Completate con successo le analisi di rito, verificato il perfetto funzionamento tecnico dei macchinari è arrivato il semaforo verde per l’apertura della Casetta dell’Acqua installata in Piazza del Mercato, a Porto Potenza Picena.
La struttura, fortemente voluta dal presidente dell’Aspp Mario Properzi, verrà ufficialmente inaugurata sabato prossimo 24 giugno alle ore 12 e da subito fruibile dal pubblico. “Finalmente siamo riusciti a completare il lungo iter tecnico e burocratico propedeutico all’apertura della struttura – ha riferito il Presidente dell’Azienda Municipalizzata, Mario Properzi – per questa estate sia i cittadini potentini che i turisti potranno approvvigionarsi nel punto di erogazione di Piazza del Mercato. La prima fase sarà completamente gratuita e sarà possibile avere acqua liscia e gasata sia a temperatura ambiente che fredda, utilizzando contenitori compatibili ai rubinetti di erogazione. Nella seconda fase verranno rilasciate delle tessere a chi ha un contratto domestico con Astea, con le quali si potrà attingere acqua con addebito diretto in bolletta al costo di 0,0027 centesimi al litro”.
Dopo 15 anni si è chiusa la vicenda del Giardino della Musica, a Porto Potenza Picena. Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione per tramite dell’Ufficio Tecnico ha finalmente formalizzato la presa in carico e l’acquisizione dell’area al patrimonio comunale. Si chiude così una vertenza che si è trascinata, tra problemi burocratici ed amministrativi, per circa tre lustri alimentando le proteste dei residenti. Quella zona, nata come area verde ad uso dei palazzi della lottizzazione Alvata, ha vissuto alterne vicende legate alla proprietà ed alla conseguente manutenzione. Ora, dipanato il ginepraio normativo, il Giardino della Musica diventa del Comune che se ne assume l’onere della manutenzione e del decoro urbano.
Stanno procedendo di buona lena i lavori di consolidamento e ripristino delle facciate esterne della Palazzina che ospita la Delegazione Comunale a Porto Potenza Picena. La centralissima struttura venne costruita alla fine del 1800 ed ospitò per decenni prima le elementari poi l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato. “La prima fase dei lavori per 130 mila euro – precisa l’assessore ai lavori pubblici ed urbanistica Luisa Isidori - prevede il consolidamento e il ripristino dell’esterno cui seguirà un ulteriore appalto per i lavori di sistemazione e messa a norma degli interni dei due piani di cui è costituita la Palazzina. Parte delle impalcature che fasciavano il manufatto sono state alleggerite e, verosimilmente, i lavori saranno conclusi in concomitanza con i festeggiamenti patronali di Sant’Anna.
Commenti