Ultimo giorno di permanenza al Natural Village di Porto Potenza Picena per gli sfollati del sisma, dato che il contratto per la loro accoglienza scade oggi. "Nel totale fallimento istituzionale - sostiene in una dichiarazione Maria Teresa Nori, portavoce degli sfollati di Visso e Ussita - si è arrivati alla fine smentendo le parole di un assessore regionale in risposta ad alcune interrogazioni in Consiglio in cui assicurava che le famiglie non devono spostarsi dai villaggi sulla costa. Così non è stato al Natural Village e oggi ultimo giorno di permanenza si va in cerca di strutture che possono ospitare gli sfollati".
"Forse - si chiede Nori - l'ultima speranza è l'Unhcr delle Nazioni Unite?" (l'Unhcr è l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ndr). La portavoce degli sfollati ringrazia il sen. Mario Morgoni del Pd "una persona che ci è stata vicina e che si è battuto per noi, non ha mai mollato e mai mollerà". (Ansa)
Fine settimana positivo per le Pantere di Potenza Picena: dopo la vittoria degli Under 12, degli Under 15 e degli Under 18, arriva la doppia vittoria della prima squadra in Serie A contro il Macerata Hotsand.
Bella la partita di Gara 1 con le due squadre che si rincorrono: lanciatore partente per le Pantere è Gabriele Quattrini, mentre a chiudere la partita è il fratello Michele. Una gara equilibrata questa, con le Pantere che inseguono i maceratesi fino al sesto inning e, dopo una debacle in difesa, riescono a recuperare 4 punti, vincendo così l’incontro per 8 a 4.
Gara 2 vede le Pantere partire con il lanciatore venezuelano Gilberto Ulloa; sul monte maceratese l’altro venezuelano, il temuto Ramon Rodriguez. Questa volta però, forti della vittoria della mattinata, le Pantere conducono fin dall’inizio la partita, ed il risultato non è stato quasi mai in discussione: vittoria 6 a 1.
Grande soddisfazione per tutta la squadra, la società ed il coach Daniele Senigagliesi per la vittoria di questo derby tutto maceratese, che fino a questo momento non aveva mai visto le Pantere prevalere in entrambe le partite.
Un incontro urgente con la Regione Marche e con la Protezione civile per cercare una soluzione ad una situazione che ''rischia di avere pesanti ripercussioni sociali ed economiche''.
E quanto sollecita il Nuovo Natural Village di Porto Potenza Picena in una missiva inviata oggi alle autorità, in vista della scadenza del contratto sull'ospitalità ai terremotati, prevista per il 31 maggio. Una seconda lettera è stata consegnata ai 200 sfollati, per chiarire i termini della questione. ''Ci vedremo costretti ad applicare ai nostri ospiti i normali listini prezzo, con precisazione che si renderà necessario (sempre a far data dal 1 giugno 2017) di anticipare settimanalmente quanto dovuto per il soggiorno all'interno della nostra struttura'' c'è scritto nella missiva ai terremotati. Invitati a comunicare ''celermente di liberare le strutture da Voi occupate entro la data del 31.05.2017'' (ANSA).
Cronaca di una firma annunciata. Coach Adriano Di Pinto continuerà a guidare il Volley Potentino in Serie A2 UnipolSai. Milanese di nascita e romano d’adozione, l’allenatore classe ’77, artefice principale della salvezza ai Play Out della GoldenPlast Potenza Picena nel campionato appena concluso, rimarrà sulla panchina del club biancazzurro anche nella prossima stagione agonistica del torneo cadetto. Un feeling indelebile tra tecnico e società, già insieme tra il 2005 e il 2007 in Serie B1 e nella stagione 2010/11, sempre in B1, prima della reunion dello scorso anno in A2. Gli oltre 20 anni di incarichi alle spalle in tutti i ruoli tecnici e le fruttuose collaborazioni con la Fipav, ma anche l’esperienza in SuperLega come assistant coach all’Exprivia Molfetta, qualificano la guida biancazzurra come l’uomo ideale per favorire la crescita dei giovani talenti nel mirino del team marchigiano. Risorse in termini di esperienza che Di Pinto ha pienamente dimostrato tramutando un gruppo di validi solisti in una squadra in grado di amalgamarsi e chiudere l’annata con quattro vittorie consecutive, fondamentali per la permanenza nella categoria. Si prosegue, quindi, all’insegna dell’entusiasmo e della continuità con le idee chiare sui traguardi del futuro.
«Sono molto contento - commenta Di Pinto - di continuare il lavoro incentrato sulla valorizzazione delle giovani promesse. Gli obiettivi sono ben delineati e stimolanti. Lotteremo per rimanere nella categoria cercando una salvezza tranquilla e, strada facendo, magari qualcosa in più. Ringrazio per la fiducia nei mie confronti il dg Carlo Muzi, che stimo molto e con cui condivido il modo di intendere lo sport. Dal prossimo anno chi aderirà al progetto Under 23 potrà avere al massimo tre over. Per noi non cambierà nulla, mentre dovrà fare calcoli chi ne utilizzava quattro. Daremo spazio a un gruppo ringiovanito negli Under, ma affiancato da atleti esperti. Vivremo la stagione come l’ennesima sfida senza snaturarci. Quasi sicuramente saranno formati due gironi da 12 squadre, ma non sappiamo quante rivali punteranno sul “progetto giovani” come noi. La certezza, invece, è di avere una tifoseria stupenda».
Una vetrina per giovani di valore che reclamano un posto nella pallavolo che conta. Il collegiale targato Volley Potentino e Sport Service, che nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 maggio ha portato una quarantina di atleti promettenti agli ordini del tecnico della GoldenPlast Potenza Picena, Adriano Di Pinto, è destinato diventare un appuntamento fisso tra il PalaPrincipi di Potenza Picena e l’Eurosuole di Civitanova Marche.
«Lavoreremo per far sì che sempre più ragazzi con stoffa da vendere possano contare su un primo trampolino per mettersi in mostra – anticipa il direttore generale Carlo Muzi -. L’impegno e la professionalità dei giocatori visionati, la capacità organizzativa di Sport Service e la possibilità per noi di mettere gli occhi su ragazzi pronti per spiccare il volo o per sposare la nostra filosofia sono tutti stimoli a continuare questa strada». Nessuno si sarebbe atteso numeri di tale portata. «A lasciarmi a bocca aperta non è stata solo la quantità di aspiranti biancazzurri – confessa Muzi -, ma soprattutto la professionalità e l’entusiasmo di tutti i presenti. Nessuno è venuto ad allenarsi senza pretese, ma ho visto negli occhi un mix di carica agonistica e autentica ambizione».
La seduta finale del sabato si è conclusa con un saluto del tecnico Adriano Di Pinto e con una comunicazione del vice presidente Muzi. Quest’ultimo ha ricordato come l’interesse degli atleti costituisca fonte di orgoglio: «Sono fiero che in molti ci considerino un grande palcoscenico – ha spiegato -. Mi sono trovato di fronte baby talenti classe 99-2000, giunti persino dalla Puglia e la Campania, ma anche qualche atleta più grande, attratto dal nostro progetto e desideroso di mettere al servizio degli emergenti la propria esperienza. E’ una prima vittoria per noi. Tanto più che abbiamo segnato dei nomi da rivedere». Salvo imprevisti, il Volley Potentino replicherà annualmente lo stage di due giorni.
E' cominciato con la visita ufficiale presso la Sala Giunta del Comune di Potenza Picena il progetto Erasmus Plus tra Italia e Turchia, dove il Sindaco Francesco Acquaroli, l'Assessore ai Servizi Sociali Noemi Tartabini e l'Assessore al Turismo Paolo Scocco hanno offerto il loro saluto di benvenuto a un gruppo di studenti turchi e ai loro docenti di una scuola speciale per disabili di Ankara . Il Progetto Erasmus Plus, finanziato dalla Comunità Europea, è uno scambio di buone prassi teoriche e pratiche, e un'opportunità per osservare pratiche e modalità di azioni educative.
Ospiti della cooperativa sociale "Il Mosaico" di Porto Potenza Picena, che da molti anni si occupa di prevenzione, integrazione e inclusione, gli adolescenti si vedono impegnati per 15 giorni (dal 13 al 28 maggio) in un progetto – condotto dalla Dott.ssa Giulia Martellini operatore sociale e dalla Dott.ssa Barbara Morgoni pedagogista – che prevede l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di "bambole" con diverse materiali. L'obiettivo del progetto, oltre a promuovere la conoscenza degli usi e delle tradizioni del territorio ospitante, è quello di fornire agli educatori la possibilità di imparare ad usare pratiche educative diverse da quelle conosciute (not formal education), comunque fondate su un forte strato teorico di riferimento.
Sarà presentata il prossimo 6 giugno presso la Sala d’Onore del Coni, a Roma, la terza edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti “Sulle Strade di Lodovico”, quest’anno dedicata al pilota romano Elio de Angelis. All’anteprima capitolina parteciperanno il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Giovanni Malagò, il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, Luigi Scarfiotti (figlio di Lodovico) e Roberto de Angelis, fratello dell’indimenticato pilota della Lotus Elio.
La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Ferrari Club, Caem, Camsa, Classic Team Lotus, Mater Dei e Paideia. Potenza Picena e Porto Potenza Picena saranno gli scenari su cui si dipanerà la kermesse automobilistica, proprio su quelle strade dove Lodovico Scarfiotti, ultimo italiano a vincere il GP di Monza su Ferrari, usava allenarsi.
Due saranno i giorni del raduno: venerdì 16 e sabato 17 giugno. Il fitto programma prevede sfilate di auto d’epoca e moderne con la presenza eccezionale del camion officina del Classic Lotus Team che dall’Inghilterra trasporterà fino in riva all’Adriatico le due Lotus di Formula 1 (la 91 JPS e la 81 Essex) con le quali Elio de Angelis corse.
Tanti gli ospiti di livello internazionale tra i quali Jean Alesi, Clive Chapman, Emanuele Pirro, Andrea Gallignani, Ezio Zermiani, Vittorio Roberti, Gherardo Severi, don Sergio Mantovani, Mario Donnini, Beppe Gabbiani, Nestore Morosini, Pino Allievi e Sergio Peroni. Ciliegina sulla torta il mini circuito a Porto Potenza dove le due Lotus di F1, per l’occasione guidate dai piloti Jean Alesi ed Emanuele Pirro, accenderanno i motori e faranno alcuni giri dimostrativi in onore di Elio de Angelis e di Lodovico Scarfiotti.
Ennesimo successo di stagione per il tiratore potentino Roberto Zallocco. Dopo il bel piazzamento nella prima tappa di Coppa del Mondo arriva anche un podio nella competizione internazionale di Tiro a Volo svoltasi nella struttura federale di Umbriaverde, in provincia di Terni.
Zallocco ha, infatti, conquistato un terzo posto nella Emirates Italian Green Cup nella specialità Double Trap. Un bronzo pesante considerata l’importanza della gara alla quale hanno preso parte i migliori tiratori dei cinque continenti. Soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Delegato allo Sport, Massimo Caprani, per l’eccellente prestazione del portacolori del Comune di Potenza Picena.
Sono stati i coordinatori del Gruppo Scout “Potenza Picena 1” ad esporre al sindaco Francesco Acquaroli e all’assessore alla Protezione Civile, Tommaso Ruffini, il progetto educativo studiato e ritagliato sulle esigenze della realtà potentina.
L’incontro, svoltosi presso la Sala Giunta del Municipio, ha costituito un importante momento di confronto e di sintesi tra le istituzioni pubbliche e l’associazionismo locale, in questo caso quello legato alle radici scout. “In base all'analisi della realtà dei bambini e dei giovani del territorio – ha precisato Matteo Carlocchia, uno dei capi scout del gruppo del centro storico – abbiamo elaborano un progetto fatto di obiettivi ed azioni concrete sulle quali poggiare l’attività educativa”. Tanti i punti di contatto con l’Amministrazione Comunale sulle tematiche ambientali e di protezione civile, ma anche e soprattutto sulle possibili sinergie con l'azione di rilancio del Centro Storico, incentrata sulla riscoperta ed il recupero dell'identità storico-culturale di Monte Santo.
O i 192 sfollati del terremoto ospiti del camping Natural Village di Porto Potenza Picena accetteranno di spostarsi altrove per far posto ai turisti o le Amministrazioni comunali ''dovranno ritenersi responsabili, anche nei confronti dell'opinione pubblica, dei disagi e degli inconvenienti che dovessero verificarsi''.
È quanto la Wooden Village srl, società di Bolzano proprietaria del camping, scrive ai sindaci del terremoto, in una lettera che ha il sapore dell'aut-aut. ''Un commento? Non ho parole'' dice il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci, il quale auspica che siano le istituzioni regionali, ''l'assessore Pieroni, il presidente della giunta Ceriscioli, a rispondere''.
''Stupefatto, per una comunicazione che apre uno scenario preoccupante'' il senatore del Pd Mario Morgoni.
(Fonte e foto: ANSA)
Avrebbe fatto tutto da solo Valerio Andreucci il giovane ascolano fermato stamani per l'omicidio del veterinario Olindo Pinciaroli, ammazzato a coltellate ieri mattina a Osimo, durante un viaggio di lavoro intrapreso insieme all'assistente a bordo di un'ambulanza veterinaria.
Dopo il delitto, sul movente del quale trapelano ancora poche indiscrezioni, Andreucci avrebbe inventato l'assalto di un commando di 4 rapinatori lungo la via Chiaravallese. ''Io sono riuscito a mettermi in salvo'' aveva raccontato ai familiari al telefono, chiedendo che andassero a prenderlo.
Poi il lungo interrogatorio notturno, mentre i carabinieri raccoglievano elementi che hanno indotto il pm a disporre il fermo per gravi e concordanti indizi di colpevolezza.
Valerio Andreucci, 23 anni, è stato portato nel carcere di Montacuto; aveva sostenuto la tesi di un'aggressione per rapina da parte di 4 sconosciuti. (Ansa)
***
E' stato ritrovato a 150 metri dal luogo del delitto, sul lato destro della strada Chiaravallese, il grosso coltello da cucina con l'impugnatura di metallo con cui Valerio Andreucci, 23 anni, avrebbe ucciso ieri mattina il veterinario Olindo Pinciaroli, 54 anni. L'arma era sporca di sangue, e verrà sottoposta ad accertamenti sulle impronte.
Andreucci era stato rintracciato nei pressi dai carabinieri poco dopo l'omicidio, accucciato in un fossato a 100 metri dall'ambulanza veterinaria su cui viaggiava con il dottore, ma sul lato sinistro della strada. Era in stato semiconfusionale, ha tentato di descrivere una finta rapina ad opera di 4 sconosciuti, ma nel corso del lungo interrogatorio notturno si è più volte contraddetto. Non ha tuttavia confessato. Il pm ha disposto la convalida del fermo a carico del giovane: al momento l'ipotesi di reato è omicidio volontario, senza premeditazione.
L'autopsia dirà quali sono stati i colpi mortali. Ancora da mettere a fuoco invece il movente dell'assassinio.
''La nostra ambulanza è stata affiancata da un'auto, sono scese quattro persone e ci hanno aggredito''. Queste le prime dichiarazioni rese dal collaboratore di Olindo Pinciaroli, il veterinario maceratese ucciso a coltellate stamani lungo la Chiaravallese, mentre era diretto a Polverigi per lavoro.
Secondo il collaboratore della vittima, che presenta ferite ad una gamba e alle mani, attorno alle 9:30 sarebbero stati aggrediti da altre persone, non ancora rintracciate. Fra le ipotesi al vaglio dei carabinieri di Osimo e del Reparto investigativo di Ancona la rapina violenta, o una discussione degenerata nell'accoltellamento, ma non si escludono altri scenari.
Il giovane viene sentito in queste ore dai carabinieri. Si cercano riscontri al suo racconto, e soprattutto si cerca di ricostruire il movente della supposta aggressione.
Sarà l'autopsia a stabilire quanti colpi hanno raggiunto il veterinario, e quali siano stati i fendenti mortali: la prima ispezione medico-legale ha accertato ferite da arma da taglio all'emitorace, all'addome e al collo. (Ansa)
Sensazioni positive in casa Volley Potentino. Le parole del tecnico Adriano Di Pinto fanno capire che il suo rinnovo e quello dello staff tecnico sono una formalità.
Intanto, l’ambiente sprizza euforia grazie alla due giorni di provini, mentre con lo spareggio al PalaPrincipi per l’accesso alla fase finale della Junior League tra Kemas Lamipel Santa Croce ed Exprivia Molfetta (in campo oggi, domenica 21 maggio, alle 16.30), si chiude un weekend all’insegna dei giovani talenti tra Potenza Picena e Civitanova Marche.
A partire da venerdì il tecnico biancazzurro, coadiuvato dal suo secondo Luca Martinelli, dal terzo allenatore e scout-man Michele Massera, ma anche dai tecnici Alessandro Fammelume e Francesco Russo, ha seguito una quarantina di ragazzi giunti da tutta Italia, con una buona rappresentanza marchigiana. Gli atleti in passerella, sia Under che Over, grazie all’organizzazione della Sport Service e al sostegno di altri procuratori, si sono allenati con impegno per due mattine al PalaPrincipi e hanno messo in mostra le proprie capacità nei match del venerdì pomeriggio all’Eurosuole Forum. L’attività si è chiusa ieri con un allenamento tecnico seguito da un “bagherone” finale e un colloquio di gruppo con l’allenatore biancazzurro e il dg Carlo Muzi.
"Ho visto Under 23 con buone capacità e gli Over che già conoscevo - ha affermato coach Di Pinto - hanno confermato di essere validi. Sono emersi almeno quattro profili interessanti da studiare perché rispecchiano quello che cerca la GoldenPlast Potenza Picena. Quest’esperienza è servita ai ragazzi, che si sono subito amalgamati e hanno carpito indicazioni interessanti confrontandosi tra loro, ed è servita al mio staff perché valutare così tanti pallavolisti in due giorni è stato impegnativo, ma soddisfacente. Lo spirito era quello giusto e, seppur semplici, gli allenamenti avevano richiami tecnici importanti. I miei collaboratori e il Volley Potentino parlano la mia stessa lingua. Lavoriamo all’unisono per il futuro".
"Dobbiamo partire o restare? Non ci stiamo capendo più nulla. Secondo la Regione Marche possiamo rimanere anche dopo il 31 maggio, termine dell'accoglienza nella nostra struttura, mentre per la proprietà dobbiamo andarcene, a meno che non paghiamo, come clienti qualsiasi, la quota da tariffa estiva a partire dal primo giugno". Così Maria Teresa Nori, portavoce dei circa 240 sfollati del terremoto ospiti del camping Natural Village di Porto Potenza Picena (Macerata) da ottobre.
Secondo i titolari del camping, dovrebbero spostarsi per far posto ai turisti. Un'interpretazione respinta dalla Regione.
"Noi restiamo qui - annuncia Nori - anche se sul punto parlo a nome di un gruppo più ristretto di sfollati. Gli anziani, completamente disorientati da questa confusione, chiedono in continuazione che fine faranno".
L'assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni insiste: "Nessuno deve spostarsi per forza. Secondo noi, cioè la Regione, gli sfollati devono restare al Natural Village. Abbiamo adottato la stessa posizione lineare con le strutture del Fermano e dell'Ascolano, evitando laddove possibile di far spostare le persone. Coloro che si sono trasferiti - ricorda - lo ha fatto volontariamente, per non creare problemi agli hotel e ai campeggi che li avevano accolti fino a quel momento, e con i quali era però scaduto il contratto di accoglienza".
In totale sono circa 800 gli sfollati della costa destinati al trasferimento, ma sempre in strutture che si trovano a pochi chilometri di distanza.
(Fonte: ANSA)
Organizzata dall’amministrazione comunale di Potenza Picena in collaborazione con l’ASPP – Farmacie Comunali, il prossimo 21 maggio, si svolgerà la seconda edizione della rassegna canina denominata “Domenica…bestiale”.
La manifestazione si svolgerà da piazza della Stazione a piazza Douhet, attraverso Traversa Torresi, a Porto Potenza Picena. La peculiarità dell’evento sarà la presenza diretta degli allevatori di varie razze canine e di volatili. Ben 34 saranno gli espositori presenti a partire dalle ore 9 provenienti da tutta la Regione Marche. In mattinata, nel tratto di spiaggia antistante la sede della Croce Rossa, si svolgerà una seduta di training di salvataggio in mare dell’Associazione Pegasus.
Durante tutta la giornata saranno operativi laboratori per bambini curati dall’AmaDown e dall’Associazione Ca’ di Luna. Sarà inoltre visitabile una mostra statica di rapaci. Il programma proseguirà in piazza della Stazione dove alle ore 18 si terrà una dimostrazione dell’Unità cinofila della Guardia di Finanza, alle ore 19 la simulazione di ricerca e ritrovamento operata dall’Unità Cinofila da Soccorso dell’Associazione Vigili del Fuoco. Chiuderà alle ore 19,30 un’esibizione di falconeria. Sarà, inoltre, presente per consigli e suggerimenti l’ambulatorio veterinario Sant’Anna.
Terza edizione della rassegna “Rock Hop Fest” in programma il 19, 20 e 21 maggio presso il Belvedere Donatori di Sangue – Pincio di Potenza Picena.
La manifestazione è organizzata dal Groove Beer Bar con il patrocinio del Comune.
“Avremo ben 28 tipi diversi di birra, tutte italiane, con un'attenzione particolare – ha sottolineato il coordinatore della rassegna, Tony Giorgini – alle aziende artigianali marchigiane. Saranno presenti 13 birrifici per 21 stili birrai. L’Ara, l’Associazione Ristoratori e Albergatori di Potenza Picena, allestirà una zona dedicata allo Street Food”.
Non mancheranno musica e show. Venerdì 19 sul palco due “One Man Band” con G-Fast ed El Bramido Negro. Sabato 20 sarà la volta dell’Indie-Surf con gli “We Love Surf” mentre domenica 21 spettacolo di visual art con Marco Di Battista ed Edgar. Giochi e viaggi in premio con il quiz a tema su birra, turismo e musica offerti dalla Lori Tour.
Tempo di provini in casa Volley Potentino. Il ds Paolo Salvucci è alla ricerca di nuove promesse per integrare l’organico, ma sono numerosi anche i talenti in erba e i procuratori che bussano alle porte della società biancazzurra. Domani (venerdì 19 maggio) e sabato 20 maggio lo staff tecnico della società marchigiana visionerà 37 atleti in arrivo da tutta Italia, ben distribuiti tra Under e Over. Le sedute di allenamento, a ingresso riservato, saranno effettuate al PalaPrincipi di Potenza Picena, domani mattina dalle 9.30 alle 11.30 e sabato mattina dalle 10 alle 12, ma anche all’Eurosuole Forum, domani pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Tra i presenti ci saranno persino avversari incontrati nel corso della stagione agonistica appena conclusa in Serie A2 UnipolSai. Si tratterà di una vetrina per giovani promesse, ma anche di una passerella per giocatori affascinati dalla politica portata avanti dalla GoldenPlast Potenza Picena. Le mattinate saranno riservate agli allenamenti tecnici, mentre gli step pomeridiani saranno basati sulla simulazione di partite per testare il valore e la forma di candidati che si sottoporranno all’attenzione del tecnico Adriano Di Pinto. Sarà anche un’occasione di confronto tra tanti pallavolisti di belle speranze che non vogliono fermarsi durante la pausa estiva.
Ds Paolo Salvucci:
«Ci gratifica sapere che tanti atleti cercano il Volley Potentino. Siamo una società di riferimento per procuratori che assistono validi giocatori con margine di crescita. Offriamo garanzie e in questi anni, con Gianluca Graziosi prima e con Adriano Di Pinto poi, abbiamo dimostrato di avere allenatori su misura. Non è un caso che molte squadre di vertice seguano i nostri giocatori al termine del torneo di A2. Anche per questo motivo faremo un mercato vivace e speriamo già di identificare dei profili interessanti nei prossimi giorni. Dal mio punto di vista sono due le priorità: affrontare un campionato più tranquillo dell’anno passato e valutare una programmazione pluriennale per costituire una base solida e salire sulla scala del rendimento».
Gli alunni della classe V C della Scuola Primaria di Potenza Picena hanno partecipato con il loro giornalino di classe alla quinta edizione del Concorso regionale “ Il giornale della Scuola”, indetto dall’Ordine Giornalisti delle Marche.
La realizzazione del giornalino è scaturità da un progetto attuato dalla classe che ha permesso a tutti i bambini, coordinati dall’insegnante dell’area linguistico-antropologica, di lavorare in gruppo e individualmente, di mettersi alla prova creando una mini redazione con divisione di compiti, per verificare le fonti, approfondire e documentare le notizie che riguardavano la scuola e il territorio locale. Fra i lavori delle tante scuole di tutte le Marche, anche la classe V C è stata selezionata e premiata in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Potenza Picena.
La premiazione che si è svolta sabato 13 maggio a Jesi nella Sala Congressi Ubi Banca ha visto la partecipazione di numerosi bambini e ragazzi delle scuole vincitrici di ogni ordine e grado, provenienti da tutta la regione.
Agli alunni della V C , sostenuti dalle insegnanti Loredana Tuveri, Tiziana Mancini e dalla Dirigente Scolastica Dott. M. Antonietta Rizzo, è andata una medaglia, libri, vari gadget e una targa, con riportata la seguente motivazione: Al giornale “Novita sotto penna” – Premio spontaneità e genuinità. Un applauso a questi giovani “giornalisti in erba”.
Le Pantere di Potenza Picena hanno concluso il girone di andata domenica scorsa, 14 maggio, a Nettuno, patria italiana del baseball, con una vittoria e una sconfitta.
Contro il Nettuno Elite le Pantere nella prima gara, dopo una partenza in difetto 2 a 1 al primo inning, si sono portate sul 2 a 8, per poi contrastare tenacemente la rimonta del Nettuno fino al nono inning, che ha visto i potentini vincere per 6 a 10.
Decisamente buona la prova di tutta la squadra, sia in attacco che in difesa. Sul monte di lancio Gabriele Quattrini ha sfoderato un'ottima prestazione fino al settimo inning, mentre le ultime due riprese hanno visto come lanciatori Luca Belluccini e Luca Luciani.
Nella seconda gara, le Pantere sono state sconfitte 9 a 5: qui ha predominato la stanchezza, e dopo essere state sotto di 7 punti, le Pantere si sono avvicinate alla rimonta, dovendo però alla fine desistere ai padroni di casa. Degno di nota, nella seconda partita, è stato l'esordio in Serie A del giovane potentino Diego Piovani di 15 anni.
"A seguito della notizia giunta nella tarda serata di ieri, martedì 16 maggio, relativa a due donne che si sono impropriamente qualificate come controllori della raccolta differenziata nel Comune di Potenza Picena e più precisamente nella zona di Porto Potenza Picena, Cosmari ancora una volta precisa che non è in corso, in nessun comune maceratese, alcun tipo di verifica o controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare 'porta a porta', né tanto meno campagne domiciliari informative". È quanto si legge in una nota del Cosmari.
"Pertanto - si legge nella nota - si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone che si presentano nelle case e comunque, si ricorda, che tutti i dipendenti di Cosmari indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle propri mansioni e che mai si recano direttamente, per effettuare controlli o altro, presso le abitazioni.
Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi vogliamo informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri e in ogni occasione di pericolo è fondamentale - conclude la nota - rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci".