Porto Recanati

Porto Recanati, overdose in albergo: salvato dai sanitari della Croce Azzurra

Porto Recanati, overdose in albergo: salvato dai sanitari della Croce Azzurra

Intervento nel cuore della notte in un albergo a Porto Recanati. La locale Croce Azzurra è intervenuta la notte scorsa per soccorrere un uomo in overdose che è stato salvato grazie al tempestivo intervento dei sanitari. Sul posto anche i carabinieri di Civitanova. L'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Civitanova: le sue condizioni non sono gravi.

18/09/2017 18:50
Porto Recanati, una mostra sul mare per l'apertura della biblioteca comunale

Porto Recanati, una mostra sul mare per l'apertura della biblioteca comunale

          Sabato 23 settembre alle ore 10.30 verrà ufficialmente inaugurata la nuova sede  della Biblioteca Comunale "Attilio Moroni" in Corso Matteotti 139 (ex Scuola Diaz) a Porto Recanati. Alla presenza del Sindaco Roberto Mozzicafreddo, degli Assessori e  di una delegazione di studenti dell'Istituto Comprensivo "E. Medi" accompagnati dalle loro insegnanti (In questa occasione infatti verranno consegnate le Borse di Studio ai vincitori del Premio "BRAVI2017")   "Il cambio di sede accompagna e sottolinea i nuovi obiettivi che ci poniamo per una crescita della Biblioteca Comunale" afferma l'Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini. "Dovrà essere una crescita su più fronti: dagli spazi, più ampi e luminosi, alle attrezzature in dotazione, dall'estensione dell'orario di apertura, mattutino e pomeridiano, all'acquisto di nuovi volumi e a proposte di giornate culturali che favoriscano la conoscenza e la frequentazione del luogo"   Negli ultimi mesi è stato svolto un grande lavoro di spostamento, ricollocazione e sistemazione dei molteplici volumi e si è provveduto al nuovo allestimento della “biblioteca dei piccoli”. Molto ancora ne dovrà essere fatto per la collocazione della cospicua donazione Foschi.   "Oggi diamo il via ad una nuova struttura sempre più necessaria per Porto Recanati" dichiara il Sindaco Mozzicafreddo Roberto, "e che deve non solo rappresentare un luogo di conservazione di testi, ma anche e soprattutto un luogo di aggregazione, di cultura, di incontri, di studio, di coesione.Questi obiettivi dovranno essere raggiunti anche e soprattutto con l’attività delle associazioni culturali locali che qui potranno trovare uno spazio disponibile per le loro attività". Per l’apertura della Biblioteca Comunale A. Moroni, di Porto Recanati, il comune si avvale della collaborazione con l’associazione no profit AAC Platform per strutturare un progetto d’arte che abbia una valenza educativa. Il tema della mostra, i laboratori per i bambini, le conferenze vertono tutte sul mare; ogni sezione crea una serie di suggestioni non scontate sul tema. La mostra, e le conferenze tematiche, si muovono con l'intento di creare un nesso con una brillante esplorazione che recuperi le antiche civiltà del Mediterraneo come la Grande Madre venerata in tutto il Mediterraneo nel Neolitico, i legami con l'antichità come la questione degli scambi, analizzi gli aspetti del cambiamento climatico e delle correnti marine, focalizzi l'attenzione verso la scienza, senza ignorare i riferimenti al mare come fonte di ispirazione per il cinema, l'arte visiva e la musica. La mostra delinea un inedito percorso nella Biblioteca e nel cortile circostante, presentando lavori site specific e non di artisti di generazioni diverse: Maria Elisa D’Andrea, Luigi Impieri, Giorgio Staffolani e Iacopo Pinelli. Per la mostra l'artista Friulana Maria Elisa D'Andrea presenta un nuovo corpo di lavori inserito in una selezione di opere esistenti degli ultimi anni. La mostra presenta un inedita indagine della pratica artistica della D'Andrea fino ad oggi. La forma, la narrativa e il significato sono tracciati nel suo lavoro attraverso i vari stati di esistenza formale e allegorica. La D’Andrea ha esposto in personali e collettive tra le quali: la Biennale Italia – Cina a Torino, a INDEPENDENTS5 a Verona Art Fair con AAC Platform nel 2014, al Museo Civico Sant’Antonio a Cascia nel 2015. La pubblicazione “Nel Cerchio della Madre” curata da AAC Platform con l’editore Narcissus presenta la sua ricerca e documenta la mostra “Nel Cerchio della Madre” del 2015. Ha vinto il Premio Arte Laguna, a Venezia nel 2013.  La ricerca dell’artista Marchigiano Giorgio Staffolani verte sul suono. Il suono è presente anche negli abissi marini, ed è un linguaggio versatile che accomuna: arte, musica, e scienza. Staffolani realizzerà nel corridoio della Biblioteca un’installazione site specific composita da sei disegni, ogni singolo lavoro crea rimandi a scenari di un alfabeto visuale e sonoro. Riassumendo la sua poetica; la musica è il mezzo che dà voce all’invisibile. Essa pone le sue radici nell’intimun altrove al quale tenta di ricollocarsi registrando un gesto sonoro, instaurando una corrispondenza tra segno e suono dove la memoria viene costantemente ri-attualizzata in un’impronta.  La ricerca di Iacopo Pinelli si basa sulla manipolazione della materia. La materia, spesso proveniente dalla tradizione manifatturiera ed artigianale del territorio (tessuto di canapa sativa), muta attraverso la manipolazione la sua funzione tradizionale di supporto divenendo essenza. il lavoro dell’artista è essenziale e la superficie dell’opera risulta consumata dal trascorrere del tempo, costretta in uno spazio geometrico, come l’acqua di un ghiacciaio .L’intervento dell’artista attraverso la creazione di linee originate dalla prospettiva, solcano geometrie irregolari alla ricerca di nuovi spazi e forme. Luigi Impieri con l'installazione che ha per titolo DécoPòlis dialoga con i luoghi delle Biblioteca al fine di adattarvisi nella collocazione mettendo anche in relazione, l'arte la bellezza con i cittadini, senza distinzioni di età, sesso, religione, appartenenza sociale. L'installazione è composta da barchette in maiolica, ad imitazione di quelle di carta, realizzate con la tecnica degli "origami". Il senso dell'intervento artistico, è quello di lasciare immaginare ai frequentatori dello spazio, un’idea di “viaggio” culturale e sociale, affrontabile con la visione di un oggetto che al viaggio allude sia pure in maniera fantastica, ma che si potrà affrontare meglio attraverso la conoscenza, che si alimenta con la lettura. Nelle sue “Barche” vi è dunque una allusione