Completate con successo le analisi di rito, verificato il perfetto funzionamento tecnico dei macchinari è arrivato il semaforo verde per l’apertura della Casetta dell’Acqua installata in Piazza del Mercato, a Porto Potenza Picena.
La struttura, fortemente voluta dal presidente dell’Aspp Mario Properzi, verrà ufficialmente inaugurata sabato prossimo 24 giugno alle ore 12 e da subito fruibile dal pubblico. “Finalmente siamo riusciti a completare il lungo iter tecnico e burocratico propedeutico all’apertura della struttura – ha riferito il Presidente dell’Azienda Municipalizzata, Mario Properzi – per questa estate sia i cittadini potentini che i turisti potranno approvvigionarsi nel punto di erogazione di Piazza del Mercato. La prima fase sarà completamente gratuita e sarà possibile avere acqua liscia e gasata sia a temperatura ambiente che fredda, utilizzando contenitori compatibili ai rubinetti di erogazione. Nella seconda fase verranno rilasciate delle tessere a chi ha un contratto domestico con Astea, con le quali si potrà attingere acqua con addebito diretto in bolletta al costo di 0,0027 centesimi al litro”.
Dopo 15 anni si è chiusa la vicenda del Giardino della Musica, a Porto Potenza Picena. Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione per tramite dell’Ufficio Tecnico ha finalmente formalizzato la presa in carico e l’acquisizione dell’area al patrimonio comunale. Si chiude così una vertenza che si è trascinata, tra problemi burocratici ed amministrativi, per circa tre lustri alimentando le proteste dei residenti. Quella zona, nata come area verde ad uso dei palazzi della lottizzazione Alvata, ha vissuto alterne vicende legate alla proprietà ed alla conseguente manutenzione. Ora, dipanato il ginepraio normativo, il Giardino della Musica diventa del Comune che se ne assume l’onere della manutenzione e del decoro urbano.
Stanno procedendo di buona lena i lavori di consolidamento e ripristino delle facciate esterne della Palazzina che ospita la Delegazione Comunale a Porto Potenza Picena. La centralissima struttura venne costruita alla fine del 1800 ed ospitò per decenni prima le elementari poi l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato. “La prima fase dei lavori per 130 mila euro – precisa l’assessore ai lavori pubblici ed urbanistica Luisa Isidori - prevede il consolidamento e il ripristino dell’esterno cui seguirà un ulteriore appalto per i lavori di sistemazione e messa a norma degli interni dei due piani di cui è costituita la Palazzina. Parte delle impalcature che fasciavano il manufatto sono state alleggerite e, verosimilmente, i lavori saranno conclusi in concomitanza con i festeggiamenti patronali di Sant’Anna.
Nell’ambito delle operazioni di controllo del territorio il Comando di Polizia Locale di Potenza Picena ha avviato, in concomitanza dell’avvio della stagione balneare, una serie di pattugliamenti sul litorale portopotentino rivolti sia alla lotta contro il commercio ambulante abusivo che al rispetto delle regole di utilizzo delle aree demaniali.
In questo contesto nei giorni scorsi una pattuglia di Vigili Urbani ha battuto la costa dalle Cinque Vele all’Asola. In due episodi sono stati individuati alcuni venditori ambulanti abusivi, che sono riusciti comunque a scappare, sequestrando loro notevoli quantità di materiale: dagli occhiali da sole con false griffe a teli mari fino ad articoli da bigiotteria, orologi e giocattoli. Centinaia di pezzi per un importo di svariate migliaia di euro di valore commerciale.
La VII Rassegna di Arte Contemporanea, importante progetto espositivo con più di 80 artisti nazionali e internazionali, ha preso il via sabato 17 giugno nei tre piani del Museo Ca' dei Carraresi di Treviso, prestigiosa location già sede delle grandi mostre sugli Impressionisti,Van Gogh e Canaletto.
Il progetto artistico, presentato e curato dal critico e storico dell'arte Daniel Buso alla presenza di un pubblico attento e numeroso, comprende istallazioni, video, performance e computer art, ma al tempo stesso pittura, scultura e fotografia che si susseguono in una interessante kermesse nel nome della creatività più pura. La rassegna di alto livello artistico vede in mostra con successo, nella quarta sala dedicata ai “flussi narrativi”, Roberto Carlocchia l'artista di Potenza Picena con il suo grande dipinto “L'approdo delle utopie” pronto a far rivivere oggi, in una visione poetica e surreale, le antiche tecniche di pittura su tela attraverso le espressioni più fantastiche, colorate e visionarie del suo inconfondibile stile pittorico.
Credeva di aver acquistato un'autoradio a un buon prezzo, ma invece era una truffa.
La vittima è un cittadino di Potenza Picena che aveva effettuato l'acquisto sul sito di annunci Subito.it.
Una volta pagata la merce (quasi 300 euro) il venditore è scomparso. Effettuate le indagini, i carabinieri di Potenza Picena hanno denunciato un catanese di 48 anni.
Il teorema del Volley Potentino asserisce che se una diagonale si esalta con le giocate di Monopoli e i bolidi di Bisi ne esce un attacco da favola. La GoldenPlast Potenza Picena annuncia così l’ingaggio dell’opposto modenese Fabio Bisi, strappato alla concorrenza di squadre di SuperLega e reduce dal biennio con la Centrale del Latte McDonald’s Brescia, collettivo in cui si è fatto ammirare per la varietà dei colpi e l’efficacia nelle offensive.
Nato a Modena il 16 luglio del ’94, il gigante emiliano di 202 cm si appresta ad affrontare il suo primo anno da Over. Una sorta di “giovane vecchio”, visto che l’atleta 23enne ha già fatto il suo esordio in SuperLega tra il 2011 e il 2013, calcando in tre occasioni i campi della massima serie con la maglia di Casa Modena, dopo un percorso formativo nel vivaio dei canarini. Il nuovo opposto biancazzurro si è distinto a suon di punti nelle due stagioni a Brescia superando brillantemente l’infortunio che due anni fa lo ha tenuto per un periodo lontano dai campi e tornando a tempo record ad alti livelli. Nell’ultimo torneo di Serie A2 UnipolSai Bisi ha rispettato le attese mantenendo elevato il rendimento e piazzandosi tra gli 8 migliori finalizzatori di entrambi i gironi, ma dopo una partenza a razzo della sua Centrale del Latte McDonald’s Brescia, l’infortunio del palleggiatore Simone Tiberti ha inevitabilmente condizionato il percorso della formazione lombarda Under 23, beffata ai Play Out in Gara 5 nel derby fratricida con il Pool Libertas Cantù.
"Sono felice - dice Bisi - di sposare un altro progetto che punta sui giovani. I team ricchi di entusiasmo e voglia di emergere danno vita a grandi gruppi. Mi fa strano giocare per la prima volta da Over perché ho solo 23 anni, ma sono contento di avere tanti compagni con uno scarto di età minimo perché ci intenderemo al volo.
E’ una fortuna poter contare su un atleta esperto come Monopoli al palleggio. Ho voglia di riscatto dopo l’epilogo amaro della passata stagione a Brescia. L’amico Simmaco Tartaglione mi ha raccontato le emozioni e la gioia dell’annata a Potenza Picena. Non vedo l’ora di conoscere l’ambiente. I tifosi di Passione Biancazzurra mi hanno già colpito per l’attaccamento al Volley Potentino e per l’accoglienza dedicata allo stesso Simmaco lo scorso anno. Sarà esaltante giocare con il loro supporto”, conclude l'opposto.
In tanti si sono riversati lungo le strade di Lodovico. La terza edizione del Mermorial Scarfiotti dedicata a Elio De Angelis è stata un vero successo. Il pilota romano vittima di un tragico incidente a soli 28 anni mentre girava in prova sul circuito del Paul Ricard nel 1986 è stato un campione del "Circo". Dopo la sua morte in pista, la Fia decise di adottare ulteriori misure di sicurezza, anche per i test.
Oltre alle macchine d’epoca che hanno ripercorso le strade che per anni il pilota della Ferrari ha percorso, il Memorial ha ospitato convegni, conferenze, mostre e sfilate di auto, alcune rarissime e che raccontano la storia dell’automobilismo come la Ferrari Dino 166/206 S e l’OCSA 1600 SF 392. Bellissima anche la Lotus 91 che guidò De Angelis nella vittoria nel Gran Premio d’Austria del 1982.
A ricordare De Angelis presenti anche tanti suoi amici e appassionati a cominciare dall'ex ferrarista Jean Alesi, Beppe Gabbiani - suo irriducibile avversario in pista nel campionato di F3, Gian Carlo Minardi - che nel 1977 lo volle nel proprio team di F2 per poi presentarlo addirittura a Enzo Ferrari; Emanuele Pirro - che con lui cominciò a correre in kart; l'organizzatore Sergio Peroni.
Anche il primo cittadino di Porto Potenza è salito all’interno dell’abitacolo della Lotus per onorare il ricordo del pilota di Formula 1 De Angelis e per partecipare a questa grande manifestazione internazionale che è il Memorial Lodovico Scarfiotti.
Il principale appuntamento stagionale del CAEM-Lodovico Scarfiotti si è svolto con una prima tappa sviluppata tra i Monti Sibillini e la riviera maceratese, luoghi significativi per la carriera sportiva del campione marchigiano. Sull’ascesa da Sarnano a Sassotetto, Scarfiotti amava allenarsi in vista delle cronoscalate italiane ed internazionali, mentre le località adriatiche di Potenza Picena e Porto Recanati, sono stati i suoi luoghi d’infanzia e di interesse industriale per la famiglia dal primo dopoguerra.
Nel mezzo gli splendidi attraversamenti collinari tra suggestivi paesaggi e località della provincia maceratese, dalla base logistica di Loreto, con gli attraversamenti di Recanati, Montefano, Montecassiano, Tolentino, Sarnano, Mogliano, Corridonia, Morrovalle fino a Potenza Picena con Villa Buonaccorsi e i suoi giardini all’italiana. Per i partecipanti controlli timbro e un totale di 55 prove di regolarità in sette sezioni a Belforte del Chienti, Sassotetto (due sezioni), Passo San Ginesio, Montelupone, Loreto e Porto Recanati. Queste ultime due si sono disputate nella seconda tappa domenicale che ha visto in mattinata anche l’interessante visita al Pigini Group di Loreto, gruppo industriale attivo con le divisioni carta stampata, editoria e strumenti musicali. Oltre quaranta sono stati gli equipaggi partecipanti provenienti da tutta la regione oltre che da Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Abruzzo, Toscana e Sicilia. Soddisfazione unanime per il nuovo programma proposto dal nuovo Consiglio Direttivo, sottolineato anche dal catanese Giampiero Cutaglia, commissario ASI presente alla manifestazione.
Questa 22^ edizione del Trofeo Scarfiotti, manifestazione a calendario ASI a cronometri liberi, è stata vinta dopo un appassionante confronto sul filo dei centesimi tra il pescarese Mauro Giansante su Mini Cooper Export del 1975, che ha battuto proprio nell’ultima sezione di prove il treiese Andrea Carnevali su Fiat 127 del 1972, che aveva concluso al comando la prima giornata. Si è piazzato terzo assoluto l’esperto settempedano Gianpaolo Paciaroni su A112 del 1974, che ha pagato alcuni errori in fase di impostazione delle prove speciali. Altri vincitori di categoria sono stati Andrea Doria di Montecosaro su Fiat 508 del 1935 nella categoria ante 1940, il recanatese Giuseppe Casali su Lancia Aurelia B50 Pininfarina Convertibile del 1960 nella categoria ante 1960 e dell’altro pescarese Claudio Paradisi su Triumph TR3B del 1963 per la categoria post 1960. Per la classifica femminile ha prevalso l’aretina Rita Magnanini su A112 del 1974.
Significativa la sottolineatura del vincitore Mauro Giansante: “Le splendide giornate di questo Trofeo Scarfiotti sono iniziate in un’atmosfera particolare, ritrovando vecchi amici e bei percorsi su queste strade. Ti diverti, mangi bene, poi capita anche una bella prestazione e riesci a vincere, penso che non si possa chiedere di più. L’unica promessa è cercare di tornare ogni anno per gustare le stesse sensazioni”.
Classifica assoluta: 1° Giansante-Toro (Mini Cooper Export/1975) p.465,5; 2° Carnevali-Renzi (Fiat 127/1972) p.473; 3° Paciaroni (A112/1974) p.555,06; 4° Paradisi-Rapacchia (Triumph TR3B/1963) p.828,04; 5° Veralli-Anselmicchio (Lancia Fulvia Coupé-1972) p.832,48; 6° Senigagliesi-Morichetti (Lancia Appia Lusso/1960) p.1985,6; 7° Pesaresi-Carnevali (Alfa Romeo Giulietta Spider/1962) p.2025; 8° Magnanini-Valentini (A112/1974) p.2098,44; 9° Rossi-Malfattore (Alfa Romeo Giulia Sprint GT Veloce/1966) p.2888,4; 10° Grassetti-Baldassarri (Alfa Romeo Giulietta Spider/1966) p.3261,9.
È ufficiale! Romano Giannini sarà il nuovo allenatore per la stagione 2017/2018 della compagine loretana neo promossa in serie B Nova Volley Loreto 2014.
La scelta del Presidente Franco Massaccesi è ricaduta su un coach di indubbia esperienza. Romano Giannini, di Porto Potenza Picena, classe 1970, durante la sua carriera ha lavorato mettendosi in evidenza in campionati nazionali di serie B1 e A2 ed è stato molto attivo nel settore giovanile con ottimi risultati ad Ancona e San Giustino. Giannini è considerato un allenatore molto preparato dal punto di vista tecnico e un grande conoscitore della sfera motivazionale. Allenatore dal 1996, ha visto il suo esordio in serie A2 nel 2002 con Grottazzolina. Nel 2004/2005 passa in B1 alla guida di Castelfidardo per poi tornare a Grottazzolina dove resta per due stagioni (2005/2006-2006/2007). Nel 2008 Passa a Terni in B2 e nel 2009 a Biella sfiora i play-off di B1, per poi ritornare ad Ancona dove è il coach del settore giovanile. Nel 2010 a Bastia Umbra sfiora la promozione dalla B1 all’A2, diventa poi il responsabile tecnico del settore giovanile di San Giustino. Nel 2011/2012 approda ad Isernia per guidare la squadra militante in serie A2. Dopo il campionato 2012/2013 trascorso con le giovanili della Sir Safety Perugia passa alla Emmas Villa Chiusi di Siena, squadra che dalla B2 della stagione 2013/2014 arriva sotto la guida del tecnico in A2 in appena due stagioni. La passata stagione è stato capo allenatore del Team 80 di Gabicce Mare-Gradara, società di serie B2 Femminile.
Giannini si troverà a guidare una squadra giovane, dove spiccherà qualche giocatore di esperienza. Sarà affiancato dalla giovanissima Veronica Mariani che è stata vincente nella passata stagione guidando la squadra dalla serie C alla promozione.
Il Presidente Franco Massaccesi non nasconde la propria soddisfazione: “Siamo riusciti a portare a Loreto un Tecnico di indubbie capacità ed esperienza, che avrà il compito di far crescere i nostri giovani giocatori e allenatori e il movimento del volley della città, che dopo una lunga tradizione e permanenza in serie A2, con stagioni anche in A1, negli ultimi anni aveva perso entusiasmo e forza. Siamo sicuri che con l’aiuto di tutti riusciremo a far bene anche nella prossima stagione!”.
Per Giannini è un gradito ritorno nella nostra Regione in una società giovane, innovativa, con un progetto tecnico/sportivo di medio periodo e in una piazza storica e importante come Loreto.
Forte del successo registrato nelle due precedenti edizioni, torna anche a Giugno durante la fashion week di Milano il progettoFor Marche - Food for Good, l’iniziativa ideata dalla AD dell'agenzia di Potenza Picena MAP Communication Antonella Mazzarella con la collaborazione del WHITE, il principale Salone Italiano Moda Donna e Uomo leader internazionale per la ricerca, per dare un aiuto concreto ai piccoli produttori del Centro Italia duramente colpiti dal sisma.Le birre artigianali del Birrificio Il Mastio di Urbisaglia (MC), i succhi di frutta La Golosa di Montelparo (FM), gli affettati tipici del Salumificio Corona di Montemonaco (AP), le confetture dell’azienda le Spiazzette di Amandola (AP), i dolci di Gianfornaio di Amandola (AP) per i dolci, e ancora e i vini bio dell’azienda Ciù Ciù, sono tutti protagonisti nella varie aree food del White.Inoltre due apecar personalizzate For Marche posizionate nello splendido garden di via Tortona offrono Street food Made in Marche con i prodotti delle aziende indicate precedentemente.Il catering è a cura di Mama Cake di Milano.Nelle precedenti edizioni avevano dato il loro sostegno al progetto For Marche ed avevano visitato le aziende esposte al White il sindaco di Milano Giuseppe Sala, la showgirl e conduttrice tv Cristina Chiabotto, la stilista Francesca Vaccaro, moglie di Carlo Conti, la presentatrice Paola Marella.In allegato il comunicato stampa, alcune immagini scattate a Milano dei prodotti e la foto di Antonella Mazzarella con Alessia Ventura (ospite in uno degli appuntamenti di Panorama d’Italia in cui sono stati offerti i prodotti For Marche).
Scrupoloso, metodico e in sintonia con lo staff. Un’altra conferma scontata in casa Volley Potentino è quella di Luca Martinelli, assistant coach di Adriano Di Pinto per la seconda stagione di fila. Dottore magistrale in giurisprudenza, classe ’82, nato a Recanati, ma da sempre residente a Loreto, il braccio destro del primo allenatore vanta anche una precedente esperienza alle spalle nella categoria con la Pallavolo Loreto, come secondo di Federico Rampazzo e poi del successore Emanuele Fracascia.
Brillante il suo lavoro alla Volley Young Osimo, come guida del volley in rosa, nel biennio che ha preceduto la chiamata di Potenza Picena. Figlio di Pierino Martinelli, che fu presidente della formazione femminile di Loreto tra gli anni ’80 e gli anni ’90, prima del ricongiungimento della società in un unico sodalizio, Luca in questi mesi ha dimostrato di essere sempre sul pezzo mettendo in grado una GoldenPlast Potenza Picena infarcita di Under 23 alle prime esperienze in A2 di fronteggiare qualsiasi avversario grazie a una lettura attenta e puntuale dei rivali. Fondamentale per la salvezza il grande lavoro di team. La fiducia incondizionata di dirigenza e tecnico biancazzurro nei confronti di Martinelli gli è valsa anche una esperienza da primo allenatore durante la tourneé tunisina primaverile.
“Il ritorno in serie A è stato entusiasmante ed estenuante allo stesso tempo. Un dispendio ripagato dalla salvezza. Il lavoro di staff mi ha dato molti stimoli. E’ stato bello lavorare con Adri, Michi, Pippo e tutto lo staff fisioterapico. Un anno di esperienza specifica al Volley Potentino e la riconferma dello staff sono elementi importanti, visto che la squadra sarà rivoluzionata come spesso succede al Potentino. Soprattutto per la bravura della società nel valorizzare giovani e meno giovani, che poi acquistano valore e mercato. Ringrazio in primis Adriano Di Pinto per la complicità, la società per la fiducia e i tifosi per l'appoggio incondizionato”. Così ha dichiarato l'interessato.
Volley nel sangue, altezza importante e un figurone ai provini biancazzurri. A Potenza Picena arriva il secondo palleggiatore biancazzurro nella stagione 2017/18: Anjun Lavanga, talento lucano classe ’99, 198 cm di altezza. Figlio di una ex pallavolista di Serie A, la coreana Moon Jung-Soon, Anjun ha ereditato l’amore per la pallavolo dalla madre, ora allenatrice, e ha potuto contare, insieme alla sorella, su una valida insegnante in famiglia fin dalla tenera età.
Cresciuto nel vivaio della Asd Murate Volley Potenza, l’alzatore scelto da Adriano Di Pinto come vice Monopoli si è fatto notare presto guadagnandosi l’approdo nella società più importante della sua città vincendo tutti i titoli giovanili regionali possibili, per poi essere convocato al Torneo delle Regioni e a un collegiale della nazionale Juniores.
Dopo un rodaggio in Serie C e due stagioni in B con il sodalizio Virus Potenza, Lavanga ora accoglie con entusiasmo il gran salto in A2, forte del biglietto da visita confezionato su misura allo stage biancazzurro di primavera grazie alle giocate che hanno colpito lo staff della GoldenPlast Potenza Picena. Un altro giovane con margini di crescita. L’ennesima scommessa per un club che ha sempre un grande feeling con gli atleti promettenti.
“E’ un sogno che si avvera giocare per il Volley Potentino e fare reparto con un grande giocatore come Natale Monopoli. Dopo tanti sacrifici per migliorarmi mi sono guadagnato la chance che volevo. La mia aspettativa è alta perché voglio continuare a crescere e fare tesoro di una nuova esperienza. Approdo in una società ideale di cui tutti tessono le lodi. Voglio confermare leindicazioni positive che han suscitato l’interesse di Potenza Picena. Saluto con affetto i tifosi biancazzurri. Darò tutto me stesso per non deluderli”.
Una giovane promessa in arrivo, un palleggiatore già applaudito all’Eurosuole Forum in partenza. Il Volley Potentino ringrazia e saluta con affetto Fiorenzo Colarusso, atleta che ha conquistato l’ambiente a tempo record per le sue qualità umane e per la capacità di svoltare le partite.
È finita l’avventura al “Carlini-Orselli” per la Juniores della Settempeda. Il cammino si ferma ai quarti di finale contro i padroni di casa del Potenza Picena.
Al primo match a eliminazione diretta gli under 18 biancorossi si arrendono e salutano il torneo in cui sono stati protagonisti di convincenti e positive prestazioni, tanto da vincere il proprio girone da imbattuti. Arriva, così, il primo stop e costa caro, perché vuol dire addio al sogno di entrare in semifinale. Settempeda battuta, ma che esce dallo “Scarfiotti” a testa alta e dopo aver dato tutto e lottato per tutti i 97’ in cui si è giocato. Finisce 5-3 per i locali e dal risultato si può capire come la gara sia stata avvincente, incerta e ricca di colpi di scena. Non è mancato un sano agonismo, a volte si è andati oltre anche per la poca risolutezza dell’arbitro che non ha saputo calmare gli animi quando ce n’era bisogno, ma in definitiva nulla di grave. Una squadra, quella di mister Bonifazi, che si è impegnata a fondo, specie nella seconda metà della ripresa, quando con orgoglio e con una reazione importante ha saputo recuperare per poi arrendersi proprio allo scadere. Resta rammarico, invece, per non aver saputo gestire meglio il doppio vantaggio ottenuto in avvio e che è svanito per un paio di disattenzioni su palla inattiva che hanno rimesso immediatamente in carreggiata il Potenza Picena. Alla fine della corsa rimangono, tuttavia, molti aspetti positivi e tutto il gruppo va elogiato per quanto fatto e per aver reso onore a un torneo d’eccellenza per la categoria.
Sfida da dentro o fuori per Settempeda e Potenza Picena, che si affrontano per i quarti di finale. Lo “Scarfiotti” presenta tribune gremite per un match atteso, specie per i tifosi locali che sono presenti per spingere i ragazzi di casa verso la semifinale. La Settempeda, che ha vinto il proprio girone, non parte certo battuta, anche se deve rinunciare a qualche elemento importante fra cui Gianfelici e Bernabei. La partita inizia subito a gran ritmo e dopo soli 5’ si sblocca. Lancio lungo di Saperdi a cercare Bianchi. Il centravanti mette fuori tempo il proprio marcatore con un movimento da consumato attaccante e, una volta entrato in area, incrocia il destro rasoterra che si infila nell’angolino basso. 0-1. Nemmeno il tempo di esultare che il Potenza Picena due minuti dopo pareggia. Punizione da sinistra con palla a spiovere. Nel mucchio c'è una deviazione che Simonetti ferma con ottimo riflesso, ma arriva Bellintani che spinge comodamente in fondo al sacco. 1-1. La Settempeda replica immediatamente (9’). Punizione centrale da circa 30 metri. Si incarica della battuta Testa che lascia partire un bolide di destro che si insacca sotto il sette alla destra dell’immobile Carpano. 1-2. I locali non mollano niente e al 20’ fanno 2-2. Angolo da sinistra con pallone che viene prolungato di testa da Savoretti che trova la porta. Quattro reti, dunque, in venti minuti. Dopo un avvio scoppiettante i 22 in campo mollano un po’ e il primo tempo trascorre poi più tranquillo. Da segnalare al 43’ una girata da centro area di Boccanera che trova pronto Simonetti alla parata.
La ripresa parte con maggior brio e all’11’ il Potenza Picena si trova per la prima volta avanti. Lancio per Scheggia che elude un avversario e poi piazza con precisione il rasoterra nel palo più lontano. 3-2. Da qui in avanti è brava la Settempeda a reagire. Bianchi tenta il destro a giro, ma è troppo centrale. Cappellacci, appena entrato, scarica una punizione dal limite sulla traversa. Carbonari, infine, calcia a botta sicura da pochi metri, ma un difensore salva in extremis. Al 28’ i locali restano in inferiorità numerica per il doppio giallo a Tomassini (entrato dopo l’intervallo). I biancorossi ci credono ancor di più. Al 31’ Pinkowski è astuto nel credere a un pallone profondo tanto da anticipare il portiere in uscita. Destro in corsa verso la porta vuota e palo. L’azione prosegue con un batti e ribatti nei pressi della linea. L’arbitro fischia. In un primo momento si pensa a un rigore per gli ospiti. Arriva qualche cartellino giallo, poi nasce un lungo conciliabolo. Alla fine Albanesi sceglie di restituire palla ai locali. Stupore generale e episodio a dir poco “strano”. I dubbi restano, si riprende a giocare. Al 34’ la Settempeda, meritatamente, pareggia. Punizione eseguita da Carbonari. Ottima parabola con il sinistro che cade sul secondo palo. Arriva capitan Muscolini che al volo mette in porta. 3-3. Il match sembra in mano biancorossa, ma non sarà così. Quando i supplementari sembrano certi, arriva il “colpo” decisivo dei padroni di casa. Tutto parte da centrocampo dove la manovra sembra non avere sbocchi, poi la palla schizza centralmente verso l’area biancorossa. Difensori fermi e Scheggia ne approfitta. Scatto e rasoterra alla sinistra di Simonetti. 4-3. Per la Settempeda è una sorta di ko e il finale, ben 7’ di recupero, è all’insegna del nervosismo (espulso Cappellacci). I giovani di Bonifazi si gettano all’assalto, ma non trovano opportunità. Anzi, rischiano un paio di volte (bravissimo Simonetti) fino a subire il quinto gol in contropiede con Monaco che, dopo essere partito da metà campo, realizza in diagonale. 5-3 e festa potentina.
Conoscersi per scambiare esperienze e diventare amici, in un anno scolastico così particolare. È con questo obiettivo che gli alunni di una classe seconda di Camerino hanno incontrato i compagni della scuola primaria di Porto Potenza Picena presso le strutture della “Fondazione Divina Provvidenza”. Ad accoglierli, sono stati gli alunni di tutte le sezioni delle seconde classi e i rispettivi insegnanti. I ragazzi si sono ritrovati nell’aula più grande: a ognuno è stato regalato un cuore verde simbolo della nuova amicizia e per rompere il ghiaccio, seguendo la proiezione alla lavagna multimediale Lim, tutti insieme hanno cantato la conosciutissima canzone “Ci vuole un fiore”. I bambini hanno accolto gli ospiti con molto entusiasmo e curiosità.
“È stata l’occasione - hanno sottolineato le maestre Cristina e Orietta - per una conoscenza reciproca. Una giornata definita dagli stessi bambini speciale. Dopo il primo approccio, è stata organizzata una merenda e tutti insieme hanno trascorso il tempo all’aperto, nel giardino della scuola, dove l’esperto di Educazione ambientale Sandro Sabbatini ha organizzato giochi. Poi hanno cantato un inno alla natura”. In questa giornata dedicata all’ambiente, i novantacinque bambini sono stati nominati “Custodi della natura”, appellativo legato all’amicizia che coltiveranno nel corso degli anni futuri. I bambini di Porto Potenza Picena hanno regalato del materiale didattico ai loro coetanei per la loro scuola in ricordo di questa gita. Questo gesto di solidarietà, tematica molto sviluppata con i docenti del luogo già dalle prime scosse di terremoto avvenute nel nostro territorio, è stato da subito approvato dal dirigente scolastico Bernacchia dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena e dal preside Cavallaro dell’Istituto Comprensivo Betti di Camerino.
Un’esperienza formativa per bambini e adulti, a piena dimostrazione che “è nel bambino che si costruisce l’uomo” (Montessori).
Diffusi sono stati i ringraziamenti da parte di tutto il personale e alto è stato il gradimento anche da parte dei genitori degli alunni.
Grande partecipazione al convegno “Alimentazione e prevenzione“ che si è svolto a San Firmano, a Montelupone. Protagoniste della giornata interamente dedicata alla prevenzione e al mangiar sano sono state le farmacie ASPP di Potenza Picena. Hanno partecipato l'organizzatrice del convegno, Cinzia Mandolesi, e Mario Properzi, moderatore dell'incontro. Relatori: l'oncologo Giovanni Benedetti, la biologa nutrizionista Edy Virgili e il biologo nutrizionista Unicam Roberto Ceci.
Uno dei messaggi importanti emersi dal convegno è stato che per mangiare bene, cioè per prevenire molti fattori di rischio responsabili di tante malattie, non bisogna cercare alimenti in altri paesi o continenti, ma mangiare ciò che appartiene al nostro territorio, recuperando quello che di buono c’è nella nostra tradizione e integrandolo con le nuove conoscenze apportate dalla ricerca scientifica.
Il presidente e il consiglio direttivo del Centro Studi Portopotentino di Porto Potenza Picena annunciano con grande entusiasmo la positiva conclusione delle attività 2016/2017 malgrado le disavventure di percorso.
"Nonostante il sisma, e contro ogni previsione, grazie all'aiuto di quanti hanno collaborato, l'associazione è andata avanti. Un bel nucleo di soci ha frequentato le attività condotte con grande capacità, esperienza e soprattutto con generosa collaborazione e disinteresse. Un grazie a Gina Mingolla e Nadia Boccanera, che aiutano a superare i disagi della sedentarietà e dell’età con la dolce ginnastica rieducativa; alle signore Jean Battin e Patricia Gilroy, per la crescita culturale e la confidenza con la lingua inglese; al signor Andrea Petrozzi per l’ascolto e la comprensione dell’opera lirica; alle signore M. L. De Luca, S. Riccobelli e E. Ciccalè per la crescita culturale e il loro racconto di come il ruolo della donna sia cambiato nelle varie epoche.
L’intento è sempre quello di continuare, migliorando con nuove proposte stimolanti e divertenti. Si sta già lavorando al nuovo programma 2017/2018.
Per ora, una buona estate a tutti dal Centro Studi Portopotentino".
Sarà uno degli eventi più importanti della Terza Edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti, patrocinato dal Comune di Potenza Picena sotto l'egida della Presidenza Nazionale del Coni, e dedicato quest'anno al compianto pilota Elio de Angelis.
Saranno proprio le Lotus del campione romano, che arriveranno insieme a Clive Chapman dall'Inghilterra con uno speciale camion officina, a sfilare sabato 17 dalle ore 15,45 alle ore 16,15 lungo la SS16 Adritica nel tratto cittadino che va dalla Madonetta alla Torre di Sant'Anna.
Emanuele Pirro, plurivincitore della 24 ore di Le Mans e già piolta di F1, sarà al volante della Lotus nera JPS con la quale De Angelis vinse il GP d'Austria, mentre Jean Alesi guiderà la Lotus con livrea Essex. Dietro alle F1 sfileranno altri due bolidi di Formula 3.
Entra nel momento cruciale il “Carlini-Orselli” di Potenza Picena, manifestazione calcistica giovanile alla quale sta prendendo parte la Juniores della Settempeda. Si è giunti alla disputa delle gare ad eliminazione diretta, fase del torneo dove è giunto anche l’undici biancorosso. Dopo l’eccellente cammino fatto nel proprio girone la Settempeda è fra le migliori otto ed ora è attesa dai quarti di finale. Per il gruppo di Bonifazi l’avversario è il Potenza Picena, quindi sfida particolarmente attesa visto che sarà contro i ragazzi di casa.
Il match è fissato allo stadio Scarfiotti per le ore 21.00 di domani, giovedì 15 giugno. Partita secca, da dentro o fuori, con la vincente che accederà alla semifinale di martedì 20 giugno ore 21.00 (da affrontare la vincente tra Camerano e Montecosaro). Vigilia fatta di grande attesa per un match importante e per vedere all’opera la squadra chiamata ad una gara senza appello dal punto di vista del risultato, ma allo stesso tempo regna anche molto ottimismo dopo l’ottimo cammino tenuto nel girone dove la squadra ha saputo coniugare bel gioco, giusto atteggiamento e risultati positivi. Insomma, tutto lascia ben sperare per l’ennesima impresa della Settempeda che porterebbe a centrare l’ennesimo obiettivo di prestigio, ovvero il passaggio al turno successivo.
La storia si ripete. Il Volley Potentino ottiene dal vivaio della Cucine Lube Civitanova il prestito biennale di un giovane centrale dal sicuro avvenire, il gigante maceratese classe ‘98 Jacopo Larizza, 202 cm di altezza. Negli ultimi tre anni il club biancazzurro ha prelevato dai top team italiani alcuni tra i migliori centrali emergenti. Il dg Carlo Muzi e il ds Paolo Salvucci vogliono proseguire la tradizione portando ai nastri di partenza del prossimo campionato cadetto un reparto ben fornito. Dopo la conferma di Luca Bucciarelli, quindi, ecco un altro nome per la GoldenPlast Potenza Picena che verrà.
Quello con la pallavolo è stato amore a prima vista infatti all’età di 6 anni l’atleta ha affrontato tutta la trafila delle giovanili con la Lube. Block dopo block il marchigiano si è distinto nel team Under 17, tra il 2013 e il 2015, guadagnandosi anche i primi gettoni di presenza con la formazione Under 19. Gruppo in cui è entrato in pianta stabile dal 2015 al 2017 sfiorando per due volte la vittoria della Junior League, sfumata nelle finali con Modena e Treviso. Parallelamente, Jacopo si è misurato con la serie B nelle file della Paoloni Appignano chiudendo l’ultima annata al terzo posto, a 5 punti dai Play Off Promozione. Il suo è un talento fiutato anche dai tecnici federali, che lo hanno voluto più volte ai collegiali con la nazionale Allievi, Pre-Juniores e Juniores.
Convocato in prima squadra dai campioni d’Italia contro la Azimut Modena e nella trasferta di Champions League a Berlino, il nuovo centrale marchigiano tra una settimana affronterà l’esame di maturità al liceo scientifico Galilei di Macerata. Il nuovo arrivato, però, già pensa agli esami sul campo che gli si presenteranno davanti in Serie A2 UnipolSai. Le sue parole evidenziano la voglia di lasciare il segno. È per questo che all’età di 12 anni ha abbandonato definitivamente l’altra grande passione, il basket, per dedicarsi anima e corpo alla pallavolo al fine di seguire le orme della madre, Pamela Braccialarghe, ex giocatrice della Bulli&Pupe Macerata ai tempi della Serie A1.
“Ho sentito parlare solo bene del Volley Potentino. Non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di iniziare questa avventura. So di aver fatto la scelta giusta perché la politica della società, l’esperienza con i giovani del tecnico Adriano Di Pinto e la presenza di un palleggiatore che ammiro, come Natale Monopoli, rappresentano forti stimoli. Sono felice di avere questa opportunità a pochi chilometri da casa e farò del mio meglio per sfruttarla. Mi ispiro a Dragan Stankovic, un vero professionista, corretto e carismatico. Le finali perse con l’Under 19 ancora bruciano perché la mia indole mi porta a voler sempre prevalere. La GoldenPlast Potenza Picena potrà contare sulla mia fame di vittorie!”.
Dopo due anni intensi e una grande crescita, il Volley Potentino ringrazia il centrale Omar Biglino, in partenza, e gli augura un futuro ricco di successi personali in campo e nella vita di tutti i giorni.
La squadra dei “tre moschettieri” della S.Stefano Sport ha fatto un’ottima figura in quel di Isernia nei giorni scorsi, in occasione dei Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Atletica Leggera, conquistando due ori e due argenti.
Fabio Staffolani, Fabrizio Basili e Agnese Ciesla hanno messo in luce il momento che stanno attraversando. “Staffo” ha portato a casa due ori nel peso con un 7,72 e nel disco con 19,20; Basili due argenti, nel peso con 5,09 e nel giavellotto con 10,92; il volto nuovo della sezione della S.Stefano Sport, Agnese Ciesla, nel peso ha fatto registrare un 4,25 che le è valso il quarto posto.
Oltre agli atleti, hanno fatto parte della trasferta anche Costanza Garruto e Luisa Pocognoli dello staff tecnico e dirigenziale; Nazzareno Domizi della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio che da anni accompagna i ragazzi della S.Stefano Sport alle varie attività sportive.
Ai Campionati Regionali di San Benedetto, invece, en plein di medaglie per la Santo Stefano Sport che ha fatto registrare un grande successo. Ben 12 quelle messe al collo, tutte d'oro, dagli atleti “neroverdi”.
Basili (3 ori), Mazzolani (3 ori), Staffolani (2 ori), Greci (3 ori) e Ciesla (1 oro), nelle categorie dei lanci del peso, disco e giavellotto.
Un’ottima trasferta, dunque, quella in terra ascolana per gli atleti del tecnico Luisa Pocognoli.
Ennesimo incidente lungo la Strada Provinciale 571 conosciuta come Regina, che da Macerata conduce a Porto Recanati.
Nella tarda mattinata di oggi, martedì 13 giugno, due auto si sono scontrate nei pressi del ristorante "Il transumante" di Potenza Picena. Una delle due automobili, una Ford Fiesta bianca, a seguito del tremendo impatto, è finita fuori strada ribaltandosi. L'uomo che la conduceva, un ventottenne di Treia, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. La donna, di 34 anni, rumena, alla guida del secondo veicolo, una Bmw, è stata condotta al pronto soccorso.
La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico. Saranno le indagini a spiegare la dinamica del violento scontro.
Sul posto sono intervenuti il personale medico del 118, i Vigili del fuoco e la Polizia Stradale di Civitanova Marche.
(Servizio in aggiornamento)