Potenza Picena

Potenza Picena, la musicoterapia per aumentare il benenesse degli anziani: il metodo Rusticucci alla casa di riposo

Potenza Picena, la musicoterapia per aumentare il benenesse degli anziani: il metodo Rusticucci alla casa di riposo

Attori del pubblico e no profit uniti con un grande obiettivo: favorire le migliori condizioni possibili di vita per l’intera comunità. E, in particolare, il benessere delle persone anziane della casa di riposo comunale di Potenza Picena è al centro di una grande progettualità congiunta, che vede la sinergia tra il comune di Potenza Picena, il "Metodo Rusticucci Aps", la cooperativa sociale Il Faro e l’Azienda Pubblica Servizi alla persona "IRCR Macerata". All'interno di A.N.C.O.R.A. (acronimo di ANziani Condividono Opportunità Ricreative e di Animazione), la cooperativa Il Faro, nel riconoscere l'assoluto valore del "Metodo Rusticucci Aps", ha promosso e sostenuto il progetto che riguarda attività di animazione e stimolazione artistico-cognitiva. Il Metodo Rusticucci, i cui benefici sono già ampiamente comprovati, è nato nel 1979 grazie all’intuizione del professor Fulvio Rusticucci, chitarrista, compositore, musicoterapeuta, esperto di didattica e tra gli autori dell''Albero Azzurro', il celebre programma educativo Rai per ragazzi. Metodo pedagogico e didattico interdisciplinare riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, trova piena espressione nella musicoterapia. La musica, quale linguaggio universale eccezionale, riesce a lavorare sull’immaginazione, sui ricordi, sulle connessioni e sulle emozioni positive: il Metodo Rusticucci desidera far fiorire ogni essere umano dal di dentro, valorizzando la sua individualità e unicità. "È attento al rispetto dei suoi bisogni, le specificità e le aspirazioni di ciascuno", e la musica si fa strumento educativo fondamentale e veicolo per l’ascolto, la comprensione, la riflessione e il dono di sé. Non si tratta solo di ascoltare musica, ma di educare alla valorizzazione per essere felici. "Il focus - come si legge sul documento delle indicazioni nazionali del metodo Rusticucci - è saldamente ancorato ai paradigmi inclusivi della centralità della persona, del rispetto delle sue inclinazioni, delle sue libertà". Noemi Tartabini, sindaco di Potenza Picena, sottolinea: "L'amministrazione comunale ha fortemente voluto e sostenuto il progetto in questione nella convinzione che è fondamentale portare all’interno della nostra casa di riposo attività come quella del Metodo Rusticucci. Animare la giornata degli ospiti presenti infatti non significa solo allietare la loro permanenza, ma anche favorire l’interazione e la condivisione".  "Da sempre Il Faro crede a una visione di società che considera e rispetta tutte le fasce d’età. La creatività, la stimolazione artistica e la musica hanno la capacità di donare senso alla nostra quotidianità: è per questo che crediamo fortemente nel Metodo Rusticucci, perché pone la persona al centro di tutto. La cooperazione tra pubblico e no profit non può che migliorare le condizioni di vita e il benessere di tutte le persone", ricorda Marcello Naldini, presidente della Cooperativa Sociale 'Il Faro'. Fulvio Rusticucci sottolinea: "Il metodo Rusticucci si basa sull'ascolto dell'altro. Stare in contatto con persone che hanno vissuto a lungo significa arricchirsi di storie meravigliose. La musica rende viva ogni emozione. Gli incontri di musicoterapia nella casa di riposo di Potenza Picena hanno avuto un significato speciale ed unico anche grazie alla preziosa collaborazione del personale operante. Ogni ospite ha avuto l'opportunità di rivivere i momenti più belli della propria vita. Sarebbe veramente importante portare questa esperienza in tutte le realtà simili, perché il sorriso o la lacrima di un anziano è un bene prezioso che solo la musica riesce a scoprire".  "Come Azienda Pubblica di Servizi alla Persona cerchiamo di realizzare nuove forme di assistenza e di convivenza in grado di conciliare sia gli aspetti di cura sanitaria e assistenziale con quelli dell’aver cura educativa e relazionale, cura orientata al benessere e al miglioramento della qualità di vita dei nostri anziani che risiedono in tutte le strutture da noi gestite - spiega Amedeo Gravina, presidente dell'Apsp Ircr Macerata -. Crediamo fortemente nell’aspetto educativo e di animazione ed è in particolare nelle condizioni talvolta più difficili che il benessere della persona anziana assume il massimo valore e conferisce il senso e significato della vita ricercando e potenziando ciò che è rimasto attraverso lo svolgimento di attività e stimolazioni quotidiane. In quest’ottica la musicoterapia proposta dal prof. Fulvio Rusticucci ha risposto pienamente agli obiettivi che sono alla base del nostro fare educativo".  

06/05/2024 18:25
Potenza Picena, per la Kappabi Futsal finisce il sogno play-off

Potenza Picena, per la Kappabi Futsal finisce il sogno play-off

La Kappabi Futsal Potenza Picena cede sul campo dell’Olimpia Regium per 4-0 nella gara di ritorno dei quarti di finale play-off e vede sfumare il pass per la semifinale. I ragazzi del duo Nikinha-Moro lottano come leoni ma subiscono la rimonta dei padroni di casa dopo il 3-1 dell’andata: non è bastata la caparbietà dei potentini che purtroppo pagano un po’ di imprecisione sotto porta in alcuni momenti topici del match. Avvio di partita con i giallorossi che partono con il piglio giusto, poi al 3’ Valtin Halitjaha piazza la prima rete del match. I padroni di casa disputano un primo tempo ad alti ritmi, pressando a tutto campo, con i ragazzi di Nikinha-Moro che colpiscono un palo interno con Gomez. I locali allungano con Valtin Halitjaha e Ruggiero per il 3-0 con cui si va all’intervallo lungo.  Nella ripresa l’OR cala vistosamente pagando il dispendio di energie, e la Kappabi Futsal Potenza Picena sfiora il gol due volte con Di Iorio ma Guennounna è insuperabile. I potentini non capitalizzano un’altra palla gol in ripartenza e nel finale Ruggiero chiude i conti sul 4-0. Finisce così una stagione comunque intensa per i giallorossi che, da “matricola”, sono riusciti a conquistarsi i play-off. “Sapevamo che non era una partita facile nonostante il vantaggio di due gol – ammette mister Giuseppe Moro - loro anno fatto una grande partita dall’inizio fino alla fine noi ci abbiamo provato ma purtroppo siamo stati sfortunati in alcune situazioni mentre loro anno tenuto un’intensità alta tutta la gara. Voglio fare i complimenti a tutta la squadra per come abbiamo affrontato questo campionato e soprattutto questi play-off dal mio punto di vista non abbiamo nulla da rimproverarci perché ci abbiamo provato fino all’ultimo buttando in campo anche l’anima”.  OR REGGIO EMILIA-KAPPABI POTENZA PICENA 4-0 (3-0 pt) OR REGGIO EMILIA: Panico, Edinho, Halitjaha V., Arduini, Canale, Santoriello, Ruggiero, Di Giorno, Guennounna, Halitjaha F., Aquilini, Mazzariol. All. Margini. KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Di Iorio, Nunzi, Giacomelli, Renan Pizzo Pereira, Nikinha, Babucci, Rossi, Gomez, Belleggia, Tinteanu, Sgolastra. All. Moro. Arbitri: Soligo di Castelfranco Veneto e Finotti di Rovigo  Reti: pt 3’35” e 13’08” Halitjaha V. (OR), 19’09” Ruggiero (OR); st 16’15” Ruggiero (OR). Note: ammoniti Halitjaha V., Renan Pizzo Pereira e Belleggia.   (Autore comunicato:Matteo Valeri)

04/05/2024 20:26
Potenza Picena, semina il caos in un bar, poi con l'aiuto della madre aggredisce i carabinieri: denunciati entrambi

Potenza Picena, semina il caos in un bar, poi con l'aiuto della madre aggredisce i carabinieri: denunciati entrambi

I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno dato corso a un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati. Nel corso del servizio, predisposto dal comando provinciale dei carabinieri di Macerata, sono stati controllati numerosi locali della riviera ed eseguiti controlli alla circolazione stradale, soprattutto in orario notturno. I militari della stazione carabinieri di Potenza Picena hanno denunciato alla procura della Repubblica, presso il tribunale di Macerata, un 35enne di origini romane e sua madre, di 57 anni, per il reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, perpetrato ai danni dei militari intervenuti a seguito di una segnalazione pervenuta da altri avventori del bar all’interno del quale il giovane aveva dato in escandescenze. Alla vista dei militari, infatti, i due si sono avventati verso i carabinieri, spintonandoli e proferendo frasi oltraggiose nei loro confronti. L’uomo, una volta ricondotto alla quiete, è stato affidato ai sanitari del 118 di Morrovalle e trasportato all’ospedale civile di Civitanova Marche. Nella località di Porto Potenza Picena, invece, la notte tra sabato 27 e domenica 28 aprile 2024, i militari del nucleo operativo e radiomobile hanno sorpreso, nei pressi della stazione ferroviaria, un 52enne potentino con addosso 0,52 grammi di cocaina. L’uomo, un operaio residente nel centro della cittadina rivierasca, è stato segnalato alla prefettura di Macerata Poche ore più tardi, i carabinieri della stazione di Potenza Picena hanno rintracciato un cittadino albanese gravato dalla misura di prevenzione del foglio di via con divieto di ritorno nello stesso comune, emesso dalla questura di macerata nel dicembre del 2023, mentre si trovava all’interno di un bar della riviera. L'uomo è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per la violazione delle prescrizioni inerenti alla misura di prevenzione violata.

01/05/2024 10:00
Potenza Picena, addio ad Alfonso Iovane: muore a soli 43 anni per un malore improvviso

Potenza Picena, addio ad Alfonso Iovane: muore a soli 43 anni per un malore improvviso

Alfonso Iovane, 43 anni, è scomparso la scorsa notte per un malore improvviso. La sera precedente, aveva partecipato a una riunione della Protezione Civile, un impegno che lo accompagnava da molti anni. Alfonso lavorava come operaio presso l’azienda Clementoni; tuttavia, il suo passato racchiudeva anche una carriera da portiere nelle serie minori di calcio a Potenza Picena. La notizia della sua morte prematura ha lasciato nel dolore tutti coloro che lo conoscevano. Anche il Comune di Potenza Picena, dove l'uomo risiedeva, si unisce al dolore della famiglia: "L’Amministrazione comunale è profondamente addolorata per la perdita di Alfonso Iovane, volontario nel gruppo comunale di Protezione Civile dal 2017. Riconosciamo con immensa gratitudine l’importante contributo che ha dato alla nostra comunità". 

