Un fine settimana dedicato all’arte e alla riscoperta del patrimonio culturale e architettonico del centro storico di Potenza Picena.
Si chiama “Scopri Montesanto” ed è una serie di iniziative dedicate alla valorizzazione dell’antico borgo all’interno delle mura medievali e delle sue eccellenze, iniziative messe in piedi dall'amministrazione comunale.
Ambito in cui si inserisce la mostra “Clarisse Arte”, inaugurata presso la Pinacoteca comunale e aperta per tutta l’estate. L’iniziativa nasce a seguito del donativo del Monastero delle Clarisse, chiuso nel mese di agosto 2008. Le importanti opere del Monastero necessitano di approfonditi studi e indispensabili restauri, tuttavia la mostra espone alcune delle opere meglio preservate: oli su tela a soggetto religioso realizzati da artisti minori marchigiani e incisioni di grande formato.
La mostra si arricchisce di ceramiche di uso quotidiano risalenti alla metà dell’Ottocento; sculture lignee, raffiguranti gli apostoli, già facenti parte della civica raccolta d’arte del Comune ma da anni non esposte alla cittadinanza; quattro preziosi antifonari, pezzi importanti del fondo antico dell’Archivio storico del Comune.
Le opere presenti non sono corredate dalle descrittive didascalie perché necessitano di particolareggiati esami e valutazioni tecniche.
L’inaugurazione di “Clarisse Arte” è stata preceduta da un convegno presso il Teatro Mugellini dove Carol Bedini ha illustrato la sua tesi di Laurea incentrata sul patrimonio civico di Potenza Picena.
Durante il fine settimana saranno aperti altri luoghi di interesse architettonico e artistico della città alta, facenti parte di un tour guidato, come la Cappella dei Contadini, l’ex Chiesa di Santa Caterina, il Palazzo del Municipio, il Teatro Mugellini e, appunto, la Pinacoteca Civica.
Commenti