Potenza Picena

Drammatico incidente lungo la Regina: uomo trasportato a Torrette

Drammatico incidente lungo la Regina: uomo trasportato a Torrette

Ennesimo incidente lungo la Strada Provinciale 571 conosciuta come Regina, che da Macerata conduce a Porto Recanati. Nella tarda mattinata di oggi, martedì 13 giugno, due auto si sono scontrate nei pressi del ristorante "Il transumante" di Potenza Picena. Una delle due automobili, una Ford Fiesta bianca, a seguito del tremendo impatto, è finita fuori strada ribaltandosi. L'uomo che la conduceva, un ventottenne di Treia, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. La donna, di 34 anni, rumena, alla guida del secondo veicolo, una Bmw, è stata condotta al pronto soccorso. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico. Saranno le indagini a spiegare la dinamica del violento scontro. Sul posto sono intervenuti il personale medico del 118, i Vigili del fuoco e la Polizia Stradale di Civitanova Marche.   (Servizio in aggiornamento)

13/06/2017 12:20
Nel weekend terzo Memorial Scarfiotti: quest'anno in ricordo di Elio De Angelis

Nel weekend terzo Memorial Scarfiotti: quest'anno in ricordo di Elio De Angelis

“Un evento di portata internazionale che regala al nostro territorio una vetrina promozionale di grande impotanza non solo turistica ma anche sportiva e culturale”. Così il Sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, ha aperto la presentazione della terza edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti dedicato quest’anno, il 16 e 17 giugno, ad Elio De Angelis, pilota di F1. Il campione romano, prematuramente scomparso all’età di 28 anni per un tragico incidente in prova, è da sempre ricordato per il suo grande talento e le sue doti umane. Erano presenti Luigi Scarfiotti, figlio di Lodovico (ultimo italiano a vincere su Ferrari il GP di F1 a Monza), l’Assessore al Turismo Paolo Scocco e gli organizzatori dell’evento Gianluigi Bianchini, Paola Rivolta, Stefano Cosimi e Mauro Marchetti. La manifestazione si svolgerà sotto l’egida del Coni con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e con la collaborazione delle Scuderie Ferrari Club delle Marche, con il Club Abarth Marche, Aci – Csai, Caem, Cams, Astea, Pro Loco Potenza Picena. La manifestazione nasce nel 2014, per iniziativa di alcuni appassionati, come semplice riunione di collezionisti di vetture storiche (anche da competizione) e occasione di confronto tra tecnici, piloti e giornalisti.  L’ambientazione è quella delle strade e dei luoghi che Lodovico Scarfiotti percorreva e frequentava abitualmente sin da ragazzo con le moto e poi le auto, avendo la sua famiglia residenza nel comune di Potenza Picena. Rievocarlo in questi luoghi è un valore aggiunto per il profondo legame emotivo che la popolazione locale ha ancora con Lodovico e per gli splendidi paesaggi nei quali queste strade si dipanano. Nelle due precedenti edizioni del 2015 e 2016 sono state realizzate "Reunion" in stile anglosassone con ospiti prestigiosi e la presenza di vetture estremamente rare che in passato erano state condotte alla vittoria dal pilota marchigiano. Tra queste, la Ferrari Dino 166/206 S, portata a Potenza Picena da un collezionista di Salisburgo, con la quale Lodovico vinse il Campionato Europeo della Montagna nel 1965, la O.S.C.A. 1600 SF 392, che fu la vettura che egli guidò per alcuni anni all’inizio della sua straordinaria carriera e la meravigliosa Ferrari 250 GTE, di proprietà di un collezionista torinese, che egli utilizzava quotidianamente nei primi anni ’60. Nell’ambito della manifestazione il desiderio è di dare spazio ogni anno a personalità del mondo automobilistico, in particolare piloti, che si sono distinti non solo per le loro capacità al volante, ma anche per il loro fair play dentro e fuori i circuiti.  Protagonista dell’edizione 2017 è Elio De Angelis, vincitore, tra l’altro, di due prove di F1 con la Lotus (GP Austria ‘82 e GP San Marino ’85). In occasione dell’evento saranno in mostra alcune sue vetture da corsa tra cui la Lotus 91 vittoriosa nel GP d’Austria del 1982, la Ralt di F3 vittoriosa nel GP Lotteria di Monza del 1977 e la Chevron B38 vittoriosa nel GP di Montecarlo del 1978. Queste eccezionali auto saranno esposte in diverse zone della riviera marchigiana, come da programma presentato in conferenza stampa. L’intento prioritario degli organizzatori è di riuscire a raccontare le vicende di piloti, corse, vetture che hanno segnato non solo la storia dell’automobilismo, ma anche del progresso tecnico e della sicurezza di questo sport. Foto, video, libri, testimonianze avranno un ampio spazio per dar modo di esplorare fatti e personaggi non sempre ben conosciuti. Lodovico Scarfiotti, nato a Torino il 18 ottobre 1933 e morto a Rossfeld l'8 giugno 1968, è stato un talentuoso ed eclettico pilota. Formatosi nelle cronoscalate in diverse categorie, ha vinto, all’inizio della sua carriera, due campionati Italiani Velocità-Turismo e due Trofei della Montagna con la Fiat 1100TV e la Fiat 8V e due Campionati Europei della Montagna con la Ferrari. Parallelamente ha preso parte a numerose corse di durata: nel Campionato Mondiale Sport Prototipi ha vinto, tra l'altro, la 24 Ore di Le Mans, la 12 Ore di Sebring, la 1000 km del Nürburgring e la 1000 km di Monza. A renderlo indimenticata figura dello sport automobilistico anche a livello mediatico, è stato il trionfo nel Gran Premio d'Italia di F1 del 1966, uno dei dieci GP a cui prese il via, che a tutt'oggi rimane l'ultima vittoria di un pilota italiano in questa corsa. La sua carriera, dopo gli anni passati alla guida delle Ferrari, è proseguita brevemente con la Porsche e la Cooper, fino alla sua morte, avvenuta l’8 giugno 1968 durante le prove della corsa in salita di Rossfeld mentre era al volante di una Porsche 909 "Bergspyder". Elio De Angelis, nato a Roma, 26 marzo 1958 e morto a Marsiglia il 15 maggio 1986 è stato un campione di rara capacità alla guida delle monoposto. La sua prima vittoria risale al Campionato nazionale di Formula 3 nel 1977. Due anni dopo ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 è passato alla Lotus, con la quale ha ottenuto le sue vittorie al Gran Premio d'Austria del 1982 e al Gran Premio di San Marino del 1985. Dopo 6 stagioni con la Lotus, con la quale è salito per ben 10 volte sul podio e ha ottenuto 3 pole position, è passato alla Brabham. É è morto a Marsiglia nel 1986 a causa di un grave incidente occorsogli il 14 maggio per il distacco dell’alettone posteriore e per soccorsi inadeguati e non ancora regolamentati, durante una sessione di prove libere della Pirelli sul circuito del Paul Ricard a Le Castellet, al volante della sperimentale e rivoluzionaria Brabham BT 55.  

