Un giovane di nazionalità tunisina intorno alle 3 della notte scorsa si è piazzato nel sottopassaggio vicino all'Hotel House di Porto Recanati e, armato di una affilata lametta, mentre urlava frasi sconnesse si tagliava in diverse parti del corpo.
Sono stati alcuni automobilisti di passaggio a notare la scena e, con comprensibile apprensione, a dare l'allarme. Nel giro di pochissimo, sul posto sono arrivati i sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, non senza fatica, sono riusciti prima a far calmare il giovane, evidentemente fuori di sè, e poi a caricarlo in ambulanza e a trasportarlo in ospedale.
Numerose le ferite da taglio che aveva addosso, ma fortunatamente le sue condizioni non sono gravi.
Episodio dai risvolti oscuri la notte scorsa a Porto Recanati. Un uomo di nazionalità straniera è finito in ospedale dopo essere stato aggredito all'interno della pineta di Porto Recanati.
A richiamare l'attenzione di alcuni passanti sono state le grida della vittima. Così, sul posto sono arrivati i carabinieri e i sanitari della locale Croce Azzurra. L'uomo è stato trasportato in ospedale per le diverse lesioni riportate. Dell'aggressore, o degli aggressori, non c'era più nessuna traccia.
Indagano i militari, seguendo anche la pista di un possibile regolamento di conti legato allo spaccio di stupefacenti.
Nella mattinata di venerdì personale della Squadra Mobile ha effettuato controlli finalizzati al contrasto dei reati in materia di stupefacenti a Porto Recanati nella zona dell’Hotel House e River Village.
Nella circostanza sono stati sorpresi nelle vicinanze del complesso residenziale due soggetti tossicodipendenti, rispettivamente una ragazza di 31 anni e un uomo di 43, entrambi della provincia di Ancona, i quali sono stati denunciati all’autorità giudiziaria poiché contravventori al foglio di via obbligatorio con divieto di permanere nel comune di Porto Recanati.
Nel corso dei controlli sono stati identificati ulteriori due soggetti, già conosciuti dagli agenti poiché orbitanti nel mondo della droga, i quali si erano recati sul posto per acquistare droga. Entrambi provenienti da fuori comune, sono stati segnalati alla Divisione Anticrimine per l’adozione del foglio di via obbligatorio.
Il consigliere Sauro Pigini, capogruppo del Gruppo Consiliare del Movimento 5Stelle, chiede al sindaco di Porto Recanati che sulla vicenda dell’Hotel House si colmino importanti lacune informative. L’edificio, composto da circa 480 abitazioni, oltre che da garage e negozi, secondo il consigliere Pigini "vista anche la non cura degli iniziali proprietari, è divenuto negli anni un simbolo di degrado urbano, attirando l’attenzione del ministro Cécile Kyenge che, in visita, ha dichiarato di voler approfondire la questione fondi a disposizione di tutta l’area esterna, per valutare se ci sia modo di intervenire all’interno, stante l’elevato degrado sociale in cui la comunità vive.”
Pigini chiede una chiarezza che sarebbe fondamentale, oltre che per la gestione del complesso, per orientare l’opinione pubblica, come sempre divisa ed infiammata. Nel dettaglio, il capogruppo M5S chiede al sindaco in una interrogazione numeri precisi che riguardino: i locali accatastati come abitazioni, garage o locali commerciali; le persone risultanti dimoranti nel complesso, con ospiti e/o conviventi; la media mensile delle richieste di domicilio temporaneo; le unità abitative accatastate come prima o seconda abitazione; i contribuenti effettivi di TASI, IMU e TARI.
Trasparenza e dati certi sarebbero fondamentali per porre un freno alle lingue di chi continua a parlare di abusività, spaccio e delinquenza incontrollata da un lato e, dall’altro, di chi continua a procrastinare interventi.
La sera del 24 agosto, nel primo anniversario del devastante terremoto del 24 agosto 2016, si è svolta, nel magico scenario dell’abbazia di S. Maria in Potenza di Porto Recanati, la cerimonia di consegna del Premio “La Ginestra 2017” al professor Giulio Sapelli, docente di fama internazionale nelle discipline economiche e appassionato cultore e conoscitore dell’opera leopardiana .
Presentata da Morena Francioni, la serata ha registrato i dotti interventi di Salvatore Piscitelli di Donatella Donati, di Antonio Marziale, di Massimo Ciambotti e di Alessandro Meluzzi, coordinati da Carlo Trevisani.
L’attore Giuseppe Russo ha recitato alcuni brani del Canto “La Ginestra”. Il premiato Prof. Sapelli ha concluso la serie degli interventi con un’autentica “Lectio magistralis”, che ha affascinato il nutrito attentissimo uditorio, che ha manifestato il proprio convinto apprezzamento per l’elevatissima qualità del livello culturale della serata.
A conclusione degli interventi è avvenuta la consegna del “premio La Ginestra”, rappresentato da una statuetta in argento creata dall’orafo Marco Giorgio, raffigurante un abbraccio, espressivo dell’appello di umana solidarietà, che rappresenta il messaggio fondamentale del canto “La Ginestra”. Al termine della serata i partecipanti hanno potuto gustare prelibate specialità enogastronomiche, generosamente offerte dalle pro loco dei centri colpiti dal terremoto, sotto la competente regia di Marco Pacella. Ancora una volta il “Premio La Ginestra”ha confermato la propria natura di massima espressione culturale dell’estate portorecanatese.
Incendio di sterpaglie vicino all'Hotel House di Porto Recanati.
I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire intorno alle 14.45 di questo pomeriggio. L'incendio non interessa strutture nè persone.
I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire questo pomeriggio all'Abbazia di Santa Maria in Potenza a Porto Recanati.
L'intervento è stato richiesto per togliere un enorme favo di grossi calabroni nel sottotetto della struttura. Sul posto una squadra partita da Civitanova che ha svolto il non semplice compito, mettendo in sicurezza la struttura.
Sulla recente visita dell'eurodeputata Cecile Kyenge all'Hotel House di Porto Recanati interviene la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, la quale rimane a sua volta stupita dallo stupore dell'ex ministro sull'assenza di intervento delle istituzioni.
La Kyenge scarica barile sulle istituzioni locali – prosegue la Leonardi – eppure è stata Ministro per l'Integrazione, quando era seduta su quella poltrona avrà mai sentito parlare di problema dell'Hotel House? Possibile che nessun esponente marchigiano del PD abbia pensato di sottoporle la situazione chiedendo un intervento dello Stato?
Com'è che l'ex ministro si fa vedere solo ora che ci si avvicina alla scadenza del Governo sostenuto dal Pd e all'imminente voto sullo Ius Soli?
La capogruppo di Fratelli d'Italia ricorda ai rappresentanti del Pd che "vogliono approfondire" in merito al progetto inerente gli spazi pubblici e il risanamento dell'area esterna all'Hotel House, basta recarsi in Comune e visionare le carte depositate all'epoca del Commissario Prefettizio che ne ha la paternità.
Il vero problema – afferma Leonardi – è chi considera "zona franca" dove svolgere i propri traffici di droga e criminalità varia: basta ricordare l'accoltellamento ad un pachistano avvenuto poche ore dopo la partenza della visita lampo della Kyenge.
Chi afferma che la soluzione sta nell'approvazione della legge sullo Ius Soli fa finta di non vedere quanto accaduto in Europa e nei giorni scorsi in Spagna con i sanguinari attentati compiuti da chi proprio dello Ius Soli ha beneficiato. Dove sta l'integrazione in questa realtà multietnica dove i fatti di cronaca nera sono all'ordine del giorno? Bisogna investire in sicurezza – prosegue Leonardi – e contrastare efficacemente l'integralismo.
La rappresentante regionale del partito della Meloni invita la Kyenge a non fare solo passerelle ma a svolgere efficacemente il suo ruolo di europarlamentare lavorando affinché a Porto Recanati pervengano nuovi fondi europei per risolvere la questione "Hotel House" in maniera concreta e non solo con le parole.
Nel pomeriggio di ieri, con l’impiego di tre pattuglie, la Questura di Macerata ha effettuato controlli su strada per la prevenzione dei reati in genere ed in particolare lungo la fascia costiera nelle località di Porto Recanati e Civitanova Marche dove maggiore è la concentrazione di persone e la presenza di turisti.
Nella circostanza gli agenti hanno sottoposto a controllo 34 autoveicoli ed identificato 45 persone tra le quali alcuni pregiudicati. A seguito dei controlli non sono emerse irregolarità.
In migliaia sabato sera hanno affollato il Mia Clubbing di Porto Recanati dove era atteso, per la seconda volta in poco più di un mese, Gigi D'Agostino.
Che, ancora una volta, non ha deluso le attese. Giunto puntualissimo nel locale rivierasco, il leggendario dj ha suonato una scaletta completamente diversa rispetto a quella della volta precedente, dando maggiore spazio a brani nuovi e relegando un po' ai margini i suoi cavalli di battaglia, anche se sulle note di L'amour toujours si è scatenato un vero delirio in pista fra palloncini, coriandoli e bastoni luminosi.
Un altro tassello che va ad inserirsi nella straordinaria programmazione estiva offerta dal Mia Clubbing.
Il Comune di Porto Recanati in collaborazione come l'associazione H.P. Lovecraft e con il movimento Porto Recanati Creativa apre i battenti al festival del fumetto indipendente a due passi dal mare!
All’interno della cornice del “Porto Recanati Summer Festival” Ungracon darà vita a una due giorni (venerdì 25 e sabato 26 Agosto) dedicata al fenomeno dell’autoproduzione.
La manifestazione si svilupperà per tutta la cittadina (Ex-scuola Diaz e Mercato delle erbe) realizzando una vera e propria “open expo” portando in paese mostre, una Self-Area con più di 20 stand tra artisti e collettivi indipendenti, workshop sulla nona arte, tavole rotonde con gli addetti ai lavori e incontri a tu per tu con gli artisti.
Il festival inoltre darà spazio a tutti gli artisti emergenti che vorranno cimentarsi nella realizzazione di una singola tavola autoconclusiva, con il suo Creative Contest (l’Ungracontest) in palio premi in denaro e la possibilità di essere esposti durante le giornate dell’Ungracon.
Il tema scelto per questa prima edizione del contest è “Vacanze a tutti i costi – Ferie forzate !“ , tema volutamente ambiguo e dalla doppia lettura che ogni artista sarà libero di declinare con la sua personale intenzione.
Anche quest'anno, lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto a Porto Recanati ha richiamato tantissime persone.
Tutti col naso all'insù per una suggestiva giostra di colori che ha incantato grandi e piccini. Nel video allegato le immagini più belle della serata.
Controlli serrati della Polizia Stradale di Macerata in occasione del Ferragosto, specialmente lungo le arterie della costa maggiormente trafficate fra Porto Recanati e Civitanova.
In totale sono stati cinque gli automobilisti fermati e trovati positivi al controllo con l'etilometro. A tutti e cinque è stata ritirata la patente. In un caso, alla persona al volante è stato riscontrato un tasso alcolemico superiore di ben 7 volte al limite consentito dalla legge.
Piazzale Eurovillage a Porto Recanati invaso nel pomeriggio di Ferragosto da centinaia di persone festanti in occasione del ColorMob 2017 promosso da Holievents.
Il ColorMob, come noto, è un evento del tutto gratuito nel quale ci si ritrova per condividere momenti di musica e divertimento insieme ad amici, parenti e sconosciuti.
E, ancora di più in occasione del Ferragosto, in tantissimi hanno voluto partecipare le persone dipingendosi con diversi colori e lanciando nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana.
Per Ferragosto sulla costa di Porto Recanati arrivano anche i delfini. Lunedì pomeriggio i cetacei hanno fatto la loro comparsa e dal campeggio "La Pineta", turisti e passanti ne hanno visti un paio ad una quindicina di metri dalla riva del mare "esibirsi" in una deliziosa coreografia.
Le evoluzioni dei delfini hanno inevitabilmente attirato l'attenzione di tanti curiosi che non hanno perso l'occasione di documentare con i loro smartphone l'affascinante e insolito spettacolo.
Momenti di grande apprensione nella mattinata di Ferragosto a Porto Recanati.
Una giovane è stata colpita da malore mentre faceva il bagno nella zona del Lido delle Nazioni. La ragazza è stata prontamente soccorsa e portata a riva. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che precauzionalmente hanno trasportato la giovane in ambulanza. Dopo le prime cure, la ragazza è potuta tornare dai suoi familiari e non c'è stato bisogno del ricovero in ospedale. Il malore è stato causato probabilmente da un attacco epilettico.
Nell’ambito di servizi di prevenzione svolti a Macerata e Porto Recanati tra il 7 agosto e la giornata di ieri con l’impiego di personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (“Volante”) e della Squadra Mobile, a Macerata sono state sottoposte a controllo 40 autovetture ed identificate 65 persone.
Tra queste tre individui originari della regione Campania, pregiudicati, non sapevano giustificare la loro presenza in città, inoltre venivano trovati in possesso di merce di dubbia provenienza della quale non erano in grado di giustificarne il possesso. Per quanto sopra i predetti sono stati muniti di foglio di via obbligatorio e rimpatriati nei paesi di origine. Svariati sono stati gli esercizi commerciali sottoposti a controllo e in una occasione sono state rilevate delle irregolarità per le quali verrà inoltrata segnalazione all’A.G. a carico del titolare dell’esercizio. Nella mattinata di ieri in un bar sito in Via Roma ove era stata segnalata la presenza di uno straniero di colore che chiedeva l’elemosina arrecando disturbo agli avventori, è stato rintracciato un cittadino nigeriano di 25 anni, in Italia senza fissa dimora, il quale, irregolare sul territorio nazionale, veniva accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione per le procedure volte all’espulsione.
A Porto Recanati, nel pomeriggio di ieri gli agenti hanno effettuato 8 perquisizioni personali, 4 presso abitazioni di pregiudicati. Nel corso delle operazioni è stata sequestrata una modesta quantità di marijuana e alcuni telefoni cellulari ritenuti utili al proseguo dell’attività di P.G.
Su alcuni degli individui controllati e identificati sono in corso accertamenti per eventuali segnalazioni all’A.G.
Alza la testa, non il gomito è un progetto finanziato e promosso dal Dipartimento dipendenze patologiche Area vasta di Macerata e di Civitanova Marche, gestito dalla cooperativa sociale Pars.
“Il progetto consiste in un’equipe di operatori che si sposta con una unità mobile nei luoghi di maggiore ritrovo dei giovani nella provincia di Macerata - spiega la coordinatrice e la referente Pars, Laura Baiocco -, con lo scopo e l’obiettivo di informare sui rischi legati alla guida non sicura, all’abuso di alcol e all’uso di sostanze stupefacenti.
Il progetto attivo ormai da diversi anni vede la collaborazione di equipe itineranti dell'Area Vasta 3 attraverso una cabina di regia nella quale vengono pianificati tutti gli interventi mirati alla fascia di età 18-25 anni, e ai bisogni del territorio.
Presso lo stand è possibile sottoporsi a quiz che testano la conoscenza dei rischi dell'abuso di alcol e altre droghe, si può altresì provare l'esperienza della “guida in stato di ebrezza” con speciali occhiali che ne simulano l'effetto, ma cosa più importante c'è il confronto con operatori esperti che attraverso questi strumenti stimolano alla riflessione e ad una scelta consapevole.
“Quest'anno siamo stati presenti alla notte rosa di Porto Recanati, al Mind festival di Montecosaro, all’EMF-Festival della musica elettronica di Recanti, e al Montelago Celtic Festival -continua la Baiocco-. Tutto questo grazie ad un lavoro in rete con i comuni interessati. I ragazzi oltre a trovare utile il servizio dell’etilometro, cercano un confronto, uno scambio di idee, anche con domande un po' provocatorie. Attraverso il gioco e l’aggregazione c’è un passaggio di informazioni utili rispetto ai rischi legati alla salute. Dall’anno scorso abbiamo fatto partire una campagna promozionale dal nome I feel legata all’aspetto emotivo. Esplorare il vivere le proprie emozioni ed esprimersi liberamente, attraverso un quiz sulle emozioni per testare la propria intelligenza emotiva”.
Il progetto ha durata annuale, ma nei mesi estivi il calendario di appuntamenti è molto fitto: Alza la testa, non il gomito sarà presente presso la discoteca Mia di Porto Recanati (8 e 12 agosto), alla discoteca Shada di Civitanova (il 14 e 16 agosto) mentre la notte di Ferragosto sarà presente presso il Lungomare di Porto Recanati e il 26 agosto a Vita Vita, la notte bianca di Civitanova Marche. Per maggiori informazioni: www.pars.it – info@pars.it .
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Uniti per Porto Recanati.
"Leggiamo con stupore il chiarimento che l'assessore Sabbatini scrive (o meglio, fa scrivere), ma non accettiamo che i cittadini vengano presi in giro in questo modo. Per chiarezza verso coloro che ci leggono, puntualizziamo che gli incassi di cui parla il comunicato della dottoressa Fermani fanno riferimento agli oneri che il titolare della bancarella paga per partecipare al mercatino. Tale canone di occupazione di suolo pubblico è completamente indipendente dal successo dell’iniziativa, non dipende dalla pubblicità che viene fatta, dai visitatori o dagli acquirenti.
Il comune di Porto Recanati ha guadagnato 20.000 euro dall’organizzazione degli eventi di primavera e aveva il dovere di spenderli per la collettività, evitando di sprecarli in affitti di attrezzature pubblicitarie di dubbio gusto e di dubbia efficacia mediatica.
Avere dunque sperperato un terzo di quella somma in un inutile e orribile traliccio pubblicitario più che cosa di cui vantarsi costituisce la conferma di una pessima gestione delle risorse pubbliche. Aggiungiamo che, a differenza di come indicato dal comunicato, l’orrido traliccio è rimasto vuoto per molti mesi. È vero che abbiamo mantenuto il catafalco per più tempo di quello previsto, ma l’abbiamo lasciato senza pubblicità.
Per finire, ci chiediamo che senso abbia attribuire il successo della fiera di inizio estate alla presenza dell'obbrobrio pubblicitario quando l'americana non ha mai ospitato pubblicità di quell'iniziativa. Ci dica l'assessore (o chi per lei) quanto si è incassato l'anno scorso con l'organizzazione delle stesse iniziative senza pubblicità".
Un incidente ha coinvolto stanotte, intorno all'una, un'auto e una moto che si sono scontrati a Porto Recanati davanti alla discoteca Mia.
Il conducente dell'auto, un uomo di 61 anni, nello svoltare a sinistra non ha dato la precedenza ad una moto guidata da un ragazzo pakistano. Violento lo scontro. Il centauro è stato trasportato all'ospedale di Torrette dove gli sono stati dati 60 giorni di prognosi per la rottura delle gambe e delle braccia.
Sul luogo Carabinieri e 118.