ai libri, alle riviste ed ai giornali, le cui pagine nella mia metaforica traslazione artistica, diventano barche protese verso un viaggio intellettuale e poetico al contempo. Il mare diventa uno scenario idealizzato, sublime nel quale rincorrere la propria immaginazione. Le “Barche” in terra ferma aprono uno scenario fatto di aperture, ricordi e di aspirazioni_ le stesse che un giovane dovrebbe attivare per nutrire la sua conoscenza. Programma: Domenica 24 settembre ORE 16:00 GUIDA AL PERCORSO DELLA MOSTRA ORE 16:30 Inizio conferenze  - CAMBIAMENTI CLIMATICI_ Innalzamento delle Acque & Cambiamenti delle Correnti relatore Arch Piero Pierandrei  - ASPETTI RELIGIOSI DEL NEOLITICO NEL MEDITERRANEO Nella sua pratica artistica D'Andrea riprende lo studio sviluppato dall'archeologa Marija Gimbutas_ relatore Maria Elisa D'Andrea ORE 16:30 Inizio letture accompagnate per bambini a cura dell’Associazione Gaia ORE 18:00 CONCERTO di CHIUSURA con il duo Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini   Domenica 15 ottobre ORE 16:00 GUIDA AL PERCORSO DELLA MOSTRA E ILLUSTRAZIONE DELLE OPERE a cura degli artisti ORE 16:30 Inizio conferenze -La PEDAGOGIA NELL'ARTE relatore Camilla Boemio -EXPANDED VISION_ AGAIN Un intervento di Cinema espanso relatore Camilla Boemio  -DALLA RELATIVITA' DI EINSTEIN A UNA FORMULAZIONE... Relatore il Docente dell’Università Politecnica delle Marche Franco Rustichelli   ORE 16:30 Inizio letture accompagnate per bambini a cura dell’Associazione Gaia ORE 18:00 CONCERTO di CHIUSURA con il duo Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini       Breve bio relatori: Ach: Piero Pierandrei Pierandrei ha trascorso gran parte della sua vita viaggiando tra l'Italia e gli Stati Uniti. Nato nel New Jersey, si trasferisce in Italia, dove ha frequentato la Facoltà di architettura dell'Università  di Pescara. Successivamente ha frequentato il corso di interior design dell'Università del Maryland. Nel 1988 si è stabilito a Washington DC ed ha lavorato per varie imprese, tra le quali per David M. Schwarz - ASPC, DBI Architects, RTKL e, dal 2000 al 2009, ha lavorato per la sezione di Design & Costruzioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Pierandrei ha sviluppato progetti per clienti rinomati come: la Banca Mondiale, l'FMI, l'Istituto Nazionale di Salute e l'IBM. I progetti spaziano dall'architettura residenziale, all'architettura aziendale ed agli interni realizzati nell'area metropolitana di Washington DC, a New York, in Italia, in Israele e nel Venezuela. Ha anche progettato prodotti, da gioielli a mobili, nella propria società di design negli Stati Uniti. Nel 1999 Pierandrei ha insegnato Interior Design alla Marymount University a Arlington, nel Virginia. Nel 2009 decide di trasferirsi in Italia. In questa nuova fase lavorativa partecipa a vari concorsi ed a progetti di architettura internazionale con squadre composte da architetti e ingegneri Marchigiani. Pierandrei ha concentrato la sua pratica su questioni ambientali, prima come accreditato "Certificatore Protocollo Itaca", poi LEED GA, e recentemente nel giugno del 2017, ha frequentato la formazione del Climate Reality Leadership Corps a Seattle, negli Stati Uniti. Pierandrei riveste il ruolo di Consigliere per il Comune di San Severino.   Camilla Boemio è una scrittrice d'arte, curatrice e teorica la cui pratica indaga l'estetica contemporanea; nel 2013 è stata curatore associato di Portable Nation, il padiglione delle Maldive alla 55.°Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, dal titolo Il Palazzo Encicopedico; nel 2016 è stata curatore di Diminished Capacity, il primo padiglione della Nigeria alla XV Mostra Internazionale di Architettura, con il titolo Reporting from the Front; nello stesso anno ha partecipato a The Social (4th International Association for Visual Culture Biennial Conference) alla Boston University. Sta curando Delivering Obsolescence un Progetto Speciale alla 5th Odessa Biennale of Contemporary Art. Questo anno ha collaborato con le seguenti università: Plymouth University, in Inghilterra e l’University of Edinburgh / School of Architecture and Landscape Architecture, in Scozia. E’ membro della AICA International Association of Arts Critics.     Franco Rustchelli è docente ordinario di Fisica presso l'Università Politecnica delle Marche, è autore di oltre 250 pubblicazioni in Scienza dei Materiali, Biomateriali, Biofisica, Cellule Staminali. Negli ultimi anni presenta relazioni su invito a Congressi Internazionali sulle Nano scienze e sulle Cellule Staminali. È l'ideatore ed il coordinatore di un progetto finanziato dall'Unione Europea dal titolo Immersioni nei mondi della Scienza Mediante l'Arte, coinvolgendo più di quindici nazioni europee. Ha effettuato delle performances in gallerie in Italia e all'estero. Tra le più rilevanti alla Galleria "L'Attico"di Roma, invitato da Maurizio Calvesi e Gino De Dominicis, e alla galleria "Schema" di Firenze, invitato da Achille Bonito Oliva. Dal 2006 a tutt'oggi ha presentato in varie sedi una performance dal titolo Dalla Relatività di Einstein a una formulazione matematica dell'Immortalità Dinamica.   AAC Platform è uno spazio nomade no-profit che ha realizzato progetti internazionali d'arte contemporanea a Los Angeles, a Roma e nelle Marche. Ha collaborato con un numero considerevole di Università ed Istituzioni per realizzare mostre con una valenza educativa. Rappresenta gli artisti a livello locale, regionale ed internazionale. Inoltre, l'AAC pubblica libri d'arte ed ospita programmi poliedrici per aumentare l'interesse e il dialogo nei confronti dell'arte visiva e della cultura contemporanea nella regione. Links: http://www.comune.porto-recanati.mc.it/date-evento-cms/35463/ … blog http://aniconics.wordpress.com    

18/09/2017 18:20
Muore nell'orto di casa: tragedia nella notte a Porto Recanati

Muore nell'orto di casa: tragedia nella notte a Porto Recanati

È stato trovato morto nell’orto di casa e a nulla è servito l'intervento dei sanitari. La tragedia si è consumata nella notte a Porto Recanati e la vittima è un uomo di 69 residente a Porto Recanati. Secondo le ricostruzioni l'uomo, che avrebbe fatto un salto nell'orto della sua abitazione prima di andare a dormire, sarebbe stato colpito da un malore che si è rivelato fatale. Trovato riverso con il viso in un contenitore d'acqua per l'uomo non c'è stato nulla da fare. 

18/09/2017 14:27
Promozione, Coppa Italia: l'uno a uno a Porto Recanati vale il passaggio del turno al Villa Musone

Promozione, Coppa Italia: l'uno a uno a Porto Recanati vale il passaggio del turno al Villa Musone

Il Villa Musone prosegue la sua avventura in Coppa Italia. Ottimo risultato per i villans che, grazie al pareggio per 1-1 sul Portorecanati, approdano alla fase successiva. Un risultato in cui ancora una volta è emersa la grande grinta dei gialloblu, bravi a rimontare lo svantaggio iniziale come nella gara d'andata, e a portarsi a casa il passaggio del turno contro una squadra di qualità. E' tutto successo nella ripresa, con l'iniziale vantaggio degli arancioni siglato al 58' dal sempreverde bomber Pantone. Tuttavia i villans non hanno mollato ed hanno rimesso le cose a posto con Menghini al 68'. Una rete preziosa che ha permesso ai ragazzi di mister Marco Strappini di proseguire l'avventura nella competizione e di prepararsi al meglio in vista del prossimo esordio in campionato. "Siamo stati bravi un'altra volta a recuperare uno svantaggio - commenta mister Marco Strappini - e non era facile. Il passaggio del turno è stato frutto di un'altra prestazione diligente e di sacrificio, in cui abbiamo aumentato anche la qualità in mezzo al campo a mio avviso, soprattutto nel primo tempo dove potevamo fare anche più male ai nostri avversari. Nella ripresa il Portorecanati è partito forte e noi ci siamo abbassati troppo, subendo di conseguenza il gol. Dopo il pareggio non abbiamo rischiato più niente e ci portiamo a casa questa qualificazione che è una buona medicina per preparare il campionato: infatti da domenica si inizia a fare sul serio con i tre punti in palio - conclude il trainer gialloblu - quindi in settimana si riparte da zero, con il lavoro e il sacrificio per arrivare pronti per domenica".   PORTORECANATI - VILLA MUSONE 1-1 (0-0 pt) IL TABELLINO PORTORECANATI: Suarato, Mandolini, Gasparini D., Camilletti, Garcia P., Gagliardini (70' Filippetti), Leonardi, Mercuri, Pandolfi, Garcia M., Pantone All. Possanzini VILLA MUSONE: Cingolani, Moglie (79' Recanatini), Bellucci, Ruggeri, Ortolani, Pucci, Camilletti (60' Tonuzi), Colletta, Menghini, Mascambruni (86' Shiroka), Zagaglia (80' Magi) All. Strappini Arbitro: Diotallevi di Pesaro Reti: 58' Pantone, 68' Menghini   Note: Ammoniti Cingolani, Mascambruni, Camilletti, Mandolini

18/09/2017 09:55
Sparisce dalla sua casa di Verona, ritrovata a Porto Recanati

Sparisce dalla sua casa di Verona, ritrovata a Porto Recanati

Una storia fortunatamente a lieto fine quella che racconta di una donna di 47 anni di origini italiane che, da qualche giorno, aveva fatto sparire le proprie tracce. Allontanatasi dalla sua abitazione, in provincia di Verona, ha destato subito l'allerta nel marito che ha denunciato la scomparsa della donna. Ieri la 47enne ha bussato alla porta del Carabinieri di Porto Recanati dicendo che aveva fame e freddo. Gli agenti l'hanno accudita e hanno ascoltato il racconto della donna che ha detto di aver maturato la decisione di allontanarsi in seguito a un momento di depressione. Prontamente avvertito il marito che l'ha riaccompagnata a casa

17/09/2017 16:11
Addio a Gaetano Clementi, "Principe" del Green: il ricordo commosso di Aldo Ascani

Addio a Gaetano Clementi, "Principe" del Green: il ricordo commosso di Aldo Ascani

Profondo cordoglio per la scomparsa di Gaetano Clementi detto “il Principe”, deceduto a 64 anni a seguito di una lunga e inesorabile malattia. Clementi era conosciutissimo per aver lavorato al Green Leaves e al Deep Blu, oltre che in altri locali gestiti dalla famiglia Ascani.  Toccante il ricordo lasciato da Aldo Ascani:  "Caro Principe, mi ricordo come se fosse ieri quel pomeriggio di primavera nel lontano 1983 fuori dal Green Leaves. Vidi arrivare una taxi blu con dentro una persona vestita elegante con giacca e papillon, scarica i suoi bagagli e con tono polemico esclama... ma qui non c'è nessuno? Allorché un nostro collaboratore gli chiese chi cercasse, e lui disse: il signor Silvano Ascani, io sono il nuovo Barman del Green.Tutti molto scettici da questa figura che si presentava al lavoro in giacca e papillon vestito ancor più elegante degli stessi titolari lo guardavano con occhi distaccati.. Da li a poco tempo il passo della conquista e della stima da parte di tutti è stato davvero molto breve!Subito denominato il "Principe" per i suoi modi di fare eleganti,  la sua superiorità ironica nei confronti di tutti lo ha reso speciale e unico... Gaetano diventa insieme a Giorgio Sbaffo la figura di fiducia più importante della famiglia Ascani, sono loro le colonne portanti della struttura... da lì in avanti una storia professionale indescrivibile!Per me e per i miei fratelli Gaetano era uno di noi, tanto che i miei figli lo chiamavano zio! Nessuno di noi dimenticherà mai le tante vigilie di Natale passate insieme e le sue enormi Stelle di Natale che puntualmente arrivavano in consegna nel tardo pomeriggio ....fino a questo ultimo Natale trascorso con noi come uno della famiglia perché in questo ultimo anno Gaetano era entrato a far parte della mia famiglia proprio come un fratello e speriamo con tutto il cuore di avergli fatto trascorrere il suo ultimo anno in maniera serena e che abbia veramente sentito il calore della famiglia.... a noi ha dato e insegnato tanto e spero che questo rimanga anche ai nostri figli.... ciao Gae come ti chiamava sempre Orietta, ci mancherai"

16/09/2017 11:45
Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

23 persone arrestate, 283 denunciate, oltre 700 chili di droga sequestrata: questi sono solo alcuni dei numeri dell'attività svolta fra il 15 giugno e il 15 settembre dai carabinieri della Compagnia di Civitanova.  Con il 15 settembre, infatti, si chiude formalmente il periodo estivo e il maggiore Enzo Marinelli ha stilato un bilancio dell'intensa attività svolta in queswti tre mesi come risposta alle richieste di sicurezza e di legalità.   Al di là dei numeri, i militari hanno incentrato il loro impegno, in primis, sul controllo del territorio e sull’attività di polizia giudiziaria e questo al fine di prevenire ogni forma di criminalità, compresa quella di natura predatoria. Servizi visibili ed in zone nevralgiche del territorio proprio per innalzare, nel possibile, le capacità di deterrenza. In questo ambito, è stata dedicata particolare attenzione ai reati connessi agli stupefacenti, il cui consumo rimane elevato tra i giovani. Oltre a questo settore, i carabinieri hanno rivolto il loro interesse ad ulteriori ambiti, anche perché verso questi indirizzati da specifiche richieste, tra cui la salute pubblica (con servizi del Nas), la tutela del lavoro (con il Nil e la Direzione Territoriale del Lavoro), i fenomeni dell’abusivismo commerciale, della prostituzione e i controlli sulla sicurezza stradale.  Inoltre, si è cercato di contrastare problematiche di degrado urbano, con servizi in collaborazione con le Polizie Municipali. Un settore di notevole impegno è stato quello dell’ordine pubblico; ogni comune della giurisdizione di competenza (Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle) ha visto lo svolgersi di feste, sagre e manifestazioni varie con la partecipazione di decine di migliaia di persone e che hanno visto l’Arma essere, appunto, presente, con servizi di sicurezza e di ordine pubblico.     I principali risultati conseguiti sono i seguenti: 23 persone arrestate; 283 persone deferite quali indagate; oltre 700 i kg chili di droga sequestrata tra cocaina, eroina, hashish e marijuana tra cui quella di Porto Recanati con il sequestro del motoscafo utilizzato per il trasporto; 446 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada di cui 24 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; 34 mezzi sequestrati e 13 sottoposti a sequestro amministrativo; 126 incidenti stradali rilevati; 14 sanzioni amministrative a locali pubblici (oltre 50 mila euro di sanzioni - esclusi i reparti speciali); 139 servizi di Ordine Pubblico per un totale di 310 Carabinieri impiegati; 12063 le persone controllate ed identificate e 10678 le auto fermate; 21262 le chiamate al 112 (numero d’emergenza).

16/09/2017 08:45
Controlli dei carabinieri a Porto Recanati: denunciate tre persone che "vivevano" nella Pineta

Controlli dei carabinieri a Porto Recanati: denunciate tre persone che "vivevano" nella Pineta

Nel corso del pomeriggio di giovedì 14 settembre, dalle ore 14 alle ore 20, sei pattuglie di Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno proceduto ad un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Porto Recanati, finalizzato a contrastare il fenomeno dei reati contro il patrimonio e lo spaccio di stupefacentiNel corso dei controlli, anche con l’attuazione di posti di blocco, si è proceduto alla denuncia di diverse persone. Un  pakistano 28enne, residente a Crotone ma dimorante a Porto Recanati, è stato denunciato per detenzione a fini spaccio di sostanze stupefacenti, in quanto controllato e perquisito veniva trovato in possesso di 4 grammi di “marijuana”, divisa in diverse dosi pronte per la cessione; A seguito dell’ispezione di un casolare abbandonato nella zona della “pineta”, si accertava che diverse persone l’avevano arbitrariamente occupato per la dimora, abbattendo alcuni muri alzati a chiusura degli ingressi, per cui venivano sottoposti a fotosegnalamento e venivano denunciati in stato di libertà per violazione degli artt. 633 – 635 – 455 c.p. (invasione di terreni o edifici – danneggiamento). Si tratta di un pakistano 33enne, residente Sant’Elpidio a Mare; un pakistano 23enne, residente a Porto Recanati, clandestino, che veniva invitato a presentarsi presso l’ufficio immigrazione della Questura di Macerata; un pakistano 39enne, residente a Porto Recanati, clandestino, invitato a presentarsi presso l’ufficio immigrazione della Questura di Macerata.Il 33enne è stato denunciato anche per violazione dell’art. 455 c.p. (spendita ed introduzione nello stato di monete falsificate), in quanto perquisito veniva trovato in possesso di una banconota da euro 50 risultata falsa.Nel corso del servizio, inoltre, sono state identificate circa 50 persone e controllati 36 veicoli; elevate 5 contravvenzioni al Codice della Strada.                

15/09/2017 12:50
Sicurezza nei luoghi turistici: estate di controlli per la polizia amministrativa

Sicurezza nei luoghi turistici: estate di controlli per la polizia amministrativa

Un'estate piena per la polizia amministrativa a contrasto dell'illegalità e per il mantenimento della sicurezza pubblica. La Questura di Macerata ha svolto da giugno ad agosto un intenso controllo degli esercizi pubblici. La Divisione Amministrativa, capitanata dal Primo Dirigente Romualdo De Leonardis, ha svolto una buona attività di prevenzione dell'illegalità, soprattutto concentrandosi sulla fascia costiera considerato l'aumento dei residenti dovuti al turismo marittimo.   Diversi i casi in cui uno stabilimento balneare vestiva gli abiti di chalet di giorno, ma di notte si trasformava in vera e proprio discoteca, senza però avere le debite autorizzazioni, compromettendo in questo modo la sicurezza degli avventori delle serate. I titolari di due di questi stabilimenti sono stati sanzionati penalmente e sono state attivate in contemporanea Commissioni di Vigilanza per i Locali Pubblico Spettacolo, in quanto una delle problematiche maggiormente riscontrate è stata l'eccessiva folla presente in spazi troppo stretti senza le dovute vie di fuga ed eventuali vie di accesso per mezzi di soccorso, aumentando così il rischio per l'incolumità pubblica. Inoltre gli agenti della Divisione Amministrativa hanno portato a termine l'indagine riguardante una rissa scatenatasi il 2 luglio scorso all'interno di un bar di Civitanova Marche, dove l'esito non fu felice e i partecipanti riportarono ferite da arma da taglio. Cinque le persone denunciate per rissa e alcune anche per lesioni aggravate. Molti i controlli nella zona del complesso residenziale Hotel House di Porto Recanati, che hanno condotto alla scoperta del possesso di piccole quantità di stupefacenti da parte di alcuni abitanti della zona. Attuale è l'attività di prevenzione che la Polizia di Stato sta svolgendo con il controllo del regolare possesso delle armi e le modalità di custodia di queste ultime.

12/09/2017 10:47
Maltempo, allagamenti a Scossicci: intervengono i vigili del fuoco

Maltempo, allagamenti a Scossicci: intervengono i vigili del fuoco

Le forti piogge di oggi in provincia di Macerata hanno richiesto in più punti l'intervento dei vigili del fuoco. In particolare, personale e mezzi della sede di Macerata e del distaccamento di Civitanova sono intervenuti nel pomeriggio di oggi a Scossicci di Porto Recanati per allagamenti di alcuni garages e scantinati causati dalle forti piogge che hanno investito la zona dalle ore 13.30 creando disagi anche al campeggio Medusa. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco è servito per il prosciugamento, la tutela e la messa in sicurezza dei luoghi e dei beni delle persone che avevano chiesto l'intervento. I pompieri sono intervenuti con due campagnole che hanno trainato le motopompe e quattro unità operative.

11/09/2017 19:35
Prosegue la campagna informativa della Cgil per i lavoratori stagionali a Civitanova e Porto Recanati

Prosegue la campagna informativa della Cgil per i lavoratori stagionali a Civitanova e Porto Recanati

Continua la campagna informativa promossa da Filcams Cgil Macerata e Nidil Cgil Macerata, rivolta a tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore turistico. Per i lavoratori stagionali il sommerso ha più facce: dal lavoro nero a quello grigio, dal part- time che nasconde un rapporto di lavoro a tempo pieno, agli stage che vengono utilizzati come contratti a tutti gli effetti, ma ad un costo nettamente inferiore. Questo porta anche ad una dimunizione della qualità del servizio e dell'offerta, che non contribuisce a rilanciare il settore. L'aumento delle assunzioni che si è riscontrato nel periodo estivo, evidenziato anche dai dati nazionali, non corrisponde necessariamente ad un miglioramento delle condizioni di lavoro e contrattuali. Per esempio, nei casi di apprendistati iniziati a giugno, le aziende accedono agli sgravi per l'assunzione mentre ai lavoratori, spesso studenti, viene chiesto di dare le dimissioni a settembre, perdendo così la disoccupazione. Un altro aspetto emerso durante la nostra attività informativa, riguarda la situazione dei bagnini di salvamento coinvolti negli appalti pubblici con cui vengono affidate, al massimo ribasso, le attività di sorveglianza e soccorso. In questi casi, stiamo riscontrando un mancato rispetto del contratto nazionale e l'utilizzo dei voucher in alternativa alla proroga dei contratti di lavoro, scaduti ad inizio settembre. Per questo abbiamo ritenuto opportuno continuare la nostra campagna informativa per incontrare i lavoratori e fornire tutte le informazioni sulle tipologie contrattuali, sul diritto di accesso alla Naspi e sugli adempimenti fiscali. Durante la mattinata del 12 settembre ne parleremo in Cgil a Macerata con Cristian Sesena della Filcams Nazionale che parteciperà al direttivo provinciale di categoria, mentre nel pomeriggio dalle ore 17 saremo presenti con il gazebo "EstateDiritti" a Civitanova Marche, lungomare nord. Proseguiremo la campagna informativa il giorno successivo, 13 settembre, a Porto Recanati dalle ore 17 in Piazza Brancondi.

11/09/2017 10:27
Esordio in Coppa Marche con un successo per il Villa Musone

Esordio in Coppa Marche con un successo per il Villa Musone

Il Villa Musone fa suo il primo round di coppa! Nella sfida tra i gialloblu e il Portorecanati sono gli uomini di mister Marco Strappini, alla "prima" da allenatore, ad imporsi per 2-1. Un match che si è infiammato negli ultimi dieci minuti, dopo che le due compagini si erano affrontate a viso aperto e che alla fine ha premiato i villans, bravi a non mollare mai e rimontare il risultato dopo lo svantaggio. Tra una settimana, a Portorecanati, la gara di ritorno. Buona partenza del Portorecanati che nei primi 15 minuti è molto intraprendente, mostrando delle buone trame offensive. L'unico pericolo è una conclusione potente di Pablo Garcia che viene disinnescato con una bella parata di Cingolani. Con il passare dei minuti i gialloblu prendono le misure degli ospiti, riuscendo a proporsi in avanti anche se gli attaccanti non trovano il guizzo giusto. Nel finale di frazione rimette in avanti la testa la compagine di mister Possanzini, ma il guardalinee fischia un fuorigioco su Pantone che di testa aveva insaccato in rete. Nella ripresa incursione pericolosa di Tonuzi al 55' ma la sua palla invitante viene allontanata all'ultimo dalla retroguardia ospite. Al 64' tocca alla formazione di mister Possanzini rendersi pericolosa, con il colpo di testa di Pandolfi che colpisce l'esterno della rete e dà l'illusione del gol. Le squadre si fronteggiano non scoprendo il fianco all'avversario, tuttavia al 77' Tonuzi si invola da solo in contropiede ma viene anticipato da Isidori. Gli arancioni trovano il vantaggio all'81', grazie all'eurogol di Gagliardini che dai trenta metri fulmina l'incolpevole Cingolani con un tiro al fulmicotone. Il Villa Musone ha il merito di non disunirsi e reagisce subito. Minuto 85, assist dalla destra di Recanatini e il neo entrato Camilletti al volo, da dentro l'area piccola, anticipa l'estremo difensore ospite. Il pari galvanizza i villans che proprio sul gong si portano a casa il bottino pieno. Shiroka, entrato da trenta secondi, si invola in contropiede e batte Isidori con un preciso sinistro che si infila a fil di palo e regala un successo ai gialloblu. "Una partita giocata da parte nostra in maniera molto accorta - ha commentato mister Marco Strappini - I ragazzi sono stati tatticamente molto diligenti, anche se il Portorecanati ci ha messo in difficoltà con il suo palleggio specialmente nella prima parte di gara, poi piano piano le cose sono migliorate e abbiamo trovato meglio le distanze. Anche se gli ospiti hanno tenuto in mano il pallino del gioco siamo stati bravi a concedere poco, difatti il gol è nato da un loro tiro dalla distanza. Poi siamo stati bravi a reagire subito e a trovare il raddoppio nel finale. Sono contento perchè trovarsi a 10 minuti dalla fine, sotto di un gol, contro una squadra come il Portorecanati poteva tagliarci le gambe invece i ragazzi hanno avuto una reazione di carattere e di qualità - conclude il trainer dei villans - che mi ha fatto molto piacere". VILLA MUSONE - PORTORECANATI 2-1 (0-0 pt)  VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini (86' Moglie), Bellucci, Ruggeri (86' Zagaglia), Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti, Tonuzi (91' Shiroka), Mascambruni (73' Camilletti), Menghini A disp. Orciani, Magi, Liguori All. Strappini PORTORECANATI: Isidori, Mandolini, Gasparini D, Camilletti, Garcia P., Gagliardini, Garcia M. (84' Filippetti), Mercuri M., Mercuri A. Pantone, Leonardi (57' Pandolfi) A disp. Suarato, Ciminari, Malaccari, Scattolini, Stefanelli All. Possanzini Arbitro: Carlo Angelici di Ascoli Piceno Reti: 81' Gagliardini, 85' Camilletti, 92' Shiroka Note: Ammoniti Recanatini, Marchetti, Gagliardini, Pandolfi, Tonuzi    

10/09/2017 11:03
Il Mia saluta l'estate col botto: locale pieno per Gianluca Vacchi

Il Mia saluta l'estate col botto: locale pieno per Gianluca Vacchi

La sua presenza ha fatto discutere sui social network per tutta la settimana e alla fine non poteva che fare il pieno. In migliaia anche sabato sera hanno partecipato alla serata di chiusura del locale rivierasco, dove lo special guest era Gianluca Vacchi.  La programmazione estiva del Mia Clubbing sembrava conclusa il 31 agosto, al termine di una stagione incredibile dove ci sono stati ospiti del calibro di Axwell, Steve Aoki, Gigi D'Agostino e tantissimi altri, ma per sabato 2 settembre è arrivato un altro colpo con la presenza di Gianluca Vacchi. Dj per sport, Vacchi aveva già partecipato ad altre serate in locali di tendenza.  Accompagnato da Raffaella Zardo, Gianluca Vacchi si è messo alla consolle e ha proposto una selezione di brani che è stata apprezzata dai tantissimi che ancora una volta non sono voluti mancare all'appuntamento con il Mia. E ora c'è grande attesa per la programmazione invernale del Mia Clubbing che, come sempre, non deluderà di certo le aspettative.

03/09/2017 11:34
Porto Recanati, Leonardi: "Il PD è latitante da anni sulla vicenda dell'Hotel House"

Porto Recanati, Leonardi: "Il PD è latitante da anni sulla vicenda dell'Hotel House"

Sulle esternazioni dal segretario del Pd di Porto Recanati Massimo Montali interviene il consigliere regionale di Fratelli d'Italia – A.N., Elena Leonardi.  "Montali deve documentarsi meglio: afferma che sono stata assessore alla sicurezza per 10 anni, mentre la sottoscritta ha rivestito quella carica per poco più di due anni" – dichiara la Leonardi – "e proprio in quel periodo, grazie alla stipula del "Patto per Porto Recanati Sicura", si ebbero interventi e finanziamenti per garantire legalità e maggiori controlli all'Hotel House." Il protocollo, stipulato tra il Ministero dell'Interno, la Prefettura, il Comune e la Regione portò, ricorda Leonardi, ad una serie di misure concrete aggiuntive relative alla sicurezza nel palazzone in oggetto, sia in termini di controlli con l'incremento di personale della locale Caserma dei Carabinieri, sia in termini di investimenti come l'impianto di videosorveglianza posto lungo le vie di accesso all'House. Avendo anche, la sottoscritta, la delega della Polizia Municipale feci in modo che si incrementassero le dotazioni umane e strumentali della Polizia Municipale del nostro Comune, in modo da aumentare anche la prevenzione di eventuali atti illeciti. Invece di attribuirmi presunte responsabilità per la situazione in cui versa l'Hotel House – osserva la Capogruppo Regionale di Fratelli d'Italia - Montali dovrebbe riconoscere il fatto che gli esponenti del Pd, il senatore Morgoni e l'ex Ministro Kyenge, che oggi invocano un intervento urgente, fino ad ora non hanno mosso un dito per trovare soluzioni ad un'emergenza che è tale ormai da anni. Ricordo allo "smemorato" Montali che già da assessore ai Lavori Pubblici e anche grazie alla donazione di un privato, mi attivai per la sistemazione di un locale sito al Piano Terra del grande condominio, per attrezzare uno spazio utile alla realizzazione di progetti di integrazione reali. Tramite i servizi sociali si ebbe così l'accesso a finanziamenti europei, con azioni che ebbero una immediata concretezza (quella che manca al partito di cui Montali è da poco segretario) come il doposcuola per i bambini del luogo, l'insegnamento della lingua italiana per le donne dell'Hotel House, la sistemazione del giardino dietro il palazzone per consentire ai bambini di giocare tranqulli, e così via. Tutti progetti per evitare l'emarginazione, ma noto che anche in questo caso Montali mostra assoluta mancanza di onestà intellettuale. Montali non deve far finta di non sapere – conclude la Leonardi - che se si vogliono mettere insieme progetti più ampi rispetto ai poteri del Comune, per risolvere le problematiche dell'Hotel House, come da più parti invocato, il Pd, di cui oggi Montali è segretario, governa sia a livello nazionale che regionale e provinciale. Pertanto ci sarebbero già da anni le condizioni per l'auspicato intervento unitario, e non si venga ora a dire che la soluzione al problema è l'approvazione dello ius soli!

01/09/2017 10:45
Il Mia Clubbing mette a segno il colpo di fine stagione: sabato 2 settembre sarà ospite Gianluca Vacchi

Il Mia Clubbing mette a segno il colpo di fine stagione: sabato 2 settembre sarà ospite Gianluca Vacchi

Non poteva mancare il colpo di fine stagione. Dopo un'estate condita di appuntamenti straordinari, con ospiti di caratura internazionale come Axwell, Steve Aoki, Gigi D'Agostino e tantissimi altri, il Mia saluta l'estate con un altro special guest destinato a richiamare nel locale di Porto Recanati migliaia di giovani e meno giovani. Per il Closing Party di sabato 2 settembre, infatti, è stato chiamato a movimentare la serata Mister Enjoy, al secolo Gianluca Vacchi, un nome ormai notissimo al grande pubblico.  Capelli biondi, fisico statuario, corpo perennemente abbronzato e ricoperto di tatuaggi. Gianluca Vacchi è nato a Bologna nel 1967 e, proprio nel capoluogo dell’Emilia Romagna, ha conseguito la laurea in Economia e commercio. “Dopo una crisi di mezza età, ho capito che dovevo godermi la vita”, ha dichiarato Vacchi in un’intervista al Corriere della Sera. Il suo patrimonio, stimato in diversi milioni di euro, deriva dall’IMA, l’impresa familiare fondata da suo padre negli anni Sessanta. Insomma, gli ingredienti per un'altra serata unica al Mia Clubbing di Porto Recanati anche stavolta ci sono davvero tutti. 

31/08/2017 14:32
Rigassificatore "Tritone" a Porto Recanati: Ricciatti (Mdp) chiede chiarimenti al ministro Galletti

Rigassificatore "Tritone" a Porto Recanati: Ricciatti (Mdp) chiede chiarimenti al ministro Galletti

“Necessario un immediato chiarimento sulla possibilità che il progetto di rigassificatore ‘Tritone’ possa tornare ad essere una minaccia concreta per le nostre coste”. A sostenerlo l’on. Lara Ricciatti e il coordinatore provinciale di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista Massimo Montesi, sul rischio che riprenda piede il progetto della piattaforma offshore a largo di Porto Recanati, ‘archiviato’ dalla stessa società proponente nel 2012. Il progetto aveva trovato una forte opposizione delle comunità locali, mentre aveva ottenuto un parere favorevole sulla compatibilità ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente. Ricciatti ha predisposto una interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro Galletti se la recente istanza di persistenza dell’interesse al ricorso, relativo alla richiesta di annullamento del decreto del Ministero dell’Ambiente che riteneva ambientalmente compatibile il progetto del terminale offshore, sia un atto “prodromico ad una ripresa delle attività tecnico-amministrative volte alla realizzazione del rigassificatore”. “La battaglia contro ‘Tritone’ ha visto in passato un ampio schieramento delle comunità territoriali - osservano Ricciatti e Montesi -; l’ipotesi che ci sia un rinnovato interesse intorno a questa opera, sospesa in passato solo per contingenze di mercato, deve spingerci alla massima allerta, perché al ritorno di condizioni economiche favorevoli cresce il rischio che vengano rispolverati i vecchi progetti. Per questo riteniamo opportuno che il Ministro dell’Ambiente fornisca subito dei chiarimenti a riguardo”.

29/08/2017 18:01
Contram Mobilità, missione bus a zero evasione

Contram Mobilità, missione bus a zero evasione

Un impegno costante, quotidiano, su tutto il territorio maceratese per combattere i furbetti che salgono sul bus senza regolare biglietto. Contram Mobilità, società di gestione del servizio trasporto pubblico locale extraurbano della Provincia di Macerata ed urbano dei Comuni di Camerino, San Severino Marche, Recanati e Porto Recanati, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per contrastare l’evasione a bordo, adottando lo slogan “Io viaggio pulito”. L’obiettivo è quello di educare i fruitori dei bus al rispetto delle regole, con politiche di contrasto a questo spiacevole fenomeno. Tra queste l’aumento delle verifiche annue, che ad oggi sono circa 70mila, e il potenziamento del personale addetto ai controlli. I verificatori possono controllare con sistema informatizzato la validità degli abbonamenti ma anche la veridicità dei dati personali forniti dall’utente, che in mancanza di tesserino dovrà fornire nome e cognome. “Obliterare appena si sale a bordo del mezzo è più di una semplice buona norma di comportamento – spiega Stefano Belardinelli, Direttore Tecnico Unitario della Contram Mobilità - l’evasione infatti rappresenta un danno per la collettività. Per questo il nostro impegno è orientato alla sensibilizzazione dei cittadini più che all’aspetto sanzionatorio e punitivo”. Questo è uno degli obiettivi del consorzio Contram Mobilità costituito da: Contram spa e Macerata bus (S.A.S.P. S.r.l., Autolinee Crognaletti S.r.l., S.A.S.A. 2 S.p.A., S.A.P. S.p.A. , Autoservizi Portesi S.r.l.). E’ importante ricordare che dal momento che il verificatore sale a bordo l’obliteratrice si spegne ed è quindi impossibile cercare di recuperare una dimenticanza o un'eventuale furberia. Altra cosa da tenere bene a mente: l’abbonamento è attivo a partire dal giorno seguente l’acquisto, quindi se si intende rinnovarlo bisogna farlo prima della effettiva scadenza: il sistema informatico farà partire il nuovo abbonamento alla scadenza del vecchio, automaticamente e senza sovrapposizioni. Altro obiettivo fondamentale dell’azienda è quello di garantire servizi sempre più customer-oriented come la nuova APP “Contram Mobilità” (disponibile su Google Play). L‘applicazione non sarà utile solo agli utenti Contram Mobilità per acquistare gli abbonamenti, ma anche a tutti coloro che vorranno utilizzarla per consultare la mappa in tempo reale, ottenendo indicazioni su eventuali ritardi e per sapere gli orari e le linee attive sulle fermate (grazie all'integrazione con l'AVM) o per la ricerca orari (grazie all'integrazione con Google). Per gli utenti Contram Mobilità, i pagamenti potranno essere effettuati con carta di credito o paypal. Per informazioni visitate il sito www.contrammobilita.it oppure contattate il numero verde 800.037737

28/08/2017 17:52
Paolo Crepet ospite a Porto Recanati di Non a Voce Sola

Paolo Crepet ospite a Porto Recanati di Non a Voce Sola

E' una prima, quella a Porto Recanati, per la rassegna Non a Voce Sola. Una tappa nella splendida città marina , venerdì 1 settembre alle ore 21.15, all'anfiteatro Diaz in Corso Matteotti, ingresso sud. Anche la meravigliosa location sembra cospirare per una serata memorabile all'insegna della potenza e del coraggio. Sarà Paolo Crepet , l'illustre psichiatra e sociologo, l'ospite della serata. Allievo di Franco Basaglia, ha vissuto i giorni gloriosi in cui il suo maestro, con una sorta di rivoluzione copernicana, ha cambiato la visione tradizionale della malattia mentale, aprendo i manicomi e dando il via all'approvazione della legge 180. Paolo Crepet è nato a Torino il 17 settembre 1951. Nel 1976 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova. Ha perfezionato i suoi studi in psichiatria a Aarhus , Londra, Oxford , Nottingham, Mannheim , Ginevra , Praga , Chandigar, New Dehli e Agra. Nel 1980 ha conseguito la Laurea in Sociologia presso l’Università di Urbino e nel 1985 si è specializzato in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Padova. Tuttora ricopre cariche importanti nel mondo della ricerca e dell'applicazione delle cure psichiatriche in Italia ed in Europa. E' scrittore di numerosi saggi ed editorialista in diversi quotidiani e settimanali.   L'intervento di Crepet ben si coniuga con il fil rouge della Rassegna dedicato alla Potenza del femminile intesa come forza attualizzata delle donne, come libertà di pensarsi e pensare il mondo aldilà degli stereotipi di una società fondata su una visione arcaica dei sessi. Lo stesso concetto di genere è legato ad una visione culturale rigida e superata, ma che ancora impone clichè, sia per il femminile, che per il maschile. E allora l'ultimo saggio di Crepet sul coraggio sembra fornire gli strumenti per un cammino consapevole e felice sia per le donne, che per gli uomini. Il saggio del noto psichiatra sembra riecheggiare le parole di Karen Blixen, "Ci vuole coraggio per essere felici". Il coraggio diventa, quindi, chiave di volta nel superamento della paura delle paure, quella di conoscere se stessi ed inseguire un desiderio che sia il proprio e non quello dettato dalle convenienze famigliari o sociali. Quello stesso coraggio che si coniuga con la responsabilità che è prerogativa dell'educatore sia esso genitore o insegnante. Il coraggio va imparato e poi insegnato alle giovani generazioni perchè possano superare le difficoltà di ogni giorno fuori e dentro la scuola, perchè imparino ad affermare le proprie idee e le proprie vocazioni, la propria libertà e autonomia e perchè non rinuncino ai propri sogni e non si facciano fermare dalla paura del fallimento. Un lungo e appassionante cammino è quello che si preannuncia nella tappa portorecanatese denso di riflessioni e interrogativi.   La Rassegna è patrocinata dal Comune di Porto Recanati e dall'Assessorato alla Cultura della città, dalla Regione Marche, dalle cinque province marchigiane, da un circuito di 20 Comuni, dalle Università di Macerata, Camerino e dalla Università Politecnica delle Marche, dall'ISTAO, dalla Commissione Regionale alle Pari Opportunità ed è sponsorizzata da un lungo elenco di aziende che vale la pena citare: Gissy Shoes, Sollini, Label 2009, Elsamec, Menghi Shoes, Tacchificio ValdichientiPlast, Coface, Eros Manifatture, Roana, MS Auto, Macero Maceratese, Quota CS, Nuova Simonelli, ETV Marche, EuroGraf e Simonelli Cinture, Artemisia,Grafiche Zizzini, APM, Hotel Claudiani, Ristorante Tiffany.   Dichiara l'Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini “E' con enorme piacere che accogliamo a Porto Recanati la rassegna “Non a voce sola” nella volontà di inserirci in un progetto culturale che nel tempo è cresciuto e si è affermato nell'intera Regione Marche. E' con enorme piacere che diamo il benvenuto all' illustre ospite Paolo Crepet sicuri che il dialogo che aprirà con la Città, il prossimo 1 settembre, sarà un momento importante di informazione e di formazione. Di presa di coscienza della forza e del coraggio di cui le donne sono capaci. Come Amministrazione Comunale e come Assessorato alla Cultura abbiamo fin da subito accolto la proposta di Oriana Salvucci affinché anche Porto Recanati fosse una tappa importante della rassegna “Non a voce sola” che vede coinvolte, oltre a 20 città marchigiane importanti, anche molte realtà culturali ed economiche di prim'ordine. L'invito caloroso a partecipare alla serata che, siamo sicuri, sarà di assoluto rilievo”      

28/08/2017 12:48
Porto Recanati, principio di incendio su una barca con una famiglia a bordo: intervengono i mezzi del Circolo della Vela

Porto Recanati, principio di incendio su una barca con una famiglia a bordo: intervengono i mezzi del Circolo della Vela

Pronto intervento in mare questa mattina da parte dei mezzi di assistenza del Circolo della Vela di Porto Recanati. Un piccolo natante con a bordo una famiglia composta da padre, madre e figlio piccolo, ha segnalato un principio di incendio a bordo. Immediatamente sono scattati i soccorsi e, grazie alla tempestività dell'intervento, tutto si è risolto fortunatamente solo con un grosso spavento per le tre persone a bordo dell'imbarcazione che, comunque, ha riportato diversi danni.

27/08/2017 15:18
Dal 28 agosto scatta il fermo pesca in tutte le Marche

Dal 28 agosto scatta il fermo pesca in tutte le Marche

 Con il via dal 28 agosto al fermo biologico per il compartimento sambenedettese dopo quello scattato a fine luglio per Pesaro e Ancona scatta in tutte le Marche lo stop alla pesca. Il fermo durerà fino all'8 ottobre.    Questo dovrebbe essere l'ultimo anno di applicazione dell'attuale formula di fermo, che secondo Coldiretti Impresapesca si è rivelata ''fallimentare''. L'auspicio dell'associazione è che dal 2018 ''si possa mettere in campo un nuovo sistema che tenga realmente conto delle esigenze di riproduzione delle specie e delle esigenze economiche delle marinerie. Con il blocco totale delle attività, aumenterà come sempre il rischio di ritrovarsi nel piatto pesce straniero''. (Ansa)

27/08/2017 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.