle forze politiche in campo", ha concluso Schlein, che nella sua tappa recanatese ha fatto visita anche alla cooperativa sociale "Terra e Vita".
L'Aurora Treia Calcio a 5 prenderà parte al prossimo campionato di Serie C2. La compagine treiese ha ottenuto la salvezza al termine di una stagione sofferta e particolarmente impegnativa.
L'Aurora ha dovuto disputare i playout, dopo aver chiuso il Girone B, del Campionato Regionale di Serie C2, al terzultimo posto con 22 punti. La permanenza nell'attuale categoria si è concretizzata grazie alla vittoria per 3-1 sulla Dinamis Falconara. Successo bissato grazie alle reti di Montefusco, Zenobi e Diop.
Per festeggiare l'impresa, la squadra si è ritrovata presso il ristorante "Il Villino" di Treia, dove si è disputata una partita speciale basata sulla condivisione, sull'amicizia e la buona cucina. Nel corso del conviviale è stato tracciato un bilancio sulla stagione appena conclusa e non sono mancati i dovuti ringraziamenti agli addetti ai lavori.
La società ha ringraziato in particolar modo tutti i dirigenti, lo staff tecnico, Valerio Meschini e Novello Leonori che hanno guidato la squadra al raggiungimento dell'obbiettivo, il tecnico Massimo Marchegiani che ha condotto gli allenamenti nella prima parte di stagione, i giocatori per non aver mai perso la speranza ed essersi allenati con costanza e dedizione, i tifosi per l'affetto e l'incoraggiamento.
Non sono mancati i ringraziamenti anche agli sponsor che da sempre sono il motore di questa importante realtà sportiva del territorio. Il conviviale si è concluso con i saluti a tutto il team biancorossoblu con l'augurio di trascorrere delle buone vacanze ed un meritato riposo in vista della stagione 2024/2025 già ricca di sfide da affrontare.
(Articolo di Cristiano Lambertucci)
Un laboratorio verde a cielo aperto, una "collezione" dedicata ai boschetti: è questo che rappresenta l’Arboretum Apenninicum dell’Università di Camerino, inaugurato nella mattinata di oggi, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità.
L’Arboretum Apenninicum, situato nella località di Tuseggia, è stato fondato nel 1990 per volontà del prof. Franco Pedrotti e si estende su un’area di circa 9 ettari ottenuta in comodato d’uso dall’Unione Montana Marca di Camerino.
Rispetto agli altri arboreti o giardini dendrologici italiani, che spesso si presentano come collezioni di specie di alberi messe a dimora per esigenze conoscitive ed ornamentali, lo scopo dell’Arboretum Apenninicum è invece quello dell’acclimatazione delle specie arboree e arbustive della catena montuosa dell’Appennino. Esse sono qui riunite in piccoli boschetti in modo da ricreare le principali comunità forestali, disposte in base a criteri ecologici e cioè secondo piani altitudinali, esposizione e condizioni edafiche.
Grazie ad un recente finanziamento ottenuto da parte della Regione Marche nell’ambito del PSR, i ricercatori della sezione di Botanica della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, coordinati dal prof. Giandiego Campetella, hanno anche realizzato un percorso per rendere fruibile l’arboreto al pubblico, per attività formative e scientifiche.
“L’arboreto – ha affermato il Rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta un grande vanto per il nostro Ateneo, ne siamo davvero orgogliosi, e ringrazio tutti i colleghi che durante questi anni si sono adoperati ed hanno dato seguito al lavoro avviato dal prof. Franco Pedrotti. Oltre che una risorsa per l’ambiente, per la ricerca e per il territorio, l’arboreto rappresenta anche un valore aggiunto per le nostre studentesse ed i nostri studenti, in particolare quelli del corso di laurea in Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, che possono beneficiare di un eccezionale laboratorio all’aperto”.
“Oggi è davvero una bellissima giornata - ha sottolineato il prof. Campetella - perché finalmente riusciamo a mettere l’arboreto a disposizione di tutto il nostro territorio. Abbiamo voluto avviare questo percorso sia per il pubblico sia per far sì che anche noi docenti e ricercatori potessimo usufruire di questa preziosa risorsa in maniera sistematica. Il sentiero didattico attraverserà questo meraviglioso “laboratorio” e lungo il percorso si troveranno delle informazioni sulle caratteristiche delle diverse specie, non solo per riconoscerle ma anche per conoscerle dal punto di vista ecologico e delle loro funzioni”.