12/06/2017 18:07
La squadra di Hockey Potenza Picena è in serie A2

La squadra di Hockey Potenza Picena è in serie A2

4 squadre partecipanti alle finali play off " Roma Eur - Cuscube Brescia - Valverde Catania e Hockey Club P.Picena “ hanno disputato in questi 3 giorni le partite decisive con scontri diretti e girone all’Italiana .   La squadra potentina vincendo 3 a 2 con L’Eur 8 a 0 con Valvederde e pareggiando con il Brescia 2 a 2, si aggiudica il titolo iridato. L’allenatore Stefano Muscella riporta il P.Picena in seria A per la terza volta nella storia del club fondato nel 1976. Ora si guarda in avanti visto il buon vivaio giovanile. ll nuovo campo di San Girio è stata una buona opportunità di crescita dice il capitano Consolani Lorenzo. Grazie alla forza di volontà dei dirigenti e tutti gli appassionati e sponsor con l’aiuto anche dell’amministrazione comunale di Potenza Picena e Banca Della Provincia di Macerata, si conclude questo meraviglioso anno sportivo, deve abbiamo visto scendere in campo anche la squadra femminile dell’Hockey Potentia.  

11/06/2017 19:51
Porto Potenza Picena, un principio d'incendio si è sviluppato oggi in uno dei villini del Nuovo Natural Village

Porto Potenza Picena, un principio d'incendio si è sviluppato oggi in uno dei villini del Nuovo Natural Village

Un principio d'incendio si è sviluppato oggi in uno dei villini del Nuovo Natural Village di Porto Potenza Picena, senza causare peraltro grossi problemi. Danni limitati e nessuna conseguenza per le persone. Le fiamme sono state prontamente domate dagli addetti all'intincendio della struttura ricettiva ancora prima dell'arrivo dei vigili del fuoco, che hanno poi messo in sicurezza l'area. Con grande professionalità sono infatti subito intervenuti Pasquale Lo Vetere, responsabile della manutenzione, coadiuvato da Bartolomeo La Torre, confermando così l'elevato standard di sicurezza adottato all'interno del Villaggio. Si stanno ora verificando le cause delle fiamme che si sono sviluppate in un villino precedentemente occupato da una famiglia ospitata nel villaggio dopo il sisma.

11/06/2017 19:34
Potenza Picena, M5S: "Sicurezza stradale a rischio a causa della mancanza di marciapiedi"

Potenza Picena, M5S: "Sicurezza stradale a rischio a causa della mancanza di marciapiedi"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del M5S di Potenza Picena "La sicurezza delle strade potentine è messa a rischio in tante aree abitate dalla mancanza di marciapiedi, a Porto Potenza come a Potenza alta. Tutta la Città è cresciuta senza che negli anni passati si fossero previsti marciapiedi in molte aree.  Abbiamo raccolto le segnalazioni di tanti Cittadini che hanno segnalato l’obbiettiva pericolosità di alcune zone di Potenza Picena e segnatamente  in Via Piana,  lungo la strada provinciale Potentina dalla stazione di benzina della Q8 e dal supermercato Spalletti  verso la strada provinciale per  San Girio. Considerando i numerosi nuclei familiari residenti nella zona, il gran numero di ragazzi che usufruiscono degli scuola-bus e del bus per raggiungere le rispettive scuole, gli anziani e i disabili che non possono camminare con sicurezza, le mamme con passeggino che praticamente non possono uscire di casa se non con l’auto, in considerazione anche dell’alto numero di autoveicoli circolanti, compresi gli autobus della SAP che nei pressi hanno l’autorimessa, chiediamo all’Amministrazione comunale quali provvedimenti intende prendere per salvaguardare la sicurezza ai Cittadini".  

11/06/2017 19:04
Turismo e cultura: continua la collaborazione tra Potenza Picena e Perugia

Turismo e cultura: continua la collaborazione tra Potenza Picena e Perugia

Dopo il primo incontro a Potenza Picena con il sindaco di Perugia Andrea Romizi per l’avvio di un protocollo d’intesa volto ad una collaborazione turistico-culturale tra le due comunità, una delegazione potentina è andata in Umbria per concretizzare il programma di iniziative da adottare. L’incontro si è svolto presso il Municipio di Perugia dove l’assessore al Turismo di Potenza Picena, Paolo Scocco, unitamente al presidente della Pro Loco di Porto Potenza, Silvano Donati, al presidente dell’Assobagnini, Giuseppe Carbone e al presidente dell’ARA (l’Associazione Albergatori e Ristoratori potentini) Devid Pellini hanno incontrato l’assessore al Commercio della città del grifone Cristiana Casaioli, l’assessore al Turismo Emanuele Prisco e il vice presidente dell’Unione delle Pro Loco dell’Umbria, Antonio Pucci. Un meeting con l’obiettivo di essere operativi sin da subito con un progetto turistico, culturale e commerciale in due fasi: “Già nei prossimi giorni – ha precisato l’assessore Scocco – partirà la prima fase con la promozione dei territori e delle iniziative pubblicizzate istituzionalmente sia a Potenza Picena e Porto che a Perugia, per un interscambio turistico. Per quel che ci riguarda promuoveremo il nostro territorio tramite l’ufficio turismo e le 54 Pro Loco perugine con info point mirati durante le maggiori manifestazioni come la Festa del Cioccolato ed Umbria Jazz. Nella seconda fase vi sarà un interscambio di cultura e tradizioni con l’organizzazione comune di manifestazioni ed una collaborazione ancor più stretta e proficua per entrambi i territori”.

10/06/2017 10:20
Gli alunni dell'istituto Leopardi di Potenza Picena in concerto a Fermo

Gli alunni dell'istituto Leopardi di Potenza Picena in concerto a Fermo

Mattinata dedicata alla musica per gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”. Organizzato dall’associazione “Amici della Musica” con il Patrocinio del Comune di Potenza Picena, si è tenuto presso il Teatro “Bruno Mugellini” un concerto degli allievi del Conservatorio Pergolesi di Fermo. Un evento partecipato che ha destato attenzione ed interesse da parte degli studenti della scuola potentina grazie, anche, all’alta qualità delle performance degli allievi del Pergolesi. Per l’Amministrazione Comunale hanno partecipato il Vice Sindaco Noemi Tartabini e l’Assessore Luisa Isidori.

08/06/2017 12:08
I giovani campioni del Potenza Picena Calcio accolti dal sindaco

I giovani campioni del Potenza Picena Calcio accolti dal sindaco

Sono stati ricevuti, presso la sala Giunta del Municipio dal sindaco Francesco Acquaroli e dal presidente del consiglio comunale Mirco Braconi, i ragazzi e i dirigenti della Scuola Calcio Elite categoria allievi che nei giorni scorsi si sono laureati campioni Provinciali. Un risultato che sottolinea la qualità e l’impegno sportivo della società giallorossa, ormai da anni tra le più qualificate nel panorama regionale giovanile. Soddisfazione è stata espressa sia dal Presidente del Potenza Picena Calcio, Andrea Savoretti e dalla Responsabile del settore giovanile Serenella Carpano.

08/06/2017 11:56
"Alimentazione e Prevenzione": all'abbazia di San Firmano un convegno sulle buone abitudini

"Alimentazione e Prevenzione": all'abbazia di San Firmano un convegno sulle buone abitudini

“Alimentazione e Prevenzione” è il titolo del convegno che si terrà domenica prossima, 11 giugno, presso l’Abbazia di San Firmano organizzato dal Comune di Montelupone in collaborazione con Unicam e l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata con il contributo dell’Azienda Speciale Farmacia Comunali di Potenza Picena. L’evento, la cui apertura è prevista alle ore 17.30, è stato ideato da Cinzia Mandolesi, farmacista presso la Comunale di Potenza Picena, e verrà moderato dal Presidente dell’Aspp Mario Properzi. “L'idea del convegno sulla corretta alimentazione finalizzata anche alla prevenzione delle malattie nasce sia per motivi professionali, essendo farmacista, sia dalla sensibilità di una persona che come tante altre ha vissuto nella propria famiglia una situazione di malattia importante – ha precisato la dott.ssa Mandolesi - la prevenzione deve essere legata ad un'altra parola: divulgazione. Con questa manifestazione si è voluto inserire un convegno scientifico all'interno di una festa domenicale dove si ha la possibilità di divertirsi con le molte iniziative presenti e richiamare un pubblico si spera vasto ed eterogeneo”. Interverranno in qualità di relatori Giovanni Benedetti, oncologo dell’Area Vasta 3, sul tema “Alimenti e neoplasie tra prevenzione ed innovazione”, il biologo nutrizionista Edy Virgili su “Ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie oncologiche, metaboliche e neurodegenerative” e il biologo nutrizionista dell’Università di Camerino Roberto Ceci su “Dieta mediterranea: concetti base e applicazioni pratiche”. Il programma di “Ara in Festa” prevede molti appuntamenti durante la giornata: dalla buona cucina ai prodotti alimentari delle diverse aziende agricole locali che parteciperanno, ed infine una esibizione musicale serale dei Believers Band.

08/06/2017 11:55
Potenza Picena: arriva la casetta dell'acqua in piazza del Mercato

Potenza Picena: arriva la casetta dell'acqua in piazza del Mercato

Installati i macchinari e completati gli allacci alle linee elettriche ed idrica, sono state avviate le ultime verifiche tecniche di funzionamento che, unitamente alle analisi di rito, verranno completate nel giro di pochi giorni. La casetta dell’acqua, fortemente voluta dal Presidente dell’Aspp Mario Properzi, collocata in piazza del Mercato a Porto Potenza Picena, sarà, dunque, aperta e fruibile dal pubblico a brevissimo. “Finalmente siamo riusciti a completare il lungo iter tecnico e burocratico propedeutico all’apertura della struttura – ha riferito il Presidente dell’Azienda Municipalizzata, Mario Properzi – per questa estate sia i cittadini potentini che i turisti potranno approvigionarsi nel punto di erogazione di Piazza del Mercato. La prima fase sarà completamente gratuita e sarà possibile avere acqua liscia e gasata sia a temperatura ambiente che fredda, utilizzando contenitori compatibili ai rubinetti di erogazione. Nella seconda fase verranno rilasciate delle tessere a chi ha un contratto domestico con Astea con le quali si potrà attingere acqua con addebito diretto in bolletta al costo di 5 centesimi al litro”.

07/06/2017 12:00
Potenza Picena, incontro tra l'Istituto "Leopardi" e Cosmari sul tema del riciclo e rifiuto

Potenza Picena, incontro tra l'Istituto "Leopardi" e Cosmari sul tema del riciclo e rifiuto

Come ridurre gli sprechi alimentari e come adottare tecniche di riciclo dei materiali e dei rifiuti domestici. È stato questo il tema dell’interessante incontro che ha coinvolto le classi terze e quarte della Scuola Primaria di Primo Grado “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena organizzato dal Cosmari, il Consorzio di Smaltimento dei Rifiuti della Provincia di Macerata di cui il nostro Comune è parte integrante. Il responsabile della Comunicazione del Consorzio, Luca Romagnoli, ha spiegato ai circa 150 studenti come adottare un corretto comportamento nei confronti del cibo e come riutilizzarlo al meglio, con evidenti benefici economici e di salvaguardia dell’ambiente. “Come Amministrazione Comunale – ha sottolineato l’Assessore Tommaso Ruffini - promuoviamo questi incontri per sensibilizzare sempre più riguardo le buone pratiche alimentari e di gestione dei rifiuti”. Altro tema affontato è stato quello del rispetto delle regole circa la raccolta porta a porta e il corretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani: “Anche sul piano dei controlli – ha aggiunto Ruffini – stiamo intervenendo con azioni congiunte tra Cosmari e Comando di Polizia Locale per contrastare comportamenti scorretti. Un particolare ringraziamento va alle insegnanti per la disponibilità e la collaborazione su temi civici di grande importanza per il futuro dei nostri ragazzi”.

07/06/2017 11:47
Torneo Velox: vittorie per Tolentino, Castelfrettese e Senigallia

Torneo Velox: vittorie per Tolentino, Castelfrettese e Senigallia

Ben tre le partite andate in scena ieri al centro sportivo di Collevario di Macerata, nell’ambito del torneo Velox 2017. Alle ore 17.00, recupero dell’ultimo ottavo giovanissimi, tra Junior Jesina e Tolentino. Partita particolare, che ha visto nel primo tempo il prevalere degli jesini, che terminano in vantaggio. Nella ripresa, veemente reazione dei ragazzi di mister Mattoni, che prendono in mano la partita e la chiudono con un perentorio 2-1, grazie ad una pregevole doppietta di capitan Pagliari, figlio dell'indimenticabile Giovanni. Alle 19.00 in scena Castelfrettese-Portorecanati per i quarti di finale giovanissimi. Gara mai in discussione a favore della Castelfrettese che vincono 2-0 in virtù di un’ ottima organizzazione di squadra, con diverse individualità interessanti. Strenua la resistenza degli arancioni porto recanatesi, che però devono arrendersi ad una squadra che si propone seriamente ad essere protagonista assoluta del torneo. Per finire, quarto di finale allievi tra Senigallia e Potenza Picena. Vince nettamente Senigallia per 4-0. Fresca del titolo regionale, dimostrando ancora una volta la bravura dell’impianto tecnico e la presenza di ragazzi estremamente interessanti che ne fanno una delle più serie pretendenti alla vittoria finale. Alle 19.00, quarti giovanissimi Camerano-Fermana e alle 21.00, quarti allievi tra Fermana-Maceratese. Una serata in che si preannuncia interessante, anche per cominciare a capire come si delineano i valori in campo in prospettiva finali. Il programma: Quarti d finale allievi ore 21,00 06/06/2017      Senigallia-Potenza Picena       4-0 07/06/2017      Fermana-Maceratese 08/06/2017      Portorecanati-Tolentino 09/06/2017      Ancona-Junior Macerata Semifinali allievi ore 21,00 15/06/2017 16/06/2017 Quarti di finale giovanissimi ore 19,00 06/06/2017      Castelfrettese-Portorecanati   2-0 07/06/2017      Camerano-Fermana 03/06/2017      A.J.Fano-United Civitanova          2-0     09/06/2017      Tolentino-Montemilone Semifinali giovanissimi ore 19,00 15/06/2017 16/06/2017

07/06/2017 10:40
Colpo del Volley Potentino: il palleggiatore veneto Natale Monopoli ha firmato un biennale

Colpo del Volley Potentino: il palleggiatore veneto Natale Monopoli ha firmato un biennale

A Potenza Picena sarà Natale tutto l’anno. Anzi per 24 mesi. Il Volley Potentino comunica l’ingaggio del palleggiatore veneto Natale Monopoli, classe 1975, veneziano di nascita, ascolano d’adozione. Obiettivo già inseguito in passato, il nuovo arrivato è uno degli atleti più titolati in A2. Reduce da un campionato intenso, il fuoriclasse si è regalato una nuova avventura dopo il compleanno, festeggiato domenica scorsa. Il mercato in entrata della GoldenPlast Potenza Picena si apre con un colpo a effetto che racchiude tanta sostanza. Nelle ultime ore il PalaPrincipi ha ospitato il primo incontro del giocatore con il direttivo di Passione Biancazzurra. Finalista dei Play Off 2016/17 in Serie A2 con la Monini Spoleto e dotato di una manualità fuori dal comune, il regista di 183 cm d’altezza ha firmato un biennale con la società di viale Piemonte per incarnare il cardine del Progetto Giovani e trasmettere agli U23 il mix di esperienza e carisma con cui è salito in cattedra come autentico leader dopo un passato in cui aveva anche saputo calarsi nei panni di gregario in SuperLega alla Lube. Durante la militanza con i cugini al Fontescodella, tra il 2005 e il 2014, Monopoli ha “nutrito” il palmares personale vincendo 3 scudetti, 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane e 1 Coppa Cev. Prima di palleggiare a Spoleto il top player ha vestito la maglia del Tuscania Volley in A2 centrando un inatteso terzo posto in classifica al termine della Regular Season e una Semifinale Play Off persa contro la corazzata Globo Sora. Nei primi anni 2000 Monopoli militò anche a Padova e Piacenza. Durante la parentesi a S. Croce, nel 2011, è arrivata la vittoria della Coppa Italia di A2. "Mi considero un giocatore operaio, volitivo e intendo la pallavolo - ha detto il palleggiatore Natale Monopoli - in un solo modo: gioco per vincere. Ho scelto un team U23 perché voglio essere un faro per giovani di talento, anche se dovrò limare il mio carattere ruvido. Riesco in ciò che faccio perché mi alleno sodo e investo impegno. Il sacrificio paga ed è questo che voglio subito condividere con i compagni. Sono già stato sul punto di venire qui, ma sono sicuro di approdare a Potenza Picena nel momento giusto. Ho alle spalle una sfilza di successi perché ho avuto la fortuna di militare in gruppi vincenti e confrontarmi con campioni. Anche se non sono stato protagonista assoluto in biancorosso, ho cercato di farmi trovare sempre pronto contribuendo alle vittorie. In A2, poi, penso di aver dimostrato di essere sul pezzo lottando fino in fondo per obiettivi importanti e tenendo testa a tutti i rivali. Non poniamoci limiti". All’arrivo di un fuoriclasse coincide la partenza di un altro fuoriclasse. Dopo una stagione emozionante e a lieto fine, si dividono le strade dell’alzatore Marco Visentin e del Volley Potentino. La dirigenza biancazzurra ringrazia il capitano e gli augura una vita al massimo.

03/06/2017 18:50
Al via “Scopri Montesanto”: un viaggio tra le meraviglie di Potenza Picena

Al via “Scopri Montesanto”: un viaggio tra le meraviglie di Potenza Picena

Un fine settimana dedicato all’arte e alla riscoperta del patrimonio culturale e architettonico del centro storico di Potenza Picena. Si chiama “Scopri Montesanto” ed è una serie di iniziative dedicate alla valorizzazione dell’antico borgo all’interno delle mura medievali e delle sue eccellenze, iniziative messe in piedi dall'amministrazione comunale. Ambito in cui si inserisce la mostra “Clarisse Arte”, inaugurata presso la Pinacoteca comunale e aperta per tutta l’estate. L’iniziativa nasce a seguito del donativo del Monastero delle Clarisse, chiuso nel mese di agosto 2008. Le importanti opere del Monastero necessitano di approfonditi studi e indispensabili restauri, tuttavia la mostra espone alcune delle opere meglio preservate: oli su tela a soggetto religioso realizzati da artisti minori marchigiani e incisioni di grande formato. La mostra si arricchisce di ceramiche di uso quotidiano risalenti alla metà dell’Ottocento; sculture lignee, raffiguranti gli apostoli, già facenti parte della civica raccolta d’arte del Comune ma da anni non esposte alla cittadinanza; quattro preziosi antifonari, pezzi importanti del fondo antico dell’Archivio storico del Comune. Le opere presenti non sono corredate dalle descrittive didascalie perché necessitano di particolareggiati esami e valutazioni tecniche. L’inaugurazione di “Clarisse Arte” è stata preceduta da un convegno presso il Teatro Mugellini dove Carol Bedini ha illustrato la sua tesi di Laurea incentrata sul patrimonio civico di Potenza Picena. Durante il fine settimana saranno aperti altri luoghi di interesse architettonico e artistico della città alta, facenti parte di un tour guidato, come la Cappella dei Contadini, l’ex Chiesa di Santa Caterina, il Palazzo del Municipio, il Teatro Mugellini e, appunto, la Pinacoteca Civica.

03/06/2017 16:25
A Potenza Picena domenica 4 giugno torna la "Festa dello Sport"

A Potenza Picena domenica 4 giugno torna la "Festa dello Sport"

Piazza Matteotti e il Belvedere "Donatori di Sangue" - Pincio domani, domenica 4 giugno, saranno l’arena della terza edizione della Festa dello Sport organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Potenza Picena e con le società sportive del territorio. A partire dalle ore 15,30 saranno operativi stands e campi da gioco delle attività sportive locali: dal calcio al volley, dalla pallacanestro al judo, fino all’hockey, ginnastica, subacquea, ciclismo, golf e tanti altri. “Vi sarà la possibilità di far conoscere il grande movimento sportivo che caratterizza – hanno sottolineato il Presidente del Consiglio comunale Mirco Braconi e il consigliere delegato allo Sport Massimo Caprani, organizzatori dell’evento – il nostro territorio. Sarà un momento di promozione e allo stesso tempo di scambio e collaborazione tra le varie società e le istituzioni, con la possibilità di far provare una serie di discipline direttamente al pubblico che vorrà intervenire”. Uno stand gastronomico sarà allestito dalla Pro Loco. Saranno presenti i comitati locali della Croce Rossa e della Protezione Civile Comunale.

03/06/2017 11:34
Al Santo Stefano di Porto Potenza Picena una scuola internazionale per l’utilizzo delle più moderne tecnologie riabilitative

Al Santo Stefano di Porto Potenza Picena una scuola internazionale per l’utilizzo delle più moderne tecnologie riabilitative

A breve le Marche saranno teatro della prima Scuola europea di formazione per l’utilizzo della strumentazione robotica nella riabilitazione. La Robotic Rehabilitation Summer School R2S2 si svolgerà per 6 giorni, dal 5 al 10 giugno, presso la sede di Porto Potenza Picena (Mc) del Santo Stefano Riabilitazione (Gruppo Kos) e vedrà circa 30 medici specialisti in riabilitazione provenienti da tutto il mondo impegnati ad acquisire competenze e professionalità nell’utilizzo dei più moderni macchinari nella riabilitazione. I soggetti coinvolti sono lo stesso Santo Stefano, come partner ospitante, l’ESPRM - European Society of Physical and Rehabilitation Medicine, la UEMS Unione Europea dei Medici Specialisti in Riabilitazione, la SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), la SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica), l’Università Politecnica delle Marche UNIVPM e con la collaborazione di altre istituzioni scientifiche internazionali. Il programma, molto intenso e diversificato, prevede giornate residenziali a Porto Potenza Picena (con lezioni di teoria presso l’Auditorium del Santo Stefano), formazione sul campo utilizzando realmente i macchinari, attraverso vari setting nella struttura. Una giornata sarà realizzata presso l’Università di Ancona nei laboratori della Cattedra di neuro riabilitazione, mentre un’altra giornata sarà dedicata anche all’utilizzo delle apparecchiature di studio del movimento e della postura di cui il Santo Stefano è dotato, come è dotato appunto di queste molteplici apparecchiature robotiche. Le strumentazioni utilizzate per la formazione sul campo saranno numerose, dall’esoscheletro Ekso, al ReWalk, dall’Erigo all’Amadeo, e poi le innovative modalità di Realtà Virtuale e di terapia riabilitativa e occupazionale anche a distanza. Nella esemplificazione e discussione delle indicazioni cliniche verranno utilizzate le ampie esperienze cliniche acquisite dal Santo Stefano su pazienti, per rendere più efficace il momento formativo e il confronto tra i docenti e i discenti: sono infatti coinvolti come tutor molti operatori del Santo Stefano. Questa Scuola internazionale, che è la prima esperienza in tal senso in tutta Europa, potrà approfondire anche il legame che intercorre tra robotica, tecnologia e pratiche diagnostiche e terapeutiche della riabilitazione, nonché la loro continua innovazione in relazione alle evidenze dei risultati ottenibili con queste nuove metodiche. In tal senso il Gruppo Santo Stefano Riabilitazione ha da alcuni anni fatto la precisa scelta di potenziare il proprio parco tecnologico con gli obiettivi imprescindibili di migliorare i risultati clinici ottenibili sul paziente e rendere sempre più trasparente e misurabile l’intero percorso riabilitativo e terapeutico. In tal senso, Santo Stefano si è dotato delle migliori tecnologie sul piano internazionale per offrire ai propri pazienti l’opportunità di beneficiarne attraverso l’uso delle strumentazioni più innovative e oggi è stato scelto come vera e propria “palestra” particolarmente avanzata in questo settore. “Lo spettro di utilizzo nella riabilitazione della robotica e delle nuove tecnologie - dice il dottor Alessandro Giustini, presidente della commissione ESPRM e componente del Comitato Scientifico Santo Stefano - è una realtà concreta e in rapidissima espansione:  è necessario sviluppare un numero sempre maggiore di programmi  innovativi integrando le competenze degli Operatori (Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicologi, Terapisti Occupazionali) e dei Medici con le potenzialità sempre più ampie di queste apparecchiature, e stimolare la ricerca sulla base delle esigenze di cura dei pazienti”. “La criticità attuale è principalmente di formazione e integrazione tra conoscenze mediche e bioingegneristiche: c'è una grande necessità di migliorare la formazione e la conoscenza condivisa tra tutti i professionisti impegnati nel settore”. La R2S2 promuove un approccio innovativo residenziale e teorico/pratico con l’obiettivo di costruire una conoscenza omogenea e condivisa a livello internazionale attorno a queste applicazioni avanzate, nel quadro dell'approccio basato sulle evidenze e sulle crescenti esperienze cliniche realizzate dai migliori Centri di Riabilitazione in tutta Europa. Il Santo Stefano è orgoglioso di poter realizzare in “casa propria”  la prima edizione di questa Scuola. Di seguito i devices che verranno studiati e approfonditi nel corso della Robotic Rehabilitation Summer School (molte delle quali in uso nelle cliniche Santo Stefano): EKSO, Realtà Virtuale, G-EO Systems, “Amadeo”, “Retimax” Vision Trainer, Sistema Prokin, Laboratorio per l’Analisi del Movimento e della Postura (LAMPo), Andago, ReWalk, Anymove, Erigo, Hunova, Gloreah, Pablo, Diego, VRRS, Nirvana, NU!Reha Desk-Tablets, Riablo.  

02/06/2017 10:18
Terzo posto per la fioreria “M’ama non m’ama” di Porto Potenza Picena a “Fiori in Parco”

Terzo posto per la fioreria “M’ama non m’ama” di Porto Potenza Picena a “Fiori in Parco”

Ha rappresentato la Regione Marche ottenendo il terzo posto assoluto alla manifestazione nazionale di arte floreale “Fiori in Parco”, svoltasi nei giorni scorsi a Verdello, in provincia di Bergamo. È la fioreria “M’ama non m’ama” di Porto Potenza Picena, che ha tenuto alti i colori del nostro territorio distinguendosi per la qualità e l’estro delle composizioni, confrontandosi con colleghi provenienti da tutta Italia e vincendo anche una delle quattro prove a tema dedicata all’allestimento di un angolo del parco comunale. "È stata – ha riferito Cristina Straini, titolare della fioreria di via Colombo – una bella e gratificante esperienza. Confrontarsi con tanti colleghi è indubbiamente un momento di crescita professionale. Il concorso è consistito nell’affrontare quattro prove concernenti l’allestimento di un altare, di un angolo del parco pubblico, di scorci caratteristici del paese e di un bouquet da sposa. Il tutto, sotto la supervisione di una pre giuria e il giudizio di una giuria tecnica”. Per il team Marche-Potenza Picena oltre a Cristina Straini c'era anche Claudia Zireddu.  

01/06/2017 10:20
A Porto Potenza fino al 3 giugno campus per i disabili organizzato dal Rotary

A Porto Potenza fino al 3 giugno campus per i disabili organizzato dal Rotary

Partecipazione record per l’edizione 2017 di uno dei maggiori appuntamenti regionali nel panorama dell’impegno sociale.  Anche quest’anno, infatti, il Natural Village (Porto Potenza Picena)è partner del Rotary Marche che qui sta ospitando una settimana all’insegna del relax e del divertimento rivolta a chi deve fare i conti con le problematiche della disabilità. Il Rotary, infatti, rinnova l’appuntamento del suo “Campus”, un soggiorno gratuito in corso dal 27 al 3 giugno, destinato a soggetti portatori di handicap e ai loro accompagnatori provenienti da ogni lato del territorio marchigiano. Scopo principale dell’iniziativa è favorire l’inserimento degli ospiti giunti quest’anno alla ragguardevole quota di 237 unità. Un obiettivo raggiunto anche grazie ai numerosi appuntamenti ricreativi previsti come i laboratori di disegno, le attività in acqua e pet therapy. Infaticabile e costante è l’impegno dei Rotary marchigiani i quali, per l’intera durata del soggiorno, stanno garantendo, tramite la disponibilità e la generosità dei propri membri, un’assistenza continua, provvedendo a soddisfare ogni necessità di chi partecipa: dal servizio a tavola allo svago, sino all’aiuto in tutte le operazioni giornaliere.  Il Campus si concluderà con lo spettacolo finale, messo in scena dai ragazzi e dalle ragazze con disabilità, anche grazie all’aiuto dello staff. Si tratta di un evento teatrale che raccoglie, ogni anno, l’attenzione e l’entusiasmo di centinaia di persone. Fondamentale e consolidata  è la collaborazione tra Rotary e Croce Rossa. Quest’ultima è presente con infermieri, volontari, semplici militari. Il gruppo Opsa (Operatore polivalente salvataggio in acqua) sta garantendo, anche nel corso di questa edizione,  la possibilità per tutti di fare il bagno in piscina e al mare. Avviato nel 2005, il campus rappresenta un occasione irrinunciabile per le famiglie grazie anche alle numerose opportunità di crescita personale offerte ai partecipanti. L’evento corrobora la missione di assistenza del Rotary che non si ferma ma rinasce di anno in anno. E raccoglie sorrisi e serenità. Ottimi rimedi per superare ogni limite.

31/05/2017 17:30
"Hai preso tutto? Dobbiamo andare": rabbia e commozione per l'ultimo giorno dei terremotati al Nuovo Natural Village

"Hai preso tutto? Dobbiamo andare": rabbia e commozione per l'ultimo giorno dei terremotati al Nuovo Natural Village

Si riparano dal sole sotto i grandi ombrelloni all'ingresso del Nuovo Natural Village di Porto Potenza gli sfollati che lasceranno la struttura. Oggi, 31 maggio, scade il contratto fra la struttura e la Regione Marche con cui i terremotati di Visso, Ussita, Pieve Torina, Monte Cavallo sono stati accolti nel villaggio turistico di Porto Potenza Picena. Duecentoquaranta ospiti arrivati all'indomani del sisma, poi scesi a duecento sistemati in cento villini. "Rimarranno solo 23 nuclei familiari con figli che devono terminare la scuola o sostenere esami e una famiglia che ha deciso autonomamente di restare" spiega Diego Decarli, responsabile della comunicazione del camping che aggiunge: "Anche noi ci siamo legati a queste persone, abbiamo cercato di sostenerle perché capiamo le loro preoccupazioni, per questo le 23 famiglie saranno nostre ospiti". Questo fino al 18 giugno, poi man mano che gli impegni scolastici finiranno, anche loro dovranno andar via per lasciare spazio ai clienti del villaggio. Alcuni sono già partiti ieri, altri sono pronti ad andare: "Hai preso tutto?" dice un uomo a sua moglie. I due salutano gli altri e si allontanano. È tanta la commozione mista a un senso di abbandono: "Mia madre ha 95 anni - dice la signora Silvana - ed è sfollata insieme alla sua badante. Non è possibile che, alla sua età, debba sopportare questi continui spostamenti". "Siamo stanchi di parlare e di non ottenere nulla" aggiunge una signora di Visso palesemente provata e arrabbiata perché, dopo un iniziale interesse "alla fine ci hanno dimenticati". Le polemiche degli ospiti non sono rivolti alla struttura, ma al modo in cui è stata gestita la situazione di emergenza post sisma "perché - dicono - l'emergenza non è ancora finita. Noi siamo ancora senza case".  Occhi lucidi e disperazione per chi in questi mesi ha condiviso il dolore, la speranza, le proteste. "Siamo stati una comunità, sono nate delle forti amicizie non solo tra i più piccoli, ma tra noi adulti" dice Donatella di Visso sfollata insieme alla sua famiglia, un figlio di 8 anni e l'anziana madre Rita che racconta: "Mi viene da piangere se penso ai bambini che crescendo ricorderanno quello che hanno dovuto vivere. Non facciamo in tempo a disfare i fagotti che dobbiamo ripartire". Gli anziani presenti sono davvero tanti, per questo la maggior parte ha preso degli alloggi con i Cas (Contributo per autonoma sistemazione). La Protezione civile, infatti, ha proposto altre strutture ricettive lungo tutta la costa marchigiana, da Senigallia a San Benedetto del Tronto, ma alcuni temono di non riuscire ad ottenere ambienti idonei alle loro esigenze.      

31/05/2017 16:56
Volley Potentino, confermato il centrale Luca Bucciarelli

Volley Potentino, confermato il centrale Luca Bucciarelli

Punti pesanti nei momenti clou, un impegno costante in palestra e un finale di stagione in crescendo. Il centrale Luca Bucciarelli, classe ’95, originario di Foligno e cresciuto nel vivaio della Sir Safety Perugia, si è guadagnato la conferma sul campo grazie al mix di personalità ed efficacia con cui si è fatto trovare pronto nelle fasi calde degli incontri importanti. L’atleta ha risposto presente a ogni chiamata di coach Adriano Di Pinto dopo un periodo iniziale di rodaggio. Un decennio trascorso sui campi da calcio nei settori giovanili per il gigante di 201 cm, poi un amore improvviso per la pallavolo, praticata dall’età di 17 anni. Le sue doti atletiche sono emerse subito nel vivaio perugino. Nel 2012/13 un primo approccio nell’Under 19 a Perugia e nel campionato di Serie C, poi nell’annata 2013/14 la seconda esperienza con l’U19 e l’exploit in prestito a Foligno con vittoria della Serie C. Nel 2014/15 militanza in Serie C nella selezione minore della Sir Safety e inserimento in lista Champions con la prima squadra. Poi l’esperienza in B2 a Orvieto e, a seguire, la prima annata da applausi in biancazzurro. “La società mi ha detto nel finale di stagione che voleva confermarmi e non ci ho pensato due volte. Si è chiusa una grande annata. L’entusiasmo con cui ho iniziato l’esperienza alla GoldenPlast Potenza Picena è lievitato con il passare delle settimane e ora già penso al futuro. Ci siamo salvati giocando in un bell’ambiente e con i tifosi sempre vicini. L’allenatore ha fatto un ottimo lavoro su di me attendendo che mi ambientassi per poi darmi chance importanti. Il progetto della squadra basato sulla crescita di giocatori emergenti mi ha convinto fin dal primo momento. Non sono mancate parentesi difficili in campo per noi, ma quando ci siamo trovati alle corde abbiamo reagito chiudendo in bellezza. A volte ho nostalgia dei duelli calcistici in cui entravo in contatto con gli avversari, ma la pallavolo è meravigliosa e le sfide mentali a rete sono coinvolgenti”.

31/05/2017 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.