27/04/2024 18:45
Futsal Potenza Picena, i playoff saranno l'ultima samba per la bandiera Nikinha

Futsal Potenza Picena, i playoff saranno l'ultima samba per la bandiera Nikinha

La Kappabi Futsal Potenza Picena si appresta a vivere l’avventura play-off di questa A2. Una seconda fase conquistata con orgoglio, caparbietà e determinazione, con i potentini che vogliono dire la loro nel doppio confronto contro l’Olimpia Regium. Questi play-off saranno anche "The Last Dance" per Nikinha con il sodalizio giallorosso: per motivi personali il giocatore-allenatore brasiliano tornerà nella sua terra natia al termine della stagione. Una scelta di vita, anche se l’esperto giocatore rimarrà nel cuore di tutti i tifosi potentini, leader e colonna di questa squadra nelle ultime stagioni. “È stata un’esperienza bellissima tanto dentro come fuori dal campo – afferma Nikinha - Ho scelto Potenza Picena tre anni fa perché la società aveva un progetto importante e credo che insieme siamo cresciuti. Sono stato fortunato perché ho avuto sempre al mio fianco delle belle persone (dirigenti, staff e giocatori) così diventa più facile lavorare. Ringrazio la società per la fiducia riposta in me come allenatore-giocatore, in primis Simone Consolani, Luciano de Luca e Samuele Mosconi: è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere tantissimo. Un’esperienza bellissima, ho imparato tanto insieme al mio staff con Giuseppe Moro che è una persona meravigliosa e Maurizio Maccaroni. Porterò Potenza Picena sempre nel mio cuore e chissà magari un giorno tornerò a far parte di questa famiglia.” Tempo anche di ricordi per Nikinha con il sodalizio potentino. “Il ricordo più bello è sicuramente l’ultima partita dell’anno scorso contro la Buldog Lucrezia – continua Nikinha - una partita difficile ma alla fine abbiamo raggiunto il nostro obiettivo che era la serie A2”. Ovviamente la stagione per la Kappabi Futsal Potenza Picena non è ancora finita visto che ci sono in ballo i play-off ancora da giocare. Sabato 27 aprile, alle ore 15.30, al Pala Principi ci sarà il primo atto della sfida contro l’Olimpia Regium. “Il mio lavoro qua non è ancora finito – prosegue Nikinha - abbiamo i play-off da giocare e sono convinto che faremo valere la nostra forza che è il gruppo. Vorrei ringraziare tutti i tifosi che sostengono la nostra squadra e devo dire che ho dato tutto me stesso in questi tre anni. Grazie a tutti voi. Anche da lontano farò sempre il tifo per voi”. La società, in primis Simone Consolani, Luciano de Luca, Samuele Mosconi e Renato Monterotti lo ringrazia per le emozioni che ha fatto vivere: come società saremo sempre grati a lui per quello che ci ha portato e ci lascia in termini umani, tecnici e tattici ma per noi è solo un arrivederci. Infine, ringraziamo la moglie Talita e la figlia Valentina per aver sempre tifato la squadra e sicuramente sostenuto Niki in questo cammino.

23/04/2024 11:10
Potenza Picena, la lista Comunità Ecologia e Progresso si presenta: "Inclusione e cura dell'ambiente le priorità"

Potenza Picena, la lista Comunità Ecologia e Progresso si presenta: "Inclusione e cura dell'ambiente le priorità"

Anche la lista civica “Comunità Ecologia e Progresso” a sostegno del candidato sindaco di Potenza Picena, Mario Morgoni,  ha svelato alcuni dei suoi candidati nell’incontro pubblico che si è tenuto venerdì 19 aprile presso la Delegazione comunale “Conte Alessio Conestabile della Staffa”, lungo viale Regina Margherita. Il capolista Richard Dernowski ha aperto l’incontro con gli obiettivi comuni sia tra i membri della lista sia nella coalizione: “creare una rete tra i cittadini e favorire le nuove tecnologie sostenibili che porteranno dei vantaggi alla comunità e alle singole famiglie a livello di benessere”. “La nostra  lista – ha proseguito - è particolarmente attenta al progresso ecologico, verso cui non si può più rimanere indifferenti viste le vicende ambientali che stanno attanagliando il nostro pianeta e attanaglieranno”. “L’apertura verso il progresso tecnologico è in continuo cambiamento e porteranno a dei miglioramenti in termini di risparmio economico, ha sottilineato ancora Dernowski. L’investimento nella sostenibilità sarà vantaggiosa anche per il turismo, che nel nostro territorio è un elemento importante da esaltare, in particolare il turismo sostenibile realizzabile con piste ciclabili che incentiveranno questo nuovo tipo di mobilità anche per i cittadini vantaggioso in termini economici e fisici, oppure la sentieristica che permetterà un miglioramento sulla mobilità e sul collegamento dei singoli comuni. Oltre a ciò, ci sono anche gli obiettivi che favoriscono l’inclusione sia delle minoranze etniche del nostro territorio sia delle proposte per l’inclusività per disabili”. È proprio sull’argomento dell’inclusività che è intervenuta Laura Pogognoli (non candidata nella lista) residente a Porto Potenza da molti anni che ha vissuto sulla sua pelle il peggioramento graduale dell’inclusività nel comune dove è presente la realtà della clinica Santo Stefano specializzata nella riabilitazione. Pogognoli ha raccontato la sua esperienza di come prima si sentisse perfettamente integrata e autonoma nell’andare ovunque specialmente al mare sia in spiaggia fino all’acqua, il suo luogo del cuore. Invece ora, nonostante Potenza Picena abbia preso la bandiera lilla per l’inclusività e ci sia il piano “PEPA”, programma di eliminazione delle barriere architettoniche, “sta incontrando non poche difficoltà nella azioni che prima faceva quotidianamente con la conseguente perdita della dignità di una persona che simboleggia la perdita della società intera”. “Per anni ho portato avanti il progetto delle spiagge accessibili che porta dei vantaggi a tutti ma non è mai stato accolto veramente”, ha concluso Pogognoli.  Dopo gli interventi dei vari candidati della lista, a conclusione della serata è intervenuto anche il candidato sindaco Mario Morgoni: “Ho aderito a essere sindaco sostenibile – ha affermato Morgoni - una rete di comuni che portano avere gli obiettivi dell'Agenda 2030 nel programma elettorale e non è limitato solo alla cura dell’ambiente ma va oltre, verso la socialità e l’inclusione”. Morgoni ha, inoltre, delineato il ruolo della politica oggi.  “Una politica disinteressata ma allo stesso tempo volenterosa di portare a termine una missione con spirito di sacrificio”. Inoltre, ha aggiunto "l’esigenza di trasparenza e comunicazione con i cittadini nelle scelte perché è proprio con loro che gli amministratori si devono rapportare e rendere partecipi; ora più che mai è importante esprimere la propria preferenza attraverso il voto dato che la scelta è molto nitida e chiara sulla visione del comune”. Infine, Morgoni ha concluso la serata con “non preoccuparsi del risultato ma della qualità del gioco” riaffermando l’importanza della serietà e della professionalità dei candidati sia durante la campagna elettorale sia dopo le elezioni. Ecco alcuni candidati della lista civica “Comunità Ecologia e Progresso”: Richard Dernowski, Arianna Ciciani, Laura Gaeta, Stefano Mezzasoma, Lorena Giusti, Giuseppe De Rosa. 

20/04/2024 13:07
Potenza Picena, Azione 'vota' Tartabini: il partito di Calenda si schiera con la sindaca uscente

Potenza Picena, Azione 'vota' Tartabini: il partito di Calenda si schiera con la sindaca uscente

Per le prossime elezioni amministrative il segretario provinciale di Azione Massimiliano Fraticelli ha confermato l'orientamento del partito di Carlo Calenda di sostenere, nel comune di Potenza Picena, la candidatura della sindaca uscente Noemi Tartabini.  Il manager Guido Grandinetti, tesoriere regionale di Azione, ha infatti annunciato la sua candidatura e il supporto per un ulteriore mandato del sindaco Noemi Tartabini, evidenziando "l'ottima gestione e le realizzazioni dell'ultimo quinquennio". "Nonostante le sfide poste dalla pandemia e dalla crisi dovuta al conflitto in Ucraina, l'amministrazione Tartabini è riuscita a garantire crescita e stabilità, con particolare attenzione al settore educativo con la ristrutturazione di istituzioni scolastiche chiave, quali la scuola media di Potenza Picena e la nuova scuola elementare a Porto Potenza", sottolinea Fraticelli. "Ha inoltre valorizzato il patrimonio storico-culturale con i lavori sulla fonte storica e sulla Porta di Galiziano - aggiunge il segretario provinciale di Azione -, il rifacimento di arterie viarie fondamentali per la mobilità cittadina nei due centri abitati, l'investimento per la piazza Matteotti e della Torre civica e l'investimento in eventi, iniziative commerciali e progettazioni significative che hanno ravvivato l'attrattiva della città, stimolando l'interesse turistico".  "Il mio appoggio si basa non solo sui successi passati ma anche sull'importanza di progetti futuri che promettono di trasformare ulteriormente il tessuto urbano e la qualità della vita dei cittadini - puntualizza Grandinetti -: l'apertura del nuovo casello autostradale in corrispondenza della strada Regina, fondamentale per servire tutta la valle del Potenza, e la realizzazione della variante della statale SS16 a Porto Potenza Picena, eliminando la cesura che da sempre taglia a metà il centro urbano".     

11/04/2024 13:05
Potenza Picena, incidente lungo la Regina: motociclista 50enne a Torrette

Potenza Picena, incidente lungo la Regina: motociclista 50enne a Torrette

Un incidente si è registrato nella serata di sabato, intorno alle 20:30, lungo la Strada provinciale Regina, all'altezza dell'incrocio di Santa Maria in Potenza, nel territorio comunale di Potenza Picena. A seguito dell'impatto, un motociclista 50enne, anconetano, è stato trasferito all'ospedale Torrette di Ancona.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che una moto, Bmw modello Gs 1200 e un'auto, una Fiat 600, sono entrate in collisione mentre percorrevano l'arteria provinciale. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari della Croce Rossa di Potenza Picena, giunti prontamente sul posto insieme all'automedica di Recanati, hanno deciso di trasferire il centauro all'ospedale dorico. Non si trova in pericolo di vita e al momento delle cure è sempre stato cosciente.  Il conducente dell'auto, un 53enne di San Severino Marche, è stato invece trasportato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Civitanova.   

07/04/2024 10:03
Finale Coppa Marche: disastro Potenza Picena, Moie Vallesina campione

Finale Coppa Marche: disastro Potenza Picena, Moie Vallesina campione

Finale da dimenticare per il Potenza Picena. I giallorossi escono sconfitti 3-0 contro il Moie Vallesina, finendo la partita in 9 uomini. Inizio subito in salita per la squadra di Mister Natali, che dopo 3 minuti subisce l’1-0 di Mosca. Il Moie Vallesina raddoppia al 38’ con il gol di Sassaroli e va al riposo sul 2-0. Passano 10 minuti dall’inizio della ripresa e gli anconetani trovano il gol del 3-0 con Mosca che mette a segno la sua doppietta personale. Due minuti dopo il Potenza Picena perde anche Nasif per espulsione. Non è finita qui, perché al 72’ viene espulso anche Vecchione per i giallorossi, che chiudono addirittura in 9 uomini. Per il Potenza Picena arriva dunque una sonora sconfitta, in quella che è stata una finale iniziata male, con il disertamento dei tifosi alla vigilia della partita, e finita ancora peggio. Potentini che vedono svanire dunque la possibilità di riscattare una stagione deludente in campionato, nel quale ora dovranno lottare per conquistare l’accesso ai playout ed evitare la retrocessione diretta.

