Luca Manuguerra vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor, istituito dall'Università Politecnica delle Marche per sensibilizzare sui temi della prevenzione, della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile. Il premio è dedicato a due vittime di omicidi stradali nelle Marche: gli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.
Il dottor Luca Manuguerra, vincitore della prima edizione del premio, è nato e vissuto per alcuni anni a Roma, per poi trasferirsi con la famiglia in Sicilia e in Abruzzo dove ha frequentato il liceo Scientifico "G. Peano" a Nereto, Teramo. Si è laureato in Ingegneria con il massimo dei voti, 110 e lode, con una tesi che ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un metodo per predire l'impatto ambientale ed economico di un veicolo elettrico, nell'ottica della mobilità sostenibile. Il caso di studio ha riguardano un minibus elettrico. Attualmente è assegnista di ricerca all'Univpm.
"Ringrazio prima di tutto i familiari dell’Ing. Manuel Biagiola e dell’Ing. Huub Pistoor che insieme all'Univpm e attraverso questo premio incoraggiano gli studenti nella ricerca sui temi riguardanti la mobilità - ha sottolineato il vincitore -. Sono molto felice e onorato dal fatto che il mio lavoro di tesi sia stato scelto per ricordare due persone straordinarie e con loro le tante vittime sulla strada".
Manuel Biagiola stava rientrando a casa in moto a Potenza Picena per la pausa pranzo dopo il lavoro ed è stato travolto da un automobilista. Huub Pistoor, olandese da molti anni residente a Osimo, è stato travolto vicino a Jesi da un rimorchio che si è staccato da un camion, mentre rientrava a casa dal lavoro con la sua auto. Attraverso il premio giovani ricercatori potranno dare un importante contributo a migliorare la prevenzione, con la speranza che si riducano sempre più le morti sulle strade fino ad arrivare all'obiettivo zero vittime.
"Il segretario provinciale del partito mi ha chiesto la disponibilità ad una candidatura per il parlamento in quanto lo statuto prevede che i parlamentari possono essere ricandidabili fino ad un massimo di tre legislature. Ho ringraziato il segretario per la fiducia ma ho confermato una volontà già consolidata nel tempo di chiudere la mia esperienza parlamentare con la conclusione dell'attuale legislatura". Ad annunciarlo, in una nota diffusa sui social, è l'onorevole del Partito Democratico Mario Morgoni.
"Molti fattori concorrono a questa scelta" ha aggiunto "dalla gravosità dell’impegno accentuata dagli anni che passano, alla delusione per una politica che specie a certi livelli non riesce a liberarsi dai condizionamenti e dalle convenienze di corto respiro, alla necessità di recuperare un po’ di spazio e di respiro per la propria vita".
"Non sono decisioni che si prendono a cuor leggero dopo 10 anni che hanno cambiato la propria vita - ha spiegato Morgoni -. Io ho messo in questa esperienza tutto l’impegno, la fatica, la responsabilità, la conoscenza e l’esperienza acquisite grazie ad un lungo percorso di militanza che mi ha fatto incontrare grandi maestri e preziosi interlocutori".
"La vita continua, ma anche la passione politica, pur messa a dura prova, non si estingue. Il mio impegno continua in forme, tempi e modi diversi, a partire dalla campagna elettorale di fatto già aperta" ha concluso l'onorevole Mario Morgoni.
Luca Paniconi, Romano Giannini e la squadra Hockey Potenza Picena: sono questi i tre premiati con il titolo di “Orgoglio Sportivo 2022”, conferito dall’amministrazione comunale di Potenza Picena, lo scorso sabato 23 luglio, nell’ambito delle manifestazioni per la festa di Sant’Anna in corso a Porto Potenza. Il premio, consegnato dal vice Sìsindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, ha come finalità proprio quella di valorizzare rappresentanti dello sport cittadino che si sono distinti per meriti in ambito nazionale.
Tre specialità diverse, tanti grandi risultati: la pallavolo femminile, con Luca Paniconi, attuale allenatore della Cbf Balducci, promossa in A1; la pallavolo maschile, con Romano Giannini riconfermato 2° allenatore della Lube Volley; l’Hockey Potenza Picena, squadra che ha conquistato la serie A1 nel corso dell’ultimo campionato.
“Questi risultati sono un grande orgoglio per tutta la città. – ha commentato il vice sindaco Casciotti, a margine della consegna – Il riconoscimento assegnato questa stasera è una tradizione che intendiamo rinnovare, visti i tanti concittadini che ogni anno, attraverso la pratica sportiva, si distinguono in competizioni di altissimo livello. Onore a loro, al loro talento e al loro grande impegno”.
A Porto Potenza Picena ieri sera, sabato 23 luglio, alla Festa di Sant'Anna, grande evento con la musica dei "90Mania" sul tema "Che ne sanno i 2000" e Sandy Marton, che hanno fatto ballare fino a tardi i tantissimi avventori di ogni età.
Tanto sano divertimento senza alcol e senza problemi, solo una contagiosa allegria che farà sicuramente da richiamo x il bis di stasera con la serata dedicata a "principesse ed eroi", per i più piccoli, e a canti e ancora "disco sotto palco" con la musica dei cartoons anni 80 dei mitici "Cristiani d'Avena". Ancora presenti gli stand di street food con tante prelibate specialità.
Tante persone e ospiti speciali per l'inaugurazione ed il taglio del nastro della mostra "Parigi nel '900", tenutasi ieri a Potenza Picena, presso l'ex chiesa di Santa Caterina. Ad aprire ufficialmente l'evento il sindaco Noemi Tartabini, insieme a Mario Carlocchia (presidente Fondazione Anton Mario Filippetti e presidente Map) ed Enzo Romagnoli (presidente Associazione Culturale Montesanto).
Tra i presenti anche il vice comandante dei carabinieri Fabio Galiè, padre Lorenzo Turchi e padre Gabriele Lazzarini e i presidenti dei Rotary Club di Civitanova e dei Lions Club Cluana e ClubHost.
Patrocinata dal Rotary di Civitanova Marche e dal Comune di Potenza Picena, grazie al lavoro e alla passione di Enzo Romagnoli, la mostra vedrà l’esposizione di macchine fotografiche d’epoca della Kodak, uniche testimonianze presenti oggi in sole due collezioni al mondo, di cui una al Museo di Toronto.
Sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20, e durante la visita sarà possibile ammirare anche il Trittico restaurato di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507.
La mostra è inserita nelle celebrazioni del 70° anniversario della Fondazione Anton Mario Filippetti, che da Ex Opera Pia a Fondazione, grazie al suo benefattore, si è contraddistinta per lo spirito e il sostegno al territorio, andando in aiuto anche dei soggetti meno abbienti nell’ambito scolastico.
“In quanti comuni al mondo si chiudono i parcheggi per rifare la segnaletica in piena estate e nella settimana del festeggiamento del Santo Patrono? La risposta è purtroppo fin troppo semplice: uno solo, Porto Potenza Picena”. A dichiararlo è Stefano Mezzasoma, consigliere comunale del gruppo del Movimento 5 Stelle.
“É questo il modo con cui la Giunta Tartabini pianifica lavori e stagione estiva?” si chiede ancora Mezzasoma, che aggiunge: “E perché non si preoccupano di rifare la segnaletica ben più importante per la sicurezza dei cittadini come stop o altro prima delle strisce blu dei parcheggi a pagamento?”.
“Viene proprio da pensare che alla Giunta Tartabini poco importi della Festa di Sant’Anna – attacca il consigliere pentastellato -, altrimenti perché l’assessore alla cultura e al turismo avrebbe organizzato in concomitanza uno spettacolo gratuito in Piazza Matteotti come quello di questa sera?”
“Ben vengano iniziative sia al Porto sia nel centro storico, meglio ancora se di qualità più che di quantità, ma è mai possibile che un assessore al turismo ed una giunta intera non riescano a fare un calendario evitando di creare antipatiche sovrapposizioni? O si tratta di manifesta incapacità o, forse, anche di peggio” conclude Mezzasoma.
"I diritti non sono concetti astratti, i diritti cambiano la vita delle persone". Lo ha spiegato nel suo intervento ieri sera a Potenza Picena Alessandro Zan, descrivendo la propria storia, personale prima, di attivista LGBT e di politico poi (nonché fautore del decreto legge che porta il suo nome e ancora in fase di stallo). Temi ribaditi attraverso alcuni interventi rivolti direttamente alla platea: sogni, paure, pregiudizi, silenzi, verità. Percorsi pieni di ostacoli, in cui la negazione forzata di sé toglie energie vitali, altera il proprio rapporto con la società, ingabbia gli individui limitandone le potenzialità.
In una Piazza Stazione propositiva rispetto anche le ultime polemiche montate dalla destra locale è andata in scena una discussione profonda e articolata su come una società fondata sui diritti sia più dinamica, più forte, più coesa. A moderare il dibattito Elena Tambini di Tgcom24, nel corso di una serata che ha evidenziato come il suddetto tema dei diritti sia centrale per la costruzione di una società in grado di liberare le energie positive delle persone e di pretendere anche il rispetto dei doveri che è alla base della convivenza civile.
“Con l'imminente campagna elettorale – hanno sottolineato gli addetti ai lavori in una nota stampa - diventerà cruciale e dirimente distinguere tra chi pensa che i diritti non siano mai abbastanza in una società moderna e progredita, e chi pensa soltanto a negarli a interi settori della società per alimentare l'odio e le divisioni”.
Giochi e laboratori, tra arte e teatro, una visita guidata per tutta la famiglia e le favole animate raccontate tra le scalette dell’antico Borgo: Potenza Picena si veste a festa per accogliere i bambini, piccoli visitatori alla scoperta della città. Giovedì 21 luglio 2022, l’Associazione culturale Aurora, da oltre 15 anni protagonista sul territorio con iniziative destinate ai giovanissimi, propone “Impara l’arte…”, appuntamento realizzato con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
Si parte dalle 17.00 alle 19.00, al Pincio, con laboratori di pittura a cura di Andrea Pierella e laboratori di gioco-teatro a cura dell'Associazione Aurora. Alle 18.00 "Family Experience - passeggiata animata per il borgo dedicata alla famiglia" con partenza dalla Chiesa Beata Vergine Maria: un percorso interattivo realizzato offerto in occasione della manifestazione "Borghi Aperti" di Noi Marche e realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Potenza Picena, l’Associazione Commercianti “I Piceni, Li Sfiguranti de Montesanto e Biblioteca Potenza Picena". Chiusura di serata con tre appuntamenti dedicati alle “Favole in Scaletta”: alle 20.30 - 21.30 - 22.30 spettacolo itinerante per bambini e famiglie tra le più suggestive scalette del borgo. Tutte le iniziative sono gratuite. La "Family Experience" e lo spettacolo "Favole in scaletta" necessitano di prenotazione.
Due nuove aree gioco, progettate e realizzate secondo le esigenze dei piccoli alunni che le utilizzeranno: nei giorni scorsi, sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi della scuola dell’infanzia "G. Leopardi" di Potenza Picena e del nido "L'Aquilone" di Porto Potenza Picena, frutto dei lavori di riqualificazione rispettivamente della corte interna e della corte esterna dei due edifici.
L’importo totale dei lavori, realizzati dalla ditta Macagi srl di Cingoli e seguiti, sia per la parte amministrativa che per quella tecnica, dall’ufficio tecnico comunale, in particolare dall’ingegner Ester Alimento, è di 95.214,51 euro, di cui 90.214,51 euro intercettati dal Comune di Potenza Picena nell’ambito dei Fondi del riparto ministeriale e regionale per lo sviluppo del sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni, annualità 2019 e 2020. I restanti 5.000 euro provengono invece da cofinanziamento comunale.
Nel dettaglio, la nuova area gioco della scuola dell’infanzia, situata in via dello Sport, ha visto la completa riqualificazione di una corte interna inutilizzata da anni, con realizzazione di platea e scivoli pedonali, il trattamento impermeabilizzante della superficie in calcestruzzo, la sistemazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche e la realizzazione di una nuova balaustra a tema castello, comprensiva di 4 giochi didattici (gioco sonoro, gioco dei numeri, gioco pallottoliere, gioco labirinto).
È stata poi effettuata la posa in opera di pavimentazione in gomma colata realizzata in due strati, che prevede un percorso stradale didattico completo di segnali stradali, aree parcheggio, strisce di attraversamento pedonale, semaforo.
Per il nido di Porto Potenza Picena invece, la riqualificazione ha riguardato il giardino esterno, con la realizzazione anche qui di una platea in calcestruzzo e della pavimentazione in gomma colata in due strati, caratterizzata da inserti 2D (arcobaleno, campana, farfalla e fiori) e 3D (sole e nuvole). Effettuata anche la posa in opera di un arrampicatoio con nascondino e di un tunnel.
"Destinare nuovi spazi ai più piccoli è sempre un traguardo importante - commenta il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini - in particolare se si vanno a riqualificare quelli inutilizzati. La progettazione e la realizzazione di queste aree gioco è stata portata avanti con l’obiettivo di ottenere risultati che fossero completamente a misura di bambino. E la gioia negli occhi dei piccoli alunni è stata la soddisfazione più grande”. All’inaugurazione dei nuovi spazi erano presenti, oltre al sindaco, l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori, e il consigliere con delega all’infanzia, Giulia Marcantoni.
Sarà Alessandro Zan l'ospite della terza serata di "UFO - Dialoghi Verso Mondi Possibili". L'evento è in programma per giovedì 21 luglio, alle 21:15, in Piazza Stazione, a Potenza Picena.
Alessandro Zan, relatore del famoso Ddl che porta il suo nome nonché componente della 2ª Commissione Giustizia alla Camera, "affronterà il tema fondamentale dei diritti, sia di quelli vecchi minacciati da fortissime spinte regressive, sia di quelli nuovi ancora da conquistare", sottolineano gli organizzatori.
"Una questione che al di là delle apparenze interessa veramente tutti, perché troppo spesso ci si accorge dei diritti solo quando si rischia di perderli - aggiungono -. Una riflessione approfondita sul fatto che anche nelle società più progredite il cammino dei diritti, se non adeguatamente protetto e coltivato, può invertire pericolosamente il senso di marcia".
A moderare la serata una figura di eccezione: Elena Tambini, giornalista di Tgcom24. All'incontro interverrà anche l'onorevole del Partito Democratico Mario Morgoni.
Moto finisce fuori dalla carreggiata stradale: un uomo e una donna soccorsi e trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche. L'incidente è avvenuto intorno alle 17:30, lungo la strada Regina, nel territorio comunale di Potenza Picena. Per ragioni in corso di accertamento, i motociclisti hanno perso il controllo della due ruote cadendo rovinosamente a terra. L'uomo e la donna sono stati subito soccorsi dai sanitari del 118 ma, in ogni caso, non hanno riportato ferite gravi: sono stati trasferiti - per le cure del caso - al pronto soccorso di Civitanova Marche.
Anche l’edizione 2022 della Festa di Sant’Anna della Parrocchia di Porto Potenza Picena è pronta per essere vissuta da tutti coloro che non vedono l’ora di divertirsi e rasserenarsi con la solita atmosfera allegra, e allo stesso tempo sofisticata, ricreata per le vie del paese. Luci soffuse e addobbi di case e balconi, renderanno la passeggiata per la cittadina un cammino fiabesco tutto da raccontare.
"Anche quest’anno diverse realtà locali si sono unite all’associazione parrocchiale “Associazione Festa di Sant’Anna” per fare dell’evento, prima di tutto, una collaborazione corale tra giovani e meno giovani, tra Autorità Locali e Associazioni territoriali, che vede all’attivo l’aiuto del Comune, della Pro Loco, della Croce Rossa, del Gruppo Scout e dell’Azione Cattolica Ragazzi e Giovani, del Rione Musicisti, dell’Asd Ritmosfera e Asd Ginnastica e dei singoli volontari che da sempre orbitano intorno alla parrocchia, spiegano gli organizzatori.
Aprirà l'evento una piacevole anteprima in programma sabato sera 16 luglio, con l’irresistibile gruppo comico “Gli Instabili”, per poi proseguire domenica con la Compagnia “Oratorio 3P”. La festa vera e propria prenderà poi il via giovedì sera (21 luglio) con lo spettacolo “La Tempesta” (danza aerea, luci e acrobazie), per proseguire nelle sere successive con la musica dell’Orchestra Casadei, (venerdì 22), “Ma che ne sanno i 2000?” e Sandy Marton (sabato 23), evento "Ti Porto... un sogno!" con Principesse Super Eroi ed i Cristiani d'Avena... (domenica 24), la cover di Jovanotti “Jovanotti Fortunati” e il Raduno Bikers “Route 76 Chapter” (lunedì 25).
Gran finale mercoledì 27 luglio con il concerto della cantante Fiordaliso, in occasione del quale ci sarà anche l’estrazione finale dei premi della lotteria di Sant’Anna che anche quest’anno regalerà numerose sorprese (1° premio un’automobile). Il retrobiglietto darà, inoltre, diritto a sconti in alcuni negozi della cittadina e al buono spesa presso il locale supermercato “Coal di Via Emilia” e presso il Coal di Montelupone. Il momento più sentito della festa, per i portopotentini, quello religioso, con la messa in piazza Douhet e la tradizionale processione per le vie del paese, è fissato,invece, per la sera del 26 luglio.
"Immancabile, il giorno dopo, la fiera per le vie del centro, durante tutta la giornata del 27 luglio. Dal venerdì 22 al lunedì, dalle ore 19,30, “Aperitivi in musica…a Km zero” dove si potranno gustare le prelibatezze culinarie degli street food. Che altro dire, tutto è pronto, mancano soltanto i visitatori che daranno un ulteriore senso a tutto ciò, con le emozioni che certamente avranno l’occasione di vivere".
Valorizzare parchi e giardini storici delle Marche. È questa la proposta-richiesta dell’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini indirizzata alla Commissione consiliare Cultura e finalizzata a trovare risorse.
La risposta è stata positiva: oltre 600 mila euro destinati all’attività di formazione professionale per Giardinieri d’arte, figura cardine nella gestione dei parchi e dei giardini storici, a supporto anche delle amministrazioni locali.
“Un’attività che va recuperata – afferma l’assessore Latini - perché rappresenta la volontà di conservazione di un patrimonio unico: il giardino all’italiana, conosciuto in tutto il mondo e che costituisce un’eccellenza nella storia marchigiana. Proprio Villa Buonaccorsi ne è un esempio perfetto tanto che fu progettato da un illustre marchigiano, Andrea Vici di Arcevia, allievo di Vanvitelli e presidente della famosa Accademia di San Luca, succeduto ad Antonio Canova” .
“Il magnifico giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena- prosegue Giorgia Latini - la prestigiosa dimora acquisita recentemente dallo Stato e affidata alla Regione, è ancora integro nella sua originaria concezione e può rappresentare il punto di partenza per la futura valorizzazione dell’intera struttura”.
“E possiamo dire – conclude l’assessore Latini - che sulla scia dell’Accademia di San Luca, fondata da un altro illustre marchigiano, Federico Zuccari per elevare ad Arte quello che era considerato mestiere artigianale, Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema e punto di riferimento per la formazione delle professionalità del mondo cinematografico”.
Quattro venerdì tra luglio ed agosto alla scoperta della storia di Porto Potenza Picena, accompagnati da poesia, danza e musica a lume di lanterna: tornano anche per l’estate 2022 “I Venerdì del Porto”, iniziativa organizzata dall’Associazione Commercianti di Porto Potenza in sinergia con il Comune e con la Pro Loco locale.
15 luglio, 29 luglio, 5 agosto e 12 agosto: queste le date che, oltre alle passeggiate guidate, vedranno l’apertura serale dei negozi ed altre iniziative. “I colori della nostra estate”, è il tema che caratterizzerà ogni serata secondo una suggestiva variante cromatica: dal rosso passione, al blu infinito, passando per il rosa speranza e il bianco coraggio.
Il percorso, con ritrovo previsto per le 21, condurrà i visitatori dal Rione Madonnetta alla scoperta del centro storico portopotentino, attraversando i luoghi simbolo del quartiere rivierasco. Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Porto Potenza (Tel. 0733 687927)
“Quella dei venerdì del Porto è un’iniziativa che ha trovato riscontri positivi sin dalla prima edizione. – dichiara l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – Per questo abbiamo rinnovato l’impegno dell’amministrazione anche per il 2022. Siamo convinti che la collaborazione con le associazioni locali sia la formula vincente per la valorizzazione del nostro territorio e eventi come questi, che si consolidano di anno in anno, ne sono la dimostrazione”.
È stata inaugurata domenica, presso il Belvedere Donatori di Sangue (Pincio), la panchina bianca in ricordo delle vittime di violenza stradale. L’iniziativa, promossa dall’associazione "Manuel Biagiola", dalla S.C. Potentia Rinascita e dalla Fondazione Michele Scarponi, si è svolta con il patrocinio del Comune alla presenza di Silvia Emiliani, in rappresentanza dell'associazione Manuel Biagiola, del vice sindaco Giulio Casciotti, dell’assessore Marco Mazzoni e dei consiglieri Edoardo Marabini e Valeria Meriggi.
“Il Pincio è un luogo simbolo della socialità potentina – ha commentato il vice sindaco Casciotti – e questa panchina bianca, affiancata alla panchina rossa simbolo della violenza sulle donne, è un ulteriore spunto di riflessione, soprattutto per i più giovani, su un tema di fondamentale importanza come quello delle vittime della strada”.
“Questa panchina non vuole solo commemorare, ma scuotere le coscienze, per promuovere un cambiamento reale. A tal proposito ci tengo a ringraziare l’associazione Manuel Biagiola che, nel ricordo di chi non c’è più, porta avanti sul nostro territorio azioni di sensibilizzazione importantissime, dall’elevato valore umano e sociale”.
La segnalazione è giunta poco prima delle 18.30: un motorino in transito lungo la statale 16 di Porto Potenza Picena si è scontrato con un motorino, nel tratto della via Aprutina. Immediato l'intervento dei medici del 118 che, una volta prestati i primi soccorsi, hanno disposto il trasferimento dei due feriti presso l'ospedale di Civitanova, in codice giallo. Prima che l'allarme rientrasse, era stato richiesto il trasporto in eliambulanza presso il Torrette di Ancona.
Sul posto sono tuttora presenti gli agenti della Polizia Locale, impegnati ad effettuare le indagini di rito per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, e a gestire il flusso del traffico cittadino che - a causa del sinistro - ha subito forti disagi e rallentamenti.
Terna e il Comune di Potenza Picena hanno raggiunto un accordo sul tracciato del nuovo collegamento elettrico Acquara - Porto Potenza Picena, un’opera che interesserà i comuni di Potenza Picena, Civitanova Marche e Recanati, tutti in provincia di Macerata. Questo è quanto comunicato alla cittadinanza locale dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a dai tecnici dell’azienda nel corso di un Consiglio Comunale aperto che si è tenuto ieri sera.
L’accordo è il risultato di un lungo e proficuo percorso di progettazione partecipata intrapreso da Terna, in coordinamento con il territorio e i comuni interessati dalla linea elettrica, con l’obiettivo di definire le migliori soluzioni realizzative per un intervento strategico per tutto il territorio. Il collegamento, per cui la società investirà oltre 13 milioni di euro, rientra in una serie di opere finalizzate alla messa in sicurezza e all’ammodernamento della rete elettrica dell’area e prevede un cavo interrato di oltre 11 km, che si svilupperà tra la frazione di Chiarino e la Cabina Primaria di Porto Potenza Picena.
“L’intesa ottenuta è una grande conquista, frutto di un confronto costruttivo che l’amministrazione ha portato avanti con Terna sin dall’inizio. – ha commentato il presidente del Consiglio comunale di Potenza Picena, Mirco Braconi – Il passaggio dalla soluzione aerea a quella interrata assicura indubbiamente un minor impatto sul nostro territorio. Ed era questo ciò che ci premeva ottenere”.
Il borgo diventa rock ‘n’ roll: dal 6 al 9 agosto 2022 a Potenza Picena torna "Rock ‘n’ Roll Bonsai". Un festival sui generis, che si propone di esplorare i numerosi mondi connessi all’universo della musica. “Connessioni” è appunto il tema scelto per questa edizione, che metterà insieme tanti ingredienti e soprattutto diversi linguaggi.
Tra gli eventi di punta, l’installazione artistica immersiva dedicata ai Radiohead: foto e video per raccontare lo storico gruppo rock inglese a dieci anni dal tour del 2012. Autori due potentini d’eccezione: gli scatti sono infatti quelli di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio. Le immagini che scorreranno saranno invece da annoverare nelle produzioni del videomaker e regista Gianluca Grandinetti. Il risultato è un connubio umano e artistico tra due grandi talenti.
Il festival, che quest’anno si sposterà da Villa Buonaccorsi al cuore dell’antico borgo di Montesanto, vedrà numerosi eventi che coinvolgeranno artisti ed ospiti provenienti da tutta Italia, con concerti “vista Pincio” (Belvedere Donatori di Sangue, ndr). “Amiamo la musica, l’arte, lo stare insieme e le buone energie che si creano dalle sinergie umane. – scrivono i referenti dell’associazione Nevermind, organizzatrice dell’evento – Il Rock ‘n’ Roll non è solo un genere musicale, ma lo stile con cui vogliamo vivere e condividere questo evento”.
L’associazione, composta da giovani del territorio, ha trovato subito il supporto dell’amministrazione comunale: l’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. A partire da oggi, venerdì 1° luglio, sui canali social ufficiali di R’N’R Bonsai, Facebook e Instagram, verrà resa nota la line up del festival.
Il Comune di Potenza Picena ha un nuovo canale di comunicazione rivolto al cittadino: a partire da lunedì 4 luglio infatti, sarà possibile iscriversi al servizio Whatsapp per ricevere direttamente sullo smartphone notizie relative alla città.
Per farlo basterà memorizzare sul proprio telefono il numero '333 4916357' e richiedere l’iscrizione alla lista broadcast inviando, via Whatsapp, il messaggio di testo "Potenza Picena notizie on". Entro 48 ore si riceverà notifica di avvenuta iscrizione con relative informazioni sulla privacy.
Sarà possibile recedere dal servizio in qualsiasi momento inviando il messaggio "Potenza Picena notizie off". Il numero indicato è valido esclusivamente per il servizio descritto, non risponde quindi a messaggi o chiamate.
"Abbiamo scelto di puntare su un canale di messaggistica istantanea ormai estremamente diffuso, che ci consente una comunicazione tempestiva e capillare. – spiega l’amministrazione comunale – Il servizio andrà ad integrare quanto già esistente: sito web e canali social. Questo con l’obiettivo di arrivare ad una fetta sempre più ampia di popolazione".
Si è svolta ieri l'iniziativa "Il Percorso della Memoria", organizzata dall' Anpi Potenza Picena - sezione "Cutini e Scipioni" - e patrocinata dal Comune di Potenza Picena. Con l'intento di ricordare il 78° anniversario della Liberazione cittadina dal Nazifascismo, è stato percorso un cammino lungo le strade del capoluogo per riportare alla luce luoghi e personaggi protagonisti della Resistenza.
Presente, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, l'assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Paolo Scocco che ha sottolineato come "I valori della libertà e della resistenza siano universali. E in quanto tali, oltre a dover essere tra gli elementi fondanti della nostra comunità, debbono essere trasmessi alle nuove generazioni".
"Questa iniziativa - ha spiegato il Presidente dell'Anpi di Potenza Picena, Luca Manzi - è innanzitutto un ottimo esercizio di memoria attiva e ci rende consapevoli ed orgogliosi di come anche Potenza Picena nel suo piccolo ha contribuito in modo sostanziale alla liberazione dal nazifascismo ed alla costruzione di una nuova Italia democratica e libera. Purtroppo le testimonianze dirette di quel periodo stanno man mano scomparendo, quindi sta a noi prendere il testimone e portare avanti il ricordo di queste affascinanti storie e gli ideali che le hanno mosse". La volontà è quella di riproporre l'iniziativa il prossimo anno coinvolgendo le scuole cittadine.