Provincia Macerata

Aurora Treia regina del Carlini-Orselli: trionfo ai rigori contro il Trodica, tra emozioni e grande fair play (VIDEO)

Aurora Treia regina del Carlini-Orselli: trionfo ai rigori contro il Trodica, tra emozioni e grande fair play (VIDEO)

La ventisettesima edizione del prestigioso Torneo “Carlini-Orselli” si è conclusa nel modo più spettacolare possibile: con la vittoria dell’Aurora Treia ai calci di rigore, al termine di una finale emozionante contro il Trodica, disputata davanti a un pubblico delle grandi occasioni. Un epilogo al cardiopalma per una manifestazione che, anno dopo anno, continua a rappresentare un punto fermo nel panorama calcistico giovanile marchigiano. La partita è stata un susseguirsi di emozioni, con entrambe le squadre protagoniste di una prova intensa, combattuta e corretta. Alla fine, a spuntarla dagli undici metri è stata l’Aurora Treia, che ha potuto così alzare al cielo il trofeo grazie alla propria formazione Juniores, protagonista di un torneo impeccabile. Ma i riconoscimenti per l’Aurora non si sono fermati alla coppa. La società ha infatti conquistato anche due importanti premi individuali. Il Premio “Sorichetti Luciano” al fair play dirigente, offerto da ASTEA, è stato conferito ex aequo all’Aurora Treia e al Chiesanuova per aver organizzato insieme un terzo tempo conviviale, nonostante le storiche rivalità. Un gesto di grande maturità sportiva e rispetto reciproco, rappresentato al meglio dai dirigenti premiati: Agostino Tartari (Aurora Treia) e Sandro Tantucci (Chiesanuova). Sul piano individuale, a brillare è stato Ameth Seye, capocannoniere del torneo e autentico trascinatore della squadra: un bomber implacabile dentro l’area, sempre decisivo nei momenti chiave. A raccontare l’emozione di questo trionfo è stato il tecnico Paolo Biciuffi, visibilmente emozionato nel post gara: "Questa vittoria rappresenta l'apice di una grande stagione. E' stata una partita vibrante, giocata con grande agonismo tra due grandi squadre e ciò che ha contribuito a far divertire il pubblico presente in tribuna. Abbiamo gettato il cuore oltre l'ostacolo, i ragazzi hanno dato vita ad un incontro di grande qualità e quantità. Questa vittoria rappresenta una grandissima soddisfazione per tutti. Vedere le lacrime di gioia sul volto dei giocatori è stata una emozione immensa, ho provato una sensazione bellissima che porterò con me per sempre. Queste sono le emozioni che un allenatore si porta dietro per tutto il resto della sua vita".   Con questo successo, l’Aurora Treia non solo chiude la stagione nel migliore dei modi, ma dimostra ancora una volta il valore del proprio progetto sportivo, fondato su talento, lavoro di squadra e, soprattutto, valori umani.

23/06/2025 18:47
Castelraimondo in fiore: boom di visitatori per la 33ª Infiorata del Corpus Domini

Castelraimondo in fiore: boom di visitatori per la 33ª Infiorata del Corpus Domini

Successo straordinario per la 33ª edizione dell'Infiorata del Corpus Domini di Castelraimondo, una manifestazione attesissima sia tra i cittadini castelraimondesi che dall’intero territorio, la quale ha trasformato il cuore della città in un tappeto floreale composto da 21 meravigliosi quadri realizzati lungo Corso Italia dalle diverse associazioni presenti in città. "Fantasia di colori e argilla" è stata l’interessante mostra di pittura e ceramica curata dall'Uteam e dalla pittrice Maria Grazia Botti. Ma non solo, per gli appassionati di modellini, folta partecipazione alla “mostra di modellismo statico e ferroviaria” alla scuola Primaria E. De Amicis (nei pressi di Piazza Dante). Ottimo risultato per il Laboratorio Infiorata in Piazza della Repubblica, una meravigliosa attività aperta a grandi e piccini, per realizzare un caratteristico quadro floreale, curata dagli Scout 1 di Camerino. Il pomeriggio di domenica è stato animato dalla Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del Corpus Domini, con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. Alla fine della manifestazione, partecipata estrazione della lotteria del Corpus Domini.  Il sindaco del Comune di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, ha espresso tutta la sua soddisfazione per la riuscita di questa manifestazione in grado di unire tutti i cittadini: "Una tre giorni di successi, Castelraimondo è stato sempre pieno di persone, tra quelli che visitavano e quelli che lavoravano, il corso è stato pieno. Abbiamo avuto molti eventi, dall’inaugurazione degli artisti di Castelraimondo, tra quadri e presentazione di libri. Torpedine ha presentato un libro, il cui ricavato va in beneficienza all’ospedale di Bologna". "Maria Grazia Botti fa rivivere dalla sua giovinezza fino ad oggi, raccontando tutte le esperienze che ha vissuto. Il venerdì sera c’è stato un bellissimo concerto con un direttore d’artista francese. Sabato sera abbiamo avuto a Castelraimondo Cesare Bocci che ha parlato delle canzoni di Lucio Battisti con due musicisti che le suonavano. Una serata veramente molto elegante. Domenica il clou con tutti i quadri fioriti lungo il corso, dopo la messa, la processione, ringrazio l’arcivescovo Mons. Francesco Massara per la partecipazione, e poi il gran finale con il Premio Ravera. Una giornata indimenticabile perché contornata da migliaia e migliaia di persone che sono venute alla nostra 33esima Infiorata, un vero successo per questa manifestazione", conclude Leonelli.   Il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli ha messo in luce l’importanza dell’Infiorata del Corpus Domini da un punto di vista tradizionale e culturale: "L'Infiorata cresce anno dopo anno, noi vogliamo continuare a valorizzare questa tradizione, è una manifestazione in grado di unire tantissime persone, tutte con l'obiettivo di realizzare questi brillanti quadri floreali. La regione Marche continua a dimostrare vicinanza a tutte le infiorate storiche del territorio marchigiano, poiché esse sono in grado di risvegliare ogni anno, le comunità, con un filo indissolubile tra passato, presente e futuro".  Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il quale ha visitato i 21 splendidi quadri lungo corso Italia, ha aggiunto: "Una giornata bellissima per il nostro entroterra, a Castelraimondo edizione importante dell'Infiorata, parliamo di una manifestazione che attira tantissime persone in questo fine settimana ogni anno. Un’eccellenza che promuove dunque le Marche al di fuori della nostra Regione".

