A meno di un mese dall’apertura dei festeggiamenti di Sant’Anna, tutto è pronto per l’edizione 2017 di una manifestazione che oramai è diventata un appuntamento imperdibile per tutta la comunità e per il turismo estivo. La Festa di Sant’Anna quest’anno si terrà dal 25 al 31 luglio compresi, e sarà anticipata da una giornata dedicata agli eventi sportivi, in programma per sabato 22 luglio.
Un programma ricco di eventi che verrà svelato nel dettaglio nei prossimi giorni. Tante le novità che caratterizzeranno la settimana di festeggiamenti: prima tra tutte, il nuovo comitato che ha preso le redini dell’organizzazione dell’intera manifestazione. «I grandi risultati si possono ottenere solo insieme, con sacrificio e rispetto reciproco e con la speranza di farcela, spinti da tanto orgoglio, fiducia e passione per ciò in cui si crede – ha detto Michele Galluzzo, il nuovo presidente dell’Associazione Sant’Anna – e questo è quello che la neonata associazione si propone di fare».
Svelati intanto i nomi degli ospiti di punta della Festa, per un weekend che si preannuncia davvero interessante: è in programma per venerdì 28 luglio la serata dedicata al tributo nazionale a Renato Zero con “Il Carrozzone” che si esibirà in Piazza Douhet. A dare un ulteriore tocco di allegria ci penserà inoltre il comico Gianluca Fubelli, in arte “Scintilla”, direttamente dal programma tv Colorado Café. Per sabato 29 luglio è in programma, invece, la prima edizione della Notte del Porto che, in un susseguirsi di eventi tutti diversi tra loro e sparsi per il paese, a partire dalle ore 17, con l’evento “Portobimbo” in spiaggia e il duo Moonshadows al “Sottovoce” per l’aperitivo in musica, fino a tarda notte coinvolgerà grandi e piccini con spettacoli, esibizioni musicali, giochi e mercatini. In Piazza Douhet, ospite della serata sarà lo straordinario performer, pianista e cantante Matthew Lee, attualmente in giro per l’Italia con il suo “Italian Roots Tour 2017”. Anche gli stabilimenti balneari della costa portopotentina parteciperanno alla serata, con musica ed intrattenimento negli chalet del Lungomare Marinai d’Italia, a partire dalle ore 23.30. Il centro cittadino, invece, vedrà in via Duca Degli Abruzzi lo spettacolo per bambini insieme alla “Balena Dispettosa” ed il mercatino di artigianato con bancarelle ed espositori collezionisti; in Piazza Stazione si terrà lo spettacolo di danza aerea, acrobatica e giocoleria con il fuoco e nei pressi della Chiesa di Sant’Anna si esibirà il gruppo “Sul Comò”. Il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare, che coinvolge ogni anno un pubblico di migliaia di persone, andrà in scena alle ore 23.00 di domenica 30 luglio.
È iniziata, intanto, la vendita dei biglietti della lotteria di beneficenza, da estrarsi nella serata del 31 luglio: 12 in totale i premi in palio; al possessore del primo biglietto andrà in premio la Fiat Panda Easy 1.2 Benzina 4 porte. Nei prossimi giorni verrà pubblicato il programma dettagliato della Festa di Sant’Anna 2017. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Per info e dettagli, pagina FB: Associazione Sant’Anna.
Dal Mondiale Under 21 al Volley Potentino. Cresciuto nel vivaio della Lube Volley, lo schiacciatore abruzzese Paolo Luigi Di Silvestre, nato a Pescara il 31 gennaio del ’98, 195 cm di altezza, ottimo ricettore, affronterà il prossimo campionato di Serie A2 UnipolSai con la casacca della GoldenPlast Potenza Picena in virtù di un contratto annuale con opzione sul rinnovo. L’atleta è tornato ieri (lunedì 3 luglio) dalla Repubblica Ceca dopo la Finale per il nono posto della competizione iridata vinta contro la Turchia. Il neo biancazzurro ha avuto buone occasioni di mettersi in mostra nell’arco del torneo confermando il proprio valore.
Tennista fino all’età di 13 anni, Paolo ha scoperto all’improvviso l’amore per la pallavolo e si è subito messo in luce nel volley a Chieti attirando le attenzioni della Lube, che lo ha voluto nella propria ‘cantera’ insieme al fratello minore Alberto, anche lui schiacciatore. Tra le esperienze in prima squadra per il martello approdato al Volley Potentino, una trasferta a Padova con la Cucine Lube Civitanova, la convocazione alla Final Four di Champions League e l’ultima Del Monte Junior League da protagonista chiusa al secondo posto con la giovanile biancorossa. Poco spazio per gli svaghi. Secondo il nuovo arrivato la pallavolo è una priorità e l’obiettivo di affermarsi ad alti livelli va coltivato con impegno e sacrifici.
