Sabato 25 maggio 2024, alle ore 21:15, il prestigioso Teatro Politeama di Tolentino sarà il palcoscenico di un evento musicale straordinario: il concerto di J.P. Shilo e Steve Shelley, accompagnati dalla talentuosa cantante berlinese Mika Bajinski. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, che vedrà protagonisti due icone della scena musicale internazionale.
I protagonisti:
J.P. Shilo: polistrumentista, compositore e autore australiano, J.P. Shilo è noto per la sua capacità di fondere elementi di rock, folk e sperimentazione sonora in un mix unico e affascinante. Già collaboratore di nomi illustri come Adalita, The Blackeyed Susans, Mick Harvey e Roland Howard, Shilo ha consolidato la sua reputazione con l'album "Invisible you", promosso durante l'ultimo tour europeo e britannico del 2019.
Steve Shelley: figura leggendaria della musica mondiale, Steve Shelley è il batterista dei sensazionali Sonic Youth. La sua collaborazione con Shilo risale agli anni '90, quando i due si incontrarono nello studio dei Sonic Youth, dando vita al progetto musicale "Hungry Ghost" e registrando l'album "Alone, Alone".
Mika Bajinski: la cantante berlinese Mika Bajinski, conosciuta per il suo lavoro con la band sperimentale Sometimes With Others, porterà sul palco le sue sonorità noir, completando il trio con il suo stile vocale distintivo e affascinante.
Il talentuoso e dinamico trio presenterà uno stile minimalista con una cornice dark rock, eseguendo una selezione eclettica di brani tratti dai cataloghi di Shilo e Bajinski. Il loro approccio musicale, caratterizzato da sonorità intriganti e profonde, promette di offrire un'esperienza indimenticabile che vi farà ballare, piangere e innamorare definitivamente.
Opening Act: The Lancasters. Ad aprire il concerto saranno i The Lancasters, una band esplosiva tutta italiana, prodotta dall'etichetta Retro Vox. Ispirati alle origini dell'hard rock e della musica psichedelica, i The Lancasters porteranno sul palco un'energia travolgente, con un impatto sonoro volumetrico e ossessivo che non lascerà indifferenti.
Questo evento fa parte della Rassegna Mount Echo' 2024, un ciclo di concerti che celebra la musica d'avanguardia e d'élite. Non perdete l'occasione di assistere a una serata unica, in compagnia di artisti che hanno segnato la storia della musica contemporanea.
Non risponde da giorni: uomo trovato morto in casa. La vittima è Hideaki Kawano, 72enne di origini giapponesi, ex docente dell'Accademia Belle Arti di Macerata, artista, grafico e stimato designer.
Il tragico rinvenimento è stato fatto, intorno alle 20: 30 di oggi, da vigili del fuoco e 118 nell'abitazione dove l'uomo viveva in via Mozzi, nel capoluogo di provincia. Il 72enne era riverso sul tavolo della cucina, ormai senza vita.
Stando a una prima ricostruzione, l'ex docente sarebbe stato stroncato da un malore. Nell'abitazione, infatti, non sono stati trovati segni che lascino presumere una morte violenta.
Per ricostruire quanto accaduto e svolgere gli accertamenti necessari è intervenuta la polizia, unitamente ai colleghi della Scientifica. Dallo stato del corpo, il designer sarebbe deceduto da giorni.
Il tempo passa, ma la voglia di ritrovarsi rimane immutata. Animati da tanto entusiasmo, gli ex studenti e le ex studentesse del mitico 5° M Ragioneria dell’“Alberico Gentili” di Macerata, a 30 anni dal diploma del 1994, si sono dati appuntamento per una rimpatriata.
Nei giorni scorsi, in un ristorante di Potenza Picena abbracci, sorrisi e ricordi hanno scandito una piacevole giornata in cui dai banchi di scuola sono passati alla tavola imbandita di un momento conviviale. E la memoria ha fatto un rapido flashback, dai compiti di diritto, economia aziendale, informatica, entrate e uscite dei bilanci ai giorni d’oggi, fra mondo del lavoro, famiglia e vita personale. Un piacevole amarcord degli anni che hanno scavalcato la maggiore età fino al tempo corrente con le inevitabili domande: “come stai? Che lavoro fai? Ti sei sposata/o? quanti figli hai?”.