Numerose le autorità che hanno presenziato stamattina alla cerimonia di inaugurazione. Dopo i saluti, è seguita la visita guidata al sentiero e l’illustrazione della nuova cartellonistica inclusiva.
Presente ad Unicam in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’Arboretum Apenninicum dell’Ateneo, anche il tenente colonnello Alberto Veracini del reparto carabinieri biodiversità di Pieve Santo Stefano, che ha consegnato al rettore Graziano Leoni una talea dell’Albero di Falcone, il Ficus che cresce a Palermo nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia il 23 maggio del 1992.
Grazie alla collaborazione tra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo, alcune gemme del famoso albero sono state prelevate e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano e vengono donate alle scuole italiane per sensibilizzare i giovani ai temi della legalità, dell’impegno sociale ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.
"E’ per noi un grande onore – ha sottolineato il Rettore Unicam Graziano Leoni – aver ricevuto questa pianta ed averla ricevuta proprio a ridosso della Giornata della Legalità ne aumenta il valore simbolico. La conserveremo in Rettorato a ricordare l’impegno che anche le università devono garantire per formare cittadine e cittadini consapevoli che promuovano la cultura della legalità per sconfiggere tutte le mafie. Unicam ha infatti sempre ritenuto la legalità quale fondamento di qualsiasi attività e percorso che le studentesse e gli studenti si trovano e si troveranno ad affrontare".
Al via, dal 31 maggio al 2 giugno ai Giardini Diaz e in varie location della città, la III edizione di "Città di Macerata in Festa", organizzata dal comune di Macerata in collaborazione con le associazioni del territorio e il garante regionale dei diritti alla persona.
L'amministrazione comunale ha sottolineato come, con le varie manifestazioni in programma in città, si stia riportando vita ai Giardini Diaz, luogo del cuore dei maceratesi; anche con la terza edizione di "Città di Macerata in Festa", l’amministrazione ha voluto riservare un’attenzione particolare ai Giardini. La cerimonia istituzionale di consegna simbolica delle chiavi della città e tutte le attività ludiche, sportive, culturali, sociali e ricreative, testimoniano la grande risposta e la totale sinergia che si sono venute a creare tra istituzioni e realtà del territorio nel voler promuovere una manifestazione che coinvolge tutte le fasce d’età.
La cerimonia istituzionale si svolgerà sabato 1° giugno alle ore 17:00 in piazza Annessione alla presenza delle amministrazioni comunali di Macerata e Lanciano; per l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata consegnerà simbolicamente le chiavi della Città al primo cittadino di Lanciano rafforzando i valori e le reciproche intenzioni del patto di gemellaggio sottoscritto nel giugno 2023.
Numerosi gli appuntamenti in programma per adulti e bambini nei tre giorni di manifestazione: da venerdì 31 maggio ai Giardini Diaz spazio allo street food "Puglia & More" che si prolungherà per tutta la durata dell’evento. Sempre venerdì 31 maggio sono previste le visite guidate gratuite a Palazzo Buonaccorsi e all’Arena Sferisterio con partenza alle ore 11:00 e alle 16:30 da Palazzo Buonaccorsi.
Come intrattenimento serale, alle ore 21:00, andrà in scena la sfilata di moda Blumare 2024 presso i Giardini Diaz. Sempre ai Giadini Diaz, sabato 1° giugno, a partire dalle 14:00, apertura del villaggio equestre dei pony con animazione dedicata a grandi e bambini che proseguirà anche per la giornata successiva. A seguire, alle ore 18:00 il cortile del palazzo comunale ospiterà un dibattito sul gioco del subbuteo dal titolo “Siamo tutti Peter Pan” nel quale interverranno il campione del mondo Morgan Croce e lo scrittore Fabrizio Ghilardi.
Per gli appassionati del popolare gioco da tavolo gli appuntamenti proseguono domenica 2 giugno alle ore 9:00 con il torneo nazionale del Subbuteo al Pala Virtus. La serata di sabato, a partire dalle 23:00 ai Giardini Diaz, verrà animata da un dj set.
Ad accompagnare tutti i precedenti appuntamenti, venerdì e sabato, ci sarà anche "Aperitivo Macerata" promosso in sinergia con "Tipicità" a cui prenderanno parte dieci locali di varie zone della città: 019 in piazza Mazzini, Tutto Pepe a Corneto, La Rotonda ai Giardini Diaz, Hab, Di Gusto, Sugo, Lord Bio, Beer Bang, Dumpling Bar e Caffè Corso in centro storico; i dieci locali si sfideranno in un contest a colpi di ingredienti tipici della tradizione marchigiana. La giuria chiamata a valutare le creazioni sarà composta da cinque content creator del settore enogastronomico e il locale vincitore sarà premiato domenica 2 giugno ai Giardini Diaz alle ore 20:00.
Sempre il 2 giugno si disputerà la III edizione della Clementoni Cup "Primi Calci" dalle 10:00 alle 19:00 presso lo Stadio della Vittoria. Alle 12:00, a Palazzo Buonaccorsi, taglio del nastro della mostra "La Costituzione per immagini" in collaborazione con la Prefettura di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio Scolastico Provinciale e, alle 21:00, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena lo spettacolo "Il bar sotto il mare" della Compagnia Teatro Scomposto di Lanciano. A chiudere i festeggiamenti ai Giardini Diaz, alle 21:00 di domenica 2 giugno, l’esibizione della Band Distretto 13.
Conclusa la stagione con la vittoria del titolo regionale di Promozione, il ds Falcioni ha stipulato un pre-accordo, in attesa del tesseramento, con Mister Santoni per la panchina della prima squadra del Matelica nella prossima stagione.
"Questa è una scelta che va oltre il calcio. Insieme alla società abbiamo valutato vari profili, ma mister Santoni è quello che serve in questo momento a Matelica - ha dichiarato Falcioni – Per me sarà il primo anno in Eccellenza e sono sicuro che sia il mister che lo staff tecnico mi sapranno aiutare in questa nuova avventura che si prospetta difficile ma entusiasmante, ha concluso il il ds biancorosso".
Giuseppe Santoni arriva sulla panchina del Matelica dopo la retrocessione ottenuta con il Potenza Picena, arrivata al termine di una lunga vventura in giallorosso. Queste le parole del nuovo tecnico Santoni: "Sono orgoglioso ed onorato di essere stato chiamato e successivamente scelto da una società importante come il Matelica. Dopo la sfortunata stagione appena conclusa mi serviva uno stimolo del genere, ovvero quello di confrontarmi con il massimo campionato regionale. Ringrazio la Presidentessa, il Direttore e tutta la società per la fiducia dimostrata, che cercherò di ripagarla con tutte le mie forze".
Un marchigiano su quattro avverte l'aumento di antisemitismo ma sarebbe precipitoso parlare di uno specifico allarme regionale. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Klaus Davi in occasione dell'incontro "Marche, comunicazione ebraismo", tenutosi al Palazzo Gradari di Pesaro alla presenza anche di Marco Ascoli Marchetti (presidente della Comunità ebraica di Ancona) e di Giulio Disegni (vicepresidente Ucei-Unione delle comunità Ebraiche Italiane).
Al netto dell'impatto che la guerra in Medio Oriente ha avuto sull'opinione pubblica marchigiana, la ricerca si è focalizzata sulle potenzialità dei beni culturali nella regione con qualche proposta di valorizzazione di icone giudaiche nelle Marche come in particolare: la sinagoga di Pesaro, la città di Ancona come simbolo di apertura ma anche di persecuzioni, l'antico cimitero "Campo degli Ebrei", il quartiere ebraico di Apecchio, l'Itinerario ebraico che comprende 25 città della regione.
Dalla ricerca è emerso che il 62% dei marchigiani sarebbe interessato all'apertura di un ristorante Kasher in regione; il 65% vorrebbe approfondire la conoscenza della cultura ebraica in generale; il 57% si dice favorevole a un'intensificazione dei rapporti fra università marchigiane e università israeliane; il 78% giudica positivamente l'attività di promozione delle Marche come meta di turismo ebraico; il 55% è a conoscenza del fatto che nelle Marche ci fossero campi di concentramento e comuni di internamento.
Di contro, solo il 22% ha visitato una sinagoga nelle Marche; solo il 23% conosce l'antico cimitero ebraico di Ancona; solo il 12% conosce la storia della famiglia ebraica Recanati. Il 45%, infine, ritiene soddisfacente quanto fanno scuole e università per favorire la conoscenza della cultura ebraica mentre il 23% dice che potrebbero fare di più e il 19% dà un voto insufficiente.
(Foto sinagoga di Pesaro di Luigi Angelucci)
La lista civica "Un’altra Treia", guidata dal candidato sindaco Piero Farabollini, professore di geologia all'università di Camerino, ha annunciato martedì sera nella frazione di Passo di Treia, a chiusura dell'incontro di presentazione del programma, la presenza a Treia del senatore Guido Castelli.
Castelli, dal 3 gennaio 2023 commissario straordinario di governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016 e del quale Farabollini è stato predecessore, terrà il suo intervento il 24 maggio alle 18:30 nell’aula multimediale nel capoluogo.
"Si tratta - come specifica il candidato sindaco Farabollini - di un segnale importante di vicinanza per tutto il nostro territorio anche relativamente al plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma e alle modalità di monitoraggio della spesa. Nello spirito di ascolto di cui la nostra lista si fa portavoce, ci siamo subito attivati per invitare il senatore Castelli e per dare supporto alle tante professioniste e professionisti, cittadini e cittadine che lo avevano chiesto. Bisogno che ci siamo subito premurati di soddisfare".
"Un’altra Treia - ha continuato Farabollini - fonda la propria missione, il proprio modello di crescita e le proprie scelte strategiche sullo sviluppo sostenibile e sul rigoroso rispetto di principi, valori e comportamenti etici tra cui proprio, fin da subito, la partecipazione democratica".
La coalizione è composta, oltre che da Piero Farabollini, da Samuele Bartoloni, Edi Castellani, Sandro Luzi, Susanna Mattei, Giovanna Matteucci, Maria Elena Medei, Andrea Mozzoni, Michele Palazzesi, Aurora Pasqualini, Barbara Rossetti, Gabriele Soldini, Nicoletta Topa.
Sabato 25 maggio nuovo appuntamento sportivo in piazza del Popolo con l'Acc Pugilistica Settempedana. A salire sul ring, a partire dalle ore 21, saranno i pugili agonisti delle categorie 'elite' e 'youth' impegnati nella seconda edizione della manifestazione sportiva "Pugilato settempedano".
L’iniziativa, patrocinata dalla città di San Severino Marche, viene organizzata in collaborazione con il Coni Marche e la Federazione Pugilistica Italiana. In caso di maltempo l'evento si svolgerà al palasport comunale "Albino Ciarapica". L’ingresso è libero. Piazza del Popolo, per l’occasione, ospiterà anche stand di street food.
In occasione dell'Hamburger Day, per ogni hamburger consumato dal 24 al 28 maggio saranno devoluti 50 centesimi per sostenere il progetto dell'Afam Alzheimer Marche: "Una vacanza indimenticabile per persone con Alzheimer".
I soldi raccolti serviranno per pagare l'equipe di professionisti multidisciplinare che si prenderà cura delle persone malate durante la vacanza. Lo scorso anno sempre per l’Hamburger Day abbiamo coinvolto molti ristoranti con l’iniziativa “Mordi un hamburger e dona 50 centesimi”.
“Ringraziamo anticipatamente per l'aiuto - si legge in nota stampa - ed ai ristoranti e pub interessati chiediamo di inviarci l’adesione ed il proprio logo all’indirizzo di posta elettronica afam.marche@gmail.com".
“La vacanza è un'esperienza unica che consente a tante persone malate di vivere una settimana all'insegna del benessere, con il supporto di un'equipe multidisciplinare formata per assisterli (psicologi, educatori, operatori socio-sanitari, infermieri, volontari formati). I soldi raccolti serviranno a sostenere i costi dell’equipe di professionisti che si prenderà cura delle persone malate, senza caricare questa spesa sulle famiglie”.
Ad aderire i locali delle Marche: Ancona Power Up! Burgers; Camerino Asterix, Dada Zen ed Enjoy; Loreto Cantina del Moro; Macerata Beer Bang e Crazy Burger; Matelica La Biga, Potenza Picena Bully Pub; Porto Recanati Civico 18 e Dublin Pub; Treia Risto-pub Al Vicolo.
Sarà Carlo Conti il conduttore e direttore artistico di Sanremo, per due edizioni, nel 2025 e nel 2026. L’annuncio è arrivato con l’edizione delle ore 8 del Tg1 di questa mattina, mercoledì 22 maggio. Festeggiano quindi i suoi fan, i suoi collaboratori, ma anche il Comune di Castelraimondo.