"Ho vissuto - dice lo Schiacciatore Paolo Luigi Di Silvestre - un’esperienza bella e formativa al Mondiale U21. Per me è stato un onore far parte del gruppo e avere spazio in campo. Ringrazio lo staff per la fiducia. Anche la convocazione per la Final Four di Champions League con la Lube è stata una parentesi indimenticabile. Ora voglio fare del mio meglio in Serie A2 con il Volley Potentino per aiutare i compagni a realizzare i sogni dei tifosi. Match dopo match individueremo un traguardo da raggiungere e degli obiettivi da perseguire. Natale Monopoli è un valore aggiunto e nel corso del campionato sarà il punto di riferimento ideale per tutti noi".
LA SCHEDA:
Ruolo: Schiacciatore
Altezza: 195 cm
Nascita: 31/1/1998
Luogo: Pescara (PE)
CARRIERA:
2014-2016 A1 Cucine Lube Banca Marche Treia 5 ITA dal 25/1/2015
Azzurrino che viene, azzurrino che va. Alcune settimane fa, sui social network, la dirigenza del Volley Potentino ha già ringraziato per il suo impegno lo schiacciatore in partenza Paolo Zonca. Al giovane talento vanno gli auguri per una carriera brillante e una vita ricca di soddisfazioni.
Il presidente della II Commissione Consiliare “Urbanistica, Lavori Pubblici e Ambiente”, Christian Battistelli, ha convocato per venerdì 7 luglio alle ore 21 presso la sede della Pro Loco di Porto Potenza Picena, la Commissione aperta al pubblico per discutere su viabilità, parcheggi ed ordine pubblico del Rione Casette. Si invita la cittadinanza a partecipare. Questo sarà il primo di una serie di incontri finalizzati a risolvere, in maniera condivisa con i cittadini, le problematiche del Rione storico di Porto Potenza. Fondamentale è la partecipazione dei residenti e dei gestori delle attività commerciali affinchè si possano ottenere risultati concreti in tempi brevi ed in modo definitivo. Si ringraziano sin da ora tutti i cittadini che parteciperanno e porteranno il loro contributo alla discussione.
Venerdì 30 giugno, si è svolta la seconda edizione della “Festa del Diploma” rivolta agli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo R. Sanzio di Porto Potenza Picena per iniziativa dei genitori membri del Consiglio di Istituto (in carica nel triennio 2015-2018). Tutti gli studenti, agghindati per l’occasione con tanto di toga e del rinomato “tocco”, hanno ricevuto con doverosa solennità e nella commozione generale i propri diplomi e un simpatico omaggio offerto dagli stessi genitori promotori dell’iniziativa, concludendo la cerimonia con l’ormai benaugurante “lancio del tocco”.
La celebrazione si è pregiata della presenza dei professori Roberta Cingolani, Floriana-Dea De Berardinis ed Emilio Ennio Rago in rappresentanza della scuola e dell’assessore vice sindaco ins. Noemi Tartabini per l’amministrazione comunale, i quali, con l’occasione, hanno premiato i ragazzi che si sono distinti non solo per risultati scolastici, ma anche e soprattutto per elevate qualità personali dimostrate nel corso degli anni di studio.
Il Prof. Rago ha ricordato agli studenti come la scuola insegni a crescere e sia deputata ad offrire opportunità, nell’auspicio, perciò che ne abbiano fatto tesoro nel corso degli anni di studio e il vice sindaco ins. Tartabini rammentando le difficoltà sopraggiunte nell’ultimo anno scolastico a causa degli eventi sismici, ha evidenziato la forte collaborazione di tutti, emblema di profondo senso civico della comunità portopotentina, chiudendo il proprio intervento con un sincero augurio per il futuro dei giovani cittadini.
Così, come lo scorso anno, la festa si è rivelata un vero trionfo sullo sfondo dell’elegante ambiente dell”Antico Uliveto” ed i genitori del Consiglio di Istituto (Andrea Accardi, Denis Stella, Gianluca Margaritini, Margherita Fermani, Marisa Scocco, Paola Esposito, Rachele Casciotti, Simona Rossi) hanno precisato che la “Festa del Diploma” non è soltanto un allegro incontro conviviale tra genitori, studenti ed istituzioni, ma un evento di fondamentale importanza che segna la conclusione del percorso d’istruzione obbligatoria dei propri figli esponendoli a scelte che condizioneranno la loro vita.
I genitori del Consiglio di Istituto rivolgono agli intervenuti un sentito grazie per aver reso la “Festa del Diploma” una magnifica esperienza intrisa di così tante emozioni destinate a restare per sempre nel cuore di tutti.
"A quasi un mese dall’ incontro avvenuto in comune in sede di Commissione consiliare, nulla è dato di sapere circa le sorti dell’Asilo nido comunale L’Aquilone di Porto Potenza Picena" scrivono in un comunicato stampa i genitori dei bambini.
"In quella sede - i genitori proseguono - l’amministrazione, a seguito di una votazione, ha deciso con una prova di forza della maggioranza di procedere per l'esternalizzazione della struttura pubblica nonostante le richieste dei genitori di evitare quella strada e senza prendere in considerazione le alternative proposte dalla minoranza del PD. Ad oggi, purtroppo, dobbiamo constatare come l’amministrazione comunale non sia ancora riuscita a dare formale seguito alle proprie decisioni e non sia quindi nelle condizioni di comunicare ufficialmente le sorti della struttura dato che, a quanto pare, non è neppure chiara la modalità con cui intende procedere all’esternalizzazione".
"A meno di otto settimane - spiegano - dall’inizio della riapertura dell’asilo per l’anno 2017-2018 si sta infatti verificando esattamente ciò che i genitori temevano di più e cioè la totale incertezza su cosa ne sarà della struttura, su chi si occuperà dei nostri bambini e sull’impatto economico che l’esternalizzazione avrà sulle famiglie. Aumenta giorno per giorno il rischio di iniziare il nuovo anno con l’attuale gestione per poi procedere ad un cambio in corsa con i nuovi entrati, eventualità che rappresenta davvero la circostanza peggiore e va assolutamente scongiurata, perché per i bambini significherebbe un avvicendarsi continuo di educatori diversi, senza la minima garanzia di continuità".
"La situazione ha assunto per questo carattere di urgenza e i genitori, che hanno potuto solo subire decisioni di chi avrebbe invece dovuto ascoltarli con maggiore attenzione, chiedono adesso risposte e tempi certi anche per poter essere messi nelle condizioni di prendere le giuste decisioni per propri figli. Ci si domanda come sia stato possibile giungere ad un simile stato delle cose considerando che l’Amministrazione ha avuto oltre sette mesi di tempo per gestire il problema senza essere riuscita in tutto questo tempo a convincere nessuno delle proprie ragioni, forse neppure sé stessa, considerando le innumerevoli contraddizioni e retromarce di cui è costellata la vicenda" evidenziano.
"Si ha tutta l’impressione che per realizzare un risparmio si torni a dimenticare il cuore del problema: i bambini, l’offerta educativa e la qualità del servizio! A ben guardare l’indecoroso spettacolo di incompetenze che l’Amministrazione comunale sta offrendo ci si domanda chi siano i veri immaturi tra i bimbi dell’asilo ed i cosiddetti adulti che stanno dando un pessimo esempio proprio a chi, come i bambini, si affida totalmente alle loro, supposte, competenze" concludono i genitori nel comunicato.
Potenza Picena “Sette e lode”. Una giovane stella del beach volley nazionale entra a far parte della batteria biancazzurra di schiacciatori, che nella prossima stagione sarà composta da quattro elementi, di cui uno è ancora da annunciare. L’atleta pugliese Felice Sette, nato il 27 febbraio del ’96 ad Altamura (Bari), ha firmato un contratto annuale con opzione per il rinnovo e affronterà il prossimo Campionato di Serie A2 UnipolSai in forza al Volley Potentino.
Per il martello, alto 187 cm e dotato di una elevazione fuori dal comune, è un ritorno in A2. Il pallavolista con un debole per la spiaggia e le giocate spettacolari, infatti, dopo le prime esperienze a pochi passi da casa, nel 2012 fu prelevato dalla Coserplast Openet Matera, che al termine di un step di rodaggio nelle giovanili lo inserì nel roster della prima squadra nel 2013/14, periodo in cui Sette respirò l’atmosfera del grande volley. Senza mai esordire in Serie A, il giovane sostenne allenamenti di alto livello e si ricavò un buono spazio nelle amichevoli. La prima vera soddisfazione arrivò l’anno dopo con la vittoria della B2 nel roster del Real Gioia del Colle. Nel biennio successivo altre buone risposte con un secondo posto in B2 e un terzo posto in B nel sodalizio sorrentino Folgore Massa Lubrense. Ora il salto di categoria con il passaggio alla GoldenPlast Potenza Picena.
Sette è già affermato nel mondo dei beacher e proprio in queste ore è alle prese con un torneo estivo insieme al centrale Marco Vitelli. La sua abilità sulla sabbia ha fruttato una carriera parallela caratterizzata dallo Scudetto U21 nel 2015 in coppia con un atleta calabrese e da altre due finali nazionali. Importanti altri piazzamenti al culmine di competizioni prestigiose sulla spiaggia e le presenze a due Europei e tre Mondiali. Positivo il recente quinto posto nazionale in coppia con il veterano della spiaggia Matteo Ingrosso.
Alle prese con gli esami in Scienze Motorie e cresciuto in una famiglia in cui la pallavolo rappresenta una priorità, come dimostrano le gesta del fratello maggiore Giuseppe, passato per le giovanili della Lube e la prima squadra di Matera prima di tornare in Puglia la new entry della GoldenPlast Potenza Picena è “Felice” sia di nome che di fatto per la politica biancazzurra volta a valorizzare i giovani di talento. Sette, che si professa anche tifoso di calcio con un cuore diviso tra Milan e Napoli, adora un po’ tutti gli sport e, in queste settimane ha potuto contare su uno sponsor d’eccezione, l’ex potentino Cesare Casulli.
“Sono contentissimo - ha dichiarato Sette - di far parte del gruppo, ma sono dispiaciuto per le questioni familiari che hanno costretto Casulli a lasciare le Marche. E pensare che Cesare mi aveva fortemente consigliato di raggiungerlo a Potenza Picena parlandomi benissimo di staff e ambiente. Appena finirò i tornei estivi di beach volley investirò tutte le energie sulla pallavolo per dare un valido contributo alla GoldenPlast Potenza Picena e lasciare il segno con i tifosi, che non voglio assolutamente deludere. Si dice che salto molto in alto? E’ vero, ma in questi anni mi sono allenato molto anche al servizio e in ricezione».
Scheda di Felice Sette
Ruolo: Schiacciatore
Altezza: 187 cm
Nascita: 27/02/1996
Luogo: Altamura (BA)
Carriera
2017/18 A2 GoldenPlast Potenz Picena
2016/17 B Folgore Massa Lubrense
2015/16 B2 Folgore Massa Lubrense
2014/15 B2 Real Volley Gioia
2013/14 A2 Coserplast Openet Matera
2012/13 Giov Coserplast Openet Matera
L’arrivo di un “tipo da spiaggia” di belle speranze, pronto a sedurre la tifoseria con il suo gioco spettacolare, coincide con la partenza di un atleta tanto schivo e umile fuori dal campo quanto grintoso e determinato in partita. Dopo un anno si separano le strade del Volley Potentino e dello schiacciatore Alberto Bellini. La società ringrazia l’atleta per impegno e professionalità augurandogli un futuro ricco di soddisfazioni.
Un fine settimana da non perdere quello che apre il luglio in riviera. Sabato 1° luglio, il centro di Porto Potenza Picena si immergerà nell’atmosfera Anni ’60 della terza edizione del “Rock a Beach Festival” patrocinato dall’amministrazione comunale.
A partire dalle ore 21 musica dal vivo e danze con tre band: i “The Swing Pics and School of Jumpin’Jive & Lindy Hop” in Piazza della Stazione, i “Coackroaches Old’Boogie and Retrò Market” in Piazza Douhet e, infine, Dj Roxy Rose e Dj Francois Traversa Torresi. Domenica 2 luglio Festa della Bandiera Blu. Al Belvedere “Baden – Powell”, sul lungomare Marinai d’Italia, a partire dalle ore 19 si apriranno i festeggiamenti per la decima European Blu Flag assegnata al Comune di Potenza Picena.
Il sindaco Francesco Acquaroli consegnerà le bandiere blu agli operatori turistici. Seguirà una degustazione di prodotti tipici a cura dell’associazione culturale “Il Faro”, le Pro Loco di Potenza Picena e Porto Potenza. Alle ore 21,30, in Piazza della Stazione, chiuderà lo spettacolo musicale dell’Associazione “Made Again”.
L’affidabilità e la tecnica dello schiacciatore Michele Marinelli per avere una certezza in più nella nuova stagione agonistica in Serie A2 UnipolSai. Il Volley Potentino comunica l’ingaggio con contratto biennale dell’atleta nato a Velletri il 15 marzo 1992, reduce dal triennio più che positivo a Civita Castellana. Nelle vene del gigante alto 194 cm scorre anche sangue marchigiano da parte materna, ma finora l’atleta laziale, ampiamente a suo agio sia nella fase di attacco che di ricezione, ha sempre creato grattacapi da avversario alle squadre delle Marche.
Cresciuto nelle giovanili della M. Roma con un’esperienza biennale nel gruppo Juniores (2009 e 2010), Marinelli ha affrontato una gavetta formativa in Serie B1, prima con la Pallavolo Genzano (2011 e 2012), poi, dopo aver resistito alle prime lusinghe della Serie A2 e del Volley Potentino, ha militato nella Pallavolo Olbia, sempre in B1 (2013). A seguire, nel 2014, è andato in scena il fortunato matrimonio con il sodalizio Volley Civita Castellana, di cui il nuovo acquisto della GoldenPlast Potenza Picena è finito al centro del progetto rivelandosi un punto di riferimento importante per tre stagioni. Dopo il salto di categoria al primo colpo in A2, sono seguite due stagioni positive con doppio approdo ai Play Off in campionato. Qualificato ai Quarti di Coppa Italia due anni fa, nell’ultima stagione lo schiacciatore laziale si è migliorato centrando la Semifinale del trofeo tricolore. Professionista impeccabile tutto casa e campo da volley, Michele è ansioso di cominciare la sua nuova avventura con la consapevolezza di avere ancora un debole per i Play Off.
Schiacciatore Michele Marinelli:
«Possiamo far bene. Se riuscissimo a ingranare presto, con questo gruppo potremmo prendere in considerazione i Play Off. Le squadre giovani sono quelle con il maggior margine di crescita. Già anni fa stavo per venire a Potenza Picena. Si vede che era nel mio destino. Per me sarà un’esperienza tutta nuova perché avrò molti compagni di età inferiore e dovrò assumere le giuste responsabilità. So che avrò sempre alle spalle un’ottima società come Potenza Picena e questo ha contribuito alla mia decisione, presa con estrema serenità».
A un nuovo arrivo coincide una partenza. Si separano le strade della GoldenPlast Potenza Picena e dello schiacciatore Enrico Lazzaretto, che nella passata stagione si è fatto apprezzare per il carattere travolgente, il talento e la generosità in campo. La società biancazzurra lo ringrazia e gli augura il meglio per il futuro, come uomo e come atleta.
"Il mare più bello 2017", la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, quest'anno offre ai suoi lettori una nuova bussola, quella dei comprensori turistici, per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola.
Nelle Marche, ad un passo dalle cinque vele e unico territorio della costiera adriatica ad aver ottenuto questo riconoscimento, c'è la riviera del Conero, un vero e proprio gioiello naturalistico dove la cultura e l'architettura si mescolano con la bellezza delle spiagge e della macchia verde mediterranea tutelata grazie al lavoro svolto dal Parco del Conero. Seguono con 2 vele Fano, Senigallia e Gabicce Mare.
Pedaso, Porto Potenza Picena, Porto Recanati, Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio sono le località della Costa del Piceno. Ottengono sempre 2 vele Grottammare, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto della Riviera delle Palme.
Nella sezione dedicata alle località regine del turismo lacustre, compare con 3 vele il Lago di Fiastra.
(Fonte Ansa)
Giovane, bravo e determinato. Il libero abruzzese Alessandro Toscani è un nuovo giocatore della GoldenPlast Potenza Picena, grazie alla firma di un contratto annuale con opzione sul secondo. L’atleta ex Sieco Service, nato a Ortona il 18 luglio del ’98, 175 cm di altezza, si è guadagnato con il buon lavoro svolto le attenzioni del Volley Potentino. Infatti, dopo un percorso fruttuoso nel vivaio dell’Impavida e delle annate da spettatore in prima squadra, nella passata stagione il nuovo arrivato si è distinto in seconda linea alternandosi con Giovanni Provvisiero e contribuendo alla salvezza del proprio team.
Reduce dalla terza prova scritta di maturità classica, andata in scena ieri (lunedì 26 giugno), Alessandro sosterrà giovedì la prova orale e poi per lui, dopo una parentesi di relax in cui si dedicherà anche al beach volley, si riapriranno le porte della Serie A2. L’atleta ortonese ha saputo sfruttare al meglio le sue carte durante la permanenza nel club della città di origine. Gli anni di attesa come uomo in più aggregato al gruppo dei big hanno lasciato spazio a un’esperienza da protagonista. Il mix di talento, età e carattere hanno convinto il ds Paolo Salvucci e il tecnico Adriano Di Pinto. Toscani è nato in una famiglia “a tutto volley”: il fratello, universitario, milita nella Zinella Vip Bologna, mentre i genitori sono i primi tifosi di Alessandro e lo seguono anche in trasferta. Con il supporto di Passione Biancazzurra la famiglia del nuovo libero sarà ancora più grande!
“Non vedo l’ora - dice Alessandro Toscani - di affrontare una nuova esperienza in una formazione con tanti giovani promettenti. Raccolgo con orgoglio la pesante eredità di un libero esperto come Cesare Casulli. L’ultima annata mi ha fatto crescere molto e mi sento preparato per questa avventura. Una volta conseguito il diploma di maturità mi concentrerò sul volley e su Potenza Picena, ma anche il mio percorso di studi andrà avanti, probabilmente con l’iscrizione alla facoltà di Giurisprudenza. Sono ansioso di conoscere i tifosi biancazzurri, che ho visto all’opera in stagione. Sono molto calorosi e questo mi fa estremo piacere”.
SCHEDA
Ruolo: Libero
Altezza: 175 cm.
Nascita: 18/7/1998
Luogo: Ortona (CH)
CARRIERA
2016/17 A2 Sieco Service Ortona
2015/16 A2 Sieco Service Ortona
2014/15 A2 Sieco Service Ortona
2013/14 A2 Sieco Service Ortona
Un giovane talento sbarca a Potenza Picena, un veterano della Serie A è costretto a rientrare in Puglia per problemi familiari rinunciando al secondo anno di contratto. Il Volley Potentino ringrazia il libero Cesare Casulli per la professionalità e il grande contributo, sia tecnico che caratteriale. A Cesare va l’augurio della società in tutti i campi della sua vita, a partire dalla sfera personale.
Giovedì 29 e Venerdì 30 giugno dalle ore 21, il Teatro Comunale “Bruno Mugellini” di Potenza Picena sarà la cornice dell’evento “Scarpette Rosse”, lo spettacolo di danza in due atti tratto dalla vita di Karol Wojtyla, presentato dall’Associazione Culturale ed Artistica per la Diffusione della Danza. La regia e le coreografie sono a cura di Paola Bernabiti e Marica Pastocchi per il Soggetto di Massimo Mei. La voce narrante sarà di Rodolfo Salustri.
Lo spettacolo verrà realizzato dagli allievid ella scuola di danza “Scarpette Rosse” con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
Un lavoro certosino che ha necessitato mesi di accurate ricerche sia di catalogazione che di verifiche in loco. L’Ufficio Anagrafe del Comune di Potenza Picena ha, infatti, completato il progetto di censimento e geo-localizzazione su mappe digitali dei due cimiteri cittadini.
“Si tratta di un nuovo supporto amministrativo e tecnico che prima non avevamo – ha precisato il responsabile dell’Anagrafe, Luigino Garbuglia – abbiamo censito i defunti per date di nascita e morte per poi associare la loro posizione all’interno del cimitero in una mappa di facile consultazione. Per il momento abbiamo il formato cartaceo, già apposto all’ingresso delle due strutture comunali. A breve il tutto, ovvero elenchi nominali e geo-localizzazioni, verranno inseriti nel sito web del Comune di Potenza Picena”.
Il lavoro effettuato dal personale dell’Ufficio Anagrafe ha una doppia valenza: la prima di civiltà per dare la possibilità di individuare facilmente la posizione del defunto ed anche per stabilire con certezza la correttezza dei pagamenti delle lampade votive e la corrispondenza delle stesse a quel nome e posto. A tal proposito la bollettazione delle lampade votive, da quest’anno, arriverà ai familiari con i dati anagrafici del defunto. Sarà importante, quindi, controllare le informazioni per stabilire la corretta bollettazione. “Mi preme ringraziare – ha detto Garbuglia – il personale dell’ufficio che si è reso disponibile ed ha collaborato in questo minuzioso lavoro di ricerca: da Clara Valentini a Bianca Maria Rossini, Annalisa Maceratesi, Domenico Vecchione e Daniela Guadagno”.
Sono iniziati, inoltre, nei giorni scorsi i lavori di asfaltatura di via Roma, nel centro cittadino di Porto Potenza Picena. Si tratta del secondo stralcio dei lavori dedicati al rifacimento dei manti stradali nel centro rivierasco. La scorsa primavera, infatti, erano state asfaltate le vie Livorno, il tratto carrabile di piazza Douhet e le vie attigue piazza Verde. I lavori di rifacimento della carreggiata di via Roma saranno completati nel giro di una settimana cui seguirà la realizzazione della segnaletica orizzontale, compresi gli stalli per i parcheggi.
Una casalinga di Porto Potenza Picena di 61 anni è stata denunciata dai Carabinieri della locale Stazione alla Procura della Repubblica di Macerata per furto in abitazione. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, la donna ha rubato il bancomat con il relativo codice Pin del cognato, sottraendoli dalla casa del familiare. Quindi, ha prelevato 500 euro, importo massimo consentito per singolo prelievo giornaliero, e poi lo ha rimesso al suo posto sperando di farla franca.
A lanciare l’allarme è stata la vittima, non appena accortasi dei prelievi dai movimenti sul conto corrente. Prelievi sulle cui tracce i militari dell’Arma hanno indirizzato le indagini: sono state le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti nel bancomat in cui era stato effettuato il prelievo a incastrare la donna, riconosciuta senza ombra di dubbio dal cognato.
“Riteniamo che l’apertura della casetta dell’acqua pubblica sia una significativa e concreta azione a beneficio dei cittadini residenti e dei turisti, che ribadisce l’impegno sociale e civico delle Istituzioni locali”.
Così il Presidente dell’ASPP (l’Azienda Servizi Potenza Picena), Mario Properzi, ha voluto sottolineare l’impegno dell’Amministrazione Comune e della Municipalizzata che gestisce anche le Farmacie, in occasione dell’inaugurazione della struttura di Piazza del Mercato a Porto Potenza Picena.
Nonostante la canicola di tarda mattinata sono stati in tanti i cittadini che hanno voluto presenziare all’apertura della “casetta dell’acqua”, insieme al Sindaco Francesco Acquaroli, al Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, ai Consiglieri Comunali Massimo Caprani, Christian Battistelli e Daniele Flamini, al rappresentante di Astea l’Ing. Simone Baglioni ed al tecnico di Blu Pura Stefano Gambella. Dopo la benedizione officiata da Don Cesare Di Lupidio i due erogatori di acqua liscia e gasata sono stati aperti al pubblico.
“La struttura allacciata alla linea dell’acqua pubblica gestita da Astea – ha detto Gambella di BluPura, la società recanatese leader nella purificazione delle acque – è dotata di macchinari all’avanguardia che declorizzano e debatterizzano ulteriormente l’acqua. Il display sopra gli erogatori fornisce poi tutte le informazioni chimico-fisiche compresa la durezza dell’acqua. Importante è usare bottiglie di vetro e bere quanto imbottigliato entro 48 massimo 72 ore”. Nella prima fase l’erogazione sarà gratuita. Successivamente, con una tessera fornita presso gli uffici di Astea, al costo in bolletta di un euro al mese ogni cittadino potrà approvvigionarsi di 12 litri al giorno, ovvero 360 litri al mese, al costo/litro inferiore ai 3 millesimi di euro.
Giro di vite della Polizia Locale di Potenza Picena nella lotta contro il commercio abusivo. Nel corso dell’ultima settimana sono stati tre i servizi integrati di controllo del territorio svolti dagli agenti della Polizia Municipale. Particolare attenzione è stata posta nella vigilanza della costa e delle spiagge.
Movimentato l’ultimo servizio di controllo in cui gli agenti hanno avuto il loro bel daffare con extracomunitari dediti al commercio ambulante abusivo. L’arenile è stato battuto da nord a sud, dal porticciolo delle Cinque Vele sino al confine con Civitanova. In un paio di occasioni gli abusivi sono scappati e sono stati inseguiti dai Vigili che, pur non riuscendo ad acciuffarli, sono riusciti a rinvenire e sequestrare quantità consistenti di merce tra cui borse ed occhiali con false griffe, abbigliamento, teli mare, orologi e bigiotteria. Il tutto per un valore di alcune migliaia di euro. Dalla prossima settimana partirà il controllo integrato delle spiagge unitamente a carabinieri, questura e guardia costiera.
«Non c’è due senza tre», parola dello schiacciatore Mirco Cristofaletti. Dopo il cambio di ruolo da opposto a martello andato in scena nella scorsa annata e al termine di un periodo di transizione culminato con performance di spessore, l’atleta classe ’96, nativo di Trento e alto 194 cm, ha rinnovato l’impegno con la GoldenPlast Potenza Picena. Fondamentali i colloqui con la società e la stima dichiarata dallo staff tecnico, senza tralasciare il grande affetto manifestato a più riprese dai tifosi.
L’atleta coniuga grinta e carisma a una manualità raffinata e a una tenuta mentale notevole per un giocatore così giovane. Sulla salvezza del Volley Potentino è impressa la sua firma in calce. Partito dalla panchina, infatti, Cristofaletti è riuscito a sbloccare i compagni in momenti difficili ed è stato capace di entrare a freddo nel quinto set di gara 3 dei Play Out Salvezza a Tricase contro Alessano per poi salire in cattedra nel suo vecchio ruolo di opposto e colmare i forfait dell’infortunato Argenta e dell’indisponibile Marcovecchio.
Cresciuto in una famiglia di pallavolisti, Mirco incarna il modello ideale di giovane talentuoso. Già campione d’Italia Under 19 e vincitore della Junior League prima di approdare a Potenza Picena, il numero 7 biancazzurro ha fatto incetta di titoli giovanili e di riconoscimenti individuali. L’amore per la pallavolo giocata è sbocciato a 7 anni sui campi della Promovolley. Poi, a 13 anni, è arrivato il passaggio nel vivaio della Trentino Volley ed è partita la scia incredibile di affermazioni personali e di squadra. Approdato al Volley Potentino da opposto con Gianluca Graziosi in panchina, l’atleta trentino ha subito avuto molto spazio in attacco, complice il lungo stop di Federico Moretti. Poi è arrivata la prima conferma con spostamento in posto 4, seguita dal fisiologico rodaggio in ricezione e da una seconda conferma.
«Mi sento pronto - commenta Cristofaletti - per entrare sempre più nel vivo del gioco. Ho lavorato sodo con lo staff tecnico per portare avanti una crescita personale necessaria dopo il cambio di ruolo. Ho avuto pazienza e sono riuscito a sfruttare chance importanti concesse dal tecnico e dalla sorte, come ai Play Out. Rimanere tre anni nella stessa società è sinonimo di stima reciproca, ma devo dire che anche l’ambiente e il calore umano dei tifosi hanno pesato sulla mia decisione. Ho buone sensazioni a livello personale, perché ora mi sento a mio agio nel ruolo di schiacciatore di posto 4, e in merito al gruppo, perché la dirigenza sta lavorando egregiamente. La riconferma dello staff ci consentirà di lavorare bene».
Sono partiti i lavori per la realizzazione delle ulteriori tre aule, con relativi servizi igienici, che il prossimo settembre accoglieranno le classi precedentemente allocate nei locali dell’Oratorio Don Bosco di Porto Potenza Picena.
“Come da programma – ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori – sono stati avviati i lavori per concentrare la maggior parte delle classi della Primaria Douhet presso la palazzina della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano in via Rossini, dove, peraltro erano già state trasferite la maggior parte delle classi fin dallo scorso mese di gennaio a causa dei noti problemi di vulnerabilità sismica del vecchio plesso”.
Delle 18 classi necessarie a soddisfare le necessità didattiche delle elementari di Porto Potenza Picena, ben 12 troveranno posto nei due piani della Fondazione, gentilmente concessi in uso prima dal Presidente Antonello Rosali e quindi ribaditi dall’attuale Presidente Mario Ferraresi, mentre le 6 classi già allocate nella struttura della Scuola Media Sanzio resteranno nel Plesso di Viale Piemonte.
Dopo 15 anni si è chiusa la vicenda del Giardino della Musica, a Porto Potenza Picena.
Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione per tramite dell’Ufficio Tecnico ha finalmente formalizzato la presa in carico e l’acquisizione dell’area al patrimonio comunale. Si chiude così una vertenza che si è trascinata, tra problemi burocratici ed amministrativi, per circa tre lustri alimentando le proteste dei residenti. Quella zona, nata come area verde ad uso dei palazzi della lottizzazione Alvata, ha vissuto alterne vicende legate alla proprietà e alla conseguente manutenzione.
Ora, dipanato il ginepraio normativo, il Giardino della Musica diventa del Comune che se ne assume l’onere della manutenzione e del decoro urbano.
Completate con successo le analisi di rito: verificato il perfetto funzionamento tecnico dei macchinari è arrivato il semaforo verde per l’apertura della Casetta dell’Acqua installata in Piazza del Mercato, a Porto Potenza Picena.
La struttura, fortemente voluta dal presidente dell’Aspp Mario Properzi, verrà ufficialmente inaugurata sabato prossimo 24 giugno alle ore 12 e da subito fruibile dal pubblico. “Finalmente siamo riusciti a completare il lungo iter tecnico e burocratico propedeutico all’apertura della struttura – ha riferito il presidente dell’Azienda Municipalizzata, Mario Properzi – per questa estate sia i cittadini potentini sia i turisti potranno approvvigionarsi nel punto di erogazione di Piazza del Mercato.
La prima fase sarà completamente gratuita e sarà possibile avere acqua liscia e gasata sia a temperatura ambiente sia fredda, utilizzando contenitori compatibili ai rubinetti di erogazione. Nella seconda fase verranno rilasciate delle tessere a chi ha un contratto domestico con Astea, con le quali si potrà attingere acqua con addebito diretto in bolletta al costo di 0,0027 centesimi al litro”.
Il Volley Potentino aumenta le quote rosa e ringiovanisce il gruppo di lavoro premiando l’impegno delle volontarie biancazzurre. Dalla prossima stagione agonistica, oltre alla collaboratrice Francesca Mecozzi, già operativa da tre anni, entrerà in pianta stabile nello staff tecnico la liceale Margherita Flamini, 18 anni, residente a Recanati, pronta a vestire i panni di scout nelle partite di campionato della GoldenPlast Potenza Picena. A darle man forte ci sarà il potentino Michele Massera, classe ‘92 pronto a tornare in panchina come terzo allenatore nel torneo di Serie A2 UnipolSai dopo la parentesi fortunata in qualità di scout, che gli è valsa un’inattesa convocazione all’imminente Torneo delle Regioni per rilevare al dettaglio le statistiche della selezione marchigiana.
Una gran bella soddisfazione per la new entry Flamini, che ha intrapreso un anno fa l’avventura in biancazzurro con la modalità di Alternanza Scuola Lavoro insieme alle compagne di classe Alessia Giampaoli, Giada Paoloni, Valeria Manuale ed Eleonora Verdinelli. “Baby rinforzi” che hanno preso contatti con società nell’ambito di un progetto di ampio respiro volto a valorizzare le giovani promesse nella comunicazione.
“Ho colto al volo la proposta del Volley Potentino - dichiara Margherita Flamini - tanto inaspettata quanto gradita. Sono entusiasta per la fiducia dimostrata da coach Adriano Di Pinto e dalla società durante il volontariato, un percorso fondamentale per la mia crescita. Ho sempre sognato di collaborare con uno staff tecnico ad alti livelli. E’ stato inebriante ottenere la salvezza. In Serie A bisogna essere rapidi e la difficoltà sta nel mantenere i nervi saldi lavorando in tempo reale, ma nello staff tecnico mi sento in famiglia. Farò tesoro dei consigli".
Un ritorno alle origini per “Massera Junior”, figlio del presidente Giuseppe Massera e capace di alternare negli ultimi anni mansioni amministrative e il ruolo di coach delle giovanili sotto l’egida biancazzurra (U14, U15, U17). Un jolly cresciuto a pane e volley che si è sempre fatto trovare pronto collaborando con spirito di sacrificio e umiltà. Sarà proprio lui a seguire in prima persona l’inserimento della Flamini e a intensificare il rapporto umano con i giocatori rimanendo sempre al fianco del team durante i match..
“Durante la stagione - spiega Massera - gli impegni sono tanti ed è dura fare mente locale. Ora che posso riflettere, sono orgoglioso del mio contributo e di quanto sia cresciuta la società fondata da mio padre. Un sodalizio in grado di superare ogni ostacolo durante un percorso che per me deve rappresentare un punto di partenza. Così come gli atleti, gli allenatori e i nostri collaboratori vedono i colori biancazzurri come un trampolino. Sono fiero di far parte del gruppo regionale di Massimo Citeroni che affronterà il Torneo delle Regioni e mi fa piacere poter contare, in campionato, su una ragazza in gamba come Margherita”.