E la sorpresa maggiore è che in pochi hanno avviato un’attività professionale legata al titolo di studio conseguito: qualche ragioniere, ma anche infermieri, insegnanti, impiegati, imprenditori. Dall’aperitivo fino al pomeriggio inoltrato è stato un susseguirsi di ricordi per Giorgio (che ha preso l’iniziativa di organizzare il tutto), Andrea, Jonathan, Annalaura, Laura, Silvia, Paola, Moira, Silvia, Monia, Natascia e Simona, senza contare alcuni assenti giustificati che non potranno mancare al prossimo appuntamento a casa di Giorgio con…gli arrosticini. Perché - come dice lo scrittore Alessandro Baricco – “non si è mai lontani abbastanza per trovarsi” e – aggiungeremmo - “per ritrovarsi”.
La Camera ha approvato la proposta di legge della Lega che prevede un contributo di 400mila euro all’anno per l‘Associazione Arena Sferisterio di Macerata.
“Una misura strutturale che conferma il nostro impegno per la cultura delle nostre amate Marche. Ringrazio il ministro Giorgetti che ha sostenuto fattivamente e con convizione questo progetto - dichiara la deputata della Lega Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Cultura, prima firmataria della Pdl - Lo Sferisterio è il monumento simbolo della città di Macerata, l’unico teatro all’aperto con i palchi e con il palcoscenico più lungo d’Europa. Il Macerata Opera Festival è una delle più rilevanti rassegne liriche estive in ambito nazionale e internazionale. Un modello raro e virtuoso in grado di coniugare qualità del progetto culturale e capacità organizzativa. Per questo la Lega vuole tutelare e salvaguardare l’attività dello Sferisterio garantendone la sostenibilità e la continuità. Ora avanti tutta con l’iter in Senato”.
“Ringrazio l’onorevole Latini per la sollecitudine sua e di tutta la filiera di governo Lega che non fa mai mancare il supporto al territorio. L’economia della cultura è un vero e proprio volano strategico per le Marche e il nostro territorio in particolare – aggiunge il presidente della Provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli – Ringrazio il ministro Giorgetti per aver dato una grande chance a tutto il territorio attraverso lo Sferisterio: lo aspettiamo alla prima del Macerata Opera Festival”.
“Siamo praticamente in dirittura d’arrivo con una pdl che, con un finanziamento strutturale, potenzia il contenitore culturale più prestigioso del capoluogo di provincia e un bene di enorme valore per l’Italia – dichiarano i consiglieri regionali Anna Menghi e Renzo Marinelli – Bene il lavoro di filiera della Lega a partire dall’ on. Giorgia Latini che ha fatto in modo che, come già accade per altri festival italiani, si garantisse la tutela e la salvaguardia dell’attività, la sua sostenibilità e continuità che sono essenziali anche per il ruolo che lo Sferisterio riveste nella valorizzazione del tessuto sociale, economico e produttivo con tante imprese artigiane e commerciali del territorio coinvolte nella realizzazione delle attività connesse al Mof”.
Dopo un altro anno vissuto insieme si dividono le strade di Federica Stroppa e della CBF Balducci HR. L’opposta era tornata nella scorsa estate a Macerata per la sua seconda stagione in arancionero, che l’ha vista spesso protagonista in campo, dopo quella già vissuta nel 2021/22 in cui ha contribuito a raggiungere lo splendido e storico traguardo della promozione in Serie A1. Nel mezzo delle due annate con il Club maceratese, l’esperienza con l’Albese sempre in Serie A2.
Ora per Federica Stroppa ci sarà una nuova avventura pallavolistica: la CBF Balducci HR saluta e ringrazia la giocatrice bresciana per aver scritto insieme pagine importanti della storia del Club arancionero e per l’impegno sempre dimostrato in campo. A lei anche un grande in bocca al lupo per il futuro della sua carriera.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il nuovo allenatore, il tolentinate Paolo Passarini. Ad annunciarlo insieme alla società, il Ds Crocetti. Mister Passarini, non è nuovo alla panchina cremisi, per lui già due stagioni sempre in Eccellenza, dal 2015 al 2017.
Passarini, reduce da un’annata calcistica di spessore a Matelica, dove è riuscito a portare la sua squadra alla vittoria del campionato di Promozione, dopo un inizio di stagione in Arabia Saudita.
