Aggiornato alle: 21:03 Domenica, 16 Giugno 2024 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Arriva a Macerata il 23° Concorso "Chinese Bridge", la competizione di lingua e cultura cinese

Arriva a Macerata il 23° Concorso "Chinese Bridge", la competizione di lingua e cultura cinese

Si terrà quest’anno a Macerata giovedì e venerdì 23 e 24 maggio il 23° Concorso "Chinese Bridge" per gli studenti universitari italiani e di San Marino. L'evento, patrocinato dalla sezione per la Scienza e l'Educazione dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, sarà ospitato e organizzato dall'Istituto Confucio dell’Università di Macerata.

Il "Chinese Bridge" 汉语桥 è una competizione annuale di lingua e cultura cinese a livello mondiale. La prima fase prevede una selezione da parte di ogni Istituto Confucio che sceglie i propri migliori rappresentanti. La seconda fase, nonché la semi-finale, si svolge in ciascun Paese. Il vincitore o la vincitrice otterrà la possibilità poi di rappresentare il proprio Stato nella finale che si svolgerà in Cina. A Macerata parteciperanno otto Istituti Confucio italiani per un totale di 14 tra studentesse e studenti.

La competizione si articolerà in quattro fasi: un test di conoscenza della lingua e della cultura cinese; un discorso in cinese nel quale i concorrenti spiegheranno la loro visione sul tema “Un mondo, una famiglia; il talent show con performance che coinvolgeranno diversi aspetti della cultura cinese come canzoni, danze popolari, opera, spezzoni teatrali, arti marziali, calligrafia, pittura, cerimonia del tè; domande e risposte improvvisate. Alla fine delle quattro prove, i primi tre classificati sulla base dei punteggi totalizzati nelle quattro fasi precedenti, affronteranno un'ultima prova: la risposta a una domanda senza possibilità di preparazione. Questa prova decreterà il vincitore e le due medaglie d'argento. Altri premi verranno poi assegnati alle eccellenze nelle diverse fasi del concorso.

L’accoglienza e la prima fase si svolgeranno giovedì   al Polo Pantaleoni, mentre la gara vera e propria e il talent show si terranno venerdì al Cinema Italia tra le 9 e le 16:30. L’ingresso è libero e gratuito.

PROGRAMMA 23 E 24 MAGGIO

Giovedì 23 maggio | Polo Didattico “D. Pantaleoni” e Cinema Italia

ore 15:00 - 17:00: registrazione partecipanti e accoglienza presso il Polo Didattico “D. Pantaleoni”

ore 17:30 - 18:15: 1° fase, prova di lingua cinese in Aula Gialla, Polo Didattico “D. Pantaleoni”

ore 18:30 - 22:00: prove generali delle esibizioni presso il Cinema Italia

Venerdì 24 maggio | Cinema Italia

ore 09:00 - 09:15: Apertura dell'evento e saluti istituzionali

ore 09:15 - 10:45: 2° fase, discorso sul tema del concorso "天下一家 One World, One Family"

ore 10:45 - 12:15: 3° fase, talent show

ore 12:30 - 13:30: pausa pranzo per concorrenti e staff

ore 13:30 - 15:00: 4° fase, domande e risposte improvvisate

ore 15:00 - 15:30: Fase "di spareggio", domande senza possibilità di prepararsi

ore 15:30 - 16:00: Calcolo punteggi, discussione giudici / Coffee Break

ore 16:00 - 16:30: Premiazioni e foto di gruppo. Chiusura dell'evento

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni