Si terrà domenica prossima, 23 luglio, in Piazza Douhet a Porto Potenza Picena, la terza edizione della Mostra Cinofila Amatoriale “Dog Expo – Città di Potenza Picena”, organizzata dall’Associazione Wild World in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia di Sant’Anna.
Fitto il programma dell’evento: a partire dalle ore 10, nella spiaggia della Croce Rossa Italiana, si terrà una dimostrazione di salvataggio in mare a cura dell’Unità Cinofila della Pegasus con il supporto dei Sup, dello Scubateam e degli assistenti bagnanti della Federnuoto di Civitanova Marche.
Esposizione in Piazza Douhet sin dal mattino. Alle ore 17 chiusura delle iscrizioni, alle ore 17,30 benedizione dei cani ed a seguire spettacolo di dog dance con “The dogs wonderland”.
Dalle ore 19 inizio competizione canina e giudizi. Alle ore 21 spettacolo di danza a cura dell’Associazione “Ritmosfera”. Ore 21,30 premiazione del miglior meticcio, raggruppamenti, junior handler, best coppie, gruppi, puppy e veterani.
Si chiuderà con l’assegnazione del titolo di “cane potentino doc”, best juniores e best in show.
Pianista, direttore d'orchestra ed ora “vocal coach” di Anna Netrebko, la più grande soprano al mondo che il 7 dicembre prossimo aprirà la stagione alla Scala di Milano con l'Andrea Chénier.
Enrico Reggioli, maceratese d'origine (è di Porto Potenza dove è appena ritornato per qualche giorno), è da alcuni mesi il maestro preparatore della grande cantante lirica russa e del marito, il tenore azero Yusif Eyvazof. Un’attività stimolante per Reggioli che ha la musica nel sangue, vincitore fin dalla tenera età di tanti concorsi e molto stimato nell’ambiente, tanto da essere stato assistente dei più grandi direttori di opere liriche. Ricorda con emozione gli anni in cui è stato allo Sferisterio, a partire dal debutto con la Turandot famosa per la grande “palla” scenica, a fianco di Hugo De Ana.
Ma da diversi anni la sua attività si svolge all'estero. E’ sempre in giro per il mondo, da Mosca a Parigi, a New York. In questo periodo sta svolgendo un lavoro impegnativo di preparazione della Netrebko, soprano con un timbro di voce unico e dal grande carisma, tanto da essere considerata la nuova Callas. Lo scorso marzo si è cimentata ne La Traviata al Teatro della Scala ottenendo un grande successo. In questi giorni sarà a Salisburgo per l’Aida diretta da Riccardo Nuti.
Dunque Macerata terra di lirica, palcoscenico di tanti cantanti e anche, jn questo caso, di un ottimo pianista e direttore d’orchestra come Enrico Reggioli che si fa molto apprezzare all’estero. Visto il trait d’union, sarebbe davvero un bel colpo per Macerata riuscire a far esibire Anna Netrebko sul palco dello Sferisterio.
La GoldenPlast Potenza Picena chiude il volley mercato in anticipo! Depositato il contratto biennale del centrale Graziano Maccarone, che lo scorso anno militava in SuperLega con la maglia della Tonno Callipo. Quasi un predestinato il gigante di 2 metri nato a Vibo Valentia il 26 agosto del ‘96. Infatti, l’atleta calabrese ha esordito da titolare in Serie A2 al PalaValentia contro Potenza Picena il 24 gennaio 2016 contribuendo con 4 muri vincenti e una prova ordinata in attacco al 3-1 sui biancazzurri, che erano lanciati in classifica dopo due successi di fila. Una delusione sportiva per i dirigenti marchigiani, che però da quel giorno continuarono a seguire le gesta del centrale di Vibo.
Prima esperienza fuori dalla sua terra per l’emergente uscito dal vivaio vibonese, ma i presupposti per un nuovo capitolo esaltante ci sono tutti, a iniziare dall’entusiasmo. Con umiltà Maccarone in primavera si è presentato ai provini per partire alla pari con gli altri confermando di essere l’uomo giusto. D’altronde Graziano ama le sfide e potrebbe essere definito una sorta di “Karate Kid” del volley perché fino a 15 anni giocava a calcio come portiere. Poi il passaggio alla pallavolo partendo da zero. La forza di volontà, la dedizione e il tour de force da solo in palestra, sotto la guida di un allenatore a metà strada tra un “maestro Miyagi” e un personal trainer, lo hanno spinto a recuperare il tempo perduto.
Il resto è storia. Nella stagione 2014/15 il centrale viene inserito in prima squadra a metà campionato per respirare l’aria della Serie A2, mentre l’anno successivo si ritaglia un buono spazio e, pur mancando la vittoria nella Finale Play Off, festeggia il successo della Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Poi è la volta dell’esordio in SuperLega, categoria in cui ora vanta 19 presenze e 10 vittorie. In procinto di iscriversi a Scienze motorie, Maccarone si tiene in forma col beach volley e si professa un “cacciatore di tramonti” con la sua macchina fotografica. Nelle Marche troverà terreno fertile con l’alba.
"Volevo affrontare - commenta Maccarone - un’esperienza fuori dalla mia terra. Mi sono messo in gioco ai provini biancazzurri ed eccomi qui. Mi ha fatto molto piacere l’interessamento del Volley Potentino, una squadra che con Vibo Valentia ha sempre dato vita a match avvincenti e che sa tirare fuori il meglio dai giovani. Sono impaziente perché senza pallavolo giocata non so stare. Ho voglia di lavorare in palestra e di saltare a rete. Sarà ancora più bello quando lo farò con attorno i tifosi potentini, che saranno il nostro “uomo in più”".
SCHEDA DI GRAZIANO MACCARONE
Ruolo: Centrale
Altezza: 200 cm.
Nascita: 26/8/1996
Luogo: Vibo Valentia (VV)
Periodo
Serie
Squadra
Maglia N°
Naz.Sport.
Note
2016-2017
A1
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
11
ITA
2015-2016
A2
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
10
ITA
2014-2015
A2
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
ITA
dal 22/2/2015
2014-2015
Giov.
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
Il Volley Potentino ha già salutato ormai da tempo il centrale Lorenzo Codarin. La società biancazzurra lo ringrazia ancora una volta per l’impegno profuso nei due anni a Potenza Picena e, alla vigilia della sua nuova avventura, gli augura un futuro esaltante.
Elettromedia ha festeggiato i suoi trent’anni di attività con un Open Day, tenutosi venerdì 14 luglio. All’evento hanno partecipato oltre 400 ospiti tra cui il senatore Mario Morgoni, Il presidente dell’ISTAO Pietro Marcolini, il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, gli Assessori Luisa Isidori, Luca Strovegli e Tommaso Ruffini. L’azienda, leader a livello mondiale di sistemi audio in auto per il mercato after market, è nata nel 1987 nel centro storico di Potenza Picena da un gruppo di amici accomunati dalla passione per l’alta fedeltà in auto. In questi trent’anni, Elettromedia ha realizzato un percorso d’eccellenza: oltre 65 i paesi dove vengono distribuiti i suoi prodotti, numerosi premi ricevuti dalle principali istituzioni e riviste dell’industria dell’audio e riconoscimenti dagli opinion leaders più autorevoli nel settore car audio, oltre 3000 pagine di redazionali pubblicate in 27 lingue diverse. In questi ultimi anni, inoltre, l’azienda ha investito ulteriormente sull’internazionalizzazione per meglio competere nei mercati e far fronte alle crescenti sfide della globalizzazione. Dal 2008, dopo una esperienza più che decennale nel mercato del sud est asiatico (Taiwan, Malesia e Cina), Elettromedia ha realizzato, in joint venture una azienda, LaVoce Italiana, nell’obiettivo primario non della
produzione, ma di cogliere le crescenti opportunità del mercato cinese. Dal 2016 LaVoce è stata acquisita totalmente da Elettromedia e, oltre a produrre trasduttori per i brand Hertz e Audison di Elettromedia, ha sviluppato una propria area di mercato fornendo, con il proprio marchio “LaVoce”, trasduttori tecnologicamente all’avanguardia e competitivi per il settore dell’audio professionale. Una crescita vertiginosa che i soci fondatori hanno voluto festeggiare con chi ha reso possibile tutto questo. L’Open Day è stata l’occasione per aprire le porte dell’azienda ai dipendenti ed ai loro familiari, ai collaboratori di ieri e di oggi, alle istituzioni nazionali e locali ed agli amici. Gli ospiti hanno visitato l’azienda, ascoltato il suono delle democar in esposizione. Nel corso della serata la proprietà dell’Elettromedia, con l’annuncio a sorpresa del socio fondatore Emidio Vagnoni, per manifestare concretamente la gratitudine e il riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni, ha concesso ad ognuno dei dipendenti in forza un “premio” di 800 € netti.
Pietro Pantaleone, socio fondatore di Elettromedia, ha espresso così il significato di questo evento:“Oggi Elettromedia è una grande azienda che compete a livello mondiale, che ha potuto raggiungere importanti traguardi rimanendo legata alle sue origini, alla tradizione della nostra regione. Continueremo nelle strategie di investimento già intraprese di diversificazione su mercati sinergici, di internazionalizzazione e di sviluppo del brand value, Audison ed Hertz, che consideriamo da sempre il punto di forza di Elettromedia”.
Primi movimenti di mercato in casa Porto Potenza dopo il rinnovo del direttivo. Nel rispetto di un budget notevolmente ridotto il DS Sergio Mengaroni si sta muovendo in maniera oculata per mettere a disposizione del riconfermato mr. Paolo Esposto una rosa di tutto rispetto.
Dopo l'acquisto del difensore ex Monteluponese Emanuele Compagnucci, è stato ulteriormente sistemato il pacchetto arretrato con l'arrivo dell'esperto portiere Emanuele Montini (nella foto), in passato a guardia dei pali del Porto Recanati in Promozione e recentemente in forza alla Conero Dribbling. Nei prossimi giorni verranno ufficializzati altri movimenti e soprattutto alcune importanti riconferme della rosa che l'anno scorso tanto bene si è comportata nel girone "C" di prima categoria.
Il Volley Potentino torna al doppio libero. Dopo l’ingaggio del giovane Alessandro Toscani, che si è messo in luce nella passata stagione con la casacca della Sieco Service, la GoldenPlast Potenza Picena annuncia anche l’arrivo del promettente atleta pugliese Francesco D’Amico, cresciuto nel vivaio della Pallavolo 2000 Ostuni. L’ultimo arrivato alla corte di coach Adriano Di Pinto è nato il 9 ottobre del ’99, è alto 183 cm e ha dato prova della sua abilità nella seconda linea ai provini organizzati dalla società potentina in primavera. Visto l’esito finale, i giorni sottratti alle lezioni del quarto anno di liceo scientifico sono stati ben spesi. Promozione sia in campo che in aula. Nelle Marche il brindisino rimarrà un anno, ma il sodalizio biancazzurro ha già un’opzione sul rinnovo.
Cresciuto con il culto del volley come suo fratello minore Michele, che gioca da centrale, grazie alla passione trasmessa alla famiglia dal padre, ex giocatore, “Ciccio” D’Amico ha cominciato a furoreggiare sui campi da volley all’età di 6 anni. Parallelamente, inoltre, il libero ha vissuto cinque stagioni da baby calciatore prima di imboccare la strada definitiva.
Il suo percorso pallavolistico si è svolto interamente a Ostuni con l’inserimento già nel 2012 nella rosa in B2. Poi due stagioni con la formazione della Serie D, un campionato con il gruppo in Serie C e, nella stagione 2016/17, l’esperienza nella Serie B unificata. La determinazione e la bravura del talentuoso pugliese lo hanno portato al salto in Serie A2.
«Volevo vestire - il commento di Francesco D'Amico - la maglia del Volley Potentino con tutte le forze. Lo scorso anno ho sostenuto anche il camp estivo a Potenza Picena e sono subito rimasto colpito dal modo di lavorare di Adriano Di Pinto, un allenatore fantastico che ci ha messo sotto davvero per migliorarci. Quest’anno mi potrà dare molto e io lotterò per ricavarmi lo spazio. Il mio compagno di reparto è un po’ avvantaggiato perché ha già affrontato una stagione in A2. Sono convinto che daremo entrambi del nostro meglio per il bene della squadra. Lavorerò sodo, ma non sarà pesante perché l’ambiente e i tifosi mi daranno tanti stimoli».
Insieme con Macron per un altro anno. Il Volley Potentino annuncia anche il rinnovo degli accordi con il proprio sponsor tecnico.
Nel pomeriggio di ieri (12 luglio) la Lega Volley Serie A ha divulgato la composizione dei due gironi (Bianco e Blu) che domenica 24 settembre daranno il via alla Regular Season di Serie A2 UnipolSai. Ai nastri di partenza del torneo cadetto 23 formazioni. Il Volley Potentino figurerà nel Girone Bianco a 11 squadre con i cugini della Videx Grottazzolina.
Le due divisioni sono state costruite con il criterio della serpentina, basato sul ranking. Il parametro di classificazione ha messo in fila le squadre dello scorso anno in ordine di piazzamento Regular Season (la classifica che concludeva la Pool Promozione e Pool Salvezza 2016/17), seguiti dalle promosse dalla Serie B in graduatoria, dai ripescaggi con precedenza al Club Italia e infine dalle due Società che hanno acquistato il titolo. Iniziando a dividere le squadre partecipanti dalla prima testa di serie, Emma Villas Siena, nel Girone Bianco e dalla seconda, Monini Spoleto, nel Girone Blu, ecco la composizione: per la prima fase. In programma una giornata di riposo a turno per le squadre del Girone Bianco.
GIRONE BIANCO
Emma Villas Siena
Ceramica Scarabeo GCF Roma
Conad Reggio Emilia
Kemas Santa Croce
Sigma Aversa
Videx Grottazzolina
GoldenPlast Potenza Picena
Acqua Fonteviva Massa
Messaggerie Bacco Catania
Materdominivolley.it Castellana Grotte
Aurispa Alessano
GIRONE BLU
Monini Spoleto
Caloni Agnelli Bergamo
VBC Mondovì
Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania
Rinascita Lagonegro
Sieco Service Ortona
Pool Libertas Cantù
Gioiella Micromilk Gioia Del Colle
Club Italia Crai Roma
Centrale del Latte McDonald’s Brescia
Pag Taviano
Mosca Bruno Bolzano
Reazione del presidente biancazzurro Giuseppe Massera:
“Ci attende una prima fase tosta, sia per la distanza dei campi che per il valore delle rivali. Fatta eccezione per il derby, avremo parecchie trasferte lunghe e impegnative. Ci dovremo amalgamare presto per scendere in campo determinati fin dalle prime sfide. Le difficoltà riservate dalla sorte e dal ranking non soffocheranno il nostro entusiasmo e tanto meno il nostro orgoglio”.
Per la dodicesima edizione di “Viaggiare insieme” sono state oltre trenta le vetture del club CAEM-Lodovico Scarfiotti che hanno preso parte con i loro proprietari all’annuale iniziativa a favore degli ospiti dell’Istituto Santo Stefano.
L’appuntamento di sabato scorso ha preso avvio dal nuovo padiglione del reparto riabilitazione, per portare protagonisti ed ospiti verso le prove a cronometro nella vicina area camper cittadina, dove hanno trovato l’emozione della sfida accanto ai loro piloti. Da Porto Potenza Picena è poi iniziato un interessante giro turistico che ha toccato le vicine Porto Recanati, Loreto, Recanati e Potenza Picena, dove nei giardini del Pincio tutti gli equipaggi hanno potuto godere lo splendido panorama ed il fresco dell’ombra, assaggiando un ottimo aperitivo.
Al termine del giro turistico la manifestazione si è conclusa con il pranzo e le premiazioni riservate agli accompagnatori dei piloti, ovvero ai protagonisti di una bella giornata piena di entusiasmo. Il presidente uscente del club, Pietro Caglini ha raggiunto la vittoria assieme a Teodoro Rebezzi, non nuovo a questi exploit. “Viaggiare Insieme” è stata ancora una positiva occasione per portare una ventata di novità e di allegria in più agli ospiti dell’Istituto che fin dal primo mattino si sono preparati con i loro assistenti in attesa per l’arrivo delle vetture e degli amici del CAEM. Alle premiazioni è intervenuto l’assessore ai servizi sociali di Potenza Picena Noemi Tartabini. In chiusura il presidente del club maceratese Roberto
Carlorosi ha ringraziato il socio Luigino Senigagliesi per la regia del raduno, ed ha ricordato le fasi del progetto, iniziato grazie alla preziosa collaborazione di Patrizia Baiocchi. C’è ora la volontà da parte del sodalizio di migliorare ancora i dettagli dell’evento, in accordo con l’attuale referente dell’Istituto Stefania Pepegna, che si è così espressa: “C’è grande entusiasmo tra i nostri ospiti, ci chiedono loro stessi di essere coinvolti nell’iniziativa. La maggior parte dei partecipanti non viene dal reparto ospedaliero, e trova in quest’occasione un momento fondamentale, una giornata differente e per alcuni di loro un salto nel passato o il ritorno alla normalità per chi ha posseduto una vettura. Devo dire poi che l’accoglienza e la gentilezza dei collezionisti del CAEM contribuisce molto alla positività della manifestazione.”
Classifica assoluta: 1° Caglini-Rebezzi (Alfa Romeo Giulia GT) p.28; 2° Rascioni-Collina (Lancia Fulvia Coupé) p.176; 3° Carnevali N. (Porsche 911) p.213; 4° Lazzarini-Munaro (Triumph TR7) p.230; 5° Fontanella-Marchetti (Alfa Romeo Giulietta) p.240; 6° Senigagliesi M.-Coata (Lancia Fulvia Zagato) p.335; 7° Casamassima-Posata (Fiat Dino Spider) p.365; 8° Re-Gabrielli (Volkswagen Maggiolino) p.499; 9° Basconi-Ribichini (A112 Abarth) p.504; 10° Maurilli-Pinciaroli (Lancia Augusta) p.552.
È partita ufficialmente la stagione 2017/18 per il Futsal Potenza Picena. Presso l'Hockey Club House si è svolta la presentazione della squadra che andrà ad affrontare il prossimo campionato di C1. Tante conferme, alcuni ritorni ed ovviamente anche dei volti nuovi per una nuova annata che si preannuncia scoppiettante. La dirigenza giallorossa al completo ha fissato gli obiettivi per il prossimo campionato che vedrà ancora come timoniere il condottiero di Castelfidardo Massimiliano Sbacco, terza stagione per lui sulla panchina dei potentini. Si inizia la preparazione il 16 Agosto, mentre il 25 Agosto si scenderà già in campo per la Coppa di Lega.
Tra i confermati Simone Sarnari, Luca "Bogio" Matteucci, il capitano Daniele De Luca, Luca Orlandoni, Raffaele Cimmino, Filippo Gattafoni, Luca Losco e Flavio Latini in porta. Ritornano Luca Tornatola, Simone Coppari, Claudio Marabini e Michele Mobbili, entrambi rientrati dai rispettivi infortuni. Volti nuovi sono Lucio Maria Mancini, dal Casenuove, Stefano Micucci dal Civitanova 1996, Matteo Massaccesi dalla Tenax Castelfidardo, Andrea Schiavoni dal Campocavallo, Fabio Fortuna e Anthony Iommi dal Futsal Cobà. "Abbiamo potenziato di molto la squadra rispetto allo scorso campionato - ha commentato il presidente Luciano de Luca - l'obiettivo è quello di puntare in alto e di arrivare ai play-off, che quest'anno ci sono sfuggiti d'un soffio, anche se alla fine sarà il campo a parlare. Complimenti a Simone Consolani per la rosa allestita, visto che è riuscito a costruire un organico ampio che ci concede molte rotazioni durante l'anno. Sono soddisfatto è il tipo di squadra, per il gioco che può esprimere, che ho sempre desiderato. Siamo cresciuti molto in questi quattro anni, sotto diversi punti di vista, e il nostro obiettivo è migliorarci ancora di più. Mi piacerebbe prendere parte alle Final Eight di Coppa, vediamo se ci riusciamo". Altra novità anche per quanto riguarda la nuova "casa" del Futsal Potenza Picena, visto che gli allenamenti e tutte le partite interne della nuova stagione si disputeranno non più alla Palestra della Scuola Elementare, bensì presso il PalaOrselli. Scaldate i motori, tra un mese si parte!
Dopo aver messo i piedi sul podio senza arrivare sul gradino più alto, il tiratore potentino Roberto Zallocco ha conquistato la medaglia d’oro nell’ultima prova di Coppa del Mondo di Fossa Universale, svoltasi lo scorso fine settimana in Austria.
Presso lo Shooting Center di Leobersdorf, infatti, si è svolto il Gran Prix d’Austria. In condizioni meteo difficili dove sole, vento ed acquazzoni hanno reso ancor più impegnativa la competizione, l’esperienza e il talento di Roberto Zallocco si sono imposti su tutto e su tutti: “Conquistare una prova di Coppa del Mondo – ha riferito il tiratore di Potenza Picena – trasmette una gioia immensa e gratifica dei tanti sacrifici fatti. Vorrei dedicare questa vittoria alla mia famiglia e alla mia Città che mi hanno sempre sostenuto dandomi la spinta a fare bene ed a competere a livelli internazionali”.
Il concerto tenutosi l’altra sera in piazza Matteotti, che ha avviato la raccolta fondi per la realizzazione di un’area destinata alle Attività Produttive e Commerciali di Visso colpite dal sisma dello scorso anno, ha fatto incamerare i primi 1.379 euro. Una manifestazione di solidarietà che proseguirà per tutto il mese di luglio con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale, dell’Associazione Commercianti, della Pro Loco di Potenza Picena e della Municipalizzata Farmacie Comunale.
“Nei prossimi giorni – ha riferito il Presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi – verranno posizionati nelle attività commerciali del territorio dei barattolini salvadanaio logati per continuare la raccolta di fondi che, ad agosto, verranno direttamente consegnati nelle mani del primo cittadino di Visso”. Al concerto della “Shake Cover Band” tributo a Zucchero Fornaciari ha partecipato anche la Corale di Altidona ed ha visto la presenza di circa 200 persone. Un particolare ringraziamento è andato alla Protezione Civile Comunale per il suo costante impegno professionale nelle zone terremotate e al concittadino Giuseppe Principi per aver ispirato e contribuito a realizzare il concerto di beneficenza.
Denunciato per truffa un torinese del '58.
L'uomo dopo aver pubblicato su subito.it, noto sito di annunci online, l'offerta per un trattore agricolo del valore di 1500 euro è stato contattato da un 40enne di Potenza Picena interessato al mezzo. I due si sono accordati per un anticipo di euro 200 da versare sul conto del torinese che, dopo aver incassato la somma, si è reso irrintricciabile senza consegnare la merce.
L'uomo è stato identificato dai Carabinieri grazie all'analisi dei tracciati di pagamento che erano avvenuti tramite Paypal.
Il Porto Potenza Calcio ha un nuovo presidente: a Giuseppe Carbone succede Mario Ferraresi, per 26 anni amministratore delegato prima e presidente poi dell’Istituto Santo Stefano. Un volto nuovo per il calcio portopotentino ma già da tempo vicino a diverse realtà sociali e sportive del territorio, prima fra tutte la squadra di basket in carrozzina arrivata quest’anno ad un passo dalla finale scudetto. Insieme al nuovo presidente è stato varato anche il nuovo direttivo così composto: Fabio Sacconi (vicepresidente), Andrea Costantini (segretario e tesoriere), Carlo Carlini (Responsabile Settore Giovanile coadiuvato da Sauro Pediconi), Sergio Mengaroni (Responsabile prima squadra), Tonino Di Biasi (Settore Giovanile con delega al progetto Disabili). Un filo di continuità lega la nuova società a quella uscente, anche se il progetto che Mario Ferraresi vuole portare avanti è ambizioso e innovativo: creare un modello organizzativo e culturale da promuovere nel tessuto cittadino improntato ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e del rispetto.
La nuova società intende concentrare gran parte delle sue forze nella valorizzazione del settore giovanile, per troppo tempo trascurato, partendo da quanto di buono fatto nell’ultimo anno: per questo si vogliono creare i presupposti per lavorare bene con l’obiettivo a raddoppiare gli iscritti garantendo costi di iscrizione molto bassi, distribuire gratuitamente a tutti i ragazzi nuovi kit di abbigliamento e assicurare tecnici preparati e motivati per la loro crescita. La prima squadra non verrà trascurata ma nel tempo dovrà divenire la vetrina esclusiva per i giocatori locali: quest’anno nella rosa verranno inseriti almeno 10 ragazzi del posto e nel giro di pochi anni la prima squadra dovrà essere rigorosamente “indigena”. Ovviamente per fare ciò si rende necessaria sin da subito una politica di sacrifici e di contenimenti a cui il Responsabile Sergio Mengaroni sta già lavorando.
Altro obiettivo ambizioso della nuova società è quello di cercare soluzioni per una possibile e proficua collaborazione con altre realtà sportive dell’intero territorio comunale, legate al calcio e non, sfruttando alcuni poli di aggregazione che nel territorio sono già presenti (zona laghetti e polo sportivo). Ed ancora il progetto Amadown con la creazione di una squadra di ragazzi disabili e la creazione di una struttura in sintetico capace di ospitare manifestazioni sportive legate alla disabilità (in questo senso sono stati già avviati contatti con la società ascolana del Borgo Solestà già da tempo attiva nella promozione del cacio per disabili).
Queste le prime parole del neo-presidente Mario Ferraresi: “Qualunque cosa abbia a che fare con lo sport mi ha sempre procurato emozioni, figuriamoci il calcio che è per antonomasia lo sport più amato dagli italiani; per questo ho subito accettato con entusiasmo la proposta del Porto Potenza. Sono profondamente legato a questo territorio e per questo vorrei tanta gente allo stadio e tante persone a collaborare per la buona riuscita di questo progetto. Mi piace lavorare di squadra, io potrei fare il regista alla Pirlo ma la collaborazione di tutti è fondamentale. Mantenendo la continuità con il passato, vorrei però dare una sterzata concentrando gli sforzi della società sul potenziamento del settore giovanile, nella speranza e certezza di vedere tra qualche anno in prima squadra tutti ragazzi del posto. Lo abbiamo fatto con successo nel basket in carrozzina arrivando quest’anno ad un passo dalla finale-scudetto, perché non provarci con il calcio??”
persone nella foto
Andrea Costantini, Sauro Pediconi, Carlo Carlini, Mario Ferraresi (PRESIDENTE), Sergio Mengaroni, Tonino Di Biasi, Fabio Sacconi.
Si sta imponendo sempre di più come artista emergente nel panorama giovanile italiano facendosi apprezzare soprattutto per il suo stile innovativo, ricercato e semplice al tempo stesso, che arriva diretto all’anima. La potentina Clarissa Baldassarri, già vincitrice del premio Città di Potenza Picena nel 2015 dedicato ad Alessia Bianchini e protagonista di altre kermesse artistiche di livello nazionale, ha vinto il prestigioso Premio d’Arte Quarelli con l’opera “Limite Cieco”.
Si tratta di una realizzazione composita che fa parte della mostra “Senza Frontiere”, ospitata fino al prossimo 15 di ottobre nel Parco d’Arte Quarelli immerso nelle verdi colline dell’astigiano. Nei giorni scorsi Clarissa è stata ricevuta in Municipio dal Sindaco Francesco Acquaroli che si è congratulato con la giovane artista di Potenza Picena con la quale stanno maturando accordi per una sua personale in città.
“Un po’ di Zucchero per Visso”. E’ il titolo della serata in musica organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena in collaborazione con il Comune di Visso e con la partecipazione delle Pro Loco di Potenza Picena e Visso, della Protezione Civile Comunale e delle Farmacie Comunali A.S.P.P. .
Domenica 9 luglio alle ore 21,30 in Piazza Matteotti si terrà un concerto destinato alla raccolta di fondi per la realizzazione del progetto di un Centro Provvisorio Attività di Visso. Sul palco si alterneranno la “Shake Cover Band” specializzata nelle cover di Zucchero Fornaciari e la Corale “Gino Serafini” di Altidona. Tra i musicisti che parteciperanno: Jopier Ridolfi, Giulia Ridolfi, Loredana Giacobbi, Vittorio Bonifazi, Claudio Bonifazi, Paolo Marconi, Federico Veneranda e Pino Principi.
“Con questa iniziativa riusciamo a dare una mano concreta e diretta alla comunità vissana – riferisce il Presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi – con la quale abbiamo solidi rapporti di collaborazione antecedenti il sisma dello scorso anno. L’obiettivo è quello di incentivare la ripresa delle attività produttive e commerciali quale volano per il ritorno alla centralità di Visso nell’ambito territoriale della Val Nerina. Un ringraziamento particolare al nostro concittadino Pino Principi per essere stato il promotore e collante di questa iniziativa”.
Un cinquantanovenne chietino è stato denunciato a piede libero per truffa.
L'uomo aveva pubblicato su un sito dedicato un annuncio per la vendita di una macchina fotografica professionale al prezzo di 1000 euro.
L'accaduto è stato denunciato da un cittadino indiano di Potenza Picena che, dopo aver fatto il versamento, non ha avuto più notizie dal venditore.
L’opposto reduce dal Mondiale si concederà prima una vacanza ai piedi del Conero, a Numana, poi sarà pronto per il Volley Potentino: “Il Progetto Giovani mi intriga”. In partenza Simone Marcovecchio. I saluti e gli auguri della società biancazzurra
Il cielo è sempre più azzurro per il Volley Potentino. Ingaggiato un altro nazionale Under 21 in vista del prossimo torneo di Serie A2 UnipolSai. Con l’arrivo del finalizzatore Yuri Romanò, gigante di 2 metri nato a Monza il 26 luglio del 1997, la GoldenPlast Potenza Picena blinda il reparto degli opposti, che già vanta la bocca da fuoco Fabio Bisi.
Reduce dal Mondiale di categoria, che lo ha visto top scorer nella vittoria con l’Egitto, il nuovo arrivato ritroverà nelle Marche il compagno della selezione azzurra Paolo Di Silvestre, schiacciatore ufficializzato nelle ultime ore. Ecco, quindi, un altro giovane interessante con margini di crescita che nelle esperienze in B ha già fatto spellare le mani degli spettatori per le sue doti atletiche e per il marchio di fabbrica, l’attacco in parallela.
Dopo 8 stagioni sulla fascia sinistra dei campi da calcio brianzoli nei panni di terzino, a 16 anni Romanò ha scoperto la pallavolo. Prima una stagione interlocutoria da centrale nelle giovanili del Volley Bollate, poi la seconda esperienza nel vivaio, ma da opposto. Il cambio di ruolo ha innescato la scintilla in grado di far brillare le qualità del cecchino Yuri, promosso in prima squadra nel campionato di B2 2014/15. Un’esperienza positiva che ha agevolato il salto in B1 con i Diavoli Rosa Brugherio e la conferma nella Serie B unica con la stessa casacca. Un talento che non è sfuggito ai selezionatori della nazionale e alla dirigenza biancazzurra. A casa Romanò tutti masticano pallavolo, compresa la sorella, che ha due anni di meno, ma la stessa voglia di dare il massimo in campo. La passione per il calcio e la fede nerazzurra per la sua Inter non hanno mai abbandonato Yuri, ma quando si tratta di passare all’azione per lui conta volare sopra la rete e buttare giù il pallone.
Opposto Yuri Romanò: «Sono molto contento ed emozionato per una nuova esperienza che si prospetta interessante. Il Progetto Giovani mi intriga perché debuttare in Serie A2 con uno staff di cui tutti parlano bene, al fianco di coetanei motivati e atleti più esperti su cui fare affidamento è una grande opportunità. Ho parlato del Volley Potentino con l’ex biancazzurro Paolo Zonca, che ha speso belle parole su società e tifosi. Non vedo l’ora di conoscere i supporter. Inizierò a scoprire le Marche in anticipo perché nei prossimi giorni passerò le vacanze a Numana».
LA SCHEDA:
Ruolo: Opposto
Altezza: 200 cm
Nascita: 26/07/1997
Luogo: Monza
CARRIERA:
2012/14 Volley Bollate GV
2014/15 Volley Bollate B2
2015/16 Diavoli Rosa Brugherio B1
2016/17 Diavoli Rosa Brugherio B
La nuova GoldenPlast Potenza Picena prende forma, ma per il sodalizio biancazzurro è anche il momento dei saluti. Il futuro dell’opposto Simone Marcovecchio sarà lontano da Potenza Picena. A lui vanno i ringraziamenti della società e i migliori auguri per il futuro.
Prosegue l’iniziativa benefica del CAEM/Lodovico Scarfiotti, a favore degli ospiti dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena. Per una giornata, e sarà la dodicesima volta, alcuni ospiti dell’Istituto potranno passare una giornata speciale, salendo sulle auto d’epoca nell’iniziativa “Viaggiare insieme”.
Saranno in equipaggio assieme ai conduttori e proprietari delle auto d’epoca per disputare un singolare quanto significativo raduno con prove a cronometro. Sabato 8 luglio, dopo la concentrazione degli equipaggi presso il padiglione nuovo, la carovana si muoverà verso l’area camper situata in centro a Porto Potenza per effettuare le prove, poi un giro turistico che toccherà Porto Recanati, Montorso, Loreto, Recanati, Chiarino, Montelupone, ed a Potenza Picena per una sosta-aperitivo al Pincio. Si rientrerà poi in Istituto per il pranzo finale e le premiazioni, che per l’occasione saranno dedicate proprio ai navigatori, i veri protagonisti dell’iniziativa. “Viaggiare insieme” è un appuntamento molto sentito dagli organizzatori del CAEM e naturalmente anche e soprattutto dagli ospiti del Santo Stefano, che si sentono felicemente coinvolti da protagonisti su splendide vetture d’epoca e sicuramente anche applauditi da chi lungo il percorso potrà assistere ai passaggi. Oltre allo staff organizzatore va ringraziato per il supporto anche il gruppo di volontari dell’Istituto che collabora per il regolare andamento del raduno.
Per il secondo anno consecutivo “Ride 4 AIL & friends” fa tappa a Potenza Picena. L’iniziativa, nata dalla volontà di Paolo Cescon, coinvolge l’Associazione Italiana Leucemie in progetti con fini benefici. “Ogni anno il gruppo di ciclisti amatoriali, accompagnati da qualche ex professionista – ha riferito Paolo Cescon – si amplia sempre di più. In questa edizione abbiamo previsto quattro tappe. Siamo partiti il 2 luglio da Vezzola, in provincia di Trento, per arrivare a Sirolo. Ultima tappa Potenza Picena – Pioraco via Filottrano in ricordo di Michele Scarponi”. La partenza dal Pincio è stato un momento di ritrovo e di saluti con la campionessa di ciclismo Marina Romoli e con l’ex portiere di calcio del Perugia, Atalanta e Cagliari, Nello Malizia, entrambi illustri sportivi potentini. “Ride 4 AIL in collaborazione con il Comune di Vazzola e l’Ospedale di Trento, hanno organizzato una raccolta fondi per il Comune di Pioraco, colpito in maniera pesante dal terremoto dello scorso autunno – ha detto l’Assessore al Turismo del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – da parte nostra è un vero onore essere stati coinvolti, per la seconda volta, nei progetti di questo gruppo con il quale si è instaurato un rapporto di cordiale amicizia”. Sarà proprio Paolo Cescon a consegnare nelle mani del Sindaco di Pioraco l’assegno con la corrispondente somma in denaro raccolta anche durante le tappe della “pedalata per la vita”.
Belvedere Baden-Powell al Gran Pavese per la decima assegnazione consecutiva della Bandiera Blu al Comune di Potenza Picena. E’ stata una festa sentita e partecipata a cui hanno preso parte gli operatori turistici ma anche le autorità civili e militari e tantissimi cittadini orgogliosi di festeggiare l’ambìto vessilo che riconosce la qualità del mare e della costa portopotentina in termini ambientali nonchè l’attenzione di una intera comunità alle politiche eco-compatibili, a partire dall’alto livello di raccolta differenziata.
Le consegne delle Bandiere Blu da parte del Sindaco Francesco Acquaroli sono state intermezzate dalla musica della Banda Municipale Città di Potenza Picena, dagli spettacoli degli studenti delle scuole elementari che hanno preso parte al progetto Echo School, dai balletti della scuola dell’infanzia, dalla sfilata in costume da mare anni ’20 del Centro Studi Portopotentini, dalle performance delle ragazze della Ginnastica Artistica e dallo show proposto dal Natural Village con l’ospite Marco Milano (Mandi Mandi) già di Mai dire Gol e Zelig. Un gradito fuori programma è stata la lettura, da parte di Teresina “Nonna Lisa”, dei versi in rima sulla Bandiera Blu scritti appositamente dal poeta locale “Nonno Vincè”. Alla cerimonia hanno preso parte anche il Senatore Mario Morgoni, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e l’Assessore al Turismo Paolo Scocco. Al termine l’associazione di pesca-sportiva Il Faro, l’Associazione Ristoratori e Albergatori di Potenza Picena e la Pro Loco di Porto Potenza, hanno offerto agli intervenuti fritture di pesce e vino delle aziende locali.