Il ds Crocetti ha commentato con queste parole l’arrivo del nuovo allenatore: “Siamo felici di iniziare questo nuovo progetto calcistico, dove la parola d’ordine dovrà essere costruire, con un allenatore preparato e figlio dei colori cremisi. Mister Paolo Passarini rappresenta in pieno lo spirito che dovrà contraddistinguere la filosofia del Tolentino nei prossimi anni. Siamo sicuri di poter allestire insieme una squadra competitiva e piena di entusiasmo. Paolo ha da subito dimostrato la voglia di tornare e di sposare in pieno questo progetto. Personalmente non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lui, allestendo una rosa che possa rispecchiare il carisma e la personalità del mister e che possa essere funzionale al raggiungimento degli obiettivi societari”.
Le prime dichiarazioni di Mister Passarini da neo tecnico del Tolentino sono state: “Sono molto felice di ritornare nella squadra che mi ha permesso di muovere i primi passi da allenatore. Non ho voluto valutare altre strade perché dalla prima chiacchierata mi sono sentito in sintonia con il DS Crocetti e da subito ho deciso di sposare un progetto serio e ben ponderato. So quali possono essere le difficoltà ad allenare nella mia città, ma i colori cremisi li sento miei e per me sarà un onore indossarli di nuovo. Ringrazio tutta la società per la fiducia, in particolare il presidente Romagnoli e tutto il Cda”.
Sabato 25 maggio alle ore 11 allo Stadio della Vittoria Mister Passarini sarà presentato alla stampa e ai tifosi che vorranno partecipare.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore arredamento un/a addetto allo scarico/carico merce (codice annuncio Conf 461) in possesso dell'abilitazione per la conduzione di carrelli elevatori. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'aannuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore lapidei un/a candidato/a da inserire attraverso un rapporto di tirocinio extra-curriculare o di borsa lavoro o di borsa ricerca (codice annuncio Conf 462) per avviare un percorso di avvicinamento alle tematiche Esg (Environment, Social e Governance).
La risorsa si occuperà di: effettuare un'analisi delle attività aziendali per identificare gli impatti ambientali, sociali e di governance; comunicare, internamente ed esternamente, l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità; individuare obiettivi di sostenibilità e soluzioni Esg in linea con gli obiettivi aziendali.
Requisiti richiesti: Conoscenza dei principali standard Esg; Capacità di analisi; Spiccate doti relazionali e comunicative, di lavoro in team; Conoscenza fluente della lingua inglese; Padronanza dei principali strumenti informatici.
Titolo di studio preferenziale: Laurea in Management della Sostenibilità ed Economia Circolare; Laurea in Economia, Territorio, Ambiente; Laurea in materie affini o in discipline economiche o gestionali. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona non costiera).
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
In occasione della Giornata regionale della polizia locale, che quest’anno ha coinciso con il 32esimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, la Regione Marche ha consegnato, nel corso di una cerimonia tenutasi questa mattina a Fermo, un riconoscimento a quattro operatori della polizia locale della città di San Severino Marche distintisi per azioni e condotte meritevoli durante lo svolgimento delle proprie funzioni.
Si tratta del comandante della polizia locale settempedana, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, dell’ispettore capo Stefania Menichelli, dell’ispettore capo Francesco Carducci e del sovrintendente capo Roberto Pacini che sono stati insigniti dei riconoscimenti dal vice presidente della Giunta regionale, senatore Filippo Saltamartini.
Nel novembre dello scorso anno gli operatori intervennero, durante un normale turno di servizio, per sedare una violenta rissa tra stranieri nella centralissima piazza Del Popolo.
Alla cerimonia ha preso parte, in rappresentanza dell’Amministrazione locale, l’assessore comunale alla polizia locale, Sicurezza e Legalità, Jacopo Orlandani, insieme al Gonfalone della città di San Severino Marche.
Tra i mezzi in esposizione in piazza Del Popolo, a Fermo, anche le ebike in dotazione al corpo cittadino della polizia locale presente anche con i sovrintendenti Luca Crescentini e Federico Cardorani, intervenuti in rappresentanza del gruppo sportivo della polizia locale regionale.
Il Centro Commerciale Val di Chienti presenta “The Human Body for Kids”, una mostra dedicata all’esplorazione del corpo umano con installazioni interattive dedicate alle famiglie e in particolare ai bambini, che si terrà dal 21 maggio al 2 giugno.
Il Corpo Umano è molto più di una semplice mostra: è un’esperienza straordinaria progettata appositamente per giovani visitatori. I bambini avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio educativo attraverso il corpo umano, circondati da allestimenti mai visti prima e coinvolgenti giochi interattivi.
