Porto Recanati

Porto Recanati, multe salate per gli abusivi: 5mila euro ad ogni commerciante senza licenza

Porto Recanati, multe salate per gli abusivi: 5mila euro ad ogni commerciante senza licenza

A Porto Recanati stamattina all'interno di un servizio condotto dai Carabinieri contro l'abusivismo sono stati controllati circa 32 commercianti che operavano sia sul lungomare che in centro. Di questi 32 ben 10 sono stati trovati senza licenza e multati per la mancanza di autorizzazione per la commercializzazione. I dieci sono stati multati con una sanzione di 5000 euro l'uno e la merce è stata sequestrata. Si trattava principalmente di articoli per la spiaggia, giocattoli, abiti e accessori per il mare  

09/08/2017 15:39
Deve scontare 10 mesi di carcere per spaccio: in manette 50enne domiciliato all'Hotel House

Deve scontare 10 mesi di carcere per spaccio: in manette 50enne domiciliato all'Hotel House

Gli agenti della Questura di Macerata nel quadro di preordinati servizi di controllo del territorio concentrati nel territorio di Porto Recanati, nella mattinata di ieri hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d'Appello di Napoli, a carico di un cittadino algerino di 50 anni domiciliato a Porto Recanati presso l’Hotel House. L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la casa di reclusione di Fermo dovendo scontare la pena di mesi 9 e giorni 28 per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

09/08/2017 12:08
Porto Recanati: i finalisti e i vincitori de "La notte delle saette 2017"

Porto Recanati: i finalisti e i vincitori de "La notte delle saette 2017"

Anche quest’anno sono stati oltre duecento i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 13 anni che si sono presentati ai nastri di partenza de “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri organizzata dall’Avis di Porto Recanati con il patrocinio del Comune di Porto Recanati e in collaborazione con il Coni regionale, il Gruppo Podistico Amatori locale, il comitato regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera e il Centro Servizi per il Volontariato. Se la maggior parte dei partecipanti era di Porto Recanati e dei Comuni limitrofi come Recanati, Potenza Picena, Osimo e Castelfidardo, hanno gareggiato a Largo Porto Giulio giovani atleti provenienti da Urbisaglia, Ancona, Roma, Vigevano e altre città del Nord e del Sud Italia. Questi i risultati delle finali delle quattro categorie, dal sesto al primo classificato: Petalo maschi: Federico Maccaroni, Christian Coscia, Manuel Palazzo, Giulio Bozzanga, Giorgio Bianchini, Emanuele Gasparrini. Petalo femmine: Alessia Mancinelli, Chiara Leo, Marta Albertini, Charlotte Stroobants, Nicol Rossetti, Siria Cicerone. Margherite maschi: Davide Attaccalite, Mario Buffarini, Cristian Cicoria, Davide Biondi, Francesco Valentini, Tommaso Fratini. Margherite femmine: Aurora Farabollini, Giulia Catena, Aurora Attorre, Roberta Angeletti, Giorgia Carletti, Giulia Monti. Goccia maschi: Luca Baroni, Riccardo Rispoli, Filippo Stura, Tommaso Coppari, Eyad El Bazar, Alessandro Zanutel. Goccia femmine: Alessia Montecchiari, Maria Sanseverinati, Chiara Zingaretti, Serena Strappini, Clara Gigli, Anna Mengarelli. Avis maschi: Enea Giaché, Luca Orlandini, Tommaso Magagnini, Giacomo Ferrari, Tommaso Angeletti, Davide Orlando. Avis femmine: Camilla Badioli, Chiara Catena, Aurora Massera, Valentina Roveda, Elena Zingaretti, Ambra Compagnucci. Presente alla cerimonia di premiazione il vicepresidente del Coni Marche Giovanni Torresi, che oltre a complimentarsi con gli organizzatori per l’ottima riuscita dell’evento, ha sottolineato l’importanza dello sport per una crescita sana dei più piccoli: «Promuovere l’attività sportiva agonistica è fondamentale; ai tanti genitori presenti qui stasera rivolgo l’invito a far fare sport ai figli, perché dedicarsi a questo e alla scuola permette loro di tenersi lontani dai problemi». Giocherà nella prossima stagione in serie A1 di basket femminile, vestendo la maglia biancoverde della Techedge Broni, Giulia Moroni, porto recanatese doc, che ha consegnato le medaglie e la coppa ai finalisti della categoria Petalo. «Il Basket è fin da quando ero piccolissima una passione grande che ho deciso di provare a coltivare - ha affermato la cestista -, e anche se la strada è ancora lunga, sono felice che questa mia passione sia diventata il mio lavoro. Lo sport è voglia di mettersi alla prova, di competere e di condividere qualcosa con gli altri, ma soprattutto deve essere divertimento». Proviene dal mondo della palla a spicchi anche l’allenatore porto recanatese Alberto Matassini, tra gli altri premiatori insieme alla pallavolista jesina Giorgia Quarchioni, la campionessa di ultramaratone filottranese Valeria Empoli, che recentemente a Policoro ha conquistato il titolo italiano delle 100 miglia; il vicepresidente provinciale del Coni Oreste Moretti, il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo e il consigliere comunale con delega allo Sport e alle Politiche giovanili Emiliano Giorgetti. «L’Avis è legata allo sport da moltissimi anni e a tutti i livelli, come dimostra questa manifestazione che si svolge ormai da vent’anni e che merita di andare avanti per i molteplici valori positivi che esprime - ha spiegato il presidente della sezione locale Alberto Giattini. Non ci stancheremo mai di ricordare - ha aggiunto - che il sangue è l’unico farmaco salvavita al mondo che non può essere riprodotto in laboratorio e che può essere disponibile solo grazie all’azione dei volontari». Alla ventesima edizione de “La Notte delle Saette” è dedicato un ampio servizio che sarà trasmesso su Tvrs - canali 11 e 111 del digitale terrestre -, giovedì 10 agosto alle 21.35, all’interno della rubrica settimanale che racconta l’atletica leggera “Starting Block”. Gli organizzatori ricordano che chi deve ancora ritirare gli attestati di partecipazione può rivolgersi all’ufficio IAT in Corso Matteotti, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. (Eleonora Tiseni per Avis Porto Recanati)

08/08/2017 22:30
Porto Recanati, auto travolta da un tir in autostrada

Porto Recanati, auto travolta da un tir in autostrada

Incidente nel cuore della notte, intorno alle ore 02.17 nel Comune di Porto Recanati, lungo l’autostrada A14 al Km 246+900 per incidente stradale. Un Suv modello Rexton con a bordo due persone  per cause in corso di accertamento, si è rovesciato sulla corsia di marcia. Proprio in quei momenti sopraggiungeva un autoarticolato che non è riuscito ad evitare il mezzo e l'ha travolto. Le persone a bordo, ferite lievemente, sono riuscite ad uscire dall’auto prima dell’impatto con il Tir: illeso anche l’autista dell’autoarticolato. Sono comunque tutti stati condotti all'ospedale per accertamenti. Intervenuti i Vigili del Fuoco dal distaccamento di Civitanova Marche. 

08/08/2017 07:48
Porto Recanati, trovato uomo riverso in auto: portato in ospedale per overdose

Porto Recanati, trovato uomo riverso in auto: portato in ospedale per overdose

Un uomo di 45 anni è stato trovato riverso in un'auto, una Fiat Punto, parcheggiata in Via Pastrengo a Porto Recanati. Allarmati i passanti hanno chiamato i Carabinieri che sono prontamente intervenuti. L'uomo era in overdose ed è stato trasportato dai sanitari del 118 all'ospedale di Civitanova. Non si sa ancora nulla delle sue condizioni.

07/08/2017 20:51
Vicenda Casini-terremotate, Leonardi (Fdi): "La vicepresidente della Giunta regionale si scusi e poi si dimetta"

Vicenda Casini-terremotate, Leonardi (Fdi): "La vicepresidente della Giunta regionale si scusi e poi si dimetta"

La Capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale, Elena Leonardi, interviene in merito alle gravi affermazioni fatte dall'assessore Casini a margine dei lavori dell'Aula consiliare martedì scorso, nei confronti delle due signore terremotate che stavano assistendo alla discussione della proposta di legge per lo snellimento di pratiche urbanistiche nelle aree colpite dal sisma. “Trovo davvero gravi – afferma la Leonardi – le parole e i modi usati dall'assessore Casini nei confronti delle due signore terremotate, un fatto assolutamente deprecabile; mi auguro che tutta l'Aula, già da martedì prossimo prenda le distanze dal comportamento dell'Assessore Casini ed auspico che l'Assessore stessa, dopo aver fatto le proprie scuse, faccia una seria riflessione su quanto accaduto e che possa prendere la decisione più giusta, quella delle proprie dimissioni.”   “Non è cosa da poco quanto accaduto – conclude la Capogruppo di Fdi-An – è stata una totale mancanza di rispetto verso chi ha perso tutto, un comportamento non degno di chi rappresenta le massime istituzioni regionali, le quali invece dovrebbero dare una seria risposta a chi sta ancora vivendo il dramma del terremoto”.  

04/08/2017 15:16
Porto Recanati, lo trovano esanime a terra: è overdose

Porto Recanati, lo trovano esanime a terra: è overdose

Nella zona industriale di Porto Recanati oggi pomeriggio intorno alle 17.30 è stato trovato un uomo esanime a terra. I passanti, preoccupati, hanno chiamato i sanitari che hanno condotto l'uomo presso l'ospedale di Civitanova Marche. L'uomo, un 45enne di Ancona, è stato ricoverato per sospetta overdose da cocaina, ma non è in pericolo di vita.

02/08/2017 20:30
Steve Aoki paparazzato da Guido Picchio al largo di Porto Recanati

Steve Aoki paparazzato da Guido Picchio al largo di Porto Recanati

Grande attesa per l'evento di questa sera al Mia Clubbing di Porto Recanati dove sarà ospite il dj internazionale Steve Aoki che è arrivato a Porto Recanati già ieri, martedì 1 agosto, a bordo del suo jet personale e ha passato tutta la giornata nella località rivierasca. Questa mattina, invitato da alcuni imprenditori locali, Steve Aoki ne ha approfittato per farsi un giro in barca. Il dj è salito a bordo di una piccola imbarcazione con la quale è arrivato al largo per godersi il sole della riviera adriatica. Paparazzato dal nostro Guido Picchio, Steve Aoki si è goduto il sole di Porto Recanati prima dell'evento di stasera al Mia Clubbling che si presume richiamerà migliaia di persone da tutta Italia al Mia Clubbing.  

02/08/2017 15:50
Uniti per Porto Recanati: "Nomina di Reversi non giustifica il mancato rispetto del regolamento"

Uniti per Porto Recanati: "Nomina di Reversi non giustifica il mancato rispetto del regolamento"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Uniti per Porto Recanati. Nel luglio del 2016, il Consiglio comunale di Porto Recanati, sotto la guida dell'ingegner Mozzicafreddo, ha approvato un regolamento che vieta di nominare i parenti ed affini degli amministratori come rappresentanti del Comune nelle società partecipate. L’articolo 2, nello specifico, parla di parenti e affini fino al terzo grado degli amministratori comunali, che siano consiglieri o membri della giunta. Nel Consiglio del 31 luglio, la maggioranza di governo ha nominato assessore il geometra Toschi, sebbene due mesi or sono avesse scelto la suocera come rappresentante dell'Ente nel C. d. A. di Astea. Una parentopoli “purtannara” dove, secondo quanto candidamente affermato dallo stesso Sindaco, le incompatibilità non scontano la proprietà transitiva: a detta del primo cittadino, infatti, «Toschi all’epoca della nomina di Angela Reversi era un Consigliere e non un Assessore». Ci permettiamo di obiettare che, seguendo la norma, anche se Toschi fosse stato un Consigliere senza deleghe assessorili il conflitto c’era in quanto amministratore. Il fatto che la Reversi sia stata nominata due mesi fa, quindi, è irrilevante e non giustifica il mancato rispetto del regolamento. D'altro canto questa Giunta non è nuova a maneggi di poltrone tra familiari. "Più sostegno alla famiglia", recitava un vecchio spot elettorale dell'UDC: probabilmente da quelle parti si intende nel vero senso della parola.  

02/08/2017 15:05
A Porto Recanati approda il Playa Rosa Poetry Slam: ventiquattro poeti si scontreranno a suon di versi

A Porto Recanati approda il Playa Rosa Poetry Slam: ventiquattro poeti si scontreranno a suon di versi

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in collaborazione con Le Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova e con il Patrocinio di Slam Italia – Rete italiana di poetry slam ha organizzato negli scorsi mesi una selezione per un poetry slam denominato “La playa rosa poetry slam” che avrà luogo sabato 5 agosto a partire dalle 18 presso lo chalet La Playa Rosa a Porto Recanati (Lungomare Scarfiotti)   Una giuria organizzativa preliminare ha provveduto a fare una selezione di ventiquattro poeti che prenderanno parte all’evento poetico a colpi di versi secondo una pratica performativa della poesia particolarmente in voga anche in Italia dagli ultimi decenni. Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. In Italia questa pratica performativa è giunta solo nel 2001; il primo slam venne proposto dal poeta Lello Voce. Si tratta di una competizione aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo alternativo ed efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo una fruizione maggiore in un pubblico che ha un ruolo non solo da spettatore, ma partecipativo. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.   Numerosissime le adesioni che hanno imposto alla giuria preliminare una selezione che ha portato, dunque, all’individuazione dei ventiquattro poeti – di ogni parte d’Italia - che si scontreranno. Ecco la lista completa: Carlo Filocamo, Piero Talevi, Antonio Fiorito, Morena Oro, Franco Cucco, Maria Lucia Faedo, Paola Zugna, Guido De Paolis, Marco Squarcia, Francesca De Luca, Maria Giulia Mecozzi, Michele Veschi, Pasquale Bufano, Camilla Dania, Alessio Ruffoni, Gianni Palazzesi, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Oscar Sartarelli, Michela Tombi, Assunta De Maglie, Simone Sanseverinati, Patricia Vena.   Slam Masters saranno Rita Angelelli (Direttrice della Casa Editrice  Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe) che, grazie al ricco appoggio e aiuto nell’organizzazione da parte del poeta Bruno Rullo (Responsabile Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam) condurranno l’evento permettendo l’esibizione dei poeti nelle varie manches a esclusione diretta. A una giuria popolare di cinque elementi selezionata al momento tra il pubblico intervenuto sarà attribuito il ruolo di giudice di ciascuna performance poetica che avrà un tempo di 3 minuti. I membri di questa giuria affideranno a ciascuna esibizione un voto numerico da 0 a 10 compresi decimali che verranno sommati (detratti di eventuali penalità) e trascritti sulla tabella generale dei punteggi. Il poeta che risulterà dal maggior punteggio sarà nominato vincitore assoluto del poetry slam e, come previsto dal bando, si aggiudicherà una targa messa in palio dalla Ass. Culturale Euterpe, la tessera da socio ordinario della stessa Associazione per l'anno 2017, un omaggio di libri e un contratto editoriale (total free) messi in palio da Le Mezzelane Casa Editrice. Il vincitore designato dalla giuria popolare si aggiudicherà inoltre l'accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018. Data l’alta adesione a questa iniziativa gli organizzatori hanno deciso di individuare anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori e critici che, in via segreta, valuterà ogni esibizione dando notizia, al termine della manifestazione, del loro prescelto. La composizione di tale Giuria verrà definita e resa nota durante l’evento. A questo vincitore andrà il Premio della Giuria Tecnica che sarà costituito da un omaggio di libri editi da Le Mezzelane Casa Editrice e un contratto editoriale (total free). L’appuntamento è alle 18 allo chalet La Playa Rosa di Porto Recanati, seguirà aperi-cena (su prenotazione) e la proclamazione ufficiale dei vincitori dello slam.  

02/08/2017 12:38
“Premio Ravera: una canzone è per sempre”: tutto pronto per la terza edizione dell’evento-omaggio a Porto Recanati

“Premio Ravera: una canzone è per sempre”: tutto pronto per la terza edizione dell’evento-omaggio a Porto Recanati

“Premio Ravera: una canzone è per sempre”, lo spettacolo in omaggio a Gianni Ravera, un appuntamento atteso e già prestigioso nel panorama nazionale arriva giovedì 3 Agosto nella splendida cornice dell’Arena Gigli di Porto Recanati, nella regione che ha dato i natali al più importante organizzatore di manifestazioni e programmi televisivi musicali del nostro paese. “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017, #Primo Appuntamento” avrà il piacere di avere alla guida di questo viaggio Pupo, un artista eclettico, amatissimo dal pubblico internazionale, con un profondo legame con Ravera. Non hanno voluto mancare ad un omaggio così autorevole: Fausto Leali una voce unica, che ci regalerà i suoi grandi successi e l’emozione della più grande musica italiana; un’altra protagonista indiscussa della musica e dello spettacolo, Viola Valentino; un cantautore della nuova generazione, personalità originale e di rara sensibilità “Buongiorno, buongiorno io sono..: “ Francesco Tricarico; e il talento vocale di Antonio Maggio, vincitore di Sanremo Giovani e della prima edizione di XFactor ( con gli Aram Quarted ). E poi il giornalista, conduttore radiofonico di Radio2, nonché responsabile artistico del Patrimonio Sonoro della Rai, tra i critici musicali più accreditati, Dario Salvatori. Gli artisti si esibiranno dal vivo accompagnati dall’Orchestra Mediterranea diretta da Michele Pecora, ideatore e direttore anche artistico della kermesse, insieme a Melissa Di Matteo. Canzoni indimenticabili, racconti e testimonianze illustri in una serata speciale dedicata a Ravera, in una vera Festa della Musica! Il Premio Ravera ritornerà con il Gran Galà  del 9 Settembre nella straordinaria piazza di Tolentino, che lo ospita sin dalla sua prima edizione e con un nuovo cast stellare… grandi sorprese in arrivo! “Premio Ravera: una canzone è per sempre” è uno spettacolo dove rivive il Varietà anche “culturale” in un format dove passato e presente, innovazione e tradizione si incontrano: momenti che appartengono alla memoria di tutti si intrecceranno con le canzoni, le immagini, ripercorrendo passi di storia del nostro Paese. “Premio Ravera: una canzone è per sempre” offre un palco per presentare alcuni giovani artisti provenienti da tutta Italia, per riconoscere, premiare e supportare il talento, seguendo la strada tracciata da Ravera, che con intuito eccezionale ha lanciato grandi nomi. E come nelle più grandi feste, passerà una Banda… presente per un omaggio musicale davvero speciale il Corpo Bandistico “G.Verdi” Città di Porto Recanati diretta dal M°Mirco Cingolani. Vi Aspettiamo! "Promo Biglietti" da 10€, affrettatevi! bambini gratis fino a 12 anni Info e biglietteria: Ufficio IAT Porto Recanati C.so Matteotti 11, tel 0719799084 Prevendite Amat/Vivaticket  

01/08/2017 14:38
Dimissioni Cingolani, Pigini (M5S): "E’ vero o falso che l’assessore è stato ostacolato?"

Dimissioni Cingolani, Pigini (M5S): "E’ vero o falso che l’assessore è stato ostacolato?"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Sauro Pigini, capogruppo Consiliare Movimento 5Stelle Porto Recanati "Signor Sindaco, sono venuto a conoscenza delle dimissioni dell'Assessore Cingolani nei giorni a cavallo del mio 50-esimo compleanno.Credo che fossero proprio i primi anni 70 quando una delle cantanti italiane più gettonate dell’epoca incise una canzone che riscosse un notevole successo. A distanza di tutti questi anni, questo motivetto della mia infanzia mi è tornato alla mente, vivendo gli ultimi avvenimenti che hanno interessato la sua Giunta ed anche il Consiglio Comunale della nostra città. Noi oggi ci ritroviamo, per la seconda volta, riuniti per procedere alla surroga di un consigliere del gruppo INSIEME ALLA GENTE, la lista con la quale lei, signor Sindaco, si è presentato alla cittadinanza, facendo credere che, in caso di vittoria, avrebbe esercitato le funzioni di Sindaco, e per questo è stato votato. L’Assessore Silvio Cingolani ha detto: "L’ORMAI EVIDENTE E NON MARGINALE DISCREPANZA DI IDEE, CONTENUTI ED IMPOSSIBILITA’ OPERATIVA ALLE QUALI SI E’ GIUNTI CON LA LINEA UBALDI-MOZZICAFREDDO, PUO’ PORTARE SOLO AL FARMI FARE UN PASSO INDIETRO CON GRAN DECISIONE". E poi, affermazioni gravissime se fatte da un Assessore: "MI TROVO CON LE MANI LEGATE E NELL'IMPOSSIBILITA’ DI POTER LAVORARE". Di fronte a tutto ciò, cosa devono fare i cittadini se non interrogarsi su cosa sta succedendo? Allora signor Sindaco, voglio essere il più chiaro possibile e le pongo i seguenti interrogativi: - E’ vero o falso che l’assessore Cingolani è stato ostacolato, nel portare avanti le attività relative alle proprie deleghe? In caso affermativo da chi? - È vero o è falso che vi sia una prevaricazione dei politici della maggioranza, nei confronti dei funzionari comunali, che vengono ostacolati nello svolgimento del proprio lavoro? Ecco, signor Sindaco, io penso che se lei sarà in grado di rispondere a questi semplici quesiti, forse, in questo Consiglio Comunale potremo ricominciare a svolgere il compito per cui siamo stati eletti. Ah, dimenticavo la cantante è Gigliola Cinquetti e la canzone recitava così: "E quì comando io, e questa è casa mia, ogni dì voglio sapere chi viene e chi va..:" E contrariamente a quanto pensa qualcuno, che magari non ha mai ascoltato la canzone:  non si riferisce a Palazzo Volpini, che invece  è la casa di tutti noi"

01/08/2017 10:51
Treia, il mito e il culto di Iside va in scena all'anfiteatro Diaz di Porto Recanati

Treia, il mito e il culto di Iside va in scena all'anfiteatro Diaz di Porto Recanati

Un venerdì sera dedicato all’antico municipio romano di Trea e a “ Miti e Dei”, proposto dal comune di Treia presso l’anfiteatro Diaz, messo a disposizione dal comune di Porto Recanati, nell’ambito della interessante serata a tema  “A spasso nel tempo”, organizzata dal comune di Porto Recanati per  l’evento “La Notte dei Desideri”. Un interessante percorso storico-culturale, che ha portato numerose persone a rivivere antichi contesti ed a scoprire i vari aspetti della storia picena e romana del territorio. Il comune di Treia per l’evento ha messo in scena una performance teatrale per far  ripercorrere agli spettatori un periodo interessante della storia del territorio,  ricreando il contesto storico dell’antico municipio di Trea, costruito sul diverticolo dell’importante via consolare Flaminia. Nel piccolo anfiteatro  sono arrivati in tanti, grandi e piccoli, per conoscere interessanti particolari dell’antica città di Trea, che, attraverso i contatti con l’Oriente, abbracciò il culto di Iside e Serapide, al quale sembra essere dedicato il complesso santuariale all’interno dell’area del SS. Crocifisso di Treia. La religione ha  svolto  un ruolo primario nella vita quotidiana degli abitanti dell’antica città di Trea, come del resto, in altri municipi romani situati lungo la valle del Potenza. Templi, santuari, siti ed altari, eretti in onore delle diverse divinità, simboleggiano il bisogno di garantire al centro urbano e ai suoi immediati dintorni protezione e prosperità; tra le religioni orientali, il culto di Iside aveva un posto di rilievo. L’origine egizia vuole la Dea sposa di Osiride (Serapide), assassinato dal fratello. Iside, una dea dagli innumerevoli poteri, sovrana della magia, del destino, della navigazione, della fertilità, della maternità e dell’amore. Un legame importante, quello tra Iside e Treia, che attraversa i secoli, forte del fascino che il culto del divino femminile ha sempre esercitato nel tempo. Il comune di Treia da anni dedica attenzione concreta alla didattica museale, attraverso le attività educative  rivolte alle scuole ed ai turisti, organizzate e gestite direttamente  dall’assessore alla cultura Edi Castellani, per comunicare, valorizzare e soprattutto avvicinare le giovani generazioni alla storia identitaria del territorio, promuovendo l’educazione al patrimonio culturale, materiale ed immateriale, partendo naturalmente dal Museo Archeologico, principale custode del passato. Anche venerdì sera, negli spazi dell’anfiteatro Diaz di Porto Recanati, sono stati organizzati dei laboratori didattici dedicati ai bambini che, dopo aver visto l’interessante performance teatrale, hanno realizzato simpatici segnalibri a tema, colorando disegni di soldati e reperti romani, divinità legate al culto di Iside e Serapide; una indovinata strategia per avvicinare i più piccoli all’antica storia del territorio, quella più difficile da comunicare ai bambini. Ma a suscitare grande interesse e divertimento è stato sicuramente il laboratorio, che ha utilizzato un grande gioco didattico: ricreando il contesto attraverso la narrazione per immagini,  questo gioco ha  fatto conoscere, attraverso quesiti a tema, tanti interessanti particolari della storia del territorio. I bambini hanno trascorso la maggior parte del tempo a rispondere a domande su antichi municipi romani, miti e dei, insieme ai numerosi genitori presenti alla serata, che hanno partecipato anche essi al gioco, cogliendo l’occasione per interagire con i personaggi/guida e chiedere approfondimenti sull’argomento. Un ringraziamento al comune di Porto Recanati per l’ospitalità offerta e per aver creduto in questa iniziativa, che rappresenta sicuramente la prima azione sinergica fra comuni, quella di cui spesso si parla, ma che poco si realizza! L’evento sopra descritto e la mostra “Un paesaggio di età romana rivelato. Potentia e la valle del Potenza, fra l’Appennino e il mare Adriatico”, ospitata fino al prossimo 14 ottobre al Castello Svevo di Porto Recanati, con reperti provenienti anche dal Museo Archeologico di Treia,  rappresentano  una concreta azione sinergica, una vera e propria relazione che mette in rete e unisce i comuni della costa e dell’entroterra. Un ringraziamento particolare va agli attori che hanno interpretato gli antichi personaggi fino a tarda ora, per il piacere di tanti spettatori intervenuti: nei panni del romano aristocratico Alessandro Melchiorri, Patrizia Gabbanelli ha impersonato l’egiziana che ha narrato in prima persona  il mito di Iside;  con loro il centurione Roberto Carlini e i soldati romani Leonardo Piermattei e Alessandro Di Turi. I reperti provenienti da Treia ed esposti a Porto Recanati  ritorneranno in sede a fine ottobre, ma  invitiamo a visitare la bellissima città di Treia e il suo Museo Archeologico per scoprire in loco il resto della storia ed ammirare altri interessantissimi reperti, fra cui il Serapide e le statuette egizie.

30/07/2017 16:46
Alzano il gomito e si mettono al volante: in quindici tornano a casa senza patente

Alzano il gomito e si mettono al volante: in quindici tornano a casa senza patente

Ennesima "strage" di patenti nella notte fra sabato e domenica. La Polizia Stradale di Macerata e quella di Camerino, unitamente al personale sanitario delle questure di Macerata e Ancona, durante i consueti controlli volti a prevenire le cosiddette stragi del sabato sera lungo le arterie della costa maggiormente frequentate dai giovani, hanno riscontrato tramite etilometro che quindici persone si erano messe alla guida dopo aver alzato troppo il gomito. Quasi equamente divisi per sesso i guidatori incappati nella Stradale: otto uomini e sette donne.

30/07/2017 11:05
Al “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017, #Primo Appuntamento” di Porto Recanati arriva Fausto Leali

Al “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017, #Primo Appuntamento” di Porto Recanati arriva Fausto Leali

Al "Primo Appuntamento" del Premio dedicato a Gianni Ravera, il 3 Agosto nella splendida cornice dell’Arena Gigli di Porto Recanati, arriva anche Fausto Leali. Lui è una forza della natura. Una voce unica che si unisce a tanti altri ospiti speciali. Ci regalerà alcuni tra i suoi più grandi successi. Leali è in pista dal 1960. Il suo primo successo risale al 1967 con la canzone “A chi” e da allora è rimasto tra i più amati e cantati da tutte le generazioni. “Non solo Leali” è l’album uscito nel 2016 il più importante della sua carriera, per i duetti che offre con Mina, De Gregori, Baglioni e poi lo abbiamo riscoperto anche nella divertente avventura a “Ballando con le stelle” di Milly Carlucci. “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017, #Primo Appuntamento” avrà il piacere di avere alla guida di questo viaggio all’insegna delle canzoni oltre che delle emozioni, Pupo, un artista eclettico, amatissimo dal pubblico internazionale, con un profondo legame con Ravera, tanto che ci racconta, ad esempio, che il marchigiano Ravera gli telefonò a casa: “… e ricordo come fosse ora ciò che mi disse : "Pupo, la Goggi fa i capricci ed io ho deciso che sarai tu a prendere il suo posto. La sua canzone è fortissima ed è perfetta anche per te. Ci vediamo a Sanremo". Riattaccò il telefono senza nemmeno darmi il tempo di replicare… Gianni non si sbagliava, "Un amore grande" fu subito un successo mondiale… “ (Pupo) Canzoni indimenticabili, racconti e testimonianze illustri in una serata speciale dedicata a Ravera e alla Musica Italiana. Il Premio Ravera ritornerà con il Gran Galà del 9 Settembre nella straordinaria piazza di Tolentino, che lo ospita sin dalla sua prima edizione e con un nuovo cast stellare. “Premio Ravera: una canzone è per sempre” è anche un concorso per giovani artisti provenienti da tutta Italia, per riconoscere, premiare e supportare il talento, seguendo la strada tracciata da Ravera, che con intuito eccezionale ha lanciato grandi nomi. "Promo Biglietti" da 10€, bambini gratis fino a 12 anni. Info e biglietteria: Ufficio IAT Porto Recanati C.so Matteotti 11, tel 0719799084 Prevendite Amat/Vivaticket Gianni Ravera era nato in provincia di Ancona, a Chiaravalle. Ha scritto numerose e straordinarie pagine della storia della musica e della televisione italiana. Noto organizzatore di manifestazioni musicali, e in particolare del Festival di Sanremo, di cui aveva curato ben 24 edizioni dal lontano 1962. Il Festival era la sua creatura, la sua opera prediletta, così come Castrocaro (che inventò lui stesso) che pure aveva portato agli onori della cronaca musicale. Ravera curò anche il Disco per l’estate, e collaborò a trasmissioni televisive come Fantastico e Serata d’Onore. Nel mondo della canzone Gianni Ravera era diventato una specie di istituzione. A lui devono il loro successo artisti come Iva Zanicchi, Bobby Solo, Gigliola Cinquetti, lo stesso Michele Pecora, ideatore del Premio, e poi Eros Ramazzotti, Zucchero, Luca Barbarossa.   www.premiogianniravera.it

29/07/2017 14:20
Nella "Notte dei Desideri" migliaia di luci hanno illuminato 180 Km di costa

Nella "Notte dei Desideri" migliaia di luci hanno illuminato 180 Km di costa

  Successo di pubblico e di entusiasmo per la Notte dei Desideri che ha incantato le Marche lungo i suoi 180 km di costa. Le spiagge e le piazze delle 16 città litoranee coinvolte, dalla seconda edizione dell’evento promosso dalla Regione Marche, sono state affollate di visitatori che, fin dall’orario dell’aperitivo, hanno seguito rapiti la serie di proposte messe in campo dai Comuni. Di particolare effetto gli spettacoli di lanterne e palloncini luminosi che hanno chiuso gran parte delle notti. La Notte dei Desideri - dichiara sodisfatto Moreno Pieroni, assessore al Turismo della Regione Marche -, si è confermato un grande evento unitario della Riviera delle Marche, da Gabicce a San Benedetto del Tronto; una festa del mare e delle sue eccellenze a testimonianza della vivacità che esprime la vacanza nella nostra Regione, unica nel suo genere per la qualità delle spiagge, le strutture, la capacità di fare sistema e accoglienza coordinata”. “Ringrazio tutti i Comuni aderenti - ha aggiunto Pieroni - e l’impegno profuso per garantire oltre 40 eventi adatti a ogni tipo di pubblico. Ora guardiamo all’edizione 2018 che sarà ancora più importante a livello nazionale come evento di sistema delle Marche e del cluster del Mare”. Sono state 42, in totale, le iniziative che hanno concesso divertimento, svago e momenti di approfondimento culturale, sportivo e musicale a turisti e residenti accorsi sulla costa: 6 gli appuntamenti con le mostre di pittura e fotografia, 3 quelli con lo sport, 4 i festival musicali, 6 i Comuni che hanno riempito le loro strade con stand di street food, artigianato e prodotti tipici, e poi rievocazioni storiche, cene sulla spiaggia e momenti culturali. Presenti anche alcuni volti noti: Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli sono stati i protagonisti dello spettacolo di cabaret che ha fatto divertire Numana; a Fermo le battute di Maurizio Battista hanno intrattenuto il pubblico fino a tarda notte mentre in piazzale Pinguino, a San Benedetto del Tronto, in migliaia hanno partecipato al Love Life Peace Tour dell’urbinate Raphael Gualazzi, testimonial di Viviamo le Marche. Le dirette radiofoniche realizzate dalle locali Radio Fano a Gabicce Mare, Radio Arancia a Numana e Porto Recanati, Radio Linea a Fermo e Radio Azzurra a Grottammare hanno poi animato, dal vivo, la serata. Collegamenti telefonici hanno coinvolto esponenti della Regione e delle principali associazioni di promozione dell’entroterra, raccontando, live, l’emozione della Notte dei Desideri. Immancabili gli interventi di passanti e visitatori che hanno voluto raccontare la loro serata. Ed è iniziata ieri la condivisione degli scatti della serata tramite l’hashtag #marchedeidesideri sui social newtwork - Facebook, Instagram, Twitter e Flickr - collegati all’iniziativa. Gli organizzatori ricordano che c’è ancora tempo per partecipare al concorso: fino al 5 agosto le foto condivise tramite #marchedeidesideri potranno partecipare al challenge fotografico che mette in palio weekend nei borghi delle Marche che fanno parte del Club delle Bandiere Arancioni e dei Borghi più belli d’Italia e ingressi-omaggio alle Grotte di Frasassi.   Info eventi: eventi.turismo.marche.it - Numero verde 800 222 111

29/07/2017 11:00
Auto in fiamme sulla A14: conducente e familiari illesi

Auto in fiamme sulla A14: conducente e familiari illesi

Intorno alle 16.00 di questo pomeriggio un auto in transito sulla carreggiata sud dell'autostrada A14 tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche ha preso fuoco. Il conducente e la sua famiglia - turisti in vacanza - appena accortisi del fumo che stava uscendo dal veicolo - una Renault Scenic - hanno subito abbandonato l'auto che poco dopo ha preso fuoco. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Civitanova Marche e la polizia stradale di Porto San Giorgio.  Il veicolo è stato poi rimossi con lievi disagi per il traffico.   

28/07/2017 18:00
Furto al parco acquatico Malibù: portata via la cassa

Furto al parco acquatico Malibù: portata via la cassa

Stamattina intorno alle 3.00 dei ladri si sono introdotti nel parco acquatico Malibù di Porto Recanati. I danni sono stati maggiori del bottino: infatti è stato rubato soltanto il fondo cassa ed altri oggetto. Ma il fatto singolare è che la stessa cassa è stata portata via.  Inoltre è stato spaccato un vetro per entrare nei locali chiusi del parco.  Sull'accaduto stanno indagando i carabinieri.  (Servizio in aggiornamento)  

28/07/2017 16:30
Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

E' stata presentata in Prefettura a Macerata l’istituzione di un presidio acquatico per la stagione estiva 2017 con un accordo tra i comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena e il Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Comando Vigili del Fuoco di Macerata.    Erano presenti il prefetto di Macerata Dott.ssa Roberta Preziotti, il sindaco di Porto Recanati Dott. Ing. Roberto Mozzicafreddo, l’assessore delegato di Civitanova Marche Sig. Giuseppe Cognigni, l’assessore delegato di Potenza Picena Dott. Luca Strovegli, il Presidente dell’Associazione Assonautica Avv. Giuseppe Micucci, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Dott. Ing. Achille Cipriani e il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche Angelo de Tommasi.   I comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, con la collaborazione dell’associazione nazionale per la nautica da diporto – Assonautica di Macerata – al fine di integrare il servizio di Salvamento Acquatico già operativo negli arenili ricadenti nella giurisdizione degli stessi comuni, affida al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata il compito di mettere in atto un presidio di salvamento acquatico nell’ambito del sito di arenile antistante lo stabilimento balneare “Barracuda” a Porto Potenza, nei giorni 29 e 30 luglio 2017 e 5-6-12-13-14-15-16-19-20 agosto 2017, per un totale di 11 giornate, dalle ore 10 alle ore 18.   I lavori si sono aperti con un sentito ringraziamento da parte del prefetto al comandante dei Vigili del Fuoco Achille Cipriani per l’operato di questi mesi che sono succeduti al sisma, per i numerosi interventi svolti con abilità e competenza e con un saluto allo stesso che il 15 settembre prossimo si congederà.   Rispetto all’ordinanza in senso stretto poi, il prefetto ha sottolineato che è il sesto anno che viene attuato il presidio acquatico e che l'atto ha la finalità di garantire la sicurezza per i bagnanti e per il territorio, grazie alle attrezzature all’avanguardia di cui il personale dei Vigili del Fuoco dispone: infatti ne viene percepito il senso di sicurezza anche da un mero punto di vista di immagine. I Vigili del Fuoco intervengono con moto d’acqua dalla particolare efficienza per garantire salvataggi in caso di soggetti che si trovano in situazioni di difficoltà in mare. Il mezzo di salvataggio verrà utilizzato con a bordo due soggetti di cui l’uno munito di patente nautica per la conduzione dello stesso, l’altro, in possesso di brevetto di salvataggio per prestare soccorso ai bagnanti. La convezione ha durata a partire dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ma potrà subire delle variazioni a seguito di richiesta dei comuni e di accettazione del Comando dei Vigili del Fuoco. L’organizzazione del personale in base alle varie esigenze è affidata al Comando stesso.      

28/07/2017 15:46
Imperdibile appuntamento sabato 29 luglio: al Mia Clubbing arriva Skin in versione Dj

Imperdibile appuntamento sabato 29 luglio: al Mia Clubbing arriva Skin in versione Dj

Sabato 29 luglio 2017 special guest "SKIN"... La consacrazione del MIA Clubbing nel panorama internazionale della night life!Icona pop rock e leader della band Skunk Anansie, SKIN nasce in un quartiere centrale di Brixton dove nella stessa sera era facile trovare Bob Marley sorseggiare un bicchiere di rum jamaicano e Mohammed Ali fare l’occhiolino alle ragazze dietro il bancone. Skin vive dentro la musica sin dai tempi del college quando alterna gli studi da interior design alle esibizioni da DJ nei party studenteschi. Le sue influenze derivano principalmente dalla scena rock ma nel suo background troneggiano Isley Brother, Sly & Robbie e Bette Davies. Con il suo ingresso negli Skunk Anansie in qualità di lead singer e maggior compositrice, la band colleziona oltre 4 milioni di dischi venduti. Quando non é impegnata in tournée, Skin torna sempre al suo primo amore, il diskjockeing, con apparizioni regolari presso il Bungalow8 di Londra e serate in tutta Europa, da Roma a Ibiza passando per la Svizzera. Il suo approccio fresco alla musica mixato con il suo stile eclettico intriso di indie/rock, dark disco, house ed electro pop fanno diventare ricercatissima questa regina del rock.

28/07/2017 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.