Il noto volto televisivo è stato infatti scelto l’anno scorso come conduttore del Premio Ravera e quest’anno è stato riconfermato per l’evento che si terrà allo stadio comunale fra un mese esatto, ovvero sabato 22 giugno alle ore 21. In diretta su Radio Subasio, l’evento vedrà salire sul palco artisti del calibro di Alfa, Clara, Maninni, Marco Masini, Rita Pavone, Michele Pecora e anche nuovi ospiti annunciati proprio oggi, ovvero: Fabio Rovazzi, Cristiano Malgioglio, Orietta Berti e i Jalisse.
Insieme a loro la musica dell’orchestra Mediterranea e le coreografie della Joy Dance. Un "piccolo" festival di Sanremo a tutti gli effetti che animerà la città di Castelraimondo e sicuramente attirerà migliaia di persone da tutto il centro Italia.
"Ci complimentiamo con Carlo Conti per questa importante nomina che lo vede tornare dopo 7 anni alla conduzione e alla direzione artistica di Sanremo – ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli a nome di tutta l’amministrazione comunale - l’annuncio è arrivato esattamente un mese prima del Premio Ravera, una coincidenza straordinaria che ci rende ancora più felici. Sicuramente l’intero evento avrà maggiore visibilità e sarà un’occasione storica per Castelraimondo. La scelta di chiamarlo l’anno scorso è stata lungimirante, d’altronde Carlo Conti è uno dei personaggi più importanti della tv italiana, anche se un suo ritorno a Sanremo non era così scontato".
Al via i nuovi appuntamenti di “Marche for all” il progetto di turismo accessibile gestito dall’ATS 15 in partenariato con la Regione Marche nell’ambito di un programma della Presidenza del Consiglio dedicato al “turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità”.
Il progetto nasce dall’esigenza di realizzare attività condivise e integrate con il territorio con l’obiettivo di unire accessibilità, natura e cultura ed è rivolto a promuovere bellezze poco conosciute consentendo anche alle persone disabili e ai loro accompagnatori di godere dei percorsi presenti nei Comuni dell’ATS 15 (Appignano, Corridonia, Macerata – Capofila, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia).
L’Amministrazione comunale ha sottolineato il successo e la grande partecipazione degli appuntamenti di Marche for all che si sono conclusi e che hanno dimostrato il grande valore di un progetto sociale dedicato a promuovere il turismo accessibile e inclusivo. Un progetto che, oltre a garantire alle persone con disabilità di scoprire il nostro straordinario patrimonio naturale e culturale, offre servizi adeguati e risposte concrete alle esigenze di tutti, nessuno escluso.
I prossimi appuntamenti con “Marche for all” sono sabato 1° giugno, alle ore 17:00, alla scoperta della selva all’Abbadia di Fiastra; domenica 9 giugno, alle ore 17:00, al bosco urbano di Collevario a Macerata; sabato 15 giugno, alle ore 17:00, alla “Rocacccia” di San Lorenzo a Treia; domenica 23 giugno, alle ore 10:00, lungo il fiume Fiastra all’Abbadia e, infine, sabato 29 giugno, alle ore 17:00, tra le vigne in campagna a Pollenza.
Sono disponibili servizi come lo sportello dedicato all’informazione e all’accoglienza turistica accessibile per persone con bisogni speciali, situato all’interno dell’Infopoint Macerata (Macerata, Piazza della Libertà 18) dove gli operatori forniranno tutte le informazioni riguardanti i luoghi della cultura e i siti naturalistici accessibili nell’area dei Comuni dell’ATS 15 e il servizio di accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche destinato a turisti diversamente abili e ai loro accompagnatori. I partecipanti con limitata mobilità potranno, su richiesta e gratuitamente, essere accompagnati nei percorsi con la Joëlette, una carrozzina fuoristrada monoruota che permette alle persone con disabilità di fare escursioni anche su sentieri accidentati.
È prevista inoltre la possibilità di attivazione di un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari in date da concordare con gli utenti. L’attivazione del servizio dovrà essere richiesta con una settimana minima di preavviso dalla data dell’evento.
Un convegno per ricordare Omero Proietti, professore di storia della filosofia all'Università di Macerata, venuto a mancare prematuramente il 4 febbraio dello scorso anno: è quanto propone l’Ateneo per giovedì e venerdì, 23 e 24 maggio proprio nell’aula dedicata al docente scomparso in via Garibaldi 20.
“Passione dell'intelletto e levità dello sguardo”, questo il titolo, prenderà il via in entrambe le giornate alle ore 9 per proseguire fino al pomeriggio, e potrà essere seguito anche online. Il pomeriggio di venerdì, alle 16, si terrà uno speciale “Colloquio Eum” dedicato alla presentazione dei molti volumi pubblicati da Omero con la casa editrice dell’Ateneo con gli interventi di Simona Antolini, Paolo Godani, Giovanni Licata, Roberto Mancini, Filippo Mignini.
Nella sua lunga carriera di ricerca, iniziata con le sue prime pubblicazioni negli '80, Proietti ha fornito contributi decisivi, di livello internazionale, per lo studio del pensiero e delle fonti di Spinoza e Uriel da Costa. Uomo di grande umanità e straordinaria cultura, che si estendeva ben al di là degli argomenti delle sue pubblicazioni, come è del resto testimoniato dagli argomenti dei suoi corsi universitari, Proietti è stato autore di dieci monografie e decine di saggi.
La ricchezza dei suoi temi di studio sarà in parte rispecchiata nei due giorni del convegno maceratese in suo ricordo, in cui sono stati invitati a parlare docenti e studiosi che lo hanno conosciuto e hanno collaborato con lui negli ultimi trent'anni, oltre che alcuni giovani che si sono formati con lui.
La produzione scientifica di Proietti si è concentrata sull'edizione critica del “Tractatus politicus” e il “Compendium grammatices linguae hebraeae” di Spinoza; la traduzione di diverse opere spinoziane, all'interno del Meridiano curato da Filippo Mignini; l'edizione e traduzione delle opere del marrano portoghese Uriel da Costa; lo studio delle fonti classiche e stoiche del pensiero spinoziano; la ricostruzione dell'immediato contesto storico e culturale di Spinoza, quelle nederlandese del '600, con ricerche originali sul maestro di latino di Spinoza, Franciscus van den Enden, e il circolo di amici che hanno permesso la pubblicazione postuma di molte opere spinoziane, tra cui Pieter van Gent e Lodewijk Meyer.
Ha inoltre studiato il pensiero e l'ermeneutica di Leo Strauss, approfondendo il tema straussiano del problematico rapporto tra filosofia e politica anche in altri pensatori moderni, da Lessing a Nietzsche a Giovanni Gentile.
"È l'ennesima conferma della poca attenzione di questa amministrazione alle esigenze delle famiglie; ancora una volta chi sta attualmente guidando la città sceglie di demandare un servizio base per molti cittadini". È quanto dichiara il candidato sindaco di "Scegliamo Matelica", Marcello Catena nel commentare gli "aumenti considerevoli della quota di partecipazione" per l'organizzazione del centro estivo per i bambini della scuola dell’infanzia.
"Dopo i continui aumenti del costo della mensa scolastica, ora anche questo - dichiara Catena -. E l’amministrazione se ne lava le mani, di nuovo: dopo non aver organizzato il servizio come gli altri anni, ha preferito demandare tutto al Tennis Club senza un adeguamento del contributo, viste le maggiori spese che l’associazione dovrà sostenere per fornire un servizio appropriato. Prezzi aumentati anche per il campus estivo e perdita di un altro servizio comunale fondamentale per i cittadini".
"Basta con questo spettacolo indecoroso - chiosa il candidato sindaco -. A Matelica il tasso di natalità è in calo del 7% dal 2019 al 2024 e le famiglie non scelgono più di vivere qua. Se vogliamo invertire il trend davvero e non solo a parole bisogna che cambiamo le politiche ora".
I "Ragazzi del 1954" di Montelupone, domenica 19, dopo essersi ritrovati presso il Caffè del Teatro nella piazza del Comune, hanno festeggiato i loro 70 anni riunendosi prima a casa del maestro della quinta elementare, l'indimenticabile Raffaele Alberico, il maestro che rimane per sempre nell' anima di ogni suo alunno.
Poi, la giornata è proseguita presso il ristorante Paoletto di Recanati per un momento conviviale dove tutti hanno fatto letteralmente un tuffo nel passato tra i ricordi più belli dell’infanzia tramati da mille avventure e ricordi di personaggi storici del paese.
Alcuni non si vedevano dal tempo delle elementari, altri dalle medie ma, si sà, il tempo della memoria è un eterno presente e così, nel pomeriggio, tutti si sono salutati con lo stesso sorriso e le stesse risate di quando, piccoli, si inoltravano in scorribande e fughe fantasiose tra i vicoli di Montelupone. È stata una sorpresa ritrovarsi grandi ma sempre curiosi e con lo spirito anarchico tipico dei bambini.
Durante lo scorso fine settimana si sono appena conclusi i campionati italiani di pattinaggio a rotelle su strada delle categorie ragazzi a Paderno d’Adda che hanno reso protagonisti cinque atleti della Skyroller, squadra cittadina maceratese.
Grazie ai buoni piazzamenti nel recente campionato regionale i ragazzi avevano raggiunto la qualifica ai campionati italiani e fin da subito hanno affrontato la competizione con impegno e dedizione essendo consapevoli che il livello di preparazione degli atleti avversari era molto alto.
Già nei primi turni di qualifica la squadra Maceratese mostra di essere competitiva arrivando in finale in alcune discipline per concludere già alla prima giornata con un titolo conquistato e poi replicare il giorno successivo.
La Skyroller Macerata vola sul tetto dell’Italia con l’atleta Sante Pacioni conquistando altri due ori, due titoli italiani che confermano la città di Macerata protagonista nel mondo del Pattinaggio a Rotelle nella disciplina velocità. Nella classifica top ten rientra anche l’atleta Sofia Dottori che si piazza al settimo e decimo posto del Trofeo skate Italia. Un nono posto della Skyroller anche nella “Team Sprint” gara a staffetta composta da Sante Pacioni e Michelangelo Munda. A seguire anche le prestazioni di Anna Vaccina, Michelangelo Munda, Noemi Napoletano.
Sante Pacioni, titolo italiano categoria ragazzi, conquista la maglia di campione d’Italia nella gara di velocità 300 metri sprint e 80 metri in corsia. Sofia Dottori, settimo posto nella gara di fondo 2000 metri a punti e decima posizione nella gara tremila ad eliminazione.
Una stagione agonistica per i colori bianco rossi che registra una prima parte brillante e che fa mantenere ferma l’attenzione sulle prossime competizioni che prevedono altri weekend impegnativi tra cui il prossimo fine settimana si disputeranno i campionati italiani delle categorie superiori che vedranno protagonisti altri quattro atleti Pietro Dottori, Anna Dottori, Benedetta Petinari e Camilla Zazzarini.
La Skyroller Macerata ha voluto ringraziare tutti gli atleti e le loro famiglie, tutti i dirigenti che operano come volontariato nella gestione di questa grande realtà, lo staff di allenatori guidati dal Mister Antino Valeri per la disciplina velocità, Sara Binanti attività giovanile, promozione ed inclusione; che in due anni hanno portato i ragazzi e i colori della città di Macerata sul gradino più alto delle competizioni Nazionali ed internazionali; ed infine il presidente dell’ associazione Francesco Pacioni.
Il ringraziamento è stato rivolto anche al Comune di Macerata per il supporto mostrato in questi due anni di attività e per aver creduto nel nuovo progetto sportivo.
Ieri sera i ragazzi di Open Space hanno effettuato una nuova donazione di libri alla biblioteca comunale di Palazzo Lazzarini di Morrovalle. Si tratta di testi di economia politica, musica e storia della musica.
Un nuovo atto di generosità da parte dell’associazione, che lo scorso ottobre aveva donato ben 316 libri: 80 erano finiti sugli scaffali della biblioteca, 100 avevano aumentato la dotazione di narrativa per l’infanzia a sostegno del progetto “Nati per leggere” e 136 erano andati a rimpinguare le casette per il bookcrossing sparse nel territorio comunale.
La biblioteca di Palazzo Lazzarini, gestita dall’Archeoclub grazie all’impegno costante della presidente Nazzarena Acquaroli Cerone, ha un patrimonio librario di circa 9 mila libri ed è aperta dal martedì al venerdì ogni pomeriggio dalle 16 alle 19. Sono disponibili anche degli spazi dedicati allo studio, con una decina di postazioni a disposizione.
Scontro tra scooter e furgone: uomo di 63 anni soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 12, all’intersezione tra via Cecchetti e via San Marone a Civitanova Marche. A causa dell'impatto lo scooterista è stato sbalzato a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.
L'uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato tramite elisoccorso in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. A ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente saranno le forze dell'ordine.