Attraverso giochi immersivi e allestimenti accuratamente realizzati, i visitatori impareranno tutto ciò che c’è da sapere sul corpo umano, dalle funzioni del cervello ai misteri dei cinque sensi. Saranno affascinati da come si compongono lo scheletro e le ossa umane, avranno modo di scoprire il funzionamento del cuore e del sistema respiratorio, e persino esplorare lo stomaco e il sistema digerente.
Oltre ai giochi interattivi, i bambini avranno l’opportunità unica di guardare da vicino gli organi interni in movimento utilizzando un'applicazione di realtà aumentata. Grazie a questa tecnologia innovativa, potranno esplorare gli organi individualmente o tutti insieme, comprendendo appieno il loro funzionamento e la loro importanza per il corpo umano. Dal 21 maggio al 2 giugno, i ragazzi si potranno dunque travestire da dottori e scopriranno come funziona il cervello e i 5 sensi, lo scheletro e le ossa, la pelle e i muscoli, cuore e sistema respiratorio, stomaco e sistema digerente. A fine tour poi , i bambini potranno portare a casa un simpatico diploma da medico.
L’evento è totalmente gratuito e si terrà dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19,30, mentre il sabato e la domenica (25,26 maggio e 1 e 2 giugno) dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Civitanova Marche è pronta ad accogliere atleti e appassionati per un fine settimana di sport e competizione. Sabato 25 e domenica 26 maggio, il Lungomare Piermanni sarà il palcoscenico della tanto attesa gara organizzata dalla Civitanova Triathlon Asd con il patrocinio dell'assessorato allo sport del Comune e della Lega del Filo d’Oro. La manifestazione si dividerà in due giornate ricche di attività e adrenalina, con un programma pensato per coinvolgere atleti di diverse categorie.
Si inizia sabato 25 maggio, alle 15:00, con l'apertura della segreteria per il ritiro dei pacchi gara e alle 16:00 con l’apertura della zona cambio per il Para Aquathlon. Alle ore 16:00 si svolgerà il seminario gratuito per la formazione di Assistenti Paratriathlon. Alle 17:30, partenza della gara di Para Aquathlon e alle 18:00 - 19:00, apertura della segreteria per il ritiro dei pacchi gara per le competizioni di domenica. Alle ore 19:00 si svolgeranno le premiazioni per il Para Aquathlon e check out della zona cambio fino alle 19:00.
Questo il programma di domenica 26 maggio: 07:30 - 08:30: Apertura della segreteria per il ritiro dei pacchi gara; 07:45 - 08:45: Apertura della zona cambio; 09:00: Partenza del Triathlon Sprint No Draft; 09:30 - 10:30: Apertura della zona cambio per il Paratriathlon; 11:00: Partenza del Paratriathlon Supersprint; 12:00: Premiazioni e check out della zona cambio fino alle 12:00.
"L'evento - spiega il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi - non sarà solo un'occasione per competere, ma anche un momento di formazione e inclusione. Il seminario per Assistenti Paratriathlon, previsto per sabato pomeriggio, sottolinea l'impegno della Civitanova Triathlon Asd nel promuovere lo sport per tutti. Aspettiamo tanta gente per vivere due giorni di intense emozioni sportive. Atleti, famiglie e appassionati sono invitati a partecipare e a sostenere i loro beniamini in questa manifestazione che promette di essere indimenticabile”.
Sabato prossimo, 25 maggio, a Valfornace si terrà la consegna del “Premio Salvi”, concorso promosso e ideato da Laura Salvi con la collaborazione del Comune di Valfornace e della Pro Pieve al quale hanno partecipato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, di cui fanno parte le scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Bolognola, Castelsantangelo, Ussita, Visso, Montecavallo e Muccia.
Tre le categorie del premio, giunto alla seconda edizione: la categoria Infanzia, la categoria primaria e la categoria secondaria di primo grado. L’edizione di quest’anno affronta il tema: “Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità attraverso gli sport tradizionali”.
La manifestazione conclusiva, in programma per la mattinata di sabato, vedrà svolgersi diverse gare sportive alla presenza dei rappresentanti federali, dei giudici e dei tecnici della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, che ha portato nelle scuole lezioni pratiche di alcune delle proprie discipline, tra cui ruzzola, tiro alla fune, freccette, birilli, piastrelle e tiro con l’arco, grazie alla collaborazione del docente di Scienze motorie, professor Valentino Epifani.
L’evento si svolgerà presso gli impianti sportivi del Comune di Valfornace, che patrocina l’iniziativa, e sarà arricchito dall’esibizione del coro dell’Istituto comprensivo “monsignor Luigi Paoletti”, diretto dal professore Alessandro Pucci.
“L’edizione 2024 del Premio Salvi, intende promuovere il valore dello sport, della tradizione e della comunità nei paesi del nostro entroterra gravemente colpiti dagli effetti del terremoto del 2016. Attraverso lo sport, e i giochi tradizionali in particolare, si è inteso promuovere la riscoperta di valori e tradizioni proprie del territorio”, spiega il sindaco Massimo Citracca.
Tra le attività proposte durante l’anno anche un incontro in classe con Giuseppe Godino, psicoterapeuta e psicologo dello sport. Questo il programma della giornata conclusiva: alle ore 8.30 accoglienza dei partecipanti e preparazione delle postazioni di gara, alle ore 9.00 apertura della manifestazione con l’esecuzione dell’Inno nazionale.
Seguiranno le gare e la premiazione dei vincitori alla presenza delle autorità locali e della dirigente scolastica, Teresa Lapiccirella. La manifestazione terminerà con l’esecuzione dell’Inno europeo e un piccolo momento conviviale offerto da Monti Azzurri Tipicità prodotti tipici alimentari di Fabio Capitani.
Niente Nazionale per Giacomo Bonaventura. Il centrocampista 34enne della Fiorentina, originario di San Severino Marche, è rimasto fuori dalla lista dei 30 pre-convocati del commissario tecnico per i prossimi Europei di calcio che si terranno in Germania.
Una scelta inaspettata considerato il valore della stagione disputata con la maglia viola dal centrocampista settempedano, impreziosita anche dal primo gol con l'Italia arrivato ad ottobre 2023: il più "anziano" a riuscirci (leggi qui). Bonaventura, peraltro, è stato quasi sempre chiamato in raduno da quando ha preso il via il ciclo Spallettiano sulla panchina della Nazionale.
Stavolta, invece, il tecnico toscano gli ha preferito il centrocampista dell'Hellas Verona Michael Folorunsho, il regista del Torino Samuele Ricci e Nicolò Fagioli della Juventus, oltre ai già sicuri del posto Barella, Pellegrini, Cristante, Jorginho e Frattesi.
Dalla lista dei 30, infatti, saranno 4 i giocatori tagliati e che dovranno rifare le valigie. Bonaventura proverà a rifarsi con la Fiorentina, nella finale di Conference League che si disputerà ad Atene contro l'Olympiacos.
Sesta edizione dell’apprezzatissima “Magnalonga dei 5 castelli”, una passeggiata panoramica enogastronomica per visitare Caldarola e le sue frazioni. Cinque borghi da scoprire e fotografare assaporando prodotti delle aziende locali: vino, birra artigianale, dolci, ceci, miele, salumi, formaggi e l’immancabile e unico olio Coroncina, attraversando un panorama mozzafiato.
A sei anni di distanza, la Magnalonga dei 5 Castelli è diventata una delle passeggiata enogastronomiche più belle e partecipate della regione: quest’anno si replica il 30 giugno, con partenza da Caldarola, dove ci saranno delle navette che porteranno alla prima tappa, il castello di Valcimarra. A seguire, il Castello di Pieve favera, Croce, Vestignano e infine il ritorno nella piazza principale di Caldarola con il concerto dei The Ladders, il tributo ai Beatles.
Unire storia, natura e tradizioni di questi luoghi in un unico evento, attraversando borghi, castelli, ulivi, vigneti, panorami a picco sul lago e sentieri francescani, assaporando ad ogni tappa sapori antichi e nuovi di produttori locali.
Nei mesi di aprile e maggio sono state organizzate due attività intensive aperte alla cittadinanza, alle studentesse ed agli studenti del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” dell’Università di Camerino, oltre che a docenti e studenti delle scuole superiori aderenti al Piano Lauree Scientifiche in Scienze naturali e ambientali coordinato dalla professoressa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam.
“La partecipazione congiunta alle varie attività di studenti universitari e studenti della Scuola secondaria di secondo grado, potenzialmente future matricole, - sottolinea la professoressa Scocco –è molto interessante in quanto i ragazzi hanno modo di confrontarsi tra pari, scambiarsi opinioni e suggerimenti per le scelte del percorso universitario. Il coinvolgimento dei docenti degli IIS, inoltre, permette sia un aggiornamento continuo, che un confronto tra docenti di segmenti differenti della formazione che consente di attuare un’organizzazione condivisa di alcune delle attività proposte”.
Le attività laboratoriali hanno previsto seminari erogati on-line ed uscite didattiche. La prima attività, di carattere botanico “Che fiore è questo?” ha visto la partecipazione di oltre 40 persone; l’attività è stata coordinata dal prof. Andrea Catorci, responsabile dell’Herbarium Universitatis Camerinensis, in collaborazione con il dott. Federico Maria Tardella e il dott. Ernesto Venturi.
Di successo anche l’iniziativa di carattere faunistico “Corso di avviamento al riconoscimento degli ungulati selvatici appenninici” dedicata a studenti e docenti, che è stata coordinata dalla professoressa Scocco in collaborazione con Andrea Brusaferro, Sara Moscatelli e i tecnici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Alessandro Rossetti e Federico Morandi che hanno guidato i ragazzi nell’osservazione di caprioli e camosci presso i recinti didattici, con grande entusiasmo dei partecipanti.
Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.
Una bella soddisfazione per il sovrintendente capo Francesco Cappelletti e l’agente Sara Romitelli, entrambi in forza alla polizia locale di Morrovalle. Accompagnati dall’assessore Mauro Baldassarri e dalla comandante Cinzia Latini, sono stati premiati questa mattina a Fermo nell’ambito della Festa regionale della Polizia locale, tenutasi in piazza del Popolo alla presenza del vicepresidente della regione Marche, Filippo Saltamartini.
L'evento è stato organizzato nel giorno del 32° anniversario della Strage di Capaci, nella quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della sua scorta. I due hanno ricevuto l’onorificenza, si legge nella motivazione, "per aver salvato la vita a cittadini in situazioni di emergenza o pericolo".
Nel pomeriggio di ieri, quaranta ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Macerata si sono recati in visita alla questura di Macerata. L’evento è stato organizzato dall’Istituto Salesiano di Macerata dove i ragazzi, appartenenti più istituti scolastici della città, sono impegnati in varie attività che seguono il normale orario scolastico.
Durante la visita i ragazzi, divisi in gruppi, hanno avuto modo di visitare la centrale operativa dove pervengono le richieste di intervento da parte dei cittadini cui spesso segue l’intervento della “volante” e gli uffici della polizia scientifica dove sono state loro mostrate le apparecchiature in dotazione e le tecniche utilizzate in occasione di sopralluoghi. In particolare, sono state effettuate brevi dimostrazioni relative al prelievo di impronte digitali sul luogo dove sono stati commessi reati.
La visita, guidata dal dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico ha suscitato grande interesse nei ragazzi che hanno posto ai poliziotti numerose domande. Infine è stata mostrata la “volante” con tutte le sue dotazioni di bordo, automezzo che da sempre ha suscitato curiosità dei ragazzi.
Approvato con decreto del presidente della provincia Sandro Parcaroli il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte lungo la provinciale 34 "Corridoniana", a Piediripa. Ora si potrà procedere con la gara per appaltare i lavori. La struttura, finanziata per oltre 9 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sarà costruita a monte del ponte esistente e presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente.
Il progetto, realizzato dagli ingegneri dell'ufficio viabilità della provincia per quanto riguarda la parte stradale mentre quella strutturale è stata effettuata esternamente dalla Integra Ingegneria, prevede la costruzione di due nuove corsie di 3,50 metri, affiancate da una pista ciclopedonale, a doppio senso di marcia (di 2,50 metri), oltre all'allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale "CorridoMnia".
Da un punto di vista strutturale è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo. In corrispondenza della spalla (procedendo da Corridonia) del nuovo ponte, inoltre, è stata prevista una rampa che consentirà la discesa dei cittadini verso la riva sud del fiume, la cui fruizione da parte della popolazione rappresenta un punto di interesse consolidato nel tempo.
La realizzazione del nuovo ponte garantirà, anche nel caso in cui quello attualmente esistente debba essere chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il mantenimento dell’accesso principale a Macerata e il collegamento con la superstrada Civitanova-Foligno, assicurando anche le determinanti funzioni di protezione civile che l’opera riveste. Inoltre, verificato l’enorme flusso di traffico giornaliero stimato in circa 29mila veicoli (secondo uno studio realizzato dall’Ente), il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) migliorerà notevolmente la fluidità della viabilità locale.
Al via il progetto di recupero e riuso dell'ex-Conceria Mercorelli, sita in Via Cadorna, nella zona vallato Osmani, a Tolentino. Sono stati consegnati i lavori alla ditta appaltatrice Seprim che realizzerà l’intervento.
L'obiettivo è quindi quello di sfruttare i finanziamenti e le risorse messe a disposizione dal Pnrr per restituire all'ex-Conceria Mercorelli un nuovo ruolo e una nuova vita come centro polifunzionale: dal polo museale (Museo della Conceria) a spazio per uffici.
Il progetto mira a creare un equilibrio tra la conservazione del patrimonio storico e l'adattamento alle esigenze e alle dinamiche contemporanee, puntando sulla sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali.
L’intera superficie di circa 1050 metri quadrati verrà riadattata al piano terra con una sala convegni (da realizzare in una fase successiva), un bar e con locali tecnici. Al primo piano previste sale espositive e locali di servizio; al secondo piano uffici e locali di servizio mentre al terzo piano verrà realizzato uno spazio open-space.
Saranno predisposti due ingressi su due livelli differenti per garantire una fruizione continua e indipendente alle funzioni proposte. In particolare, saranno presenti due ingressi al piano terreno su via Cadorna, un ingresso comune tra bar, sala congressi e uffici che permetterà attraverso la distribuzione verticale di raggiungere gli spazi adibiti ad ufficio ai piani secondo e terzo. Un altro ingresso, sempre su via Cadorna sarà realizzato al primo livello fuori terra, esclusivo per l’attività museale.
Il recupero e la valorizzazione passano attraverso il riconoscimento del valore estetico-formale e di lettura delle tecniche costruttive originali. Qualora non sia possibile il recupero dei materiali, il progetto abbraccia la scelta di utilizzare il mattone, l’intonaco a calce, l’effetto cemento per le finiture sia in interno che in esterno, dando continuità materica con l’esistente ma, al contempo, sottolineando la modernità dell’intervento. .
La durata complessiva dei lavori è prevista in 18 mesi per una spesa complessiva di circa 2 milioni e 800 mila euro.
Estro, talento e freschezza atletica in cabina di regia. La Cucine Lube Civitanova ingaggia con contratto triennale il palleggiatore emergente Mattia Boninfante, classe 2004, 190 cm d’altezza, nativo di Venezia.
Proveniente dalla Valsa Group Modena, dove ha potuto affinare la sua tecnica fianco a fianco con l’ex Lube Bruno Mossa De Rezende, il nuovo alzatore biancorosso è un figlio d’arte. Suo padre Dante, nuovo allenatore della Gioiella Prisma Taranto dopo il triennio a Prata e l’esperienza da ct della Grecia, ha alle spalle una lunga carriera al palleggio in Serie A.
Oltre a conquistare da protagonista nel 2021/22 la Promozione dalla A3 e una Coppa Italia di categoria con la maglia della Tinet Prata di Pordenone, Mattia si è messo in luce due anni fa anche in A2, sempre con il team friulano, per poi approdare nell’ultima stagione a Modena e assaggiare la SuperLega Credem Banca. Ingressi mirati e una buona vetrina nel torneo più bello del mondo.
Il nome di Boninfante circola da anni nel panorama internazionale grazie alle imprese delle selezioni giovanili. Tra il 2020 e il 2023 la new entry dei cucinieri ha messo al collo tre ori continentali (U18, EYOF e U20), e un argento iridato (U21). Lunedì scorso, giorno della presentazione del centrale Giovanni Gargiulo all’Eurosuole Forum, Mattia ha raggiunto la Nazionale U22 di Vincenzo Fanizza a Cavalese per un collegiale di dieci giorni in preparazione ai Campionati Europei di categoria in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda.
Diplomato al liceo scientifico a indirizzo sportivo, Mattia si è concesso un anno sabbatico per poi iscriversi online alla facoltà universitaria di Scienze Motorie. "Sono davvero felice di accogliere nella famiglia Lube Mattia Boninfante tenendo fede a quelle che abbiamo definito scommesse e investimenti per ricostruire un gruppo dal futuro vincente. Si tratta di un ragazzo che ancora non ha potuto esprimere ad alto livello le sue potenzialità, ma ha vinto tanto con le Nazionali giovanili mostrando le sue qualità in Europa e nel mondo", dichiara Beppe Cormio, dg della Lube Volley.
