Provincia Macerata

San Severino si colora di biancorosso e rende omaggio alla Settempeda campione

San Severino si colora di biancorosso e rende omaggio alla Settempeda campione

Il bianco e il rosso, i colori della Città di San Severino Marche ma anche delle maglie dei giocatori di calcio della Settempeda hanno colorato la festa di tutta la comunità locale per il pallone sottolineando, con euforia, la vittoria del campionato di Prima Categoria con relativo passaggio in Promozione. Dirigenti, giocatori, tifosi e amministratori locali si sono così ritrovati per salutare il successo di una stagione, arrivato con ben tre turni d’anticipo, e par dare il benvenuto a una nuova sfida. La Promozione non è certo terreno di novità per la formazione di casa visto che la Settempeda ci ritorna, seppure a distanza di molto tempo. “Sicuramente questo ritorno rappresenta un traguardo inseguito a lungo e averlo conquistato vuol dire essere riusciti a completare un percorso e aver portato a compimento un progetto costruito negli anni” spiegano dalla società. “L’impresa rappresenta comunque un vanto e un motivo di orgoglio non solo per la società biancorossa ma anche per tutta la città”. Questo è quello che hanno voluto sottolineare, con le loro parole alla festa proprio organizzata in onore della Settempeda, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, nell’incontro accolto nella sala Aleandri del teatro Feronia. L’Amministrazione comunale ha voluto invitare i protagonisti della Settempeda per poter rendere omaggio a chi ha raggiunto l’ambito traguardo e colto un successo prestigioso. In una sala gremitissima, in cui hanno trovato posto squadra, staff e alcuni rappresentanti dei Boys; il sindaco Piermattei e l’assessore Paoloni hanno elogiato il lavoro svolto da tutte le componenti complimentandosi per la vittoria ottenuta e augurando il meglio per la prossima avventura nel nuovo torneo. Alla fine dell’incontro al presidente della Settempeda, Marco Crescenzi, è stata consegnata una pergamena ricordo che celebra l’impresa sportiva compiuta. Non è finita qui perchè il 29 giugno la Settempeda verrà premiata di nuovo in occasione dell’evento che si svolgerà in piazza del Popolo nella serata dedicata alle società sportive cittadine.

22/05/2024 14:22
Volley, altro colpo di mercato per la Cbf Balducci: Valeria Battista è arancionera

Volley, altro colpo di mercato per la Cbf Balducci: Valeria Battista è arancionera

Valeria Battista è il secondo colpo di mercato in entrata della CBF Balducci HR Macerata. Il club arancionero comunica di aver raggiunto l’accordo con la forte giocatrice lombarda per la stagione 2024/25, con opzione di rinnovo per il 2025/26. L’arrivo di Valeria Battista, atleta nata nel 2001 per 179 cm di altezza che gioca nel ruolo di schiacciatrice ma può ricoprire anche quello di opposta, è uno dei tasselli fondamentali nella costruzione della nuova CBF Balducci HR targata Lionetti: classe e potenza della bergamasca, che può vantare nel suo curriculum sportivo anche importanti esperienze in Serie A1 e con la maglia delle Nazionali giovanili, saranno a disposizione del neo tecnico arancionero. Valeria Battista ha scelto di proseguire la sua carriera a Macerata dopo l’ultima stagione 2023/24 disputata ai vertici con Messina, rivelandosi ancora una volta tra le migliori schiacciatrici della Serie A2. Cresciuta nelle giovanili del Volley Bergamo giocando nei campionati di B1 e B2, la neo arancionera arriva in Serie A1 con il Club bergamasco già nella stagione 2016/17 a soli 16 anni, restando nella prima squadra rossoblù anche nel 2017/18. A seguire l’esperienza nel massimo campionato 2018/19 con il Club Italia, prima delle altre due annate vissute in A2 in Veneto a Montecchio Maggiore dal 2019 al 2021. Poi il ritorno in A1, stavolta con la UYBA Busto Arsizio dal 2021 al 2023, trovando tra l’altro come compagna di squadra l’attuale direttore operativo della CBF Balducci HR, Lucia Bosetti. Passando al capitolo Nazionali, Valeria Battista ha vestito la maglia azzurra con le Under 18, 19 e 20, ottenendo traguardi significativi come l’oro ai Mondiali U18 del 2017, altro oro agli Europei U19 del 2018 in cui ha anche conquistato il titolo di MVP del torneo, poi gli argenti agli Europei U18 (2017) e ai Mondiali U20 (2019). “Sono contentissima di iniziare questa nuova avventura alla CBF Balducci HR – dice la neo schiacciatrice arancionera Valeria Battista – Fin dalla prima chiacchierata con il coach Valerio Lionetti sono rimasta colpita dall’entusiasmo e dalle ambizioni per la prossima stagione, che sicuramente permetterà di togliere tante soddisfazioni sia alla squadra sia a me personalmente. Il mio nuovo club e io abbiamo gli stessi obiettivi in comune, c’è un progetto di crescita solido e condiviso, quindi ho deciso di intraprendere questo nuovo percorso insieme alla CBF Balducci HR. Sono pronta e carica per dare tutto il mio meglio per la maglia di Macerata. Posso concludere dicendo che, semplicemente, non vedo l’ora di cominciare”.

22/05/2024 14:13
Inchiesta area container Tolentino, Pezzanesi: "Agito nel rispetto delle normative, piena fiducia nella magistratura"

Inchiesta area container Tolentino, Pezzanesi: "Agito nel rispetto delle normative, piena fiducia nella magistratura"

“Ho appreso con sorpresa seppur in serenità questa comunicazione, per il semplice fatto che sono orgoglioso di aver affrontato con i miei colleghi amministratori, con i consiglieri, con i responsabili di settore del Comune, e con il direttore generale del Comune stesso, situazioni difficilissime generatesi e acuitesi dopo il gravissimo sisma del 2016 che, comunque, ci hanno visto affrontarle con i giusti criteri e nel rispetto delle normative vigenti”. Così l’ex primo cittadino di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, dopo la chiusura dell’indagine che lo vede indagato di abuso d'ufficio per la gestione dell’area container in via Colombo (leggi qui). “Tutto ciò che abbiamo svolto in tal senso, era comunque a conoscenza della Protezione Civile nazionale che a suo tempo aveva condiviso con noi tutti processi necessari, autorizzandoci per la costruzione dell’area emergenziale in via Colombo”. “In conclusione – prosegue -  ho dato incarico al mio avvocato, Olindo Dionisi, di provvedere a tutte le fasi propedeutiche al reperimento dei documenti componenti il fascicolo di questa indagine, dopodiché faremo quanto di nostra spettanza per dimostrare la correttezza del nostro operato”. “Chiudo dichiarando due cose per me molto importanti: la prima è che sono orgoglioso di aver svolto, nel rispetto delle normative vigenti, il mio incarico di sindaco a supporto dei bisognosi e dei più deboli che non ce l’avrebbero mai fatta a superare la tragedia post sisma, la seconda è che ho fiducia piena nella magistratura che dovrà esaminare i nostri atti difensivi”.

22/05/2024 13:50
Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli

Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli

Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli, presidente storico della sezione Anac, Cavalleria militare marchigiana.  Domenica 26 maggio alle ore 10.30, in Piazza Abba, dove si erge il monumento alla cavalleria che ritrae San Giorgio a cavallo, simbolo dell’Arma di cui Pollastrelli è stato uno storico leader, oltre che custode delle sue tradizioni e storia, la città ricorda "un uomo innamorato della sua gloriosa arma - dice Fabrizio Grandinetti, Presidente Anac Marche - che ha voluto omaggiare la sua città di un monumento di rara bellezza". Durante la cerimonia, patrocinata dall’amministrazione comunale, oltre all'intervento del sindaco Fabrizio Ciarapica e di Fabrizio Grandinetti, verranno consegnate ai tre figli, tra cui Giorgio Pollastrelli Junior, recentemente nominato commissario straordinario della sezione di Civitanova Marche, una medaglia genovara che rappresenta la vittoria della prima guerra mondiale dove molti cavalieri persero la loro vita.  Oltre alla famiglia del tenete Pollastrelli sarà premiato anche il giornalista Maurizio Verdenelli per la collaborazione con la cavalleria militare per l'impegno di far conoscere, tra la gente e nelle scuole, la figura di Mattei. Successivamente verrà donata una sciabola all'ufficiale deceduto presso il cimitero a Civitanova Alta. Da lì il gruppo, dai presidenti di sezioni ai dirigenti, raggiungerà l'Ippodromo Mori per la visita al Museo del Trotto e per assistere alla nona corsa dei quartieri. 

22/05/2024 13:24
Civitanova, interventi estivi a sostegno di bambini e ragazzi con disabilità: come fare domanda

Civitanova, interventi estivi a sostegno di bambini e ragazzi con disabilità: come fare domanda

L'assessorato alle politiche sociali e ai servizi educativi del comune di Civitanova Marche ha previsto per l'estate 2024, in favore di bambini e ragazzi disabili, l’assistenza presso centri estivi o, in alternativa, assistenza personalizzata a domicilio o presso altri luoghi di integrazione e socializzazione a scelta della famiglia. Grazie ad un incremento del budget, quest’anno sarà attuato un ampliamento delle attività organizzate quanto a monte ore da assegnare, attività proposte e periodo di svolgimento delle stesse. "Ringrazio il nostro sportello disabilità e gli uffici di entrambi i settori per il lavoro alacre di analisi, confronti con altre realtà istituzionali e con le famiglie, che ha permesso di mettere a fuoco punti di forza e di debolezza di ogni intervento - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Abbiamo incontrato i genitori, valutato soluzioni e implementato il budget per gli interventi, rendendo possibile la partecipazione potenzialmente più a lungo". "Aumenta dunque il tetto delle ore massime per i centri estivi e l'offerta estiva si amplia, offrendo una alternativa al mare e inserendo la possibilità di scegliere alcune settimane in campagna - aggiunge Capponi -. Inoltre, I bandi escono prima dello scorso anno, in modo da poter sostenere le famiglie in anticipo, e resta aperta la possibilità di presentare entrambe le domande per scegliere poi, ad assegnazione definitiva, una delle due soluzioni, quella che la famiglia ritiene più vicina alle proprie esigenze".  Le famiglie potranno scegliere di ricevere assistenza presso i centri estivi, con assistenza personale a bambini e ragazzi disabili dai 5 ai 21 anni in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92, per un monte ore massimo di 60 ore di assistenza, con spesa a completo carico comunale. Queste le attività: centro estivo “Sulla cresta dell’onda 2024” (dai 5 ai 21 anni) gestito dalla coop. soc. Il Faro, per il periodo dal 10 giugno al 2 agosto 2024. È possibile scegliere la partecipazione ad attività laboratoriali presso il centro di aggregazione Kalimera. Quest'anno l'offerta estiva è stata ampliata con la possibilità di scegliere di frequentare anche il centro estivo "Estate in natura" (dai 5 ai 13 anni) organizzato dall’associazione sportiva Cavalli delle Fonti SSD; le attività si svolgeranno nelle settimane dal 10 al 14 giugno, dal 15 al 19 luglio e dal 22 al 26 luglio. Il monte ore massimo è di 60 e potrà essere ripartito tra le due attività sopra indicate. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 03.06.2024. Per informazioni e modulistica: sito comunale sezione “bandi e concorsi” - "bandi di benefici economici”. Referente comunale: Assistente sociale Giorgetti Serena, 0733/822235 - mail: serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it Per quanto riguarda l’assistenza personalizzata a domicilio o presso altri luoghi di integrazione e socializzazione a scelta della famiglia, su richiesta delle famiglie saranno assegnate dal Servizio Sef ore di assistenza personalizzata in favore di minori e ragazzi disabili fruitori dell’assistenza scolastica nell'anno scolastico 2023/2024 da utilizzare a domicilio o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie per il periodo compreso tra la fine della scuola e l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025, mediante personale educativo messo a disposizione tramite Il Faro. Il monte ore assegnato in ogni caso non sarà superiore a 70 ore per l’intero periodo di riferimento. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 03.06.2024. Per informazioni e modulistica: sito comunale sezione “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici”. L’assegnazione delle ore di assistenza per la partecipazione ai centri estivi è incompatibile con l’assegnazione delle ore personalizzate di assistenza erogate da parte del Servizio Sef: le famiglie potranno presentare entrambe le domande e poi scegliere successivamente a quale bando partecipare. Ulteriori informazioni e chiarimenti sul presente intervento, potranno essere richiesti telefonicamente al sig. Pedro L. Tartufoli (tel. 0733822241 – e-mail: pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00.    

22/05/2024 13:10
Monte Cavallo, la sfida per il cambiamento di Francesca Germoni: ecco i candidati

Monte Cavallo, la sfida per il cambiamento di Francesca Germoni: ecco i candidati

Fra i tanti comuni che il prossimo 8 e 9 giugno saranno chiamati ad eleggere il proprio sindaco c’è anche il più piccolo delle Marche: Monte Cavallo. A cinque anni di distanza andrà di nuovo in scena la sfida fra il sindaco uscente Pietro Cecoli e l’attuale capogruppo di minoranza Francesca Germoni. Quest’ultima ha presentato il proprio programma elettorale e i candidati della lista civica “Cambiamento per Monte Cavallo”. Imprenditrice 52enne laureata in scienze gastronomiche, accanto a sé Francesca Germoni avrà otto individui altrettanto determinati a portare avanti la missione di cambiamento per Monte Cavallo: Francesco Capeccia, Franco Carradori, Giacomo Lini, Giuseppina Lotti, Rebecca Luisini, Stefania Marini, Giuliana Santucci, Gian Mario Scolamiero, Claudio Vitali. Germoni e la sua squadra si prefiggono l'arduo compito di risollevare Monte Cavallo dai danni causati dal sisma del 2016, coinvolgendo attivamente tutti i membri della comunità, in particolare i giovani e le istituzioni locali. “Il nostro programma mira al cambiamento”. Si legge sulla scheda di presentazione della lista. “Sono trascorsi quasi otto anni dagli eventi sismici che hanno devastato il centro Italia, compreso l’entroterra maceratese, quasi nulla è stato ricostruito, a Monte Cavallo tutto sembra ancora fermo al mese di ottobre del 2016. Per questo risollevare il nostro amato paese sarà il compito che ci siamo prefissati, sarà arduo, ma ci riusciremo grazie al fondamentale coinvolgimento pieno, responsabile e trasparente di tutti, soprattutto dei giovani e di tutte le istituzioni”. "Siamo pronti a trasformare il paese e portarlo verso un futuro di crescita e prosperità". Fra i principali punti chiave vi sono la volontà di consolidare i rapporti con tutti i comuni appartenenti all’Unione Montana Marca di Camerino e all’Ente Parco dei Sibillini, il recupero e la valorizzazione di beni ambientali, storici e culturali come la chiesa di San Nicolò e la chiesetta della Romita, la ricostituzione e il consolidamento della Protezione Civile di Monte Cavallo e diverse iniziative in ambito di politiche sociali, come l’individuazione di un luogo da adibire a centro polivalente ludico-ricreativo per l’aggregazione di giovani ed anziani e l’attivazione di un “servizio a chiamata” di navetta rivolto ad anziani e disabili per l’accompagnamento nei paesi limitrofi per spese varie, farmacia e medico.

22/05/2024 13:04
Macerata - Estate in quartiere, si cercano giovani animatori: come fare domanda

Macerata - Estate in quartiere, si cercano giovani animatori: come fare domanda

Nell’ambito di un percorso educativo rivolto ai ragazzi e sviluppato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, all'interno del progetto Estate in Quartiere 7x7 verrà creato un gruppo di giovani tutor attraverso l'inserimento di volontari animatori. Si tratta di un’iniziativa con precise finalità psicopedagogiche, nata per sviluppare capacità relazionali e, al contempo, di alimentare una maggiore consapevolezza in un contesto collettivo e aggregativo. Sulla base dell’approccio della cosiddetta Peer Education, inoltre, un ulteriore obiettivo sarà il coinvolgimento di minori stranieri non accompagnati in carico ai Servizi Sociali, che potranno così affiancare e supportare gli educatori dei centri nello svolgimento delle attività ricreative, rivolte in particolare ai bambini della fascia di età più giovane.  Per la realizzazione del progetto (nel periodo che va dal 10 giugno al 26 luglio, dal lunedì al venerdì, con orario 8:00-12:30), gli animatori saranno suddivisi in due gruppi e saranno coordinati da un educatore professionale della Cooperativa Sociale “Il Faro” e da un volontario del Servizio Civile Universale. Fino a venerdì 24 maggio, i ragazzi dai 15 ai 19 anni di età e con residenza o domicilio presso il Comune di Macerata, potranno presentare la propria candidatura scaricando il modulo dal sito istituzionale del Comune o a mano all’Ufficio Servizi Sociali di viale Trieste 24 dalle ore 9:00 alle 13:30. Le iscrizioni pervenute fuori dal periodo previsto non verranno prese in considerazione.  La selezione seguirà il criterio di arrivo cronologico della domanda di candidatura, sulla base del giorno e orario di arrivo. L’esito dell’istruttoria sarà comunicato via e-mail ai candidati selezionati. La riunione organizzativa - soltanto per i ragazzi selezionati - avrà luogo giovedì 30 maggio alle 16:00 nella sala riunioni dell’Ufficio della polizia locale, al primo piano della sede in viale Trieste 24. In occasione della festa finale dei centri estivi alla presenza di rappresentanti istituzionali ed educatori, programmata per la fine di luglio, verrà consegnato ai giovani animatori un attestato di partecipazione a un’esperienza che, nell'arco di quasi due mesi, arricchirà in maniera significativa il loro bagaglio umano e culturale.  Proseguono, intanto, fino al 31 maggio le iscrizioni per il centro estivo Estate in Quartiere 7x7, destinati a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. 

22/05/2024 12:54
Macerata celebra la Festa della Repubblica: come cambia la viabilità

Macerata celebra la Festa della Repubblica: come cambia la viabilità

Il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un'ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione della cerimonia per le celebrazioni dell'anniversario della proclamazione della Repubblica del 2 giugno, in piazza della Vittoria e piazza della Libertà. L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 7:30 alle 10, in piazza della Vittoria, in corso Cavour sugli ultimi 5 stalli di sosta, sul lato sinistro, in viale Martiri della Libertà sugli ultimi 10 stalli di sosta, sul lato destro a scendere, prima di piazza della Vittoria; il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 7:30 alle 13:30, in piazza della Libertà, via Gramsci e via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà, esclusi stalli di sosta per diversamente abili); l'istituzione in via Don Minzoni di appositi stalli di sosta per veicoli con pass per diversamente abili. Il provvedimento stabilisce anche il divieto di circolazione in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà) dalle 10 alle 13:30, la sospensione temporanea del traffico veicolare in piazza della Vittoria, durante la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona d’alloro e onori ai caduti. Previsto anche il restringimento della carreggiata davanti al monumento ai Caduti, durante lo svolgimento della cerimonia.

22/05/2024 12:30
Macerata: gli studenti del Liceo Artistico premiati per opere contro l'abuso di alcol all'"ALContest"

Macerata: gli studenti del Liceo Artistico premiati per opere contro l'abuso di alcol all'"ALContest"

Premiati nell’Aula Magna dell’ITE Gentili gli studenti del secondo anno del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata che hanno partecipato al concorso artistico-espressivo "ALContest" indetto dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 di Macerata, in collaborazione con l’Ass. GLATAD Onlus nell’ambito del progetto #LifeAddicted, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga, di cui il Comune di Macerata è capofila. Il contest è stato lo strumento utilizzato per aumentare la consapevolezza degli studenti in merito ai pericoli legati all'assunzione di alcol. I linguaggi dell’arte e la creazione di opere, uniti a sessioni di informazione condotte da esperti del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 e del GLATAD, hanno permesso agli studenti di riflettere e poi rappresentare i pericoli connessi all’uso di sostanze sia in relazione alla salute che alla guida. Sono state coinvolte nel percorso 7 classi seconde per un totale di 170 studenti mentre 8 sono state le opere originali selezionate che hanno partecipato al contest. Le opere hanno spaziato diversi linguaggi artistici: quattro contributi audiovisivi, una raccolta di illustrazioni e una scultura, un'opera a carboncino, un collage ed una raccolta fotografica. A scegliere le opere vincitrici sono state 2 giurie: quella popolare che si è espressa durante la Festa dell’Europa e quella tecnica di progetto composta da esperti del Dipartimento Dipendenze Patologiche, della Polizia Locale e dell’Ufficio Europa del Comune di Macerata. Le 8 opere finaliste, esposte in una mostra allestita agli Antichi forni durante la Festa dell’Europa, hanno ricevuto molti consensi e sono state votate da 393 persone, con 370 voti validi ai fini dell’assegnazione del premio. Ad aggiudicarsi il premio per la Giuria Popolare, con 128 preferenze, è stata la classe II E, con l’Opera “Il Male dell’Alcool, Teschietti Ubriachi”; un’evocativa immagine prodotta su carta, in bianco e nero, interamente a carboncino, questa stessa classe ha anche prodotto la raccolta fotografica “L’Ebbrezza dell’Essere”. La giuria tecnica di progetto ha premiato la Classe II F con l’opera “Losing Myself”, un toccante cortometraggio, nel quale si esplora il malessere e la solitudine di una persona affetta da alcolismo cronico, in risposta a un lutto che la coinvolge da vicino. Gli studenti hanno ricevuto in premio in materiale didattico e la McCult per l’accesso gratuito al sistema museale cittadino. Intanto proseguono le attività del progetto #LIFEADDICTED. Il prossimo appuntamento sarà il 31 maggio in piazza Mazzini e in piazza della Libertà, dove, dalle 9 alle 13, si ritroveranno i bambini delle scuole primarie che hanno partecipato alle attività di educazione stradale promosse dalla Polizia locale.  

22/05/2024 12:30
“Semi di Abilità”: al via il campus agricolo inclusivo per giovani con autismo e sindrome di Asperger

“Semi di Abilità”: al via il campus agricolo inclusivo per giovani con autismo e sindrome di Asperger

L’Ambito Territoriale Sociale n. 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone informa che è stato pubblicato il bando per la partecipazione al campus estivo di competenze agricole “Semi di Abilità”, rivolto a ragazze e ragazzi con autismo e sindrome di Asperger, che si svolgerà presso l’azienda agricola Sigi di Macerata dal 17 giugno al 12 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle 15,30. La partecipazione è riservata a 20 ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, residenti nella provincia di Macerata, con più di 18 anni e certificazione di autismo. Il progetto, a cura di Coss Marche Onlus, è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del ministero per le Disabilità e della Regione Marche. La partecipazione al campus prevede l’erogazione di un’indennità per il partecipante, il servizio di trasporto e di assistenza al trasporto, i pranzi. L'approccio, centrato sui punti di forza e sulle abilità, rappresenta un paradigma fondamentale per migliorare i risultati lavorativi e sociali delle persone con autismo, favorendo una migliore qualità della vita complessiva. Per contrastare queste sfide, il campus prevede una formazione mirata con sviluppo di competenze lavorative specifiche in ambito agricolo, di produzione, trasformazione o commercializzazione. Sarà creato un ambiente di apprendimento e lavoro inclusivo e accogliente che favorirà quanto più possibile la socializzazione e l'interazione tra i partecipanti in cui si cercherà di favorire l’autostima e l’auto efficacia con un affiancamento continuo dei partecipanti da parte di un’equipe qualificata composta da psicologi, educatori e maestri d’opera. Durante il campus saranno realizzati prodotti di filiera con etichetta dedicata “Semi di Abilità, Semi di Bontà”, ma anche materiale documentale, come un ricettario e un servizio fotografico. L’esperienza si concluderà con la Festa dell’Orto e la presentazione dei risultati del campus insieme alle famiglie e ai referenti istituzionali.

22/05/2024 12:26
“Primavera in bici” e Corsa dei Quartieri: una domenica di mobilità sostenibile a Civitanova

“Primavera in bici” e Corsa dei Quartieri: una domenica di mobilità sostenibile a Civitanova

Dopo la Festa della famiglia, anche il festival della Mobilità Sostenibile "Primavera in bici" si unisce alla nona Corsa dei quartieri. "Pedaleremo tutti insieme verso una delle strutture più belle della nostra città, l'Ippodromo Mori - dice l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - con l'obiettivo di sostenere le quattro associazioni cittadine a cui è dedicata alla lotteria di beneficenza: Avis, Croce Verde, Aido e Ant. I miei complimenti al consigliere Pierpaolo Turchi, coordinatore dell'evento, per aver messo in moto una splendida sinergia tra eventi, realtà cittadine, associazioni e club". L'appuntamento è per domenica 26 maggio: tutti coloro che vorranno raggiungere l'Ippodromo Mori in bici, possono ritrovarsi alle ore 9 al Varco sul Mare. All’arrivo panini con la porchetta. "Ringrazio l’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti per questa bellissima pedalata di gruppo verso la Corsa - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi e coordinatore dell'evento - Tante realtà ed eventi cittadini si sono uniti in uno spirito di condivisione, collaborazione e solidarietà. Ricordo a tutti che sono ancora in vendita i biglietti della lotteria di beneficenza. Acquistarli significa sostenere le nostre quattro associazioni locali". Sempre domenica 26 maggio, il Gruppo sportivo di Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Greenlife hanno organizzato la "Camminata verso la Corsa". È prevista una doppia partenza: alle 8.45 dal Varco sul Mare e alle 9.15 dal piazzale del bar Servidei, in via Saragat a Fontespina. Il gruppo si ritroverà al parcheggio dietro al supermercato Sì con te (intorno alle 9.30) e partiranno per raggiungere l’Ippodromo Mori. Raggiunta la metà verrà offerta una merenda per tutti.

22/05/2024 11:40
Arriva a Macerata il 23° Concorso "Chinese Bridge", la competizione di lingua e cultura cinese

Arriva a Macerata il 23° Concorso "Chinese Bridge", la competizione di lingua e cultura cinese

Si terrà quest’anno a Macerata giovedì e venerdì 23 e 24 maggio il 23° Concorso "Chinese Bridge" per gli studenti universitari italiani e di San Marino. L'evento, patrocinato dalla sezione per la Scienza e l'Educazione dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, sarà ospitato e organizzato dall'Istituto Confucio dell’Università di Macerata. Il "Chinese Bridge" 汉语桥 è una competizione annuale di lingua e cultura cinese a livello mondiale. La prima fase prevede una selezione da parte di ogni Istituto Confucio che sceglie i propri migliori rappresentanti. La seconda fase, nonché la semi-finale, si svolge in ciascun Paese. Il vincitore o la vincitrice otterrà la possibilità poi di rappresentare il proprio Stato nella finale che si svolgerà in Cina. A Macerata parteciperanno otto Istituti Confucio italiani per un totale di 14 tra studentesse e studenti. La competizione si articolerà in quattro fasi: un test di conoscenza della lingua e della cultura cinese; un discorso in cinese nel quale i concorrenti spiegheranno la loro visione sul tema “Un mondo, una famiglia; il talent show con performance che coinvolgeranno diversi aspetti della cultura cinese come canzoni, danze popolari, opera, spezzoni teatrali, arti marziali, calligrafia, pittura, cerimonia del tè; domande e risposte improvvisate. Alla fine delle quattro prove, i primi tre classificati sulla base dei punteggi totalizzati nelle quattro fasi precedenti, affronteranno un'ultima prova: la risposta a una domanda senza possibilità di preparazione. Questa prova decreterà il vincitore e le due medaglie d'argento. Altri premi verranno poi assegnati alle eccellenze nelle diverse fasi del concorso. L’accoglienza e la prima fase si svolgeranno giovedì   al Polo Pantaleoni, mentre la gara vera e propria e il talent show si terranno venerdì al Cinema Italia tra le 9 e le 16:30. L’ingresso è libero e gratuito. PROGRAMMA 23 E 24 MAGGIO Giovedì 23 maggio | Polo Didattico “D. Pantaleoni” e Cinema Italia ore 15:00 - 17:00: registrazione partecipanti e accoglienza presso il Polo Didattico “D. Pantaleoni” ore 17:30 - 18:15: 1° fase, prova di lingua cinese in Aula Gialla, Polo Didattico “D. Pantaleoni” ore 18:30 - 22:00: prove generali delle esibizioni presso il Cinema Italia Venerdì 24 maggio | Cinema Italia ore 09:00 - 09:15: Apertura dell'evento e saluti istituzionali ore 09:15 - 10:45: 2° fase, discorso sul tema del concorso "天下一家 One World, One Family" ore 10:45 - 12:15: 3° fase, talent show ore 12:30 - 13:30: pausa pranzo per concorrenti e staff ore 13:30 - 15:00: 4° fase, domande e risposte improvvisate ore 15:00 - 15:30: Fase "di spareggio", domande senza possibilità di prepararsi ore 15:30 - 16:00: Calcolo punteggi, discussione giudici / Coffee Break ore 16:00 - 16:30: Premiazioni e foto di gruppo. Chiusura dell'evento

22/05/2024 11:30
La Polisportiva Montecassiano brilla a San Benedetto: record personali e diversi atleti sul podio

La Polisportiva Montecassiano brilla a San Benedetto: record personali e diversi atleti sul podio

Risultati prestigiosi in quel di San Benedetto del Tronto per i portacolori della Polisportiva Montecassiano. Durante la prima prova di qualificazione alla finale del Campionato regionale di Società cadetti (under 16) svoltosi lo scorso fine settimana infatti, la parte del leone la recitano Diego Cingolani e Nicolò Formentini, rispettivamente terzo nel lancio del giavellotto (e terza miglior prestazione sociale di sempre della specialità) con la misura di 34,05m e secondo, al primo anno di categoria, nel getto del peso con la misura di 9,44m. Per entrambi ovviamente la misura rappresenta il nuovo record personale. Da non sottovalutare inoltre la prova di Gaia Bracalenti, che nella gara di lancio del martello cadette, probabilmente quella più equilibrata e di elevato livello tecnico dell’intero programma, porta a casa un quinto posto e un lancio da 33,00m, per un miglioramento complessivo del record personale di 3 metri. Tale prestazione, oltre a rappresentare la seconda miglior prestazione sociale di sempre, le permette di avvicinare ulteriormente il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di categoria, fissato a 38,00m. Buoni riscontri infine anche da parte di Elena Senesi, che debutta con 16,81m nel lancio del disco e 15,61m nel lancio del giavellotto, e di Alice Grioli, che nel salto in lungo si porta a 4,23m. “Questi ragazzi e ragazze stanno crescendo molto bene in termini di capacità agonistica; di conseguenza anche i risultati iniziano a crescere di qualità, e tutto questo non può che essere di buon auspicio per il loro futuro e per il nostro come società. Attendiamo poi il pieno recupero di alcune infortunate per testare le nostre qualità in ottica staffetta 4x100”. Hanno commentato a caldo i due tecnici Iacopo Palmieri e Nicholas Formiconi. Foto di RUGGIERI/ FIDAL Marche

22/05/2024 11:10
L’ambasciatore del Messico all’Università di Macerata: collaborazioni in vista

L’ambasciatore del Messico all’Università di Macerata: collaborazioni in vista

Si aprono ancora nuove prospettive per le relazioni internazionali dell’Università di Macerata. Ieri, martedì 21 maggio, Il rettore John Mc Court insieme alla delegata per l’Erasmus e la mobilitazione europea Emanuela Giacomini ha accolto l’ambasciatore del Messico in Italia Carlos Garcia de Alba, a Macerata insieme alla sua famiglia. È stata un’occasione di dialogo e confronto, per porre le basi di nuove collaborazioni e rafforzare ulteriormente la dimensione internazionale dell’Ateneo, che, unico nelle Marche, fa parte dell’alleanza europea Erua (European reform University alliance) insieme ad altri sette atenei di altrettante nazioni.  “È stata un'importante opportunità per discutere concretamente future collaborazioni, a partire dall’impegno a individuare un Ateneo messicano di vocazione umanistica come il nostro per un gemellaggio e uno scambio iniziale di docenti che possa poi aprire alla mobilità degli studenti” spiega il rettore John Mc Court.  Macerata è stata la prima università marchigiana visitata dall’ambasciatore. “La sfida è quella di conoscerci, valutando ed esplorando insieme la possibilità di collaborazione accademiche e scientifiche”, ha detto de Alba.

22/05/2024 10:16
Tolentino, "ospitati nel villaggio container ma non erano terremotati": indagato l'ex sindaco Pezzanesi

Tolentino, "ospitati nel villaggio container ma non erano terremotati": indagato l'ex sindaco Pezzanesi

Ospitati nei container, ma non erano terremotati: indagato l’ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Secondo gli inquirenti, dal 2017 al 2022, avrebbe permesso a diverse persone che non avevano titolo di alloggiare nei moduli per gli sfollati. Conclusa un’indagine dei carabinieri, partita Il 12 gennaio dello scorso anno, quando militari sono intervenuti presso il villaggio container di via Colombo a Tolentino, ove erano state segnalate possibili tensioni tra il personale addetto alla vigilanza dell’area e alcuni cittadini stranieri ospiti della struttura, che erano stati invitati dall’Amministrazione Comunale a lasciare senza ritardo i moduli abitativi occupati (leggi qui per saperne di più) . Le iniziative di carattere informativo, condotte da militari del dipendente Norm, hanno consentito in prima battuta di accertare che i giovani stranieri erano tutti dipendenti di un’azienda del posto e che gli stessi erano stati autorizzati ad alloggiare presso la struttura di proprietà del Comune e attrezzata a seguito del sisma del 2016, in forza di un non meglio definito accordo di natura economica tra comune e azienda. La singolare circostanza che aveva visto soggetti non terremotati tra gli ospiti del villaggio container, aveva reso quindi necessario il compimento di una serie di approfondimenti investigativi, effettuati attraverso acquisizioni testimoniali e documentali; ciò ha permesso di verificare che dal 2017 al 2022 vi erano state assegnazioni a numerose persone, ammesse a fruire dei servizi della struttura senza il titolo previsto dalla norma. Nel novembre del 2022 è emerso, infatti, che il Dipartimento della Protezione Civile avrebbe provveduto alla liquidazione dei costi sostenuti dall’Amministrazione Comunale di Tolentino per i soli soggetti titolati e cioè quelli che a seguito del sisma del 2016 avevano perso la propria abitazione, per cui quanto speso per i non aventi titolo, sarebbe dovuto essere imputato al bilancio comunale. È stato quindi accertato dai militari che, ai fini delle assegnazioni ai soggetti “non terremotati”, non erano state stilate graduatorie di merito né seguite procedure formali. Al termine di una approfondita analisi della documentazione acquisita e posta al vaglio dell’autorità giudiziaria, la Procura della Repubblica di Macerata ha emesso il l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e informazione di garanzia nei confronti del sindaco in carica all’epoca dei fatti, Giuseppe Pezzanesi appunto, per il reato di abuso di ufficio, in violazione delle norme sisma e delle varie ordinanze di Protezione Civile nel tempo intervenute.  Nell’esercizio delle proprie funzioni, senza alcun atto dispositivo approvato, aveva consentito, dal 2017 al 2022, l’accesso e la permanenza nell’area container di via Colombo destinata ai soli cittadini terremotati a persone diverse e quindi non aventi titolo, cagionando un danno economico di rilevante entità alla pubblica amministrazione per un importo quantificato in 902.840 euro, dei quali 134.000 circa per le spese del vitto - imputate senza delibera di Giunta e/o atto di indirizzo, al capitolo di bilancio riservato alle politiche di agevolazione della casa ed emergenza sociale -. Nell’avviso di garanzia all’indagato, notificato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile il 15 maggio 2024, è stato indicato un ulteriore capo d’imputazione in relazione alla medesima violazione, per aver autorizzato l’accesso all’area di 14 dipendenti di un’azienda locale, nessuno dei quali avente titolo alla concessione del beneficio, con un danno per la pubblica amministrazione quantificato in 47.518 euro. L’indagato potrà presentare le proprie difese nelle prossime fasi del procedimento.

22/05/2024 10:05
Pallavolo Macerata, al lavoro per l'A2: in nove ai saluti

Pallavolo Macerata, al lavoro per l'A2: in nove ai saluti

Tutta la famiglia biancorossa ha vissuto le settimane dopo la conclusione del campionato come una lunga serie di festeggiamenti e celebrazioni per la meritata conquista della promozione, il giusto epilogo di una stagione storica per Macerata.  Nel frattempo però il direttore generale Italo Vullo non ha mai smesso di lavorare in vista del prossimo campionato e sta allestendo una squadra all’altezza della nuova categoria: il roster ripartirà da alcuni tra gli atleti protagonisti della promozione, più una serie di innesti di valore che andranno ad aggiungere qualità al gruppo guidato da coach Castellano. Nei prossimi giorni verranno quindi annunciate le conferme in casa Volley Banca Macerata e i nuovi arrivi.   È tempo di saluti per chi invece lascia la famiglia biancorossa, un gruppo di ragazzi che resterà per sempre nella memoria della Pallavolo Macerata e della città. L’opposto Nicolò Casaro, che ha trascinato la squadra a suon di punti; gli schiacciatori Enrico Lazzaretto, riuscito a mantenere la promessa fatta al suo arrivo di regalare a Macerata la promozione, e Lucho Zornetta, che ha aggiunto qualità ed esperienza alla squadra. Poi il centrale Michele Orazi, che ha potuto festeggiare la vittoria del campionato nella sua città natale. È stato un ritorno da incorniciare per lo schiacciatore Mitja Pahor e il palleggiatore Luca Scrollavezza, che quest’anno hanno vestito nuovamente il biancorosso e ora lo lasciano da campioni. Infine i giovani, l’opposto Davide D’Amato e lo schiacciatore Gaetano Penna, bravi a farsi trovare pronti nel finale di stagione per sostituire l’infortunato Casaro, e il libero Jacopo Ravellino, che chiude nel migliore dei modi la sua esperienza di tre anni a Macerata. Hanno tutti messo in mostra il loro valore come atleti, ma anche professionalità e carattere fuori dal campo. A loro la Pallavolo Macerata augura di conquistare nuovi successi nel proseguimento della carriera.           

21/05/2024 19:59
Macerata, la dottoressa Rosati al Liceo Galilei per un dialogo emozionante sulla passione per la scrittura

Macerata, la dottoressa Rosati al Liceo Galilei per un dialogo emozionante sulla passione per la scrittura

Grande interesse e partecipazione emotiva della classe IV M del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Macerata all'incontro con l'autore promosso nell'ambito del “Progetto Biblioteca” dalla docente Giuseppina Capodaglio. Raccolti nella biblioteca della sede centrale del liceo in via Manzoni 95, gli studenti hanno intervistato la dottoressa Maria Laura Rosati, affermato medico dermatologo, scrittrice del romanzo "Dispassione", edito da Liberilibri, selezionato al premio Campiello nel 2021. È stata proprio la passione per la scrittura, dunque, ad aver favorito il ritorno a scuola della dottoressa, peraltro già premiata dal Galilei come ex studentessa d'eccezione nella serata del 16 dicembre 2023 a teatro Lauro Rossi, insieme ad altri prestigiosi ex allievi del liceo, durante le celebrazioni dei 100 anni della scuola. Nelle prime ore della mattina di lunedì 20 maggio Maria Laura Rosati ha catturato l'attenzione degli studenti rispondendo alle numerose domande che le hanno rivolto dopo la lettura del suo romanzo più noto, "Dispassione". In biblioteca la dottoressa ha espresso  tutto il suo amore per la scrittura, che "è la diretta conseguenza del grande trasporto per la lettura, manifestatosi in me sin da bambina"; con queste parole, dirigendosi verso le vetrine aperte della Biblioteca, ha sfilato tutte quelle opere classiche a cui è affezionata, complimentandosi con la ricchezza dei volumi presenti a scuola ed invitando gli studenti a far buon uso di quel tesoro. Poco abituati a maneggiare volumi cartacei, molto più abili con i libri virtuali, gli studenti sono rimasti affascinati dalla lezione della Rosati, dal garbo e dalla determinazione della dottoressa a coinvolgerli nella lettura. Giuseppina Capodaglio ha ringraziato calorosamente Maria Laura Rosati per aver accolto l'invito a scuola e per aver messo la sua esperienza a disposizione della classe.  Non è mancato un momento di saluto con il Dirigente Scolastico Roberta Ciampechini che si è complimentata con l'iniziativa, volta alla valorizzazione della lettura negli spazi della Biblioteca scolastica.

21/05/2024 19:50
Europee, il candidato Francesco Carducci (FDI) a Macerata: "Più potere a Giorgia Meloni per affrontare dossier e riforme" (VIDEO e FOTO)

Europee, il candidato Francesco Carducci (FDI) a Macerata: "Più potere a Giorgia Meloni per affrontare dossier e riforme" (VIDEO e FOTO)

Questa mattina presso l'azienda agricola Costa a Macerata, si è tenuto l’evento di presentazione del candidato di Fratelli d’Italia, Francesco Carducci, per le Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno. L’incontro, organizzato e coordinato da Olivier Ramasso, ha rappresentato un momento importante di confronto per tutta la circoscrizione del Centro Italia (Lazio, Toscana, Umbria e Marche), dove i cittadini avranno l’opportunità di eleggere i propri rappresentanti al Parlamento Europeo. Tra i presenti, Andrea Pettinari, presidente di Confagricoltura Macerata, Alessandro Alessandrini, direttore regionale di Confagricoltura Marche, l’agronomo ed ex assessore alla Provincia di Macerata, Gino Pasquali, e i rappresentanti di due associazioni di cacciatori. Francesco Carducci, esponente di Fratelli d’Italia, si presenta come una figura di spicco all’interno del partito. La sua candidatura mira a portare avanti una visione europeista che valorizzi l’identità delle Nazioni, passando da un concetto di Unione Europea a quello di una Confederazione Europea di Stati Sovrani cooperanti su macro questioni. Nel suo programma affronta tematiche come il  piano di investimenti pubblici per la crescita in chiave anti austerità, la difesa del Made in Italy, una politica industriale comune nel settore della Difesa, la semplificazione burocratica a livello europeo. Inoltre sono state toccate tematiche come il ruolo dell’Unione Europea e dell’Italia nel contesto internazionale. Il candidato alle Europee ha inaugurato il suo discorso delineando un suo profilo politico e professionale: “Sono figlio di diplomatici, ho sempre girato il mondo fin da piccolo poi dai 18 anni mi sono stabilito a Roma. Nella mia vita ho fatto politica a fasi alterne; ho ricoperto il ruolo di Segretario Particolare e Capo della Segreteria del Ministero degli Affari Esteri con l’on. Colombo nel 1992, successivamente sono stato Assessore al Turismo e Grandi Eventi e Rapporti Internazionali al Comune di Roma, ho fatto il Consigliere Regionale del Lazio e Capogruppo dell’UDC dal 2010 al 2013.  Pensavo di aver smesso con l’attività politica perché sono un imprenditore nel campo della cultura e, invece, così non è stato”. Carducci è poi entrato nel vivo della questione europea, avanzando una critica sull’attuale politica dell’austerity verso i Paesi più indebitati: “La posizione dell’Unione Europea, guidata dalla Von Der Leyen, sulle politiche economiche è stata finora quella di una sostanziale austerità nei confronti dei Paesi con forte debito sovrano come Spagna, Grecia; un'unica linea attuata allo scopo di sanare i bilanci pubblici per poi ripartire su un progetto di sviluppo. Tuttavia, questa politica ha avuto un effetto contrario: l’Europa tecnicamente è entrata in recessione". "Per fortuna, l’Europa dell’ultima fase, soprattutto dopo il Covid, ha messo in campo delle risorse per lo sviluppo che ammontano a 800 miliardi di cui quasi 240 miliardi sono andati all’Italia. Forse questa è una delle ragioni per le quali noi oggi abbiamo un tasso di crescita dell’1%, che sembra qualcosa di miracoloso, mentre la Germania sta di fatto in recessione”. Dai confini europei è poi passato a un confronto con la politica degli Stati Uniti: “Joe Biden a fine marzo ha presentato al Congresso un progetto di investimenti di duemila miliardi di dollari che riguardano per metà la transizione energetica, quindi risorse per le imprese al fine di attuare questa transizione e l’altra metà per la rilocalizzazione di tutta una serie di imprese che erano andate a produrre nel sud-est asiatico e che con il blocco del commercio internazionale hanno visto un periodo di crisi per quanto concerne l’approvvigionamento di tante materie prime che erano funzionali allo sviluppo”. Carducci ha ulteriormente scandagliato il tema della politica europea, mettendo in luce un possibile modello di cooperazione e investimento che include sia i titoli di Stato sia i capitali privati: “Si parla di New Deal, di Transizione e poi non vengono stanziati fondi per realizzare tutto ciò. Come si può immaginare che avvenga una trasformazione senza una politica di investimenti? Come ha evidenziato Draghi nella sua relazione di qualche mese fa, occorre mettere in campo una politica, un mercato di capitali con chi vuole partecipare, non necessariamente tutti e 27 gli Stati membri, altrimenti dovremmo passare attraverso un cambio della Costituzione che non si fa in poco tempo. Perché si crei una politica di crescita e sviluppo è necessario anche un impiego di capitali privati, non solo Eurobond; altrimenti siamo fuori dalla competizione internazionale. Solo con lo sviluppo si aumenta l’occupazione, si può pensare di pagare gli oneri del nostro debito”. Il candidato, nel corso della presentazione del suo programma politico, si è infine soffermato sulle sfide legate alla riforma dell’architettura istituzionale e della funzionalità degli organismi europei: “Questa Europa sta a un bivio: occore una capacità di riformarsi a partire dal metodo con il quale il Consiglio d’Europa delibera: oggi si delibera all’unanimità. Nel 1957 erano sei i partner che fondavano un mercato comune e avevano una loro logica di esistenza e operato; oggi con 27 Stati, significa che si ingessa un intero Consiglio e quindi non si ha l’elasticità e la velocità di rispondere alle sfide e alle esigenze del tempo presente”. Una tematica di urgente e stringente attualità, che ha innescato un prolifico e approfondito confronto tra i presenti, è stata quella dell’Agricoltura; attività quest’ultima che costituisce il 38-40% del bilancio europeo e che, negli anni, è scesa da una percentuale che un tempo superava persino il 50%. A intervenire in merito all'argomento, è stato Andrea Pettinari che non ha risparmiato un’accurata e diretta critica verso una certa noncuranza da parte dell’attuale governo nei confronti delle istanze avanzate da Confagricoltura: “Per parlarci molto chiaro il nostro mondo politico fa riferimento all’ala del centro- destra; tuttavia, l’attuale governo sia a livello locale, sia a livello nazionale, a parte i proclami, la comunicazione che sa fare molto bene, fondamentalmente  non ha raccolto e portato avanti le nostre problematiche, creando delusione e difficoltà in un momento come questo dove occorre veramente un supporto per il tipo di politica che portiamo avanti noi: quella che si fa portatrice delle esigenze e problematiche delle aziende agricole, della vera agricoltura che non è solo quella delle ‘tipicità’”.  Una critica che è andata ad analizzare gli effetti collaterali di una politica agricola comunitaria che ha creato problematiche dal punto di vista della produzione: “Ci avete messo in difficoltà per coltivare il grano, il girasole, la colza; non c’è stato un vero ascolto e dopo due anni ci siamo trovati dei trattoristi, che sono anche imprenditori, i quali hanno dedicato parecchio tempo e soldi alle manifestazioni perché veramente arrabbiati, a tal punto che, spesso e volentieri, non sono riusciti a comunicare al meglio le loro proteste. Per tale motivo, questo grande movimento oggi ha perso un po’ quella verve che riprendiamo noi di Confagricoltura”. “Sono problematiche serie- continua Pettinari: noi veniamo da due anni in cui fare il bilancio di un’azienda agricola è veramente complicatissimo. Siamo passati dal prezzo del girasole di 72 euro di due anni fa agli attuali 35 euro, il grano da 50 euro è passato ai 30 euro. Inoltre, bisogna tener conto che può avvenire la situazione in cui per una o due stagioni la condizione meteorologica sia causa di produzioni quantitativamente e qualitativamente scarse e così le aziende vanno in difficoltà. Abbiamo seguito le linee guida per gli investimenti  come PNRR, 4.0, PSR, 5.0 ma non sono sufficienti.  Noi a livello locale siamo pronti a sostenere la candidatura di Francesco Carducci nella speranza che possa farsi effettivo portavoce di queste istanze perché ormai tutto si gioca sul tavolo europeo”.      

21/05/2024 19:19
Sogno sfumato per Pellizzari, vittoria e gesto d'oro per Pogacar: l'essenza del ciclismo in una tappa

Sogno sfumato per Pellizzari, vittoria e gesto d'oro per Pogacar: l'essenza del ciclismo in una tappa

Impresa solo sfiorata per Giulio Pellizzari, che nella sedicesima tappa del Giro d’Italia si è dovuto inchinare a Pogacar a 700 metri dal traguardo. Un sogno, la prima storica vittoria nella Corsa Rosa, che stava per concretizzarsi, soprattutto quando il giovane corridore di Camerino ha superato Ewan Costiou a 1,5 chilometri dal traguardo. Nel rush finale però “il cannibale” è tornato a farsi vivo e, nel momento in cui i due sembravano poter arrivare insieme al traguardo, il marchigiano ha dovuto cedere il passo allo sloveno, alla sua quinta vittoria in questo Giro. Oltre alla grandissima tappa corsa da Pellizzari, da sottolineare anche il bellissimo siparietto avvenuto sotto la tenda che accoglie i corridori per le premiazioni. Un momento che cattura l'essenza del ciclismo: arriva Tadej Pogacar, seguito poco dopo da Giulio Pellizzari, che prima si congratula con chi gli ha sottratto la vittoria e poi chiede a Pogacar un ricordo: i suoi occhiali. Lo sloveno sorride, toglie gli occhiali dal casco e li porge a Giulio con un inchino. Poi si sfila la maglia rosa e la dona a Pellizzari, stringendolo in un abbraccio caloroso e complimentandosi con lui.

21/05/2024 18:54
Macerata - Cantiere di via Pantaleoni, si riparte senza intoppi: al sicuro i nidi dei balestrucci

Macerata - Cantiere di via Pantaleoni, si riparte senza intoppi: al sicuro i nidi dei balestrucci

Grazie all’intervento degli esperti della Struttura Commissariale è stato sbloccato l’ultimo intoppo per quello che è considerato un intervento storico per la città di Macerata: la demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in via Pantaleoni per il cui completamento sono previsti tre anni di lavori per un importo stimato di 50 milioni di euro. Una segnalazione pervenuta alle autorità il 5 maggio scorso sulla presenza di nidi attivi in uno degli edifici aveva messo in forse il cronoprogramma e gettato nello sconforto i proprietari che aspettano di poter rientrare nelle proprie case da otto anni. L’intervento della Struttura commissariale sisma 2016 ha sbloccato una situazione che rischiava di prolungare i lavori a data da destinarsi. È stato avviato un monitoraggio sui nidi che ha accertato lo stato di avanzamento della riproduzione dei balestrucci. Il monitoraggio si è protratto per dieci giorni fino a quando è stato acclarato l’avanzato stato riproduttivo dei pulcini di balestruccio grazie a una verifica diretta sul posto avvenuta tramite una gru con cestello che ha permesso di verificare l’avvenuto involo. Il sopralluogo degli esperti della Struttura Commissariale ha accertato che dalla demolizione non si provocherà nessun danno alla colonia di balestrucci che è già in fase di preparazione alla dispersione se non un eventuale disturbo minimo derivante dal possibile, ma non accertabile, accorciamento del periodo che precede la dispersione degli stessi. Per ovviare anche a questo minimo disturbo la ditta è stata invitata ad attendere un ulteriore breve periodo prima della demolizione per assicurare la non violazione delle norme a protezione dell’avifauna e, allo stesso tempo, rispettare il cronoprogramma dei lavori.  “Ancora una volta – ha dichiarato la Struttura commissariale – abbiamo dimostrato che è possibile coniugare le esigenze dell’uomo con quelle della natura operando attraverso la scienza e non con le ideologie. L’intervento a Macerata oltre a confermare il nostro impegno per accelerare i tempi della ricostruzione, conferma l’efficacia della nostra azione ispirata al pragmatismo e alla ricerca delle soluzioni dei problemi”.    

21/05/2024 18:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.