27/03/2024 22:34
La sede della finale decisa un giorno prima, i tifosi del Potenza Picena disertano la trasferta

La sede della finale decisa un giorno prima, i tifosi del Potenza Picena disertano la trasferta

Avevamo parlato del curioso caso del Potenza Picena, che da ultimo in campionato si era conquistato l’accesso alla finale di Coppa Italia. Altrettanto curiosa è stata la vicenda legata alla scelta della sede in cui disputare l’ultimo atto della competizione, in programma mercoledì 27 marzo. Moie Vallesina-Potenza Picena sembrava inizialmente doversi giocare allo stadio “Stefano Giuliani” del quartiere Torrette di Ancona, come comunicato dalla società giallorossa che aveva comunque specificato di essere in attesa dell’ufficialità della decisione. Ufficialità che invece non è arrivata, anzi. Il giorno prima della finale di coppa si è preferito scegliere lo stadio Pacifico Carotti di Jesi come sede per l’incontro. Una decisione che non è stata presa affatto bene dalla tifoseria potentina, che ha comunicato l’intenzione di non partecipare all’evento. Parla chiaro infatti il comunicato degli Ultimi Romantici Potenza Picena, nel quale si legge: “Il gruppo U.R.P.P. comunica che non parteciperà alla partita di Coppa prevista per il giorno mercoledì 27 marzo a Jesi, in quanto ci rifiutiamo di organizzare una trasferta con un giorno di preavviso e presso una sede che non soddisfa i requisiti di neutralità richiesti per una finale di Coppa Italia”. Lo stadio di Jesi dista in effetti appena 10 km da Moie. Sono più di 60 invece quelli che separano Potenza Picena dalla sede della finale. Una decisione che desta dunque molta perplessità, soprattutto per le tempistiche ravvicinate con cui è stata presa. In questo caso a rimetterci saranno i giocatori giallorossi, che non potranno contare sul sostegno dei tifosi. Di certo anche lo scenario in cui si disputerà la partita perderà molto in fatto di calore ed entusiasmo. 

26/03/2024 18:04
Potenza Picena, gli trovano la cocaina in auto e in casa: 46enne finisce ai domiciliari

Potenza Picena, gli trovano la cocaina in auto e in casa: 46enne finisce ai domiciliari

Cocaina in auto e in casa: 46enne ai domiciliari.  Nel pomeriggio di sabato 23 marzo , i carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno proceduto al controllo di un’autovettura di grossa cilindrata alla cui guida vi era un operaio 46enne residente nella stessa cittadini che, alla vista dei militari, aveva assunto un atteggiamento particolarmente nervoso e sospetto. Proprio tale circostanza ha indotto i carabinieri ad approfondire il controllo  proceduto  con una perquisizione personale e veicolare che ha consentito il rinvenimento di sedici dosi termosaldate contenenti cocaina per complessivi otto grammi chiaramente destinata allo spaccio al dettaglio. La successiva attività di perquisizione, estesa al domicilio dell’operaio, avvalorava ulteriormente la presunta attività di spaccio condotta dall’uomo: sono stati, infatti, recuperati dieci grammi di cocaina, la somma di duecento euro in contanti e materiale destinato al confezionamento delle singole dosi. L’uomo è stato, quindi, dichiarato in arresto e sottoposto alla misura dei domiciliari a disposizione dell’autorità giudiziaria di Macerata e in attesa del rito direttissimo previsto per oggi al Tribunale di Macerata. Il 46enne, difeso dall'avvocato Simone Santoro, ha patteggiato a 5 mesi ed è tornato libero.

25/03/2024 17:40
Porto Potenza, inaugurata la 13esima edizione del presepe pasquale del maestro Marotti

Porto Potenza, inaugurata la 13esima edizione del presepe pasquale del maestro Marotti

È stata la sindaca, Noemi Tartabini, a tagliare il nastro inaugurale della 13esima edizione del Presepe Pasquale del Maestro Umberto Marotti, allestito come di consueto presso la Sala delle Esposizioni di Piazza Stazione, a Porto Potenza Picena. All’apertura dell’ormai tradizionale Settimana Santa in diorami artigianali e meccanizzati erano presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l’assessore comunale Luisa Isidori, il comandante della locale stazione Carabinieri maresciallo Alessio Alberigo e il parroco dei “Santi Stefano e Giacomo” di Potenza Picena Padre Luca Gabrielli che ha officiato alla benedizione dei presenti.  Un’opera di rara qualità e di intenso livello emozionale del Maestro Marotti e dei suoi collaboratori Stefano Cecchi e Gianfranco Bianchini. Il Presepe Pasquale artigianale, in una quindicina di diorami, ripercorre la vita e la passione di Cristo e resterà aperto al pubblico sino al prossimo 13 aprile con orari 16 – 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 durante i festivi. Oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede un’imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici ed ai movimenti meccanici che impegna per diversi mesi. 

25/03/2024 16:35
Potenza Picena si prepara alle elezioni: presentato il progetto "Comunità Ecologia e Progresso"

Potenza Picena si prepara alle elezioni: presentato il progetto "Comunità Ecologia e Progresso"

Si è tenuta giovedì 21 marzo la presentazione del progetto civico "Comunità Ecologia e Progresso" presso la sala "Boccabianca" di Potenza Picena. Richard Dernowski, l’ispiratore del progetto, ha delineato le idee e le linee ispiratrici che guideranno il gruppo nella campagna elettorale per le elezioni amministrative 2024 del comune di Potenza Picena a sostegno del candidato sindaco Mario Morgoni. È stato esposto il metodo con cui, insieme al gruppo civico "Sentire Comune", animato dall’avvocato Alessandra Perticarà e al Partito Democratico, si è lavorato in questi mesi per raccogliere esigenze e idee da parte dei cittadini di tutte le età, elementi fondamentali per stilare il programma che sarà presentato in una prossima occasione dedicata. Sono stati promossi incontri aperti alla cittadinanza in varie zone del Comune per discutere insieme le problematiche del territorio e le possibili soluzioni. Sono stati coinvolti anche i giovani attraverso occasioni informali in contesti quotidiani per ascoltarli, capire le loro esigenze e accogliere le loro proposte senza giudizi. Inoltre è stato ribadito che i gruppi di lavoro, nati attraverso questi momenti di confronto, sono ancora aperti e sempre pronti a sentire nuove voci e ad accogliere nuove soluzioni.  Proprio dalla campagna d’ascolto, che ha coinvolto e sta tuttora coinvolgendo i cittadini di tutte le età in un dialogo paritario, sono nati i tre punti fondamentali che danno il nome alla lista: la Comunità, perché "è dalle persone che si deve ripartire per ricostruire il Comune, sia risolvendo quelle piccole cose che migliorano la vita quotidiana (come la gestione di rifiuti, i trasporti, le comunicazioni, ecc…), sia promuovendo la rete di cittadini che si è sfaldata durante il Covid". Dagli incontri sono emerse le esigenze di contrastare la solitudine e di promuovere lo scambio intergenerazionale attraverso momenti di socialità in spazi dedicati accessibili a tutti.  "Investire sull’Ecologia è fondamentale per la cura del nostro territorio, in quanto è sinonimo di avanguardia e innovazione, finalizzate a portare miglioramenti sia nella vita quotidiana, sia nella sfera economica, anche, ad esempio, promuovendo progetti di turismo sostenibile. Il Progresso è alla base per realizzare tutte le proposte: è necessario essere liberi da preconcetti e aprirsi al mondo attraverso il dialogo con le altre realtà del territorio e non rimanere chiusi in una dimensione campanilistica", spiega Dernowski.  "L’apertura verso il dialogo, ascolto e rispetto deve essere alla base per il rapporto tra Potenza Picena e Porto Potenza, ma è in questa pluralità che sta la forza di questo comune, non deve spaventare o essere motivo di scontro tra schieramenti anzi - aggiunge Dernowski - deve essere stimolo di crescita e innovazione". Nella presentazione sono intervenuti anche Cinzia Canale, Mario Giannini e Silvia Riccobelli, che fanno parte del gruppo di lavoro. Contributi sono stati espressi da Alessandra Perticarà, da Stefano dall’Aglio (segretario del circolo del PD di Potenza Picena) e dal candidato sindaco Mario Morgoni e, grazie alle riflessioni dei cittadini intervenuti, si è un creato un costruttivo scambio di opinioni e di idee sulla visione del territorio e sulle sue opportunità, all’insegna della libertà e dell’ascolto.   

22/03/2024 17:00
Promozione, il curioso caso del Potenza Picena: ultimo in campionato e in finale di coppa

Promozione, il curioso caso del Potenza Picena: ultimo in campionato e in finale di coppa

Dall'ultimo posto in campionato, con tanto di cocente sconfitta nel sentito derby con il Trodica nello scorso turno, alla conquista della finale di Coppa Marche Promozione. Il curioso caso del Potenza Picena, che ieri sera dunque ha staccato il pass per la finalissima di Coppa Marche Promozione, dove affronterà il Moie Vallesina. I giallorossi hanno avuto la meglio nella doppia sfida con l'Atletico Centobuchi in semifinale e si sono conquistati così l'accesso all'ultimo atto della competizione. Dopo l'1-1 dell'andata, la squadra allenata da Rudi Natali ha superato la formazione ascolana per 3-2 nel match di ritorno giocato a Martinsicuro. Il Potenza Picena è passato in vantaggio col gol di Wali al 20' del primo tempo. Al 60' della ripresa è arrivato il pareggio dell’ex maceratese Napolano su calcio di rigore. Potentini di nuovo avanti tre minuti più tardi, grazie alla rete di Morbidelli. Al 70' arriva anche il gol del 3-1 firmato da Ruggeri. Il finale di gara si riaccende al 85’, con il gol del 3-2 di Stacchiotti che accorcia le distanze ma che non basta ai biancazzurri per evitare la sconfitta. Il Potenza Picena vola così in finale dove, come detto, affronterà il Moie Vallesina. Un risultato importante per i giallorossi e, a suo modo, anche clamoroso visto l’ultimo posto in classifica in campionato. Con 18 punti il Potenza Picena è infatti il fanalino di coda del girone B di Promozione. In una stagione che sembrava dunque totalmente da dimenticare, l’accesso alla finale di coppa concede alla squadra di Natali un'importante possibilità di riscatto. Il caso del Potenza Picena ultimo in campionato e in finale di coppa dimostra come il calcio delle volte sappia essere proprio strano; ma anche come, quando tutto sembra perduto, offra sempre una seconda chance.

22/03/2024 16:39
Potenza Picena, un milione e 600mila euro per la bretella tra via Olimpia e via Beethoven: "Fine lavori entro il 2025"

Potenza Picena, un milione e 600mila euro per la bretella tra via Olimpia e via Beethoven: "Fine lavori entro il 2025"

Un tratto stradale di circa 500 metri che ha come obiettivo quello di riorganizzare la viabilità di Porto Potenza Picena, decongestionando il traffico: è il progetto della bretella di collegamento tra via Olimpia e via Beethoven, illustrato giovedì sera nel corso di una partecipata assemblea pubblica, svoltasi all’interno della nuova sala del palazzo municipale portopotentino. Presenti, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale, anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e i progettisti dello studio Pro.Tec "L’opera pubblica in questione era prevista già dal piano regolatore del 1985 - ha spiegato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini -. Dunque la sua realizzazione era nei programmi di tutte le amministrazioni che si sono succedute da allora sino ad oggi. Possiamo contare su 1 milione e 600 mila euro messi a disposizione dalla Regione per la progettazione e gli espropri necessari. La cantierizzazione è prevista a dicembre 2024 con conclusione e collaudo entro il 2025". Un’opera da non confondere con l’arretramento della Statale 16: la bretella in questione infatti andrà a collegare il rione musicisti con la zona Alvata. Questo "senza modificare - ha spiegato ancora il sindaco - l’assetto attuale di via Beethoven, inclusi gli stalli presenti che non saranno né ridotti né rimossi". Poi i dettagli tecnici, illustrati dall’assessore ai lavori pubblici, Luisa Isidori: "Porto Potenza è una zona residenziale sorta spontaneamente, senza una vera e propria organizzazione della rete viaria. Questo fa si che vi siano delle aree congestionate dal traffico proprio in prossimità delle abitazioni. La bretella avrà come obiettivo proprio quello di alleggerire queste zone contribuendo alla riorganizzazione del tessuto urbano. Il nuovo tratto stradale include una parte carrabile, i marciapiedi, circa 80 stalli per la sosta e un’area ciclabile che si andrà a ricongiungere con il secondo tratto della ciclovia Adriatica, previsto anche in via Beethoven, la cui realizzazione è portata avanti dalla Regione". Sugli step attuativi previsti, il sindaco ha spiegato che "è già stato effettuato un primo incontro con i proprietari dei terreni da utilizzare. Verranno dunque avviate le pratiche di esproprio per poi procedere con la cantierizzazione".    

22/03/2024 15:17
Potenza Picena, si cercano bagnini: al via gli esami per i professionisti del salvataggio

Potenza Picena, si cercano bagnini: al via gli esami per i professionisti del salvataggio

Giunto alla terza edizione, la Società Nazionale di Salvamento ha riproposto a Potenza Picena il corso destinato a tutti coloro che desiderano diventare professionisti del salvataggio. La formazione prevede l'insegnamento di tecniche avanzate di nuoto, di primo soccorso, l'utilizzo dei dispositivi di salvataggio e la gestione delle emergenze in acqua. Durante il corso, i partecipanti hanno avuto la possibilità di sperimentare le tecniche apprese in situazioni reali attraverso esercitazioni pratiche in mare e in piscina insieme anche agli allievi della sezione Sns di Macerata. Istruiti sul trattamento delle acque, sui nodi e sulla gestione degli aspetti psicologici delle emergenze e sulla comunicazione con i bagnanti. Un percorso itinerante partito dal quartier generale di Porto Potenza che ha visto i giovani aspiranti allenarsi nella piscina di Porto Recanati e rincorrere le onde fino a Civitanova Marche. Dopo aver conseguito la certificazione Bls e Blds a cura della Croce Rossa del comitato di Potenza Picena, mercoledì 20 marzo al termine del corso, gli aspiranti (5 i potentini) sono stati valutati attraverso un esame pratico che ha consentito loro di ottenere la certificazione di Bagnino di Salvataggio per Piscina. Il prossimo step li porterà davanti alla commissione istituita presso la Capitaneria di Porto per il conseguimento dell’estensione Mare che garantisce la completa abilitazione professionale.

21/03/2024 16:08
Potenza Picena, la storia di Ginevra Mandolesi e della sua aquila in un libro: è tra i più venduti su Amazon

Potenza Picena, la storia di Ginevra Mandolesi e della sua aquila in un libro: è tra i più venduti su Amazon

A pochi giorni dall'uscita ha già raggiunto il terzo posto di vendite online, nella sezione "Narrativa per ragazzi", della piattaforma Amazon. Un successo oltre le aspettative per la quindicenne scrittrice di Porto Potenza Picena Ginevra Mandolesi, al debutto con un racconto autobiografico dal titolo "Chupa, storia di un amore alato".  Un libro da leggere tutto d'un fiato, in cui Ginevra racconta del legame unico e indissolubile con la sua aquila dalla testa bianca ChupaChups: da quando questo inusuale cucciolo di animale "domestico" è entrato nella sua vita fino al primo emozionante volo ad alta quota.  Ma come mai una ragazza di 15 anni, dolce e riservata, sceglie un'aquila e non, come ci si aspetterebbe, un più docile gattino o un cagnolino? La risposta, non scontata, è relativamente ovvia invece per chi conosce la famiglia Mandolesi. Ginevra è, per così dire, figlia d’arte poiché vive con papà Gianluigi e mamma Marcella (che gestiscono un pet shop e sono entrambi provetti falconieri) nella campagna potentina in una sorta di Arca di Noè. Questo le ha permesso di avere un rapporto simbiotico con la natura e con gli animali sin da piccolina, sviluppando una speciale sensibilità anche con i rapaci. Come dice Ginevra: "L'amore esiste e se ha le ali è ancora più grande!".  

20/03/2024 15:10
Potenza Picena, inseguono un uomo in un bar lo aggrediscono e distruggono il locale: tre fogli di via

Potenza Picena, inseguono un uomo in un bar lo aggrediscono e distruggono il locale: tre fogli di via

Foglio di via e denunce per tre cittadini albanesi che avevano aggredito un uomo in un bar di Potenza Picena per poi distruggere l’arredamento del locale. Verso la fine del mese di dicembre scorso, in un bar di Potenza Picena, tre soggetti si erano resi protagonisti di un episodio di violenza per il quale erano stati denunciati all’autorità giudiziaria per i reati di percosse e lesioni commessi nei confronti di un uomo che, aggredito dai tre con calci e pugni,  si era rifugiato all’interno del  locale nel tentativo di sottrarsi alle percosse. I tre erano stati altresì denunciati dai carabinieri intervenuti anche per il reato di danneggiamento, avendo distrutto tavoli e sedie, nonché la porta del bar. Per tali motivi nei confronti dei tre soggetti, gravati da pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, il questore di Macerata ha emesso altrettanti provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio e il divieto di fare ritorno nel Comune di Potenza Picena per il periodo di due anni.

11/03/2024 13:10
Potenza Picena, dopo i lavori riapre il palazzo municipale: "Tutti i servizi concentrati in un’unica struttura"

Potenza Picena, dopo i lavori riapre il palazzo municipale: "Tutti i servizi concentrati in un’unica struttura"

Il palazzo municipale “Conte Alessio Contestabile della Staffa” di Porto Potenza Picena riapre i battenti dopo i lavori di ristrutturazione che hanno consentito la riconsegna alla cittadinanza di un edificio completamente rinnovato, sicuro, accessibile ed efficiente sotto il profilo energetico. Un iter complesso che ha visto l’amministrazione comunale impegnata nella ricerca di finanziamenti per garantire una ristrutturazione completa su tutti i fronti. “Dopo i primi interventi di riqualificazione e risanamento che nel 2017/2018 hanno riguardato l’involucro esterno – spiega la sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini – abbiamo lavorato per intercettare ulteriori risorse che, nel 2021, sono arrivate con l’accesso ai finanziamenti per il miglioramento sismico, consentendo lavori strutturali, inclusi quelli sulle murature portanti”. Poi, dal 2021, le altre opere. “Si è lavorato per ottenere risorse finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’efficientamento energetico. Possiamo quindi affermare che oggi la cittadinanza portopotentina, che è stata davvero paziente in questi mesi di chiusura, ritrova un palazzo comunale fruibile a tutti i livelli”. Il secondo stralcio di interventi ha visto la realizzazione di una piattaforma elevatrice, di servizi accessibili e di adeguamento degli impianti oltre a nuovi pavimenti, tinteggiatura interna, controsoffitto, nuove porte e ripristino della scala interna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 10 marzo 2024 alle 11.30. Per l’occasione verrà allestita una mostra a cura del Fotoclub con scatti storici del territorio. La riapertura della delegazione vedrà il trasferimento, all’interno dell’edificio, anche degli uffici comunali prima dislocati altrove. Tra questi la polizia municipale. “I cittadini avranno per la prima volta tutti i servizi concentrati in un’unica struttura. – spiega ancora la sindaca – Al primo piano inoltre è stata allestita una sala polifunzionale anche per incontri pubblici”.

08/03/2024 17:04
Morrovalle - Deve scontare pena in carcere, ma per 3 anni è irreperibile: trovato a casa di un parente

Morrovalle - Deve scontare pena in carcere, ma per 3 anni è irreperibile: trovato a casa di un parente

Rimane irreperibile per tre anni, trovato a casa di un parente a Morrovalle. In manette 35enne italiano, che dal 2021 era stato colpito da un ordine di carcerazione per delitti contro la famiglia. Ad arrestarlo sono stati i carabinieri della locale stazione, rintracciandolo in un'abitazione alla periferia del paese, a seguito di una serrata attività di ricerca e di indagine svolta dai militari, che da diverso tempo erano sulle sue tracce. Condotto presso il carcere di Ancona, dovrà espiare la pena di un anno e sette mesi di reclusione. I carabinieri di Recanati, inoltre, hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 56 anni, colpito da un ordine di carcerazione per reati contro il patrimonio, poichè resosi responsabile di numerose truffe. Dovrà scontare una pena di 7 anni. A Porto Potenza, invece, i militari della locale stazione, hanno dato esecuzione, anche in questo caso, ad un ordine di carcerazione, traendo in arresto una donna di 78 anni responsabile del reato di bancarotta fraudolenta. L'anziana donna, espierà la propria pena di tre anni presso la propria abitazione in regime di detenzione domiciliare, in ragione dell'avanzata età. L'attività svolta, si inserisce nell’ambito dell’attività preventiva e di polizia giudiziaria, posta in essere nel fine settimana dai carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, nel corso della quale sono stati controllati circa 100 automobilisti ed elevate numerose contestazioni per violazioni del codice della strada, in un caso con il sequestro dell’autoveicolo del trasgressore. Sono state, poi, deferite all’autorità giudiziaria due persone, poichè sorprese alla guida in evidente stato di ebbrezza alcolica, con conseguente ritiro della patente di guida.  

04/03/2024 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.