Provincia Macerata

Treia, Società Agricola 2C: apre una nuova macelleria nel cuore del centro storico

Treia, Società Agricola 2C: apre una nuova macelleria nel cuore del centro storico

Nel centro storico di Treia si respira aria di ripartenza. Dopo anni di interventi e politiche dedicate alla rivitalizzazione del cuore cittadino, cominciano a vedersi i primi risultati concreti del percorso avviato dall’Amministrazione comunale. Sabato inaugurerà una nuova macelleria della Società Agricola 2C, gestita da un giovane allevatore proveniente dalle campagne di Pollenza. L’apertura segue di pochi giorni quella del minimarket “La Bottega della Nonna”, che ha colmato il vuoto lasciato dalla chiusura dell’ultimo negozio di generi alimentari all’inizio dell’anno. Parallelamente, si stanno registrando nuovi interessamenti per l’apertura di attività legate alla consulenza finanziaria e ai servizi bancari, con istituti pronti a investire maggiormente nel rapporto diretto con i cittadini. Inoltre, sarebbe ormai imminente l’apertura di un punto vendita di prodotti biologici, segnale ulteriore di una vitalità crescente nel centro storico. «È un segnale incoraggiante — commenta il sindaco Franco Capponi —. Dieci anni di iniziative e sostegno concreto alle attività stanno finalmente producendo i loro frutti. Vedere nuovi esercizi e servizi nel cuore di Treia significa che la direzione intrapresa è quella giusta». Il Comune, sottolinea Capponi, continuerà a sostenere la rete commerciale locale mantenendo attivi gli incentivi previsti: rimborso del 50% del canone di affitto per i primi tre anni di attività, agevolazioni fiscali e contributi in conto interessi sugli interventi di ristrutturazione e ammodernamento dei locali. «C’è ancora molto da fare — aggiunge il sindaco — ma si avverte finalmente una marcata inversione di tendenza. Ora è importante che i cittadini sostengano queste nuove attività e scelgano di acquistare nel centro storico: ogni acquisto qui è un investimento nel futuro della nostra comunità».

22/10/2025 17:00
Ottobre Rosa: visite gratuite per la prevenzione dei tumori al seno nei presidi ospedalieri del Maceratese

Ottobre Rosa: visite gratuite per la prevenzione dei tumori al seno nei presidi ospedalieri del Maceratese

In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione dei tumori della mammella, l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata (AST) organizza giornate di sensibilizzazione rivolte alle donne, in collaborazione con la Lega Italiana Lotta Tumori (LILT). Il 27 e 28 ottobre, le donne potranno usufruire di visite senologiche gratuite, sia le iscritte LILT che le non iscritte, presso gli ospedali di Macerata, Civitanova e San Severino. Per le non iscritte alla LILT, la prenotazione è obbligatoria nei giorni 23 e 24 ottobre, dalle ore 9 alle 11, contattando la Direzione Medica Ospedaliera al numero 0733-2572311. A Macerata, lunedì 27 ottobre, saranno disponibili cinque visite presso l’U.O.C. di Oncologia diretta dal dottor Nicola Battelli e cinque visite presso l’U.O.S.D. Breast Unit diretta dal dottor Paolo Decembrini Cognigni. Nello stesso giorno, a Civitanova saranno effettuate quattro visite presso l’U.O.S.D. di Oncologia del dottor Giovanni Benedetti, mentre a San Severino saranno disponibili quattro visite presso l’U.O.S.D. di Oncologia del dottor Luca Faloppi. Il giorno successivo, martedì 28 ottobre, a Macerata si terranno altre cinque visite presso l’U.O.C. di Oncologia diretta dal dottor Nicola Battelli. Per le iscritte LILT, le visite si svolgeranno giovedì 30 ottobre, dalle ore 12:30, presso il Reparto di Oncologia dell’ospedale di Macerata, con dieci posti disponibili. La prenotazione deve essere effettuata tramite mail all’indirizzo macerata@lilt.it  «L’attenzione della nostra Azienda per definire percorsi sempre più idonei, tempestivi ed efficaci contro il tumore della mammella è sempre alta – ha dichiarato il Direttore Generale dell’AST, dottor Alessandro Marini –. Nel mese rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno, siamo orgogliosi di affiancare tutte le realtà sanitarie nazionali con iniziative che sensibilizzano la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce». L’invito rivolto a tutte le donne è quello di partecipare alle visite e informarsi sui percorsi di prevenzione, perché ogni controllo può fare la differenza.

22/10/2025 16:21
Civitanova, fermato con due coltelli: denunciato ventenne e allontanato dalla città

Civitanova, fermato con due coltelli: denunciato ventenne e allontanato dalla città

Nel corso del pomeriggio di martedì, durante i consueti controlli del territorio, una pattuglia della polizia di Stato di Civitanova Marche ha denunciato un giovane trovato in possesso di due coltelli. L'episodio è avvenuto nei pressi dello stadio comunale, dove gli agenti, notando un'auto sospetta parcheggiata davanti alla struttura sportiva, hanno deciso di procedere a un controllo. A bordo del veicolo si trovavano due ventenni italiani, residenti in provincia di Fermo. La perquisizione, estesa anche all'automobile, ha portato al rinvenimento di due coltelli, uno dotato di blocco lama e l’altro di tipo militare. Il proprietario dell’auto, già denunciato due anni fa per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato deferito all'autorità giudiziaria per porto abusivo di oggetti atti a offendere. A seguito dell'episodio, il questore di Macerata ha emesso nei suoi confronti un foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche, che gli impedisce di tornare in città per un anno. In caso di violazione del provvedimento, il giovane rischia una nuova denuncia. L'operazione rientra nelle costanti attività di prevenzione e controllo del territorio condotte dal Commissariato di polizia di Civitanova Marche per garantire la sicurezza dei cittadini.

22/10/2025 16:00
Allerta arancione per vento nelle Marche: raffiche fino a "tempesta violenta" nell’entroterra maceratese

Allerta arancione per vento nelle Marche: raffiche fino a "tempesta violenta" nell’entroterra maceratese

La protezione civile regionale ha emesso per la giornata di giovedì 23 ottobre un’allerta meteo arancione per vento valida su buona parte del territorio marchigiano, con particolare attenzione alle zone montane e alto-collinari dell'entroterra maceratese, dove le condizioni di favonio saranno particolarmente intense. Secondo il bollettino della direzione protezione Civile e Sicurezza del Territorio, le raffiche potranno raggiungere intensità di tempesta violenta nelle aree interne, mentre lungo la costa i venti soffieranno con forza di burrasca. L’allerta riguarda in particolare le zone identificate come Marche 3 e Marche 5, che comprendono l’area centrale e meridionale dell’entroterra, da Camerino a Sarnano, passando per San Ginesio e Tolentino. Nel corso della giornata, il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani e possibilità di rovesci o temporali che si muoveranno rapidamente da ovest verso la fascia costiera. Le temperature sono previste in aumento, mentre i venti sud-occidentali si intensificheranno dal primo pomeriggio fino a sera, raggiungendo valori di tempesta o tempesta violenta sui rilievi e burrasca lungo la fascia costiera. Il mare sarà poco mosso o mosso. La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza, soprattutto nei centri colpiti dai venti più forti, invitando a limitare gli spostamenti non necessari, a mettere in sicurezza oggetti e strutture mobili, e a prestare attenzione in prossimità di alberi, impalcature e linee elettriche. L'allerta sarà valida dalla mezzanotte del 23 ottobre fino alle 24 dello stesso giorno, con una possibile attenuazione del fenomeno nelle ore successive.  

22/10/2025 15:40
Macerata, uno smartwatch per ricordare il valore del tempo e del risparmio: premiato studente del Convitto

Macerata, uno smartwatch per ricordare il valore del tempo e del risparmio: premiato studente del Convitto

Nuova soddisfazione per il Convitto Nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata.Riccardo Rosati, studente della classe 3B della scuola secondaria di primo grado, è stato premiato dal Banco Marchigiano per essersi distinto nel contest educativo “Mini Budget Simulator”, dedicato al tema del risparmio e dell’uso consapevole del denaro. Il giovane alunno ha ricevuto in dono un elegante smartwatch, simbolo del tempo e del suo valore, a conclusione di un percorso che unisce creatività, educazione economica e riflessione personale. Il concorso era stato lanciato lo scorso 30 maggio 2025, durante la cerimonia conclusiva del progetto “Cronisti in classe”, che ogni anno trasforma gli studenti in piccoli giornalisti.In quella occasione, Massimo Tombolini, direttore generale del Banco Marchigiano, aveva invitato i ragazzi a riflettere sull’uso responsabile del denaro con una semplice ma significativa domanda: “Avete mille euro da usare. Come li spendereste?” Riccardo ha risposto con grande sensibilità, elaborando una riflessione articolata su scelte di spesa, errori da evitare e possibili aree di investimento, dimostrando una maturità non comune per la sua età e una profonda comprensione del valore del risparmio. Soddisfazione è stata espressa anche dalla dirigente scolastica e rettrice Alessandra Gattari, che ha commentato: “Questo riconoscimento premia non solo il talento e la riflessione di Riccardo, ma anche l’impegno del nostro istituto nel formare studenti consapevoli, capaci di pensare in modo critico e responsabile.” Un premio simbolico, dunque, che va oltre il valore materiale: come il tempo scandito dall’orologio ricevuto, anche il denaro è una risorsa da amministrare con equilibrio, saggezza e misura.

22/10/2025 15:35
Università di Macerata - Simposio internazionale su archivi, IA e governance documentale

Università di Macerata - Simposio internazionale su archivi, IA e governance documentale

Come può l’intelligenza artificiale contribuire a garantire la corretta gestione dei documenti pubblici, la trasparenza dei processi e la tutela dei dati personali? Esperti da tutto il mondo si confronteranno su questi temi venerdì 24 ottobre all’Università di Macerata, in occasione del simposio internazionale "Artificial Intelligence to Benefit the Management of Public Records", in programma al Polo Pantaleoni - Aula Verde, vicolo della Pescheria Vecchia. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di InterPARES Trust AI, il progetto di ricerca internazionale guidato dalla University of British Columbia e di cui l’Università di Macerata è partner per l’Italia. Il programma riunisce università, enti pubblici e istituzioni culturali di oltre venti Paesi per sviluppare strumenti e linee guida che rendano l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi documentali più affidabile, trasparente e rispettoso dei diritti delle persone. L’evento si terrà in lingua inglese. Maggiori informazioni sul progetto e sul programma completo sono disponibili sul sito interparestrustai.org e su unimc.it. La giornata inizierà alle 9 con i saluti del rettore John McCourt e della professoressa Luciana Duranti, co-direttrice di InterPARES Trust AI. Seguiranno interventi di esperti internazionali su strumenti digitali per gli archivi, intelligenza artificiale, privacy, trasparenza e gestione dei dati. Tra i relatori: Muhammad Abdul Mageed e Victoria Lemieux (Università della British Columbia) su InterPARES e Clio X, Jim Suderman (Toronto) su grafi della conoscenza e privacy, Jessica Bushey (San José) su fiducia nell’intelligenza artificiale generativa, e Eng Sengsavang (UNESCO) sull’archivio radiofonico dell’UNESCO. Nel pomeriggio, dalle 14, interverranno Tracey Lauriault (Università di Carleton) sui gemelli digitali, Scott Cameron (Banca del Canada) sui paradata, Maria Guercio (ANAI) su classificazione e intelligenza artificiale, e Pierluigi Feliciati (Università di Macerata) sull’accesso agli archivi nell’era digitale. Chiuderà Richard Arias-Hernandez (Università della British Columbia) con la formazione e i materiali didattici per l’educazione archivistica e lo sviluppo professionale.

22/10/2025 15:20
Macerata, viabilità rivoluzionata in via Urbino per il montaggio delle nuove pensiline

Macerata, viabilità rivoluzionata in via Urbino per il montaggio delle nuove pensiline

Dal 27 ottobre al 7 novembre la circolazione in via Urbino, a Macerata, subirà modifiche temporanee a causa dei lavori di montaggio delle nuove pensiline alla stazione ferroviaria. La polizia locale ha emanato un'ordinanza per garantire la sicurezza e agevolare le operazioni di cantiere. Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 8:00 di lunedì 27 ottobre alle ore 17:00 di giovedì 7 novembre e prevede il divieto di transito nel tratto di via Urbino prospiciente la ferrovia, eccetto i veicoli addetti ai lavori. Sono, inoltre, introdotte alcune modifiche alla viabilità: per i veicoli provenienti da via Marche, lato viale Don Bosco, è prevista la direzione obbligatoria a destra, eccetto residenti; per quelli provenienti da via Marche, lato via Ancona, la direzione obbligatoria sarà invece a sinistra, sempre eccetto residenti; mentre per i veicoli che percorrono via Urbino provenendo dalla rotatoria di via Mattei, la direzione sarà obbligatoriamente a destra, eccetto residenti fino al civico 45. Durante il periodo dei lavori, Apm Trasporti provvederà ad adeguare il servizio di trasporto pubblico urbano in conformità all'ordinanza, comunicando eventuali variazioni di percorso o fermata. La polizia locale invita gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica provvisoria e a pianificare per tempo i propri spostamenti, al fine di ridurre i disagi alla circolazione.

22/10/2025 15:10
Macerata, carta d’identità elettronica senza microchip: denunciata una giovane 29enne

Macerata, carta d’identità elettronica senza microchip: denunciata una giovane 29enne

Un fenomeno preoccupante, quello delle carte d’identità elettroniche private del microchip, sta emergendo anche nel Maceratese. I Carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato una donna di 29 anni, residente in città, per falsità materiale commessa dal privato. La giovane si era presentata in caserma per denunciare il furto del proprio telefono cellulare. Durante le formalità, ha esibito la sua carta d’identità elettronica, ma i militari hanno subito notato un’anomalia: nello spazio destinato al microchip era presente un foro quadrato dai bordi netti e regolari, segno evidente della rimozione del circuito elettronico. Il documento è stato ritirato e sottoposto ad accertamenti, che hanno confermato la manomissione da parte della stessa intestataria. La 29enne è stata quindi denunciata. Secondo gli investigatori, questo caso non sarebbe isolato: negli ultimi mesi sono emersi episodi simili in diverse zone d’Italia. Le forze dell’ordine stanno indagando per capire le possibili motivazioni di queste manomissioni, sospettando che i documenti alterati possano essere utilizzati per attività illecite, come creazione di false identità o elusione di controlli elettronici. I Carabinieri ricordano ai cittadini di non modificare mai i propri documenti e di segnalare eventuali anomalie o irregolarità. La rimozione del microchip non solo invalida la carta d’identità, ma costituisce un reato con gravi conseguenze penali.

22/10/2025 14:34
Macerata, ragazza cammina sui binari e minaccia il suicidio: salvata dai carabinieri

Macerata, ragazza cammina sui binari e minaccia il suicidio: salvata dai carabinieri

Una giovane di 26 anni residente a Macerata è stata salvata dai Carabinieri mentre si trovava sulla banchina dei binari della stazione ferroviaria, manifestando chiari intenti suicidi. L’allarme è scattato grazie al fidanzato della ragazza, che ha contattato il 112 NUE. La Centrale Operativa del N.O.R.M. della Compagnia di Macerata ha subito inviato una pattuglia della Sezione Radiomobile sul posto, mentre l’operatore ha avviato una delicata azione di dissuasione telefonica per convincere la giovane a desistere dal gesto estremo. Grazie al dialogo instaurato, l’operatore è riuscito a guadagnarsi la fiducia della ragazza fino all’arrivo dei Carabinieri, che l’hanno allontanata dai binari pochi secondi prima del passaggio di un treno. Sul posto è intervenuto anche il personale del 118, a cui la giovane è stata affidata per le cure del caso.  

22/10/2025 14:19
San Severino Marche dà l’ultimo saluto al cardinale Menichelli: "È stato un pastore in mezzo alla gente"

San Severino Marche dà l’ultimo saluto al cardinale Menichelli: "È stato un pastore in mezzo alla gente"

La Chiesa marchigiana e l’intera comunità settempedana hanno reso l’ultimo omaggio al cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona-Osimo, spentosi lunedì scorso nella sua residenza presso il Santuario della Madonna dei Lumi a San Severino Marche, città natale dove si era ritirato dopo aver compiuto 80 anni. Nato il 14 ottobre 1939, il cardinale Menichelli ha scelto di concludere il suo percorso di vita spirituale nella terra che lo ha visto crescere. Le esequie, celebrate in forma solenne, hanno visto la partecipazione di numerose autorità religiose e civili. A presiedere la cerimonia è stato monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata e presidente della Conferenza Episcopale marchigiana, affiancato dall’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche e vescovo di Fabriano – Matelica, monsignor Francesco Massara, da incaricati e vescovi emeriti delle diocesi marchigiane, numerosi sacerdoti, diaconi, religiosi e confraternite. Nell’omelia, monsignor Angelo Spina, arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo, ha ricordato il cardinale come pastore attento e vicino alla gente, sottolineando la sua luminosa testimonianza di fede e servizio. La sua vita, segnata da una precoce perdita dei genitori e dalla formazione nel seminario di San Severino Marche, è stata contraddistinta da una intensa attività pastorale nelle diocesi di Ancona-Osimo, Camerino-San Severino Marche e Chieti-Vasto. “È stato un pastore in mezzo alla gente, dall'odore delle pecore, collaboratore della gioia che nasce dall’incontro con il Creatore – ha affermato Spina –. Il suo spirito rimane un esempio per tutti noi”. Particolarmente toccante è stato il ricordo dell’ultimo periodo di malattia del cardinale, affrontato con coraggio, fede e abbandono fiducioso alla volontà del Signore. Il cardinale, il cui motto episcopale era “Sub lumine matris” (Sotto la luce della madre), sarà tumulato per sua volontà nella cattedrale di San Ciriaco ad Ancona. Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili e militari, tra cui il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Non sono mancati messaggi di cordoglio della Segreteria di Stato Vaticana e del Papa Leone XIV, che ha definito il cardinale “zelante pastore” e “generoso presbitero”. Il sindaco Piermattei ha ricordato il cardinale Menichelli come “don Edoardo”, un figlio della terra che non ha mai dimenticato le proprie origini, un faro di fede e di vicinanza umana per la comunità locale. La cerimonia si è svolta con la semplicità che il cardinale stesso aveva voluto, testimoniando la sua profonda spiritualità e l’attaccamento alle radici.

22/10/2025 13:50
Macerata ospita gli Stati Generali della Diplomazia Culturale

Macerata ospita gli Stati Generali della Diplomazia Culturale

Sarà il Teatro Lauro Rossi di Macerata a ospitare gli Stati Generali della Diplomazia Culturale, organizzati ogni anno dal Ministero degli Esteri per favorire il confronto tra i direttori degli Istituti di Cultura Italiana nel mondo. L’evento si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 ottobre, rappresentando un’occasione preziosa per il territorio e le realtà culturali locali. “Siamo onorati di ospitare a Macerata questo evento di grande rilevanza, che rappresenta una preziosa opportunità per l'intero territorio – ha dichiarato il sindaco Sandro Parcaroli. – Le due giornate offriranno a molte realtà locali l’opportunità di confrontarsi con le istituzioni, favorendo la creazione di rapporti virtuosi nel segno della cultura e della promozione del nostro territorio. Un ringraziamento speciale al Ministro degli Esteri e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani, per la sua partecipazione.” I lavori prenderanno il via giovedì 23 ottobre alle 9:30, con il saluto del direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, il Ministro Plenipotenziario Alessandro De Pedys, che traccerà un bilancio delle attività svolte dalla direzione generale nel triennio 2023-2025. A seguire, i rappresentanti del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura illustreranno le strategie future d’azione in vista della riforma ministeriale e le attività di internazionalizzazione della direzione generale per la creatività contemporanea. La sessione pomeridiana sarà dedicata alle realtà culturali, anche locali, impegnate quotidianamente nella promozione e valorizzazione della cultura. Venerdì 24 ottobre i lavori saranno focalizzati sulle Marche, con la partecipazione di importanti realtà culturali locali come l’Associazione Arena Sferisterio, il Museo Tattile Statale Omero, la Fondazione Marche Cultura, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e l’Università di Macerata. Seguirà un panel dedicato a imprese e territorio con la partecipazione di Fondazione Fedrigoni Fabriano, Rainbow srl, Elica, WEGA Formazione e Loccioni. La due giorni al Lauro Rossi si concluderà con gli interventi del vice presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti, prima del trasferimento a Recanati. L’evento conferma Macerata come punto di riferimento nazionale per la cultura e la diplomazia culturale, valorizzando le eccellenze del territorio e le relazioni internazionali nel segno della promozione della creatività italiana.

22/10/2025 13:28
Civitanova, nuova palestra in via San Costantino e palasport Risorgimento rinnovato

Civitanova, nuova palestra in via San Costantino e palasport Risorgimento rinnovato

È pronta a Civitanova la nuova palestra di via San Costantino, realizzata tra il palazzetto dello sport e il centro commerciale Cuore Adriatico, grazie a un finanziamento di 700 mila euro ottenuto con il bando nazionale “Sport e periferia”. L’impianto, costruito in cemento armato prefabbricato, occupa 890 mq e comprende due sale sportive dedicate alle discipline di karate e judo, rispettivamente di 215 e 180 mq, pensate per consentire allenamenti simultanei e garantire spazi adeguati per le attività non agonistiche. “Crescono gli impianti sportivi a disposizione dei giovani – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Ermanno Carassai –. Grazie all’impegno di questa Amministrazione, Civitanova può contare su palestre nuove in zone strategiche, facilmente raggiungibili anche dai comuni limitrofi. Ringrazio i tecnici e i dipendenti dell’ufficio tecnico comunale per il lavoro portato a termine".  Contestualmente, l’assessore Carassai ha annunciato il termine dei lavori di ammodernamento del palasport Risorgimento, con un intervento di manutenzione straordinaria da 405 mila euro. I lavori, realizzati dalle imprese Cem di Elisei Carlo & C srl e Riva srl, con la tinteggiatura a cura di Gicolor Civitanova Marche, hanno riguardato il rinnovo dell’impianto idrico e antincendio, l’adeguamento dei bagni accessibili ai diversamente abili e il risanamento della centrale termica. Sono stati inoltre migliorati le uscite di sicurezza, l’impianto acustico e l’illuminazione con tecnologia a led, sostituita la pavimentazione sportiva in legno secondo le nuove normative, il parapetto tra campo di gioco e spettatori e aggiornati i tabelloni elettronici. L’intervento ha reso l’impianto conforme alle normative vigenti, garantendo maggiore sicurezza e funzionalità per lo svolgimento delle attività sportive. Con queste opere, Civitanova rafforza l’offerta di strutture sportive moderne e accessibili, puntando a incentivare la pratica sportiva tra i giovani e a valorizzare gli impianti comunali esistenti.

22/10/2025 13:00
Oncologia Macerata all’avanguardia: nuovi risultati sul carcinoma mammario aggressivo

Oncologia Macerata all’avanguardia: nuovi risultati sul carcinoma mammario aggressivo

Il Reparto di Oncologia di Macerata, diretto dal dottor Nicola Battelli, è stato uno dei 12 centri italiani che hanno presentato al congresso ESMO (Società Europea di Oncologia Medica), tenutosi a Berlino dal 17 al 21 ottobre, lo studio clinico TROPION BREAST02, destinato a rivoluzionare il trattamento dei tumori mammari triplo negativi. Lo studio ha coinvolto 644 donne con carcinoma mammario triplo negativo avanzato, in cui non era indicata l’immunoterapia. Le pazienti sono state randomizzate tra chemioterapia tradizionale e Datopotamab Deruxtecan, un nuovo anticorpo-farmaco coniugato (ADC). I risultati hanno evidenziato un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza per le pazienti trattate con Datopotamab Deruxtecan, con una riduzione del rischio di progressione di malattia o di morte del 43% rispetto alla chemioterapia. L’Unità Operativa Complessa di Oncologia di Macerata si è distinta come uno dei centri che ha arruolato il maggior numero di pazienti, insieme al San Raffaele di Milano. “Il tumore al seno triplo negativo rappresenta circa il 15% delle diagnosi di carcinoma mammario ed è il più aggressivo, perché non esprime i recettori degli estrogeni, del progesterone né HER2, rendendo inefficaci le terapie ormonali e mirate. Il rischio di recidiva è elevato e la prognosi spesso infausta. Questo studio dimostra per la prima volta che possiamo offrire opzioni terapeutiche efficaci anche per queste pazienti,” spiega il dottor Battelli. Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria di Macerata, Alessandro Marini, ha aggiunto: “Ringrazio il dottor Battelli e la sua equipe per la competenza dimostrata. Grazie a questa innovativa terapia, le pazienti potranno avere nuove speranze di vita e di guarigione”.                     Il risultato rappresenta un traguardo importante nella ricerca oncologica italiana, aprendo nuove prospettive per la cura di una delle forme di tumore al seno più aggressive.

22/10/2025 12:45
Cna, Massimiliano Felicioni nuovo coordinatore Opram: "Qualità della formazione e della prevenzione in primo piano"

Cna, Massimiliano Felicioni nuovo coordinatore Opram: "Qualità della formazione e della prevenzione in primo piano"

CNA Servizi Imprese srl esprime grande soddisfazione e sincero orgoglio per la nomina di Massimiliano Felicioni, responsabile del Dipartimento Ambiente e Sicurezza di CNA, a coordinatore regionale dell’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato delle Marche (OPRAM). Felicioni condividerà l’incarico con Leonardo Bartolucci, rappresentante della parte sindacale. L’importante incarico riconosce e valorizza l’impegno, la competenza e la dedizione che da anni Felicioni mette al servizio delle imprese artigiane marchigiane, in particolare sul fronte della sicurezza sul lavoro, della prevenzione e della promozione di una cultura condivisa della tutela dei lavoratori. “La nomina di Massimiliano è motivo di grande orgoglio per tutta la CNA Servizi” dichiara Maurizio Tritarelli, presidente del Consiglio di Amministrazione di CNA Servizi Imprese srl. “Si tratta di un riconoscimento che premia non solo la professionalità e la competenza di Felicioni, ma anche il valore del lavoro quotidiano che il nostro Sistema svolge a supporto delle imprese artigiane sui territori di Macerata e Fermo. L’impegno sulla sicurezza e sulla formazione è da sempre un pilastro della nostra missione, e sapere che un nostro funzionario rappresenterà queste istanze a livello regionale è per noi motivo di profonda soddisfazione e fiducia nel futuro”. L’OPRAM – Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Marche – è infatti l’ente bilaterale che si occupa di promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro, supportare le imprese nella formazione, diffondere buone pratiche di prevenzione e monitorare l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza nel comparto artigiano marchigiano. “L’impegno di OPRAM – ha commentato Felicioni – è da sempre quello di promuovere la cultura della sicurezza come valore condiviso, non solo come obbligo normativo. Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese nel cambiamento, aiutandole a migliorare la qualità della formazione e della prevenzione. In un contesto produttivo che evolve rapidamente, la sicurezza resta un diritto e un dovere di tutti”. Il presidente Tritarelli sottolinea, infine, come questa nomina rappresenti “un importante riconoscimento del ruolo che CNA Servizi Imprese svolge nella promozione di un sistema produttivo sicuro, sostenibile e attento alla qualità del lavoro, valori che da sempre guidano l’azione dell’organizzazione a fianco delle imprese artigiane marchigiane”.

22/10/2025 11:46
Civitanova, passo avanti per il Centro Autismo: ok dalla maggioranza

Civitanova, passo avanti per il Centro Autismo: ok dalla maggioranza

Si è conclusa con esito positivo la riunione convocata dal sindaco Fabrizio Ciarapica presso il Comune di Civitanova per affrontare il tema della realizzazione del nuovo centro per l’autismo. All’incontro hanno partecipato la Giunta comunale, i capigruppo di maggioranza, i vertici del Paolo Ricci e una delegazione di genitori di ragazzi autistici. Il confronto, costruttivo e partecipato, ha rafforzato la volontà dell’Amministrazione  di portare avanti con determinazione la realizzazione del centro, restituendo una prospettiva concreta a un progetto atteso da anni da famiglie e operatori del settore. “Oggi abbiamo compiuto un passo importante, frutto di dialogo e collaborazione tra le componenti della maggioranza – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. – Vogliamo dare una risposta concreta a tante famiglie che attendono da tempo questo centro, un progetto fondamentale per Civitanova e per tutto il territorio. È un tema che mi sta particolarmente a cuore e sul quale vogliamo andare avanti spediti, per dare alla città una struttura moderna e funzionale, in grado di offrire risposte concrete alle necessità di chi ogni giorno vive la complessità dell’autismo. Desidero ringraziare Agostino Basile che, anni fa, quando era presidente del Paolo Ricci, avviò l’iter progettuale”. Il percorso proseguirà ora con una riunione della maggioranza per calendarizzare l’inserimento del punto all’ordine del giorno in Consiglio comunale.  

22/10/2025 11:24
Macerata, addio a Mario Carbonari: imprenditore e cofondatore della Mcm

Macerata, addio a Mario Carbonari: imprenditore e cofondatore della Mcm

È venuto a mancare all’età di 83 anni Mario Carbonari di Macerata. Si è spento martedì pomeriggio, lasciando nell’affetto e nel ricordo la moglie Bruna, i figli Claudio e Silvia, e gli amati nipoti. Insieme al fratello Marino, scomparso nel gennaio del 2021, fondò nel 1979 la MCM, azienda specializzata nella distribuzione automatica dei prodotti alimentari, con sede a Piediripa. Pioniere del settore, Mario Carbonari è stato una figura di riferimento per l’imprenditoria locale, stimato per la sua professionalità, la serietà e la costante disponibilità verso gli altri. La salma è composta presso la Croce Verde di Sforzacosta. I funerali si svolgeranno giovedì 23 alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Croce di Macerata.

22/10/2025 11:00
Civitanova, scuole medie e superiori: libri di testo gratuiti o scontati, via alle domande

Civitanova, scuole medie e superiori: libri di testo gratuiti o scontati, via alle domande

Scadono il 10 novembre i termini per la richiesta della fornitura gratuita o parzialmente gratuita dei libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (anno scolastico 2025/2026). La Regione Marche ha disposto che i benefici per i contributi statali siano destinati a studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore residenti nelle Marche, appartenenti a famiglie economicamente disagiate. Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato l’avviso con l’elenco dei requisiti richiesti tra cui, oltre alla residenza in città, l’indicatore ISEE in corso di validità, rientrante nelle seguenti fasce: 1) ISEE da € 0,00 ad € 10.632,94; 2) ISEE da € 10.632,95 ad € 13.500,00. Per studenti minorenni, alla domanda presentata dal genitore/tutore dovrà essere allegato l’ISEE prestazioni per minorenni. https://www.comune.civitanova.mc.it/novita/avviso-pubblico-per-la-fornitura-gratuita-o-semi-gratuita-dei-libri-di-testo-per-studenti-delle-scuole-secondarie-di-primo-e-secondo-grado-a-s-2025-2026/ Le domande potranno essere consegnate all’Ufficio U.R.P. (piano terra della sede comunale) entro e non oltre le ore 13:00 del 10 novembre 2025, compilando l’apposito modulo in ogni singolo campo ed allegando la documentazione richiesta In alternativa le istanze potranno essere inviate mediante posta ordinaria o PEC a: comune.civitanovamarche@pec.it. Per informazioni si può contattare il sig. Pedro L. Tartufoli al numero 0733 82 22 41 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) o la d.ssa Nadia Giannini al numero 0733 82 22 94 (e-mail nadia.giannini@comune.civitanova.mc.it).

22/10/2025 10:45
Maceratese in lutto per la scomparsa di Igor Medei, tifoso 48enne di Treia

Maceratese in lutto per la scomparsa di Igor Medei, tifoso 48enne di Treia

Un malore improvviso ha stroncato nelle scorse ore la vita di Igor Medei, 48 anni, originario di Treia e da sempre grande appassionato della Maceratese. La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente tra i tifosi biancorossi, lasciando un profondo senso di tristezza e sgomento. Medei era noto per la sua passione instancabile: numerose le giornate trascorse in curva insieme ad altri supporter, così come le trasferte affrontate per sostenere la squadra, sempre con entusiasmo e spirito di amicizia. La comunità biancorossa, colpita da questa perdita, ricorda così un appassionato sostenitore che ha vissuto ogni partita con il cuore, diventando un punto di riferimento e un simbolo della passione dei tifosi della Maceratese.  "Ciao Igor, la S.S. Maceratese 1922 si unisce al dolore della famiglia e degli amici per la scomparsa di Igor Medei, tifoso biancorosso di Treia. Il tuo amore per questi colori resterà sempre con noi". 

22/10/2025 10:35
Tensione al Polisportivo, Profili denuncia pressioni e aggressioni: “Serve fermarli prima che accada l’irreparabile”

Tensione al Polisportivo, Profili denuncia pressioni e aggressioni: “Serve fermarli prima che accada l’irreparabile”

La Civitanovese Calcio S.S.D. a r.l. e il presidente Mauro Profili intervengono con una nota ufficiale dopo i fatti avvenuti domenica scorsa allo Stadio Polisportivo Comunale di Civitanova Marche, durante la gara casalinga contro la Sangiustese. La società chiarisce che «non vi è stata alcuna rissa», ma piuttosto «un’aggressione fisica ai danni del presidente Profili da parte di un individuo ben noto», entrato abusivamente all’interno dell’area prossima al campo di gioco. L’episodio sarebbe avvenuto mentre il presidente tentava di rimuovere «uno striscione offensivo e non autorizzato» affisso sotto la gradinata. Secondo la Civitanovese, le persone coinvolte «non possono essere definite tifosi né rappresentanti della città». Si tratterebbe – prosegue la nota – «di un piccolo gruppo che, già dallo scorso giugno, mette in atto condotte illegali per spingere la proprietà a cedere la società a soggetti che avrebbero fatto loro promesse indicibili». Il presidente Profili fa sapere di aver avvisato preventivamente la Federazione e le autorità di pubblica sicurezza con una PEC, segnalando la necessità di impedire a tali individui di accedere alle partite della Civitanovese. Nonostante ciò, domenica alcuni di loro sarebbero riusciti a entrare allo stadio senza biglietto, e persino nella zona a ridosso del campo. La società esprime «grande rammarico per una situazione assurda e illegale, segnata da atti di minacciosa violenza, mai tollerabili, tanto più in un contesto sportivo». L’episodio, si legge ancora, contribuisce a «un clima pesante, artatamente creato attorno alla dirigenza e ai giovani calciatori». «Il presidente Profili – prosegue il comunicato – è pronto a farsi da parte non appena emergerà qualcuno degno e capace di guidare la società, ma non sotto la pressione illecita e continua che si sta vivendo. Chiediamo che chi ha i poteri e gli strumenti intervenga senza indugio, prima che accada l’irreparabile». La Civitanovese ribadisce la propria fiducia nei veri tifosi e nella squadra, invitando tutti a mantenere la serenità e a isolare chi «macchia l’immagine della città e dello sport».

22/10/2025 10:14
Sopralluogo lungo la SP 120, lavori per le gallerie di collegamento verso Sassotetto: chiusura fino a dicembre

Sopralluogo lungo la SP 120, lavori per le gallerie di collegamento verso Sassotetto: chiusura fino a dicembre

Nei giorni scorsi si è svolto un sopralluogo lungo la Strada Provinciale 120, al quale hanno partecipato rappresentanti della Polizia Locale, del Comando dei Carabinieri di Sarnano, insieme ai tecnici della Provincia e dell’Anas. L’incontro è stato organizzato per verificare lo stato di avanzamento dei lavori relativi al completamento delle gallerie di collegamento che consentiranno di raggiungere la zona di Sassotetto. Attualmente, l’impresa esecutrice sta procedendo con la realizzazione del solaio di copertura, un intervento complesso che richiede tempi tecnici precisi per l’esecuzione dei getti. Per tale motivo, la chiusura della strada al traffico sarà mantenuta fino al mese di dicembre. Per garantire comunque un collegamento con l’area montana, è stato concordato con la Provincia di Macerata di mantenere aperta, pulita e in buone condizioni la Strada Provinciale 157, che rappresenta la principale viabilità alternativa. Il percorso consente, passando per Contrada Terro-Carsoducci o tramite San Liberato, di raggiungere i Piani di Ragnolo e proseguire verso Maddalena e Sassotetto. Durante il sopralluogo è stata inoltre posta attenzione alle criticità della viabilità nella frazione di Piobbico, dove il transito a velocità elevata di auto e moto rappresenta un rischio per i residenti. A tal fine, saranno installati dissuasori di velocità per incrementare la sicurezza e migliorare la vivibilità della zona. Il sopralluogo ha confermato la piena collaborazione tra enti, tecnici e autorità locali, con l’obiettivo comune di garantire una viabilità sicura ed efficiente per tutti gli utenti della strada e di tutelare il territorio montano, risorsa fondamentale per il turismo e per la comunità.

22/10/2025 09:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.