Un uomo di 42 anni è morto per soffocamento in serata nelle campagne di Potenza Picena, in Contrada Mandolino. La tragedia si è consumata, intorno alle 20:50, all'interno di un casolare abbandonato.
Quando l'ambulanza e l'automedica sono arrivate sul posto, i sanitari della Croce Gialla di Recanati hanno tentato in tutti i modi di salvare la vita all'uomo, operando per circa 40 minuti. Secondo una prima ricostruzione si sarebbe trattato di un gesto volontario: il 43enne avrebbe utilizzato un sacchetto di plastica con intento suicida.
Intervenuti sul luogo i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche per ricostruire con esattezza quanto accaduto. Presenti anche i vigili del fuoco.
L'Anpi di Potenza Picena, sezione "Scipioni e Cutini", celebra gli ottant'anni della Liberazione del paese dal nazifascismo e al contempo commemora il martirio degli otto civili caduti, proprio in quel pomeriggio che doveva essere di festa, e invece si è concluso nel lutto e nel dolore, a ulteriore conferma della cieca barbarie tedesca e fascista.
Tutto questo avverrà con il patrocinio della città di Potenza Picena e in collaborazione con l'associazione cittadina "Amici della Musica", domenica 30 giugno, in memoria di ciò che accadde nel 1944. L'evento si terrà in vari punti del centro storico, mentre la mostra fotografica sul 4° Battaglione polacco Skorpion che liberò Potenza Picena sarà inaugurata sabato 29 giugno a Porto Potenza Picena .
Questo importante evento si innesta nell’ambito delle iniziative che celebrano la ricorrenza dell’80°anniversario della Liberazione dal nazifascismo organizzate dall'Anpi soprattutto nell'Italia centrale con il seguente programma:
Piazza Matteotti, alle ore 11:00, lettura di un testo originale che rievoca i fatti accaduti il 30 giugno 1944 e deposizione della corona di alloro. A Porta Galiziano. ore 11:30. inaugurazione della targa in ricordo del 4° reggimento polacco Skorpion. Collegiata di Santo Stefano ore 18:30, messa in suffragio delle otto vittime civili.
Sala amici della musica "Arturo e Flavio Clementoni", corso Vittorio Emanuele 10, Potenza Picena, alle ore 21:15 concerto del pianista polacco Wojciech Swietonski con ingresso gratuito.
Sala polifunzionale della delegazione comunale, Porto Potenza Picena, mostra fotografica sul battaglione polacco skorpion a cura di Enzo Romagnoli da sabato 29 giugno, ore 18:00 -23:00, a domenica 30 giugno, ore 16:00 - 20:00 sempre a ingresso gratuito. "Continueremo a proporre percorsi e progetti educativi sulla libertà, sulla valorizzazione dell’impegno personale come conquista dell'essere umano, sull’uguaglianza e sulla tutela dei diritti", scrive l'Anpi di Potenza Picena.
Sgolastra, azienda metalmeccanica con sede a Potenza Picena, ha inaugurato una nuova area di 1.700 metri quadrati, attigua alla sede storica di Contrada Marignano, destinata ad ospitare alcune linee del sito produttivo e gli uffici, per un totale di 5.000 metri quadrati coperti.
Il nuovo investimento coincide con i 48 anni di attività aziendale, dedicati alla produzione di cilindri oleodinamici, che hanno la funzione di movimentare le parti meccaniche nell'automazione industriale.
"Questi investimenti infrastrutturali, che si aggiungono a quelli tecnologici, sono frutto dell’impegno e del sacrificio nostro e dei collaboratori e seguono il trend di crescita dell’azienda e la conseguente necessità di aumentare la produzione per rispondere tempestivamente alle richieste del mercato", spiega il fondatore Maurizio Sgolastra.
"Nel progettarli - aggiunge -, ci siamo concentrati in modo particolare sulla volontà di creare ambienti di lavoro più gradevoli e funzionali. Da tempo siamo focalizzati sul garantire livelli di benessere dell’ambiente di lavoro, nella convinzione che si traducano anche in termini di produttività e di performance".
Sgolastra è da anni un riferimento nelle lavorazioni di meccanica di precisione: nel corso del 2023, il fatturato ha raggiunto gli 8 milioni di euro (+12% rispetto all’anno precedente; erano 3,7 milioni nel 2015) e la stima è di un’ulteriore crescita del 10% nel 2024, sulla spinta di un percorso di innovazione di processo e di prodotto avviato già da qualche anno da Ettore Sgolastra.
"Siamo a tutti gli effetti un’azienda 4.0, solidamente attaccata al futuro – dice con orgoglio il figlio del fondatore -, seguendo una tradizione di innovazione spinta che nel 2006, ad esempio, ci aveva portato a registrare il nostro primo brevetto, una morsa svita aste, che ha aperto la strada a una nuova gamma di prodotti, anche con il nostro marchio e non solo per i nostri clienti".
Qualità, passione, precisione, professionalità sono i valori imprescindibili che la famiglia Sgolastra porta in azienda. E che si riflettono sulla comunità locale.
"Siamo un’importante fonte occupazionale del territorio - sottolinea Sabrina Sgolastra, che insieme al fratello Ettore rappresenta concretamente la continuità aziendale -. La nostra è un’azienda in continua evoluzione, ci sentiamo orgogliosamente legati a Potenza Picena e il nostro senso di responsabilità è considerare i piccoli successi quotidiani di Sgolastra a disposizione dei nostri concittadini”.
I carabinieri del comando stazione di Porto Potenza Picena hanno identificato e denunciato un uomo di origini napoletane autore di una truffa ai danni di una gioielleria locale. L'uomo, un 60enne residente nel quartiere napoletano di Scampia e con diversi reati contro il patrimonio alle spalle, lo scorso 2 gennaio aveva raggirato la commessa di una nota gioielleria locale.
Fingendo di effettuare un acquisto, aveva convinto la donna ad accettare in permuta alcuni monili di dubbio valore, ottenendo in cambio gioielli per un valore complessivo di circa 7.000 euro. Solo dopo la sua partenza, la commessa si è resa conto che i monili dati in permuta non avevano alcun valore commerciale, scoprendo così l’inganno.
Raccolta la denuncia del gioielliere, i carabinieri si sono immediatamente messi sulle tracce del truffatore. Attraverso l'analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza della gioielleria, confrontate con quelle dei pregiudicati presenti nel database dell’Arma e incrociando testimonianze e dati acquisiti dal sistema di lettura targhe sul territorio, i militari sono riusciti a identificare l'autore della truffa. Ora sono al lavoro per determinare se l’uomo abbia agito con il supporto di complici e se sia responsabile di altri episodi delittuosi analoghi nella zona.
Oltre a questa significativa operazione, i carabinieri di Porto Potenza sono riusciti a risolvere un altro caso di criminalità. Due fratelli gemelli di 20 anni, anch’essi originari della provincia di Napoli ma residenti da tempo nella cittadina costiera, sono stati identificati come i responsabili di atti vandalici ai danni di una tabaccheria del centro cittadino. La scorsa settimana, in orario notturno, i due giovani hanno danneggiato gli arredi esterni del negozio, causando ingenti danni economici alla proprietaria.
Anche in questo caso, i fratelli sono stati denunciati all'autorità giudiziaria, che valuterà l’eventuale esistenza di responsabilità penali a loro carico. È importante sottolineare che le contestazioni mosse ai due giovani sono da ritenersi provvisorie e la loro responsabilità penale sarà accertata solo al termine del processo.
Nella serata di venerdì 14 giugno, la sede di Goldenplast di Potenza Picena si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico di cultura e spettacolo per celebrare i 30 anni di attività dell'azienda. La serata è stata coronata da uno spettacolo memorabile, con l’arrivo a sorpresa de Il Volo che ha incantato i presenti con la loro performance straordinaria.
Prima del grande spettacolo serale, la giornata di festeggiamenti è iniziata con un importante convegno che ha messo al centro del dibattito l'Intelligenza Artificiale (AI), un tema sempre più rilevante e discusso. Il convegno, moderato dalla brillante giornalista e conduttrice del TG1 Barbara Capponi, ha visto la partecipazione di illustri esperti del settore, tra cui Emanuele Frontoni, professore ordinario all’Università di Macerata e Co-direttore del VRAI (Vision Robotics Artificial Intelligence), Benedetta Giovanola, professoressa ordinaria di etica all’Università di Macerata, Gabriella Scapicchio, CEO di Le Village by CA Milano, un hub di innovazione e incubatore d'impresa creato da Crédit Agricole, Michela Coccia, direttrice del centro Nemo di Ancona e Andrea Fontana, sociologo e massimo esperto di storytelling d’impresa in Italia.
La discussione è stata aperta dal padrone di casa Germano Ercoli, che ha subito messo in luce la complessità e l'importanza del tema trattato: "Buona sera a tutti e buon lavoro”. Ha esordito così. “Buon lavoro perché l’argomento da trattare questa sera è altamente complicato e avveniristico. Si spera di grande aiuto per l’umanità. Allo stesso tempo si temono forti discriminazioni e vantaggi per pochi colossi e obblighi per tutti gli altri. Da imprenditore ho pensato che si debba affrontare l’argomento con la massima serietà e competenza. Per questo ho voluto organizzare questo convegno con autorevoli partecipanti, moderati dalla competenza della giornalista Barbara Capponi."
Emanuele Frontoni ha elogiato l'iniziativa di Ercoli e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra uomo e AI nei prossimi decenni. "Celebriamo l’intelligenza di un grande imprenditore come Germano Ercoli, che con le sue aziende ha contribuito a creare la grande imprenditoria del nostro territorio. Adesso c’è una nuova generazione che unisce le sue competenze con quelle dell’Intelligenza Artificiale." Il co-direttore di VRAI ha inoltre sottolineato che incontri di questo tipo sono fondamentali sia per le imprese sia per tutto l’ecosistema in cui esse operano. "Credo che da questo punto di vista la logica dell’ecosistema sia qualcosa da promuovere da tutte le parti."
Benedetta Giovanola ha fornito una prospettiva etica sull'Intelligenza Artificiale, sottolineando l'importanza di mantenere un equilibrio tra progresso tecnologico e valori umani. "L'Intelligenza Artificiale pone delle sfide etiche significative che non possiamo ignorare. Dobbiamo garantire che l'uso dell'AI avvenga in modo responsabile, equo e inclusivo, evitando discriminazioni e promuovendo il bene comune."
Gabriella Scapicchio ha evidenziato come l’AI sia ancora sottovalutata dalle PMI italiane e ha esortato le aziende a sfruttare le nuove tecnologie per migliorare i processi produttivi e organizzativi. "Non dobbiamo pensare all’AI come una tecnologia che ci possa sopraffare. Noi la possiamo controllare, governare e utilizzarla per i nostri fini."
Michela Coccia ha spiegato l’importanza dell’AI nel campo medico, descrivendo come questa tecnologia possa supportare gli specialisti in termini di diagnosi, interpretazione di immagini radiologiche e costruzione di dispositivi per la riabilitazione neuromotoria.
Andrea Fontana ha offerto una visione storica e sociologica dell’AI, sottolineando come sia essenziale mantenere il fattore umano al centro dell’utilizzo di queste tecnologie. "Il tema vero diventa non esserne succubi ma avere il fattore umano sempre al centro e sempre padrone del timone della nave che guida queste tecnologie."
La giornata di celebrazioni per i 30 anni di Goldenplast non è stata dunque solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione e apprendimento su temi cruciali per il futuro delle imprese. Il convegno sull’Intelligenza Artificiale ha fornito preziosi spunti e stimoli per affrontare le sfide tecnologiche dei prossimi anni con competenza e umanità, confermando l'impegno di Germano Ercoli e della sua azienda nel promuovere l'innovazione e il progresso.
Festeggiamenti in grande stile per Goldenplast, che nella serata di ieri ha celebrato i 30 anni di attività. La sede dell'azienda specializzata nella produzione di compound termoplastici, situata a Potenza Picena, si è trasformata per un giorno in un palcoscenico di cultura e spettacolo. La giornata ha avuto inizio con un convegno moderato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Barbara Capponi, incentrato sull'intelligenza artificiale e i suoi sviluppi e utilizzi nel mondo dell'industria. Questo ha dato il via a una giornata ricca di stimoli e di contenuti, che si è conclusa in una serata indimenticabile.
Una volta che gli invitati hanno poi preso posto nella sale adibita per la cena, sotto l'attenta conduzione della giornalista Daniela Gurini, ha preso la parola il padrone di casa Germano Ercoli, che ha fatto il punto sui 30 anni di attività di Goldenplast. Ercoli ha ringraziato tutti i suoi dipendenti, che saranno premiati con un bonus di 1.000 euro ciascuno per celebrare l’importante obiettivo raggiunto. Nel suo discorso, ha sottolineato come l’azienda sia cresciuta in modo costante, passando da due a sette linee di produzione e stia ora investendo in un nuovo laboratorio per esplorare altri materiali, con l’obiettivo di diversificare la produzione.
"Diciamo che questi 30 anni di attività sono andati molto bene - le parole del patron Ercoli -. Abbiamo avuto un buon successo come azienda, diventando un punto di riferimento nel campo della produzione di termoplastico per stampare le suole delle calzature. La nostra parte l’abbiamo fatta bene e la stiamo facendo ancora bene. In questi 30 anni siamo avanzati gradualmente: siamo partiti con due linee di produzione, oggi ne abbiamo sette. Ne abbiamo aggiunta quasi una ogni cinque anni. Ora stiamo ultimando un nuovo laboratorio per eseguire delle prove anche su altri materiali, per una spesa di quasi un milione di euro. Cominceremo la produzione di questi nuovi prodotti con investimenti su campi diversi da quello delle calzature, in modo da poter diversificare la produzione e stare più tranquilli nei momenti difficili come quello attuale per le calzature, che sono un po' in rallentamento. Questo ci permetterà di bilanciare la produzione giornaliera".
Nel concludere il proprio discorso, Ercoli ha poi annunciato quella che sarebbe stata la grande sorpresa della serata. Le tre aste posizionate sul palco erano un chiaro indizio: alle 23:30 il Volo sarebbe arrivato nella sede di Goldenplast. L’annuncio è stato inevitabilmente salutato da un grande boato da parte del pubblico.
Numerosi personaggi di spicco erano presenti all’evento, tra cui imprenditori e figure istituzionali. Il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, ha elogiato Goldenplast come un’azienda fondamentale per il territorio, capace di coniugare occupazione, innovazione, ricerca, sviluppo e competitività. Il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, fresca di nuova elezione e quindi alla sua prima uscita pubblica di questo secondo mandato, ha sottolineato l’importanza dell’azienda per la comunità locale, lodando la guida visionaria di Ercoli.
Fra gli invitati anche diversi imprenditori marchigiani, che ai nostri microfoni hanno espresso tutta la loro stima per Germano Ercoli. Mauro Quacquarini dell’azienda vinicola e dolciaria Quacquarini lo ha definito un "leader indiscusso", mentre il presidente della Cucine Lube Luciano Sileoni ha elogiato la "solidità della realtà aziendale di Goldenplast". Umberto Antonelli di Eurobuilding ha sottolineato "l’eccezionale capacità di Ercoli di innovare e raggiungere risultati straordinari".
Dopo una cena in un’atmosfera resa magica dal suono dei violini, seguita dal taglio della torta e le foto di rito scattate dal nostro direttore Guido Picchio, è arrivato il momento più atteso della serata, con l’arrivo de Il Volo salutato dalla folla in visibilio. Trovandosi nel Maceratese, “The Tryo” non ha potuto che aprire le danze con l’omaggio a Jimmy Fontana. “Il mondo” è subito un’esplosione di note e grandi emozioni, “non si è fermato mai un momento”, proprio come Goldenplast in questi 30 anni.
L’esibizione prosegue con brani iconici della musica mondiale come “My Way” di Frank Sinatra e “Halleluja”. In mezzo i grandi classici della musica italiana come “Volare” e la celebre romanza “Nessun Dorma”, con cui Il Volo ha incantato il mondo intero. Piero, Ignazio e Gianluca portano per un attimo i presenti sul golfo di Napoli, con “Te voglio bene assaje”. Da questa atmosfera quasi spettrale si passa ad una più festosa con “'O surdato 'nnammurato” e i tovaglioli roteano rigorosamente nella sala al momento del ritornello. Prima di lasciare il palco e lasciar che la sala si trasformasse in una discoteca, spazio anche ai singoli targati Il Volo come Grande Amore e Capolavoro, eseguita a grande richiesta una seconda volta prima di lasciare il palco.
Il titolo di quest’ultima canzone è in grado di riassumere perfettamente la serata: una festa capolavoro assolutamente all’altezza di 30 anni di memorabile attività di Goldenplast.
Noemi Tartabini (FdI) confermata sindaca di Potenza Picena. La prima cittadina uscente, sostenuta dalle liste La Città, Avanti Insieme e Centrodestra, ha battuto lo sfidante, espressione del centrosinistra, Mario Morgoni (Pd, Sentire Comune, Comunità, Ecologia e Progresso).
Il comune si conferma, dunque, fortino di Fratelli d'Italia e del presidente regionale Francesco Acquaroli. Stando ai risultati definitivi, la sindaca uscente ottiene 4.634 voti, pari al 58,23%, mentre Morgoni (già sindaco dello stesso Comune ed ex senatore) si ferma a 3.324 preferenze, pari al 41,77%. Discreta l'affluenza alle urne a Potenza Picena attestatasi al 54,64% degli aventi diritto.
"L'affetto dei concittadini mi ha fatto emozionare, non si trattava di un risultato scontato. Sicuramente abbiamo fatto degli errori, ma lavorando sempre con rettitudine e costanza. L'obiettivo primario è continuare nel nostro percorso, abbiamo intercettato delle risorse importanti per il nostro territorio. Le aspettative sono sempre più alte. La campagna elettorale è stata dura, ma i cittadini sono stati molto attenti e ci hanno ridato fiducia. L'educazione e il garbo alla fine premiano. La dedica va a tutti quelli che ci hanno creduto, oltre che a mio padre. Sono certa che dall'alto mi ha dato il suo aiuto". Queste le prime parole di Tartabini a commento del risultato delle urne.
Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza un casting per individuare comparse e figurazioni speciali del film "Strike – Figli di un’era sbagliata" per la regia di Gabriele Berti, Giovanni Nasta e Diego Tricarico, prodotto da Paco Cinematografica. Il film è tratto dallo spettacolo teatrale omonimo degli stessi tre autori-interpreti.
Si cercano persone residenti a Potenza Picena, sia uomini che donne, con età compresa tra i 18 e 70 anni. Il casting si svolgerà mercoledì 12 giugno presso l'Auditorium Scarfiotti, in via Silvio Pellico 8, con i seguenti orari: a Potenza Picena dalle 15:30 alle 17:30 comparse; dalle 17:30 alle 18:30 persone con esperienza recitativa per figurazioni speciali.
Le riprese della serie tv saranno effettuate dal 24 giugno al 6 luglio tra le province di Macerata e Ancona. Per partecipare al casting è necessario presentarsi negli orari e nel luogo indicati muniti di documento d’identità, codice fiscale e iban. Le persone selezionate saranno poi contattate dalla produzione.
Danneggia arredi e slot machine dopo aver fatto irruzione nei locali, alla ricerca di soldi minaccia i titolari e allontana i clienti: scatta la custodia cautelare in carcere per un cittadino di nazionalità albanese di 40 anni. L'uomo, senza fissa dimora e già colpito da avviso orale e dal provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Potenza Picena (emessi dal questore di Macerata, ndr), nelle scorse settimane si è reso responsabile di numerosi episodi di violenza ai danni dei gestori di due noti esercizi commerciali della frazione di Porto Potenza.
Le vittime dei reati, dopo aver ceduto in un primo momento alle minacce del malintenzionato e avergli consegnato, in più occasioni, denaro contante per l’ammontare di circa 700 euro, esasperati dalle continue richieste di soldi, hanno deciso di denunciare tutto, rivolgendosi ai carabinieri di Porto Potenza.
Alle denunce delle vittime hanno fatto seguito le indagini dei militari che, in poco tempo, incrociando l’esame dei sistemi di videosorveglianza degli esercizi commerciali e le testimonianze di alcuni avventori, sono riusciti ad identificare l’autore degli efferati episodi di violenza, e raccogliere gravi elementi indiziari a suo carico in ordine ai reati denunciati.
Elementi che, pienamente condivisi dall’autorità giudiziaria che ha coordinato le attività investigative, hanno consentito l'emissione della misura custodiale da parte del gip, che ha posto fine agli episodi delittuosi posti in essere dall’uomo.
L’arrestato, tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto, resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria competente, per rispondere del reato di estorsione continuata; contestazione da ritenersi, allo stato, provvisoria, in quanto la responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio.
Con la conferma di entrambe le squadre, femminile e maschile, nei rispettivi campionati di serie A1 nazionale prato, l'Hockey Potenza Picena consolida la sua posizione tra le realtà più importanti del panorama agonistico italiano. Un finale di campionato al cardiopalma in cui i due top team potentini hanno dimostrato tenacia e valore fino all’ultima giornata, nella quale hanno strappato il biglietto per la permanenza in serie A1.
La femminile allenata da Matias Barragan nei play-out, ha avuto la meglio sulle blasonate Padova e Pisa. Decisiva la vittoria esterna per 7 a 2 contro le venete che ha permesso alle marchigiane di controllare le toscane con un pareggio a reti inviolate all’Hockey Stadium di San Girio.
Sempre un pareggio casalingo, stavolta per 1 a 1, contro i ferraresi del Bondeno ha legittimato la permanenza in A alla formazione maschile allenata da Stefano Muscella e Ignazio Geloso all’ultima di campionato. Dati per spacciati, con un sol punto in cascina, al termine del girone di andata, i potentini hanno risposto con un ritorno da squadra di alta classifica agganciando la zona salvezza.
"Spesso dobbiamo competere con realtà molto più grandi e con possibilità maggiori delle nostre - ha sottolineato il vice presidente Massimo Romoli - noi compensiamo con la passione e lo spirito di sacrificio dei giocatori, dello staff tecnico e di tutta la dirigenza. Avere sia la femminile che la maschile in serie A1 e un settore giovanile tra i migliori in Italia ci riempie di orgoglio e ci spinge a dare sempre il massimo".
Va, infatti, ricordato che l’Under 16 maschile dell'Hockey Potenza Picena si è recentemente laureato campione d'Italia indoor, per la gioia del presidente Andrea Linardelli.
"L'avvio della demolizione dell'ex scuola elementare di piazza Douhet a soli 10 giorni dal voto è un atto di arroganza e una sfida aperta alla maggioranza dei cittadini che voleva trasformare quel fabbricato in un Centro civico". Così, in una nota congiunta, il Pd di Potenza Picena, unitamente alle liste Sentire Comune e Comunità Ecologia e Progresso. A nulla è valso, dunque, il flash mob organizzato la scorsa domenica, 26 maggio, per evitare l'abbattimento dell'immobile.
"Un fabbricato mai dichiarato inagibile- proseguono le opposizioni- che aveva tutti i requisiti per poter ospitare sedi associative e spazi per la comunità". "La Giunta Tartabini-Casciotti ha sempre rivendicato il diritto ad abbattere l'ex scuola perché la realizzazione del parcheggio faceva parte del programma elettorale della destra nel 2019" . "L'unica azione efficace rimasta nelle mani dei cittadini- continuano- è quella di togliere loro quel mandato popolare alle elezioni dell'8 e 9 giugno, mandandoli all'opposizione".
"Chi stava ancora pensando di non andare a votare ci ripensi. Non lasci impunito questo scempio, dia forza all'unica opportunità di cambiamento per il nostro Comune". "Non c'è più alcun dubbio che questa volta i cittadini si troveranno a scegliere tra due proposte totalmente diverse, tra due concezioni opposte del modo e dei metodi con cui si guida una comunità: ai cittadini il diritto-dovere della scelta".
Sabato primo giugno si terrà l'Eclectic Fest, festival dedicato alla musica psichedelica di estrazione rock e sperimentale, elettrica ed elettronica, organizzato dall'Associazione Culturale Number 9 in collaborazione con Peyote creativity contamination system. La kermesse avrà luogo allo skatepark di via Lodovico Scarfiotti a Potenza Picena, dalle ore 18:00 fino a tarda sera, proponendo un ricco programma di musica dal vivo, dj set e una mostra/mercato di piccolo artigianato e di strumenti musicali costruiti a partire da materiale riciclato. Ingresso libero.
In caso di maltempo i concerti principali saranno spostati al Caffè dello Sport di Potenza Picena, in via Leopardi 18. Protagoniste dell'evento saranno cinque band che si esibiranno sul palco allestito dall'Associazione Number 9 intervallate dalla selezione musicale dei dj PJ Morò e Nando The Butcher da Bloody Sound:
Kaouenn - ore 21:15
Kaouenn è una creatura di Nicola Amici, musicista polistrumentista nato a Jesi ed attualmente attivo tra Italia e Francia. Avviato nel 2015, questo progetto solista esplora dei linguaggi della musica elettronica fin a quel momento poco battuti. "Mirages" (Atypeek/Bloody Sound, 2021), suo secondo album dopo l'esordio eponimo del 2016, è contraddistinto da un sound psichedelico a forti tinte etniche, un rincorrersi di tribalismi e fughe spaziali, che lo hanno fatto molto apprezzare dalla critica;
Mata - ore 22:00
Mata sono attivi dal 2015 ed hanno alle spalle tre uscite discografiche: l'ep “ATAM” (Atypeek Music, 2017), l'lp “Archipel(o)gos” (OFN Records, 2019) e il recente ep "DGF" (OFN Records, 2020), quest'ultimo in collaborazione con Manuel Kopf, aka Moraljetlag, vero quarto membro della band. Echi di Einsturzende Neubauten, Coil, Swans, nonché robusti passaggi IDM e glitch;
The Cosmic Gospel - ore 22:45
"Cosmic Songs For Reptiles In Love” è il primo full length di The Cosmic Gospel, progetto solista del cantante e polistrumentista maceratese Gabriel Medina. L’album, uscito il 15 dicembre 2023 per Bloody Sound, sta riscuotendo un ottimo riscontro di critica e pubblico. Nato in un periodo di transizione emotiva, riesce ad esprimere tutto il frastuono e lo scompiglio che un dolore o una gioia possono generare nell’animo. Queste montagne russe emozionali si declinano negli otto brani in cui storie al limite del surreale, di cannibalismo, d’amore e d’esoterismo, si rincorrono tra aperture melodiche psichedeliche e suoni lofi;
Palmer Generator - ore 23:30
"Ventre" è il quarto album dei Palmer Generator, la band-famiglia del rock psichedelico italiano: padre, figlio e zio al servizio di sonate ipnotiche ed oniriche. Il nuovo lavoro unisce in un’unica formula il loro post-rock incalzante dalle sonorità noise ad aperture psichedeliche sognanti. Nelle loro cavalcate i Palmer Generator tessono trame coriacee che diluiscono progressivamente in tappeti psichedelici, fino alla quasi completa scarnificazione minimalista. Attitudine post-rock stile Louisville (June of '44, Slint) che si incontra con la psichedelia cosmica e ipnotica di stampo krautrock (Can, Neu!) e con sonorità tra noise-rock e math (Shellac, Don Caballero);
Oslo Tapes - ore 00:15
Oslo Tapes, alias Marco Campitelli, prosegue il suo viaggio iniziatico dopo il precedente "ØR" (rilasciato sulla prestigiosa Pelagic Records nel 2021). Il quarto album intitolato "Staring At The Sun Before Goin' Blind", uscito a dicembre 2023, è intriso di radiazioni emozionali che alimentano un senso di smarrimento che echeggia tra le voci in contrasto con pattern metronomici. Le geometrie di ogni brano vengono deformate da bassi e sintetizzatori fluidi che si insinuano nei vuoti lasciati dalle chitarre liquide ed acide, fino a creare un miraggio uditivo, tra suono e materia.
Riapertura straordinaria di una porzione del giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, l’incantevole residenza settecentesca di inestimabile valore storico-culturale, acquisita al patrimonio dello Stato a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione esercitato nel 2022 da parte del Ministero della Cultura.
La prima apertura è prevista per il 20 giugno, a cui seguiranno ulteriori date a giugno e luglio, in vista della successiva e definitiva riapertura del giardino al pubblico una volta conclusi i lavori necessari.
Gli ingressi avverranno per il momento a piccoli gruppi con le modalità che verranno concordate tra gli uffici ministeriali e regionali, i quali hanno già attivato un tavolo tecnico interistituzionale dove individuare le modalità più opportune e compatibili con lo stato degli interventi in corso. La procedura per poter accedere al giardino sarà successivamente comunicata con avviso pubblico sui siti istituzionali in tempi utili per darne massima diffusione.
Stanno lavorando in maniera coordinata il segretariato regionale del Ministero della Cultura per le Marche,e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, quali enti gestori dell'immobile, il servizio VIII del segretariato generale del ministero della Cultura, competente per i finanziamenti ministeriali, e il settore beni ed attività culturali della Regione Marche.
Il complesso della villa, un gioiello del patrimonio culturale italiano, in considerazione dello stato del sito all'atto dell’acquisizione, necessita ancora di importanti interventi di restauro per i quali il MiC e la Regione hanno già stanziato importanti fondi (5 milioni di euro, più altri due milioni recentemente previsti da parte del Ministero e altri 4 dalla Regione Marche).
“La riapertura straordinaria dei giardini di Villa Buonaccorsi rappresenta il primo passo verso la piena restituzione ai cittadini del godimento di questo straordinario patrimonio culturale, che arricchisce notevolmente il pregio del territorio marchigiano. Grazie alle risorse stanziate insieme alla Regione Marche e alla fattiva collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, i lavori di recupero e ripristino del sito procederanno spediti e presto la comunità potrà veder risplendere questo gioiello”, dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
“Villa Buonaccorsi è un complesso architettonico di enorme pregio del nostro territorio - afferma il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - La Regione ha creduto fin dal principio nell’importanza della sua acquisizione a patrimonio pubblico, un obiettivo per il quale abbiamo lavorato in sinergia con il Ministero e il Comune. La notizia della riapertura dei giardini della villa rappresenta il primo importante passo per rendere questo patrimonio fruibile e visitabile alla comunità locale e ai turisti, grazie alle risorse che il Ministero e la Regione hanno messo a disposizione. Voglio ringraziare il ministro Sangiuliano, il sindaco e tutti coloro che in questi anni hanno contribuito a questo risultato”.
Nella mattinata di domenica 26 maggio a Porto Potenza, in piazza Douhet, di fronte all’ex scuola elementare, si è svolto un flash mob organizzato da un gruppo di cittadini locali.
All’evento (dalle ore 11 alle 12) hanno partecipato circa 200 persone, unite sotto lo striscione che recitava “Sì centro civico, no parcheggio”.
Il flash mob ha sottolineato la forte opposizione della comunità alla decisione di abbattere le ex scuole elementari per costruire un parcheggio da 40 posti auto: l’edificio è in pieno centro, affaccia sull’agorà del paese, sui giardini dei bambini, sul sagrato della Chiesa ed è un simbolo d’identità per i cittadini. Costruito dall’importante esponente del razionalismo nelle Marche, architetto Marone Marcelletti, ha resistito ai terremoti del 1997,del 2009, de 2016
I partecipanti hanno espresso la necessità di un centro civico adeguato per una popolazione di 10.000 persone. Attualmente, Porto Potenza manca di strutture essenziali come una sala studio per gli studenti universitari e delle superiori, costretti a spostarsi a Civitanova per trovare spazi adeguati; mancano luoghi per le associazioni di anziani, che organizzano attività a proprie spese in spazi inadeguati e decentrati. La comunità ha bisogno di spazi per le associazioni teatrali e culturali, di sale prove per le numerose band locali, di una ludoteca. Inoltre, i turisti non hanno accesso a una sala lettura né a un servizio di prestito libri.
Nonostante siano state effettuate due raccolte firme e sia attivo un Comitato apolitico per il centro civico, non sono state prese in considerazione le proposte e le soluzioni tecniche avanzate, simili a quelle attuate a Macerata per l’adeguamento sismico di una palestra.
La manifestazione ha coinvolto tutte le fasce d’età della comunità, dimostrando l’ampio sostegno al progetto del centro civico: circa 200 persone nonostante la concomitanza con la festa di San Girio e il bel tempo che invitava a trascorrere la giornata al mare. L’evento, organizzato nel pieno rispetto delle norme, rappresenta una novità e un’eccezione per Porto Potenza, segnando l’inizio di una lunga serie di iniziative volte a rendere i cittadini attivi e partecipi nelle decisioni che riguardano il futuro della loro città.
I cittadini chiedono che decisioni di tale importanza siano prese con consapevolezza e partecipazione esplicita, fornendo informazioni veritiere e tenendo conto delle reali esigenze della comunità.
Occupano abusivamente un appartamento a Porto Potenza Picena: il questore di Macerata notifica il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno per tre giovani di origini pugliesi. Ad appurare i fatti sono stati i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche.
Secondo quanto raccolto dagli inquirenti, i tre ragazzi - due ventenni e un trentenne originari delle province di Foggia e Bari - erano soliti occupare un alloggio posto lungo la Strada Statale. In loro possesso sono stati rinvenuti strumenti idonei alla manomissione e al furto di autovetture, alla commissione di effrazioni, nonché, guanti e passamontagna.
I giovani, tutti già gravati da precedenti, sono stati deferiti in stato di libertà all'autorità giudiziaria di Macerata e, contestualmente, segnalati alla questura del capoluogo. Valutati gli elementi forniti dai carabinieri, è stato pertanto emesso nei loro confronti il provvedimento del foglio di via obbligatorio dal territorio costiero, con divieto di farvi ritorno per due anni.
Blitz dei carabinieri nella serata di venerdì: arrestato un 45enne di origini pugliesi, residente nel comune di Potenza Picena. In casa nascondeva marijuana e materiale per lo spaccio: nelle sue disponibilità anche due fucili da caccia non regolarmente denunciati.
IL FATTO - Allertati da alcuni residenti per via del continuo viavai di persone dall’abitazione dell’uomo, i militari del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche hanno organizzato un servizio di osservazione, al termine del quale - certi che nello stabile si stessero consumando episodi di spaccio - hanno fatto irruzione in casa, rinvenendo occultati in una valigia nascosta sotto ad un letto bustoni contenenti complessivamente 1,6 chili di marijuana, oltre al materiale per il confezionamento (bilancino di precisione e numerose bustine in cellophane).
La perquisizione avvenuta in un ulteriore immobile collegabile all'indagato, l'unico a detenerne le chiavi, ha portato al ritrovamento di due fucili da caccia calibro 12 illegalmente detenuti, di cui uno con matricola abrasa, perfettamente funzionanti e corredati da numeroso munizionamento.
Circostanze che hanno fatto scattare l'arresto in flagranza, con conseguente sottoposizione dell'uomo agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Le contestazioni sono da ritenersi al momento provvisorie. La responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio.
Anche quest’anno Potenza Picena si prepara a celebrare il suo patrono, San Girio, con un programma ricco e variegato. I festeggiamenti inizieranno questa sera, giovedì 23 maggio con la "San Girio Dance Night", una serata dedicata alla danza e alle freestyle battle, in cui numerosi giovani talenti si esibiranno sul palco. Durante la serata, sarà attiva un’area food dove sarà possibile gustare degli ottimi panini.
Venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 19:00, apriranno i tradizionali stand gastronomici, con la polenta come specialità principale. La serata sarà animata, a partire dalle ore 21:00, dallo spettacolo di Leonardo Fiaschi, imitatore e cabarettista noto per le sue partecipazioni a programmi come "Zelig", "Tale e Quale Show", "R101" e "Striscia la Notizia". Fiaschi sarà accompagnato dalla D.B. Day’s Band per un coinvolgente show tra musica, imitazioni e comicità.
Sabato 25 maggio, la mattina sarà dedicata alla tradizionale fiera, un appuntamento immancabile per residenti e visitatori. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà il pellegrinaggio da Potenza Picena al santuario di San Girio e la processione con le reliquie del Santo. Seguirà la celebrazione dell'Eucarestia con l’omaggio dei ceri a San Girio da parte dell'amministrazione comunale. Sarà presente Sua Eccellenza l’Arcivescovo.
La festa continuerà poi a partire dalle ore 19:00 con un ricco menù a base di primi e secondi di pesce. Dalle ore 21:00 si darà il via alla serata danzante animata da Andrea Bonifazi. In contemporanea al campo sportivo, dalle ore 22:00 tornerà l’appuntamento live con il festival "Melodies Camp" in cui saranno presenti Mudimbi, Renèe La Bulgara e altri ospiti. Ci sarà l’angolo food&drink e i mercatini dell'artigianato.
Domenica 26 maggio, per chi desidera godere di una bella passeggiata panoramica tra le campagne di San Girio, si terrà la terza Avis Walking Tour, con ritrovo alle ore 9:00. Due saranno gli eventi ciclistici della giornata: dalle ore 9:30 la gara esordienti primo e secondo anno e dalle ore 15:00 il 47° Trofeo di San Girio, gara ciclistica interregionale per Allievi. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 12:00 per il pranzo.
Nel pomeriggio, dopo il successo dello scorso anno, tornerà dalle ore 15:00 il parco giochi per bambini e l’area relax per i genitori, organizzati dall’animazione del gruppo Marameo. Anche domenica sera si potrà mangiare con un menù a base di primi piatti e grigliata, e non mancherà l’animazione con la scuola di ballo e fitness Lucky Fitness and Dance e l’orchestra Leo Baracca. A chiusura della festa ci sarà il tanto atteso spettacolo piromusicale della ditta Santa Chiara.
Tutti insieme appassionatamente insieme al mister Tonino Quattrini, come ai tempi della juniores del Potenza Picena: trentadue anni dopo non sono voluti mancare all'appello i giovanissimi 18enni che nel 1992/93 vestivano l'amata maglia della loro squadra, sudando e correndo sui campi di calcio di tutto il maceratese. Il vulcanico mister li ha chiamati tutti a raccolta.
Smesso il fischietto ed i calzoncini, la performance stavolta non è stata atletica ma gastronomica, tutti riuniti intorno al tavolo di un locale della costa per ritrovarsi, rievocando quei formidabili anni quando ogni opportunità sembrava possibile e la spensieratezza la faceva da padrona. Dai ricordi delle sfide sui campi di calcio si è passati ben presto ai racconti di vita attuale, per aggiornarsi sul percorso intrapreso nel frattempo.
Il tempo trascorso insieme è volato, durante la serata piena di allegria e spensieratezza con una bellissima cena, conclusasi con la promessa di rivedersi tutti di nuovo, quanto prima. Ecco i magnifici ragazzi del 92/93 che si sono ritrovati di nuovo agli ordini di mister Tonino Quattrini: Matteo Malizia, Pierluigi Pesaresi,.Gianni Giannini, Francesco Cenerelli, Giorgio Frattari, Massimiliano Rinaldoni, Marco Cento, Franco Domenichini, Sandro Paccaloni, Morgan Baldoni, Emanuele Attaccalite, Daniele Bernardi, Giorgio Sorichetti, Marco Pagnanini, Paolo Migliorelli, Marco Fontinovo, Stefano Valentini, Ermes Rossini, Maurizio Teodori, Antonio Malizia, Walter Carinelli, Mauro Toncini, Lorenzo Simonacci, Andrea Rinaldelli, Alessandro Cacciurri.
La lista civico-politica “Comunità, Ecologia, Progresso”, coordinata da Richard Dernowski, è una delle tre liste che si presenta alle elezioni amministrative 2024 del Comune di Potenza Picena a sostegno di Mario Morgoni insieme al PD, coordinato da Stefano Dall’Aglio e “Sentire Comune”, coordinato da Alessandra Perticarà.
"La lettura della realtà territoriale ha fatto emergere la consapevolezza che i cittadini tendono a rigettare i partiti e rubricarli come qualcosa di lontano da loro; questa lista è nata dall’idea che l’azione politica organizzata non deve essere rigettata, ma valorizzata e che sia necessario un dialogo a più voci, arricchito dalla società civile", si legge in una nota. Ecco, quindi, che la lista dei candidati è composta da cittadini che provengono da esperienze politiche differenti e da cittadini senza alcuna esperienza partitica, ma forti dell’impegno civico del mondo del volontariato e dell’associazionismo".
La presenza di alcuni partiti è testimoniata anche dal logo nel simbolo: Europa Verde, del cui direttivo provinciale Dernowski fa parte, Movimento Cinque Stelle e Partito Socialista Italiano: "Altri ci sostengono e sono stati presenti nel percorso di formazione", afferma Dernowski.
“Come avete fatto?” è la domanda che è stata posta più di frequente al coordinatore Richard Dernowski, il quale risponde: “Con il confronto chiaro e pulito e partendo da un obiettivo comune: il bene della nostra comunità e del nostro territorio”.
I candidati che compongono la lista sono:
Richard Dernowski, 46 anni chimico di laboratorio; Stefano Mezzasoma, 73 anni ex agente di commercio pensionato; Arianna Ciciani, 49 anni insegnante e architetto; Sergio Ceccotti, 72 anni pensionato ex fotografo presso azienda privata Bontempi; Caterina Cirioni, 42 anni operatrice socio sanitaria; Giuseppe de Rosa, 35 anni laureato in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; Camilla del Prete, 54 anni operatrice socio sanitaria; Paolo Perogio, 51 anni educatore coordinatore di servizi area inclusiva sociale; Laura Gaita, 50 anni operaia; Emanuele Sagripanti, 43 anni, elettricista e tecnico fotovoltaico; Lorena Giusti, 64 anni ex impiegata e istruttrice di fitness; Florencia Carla Fioretti, 52 anni commessa; Elisa Latini, 49 anni impiegata presso CISL: Laura Sampaolo, 58 anni, ex insegnante di chimica; Gohar Nida, 39 anni autista; Matilde Sbrollini, 20 anni studentessa in lettere.
A Potenza Picena va in scena il primo galà bianconero. Super ospiti dell'evento saranno due campioni del calibro di Stefano Tacconi e Moreno Torricelli, orgoglio del calcio italiano e dell'intero mondo juventino. L'appuntamento, organizzato dallo Juventus Club di Potenza Picena, è per sabato primo giugno, alle ore 20:00, presso il ristorante Torresi.
La cena conviviale, peraltro, sarà anticipata alle ore 17:00 dall'incontro fissato al bar Espresso Italiano, alla presenza del direttivo del club, degli sponsor, e dei responsabili dei settori giovanili delle scuole calcio. A seguire, alle 18, conferenza stampa aperta a tutta la cittadinanza. Tacconi e Torricelli, oltre al grande talento dimostrato in campo, spiccano per lealtà e correttezza. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733/677628 (Alessandro).