23/06/2025 18:30
Maceratese, tra conferme e saluti: Ciattaglia resta in biancorosso, Gomez saluta dopo la promozione

Maceratese, tra conferme e saluti: Ciattaglia resta in biancorosso, Gomez saluta dopo la promozione

Una conferma e un saluto in casa Maceratese, che continua a lavorare per programmare al meglio il ritorno in Serie D. Vestirà i colori biancorossi anche nella prossima stagione il terzino Denny Ciattaglia, mentre saluta dopo l’avventura di 6 mesi con la Rata il centrocampista Francis Gomez.  “Dopo essersi distinto come uno dei migliori under dell’ultimo campionato di Eccellenza – culminato con la promozione in Serie D – Denny Ciattaglia continuerà a vestire la maglia della Maceratese anche nella prossima stagion”. Scrive il club in una nota ufficiale.  Classe 2006 (sarà under anche nel prossimo campionato), originario di Cingoli, Ciattaglia ha saputo conquistare la fiducia di staff tecnico e tifosi con prestazioni di grande corsa, personalità e affidabilità lungo la corsia laterale. Un profilo giovane ma già maturo, pronto ora a misurarsi con il palcoscenico della Serie D. “La società è orgogliosa di poter contare ancora su un ragazzo del territorio cresciuto con umiltà, lavoro e spirito di squadra. Avanti insieme Denny”. Conclude la Maceratese.  “Sono felicissimo di proseguire il mio cammino in una piazza importante come Macerata - commenta il giocatore -Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione con entusiasmo e determinazione, pronto a dare il massimo per questi colori”.  (Foto di Francesco Tartari) Sul fronte delle uscite invece, dopo Nicolosi e Bracciatelli, il sodalizio biancorosso saluta e ringrazia anche Francis Gomez, con cui si separano ufficialmente le strade. Queste le parole con cui la società ha voluto esprimere la propria gratitudine al centrocampista gambiano: “Arrivato nel mese di gennaio, Gomez ha saputo inserirsi con professionalità e determinazione in un momento delicato del campionato, offrendo un contributo concreto alla squadra nel cammino verso la vittoria del torneo di Eccellenza, culminato con il rigore trasformato nella serie vincente ad Ancona che ci ha regalato la Serie D. A Francis vanno i più sentiti ringraziamenti da parte della società per l’impegno dimostrato e i migliori auguri per il prosieguo della carriera”. 

23/06/2025 17:52
Marche Film Commission: 2,6 milioni per il nuovo bando a sostegno della produzione audiovisiva

Marche Film Commission: 2,6 milioni per il nuovo bando a sostegno della produzione audiovisiva

Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di animazione cortometraggi, format, videoclip e web serie. Questo è il terzo bando della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission dedicato alle produzioni audiovisive, per un investimento totale complessivo di 13 milioni e 600 mila euro che ha già permesso il finanziamento di ben 52 opere. Le risorse disponibili sono così ripartite: 2.080.000 euro destinati a lungometraggi, film TV e serie e 520.000 euro destinati a documentari, cortometraggi e format. Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva (codice ATECO 59.11), come definite dal Regolamento UE n. 651/2014, sono ammessi produttori unici, coproduttori o produttori esecutivi, con una quota minima di compartecipazione del 20% nel progetto presentato. Le domande potranno essere inviate fino al 18 agosto 2025 alle ore 12.00, esclusivamente tramite la piattaforma SIGEF. Il nuovo bando della Regione Marche è stato presentato nel week end a Cagliari all’ 8^ edizione di Filming Italy Sardegna Festival diretto da Tiziana Rocca, di fronte alle più importanti produzioni del piccolo e grande schermo e ai colossi dell’entertainment VOD (Video On Demand) e televisivo. “Questo bando è uno strumento concreto per rendere le Marche sempre più attrattive nel panorama audiovisivo nazionale ed internazionale, un finanziamento che genererà, in termini di ricaduta economica nel territorio, tre volte tanto –ha affermato Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.- La presentazione al Filming Italy Sardegna Festival, di fronte a un pubblico di produttori e professionisti del settore, è stata l’occasione per promuovere le bellezze delle Marche e per creare nuove collaborazioni per sviluppare sempre più un ecosistema produttivo locale che mette in rete talenti, imprese, territori e nuove idee”. In particolare il presidente Agostini ha presentato le opportunità offerte dalla Marche al Filming Italy Sardegna Festival, nell’ambito di un panel moderato da Simone Gialdini direttore generale Anec, che ha visto la partecipazione di Paolo Del Brocco direttore DG Rai Cinema, Chiara Sbarigia presidente Cinecittà e Apa, Mario Lorini presidente Anec, Luigi Lonigro presidente Unione Editori e Distributori Anica, Alessandro Usai presidente Anica, Gabriella Buontempo Presidente Csc, Federica Lucisano produttrice e Ad. Della Lucisano media Group s.p.a, Maria Pia Ammirati direttrice di Rai Fiction, Matteo Zoppas presidente Ita/Ice Italia Trade Commission, Valerio Fiorespino ceo Italia di Fremantle Group, Giampaolo Letta Ad. di Medusa e del regista Giovanni Veronesi. Il nuovo bando 2025 conferma l’impegno della Regione Marche a favore del cineturismo, dell’attrazione di produzioni nazionali e internazionali, e della promozione di modelli sostenibili e inclusivi, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea. “Il sostegno alle produzioni non è solo incentivo economico, ma leva strategica per lo sviluppo territoriale – ha aggiunto Francesco Gesualdi, direttore di Marche Film Commission –. Il bando 2025 si inserisce in una visione di lungo periodo che punta a strutturare una filiera regionale solida, attrattiva e in grado di generare valore attraverso le storie che racconta e i luoghi che porta sullo schermo".

23/06/2025 17:30
Torneo "Arena dei Comuni", a Trodica scattano i quarti di finale: attese due serate di grande calcio

Torneo "Arena dei Comuni", a Trodica scattano i quarti di finale: attese due serate di grande calcio

TRODICA – La fase a gironi è ormai alle spalle, il conto alla rovescia è finito: il Torneo “Arena dei Comuni” entra nella fase decisiva. Martedì 24 e mercoledì 25 giugno, il Campo Sportivo “San Francesco” di Trodica sarà il palcoscenico dei quarti di finale, il momento in cui si comincia a fare sul serio e ogni partita può valere un sogno. Dopo settimane di confronti intensi, giocate spettacolari e una cornice di pubblico sempre più calorosa, sono rimaste in otto a contendersi il pass per la semifinale. Si parte martedì alle ore 21 con il match tra Civitanova e San Severino, due formazioni solide e ricche di talento. A seguire, alle 22.30, sarà la volta della sfida tra Monte San Giusto e Potenza Picena, che promette ritmo e intensità. Mercoledì si replica con altre due sfide ad alta tensione. Ad aprire la serata, alle ore 21, sarà il confronto tra Tolentino e Morrovalle, entrambe reduci da un girone positivo e determinate a proseguire la loro corsa. Chiuderà il programma, alle 22.30, il derby tra Recanati e Corridonia, due squadre che hanno mostrato carattere e voglia di arrivare fino in fondo. Il clima è quello delle grandi occasioni. La formula ad eliminazione diretta rende ogni minuto decisivo, ogni gol potenzialmente determinante per il destino di una squadra. Il torneo “Arena dei Comuni” si conferma così tra gli appuntamenti sportivi più attesi dell’estate marchigiana, capace di coniugare spettacolo, passione e senso di appartenenza. A Trodica si prepara una due giorni da vivere tutta d’un fiato, con l’incertezza del risultato e l’entusiasmo di un pubblico che sa riconoscere e premiare il bel calcio.

23/06/2025 17:10
Civitanova, inaugurata la nuova ala della "Garibaldi": "Laboratori all’avanguardia per gli studenti"

Civitanova, inaugurata la nuova ala della "Garibaldi": "Laboratori all’avanguardia per gli studenti"

È stata inaugurata, venerdì, la nuova ala della Scuola Primaria “Anita Garibaldi” dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi. Un importante traguardo che ha consegnato alla scuola due nuovi ambienti immersivi: un laboratorio di Scienze Applicate e uno STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). All’inaugurazione erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Barbara Capponi ed Ermanno Carassai, il dirigente scolastico Maurizio Armandini, ma anche studenti, insegnanti, genitori e rappresentanti del Consiglio di Istituto, che hanno condiviso la soddisfazione per l’apertura di spazi didattici innovativi, pensati per stimolare l’apprendimento scientifico e tecnologico dei giovani studenti. “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri ragazzi spazi all’avanguardia che li stimolino alla curiosità, alla ricerca e alla collaborazione” – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –.“Questo intervento rappresenta un investimento concreto sul futuro dei nostri giovani e testimonia l’attenzione dell’Amministrazione verso l’educazione e la qualità dell’offerta scolastica.”"La collaborazione con gli istituti scolastici è costante e costruttiva" – dice l’assessore Barbara Capponi –. “Complimenti per la lungimiranza e la proattività di aver saputo intercettare i fondi e declinarli in una così interessante idea”. Il laboratorio scientifico è stato attrezzato con strumentazioni moderne, permettendo lo svolgimento di esperimenti e ricerche, mentre il laboratorio STEM dispone di materiali per coding e robotica, oltre a schermi multimediali di ultima generazione.I nuovi arredi sono stati progettati per favorire modalità di lavoro collaborativo, rendendo l’ambiente scolastico più dinamico e interattivo. Il progetto si è concretizzato grazie ai fondi dell’Accordo di Programma tra scuola e Comune di Civitanova Marche.A ripercorrere le tappe è stato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai: “Nel 2015 il progetto non venne ammesso a finanziamento. Solo nel 2019, con un nuovo bando, abbiamo ottenuto 273 mila euro che hanno reso possibile questa nuova ala. Un percorso lungo, ma oggi abbiamo un risultato concreto per la scuola"   Durante l’inaugurazione, la scuola ha voluto omaggiare il dirigente Scolastico Maurizio Armandini, prossimo alla pensione, per gli anni di dedizione e impegno alla guida dell’istituto.Le autorità e il personale scolastico hanno espresso profonda gratitudine per il contributo umano e  e professionale offerto dal dirigente, che ha lasciato un’impronta significativa nella crescita della scuola.

23/06/2025 17:04
Montefano, festa al Parco Fibonacci per i 60 anni dei classe ‘65

Montefano, festa al Parco Fibonacci per i 60 anni dei classe ‘65

Una serata all’insegna dell’allegria, della nostalgia e dell’amicizia quella vissuta dai “classe ‘65” di Montefano, che si sono ritrovati in cinquanta per celebrare insieme il traguardo dei 60 anni.  A fare da cornice alla rimpatriata è stato il suggestivo Parco Fibonacci, dove si è svolta una cena conviviale seguita da un dj set con musica rigorosamente anni ’80 e ’90, le colonne sonore di una generazione.  A raccontare l’iniziativa è Carlo Crucianelli, tra gli organizzatori dell’evento: «Per l’occasione abbiamo voluto creare qualcosa di speciale: sono stati consegnati dei diplomi di partecipazione personalizzati e delle t-shirt commemorative, con un motto che è anche un augurio per il futuro: 60 e Oltre. Vent'anni di cavolate, 40 anni di esperienza. Ora puntiamo sui prossimi 40 anni di Relax».  Una serata spensierata ma dal forte valore simbolico, che ha permesso ai partecipanti di condividere ricordi, risate e brindisi, rinnovando i legami che il tempo non ha scalfito. E già c’è chi pensa alla prossima occasione per ritrovarsi: magari a 70 anni, per festeggiare “con più esperienza e ancora meno pensieri”.            

23/06/2025 16:47
Ussita, Croc 2025: il grande schermo torna tra i Sibillini, dodici serate di cinema

Ussita, Croc 2025: il grande schermo torna tra i Sibillini, dodici serate di cinema

Dal 27 giugno al 29 agosto torna a Ussita “CROC – Una specie di cinema”, rassegna estiva all’aperto che da cinque anni accende schermi e pensieri nel cuore dei Sibillini. Dodici serate, tutte a ingresso libero, per riscoprire il cinema come luogo di incontro, ascolto e immaginazione condivisa. In un’epoca segnata da fratture globali, crisi ambientali e diseguaglianze crescenti, la quinta edizione della rassegna sceglie di partire da una domanda semplice e radicale: come può una rassegna di cinema, in un piccolo paese di montagna, dialogare con i tempi bui e complessi in cui viviamo? È a partire da questo interrogativo che prende forma il programma 2025, dodici appuntamenti per vivere la cultura come spazio condiviso, immersi nella natura, nel cuore dei Sibillini. Organizzato da C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo, il festival, come ogni anno, si svolge a 800 metri di altitudine presso l'Area Caraceni, all’ingresso del paese. «La nostra associazione è presente da nove anni nei territori colpiti dal sisma – spiega Chiara Caporicci, presidente di C.A.S.A. –. Ascoltare le persone non è una novità per noi. Ma in questi tempi bui, confusi, sempre più duri, sentiamo il bisogno di ritrovare uno sguardo collettivo, di capire e condividere. Per questo portiamo sullo schermo storie che parlano di lotta, di poesia, di comunità e di futuro». Le serate si svolgono su un ampio prato allestito con panche e sedie, ma è consigliato portare una coperta, un cuscino o una sedia da campeggio per affrontare le temperature fresche della sera e vivere il cinema in pieno comfort. Il pubblico viene accolto a partire dalle 19:00 con il consueto ritrovo al BarCROC, a cura della Pro Loco di Ussita, dove è possibile cenare, bere qualcosa, incontrare gli ospiti della serata e condividere momenti di socialità prima della proiezione. I film iniziano alle 21:15 e vengono proiettati su un grande schermo Airscreen di oltre 7 metri, grazie alla collaborazione con La Catasta – Eventi. In caso di maltempo, le proiezioni saranno rimandate a data da destinarsi. IL PROGRAMMA Il programma si muove tra memoria, attualità e immaginazione. Si parte il 27 giugno con "La mia vita finché capita" di Niccolò Maria Pagani, un racconto libero e quasi orale di Mauro Corona. Interverranno Fabio Duro, presidente del CAI Gruppo Regionale Marche, e Bruno Olivieri, Sezione CAI Macerata, per la presentazione del trailer di "500 anni dopo – la rinascita di un simbolo della montagna" documentario sul restauro della chiesetta della Madonna del Cona. La settimana successiva, il racconto si sposta sul lavoro e l’equilibrio con la natura con "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque (4 luglio), ritratto potente e delicato di una famiglia di allevatori moderni. Il viaggio continua l’11 luglio con "Berlinguer: La grande ambizione" di Andrea Segre, interpretato da Elio Germano: un ritratto intimo del leader comunista, inserito nella giornata di incontri e riflessioni INgenerAREE, promossa da ActionAid Italia. Grande attenzione anche all’attualità internazionale con la serata dedicata alla Palestina, in programma venerdì 18 luglio: l’appuntamento, realizzato in collaborazione con Saturdays for Palestine, è centrato sulla proiezione di "No Other Land", film vincitore al Festival di Berlino 2024 e Miglior Documentario agli Oscar 2025. Prima della visione è in programma una cena di raccolta fondi con specialità palestinesi, cucinate con cura da Marwa Marua, prenotabile entro il 15 luglio. Il 25 luglio, la rassegna approda in Amazzonia con "L’avamposto" di Edoardo Morabito, che racconta la resistenza delle comunità indigene in collaborazione con Occhio Nascosto dei Sibillini. Agosto si apre con "Flow – Un mondo da salvare" di Gints Zilbalodis, miglior film d’animazione dell’anno, sullo schermo venerdì 1. Sabato 2 agosto è il turno di "Fiore mio", film-diario di Paolo Cognetti, viaggio contemplativo nella natura alpina. La serata è organizzata insieme ad APE Roma. L’immaginazione prende il volo il 14 agosto con "Porco Rosso" di Hayao Miyazaki, poetico omaggio all’Adriatico e alla grande animazione giapponese. Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, omaggio a Francesco Nuti con la proiezione di Tutta colpa del Paradiso, a 40 anni dall’uscita. A introdurre la serata sarà Emiliano Cribari, autore del libro Soltanto d’estate e del podcast Zitti e Nuti. Il racconto della cultura materiale prende vita il 22 agosto con "I mastri" di Daniele De Michele (Don Pasta), un viaggio tra pietra, legno, vetro e tamburi. Il giorno dopo, il 23 agosto, la rassegna accoglie "Non dirmi che hai paura" di Yasemin Samdereli, che narra la vera storia di Samia Yusuf Omar, atleta somala simbolo di libertà e speranza. Infine, il 29 agosto, si chiude in quota con "L’ultima spedizione" di Eliza Kubarska, dedicato all’alpinista Wanda Rutkiewicz, prima donna a scalare il K2, in un ultimo viaggio sull'Himalaya. Anche quest’anno CROC esce dai confini di Ussita per alcuni appuntamenti.  Dal 6 al 9 agosto torna al Montelago Celtic Festival con 4 serate legate al tema del nomadismo e del viaggio, in sinergia con il cinema PostModernissimo di Perugia. Tra le novità 2025, un secondo appuntamento tra i Monti Sibillini che verrà presto annunciato e la partecipazione con il film Karma clima di Michele Piazza ad Appennino Foto Festival, uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della fotografia naturalistica.

23/06/2025 16:30
Camerino, screening gratuito in Comune: focus su cuore e bronchi

Camerino, screening gratuito in Comune: focus su cuore e bronchi

Giovedì 26 giugno alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Camerino, si svolgerà un’iniziativa di prevenzione gratuita rivolta alla cittadinanza per sensibilizzarla sui rischi correlati agli errati stili di vita attraverso il controllo dei parametri vitali, e l’identificazione precoce delle patologie, con la presa in carico dei soggetti che presentano un rischio aumentato per le malattie cardiovascolari e la bronchite cronica ostruttiva. L’evento, che rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel tempo, è organizzato dalle Unità Operative di Medicina Interna, Cardiologia e Diabetologia dell’ospedale di Camerino, che allestiranno presso la Sala Consiliare uno stand dove operatori sanitari dei rispettivi Reparti saranno a disposizione per sottoporre i cittadini a semplici esami, quali la valutazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, un prelievo capillare per il controllo della glicemia e del colesterolo, la saturazione dell’ossigeno, la misurazione della circonferenza addominale e il peso corporeo. “La finalità dell’iniziativa è permettere ai cittadini di avere una valutazione circa la propria salute con la possibilità di intervenire laddove si riscontrino patologie già sviluppate o potenziali, attraverso la presa in carico nei nostri ambulatori dedicati – dichiara la dottoressa Anna Maria Schimizzi, primario della Medicina Interna di Camerino. Il Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, infatti, sulla base delle indicazioni nazionali include interventi che riguardano la promozione e la tutela della salute, con un approccio universalistico e gratuito e una particolare attenzione alla fragilità. L’obesità, il tabagismo, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà sono condizioni che mettono fortemente a rischio la qualità di vita della popolazione, favorendo la comparsa di importanti fattori di rischio per la malattia cardiovascolare, quali l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie, il diabete mellito, il sovrappeso e/o la sindrome metabolica. Dopo una prima valutazione dello stato di salute dei cittadini, seguirà poi una tavola rotonda sul tema della malattia cardiovascolare e della bronchite cronica ostruttiva, dove saranno approfonditi i principali fattori di rischio e si parlerà delle tecniche di prevenzione grazie al contributo di medici e specialisti della salute dell’Ospedale camerte. "L’evento è stato possibile grazie al prezioso contributo della Croce Rossa Comitato locale e della Farmacia Comunale di Camerino oltre alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roberto Lucarelli, sempre attenta alla salute dei cittadini", si legge in una nota dell'Ast. “Desidero ringraziare le dottoresse Schimizzi, Staine e Busciantella perché la prevenzione è l’unica arma che abbiamo a disposizione per combattere l’insorgenza delle patologie cardiovascolari e polmonari – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini –. Iniziative gratuite di questo genere mirano a rendere la popolazione consapevole dell’importanza della salute per migliorare la propria qualità di vita.

23/06/2025 16:18
"Polvere e stelle" nella Notte Bianca di Tolentino: il centro storico si riaccende

"Polvere e stelle" nella Notte Bianca di Tolentino: il centro storico si riaccende

"Ogni crepa nel muro è una fessura da cui entra la luce del domani", "Ogni muro che rialziamo è una stella che si accende nel ciclo della città", "Siamo polvere di passato ma brilliamo di futuro". Con queste frasi suggestive, Tolentino ha celebrato la "Notte Bianca, fra polvere e stelle", l'atteso appuntamento del solstizio d’estate che ogni anno trasforma il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, musica e speranza. Un evento che ha superato le aspettative, raccogliendo un pubblico numeroso non solo dalla città, ma anche dai comuni limitrofi. "È stato un grande successo - dichiarano con soddisfazione il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco Alessia Pupo - che ancora una volta ha unito tutta la comunità tolentinate. In un centro storico segnato dalla ricostruzione, i commercianti e le attività locali hanno dato prova di grande resilienza, offrendo un segnale concreto di fiducia nel futuro". La serata ha visto il coinvolgimento della Pro Loco 2.0, dei commercianti, degli esercenti, delle forze dell’ordine, degli artisti e dei tanti volontari che hanno reso possibile la manifestazione. Il programma, variegato e di qualità, ha proposto spettacoli, esibizioni e musica per tutti i gusti, regalando ai presenti ore di spensieratezza e partecipazione. "Un plauso - prosegue l'amministrazione - va a tutti gli organizzatori, a Tonico Service, a chi ha garantito la sicurezza e a coloro che hanno scelto di vivere il centro città in questa magica notte. È stato particolarmente bello vedere tanti giovani divertirsi e riappropriarsi degli spazi urbani con entusiasmo e rispetto".  La "Notte Bianca" non è solo un momento di festa, ma anche il simbolo di una comunità che rinasce, che sa guardare avanti pur conservando memoria del proprio passato. Un evento che inaugura ufficialmente l’Estate Tolentinate, un ricco cartellone di iniziative che accompagnerà cittadini e visitatori fino a settembre, tra concerti, serate a tema, sagre, spettacoli e fiere, tutte "sotto le stelle". 

23/06/2025 16:00
Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il progetto artistico presentato dalla nuova governance del Macerata Opera Festival, collocando l’Associazione Arena Sferisterio al vertice della classifica nazionale dei Teatri di Tradizione per il triennio 2025-2027. Un risultato straordinario: Macerata sale da 25,5 a 28,0 punti complessivi, consolidando una posizione d’eccellenza e ponendo solide basi per il futuro dello Sferisterio. Il progetto artistico triennale, firmato dalla Sovrintendente Lucia Chiatti e dal Direttore artistico Marco Vinco, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio e ha pienamente convinto il Ministero della Cultura. La nuova graduatoria, pubblicata nei giorni scorsi, consacra lo Sferisterio e il suo Macerata Opera Festival ai vertici del panorama nazionale. Va sottolineato che, al primo posto assoluto, si conferma la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, unica realtà italiana a unire in sé una Istituzione Concertistica e un Teatro di Tradizione. Ma tra gli enti appartenenti esclusivamente alla categoria dei Teatri di Tradizione, l’Associazione Arena Sferisterio conquista il punteggio più alto a livello nazionale. Numerosi e articolati i criteri utilizzati dal Ministero per stilare la classifica: qualità della direzione artistica, continuità e solidità gestionale, attività di educazione e fidelizzazione del pubblico, progetti sull’accessibilità, collaborazioni con soggetti del sistema culturale nazionale e internazionale. A questi si aggiungono la qualità del personale artistico – con particolare attenzione agli under 40 – e la forza dei progetti proposti, valutati anche per il loro carattere multidisciplinare e innovativo. Un traguardo di assoluto rilievo, se si considerano il prestigio delle altre istituzioni coinvolte e la dimensione delle città in gara, spesso molto più grandi e turisticamente attrezzate rispetto a Macerata. Un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto e apre nuove, promettenti prospettive per lo Sferisterio.

23/06/2025 15:50
"Città di Macerata in festa": moda, musica, aperitivi e “La dolce vita” in piazza

"Città di Macerata in festa": moda, musica, aperitivi e “La dolce vita” in piazza