"Si aggiunge al roster un atleta dalle mani d’oro, dotato di un grandissimo carattere, altrettanto carisma e con una preparazione mentale eccellente. Del resto parliamo del figlio di un grande palleggiatore, Dante, che oggi è coach e nostro concorrente in SuperLega. Mattia è destinato a un futuro roseo. A lui tocca una grande responsabilità per la quale noi e i suoi compagni saremo di supporto all’occorrenza, ma sono certo che se la caverà bene da solo fin dall’inizio", conclude Cormio.
"In questi anni ho sempre seguito la Lube, uno dei top club a livello mondiale - le prime parole in biancorosso di Mattia Boninfante -. Si tratta di una realtà che compete sempre per obiettivi importanti e che ora punta sui giovani. Non ho mai visto così tanta convinzione in una società nel cercare atleti e proporre le proprie idee. Vengo con la convinzione di lavorare sodo, ho in famiglia l’esempio di mio padre, che per costruire la sua carriera ha fatto sacrifici e non si è mai risparmiato".
"A volte si pensa che i figli d’arte siano facilitati, forse anche per questo metto il doppio delle energie in palestra. Civitanova è in fase di ricostruzione, ciò non toglie il fatto che vorrò e vorremo vincere ogni gara perché la maglia Lube è sinonimo di successo. Il calore dei Predators ci aiuterà a dare tutto, non li deluderemo", chiosa Boninfante.
Sabato 25 maggio, alle ore 21,00, il Doppiatore Marchigiano sarà al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, per chiudere la prima edizione del Villaggio Digitale, un progetto pensato per promuovere una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, mettendo in campo differenti percorsi, per differenti fruizioni, in differenti contesti. Coinvolte due scuole: l’Istituto di Istruzione Superiore da Vinci e il Liceo Scienze Umane Stella Maris, associazioni e cittadini in un percorso informativo e formativo.
“Il progetto Villaggio Digitale ha suscitato riflessioni e confronto fra studenti e docenti. Le classi sono riuscite a convogliare questo in un lavoro di educazione civica poi presentato ai docenti durante l’assemblea d’istituto. È stata un’occasione unica, speriamo ripetibile, per non banalizzare ciò che è complesso e allo stesso tempo condiziona necessariamente le nostre vite sempre più digitali” – ha detto il prof. Andrea Campanari, dirigente scolastico del Liceo Stella Maris.
Buone pratiche di cittadinanza digitale attraverso itinerari didattici, laboratori, giochi interattivi, intrattenimento, le arti e lo sport come strumenti a supporto di una alfabetizzazione digitale di qualità, sono anche questi alcuni degli ingredienti della serata finale del Villaggio Digitale. Il progetto è organizzato e realizzato dall’associazione Red - Rete educazione digitale con le associazioni che ne fanno parte (AIART, A.G.E Marche, Help Sos Salute e famiglia, Sentinelle del mattino APS, Camera Minorile e Famiglia della Marca della sezione di Macerata, Kiwanis Club Macerata), con il patrocinio della Città di Civitanova Marche e il supporto di Corecom, Garante dei diritti della persona Regione Marche, e la collaborazione di Ast Macerata, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche. Hanno partecipato alla realizzazione del Villaggio le Cooperative Sociali Glatad, Pars, Berta80 e Coos Marche e con il sostegno di istituzioni e associazioni locali, in particolare Unitre e associazione Atletica.
“Ciascun cittadino, all’interno di una comunità, di un villaggio appunto, è chiamato a farsi carico delle finalità del progetto e dei percorsi di educazione digitale, partecipando responsabilmente alle attività che verranno in futuro programmate, aprendosi al massimo possibile confronto con gli operatori/formatori competenti messi in campo ed esprimendo, nel rapporto con gli altri membri della comunità e nel progetto, il meglio delle proprie conoscenze, energie, delle proprie abilità, della propria esperienza, disponibilità, inclusività e sensibilità. Questa è la formula di Red per accelerare la diffusione della cultura digitale” – ha spiegato Andrea Foglia, vice presidente di Red.
Con “Il Doppiatore marchigiano”, alias Alberto Barabucci e Riccardo Lombardelli, anche Nefastone, la Tv dei numeri, il giovane Riccardo Di Riccardo, streamer di notte e farmacista di giorno; con lui per affrontare il fenomeno degli streamer, tra giochi, sfide, dirette social e consumo dei media digitali da parte delle nuove generazioni.
Lo spettacolo sarà animato anche dalla scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Hop. A condurre la serata finale la giornalista e social media manager Silvia Del Beccaro e Paolo Nanni, comunicatore e operatore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata.