L'Helvia Recina esce indenne dalla trasferta sul campo della capolista e imbattuta Potenza Picena e porta a casa un punto importante per la classifica e il morale che dà continuità ai risultati e alle prestazioni. Formazione ormai collaudata per mister Carassai che schiera il trio d'attacco Ramadori, Mandorlini e Romanski, con Di Crescenzo e Perrella recuperati dell'ultimo minuto solo per la panchina. Pronti via e i potentini partono subito forte con l'occasione per il vantaggio sui piedi di Ruggeri che, imbeccato da Degano, mette a lato solo davanti a Palmieri. I locali spingono forte, l'Helvia tiene botta ed è lo stesso Degano a costringere in angolo Palmieri su punizione. Col passare dei minuti l'Helvia trova le giuste distanze in campo e si fa vedere in avanti con le sgroppate di Mandorlini e Romanski sugli esterni. A sbloccare il risultato è però al 16' un'indecisione del portiere Natali che consegna palla a Mandorlini al limite, l'attaccante penetra in area e viene toccato da Monteneri per il conseguente calcio di rigore fischiato dall'arbitro, la signorina Gagliardi di San Benedetto del Tronto. Sul dischetto ancora Edoardo Montanari che mette dentro il suo quarto centro stagionale. La reazione dei potentini è veemente ma pericoli veri per Palmieri non ne arrivano e al contrario è la difesa locale, non sempre ermetica e sicura come in altre occasioni, a rschiare in contropiede l'imbucata dell'Helvia. Unico brivido per la porta aranconera sull'ennesimo calcio di punizione di Degano che colpisce il palo interno a Palmieri battuto con un destro a giro tagliato da posizione defilata. Al 40' forfait per infortunio di Ramadori e dentro Di Crescenzo per dare più peso al reparto offensivo. Buona occasione su cross basso per Girotti al 44' ma il giovane centrocampista non riesce a correggere in rete l'assist di Montanari.
Ad inizio ripresa il Potenza Picena torna a premere sull'acceleratore grazie all'ingresso di Pepi, bravo nell'aprire gli spazi per le conclusioni dalla distanza dei vari Degano, Ruggeri e Tortelli. E' l'attaccante numero 18 ad avere l'occasione giusta al minuto cinquanta ma la sua deviazione sotto misura non trova la porta. Ancora Degano con un gran sinistro quasi dalla linea di fondo impegna Palmieri al 55' ma la difesa dell'Helvia regge senza però avere la necessaria lucidità per trasformare le azioni in offensive. Il Potenza Picena si affida alle giocate di un ispirato Degano che al 65' sull'ennesimo calcio di punizione dalla distanza trova il pareggio con un destro centrale ma carico di effetto che sorprende Palmieri. Raggiunto il pari, sulla spinta emotiva i locali provano subito a rendersi pericolosi e ancora Degano sfiora il palo da fuori. Al 68' si accende una mischia nei pressi della panchina dell'Helvia e a farne le spese è Thiam, espulso dopo un battibecco con Mandorlini. L'Helvia non riesce però a sfruttare la superiorità numerica per la troppa fetta nel cercare la profondità e nonostante un Potenza Picena più stanco e lungo sul campo, gli unici tiri in porta verso Natali sono di DiCrescenzo e Montanari senza inquadrare la porta da fuori area. Finisce con un pari che soddisfa senza dubbio mister Carassai ma anche il Potenza Picena che mantiene l'imbattibilità stagionale e il primo posto in classifica solitario.
“Abbiamo interpretato bene la partita – il commento finale di mister Carassai- e faccio i complimenti ai ragazzi per la dedizione e l'impegno, soprattutto a Di Crescenzo e Badiali che non erano al meglio e hanno dato il loro contributo. Non era facile giocare contro una squadra forte come il Potenza Picena su questo campo e ci teniamo stretto il punto che dà continuità ai risultati positivi e alle prestazioni perchè oggi non si sono visti gli errori e le leggerezze delle ultime partite e sono contento di questo. Nel finale siamo stati poco lucidi nel giocare il pallone in superiorità numerica, potevamo fare qualcosa di più per provare a vincere ma va bene cosi”.
POTENZA PICENA: Natali, Pepa, Monaco, Tomassini, Monteneri, Sulce (46' Pepi), Mariani, Tortelli, Thiam, Degano, Ruggeri (80' Evangelisti - 85' Mancini). All. Liberti
HELVIA RECINA: Palmieri, Piccioni (91' Perrella), Montanari, Hoxha, Cappparuccia, Campana, Romanski, Girotti, Mandorlini, Ramadori (39' Di Crescenzo – 95' Domizioli), Badiali. All. Carassai
RETI: 16' Montanari (HR) 65' Degano (PP)
AMMONITI: Natali, Tomassini, Sulce (PP), Piccioni, Mandorlini, Badiali (HR)
ESPULSO: Thiam
ARBITRO: Alice Gagliardi (SBT), Tidei, Maroni (FM)
Una giornata da ricordare quella di sabato 11 novembre alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti a Macerata. E' stata infatti celebrata la prima unione civile e le due protagoniste sono Giulia Pianesi, di 19 anni, e Ortencia Freitag, di 24, le quali, davanti al sindaco Romano Carancini, si sono scambiate le promesse matrimoniali. Prima dell'inzio della cerimonia, Carancini ha spiegato l'origine della Sala Castiglioni, luogo magico e di cultura, dopo di che è stata formalizzata l'unione.
Momenti di grande commozione, soprattutto perchè la famiglia di Ortencia è arrivata dal Brasile per condividere questo importante avvenimento con la giovane. "Una data storica a rappresentare un traguardo importante - ha detto il primo cittadino Carancini - per Macerata, poiché a contare deve essere l'amore, l'unico denominatore comune". Giulia è di origini ucraine ma è cresciuta a Macerata, mentre Ortencia è di origini brasiliane ma ha vissuto a Potenza Picena. Le due ragazze vivono a Lido Tre Archi in provincia di Fermo, dove da oggi iniziano ufficialmente la loro vita da coppia sposata.
Il cadavere di un anziano è stato trovato nel tardo pomeriggio di oggi nelle campagne di Montecanepino a Potenza Picena.
A dare l'allarme è stata una signora che abita nei paraggi che ha notato sotto ad un albero il corpo riverso a terra dell'uomo e ha subito avvertito il 118. Quando i sanitari sono arrivati sul posto, insieme a un'automedica da Recanati, per l'anziano ormai non c'era più nulla da fare: le cause del decesso sarebbero riconducibili a un malore.
Per i rilievi di rito, sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.
Domenica 12 novembre in piazza Matteotti a Potenza Picena saranno i cuochi di Accumoli - uno dei paesi più colpiti dal sisma del 2016 - i protagonisti dell’evento “Gustando Montesanto”, dalle ore 10 alle ore 18.
Un'iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena in collaborazione con la Pro Loco, l’Associazione Commercianti e l’Associazione Creo, che ad un anno dal terremoto si prefigge l'obiettivo di non far dimenticare un territorio ricco di tradizione e anzi di valorizzarlo.
Ci sarà uno stand speciale in cui sarà servita la tradizionale pasta alla Gricia, ovvero la versione “bianca” dell’amatriciana, all’interno di un iter incentrato su tipicità, giochi ed arte.
Il programma: alle 10 il percorso sensoriale per bambini, alle 10:30 apriranno i Bazar dei Piccoli una sorta di mercatino e di scambi dedicato ai più piccini fino alle ore 17.
Dalle 11 alle 13.30 la manifestazione sarà allietata dai canti e dai balli del gruppo “I Passeri Solitari”. Alle ore 11:15 al via gli aperitivi in Piazza, prologo all’apertura degli stand gastronomici fino a cena. Dalle 15 alle 16 Nonno Gustì racconterà le tradizioni locali. Alle 16 merenda per i più piccoli ed avvio della caccia al tesoro fino alle 17, quando la musica dei “Folkswagen” pervaderà Montesanto. Alle ore 18 aperitivi.
Per tutta la giornata ci sarà un mercatino con oli e vini di Potenza Picena, la mostra fotografica dal titolo “Ieri ed oggi, Accumoli e gli altri centri terremotati”, un’esposizione di Vespe Piaggio d’epoca, giochi e fattoria didattica con gli asinelli.
Battuto 0-6 in casa il Futsal Potenza Picena dallo Sporting Grottammare. I potentini non riescono nell'impresa di vincere, ormai dal 22 settembre.
C'è poco da dire sulla gara, con i giallorossi che non sono sembrati mai in partita. L'inizio non è stato dei migliori, con Luchizola che dopo nemmeno un giro di lancette ha bucato a freddo la difesa potentina, un pò disattenta. Il gol ha avuto sicuramente un contraccolpo psicologico negativo per i ragazzi di mister Sbacco, che nel primo tempo non sono riusciti a mostrare un minimo di reazione.
Infatti al 20' la compagine di mister Antimiani arriva già sul 3-0 con le reti al 18' e al 19' di Ricci, nel primo caso riesce a battere Fortuna mentre sul 3-0 è abile a sfruttare un contropiede.
L'unica occasione pericolosa capita sui piedi di Massaccesi con una fucilata però centrale, mentre proprio allo scadere del primo tempo gli ospiti chiudono sul 4-0 grazie al gol di Luchizola.
Alla ripresa delle ostilità il Futsal torna in campo con un altro piglio e l'inizio è decisamente confortante: pressing a tutto campo e agonismo sono gli ingredienti che mettono in difficoltà lo Sporting Grottammare. Mancherebbe solo il gol per provare a riaprire il match ma nel miglior momento dei giallorossi l'ennesima doccia gelata: Langiotti, con un bel diagonale, batte ancora una volta Fortuna e sigla il 5-0 che fa scendere anticipatamente i titoli di coda sulla sfida.
Infatti gli ultimi 15 minuti scorrono via senza particolari sussulti, con i biancorossi che gestiscono la palla e i ragazzi di mister Sbacco che non riescono più a cambiare l'inerzia della partita. Ci si mette anche la sfortuna quando al 28' Talamonti trova la rete del 6-0, su una carambola dopo un calcio di punizione, mentre negli ultimi due minuti Cimmino centra la traversa ed un palo che negano il gol della bandiera.
"C'è poco da dire - commenta laconicamente il presidente Luciano de Luca - Ormai sono un paio di partite che subiamo troppe reti e non riusciamo a segnare. In campo non ci mettiamo la giusta cattiveria ed oggi c'è stato pure troppo nervosismo. A dicembre sicuramente interverremo sul mercato per fare qualche cambiamento, per il momento dobbiamo cercare di non perdere la calma e provare ad invertire la rotta".
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari (c), Micozzi, Massaccesi, Gattafoni, Latini, Micucci, Mobbili, Matteucci, Coppari, Cimmino, Mancini. All. Sbacco
SPORTING GROTTAMMARE: Palma, Lin Neto, Luchizola, Talamonti, Langiotti (c), Acciarri, Butteri, Marconi, Ricci, Vallorani, Pasquali, Gatta. All. Antimiani
Arbitri: Luca Ricci di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo
Reti: 1' Luchizola, 18' e 19' Ricci, 30' Luchizola, 11' st Langiotti, 28' st Talamonti
Note: Ammonito Mobbili
Nel decimo turno di andata della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena scende in campo in Salento per sfidare a Tricase i padroni di casa della Aurispa Alessano nel posticipo del Girone Bianco in programma domenica 12 novembre 2017 alle 19.30.
Dalla serie-salvezza ai Play Out della stagione 2016/17 a un confronto chiave per ambire al pass d’accesso alla Coppa Italia (si qualificano le prime 4 classificate al termine del girone di andata). Quando il sestetto biancazzurro e il team pugliese si incontrano c’è sempre qualcosa di importante in palio. Il gruppo marchigiano allenato da Adriano Di Pinto ha una tradizione favorevole nei 9 faccia a faccia andati in scena in Serie A2 UnipolSai con la Aurispa. Ben 8 i successi raccolti dai potentini, 3 in casa e 5 a Tricase, mentre l’unica sconfitta è arrivata al PalaPrincipi al tie break, nell’annata 2014/15, stagione in cui i giovani talenti del Volley Potentino approdarono in Finale di Coppa Italia e vinsero ai Play Off la Serie A2. Nel prossimo match Cristofaletti e Bucciarelli troveranno sul fronte opposto un ex compagno, il martello Enrico Lazzaretto, che fino a pochi mesi fa vestiva la casacca biancazzurra. In classifica la GoldenPlast Potenza Picena, reduce dal successo interno in 4 set con Massa, è quinta a braccetto con Santa Croce, ma dista una sola lunghezza dal podio del girone, che vede appaiate al terzo posto Siena e Aversa. Dopo la delusione nel derby pugliese con la Materdomini al PalaGrotte, Alessano si trova in ottava a occupare l’ottava piazza, ma a portata di aggancio, e vuole i 3 punti nel proprio quartier generale sfruttando anche un ambiente che è tra i più caldi nella categoria.
AVVERSARIO: Dopo il trauma della retrocessione ai Play Out e il successivo ripescaggio, la società ha deciso di rivoluzionare l’intera rosa confermando il solo Davide Russo, fiore all’occhiello del settore giovanile, giocatore che si alterna nel ruolo di libero con l’altro “canterano” Riccardo Morciano, di appena 15 anni. Dodici i nuovi arrivi che sono stati affidati a Paolo Tofoli, titolato regista della “Generazione dei Fenomeni”. La filosofia è simile a quella di Potenza Picena, infatti l’età media della squadra è molto bassa e supera appena i 21 anni. A far da chioccia ci sono capitan Tomassetti, tornato in Salento dopo la precedente esperienza con la Salento d’Amare Taviano, il libero Bisci e l’opposto montenegrino Culafic (vero botto di mercato). L’altro straniero in rosa è il nazionale polacco Under 23 Bartolomiej Lipinsky. Altri arrivi sono i campioni d’Italia Under 20 con Treviso, Alberini e Lugli, gli schiacciatori Lazzaretto (ex potentino), Russo e Loglisci, i centrali Usai e Peluso e il palleggiatore Cordano. Unico filo di congiunzione con la passata stagione sono i tifosi, rimasti sempre al fianco della società e in grado di fare la differenza al Palasport di Tricase con il loro sostegno. L’obiettivo della Aurispa è la salvezza, con il proposito di svezzare i più giovani e abituarli alla Serie A, senza tralasciare un gioco grintoso e divertente per alimentare il feeling con i supporter.
LA PRESENTAZIONE DI COACH ADRIANO DI PINTO: «Siamo pronti per affrontare una trasferta impegnativa in un campo caldo. Maccarone sta meglio e già nell’ultimo match è entrato bene in una fase dura. Sia Marinelli che Bucciarelli hanno accusato dei fastidi, ma si sono allenati. Dovremo essere bravi a non farci intimorire dalla grinta che i supporter trasmetteranno ai giocatori di casa. I due stranieri del club salentino sono i punti di riferimento, ma troveremo anche un nostro ex che sta facendo bene, Lazzaretto. Abbiamo una tradizione positiva con Alessano, ma entrambe le squadre hanno rinnovato gli organici e questa sfida vivrà un nuovo capitolo. La società non ci ha mai messo pressioni, ma visto il buon lavoro sul mercato del dg Carlo Muzi e del ds Paolo Salvucci, così come la possibilità di allenarci in modo continuativo all’Eurosuole Forum, ci piacerebbe regalare ai tifosi una bella soddisfazione come l’accesso alla Coppa Italia. Arrivati a questo punto, ora che abbiamo visto di che pasta sono fatti i ragazzi, e che gli stessi giocatori hanno acquisito certezze importanti, è normale da parte di staff, atleti e del presidente Giuseppe Massera puntare a chiudere il girone di andata tra le prime 4 formazioni. Daremo il massimo come è accaduto finora. Gli acciacchi ci hanno imposto di schierare sempre formazioni diverse e tutti hanno contribuito a costruire questi 13 punti».
ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Noce (Frosinone) e Pierpaolo Di Bari (Brindisi).
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate 9 volte. Il Volley Potentino rimediando una sola sconfitta, in casa al tie break nella stagione 2014/15.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 19.30 di domenica 12 novembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 14 novembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Decima di andata
SERIE A2
Siena – Reggio Emilia
Aversa – Santa Croce
Grottazzolina – Castellana Grotte
Massa – GCF Roma
Riposa: Catania
CLASSIFICA GIRONE BIANCO prima della decima giornata
Ceramica Scarabeo GCF Roma 19, Videx Grottazzolina 18, Emma Villas Siena 14, Sigma Aversa 14, GoldenPlast Potenza Picena 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, Conad Reggio Emilia 12, Aurispa Alessano 10, Messaggerie Bacco Catania 9, Acqua Fonteviva Massa 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 6.
Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Messaggerie Bacco Catania.
Un buon periodo in casa Volley Potentino. Mentre la GoldenPlast Potenza Picena, rigenerata dal successo interno per 3-1 con Massa, si appresta alla volata del girone di andata in cerca di un pass per i Quarti di Coppa Italia, l’Under 20 biancazzurra di coach Alessandro Fammelume ieri (martedì 7 novembre) ha debuttato in Campionato con un successo per 3-0 contro i pari età dell’Ascoli.
In attesa di affrontare la trasferta a Tricase per sfidare la Aurispa Alessano nel posticipo del decimo turno di andata, in programma domenica 12 novembre 2017 alle 19.30, il libero della prima squadra e dell’Under 20, Alessandro Toscani, ha centrato un’altra vittoria in pochi giorni. Al suo fianco anche il giovanissimo Federico Bianchini, che fa parte del roster a disposizione di Adriano Di Pinto.
Di fronte a una quarantina di spettatori, in prima serata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, gli atleti in forza al team giovanile hanno subito dato un saggio delle proprie capacità annichilendo gli avversari e onorando in pieno un palazzetto abituato a ospitare grandissimi eventi, come le gare di Serie A, la Champions League, le Finali Play Off e la recente Final Four di Supercoppa.
“La nostra U20 - dice il Alessandro Fammelume, coach delle giovanili - coinvolge un gruppo di atleti non ancora 18enni, ma anche Ale Toscani, un lusso per la categoria, e giocatori che militano nelle serie minori. Insieme si erano allenati poche volte, ma sono stati bravi ad amalgamarsi e a sfruttare bene la vetrina dell’Eurosuole Forum. Il dialogo in campo, il controllo delle battute, gli scambi veloci e un’identità di gioco erano proprio ciò che chiedevo. Sono contento per l’esordio del secondo palleggiatore Mattia Ercoli, un U18 che ha firmato l’ace della vittoria. Il capitano Amos Vignaroli ha caricato la squadra al punto giusto. Per quanto riguarda i tornei di U14, U18 e Prima divisione, abbiamo ancora molto da lavorare, ma ho visto dei progressi nel gioco e nella tenuta mentale. Seguo poi con interesse le imprese della prima squadra e penso che l’accesso alla Coppa Italia sia possibile perché i ragazzi finora hanno perso solo con le due squadre più forti del girone e con la più in forma, per di più senza giocare al completo. Sarà importante andare in Salento consapevoli della propria forza e affrontare con entusiasmo la successiva sfida interna con Aversa. Per me il roster potentino è da primi 4 posti”.
Il Futsal Potenza Picena impatta per 4-4 contro il Montelupone C5 e dice addio alla coppa. I potentini si trovavano a compiere una vera e propria "mission impossible", visto il pesante parziale dell'andata, e più che altro la sfida di Coppa serviva ai ragazzi di mister Sbacco per ritrovare eventualmente la vittoria e recuperare un pò di morale dopo le tre sconfitte consecutive. Obiettivo raggiunto in parte visto che i giallorossi hanno pareggiato per 4-4 al termine di una bella sfida, molto tirata e combattuta, che alla fine ha regalato un segno X.
Alcune note positive sono arrivate come le reti di Sarnari e Mancini, che mancavano da un pezzo al gol, e in campo si è vista una squadra con la voglia di lottare. Onore al merito ai rosanero che passano il turno, mentre per i ragazzi di mister Sbacco bisogna guardare avanti perchè venerdì è di nuovo tempo di campionato, con la sfida contro lo Sporting Grottammare.
"Sapevamo che era difficile passare il turno - commenta il presidente Luciano de Luca - comunque i ragazzi hanno sfoderato una buona prestazione. Peccato che alla fine non è arrivata la vittoria, se sfruttavamo meglio un paio d'occasioni avremmo potuto chiudere diversamente il match. Sono soddisfatto perchè i ragazzi hanno reagito dopo gli ultimi ko e Sarnari e Mancini hanno trovato il gol dopo un pò di tempo. C'è ancora da lavorare ma siamo fiduciosi, adesso aspettiamo fino a dicembre poi con il mercato di riparazione vedremo se cambiare qualcosa".
FUTSAL POTENZA PICENA - MONTELUPONE C5 4-4
FUTSAL POTENZA PICENA: Latini,Micucci,Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Sarnari, Cimmino, Gattafoni, Mancini, Coppari, Fortuna All. Sbacco
MONTELUPONE C5: Principi, Rastelli, Ramazzotti, Gabellieri, Ricci, Bacaloni, Mandolesi, Schiavoni, Rastelli, Canestrari, Moretti, Giacomelli All. Melchiorri
Arbitro: Nuredin Shala di Ancona
Ha riscosso grande interesse la mostra personale di Pittura dell'artista di Porto Potenza Picena Maurizio Antonelli. Impressionista ed autodidatta, Antonelli spazia dall’acquarello all’olio fino al pastello ed alle tecniche a matita.
La mostra, che è stata curata da Paolo Bovari e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Potenza Picena, si è svolta presso la Sala Boccabianca in via Trento, nel centro storico. Si è chiusa quindi con un bilancio positivo, anche secondo l’Assessore Paolo Scocco che, insieme all’artista, sta già pensando ad una nuova mostra, probabilmente collettiva, nel periodo estivo a Porto Potenza Picena.
Lavori in corso a Potenza Picena per il miglioramento del tessuto urbano.
Un'attività riguarda la piantumazione in via Lombardia con una prima serie di lecci nelle aiuole. L’ufficio ambiente unitamente all’ufficio tecnico hanno provveduto alla selezione di un’essenza autoctona che renderà più verde e più gradevole l’arredo urbano di quel tratto di paese, interessato per anni dal cantiere di rifacimento ed ampliamento della via che collega piazza Douhet con la zona Peep.
Un'altra azione è stata rivolta alle scogliere nel tratto di arenile antistante il fosso Pilocco di Porto Potenza Picena. I lavori per la difesa della costa - che prevedono la posa in opera di 29 scogliere, distribuite su tre chilometri di mare fino ad arrivare alla foce del fiume Potenza - sono costati complessivamente di 11 milioni di euro e sono stati finanziati dalla Regione Marche e dalle Ferrovie. Azione propedeutica ad arginare le mareggiate che, specie nella zona tra Porto Potenza e Porto Recanati, hanno causato notevoli danni a strutture balneari e a privati.
“I lavori per la realizzazione di una serie di scogliere sul territorio del Comune di Potenza Picena sono partiti alla fine della scorsa settimana con l’arrivo della nave pontone dopo aver caricato il materiale in Croazia – ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – Per quel che riguarda il nostro Comune verrà difeso il tratto di costa che va dal fosso Pilocco, nei pressi del porticciolo Le Cinque Vele, fino ad arrivare di fronte al campeggio Regina, inclusa la porzione di mare prospicente il Natural Village. Un risultato che ha visto l’impegno di questa Amministrazione fin dal suo insediamento, la cui procedura è stata avviata grazie al concreto interessamento dell’allora Assessore Regionale Paola Giorgi a cui vanno i ringraziamenti della comunità potentina”.
La GoldenPlast Potenza Picena ha guadagnato una posizione in classifica dopo la vittoria interna per 3-1 centrata contro l’Acqua Fonteviva Massa nel nono turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai. Ora gli uomini di Adriano Di Pinto sono quinti a 13 punti in coabitazione con la Kemas Lamipel Santa Croce. Il ritardo su Emma Villas Siena e Sigma Aversa è di una sola lunghezza. A due giornate dal termine del girone di andata la qualificazione alla Del Monte® Coppa Italia sulla carta è ancora apertissima, anche perché dopo la trasferta di domenica 19 novembre a Tricase (ore 19.30) per sfidare la Aurispa Alessano, sabato 25 novembre in casa (ore 20.30) il sestetto marchigiano se la vedrà contro il collettivo normanno che lo precede in classifica.
Lo schiacciatore Mirco Cristofaletti:
“Il lavoro dello staff e la mentalità di Adriano Di Pinto ci consentono di prepararci sempre al meglio. L’impegno dei compagni è encomiabile come nel gruppo della passata stagione. Monopoli, che in campo imposta sempre il suo pensiero e ci trasmette un’idea di gioco con molta grinta, sta facendo la differenza. Noi andremo avanti a giocare pensando una partita alla volta, ma sappiamo che l’accesso alla Coppa Italia è possibile e dipende dalle prossime due gare. Non sarà facile, ma ci crediamo. Siamo reduci da una bella vittoria. Avevo già affrontato degli ex compagni, ma trovarmi contro Biglino, con cui ho condiviso l’appartamento per un anno e che è come un fratello, mi ha fatto un effetto particolare. Gli avrei voluto dire “Omar che ci fai dall’altra parte?”. Anche con il sestetto toscano abbiamo dimostrato di avere un bel vantaggio al servizio in casa perché gli avversari faticano a prendere le misure in un impianto così grande e talvolta entrano in partita con un po’ di ritardo. Devo lavorare ancora molto nei fondamentali di seconda linea, come dimostra il cambio Under con D’Amico, ma sapevo che sarei riuscito con l’impegno a passare da opposto a schiacciatore di posto 4 perché nutro tanti obiettivi nella vita e mi piace portarli a termine”.
Classifica Girone Bianco
Ceramica Scarabeo GCF Roma 19, Videx Grottazzolina 18, Emma Villas Siena 14, Sigma Aversa 14, GoldenPlast Potenza Picena 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, Conad Reggio Emilia 12, Aurispa Alessano 10, Messaggerie Bacco Catania 9, Acqua Fonteviva Massa 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 6.
Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Messaggerie Bacco Catania.
ESORDIO UNDER 20 BIANCAZZURRA
Martedì 7 novembre, alle 20.45, l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà il debutto della formazione Under 20 del Volley Potentino, impegnata in Campionato contro il sestetto di Ascoli.
Ingresso gratuito.
È la compagnia Liolà di Cingoli la vincitrice della seconda edizione del festival regionale “Marche in atti”, con lo spettacolo “Amori imperfetti”. A decretarlo, ieri sera, è stata la giuria presieduta dal poeta e critico letterario Fabio Serpilli e composta dal giornalista Rai Vincenzo Varagona e dalla professoressa Raffaella Guidi. La compagnia di Cingoli si è aggiudicata l’ambito riconoscimento della manifestazione organizzata dalla Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) per il secondo anno a Montecassiano e rappresenterà le Marche al Gran premio nazionale Fita. Alla manifestazione nazionale, infatti, parteciperà una compagnia teatrale per ciascuna regione, l’anno scorso le Marche sono arrivate seconde con lo spettacolo “Oh mio dio” della Compagnia Claet di Ancona.
Ieri, dunque, al termine della serata, è stato nominato il vincitore della seconda edizione del concorso regionale. Sei erano le compagnie in gara (scelte tra le 32 partecipanti al concorso): “La torre che ride” di Potenza Picena con lo spettacolo “Devo dirti una cosa”, la compagnia “I dilettanti” di Rapagnano (Fermo) con “Filumena Marturano”, il “Teatro accademia” di Pesaro con “Picnic al buio”, il “Teatro Tre Teatro Drao” di Ancona con “Ferdinando”, il “Laboratorio Minimo teatro” con “La villeggiatura” e la “Compagnia Liolà” di Cingoli. A ricevere il riconoscimento per il migliore spettacolo è stato il regista della compagnia Liolà, Enrico Borsini.
Nel corso della serata sono stati consegnati anche altri riconoscimenti: il “Miglior allestimento scenico e costumi” alla compagnia La torre che ride; “Miglior attrice protagonista” a Paola Casoli del Teatro Tre Teatro Drao; “Migliore attrice non protagonista” a Brunella Quieti del Teatro accademia di Pesaro; “Miglior attore protagonista” ad Andrea Rossi de I dilettanti di Rapagnano;
“Miglior attore non protagonista” a Bruno Santochirico di Teatro Tre Teatro Drao; “Miglior regia” a Mario Gricinella del Laboratorio minimo teatro.
Sul palco, accanto all’assessore alla Cultura, Cinzia Paolucci, alla presidente regionale Fita, Federica Bernardini e a Francesca Nardi di TuttaScena, è intervenuto il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena: “Ospitare a Montecassiano il concorso Marche in atti ci fa estremamente piacere. Sul palcoscenico del Cine-Teatro Ferri si sono esibite per il secondo anno consecutivo le migliori compagnie della regione con un’eccellente qualità riconosciuta da una partecipazione di pubblico crescente ed entusiasta. È un premio anche per la nostra associazione TuttaScena che insieme ai più piccoli di TuttaScena Junior sta promuovendo con merito il teatro nel nostro territorio. Questo sodalizio mi auguro si consolidi e duri ancora per molti anni”.
A fargli eco la presidente Bernardini: “Come Fita siamo stati molto contenti dell’esito. Questi festival impiegano diverso tempo per crescere ma dall’anno scorso a quest’anno c’è stata una crescita importante di pubblico. Ci ha fatto molto piacere constatare che i lavori erano di grande rilievo. Ci siamo trovati benissimo a Montecassiano, se il sindaco è d’accordo nei prossimi anni continueremo in questo splendido borgo e ci auguriamo che il prossimo anno il festival cresca ancora di più”.
Un immediato riscatto dopo lo stop nel derby. Nel giorno della partita numero 500 tra Regular Season e Play Off del capitano Natale Monopoli, la GoldenPlast Potenza Picena supera la matricola Acqua Fonteviva Massa in 4 set tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum. Imbattibilità interna mantenuta e 3 punti d’oro per la classifica con i biancazzurri momentaneamente quarti a 13 punti in coabitazione con Siena e Santa Croce, che scenderanno in campo domani (domenica 5 novembre).
Nell’anticipo serale della nona giornata di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai, gli uomini di Adriano Di Pinto confezionano una partita quasi perfetta, macchiata solo dal black-out in avvio di terzo set. Due parziali dominati in avvio e un terzo sciagurato, seguito da una buona reazione nel quarto set. Quattro anche le vittorie stagionali consecutive in casa su altrettante partite disputate, grazie a una battuta fulminante (9 ace), un attacco puntuale (57%), con Bisi top scorer (26 punti), e all’efficacia della correlazione muro-difesa (10-4 i muri vincenti). Applauditissimi dai tifosi di Passione Biancazzurra i tuffi di D’Amico.
Potenza Picena in campo con capitan Monopoli al palleggio e Bisi come terminale offensivo, al centro Larizza e Bucciarelli, laterali Marinelli e D’Amico (cambio Under con Cristofaletti), libero Toscani. Ospiti disposti con Leoni in cabina di regia per il bulgaro Krachev opposto, al centro gli ex Biglino e Quarta, laterali l’ex Bolla e De Marchi, libero Bortolini.
Primo set vinto in 21 minuti dai biancazzurri. Dominio al servizio, in attacco e a muro. Gli uomini di Di Pinto si impongono con 2 ace a 0, il 56% nelle offensive contro il 19% degli ospiti e 5 muri a 0. Subito avanti 13-6 con Bucciarelli e Bisi sugli scudi, i giganti di casa disinnescano il potenziale di gioco dei toscani. Il divario diventa incolmabile (22-11) e su un errore degli ospiti arriva il 25-12 finale. Secondo set dallo stesso copione: 2 ace a 1, il 67% in attacco contro il 53% degli avversari e 3 muri a 0. I biancazzurri seminano il panico con attacchi ben congegnati e danno dimostrazione di una buona tenuta mentale (19-15). Nella seconda parte del set ottimi turni dai 9 metri di Bisi e Marinelli, poi chiude Larizza al centro (25-17). Terzo set complicato, con la GoldenPlast meno reattiva e sotto 8-14. I biancazzurri dimezzano lo svantaggio (11-14) e Di Pinto inserisce sia Sette che il convalescente Maccarone. Il block di Sette e i 2 ace di Cristofaletti valgono il 17 pari. Nel finale Massa è più precisa e chiude a muro (22-25). Nel quarto set la GoldenPlast scende in campo concentrata (12-8). I salvataggi di D’Amico in versione Spider Man consentono ai compagni di attaccare con continuità (17-12). Nel finale sale in cattedra Cristofaletti, ma il punto decisivo è di Bisi (25-16).
GoldenPlast Potenza Picena di nuovo in campo domenica 12 novembre (ore 19.30) a Tricase per il posticipo della 10a giornata del girone di andata contro l’Aurispa Alessano, squadra dell’ex biancazzurro Enrico Lazzaretto, che questa sera ha perso in 4 set il derby con Castellana Grotte.
Schiacciatore Francesco D’Amico:
“Dopo i punti persi a Grottazzolina ci tenevamo a riscattarci e abbiamo disputato una buona gara. Peccato per quel terzo set. Noi siamo calati e, sul fronte opposto, i nostri avversari hanno iniziato a giocare forte. Potevamo fare meglio, ma nel quarto parziale siamo tornati noi stessi e abbiamo vinto dando il massimo”.
Golden Plast Potenza Picena – Acqua Fonteviva Massa 3-1 (25-12, 25-17, 22-25, 25-16)
POTENZA PICENA: Sette 2, Bisi 26, Toscani (L), Bucciarelli 4, D’Amico U, Cristofaletti (U) 14, Marinelli 8, Di Silvestre ne, Larizza 12, Monopoli 2, Lavanga ne, Romanò ne, Maccarone 2. All. Di Pinto.
MASSA: Bortolini L, Krachev 12, Leoni 4, Briglia ne, Bolla 7, Bernieri ne, Nannini, Calarco U 2, De Marchi 12, Masini ne, Briata (L) U, Quarta 7, Biglino 3. All. Masini
Arbitri: Mesiano di Bologna e Rossetti di Fabriano (AN)
Note: durata set: 21’, 22’, 26’, 23’. Durata Totale: 1h 32’. Potenza Picena: errori al servizio 10, ace 9, muri 10. Massa: errori al servizio 14, ace 3, muri 4.
Il Futsal Potenza Picena esce sconfitto da Jesi. I potentini incappano in una sconfitta per 6-0 contro i leoncelli, dopo aver tenuto botta ai padroni di casa per un tempo. Poi, come spesso accaduto in passato, i giallorossi sono crollati nella ripresa e sono stati travolti dai locali. Un film già visto nelle ultime gare, che purtroppo ha vanificato quanto di buono fatto nella prima frazione.
Infatti il Futsal era partito bene, macinando gioco e tenendo testa agli avversari, prima di subire un 2-0 secco nel giro di tre minuti a cavallo del 20'. Ciò nonostante i potentini non si erano scomposti e Micozzi aveva avuto la palla per provare a riaprire la partita. Insomma le premesse per tentare di rimettere in piedi la gara c'erano tutte ma al ritorno dal riposo lungo si è invece assistito ad un monologo dei leoncelli che hanno dilagato, già sul 4-0 dopo nemmeno 10 minuti di gioco, prima di chiudere la gara con il parziale di 6-0.
Un'altra sconfitta in trasferta per i giallorossi, che non fanno punti lontano dal PalaOrselli dal 22 settembre, giunti al terzo stop consecutivo in campionato. "Purtroppo come spesso accaduto nelle ultime partite siamo crollati fisicamente nella ripresa - commenta il presidente giallorosso Luciano de Luca - Abbiamo disputato un buon primo tempo mentre nel secondo tempo non siamo riusciti a tenere testa agli avversari. Subiamo 4 gol a partita nella ripresa e stiamo cercando di capirne il motivo. Forse è stata sbagliata la preparazione fisica, fatto sta che nella seconda parte di gara non riusciamo più ad essere noi. Comunque in questo momento ci manca un pò di grinta e dobbiamo ritrovare la giusta tranquillità per uscire da questa situazione. Siamo stati anche poco fortunati con gli infortunati e fin dall'inizio abbiamo avuto questo problema. Lunedì abbiamo il ritorno di Coppa Marche contro il Montelupone C5: passare il turno è complicato ma sarà importante riuscire a vincere per il morale e per ritrovare un pò di certezze".
JESI C5 - FUTSAL POTENZA PICENA 6-0 (2-0 pt)
JESI C5: Catalani, Sassaroli, Bravi, Genangeli (c), Bartolucci, Cingolani, Tittarelli, Lorenzetti, Guerra, Giacomodonato, Mammoli, Bianchi All. Pieralisi
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Massaccesi, Gattafoni, Micozzi, Mobbili, Latini, Micucci, De Luca (c), Matteucci, Sarnari, Cimmino, Mancini All. Verdolini
Reti: 18' Tittarelli, 21' Lorenzetti, 4' e 11' st Sassaroli, 24' st Giacomodonato, 27' st Mammoli
Arbitri: Roberto Acella di Macerata e Sonia Bolognesi di Fermo
Note: Ammoniti Gattafoni e Bravi
Un'auto alimentata a gasolio si è incendiata improvvisamente questo pomeriggio in autostrada. E' successo intorno alle 15.50 nel territorio del Comune di Potenza Picena al km. 250+200 della A14.
La macchina che ha preso fuoco era una BMW alimentata a gasolio, appena uscita da un'area di servizio dove aveva fatto rifornimento.
L'intervento immediato della squadra dei Vigili del Fuoco provenienti da Civitanova Marche è valso la messa in sicurezza del sito e lo spegnimento dell'auto. Il conducente e le altre persone a bordo dell'auto sono rimaste illese.
Sabato 4 novembre alle ore 18, al Teatro Mugellini di Potenza Picena, Marco Fioravanti presenta il suo libro "Crea Credi Cambia". Fioravanti - attualmente Presidente del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno - ha redatto insieme a Stefano Cosimi e a Giuseppe Cecere una sorta di manuale per affrontare le sfide della vita.
Introduce il Sindaco Francesco Acquaroli. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione La Torre Che Ride.
Ingresso libero.
Sabato 4 novembre alle ore 20:30 la GoldenPlast Potenza Picena ospita la matricola Acqua Fonteviva Massa per il nono turno di andata in Regular Season. In caso di vittoria, i biancazzurri riuscirebbero a non perdere il contatto con la parte alta della classifica. In caso contrario, gli uomini di Adriano Di Pinto si troverebbero di fronte a un percorso in salita. Il Club di Massa, in cui militano gli ex biancazzurri Biglino (capitano dei toscani), Bolla e Quarta, è in ritardo di 3 lunghezze e vuole agganciare al sesto posto capitan Monopoli (per lui partita numero 500 nei Campionati di Serie A) e i suoi compagni con un successo da 3 punti.
Il Volley Potentino è reduce dalla sconfitta esterna in 4 set patita nel derby delle Marche con Grottazzolina. Lo staff tecnico dei potentini continua a monitorare le condizioni del centrale Maccarone, assente nelle ultime due partite. Al suo posto si è messo in luce il giovanissimo Larizza, che è pronto per murare ancora di fronte al proprio pubblico contro Massa. Sembrerebbe invece rientrato l’allarme appendicite per il loro compagno di reparto Bucciarelli.
«Da parte nostra c’è tanta rabbia agonistica, ma non siamo abbattuti - dichiara l'assistant coach Luca Martinelli - Avremmo meritato almeno 1 punto nel derby a Grottazzolina, ma siamo già carichi per la prossima sfida. Le ingenuità commesse nelle fasi clou del quarto set bruciano. I ragazzi faranno tesoro di quanto accaduto. Vogliamo centrare un bel risultato già in casa con Massa, una squadra insidiosa, ma che, come noi, è alla ricerca di continuità nel gioco. Dobbiamo battere il sestetto toscano per muovere la classifica e mantenere l’imbattibilità. E’ importante esprimersi al meglio. Anche il supporto dei tifosi giocherà un ruolo fondamentale. E’ stato un peccato non regalare una gioia agli esponenti di Passione Biancazzurra venuti al PalaGrotta. E’ essenziale rifarsi sul nostro campo. Il Girone Bianco è equilibratissimo e ogni partita va affrontata con la massima concentrazione. Reputo il nostro Campionato fino a questo momento buono, ma non ottimo. Abbiamo perso con le tre squadre più attrezzate e in forma, per di più sui loro campi, mentre abbiamo vinto le altre gare. Sta a noi salire di livello. Dovremo essere bravi a lottare in tutte le partite restanti».
Dirigeranno la gara il primo arbitro Marta Mesiani di Bologna e Andrea Rossetti di Fabriano.
La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di sabato 4 novembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 7 novembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Nona di andata
SERIE A2
GCF Roma –Siena
Reggio Emilia – Catania
Aversa – Grottazzolina
Castellana Grotte - Alessano
Riposa: Santa Croce
CLASSIFICA GIRONE BIANCO prima della nona giornata
Ceramica Scarabeo GCF Roma 17, Videx Grottazzolina 15, Sigma Aversa 14, Emma Villas Siena 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, GoldenPlast Potenza Picena 10, Aurispa Alessano 10, Messaggerie Bacco Catania 9, Conad Reggio Emilia 9, Acqua Fonteviva Massa 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 3.
Un incontro in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Messaggerie Bacco Catania, Conad Reggio Emilia.
Partita la candidatura del comune di Potenza Picena per ottenere la Bandiera Blu numero 11 che sancisce la qualità ambientale e di vivibilità del territorio.
L’Assessore al Turismo Paolo Scocco e i funzionari comunali Francesca Baiocco (area amministrativa) ed Andrea Gelosi (area tecnica) hanno partecipato all’Assemblea Nazionale Bandiera Blu 2018 svoltasi a Roma presso la sede del Ministero delle Infrastrutture. All’incontro sono stati illustrati i questionari e le nuove direttive da ottemperare per la candidature e per l’ottenimento della European Blu Flag.
“Le norme tecniche ed ambientali per l’acquisizione del prestigioso riconoscimento sono, giustamente, sempre più restrittive – ha dichiarato l’Assessore Scocco – da parte nostra si tratta di un continuo lavoro sia sul fronte del mantenimento e del miglioramento del territorio che su quello burocratico amministrativo relativamente alla presentazione della documentazione richiesta. I pilastri della bandiera blu sono la qualità dell’acqua del mare, la raccolta differenziata e tutte quelle iniziative volte alla salvaguardia dell’ambiente che il Comune e le Scuole del territorio mettono in atto, utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti e l’offerta turistica, considerando che il “mare nostrum”, oltre ad una risorsa, è l’elemento sul quale, per secoli, ha poggiato lo sviluppo economico e culturale del nostro territorio”.
La GoldenPlast Potenza Picena torna da Grottazzolina con qualche rimpianto, ma la mancata vittoria nel derby in trasferta non ha sollecitato alcun campanello d’allarme.
Anzi, è uno spunto in più per la crescita degli atleti più giovani nel roster. Nonostante il movimento di forma eccellente dei padroni di casa, i biancazzurri hanno dettato i ritmi della partita in avvio, trovandosi avanti di un set e di 6 punti nei primi scampoli del secondo parziale. Poi il risveglio di Morelli, capace di superare e bucare più volte il muro potentino, l’esperienza dell’intramontabile Salgado al centro e la mossa azzeccata da parte di Ortenzi di inserire il beacher de Fabritiis hanno spezzato il ritmo degli ospiti cambiando il canovaccio dell’incontro. Dal canto suo il Volley Potentino ha continuato a difendere tutti i palloni consentendo all’opposto Bisi di colpire più volte e incrementare il bottino personale. Sono arrivate anche parecchie risposte in battuta e negli altri fondamentali, ma la crescita in fase di block dei grottesi nelle fasi topiche e qualche incertezza della GoldenPlast, in parte legata al dispendio di energie, hanno pregiudicato un epilogo differente. Soprattutto quando Potenza Picena ha sprecato il set ball che avrebbe portato le squadre al tie break.
Il gruppo di Adriano Di Pinto si è confermato vivace, ma ancora alla ricerca di una continuità di gioco da ergere a marchio di fabbrica. Una costante dall’inizio dell’anno, invece, è l’impossibilità dello staff tecnico di condurre gli allenamenti con tutti gli effettivi. Acciacchi, malanni e infortuni hanno in parte rallentato il processo di crescita. La buona notizia è che gli schiacciatori stanno ritrovando la condizione fisica perduta nelle giornate di stop. Anche nel derby, però, è rimasto in panchina per un problema agli addominali il centrale Maccarone, che nello sprint di inizio Regular Season aveva fatto registrare le statistiche migliori nelle fasi di attacco e muro. Stoico il compagno di reparto Bucciarelli, in campo nonostante i postumi di una notte di Halloween da brividi per l’appendice infiammata. La ricetta migliore per non accusare il colpo è concentrarsi sull’impegno casalingo con Massa di sabato 2 novembre (ore 20.00) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
“Abbiamo perso contro - dice il coach Adriano Di Pinto - una squadra in forma e ben messa in campo. Non lo dico solo io, ma anche il loro filotto di vittorie. Siamo partiti bene e, nonostante le ingenuità commesse, i miei giocatori hanno tenuto il campo con più convinzione rispetto agli stop con Siena e Roma. Sottolineo la prova di Bucciarelli. Il ragazzo era reduce da 6 ore al Pronto Soccorso per un principio di appendicite, ma, una volta ottenuto il via libera dai medici, è sceso in campo dando il massimo perché avevamo già Maccarone indisponibile. Non scordiamoci che una squadra piena di Under 23 non accumula solo punti utili alla classifica, ma anche punti nel proprio coefficiente di esperienza dopo partite così sofferte. Gli errori e l’amarezza di oggi sono tappe obbligate per i campioni di domani. Detto questo, però, ripartiamo subito senza voltarci indietro perché con Massa vogliamo difendere l’imbattibilità casalinga e fare punti in un Girone che vede tante squadre in pochi punti. Il Campionato non è ancora spaccato e ogni match diventa importante. L’importante è mantenere sempre la fiducia e continuare a riscattarci dopo ogni battuta d’arresto. Ci tengo anche a ringraziare i nostri tifosi per il loro calore”.
A disposizione ora nelle farmacie comunali di Potenza Picena l'holter cardiaco, un nuovo servizio che va ad affiancare il test dell'holter pressorio già presente. L’Holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 l’attività elettrica del cuore tramite un elettrocardiogramma continuo. Al paziente vengono applicati sul torace alcuni elettrodi collegati ad un apparecchio portatile (un piccolo registratore a batteria), che indosserà per 24 ore, di giorno e di notte, così da registrare in modo continuativo, e durante l’espletamento delle normali attività quotidiane, il suo elettrocardiogramma.
“Al termine della prova – precisa la dott.ssa Patrizia Mencacci - il paziente riconsegna l’apparecchio contenente i suoi dati in farmacia dove si provvede alla trasmissione ad una unità ospedaliera di cardiologia che analizzerà per determinare un referto da far valutare al cardiologo o al medico di base per una diagnosi e studiare eventuali patologie cardiache. Nella fattispecie la Farmacia Comunale di Potenza Picena invia i dati all’INRCA di Ancona, eccellenza della cardiologia regionale, che esegue la lettura del tracciato e redige il referto nell’arco di pochissimi giorni”.
In concomitanza è stato eletto il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata, il Dott. Moreno Mariotti, già Direttore delle Farmacie Comunali di Potenza Picena.