È stato presentato questa mattina il programma della quarta edizione di “Città di Macerata in festa”, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni del territorio, che si svolgerà sabato 28 giugno. Presenti il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, il vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano e l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi. “Una festa che, di anno in anno, propone appuntamenti sempre inediti e, in questo caso, abbiamo deciso di sposare l’evento del cinema all’aperto in piazza, una novità per la città che darà vita a una serata suggestiva e in stile anni Sessanta” – ha detto il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani –.“Voglio ringraziare tutte le realtà e le persone che hanno collaborato alla realizzazione della quarta edizione di Città di Macerata in festa, che abbiamo istituito per celebrare il riconoscimento del titolo di città arrivato con decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 22 dicembre 2021.Invitiamo quindi tutti a regalarsi una giornata di spensieratezza e divertimento con la voglia di stare insieme e condividere.” La giornata si aprirà con l’appuntamento delle ore 11:00 alla Biblioteca Mozzi Borgetti, dove si terrà la cerimonia di intitolazione della “Terrazza Torresi”, per omaggiare la memoria del maceratese Franco Torresi, come stabilito dalla delibera di Presidenza approvata all’unanimità dal Consiglio comunale nel 2023. Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca sulla storia e l’arte della città. Con il suo lavoro ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti a Macerata tra il 1884 e il 1944. Alle ore 17:30, in piazza della Libertà, si terrà la premiazione dell’“Aperitivo Macerata”, promosso in sinergia con Tipicità, a cui prenderanno parte dieci locali: L’Infinito a Tavola, DiGusto, Beer Bang, Fior di Grano, Osteria Agnese, La Botte Gaia enoteca, Tuttincluso, Bon Appetit pratica il gusto, Centrale Macerata e Cucina&Vino Palazzo Cortesi. Sarà possibile assaggiare gli aperitivi proposti dai locali aderenti venerdì 27 e sabato 28; la giuria, composta da cinque esperti del settore enogastronomico, valuterà le creazioni.Aperitivo Macerata, format ormai consolidato e parte del Gran Tour delle Marche di Tipicità, ha l’obiettivo di promuovere i prodotti locali e crescere l’accoglienza degli operatori. Alle ore 18:30, sempre in piazza della Libertà, si terrà la sfilata di moda e concorso “Miss Blu Mare”, che quest’anno si svolgerà di giorno, diversamente dalle precedenti edizioni in notturna. Grande novità di questa edizione sarà il “Cinema sotto la torre”, con la proiezione gratuita del film cult “La dolce vita” di Federico Fellini, a partire dalle ore 21:30, sempre in piazza della Libertà. "Durante la giornata sarà possibile fruire delle visite gratuite a Palazzo Buonaccorsi e allo Sferisterio alle 11:00 e alle 16:30 (della durata di un’ora e 30 minuti) con prenotazione obbligatoria alla mail macerata@sistemamuseo.it o al numero 0733-256361."

23/06/2025 15:37
Ponte sul Chienti a Villa San Filippo: semaforo e limite a 40 km/h per i lavori di messa in sicurezza

Ponte sul Chienti a Villa San Filippo: semaforo e limite a 40 km/h per i lavori di messa in sicurezza

Scattano da oggi alcune modifiche alla viabilità lungo il ponte sul fiume Chienti, nella frazione di Villa San Filippo, nel comune di Monte San Giusto. Per permettere la sostituzione dei giunti dell'impalcato, infatti, si è reso necessario provvedere alla regolamentazione del traffico mediante l’istituzione temporanea della circolazione a senso unico alternato, regolamentata da impianto semaforico e limite di velocità massima di 40 Km/h nell'area di cantiere.                                                                                                                                                   Gli interventi, affidati dalla Provincia all’impresa ProGeCo Costruzioni Generali Srl, rientrano in un più ampio progetto per la messa in sicurezza del ponte sul Fiume Chienti, a cavallo dei comuni di Morrovalle e di Monte San Giusto, all'altezza del km 1+500 della strada provinciale 46 "Fermana". "Gli interventi - spiega il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini - dureranno circa due settimane e sono necessari per completare i lavori di messa in sicurezza del ponte, una struttura piuttosto vetusta, realizzata nel 1918 che, negli anni, ha subito diverse sistemazioni che hanno riguardato le pile e il consolidamento dell’impalcato. L’attuale progetto di consolidamento prevede il rafforzamento di parte delle fondazioni mediante realizzazione di micropali e iniezioni di colonne di consolidazione mediante la tecnica del jet grouting, la sostituzione dei giunti sotto la pavimentazione, il rifacimento delle caditoie, il risanamento delle strutture in muratura e la riprofilatura del fondo alveo. "Ora, dopo aver lavorato nella parte sottostante del ponte, si rende necessario passare alla sostituzione dei giunti dell'impalcato e quindi, si è dovuto pensare a una modifica della viabilità. Ci scusiamo dei possibili rallentamenti alla viabilità, ma assicuro che saranno temporanei e finalizzati a rendere l'intera struttura sicura", conclude Buldorini.   

23/06/2025 15:00
Softball Serie A1: doppia sconfitta casalinga per Ares Safety Macerata contro Forlì

Softball Serie A1: doppia sconfitta casalinga per Ares Safety Macerata contro Forlì

ARES Safety Macerata cede in casa a Italposa Forlì 0-4 e 2-7 nella quattordicesima giornata della Serie A1 di softball. Macerata, pur con numeri statistici tutt’altro che disprezzabili, non è riuscita a fare scudo alle più quotate romagnole e a imporsi in situazioni favorevoli, anche a basi piene, che potevano dare indirizzi diversi alle due partite. Forlì è stata cinica nei due momenti, uno per partita, che hanno determinato i risultati e in cui ha dimostrato la precisione e la determinazione della squadra. Italposa ritorna dalla trasferta marchigiana con una doppietta importante per la classifica che le permette di confermarsi al terzo posto in classifica. Le ragazze dell’head coach Rafael Garcia scontano troppi errori e devono guardarsi le spalle in classifica, pur conservando un ampio margine sull’ultimo posto in classifica che significa retrocessione. Tra Macerata e Forlì è comunque sempre una festa del softball, un vero derby sotto diversi aspetti. C’è il curioso confronto su fronti diversi tra le sorelle Giorgia e Ilaria Cacciamani. Sono le due squadre più a sud della serie A1. Inoltre, tra le due società esiste una forte ma amichevole rivalità che risale a periodi in cui hanno fatto la storia del softball italiano. In Gara 1 Italposa Forlì ipoteca la partita già in apertura segnando tre volte. Laura Vigna colpisce il triplo del vantaggio con Logan Renèe Moreland in base e corre poi a casa sulla volata di sacrificio di Ilaria Cacciamani. Il singolo di Carlotta Onofri vale il 3-0. Nella sesta ripresa Forlì realizza il punto del definitivo 4-0 sull'asse Alice Spiotta-Moreland: la prima colpisce un doppio e segna sulla valida della giocatrice statunitense. Gara 2 vede Macerata più vivace ma un big-inning da 7 punti nella parte finale del match permette a Forlì di completare lo sweep. Ares Safety si porta in vantaggio e conduce nel punteggio a metà partita. Le padrone di casa sbloccano il risultato con il solo homer di Wakako Chikamoto al terzo inning, poi allungano sul 2-0 nella ripresa successiva grazie alla valida di Emma Fagioli. Nel quinto attacco Italposa reagisce, prima pareggia e poi ribalta in maniera netta il risultato. Le romagnole segnano infatti 7 volte, grazie alle 6 valide colpite, tra cui spiccano il doppio di Vigna e il triplo di Noemi Giacometti, ambedue da 3 RBI, per i punti del definitivo 7-2. Nella quattordicesima giornata del campionato di Serie A1 quattro doppiette e un pareggio. MKF Bollate sempre capolista, inseguita dal trio di squadre composto da Inox Team Saronno, Italposa Forlì e Mia Office Pianoro. Nella lotta per non retrocedere, Itas Mutua Rovigo mantiene a 5 le partite di vantaggio su Pubbliservice Old Parma.  

23/06/2025 15:00
Eccellenza, il Tolentino ha il suo bomber: Mauro Iori è un nuovo giocatore cremisi

Eccellenza, il Tolentino ha il suo bomber: Mauro Iori è un nuovo giocatore cremisi

Colpo in attacco per il Tolentino, che comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con l’attaccante classe 1995, Mauro Iori. Un acquisto molto importante per i cremisi e un gradito ritorno quello di Iori con la maglia del Tolentino, già indossata nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014.   Nelle ultime due stagioni Iori ha indossato, anche con la fascia da capitano, la maglia del Matelica, contribuendo prima alla promozione in Eccellenza con 24 gol nel campionato di Promozione vinto due anni fa, e successivamente alla salvezza nel massimo torneo regionale con 11 reti. In quella stagione trionfale in Promozione era stato allenato proprio da mister Paolo Passarini, che ora ritrova anche in cremisi. . “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e non vedo l’ora di entrare in questo bellissimo gruppo - ha commentato Iori - Mi metterò subito a disposizione di Mister Passarini per poter fare un bellissimo campionato”. Un innesto importante, che consegna a Mister Passarini un vero bomber della categoria e conferma le grandi ambizioni dei cremisi in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Con l'arrivo di Iori, sembra ormai certo l'addio di Fabricio Lovotti, che ha richeste importanti dalla Serie D e dalla Promozione. 

23/06/2025 14:55
Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Due piacevoli serate di inizio estate, con oltre 1500 spettatori totali e i riflettori a rendere ancor più bello lo scenario dei pini intorno il campo da gioco, hanno accompagnato le finali del Velox. Tra sabato e domenica la prestigiosa rassegna curata dalla Maceratese ha proclamato le nuove regine: la Recanatese ha conquistato la categoria Allievi e proprio la Maceratese ha vinto la competizione riservata ai Giovanissimi. L’edizione dei record, 100 società partecipanti e due persino dall’Umbria -novità assoluta- non ha tradito le attese nel momento clou. Allo Stadio della Vittoria molto emozionante l’ultimo atto del 47° Velox Allievi, deciso dai calci di rigore. In vantaggio con Chiavellini nel primo tempo, il Tolentino ha resistito nella ripresa agli assalti della Recanatese anche grazie alle parate di Bora. Nel finale, con più spazi, i cremisi hanno sprecato le chance del bis e in pieno recupero ecco il pari di Maccaroni. Entrambe nei supplementari hanno cercato di prevalere ma il gol non è arrivato. Ai rigori due errori del Tolentino, 4 su 4 della Recanatese e festa giallorossa. Le formazioni titolari. Recanatese: Mezzelani, Maccaroni, Verducci, Malizia, Calvari, Frattari, Paoloni, Morichetta, Doria, Giuliodori, Papini. All. Bonfigli. Tolentino: Bora, Antinori, Cimarelli, Tantalocchi, Fabi, Fontana, Chiavellini, Massini, Arbusti, Giuli, P. Cicconetti. All. Salvucci La sera prima netta affermazione dei padroni di casa della Maceratese tra bandiere e fumogeni. I Ratini si sono imposti 5-2 sui Giovanissimi della Recanatese e dunque sono riusciti nell’impresa di bissare il trionfo dell’anno prima. I biancorossi (in divisa verde) hanno ipotecato la finale della 36° edizione volando sul 3-0 dopo nemmeno un quarto d’ora, una partenza impressionante e con reti di qualità vedi lo slalom di Turchetti o la staffilata di Principi. Le formazioni titolari. Maceratese: Referza, Persichini, Rossi, Cicarè, Pallotta, Pizzichini, Principi, Turchetti, Orazi, Piercamilli, Ruggeri. All. Tartuferi Recanatese: Mecozzi, Saraceni, Montironi, Antonella, Micheloni, Troscè, Stortoni, Glorio, Carinelli, Petroselli, Mazzotti. All. Vacca

23/06/2025 14:27
Volley A2, Macerata punta sul talento giovane: ufficiale l’arrivo di Alessandro Becchio in regia

Volley A2, Macerata punta sul talento giovane: ufficiale l’arrivo di Alessandro Becchio in regia

Un nuovo innesto, giovane ma con già importanti successi alle spalle, è pronto a dare il suo contributo alla Banca Macerata Fisiomed nella prossima stagione di Serie A2: è ufficiale l'arrivo di Alessandro Becchio, palleggiatore classe 2005, reduce da una stagione da sogno a Sorrento. Il direttore generale Vullo l’aveva annunciato con chiarezza: una squadra rinnovata e giovane, costruita per crescere e stupire. Dopo l'innesto dell’esperto Pedron, ecco il volto nuovo in regia: Becchio arriva nelle Marche carico di entusiasmo e con la voglia di continuare a vincere. “Un vero e proprio sogno - ha raccontato - quello vissuto a Sorrento, con promozione in A2, Coppa Italia e Supercoppa. Spero di poterlo ripetere, magari già a Macerata". Originario del Piemonte, cresciuto pallavolisticamente nel Volley Parella Torino, Alessandro ha costruito passo dopo passo il proprio percorso fino all’approdo in Serie A2, dove ha saputo mettersi in luce con prestazioni solide e decisive. A soli 18 anni, forte dei suoi 188 cm e della determinazione che lo contraddistingue, si appresta ora a vivere un’altra sfida importante. "Ho scelto Macerata - spiega - per potermi allenare in un contesto di alto livello, crescere e fare nuove esperienze. So che sarà una squadra composta da atleti di tutte le età e sono pronto a imparare dai più esperti. Darò il massimo in allenamento, pronto a farmi trovare in ogni occasione".  La maglia numero 31, la stessa indossata a Sorrento, accompagnerà anche questa nuova avventura marchigiana. Becchio ha già avuto modo di parlare con lo staff tecnico, definendo l’allenatore "serio in campo ma alla mano fuori", e non nasconde la voglia di cominciare subito a lavorare in palestra. Con Alessandro Becchio, Macerata inserisce un tassello importante nel mosaico della prossima stagione: giovane, ambizioso e con fame di vittorie, in perfetta sintonia con il nuovo corso della società. E i tifosi possono già iniziare a sognare.

23/06/2025 14:10
Scontri al "Maurelli" durante Sarnano–Caldarola: scatta il Daspo per quattro tifosi

Scontri al "Maurelli" durante Sarnano–Caldarola: scatta il Daspo per quattro tifosi

Sono quattro i tifosi destinatari di provvedimenti Daspo emessi dal questore di Macerata, a seguito dei disordini avvenuti lo scorso 17 maggio durante l’incontro di calcio tra Sarnano A.S.D. e Caldarola G.N.C., valido per i playoff di Seconda Categoria e disputato al campo sportivo “Maurelli” di Sarnano. Nel corso del match, due distinti ma contemporanei episodi di violenza hanno costretto l’arbitro a sospendere la partita per circa 20 minuti. I protagonisti, due supporter locali e due tifosi della squadra ospite, si sono affrontati con spintoni e pugni, generando una situazione di grave pericolo per l’ordine pubblico e compromettendo lo svolgimento regolare dell’incontro. Determinante è stata l’attività investigativa dei Carabinieri della Stazione di Sarnano, che grazie anche all’analisi di filmati amatoriali girati dai presenti, sono riusciti a identificare con precisione i responsabili, poi deferiti all’Autorità Giudiziaria. In seguito all’istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata, il Questore ha disposto per tutti e quattro i soggetti un provvedimento di Divieto di Accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive (Daspo), della durata di almeno un anno. I destinatari del provvedimento non potranno accedere a stadi o impianti sportivi su tutto il territorio nazionale, nel tentativo di prevenire ulteriori episodi di violenza legati al tifo calcistico.  

23/06/2025 14:05
Caldarola celebra la 34ª Infiorata del Corpus Domini: in cammino per "Il Giubileo della Speranza"

Caldarola celebra la 34ª Infiorata del Corpus Domini: in cammino per "Il Giubileo della Speranza"

Caldarola si è vestita di bellezza e spiritualità in occasione della 34ª edizione dell’Infiorata del Corpus Domini, evento che ogni anno trasforma il cuore del paese in un incantevole percorso floreale lungo viale Umberto I. Un appuntamento attesissimo, che ha visto anche quest’anno la partecipazione sentita di centinaia di cittadini e visitatori.   Oltre cento volontari si sono alternati, dalla serata di sabato fino all’alba di domenica, per realizzare i tradizionali tappeti di fiori: autentiche opere d’arte effimere, create con petali variopinti e materiali naturali. Le composizioni, espressione di fede e creatività collettiva, hanno saputo trasmettere messaggi profondi con la semplicità del linguaggio floreale.   Ad accogliere i visitatori all’ingresso del viale, una straordinaria Porta Santa a grandezza naturale, interamente realizzata con fiori freschi, ha rappresentato un simbolo di passaggio, rinnovamento e speranza. Un’immagine intensa e suggestiva che ha aperto simbolicamente il cammino verso l’Anno Santo 2025.   Il tema di quest’anno, Il Giubileo della Speranza, ha ispirato le opere floreali con simboli carichi di significato: la colomba, l’olivo, la Porta Santa e il pellegrino in cammino. Un invito corale a guardare al futuro con fiducia, riscoprendo i valori della fraternità, dell’accoglienza e della gratitudine.   Tra le creazioni più apprezzate, i quadri con le mascotte ufficiali del Giubileo, portati in processione dai bambini del nuovo oratorio “Cristo Re”, e il logo ufficiale dell’Anno Santo, realizzato dal gruppo AVIS di Caldarola.   Fondamentale l’impegno di tutti coloro che, nei giorni precedenti, hanno raccolto e pazientemente spiluccato i fiori, garantendo il materiale necessario per la realizzazione dei tappeti.   Momento centrale della giornata, la Santa Messa presieduta da don Mami, seguita dalla tradizionale processione eucaristica lungo il viale infiorato. Emozionante la sfilata dei bambini della Prima Comunione, in abito bianco, che hanno percorso i tappeti come segno di purezza e gioia condivisa.   Commovente il ricordo di don Salvatore, parroco recentemente scomparso, omaggiato da tutta la comunità con parole dense di affetto: «Senza Eucarestia non può esserci vero cammino insieme», è stato ricordato durante i ringraziamenti.   A conclusione della giornata, il Comitato organizzatore ha espresso profonda gratitudine a tutti i volontari, le famiglie, i gruppi e le associazioni che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, rinnovando l’invito a ritrovarsi nel 2026 per la 35ª edizione dell’Infiorata del Corpus Domini.  

23/06/2025 13:30
Ciarapica in visita alla Maenne: eccellenza civitanovese nella lotta alla fibromialgia

Ciarapica in visita alla Maenne: eccellenza civitanovese nella lotta alla fibromialgia

Visita, del sindaco Fabrizio Ciarapica nella sede di Maenne, azienda civitanovese che da anni si distingue a livello nazionale per il proprio impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie dedicate al benessere e alla qualità della vita dei pazienti affetti da fibromialgia e da altre sindromi dolorose croniche.  Durante l’incontro, sono stati illustrati al primo cittadino i risultati del recente studio pilota, giù illustrato alla cittadinanza, condotto dal dottor Ubaldo Sagripanti (Specialista in Psichiatria) con il supporto della dottoressa  Patrizia Del Medico (Specialista in Reumatologia) e la Collaborazione delle Associazioni di Pazienti fibromialgici: AFI OdV - Associazione Fibromialgia Italia e A.M.A., Auto Mutuo Aiuto – Macerata. Lo studio ha verificato gli effetti positivi del Sistema di Stimolazione Multisensoriale Maenne su un gruppo di pazienti fibromialgici, restituendo risultati incoraggianti, con un miglioramento documentato della qualità della vita e della gestione del dolore nei soggetti trattati.  “Siamo orgogliosi di avere nel nostro territorio una realtà come Maenne — ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica — un’azienda che unisce competenza, innovazione e sensibilità sociale, ponendo al centro del proprio operato il benessere delle persone. Un’azienda che investe nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative dedicate alle persone che convivono con patologie complesse. Realtà come questa - conclude il Sindaco - meritano attenzione e sostegno, perché dimostrano come anche  dal nostro territorio possano nascere progetti capaci di offrire nuove prospettive a livello nazionale”.

23/06/2025 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.