Porto Recanati

Porto Recanati è pronta per la stagione estiva: "Previsioni ottime, recuperate tutte le prenotazioni"

Porto Recanati è pronta per la stagione estiva: "Previsioni ottime, recuperate tutte le prenotazioni"

Porto Recanati è carica per la stagione estiva. Stamattina conferenza stampa nella sala consiliare del Comune per fare il punto della situazione e illustrare le novità e gli investimenti per la stagione estiva. Il dato, bellissimo e di speranza per tutti, che emerge è che sia a luglio che agosto le prenotazioni in città sono praticamente quasi già da sold out. Un bel segnale per l’amministrazione e per tutti i lavoratori stagionali che non vedono l’ora di far partire l’estate e mettere definitivamente da parte gli ultimi mesi, obiettivamente un po’ pesanti per tutti. La promozione della vacanza a Porto Recanati passa attraverso i sette itinerari turistici promossi dall’amministrazione comunale: Mare, C’era una volta il Castello Svevo, Il Brodetto di Porto Recanati, l’Anima Marinara, Passeggiando in Bicicletta, l’Area archeologica città romana di Potentia e la Chiesa della Banderuola sono i temi al centro dell’attenzione. “Ci aspettiamo rispetto delle regole da parte degli operatori e una stagione ricca di soddisfazioni per tutti – dice in apertura il Sindaco Roberto Mozzicafreddo – Il brutto periodo direi che lo abbiamo quasi definitivamente messo alle spalle. Adesso proseguiamo così con la forte collaborazione di tutti e soprattutto il rispetto delle regole imposte dal Covid 19”. “Risentiamo ancora di tre mesi di fuoco – sostiene la vice sindaco Rosalba Ubaldi – Siamo partiti un po’ in ritardo ma stiamo correndo come matti per avere tutto a posto. Come amministrazione stiamo dando tutti noi stessi per garantire una stagione estiva bellissima, come sono convinta che sarà. Abbiamo collaborato con Enti e istituzioni per il rispetto delle regole e le cose stanno procedendo nel verso giusto. Voglio far passare un messaggio di assoluta serenità verso tutti perché è questo quello che viviamo oggi”. L’assessore al bilancio e al turismo Angelica Sabbatini: “Abbiamo fatto i salti mortali per promuovere la città con tante iniziative e abbiamo investito oltre 30 mila euro per la promozione. Potete consultare anche il nuovo sito portorecanatiturismo.it che fornisce tutte le informazioni per visitare e soggiornare nella nostra splendida realtà. Vorrei sottolineare anche l’importante lavoro svolto in collaborazione con Riviera del Conero, siamo pronti per un’estate super”. Tra i protagonisti della conferenza anche Enzo Ascani, membro del direttivo dell’associazione turistica Porto Recanati: “Negli ultimi 15 giorni abbiamo recuperato tutte le prenotazioni mancanti del periodo precedente. Il turismo a Porto Recanati è ripartito al 100% e facciamo sinceramente fatica a rispondere a tutte le richieste. Per luglio e agosto le previsioni sono ottime, chiediamo a tutti i turisti il massimo sforzo per rispettare i protocolli”. Presenti alla conferenza anche Giulia Mazzantini, Marco Tavoloni e Carlo Newman in rappresentanza delle strutture ricettive locali.  

19/06/2020 20:13
Porto Recanati, finisce in overdose davanti all'Hotel House: soccorso 30enne

Porto Recanati, finisce in overdose davanti all'Hotel House: soccorso 30enne

Giovane finisce in overdose davanti al piazzale dell'Hotel House: soccorso. L'episodio è avvenuto a metà mattinata di oggi. A notare l'uomo, che si trovava riverso su una panchina all'esterno del palazzo multietnico, gli agenti della Squadra Mobile di Macerata. I poliziotti si trovavano sul posto nell'ambito di un servizio di controllo. Subito si sono accorti che il 30enne, di origine magrebina, era andato in overdose e hanno avvertito il 118. Il personale sanitario, giunto sul luogo dell'accaduto, ha disposto il trasferimento del giovane all'ospedale di Civitanova. 

19/06/2020 18:03
Marche - rischio idrogeologico, Sciapichetti: "Fiume Potenza osservato speciale"

Marche - rischio idrogeologico, Sciapichetti: "Fiume Potenza osservato speciale"

Il fiume Potenza è ‘osservato speciale’ per la Regione Marche che monitora e investe per proteggere il territorio dal rischio idrogeologico. Lo ribadisce l’assessore all’Ambiente e Difesa del suolo Angelo Sciapichetti che afferma: “Dopo quattro anni di impegno di questa amministrazione, ingenti finanziamenti e attenzione agli sviluppi progettuali hanno fatto sì che il fiume Potenza sia da considerare un osservato speciale meritevole di tanta attenzione per l’alto rischio di esondazione sull’intera valle che si estende per 65 km dal Comune di Fiuminata a Porto Recanati interessando tutta la viabilità valliva, centri abitati e aree produttive”. Per questo, aggiunge Sciapichetti, “con fondi della UE per la difesa dei centri abitati nella parte costiera più densamente popolata, la Regione ha finanziato il progetto di difesa idraulica dall’esondazione che si estende interamente nel Comune di Porto Recanati. Si tratta di un progetto, del costo complessivo di circa 2 Milioni di euro. Lo scopo progettuale è quello di evitare che la piena non interessi come in passato la zona del campo sportivo e del depuratore fino a propagarsi nella zona abitata”. In corso, inoltre, 3 lotti di lavori, dell’importo di progetto di circa 200.000 euro ciascuno, con fondi della Regione Marche di cui 2 in località Macerata, Montecassiano in prossimità della centrale Astea per difendere dall’allagamento una vasta area di terreni agricoli fino ad interessare l’abitato di Sambucheto; il terzo intervento è localizzato nel Comune di Treia a monte del ponte e prevede la ricostruzione della difesa idraulica della sponda lato campo sportivo ed abitato. “Questi 3 interventi di salvaguardia idraulica – sottolinea l’assessore - sono stati progettati e affidati in piena emergenza sanitaria, l’amministrazione regionale nonostante le difficoltà del momento si è impegnata per la loro realizzazione che terminerà ad ottobre 2020, esprimo  soddisfazione per i tempi brevi”.   È inoltre in corso di progettazione e di imminente affidamento dei lavori la demolizione della traversa in località Chiarino che causava l’innalzamento dei livelli di piena nel fiume e la conseguente esondazioni in zone sensibili ed economicamente delicate nei Comuni di Recanati e Potenza Picena. L’importo di progetto per l’intervento di demolizione e ripristino della efficienza dell’alveo è di 600.000 euro. Da ultimo, ma di importanza finanziaria notevole, è il progetto POR-FERS ASSE 8 per le zone terremotate che si estende tra San Severino e Fiuminata attraversando tutti i Comuni dell’alto Potenza. Il progetto è in fase di pubblicazione per la valutazione ambientale da parte della Provincia di Macerata e sarà in appalto nel prossimo periodo autunnale. “Il progetto sull’alto Potenza, territorio interessato dagli eventi sismici, è stato redatto guardando il fiume nella sua interezza e mettendo in campo alte professionalità scientifiche per lo studio botanico e vegetazionale, faunistico e fisico chimico. Questa attenzione alla naturalità del fiume ha fatto sì che il progetto sia stato calibrato per l’ambienta naturale che incontra”. Gli interventi previsti consistono nel rifacimento di 2 ponti e nella rimozione nell’alveo fluviale attivo delle alberature cresciute in modo anomalo. “Da quanto descritto con soddisfazione posso dire che nulla è stato lasciato al caso e l’impegno che è stato messo da questa Amministrazione sta avendo i suoi frutti”, conclude Sciapichetti.    

19/06/2020 15:54
Porto Recanati, riaperto il cavalcavia sull'autostrada: altri 169 tamponi all'Hotel House

Porto Recanati, riaperto il cavalcavia sull'autostrada: altri 169 tamponi all'Hotel House

Come già preannunciato dalla nostra redazione qualche giorno fa (leggi qui), è stato finalmente riaperto, nella mattinata di oggi, il cavalcavia posto sopra la A14 lungo la Strada Regina (Sp571), a Porto Recanati. Una notizia attesa da molti, dopo continui rinvii.  Sul fronte sanitario, la situazione del Comune resta immutata. A comunicarlo è il sindaco Roberto Mozzicafreddo: restano quattro i soggetti positivi all'Hotel House, mentre sono 8 le persone in isolamento in città dopo essere rientrate da Paesi fuori area Schengen. In mattinata sono stati effettuati 169 tamponi agli inquilini del condominio, il cui esito si avrà nei prossimi giorni. I tamponi continueranno nel pomeriggio e nei giorni a venire. "La situazione è assolutamente tranquilla e la collaborazione registrata è ottima. Altri tamponi sono stati effettuati privatamente, anche da alcune aziende del luogo per i loro dipendenti. Hanno dato tutti esito negativo" ha sottolineato il sindaco. 

18/06/2020 16:50
Porto Recanati, cancellate 450 residenze all'Hotel House: "Nel condominio abitano poco più di 1300 persone"

Porto Recanati, cancellate 450 residenze all'Hotel House: "Nel condominio abitano poco più di 1300 persone"

Oltre 450 residenze cancellate all’Hotel House rispetto a due anni fa. E’ il dato che emerge dal progetto concluso a fine marzo e che aveva come obiettivo quello di fare una mappatura precisa di tutto lo stabile.  “L’obiettivo era quello di migliorare l’Hotel House e per questo motivo abbiamo creato un tavolo di lavoro per fare un censimento preciso di tutte le residenze e permettere di avere la situazione sotto controllo, su tutto”. È Susanna Righi a prendere la parola, responsabile del controllo censimento dell’Hotel House in questo progetto: “Insieme a Unimc, Unicam, Prefettura di Macerata e On The Road abbiamo lavorato a fondo per capire bene tutta la realtà e andare a cancellare le residenze che non corrispondevano al vero. Al termine del progetto possiamo dire di essere soddisfatti del lavoro svolto e soprattutto adesso abbiamo una mappatura molto precisa dell’intero stabile e sabbiamo bene chi ci vive e ci abita. Attualmente parliamo di poco più di 1300 residenti”. Il Comune di Porto Recanati, da tempo, è in campo per lavorare nella maniera migliore e contrastare anche le varie forme di irregolarità che aleggiavano spesso intorno a quella struttura. Susanna Righi è anche la responsabile dell’ufficio anagrafe del Comune di Porto Recanati: “Con l’arrivo di un amministratore giudiziario, l’avvocato Sorichetti, la situazione è migliorata notevolmente. Dai 1800 circa residenti, siamo passati a poco più di 1300 e soprattutto abbiamo cancellato quelle posizioni riferite a soggetti poco limpidi”. Il grande lavoro di miglioramento dell’Hotel House è ancora in campo e i frutti delle novità messe in campo cominceranno a vedersi nei prossimi mesi. 

18/06/2020 16:31
Porto Recanati, cade in casa e resta a terra: anziana trasportata a Torrette in gravi condizioni

Porto Recanati, cade in casa e resta a terra: anziana trasportata a Torrette in gravi condizioni

Cade rovinosamente in casa e non riesce più a rialzarsi. È quanto accaduto questa mattina, intorno alle 12:30, ad un'anziana signora nella sua abitazione in pieno centro a Porto Recanati. Subito sono stati allertati i soccorsi da parte del figlio che veva scoperto l'incidente accaduto alla madre. Gli operatori sanitari del 118 sono giunti immediatamente sul posto e dopo aver prestato le prime cure alla donna, hanno deciso di far intervenire l’eliambulanza considerata la grave entità dei traumi riportati. Icaro, atterrato nei pressi del Mc Donald, ha provveduto a trasportare la donna all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.

18/06/2020 12:57
Porto Recanati, ripartono le attività sportive nei parchi comunali: sospeso il pagamento della Cosap

Porto Recanati, ripartono le attività sportive nei parchi comunali: sospeso il pagamento della Cosap

Dopo il lungo lockdown riparte lo sport a Porto Recanati. L’amministrazione comunale, con apposita delibera di giunta, ha deciso di aprire l’attività sportiva nei parchi e giardini comunali senza pretendere il pagamento della Cosap, allo scopo di consentire la ripresa delle attività in sicurezza. L’agevolazione è riferita alle sole associazioni sportive che nel corso dell’anno hanno svolto le proprie attività nel territorio comunale di Porto Recanati e successivamente sospese a causa dell’emergenza epidemiologica. Le aree verranno individuate dall’Ente purché ci sia il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri. Questi gli orari per poter usufruire del servizio: 7-12 e 16-20 fino al 31 luglio. “Questa amministrazione ha sempre creduto nello sport e nei giovani – dice il delegato allo sport Emiliano Giorgetti – Abbiamo deciso di dare un piccolo ma importante contributo per permettere a tutti di poter ripartire. Questa è una misura adottata, in cantiere ci sono altre idee affinché nei parchi si possa ricominciare a giocare”.    

18/06/2020 11:58
Porto Recanati, 5 positivi al Coronavirus all'Hotel House: scattano i tamponi a tappeto

Porto Recanati, 5 positivi al Coronavirus all'Hotel House: scattano i tamponi a tappeto

Si è svolta oggi pomeriggio nella sala Soup della Regione Marche una riunione del COR (Comitato Operativo Regionale) a cui hanno partecipato il Prefetto di Macerata dottoressa Iolanda Rolli, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo oltre al direttore generale di Asur Nadia Storti e al Gores, convocata per affrontare il tema della gestione dei casi di positività al Covid-19 rilevati all’interno dell’Hotel House di Porto Recanati. Si conferma che domani proseguirà la fase operativa dell’indagine epidemiologica, con tamponi a tappeto già avviata sin dalla positività del primo caso, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza sanitaria. Saranno dunque effettuati ulteriori tamponi e controlli, che si aggiungono ai 59 realizzati finora (di cui 41 nella giornata di ieri). Fino a questo momento si conferma che i casi riscontrati sono cinque. “Abbiamo immediatamente convocato il Gores e tutti i soggetti istituzionali interessati – spiega la dirigente del servizio Sanità Lucia Di Furia - e, per poter procedere velocemente, è stato anche richiesto l’ausilio di 5 mediatori culturali che collaboreranno nel dialogo con i residenti”. L’intenzione condivisa è quella di mappare tutti i possibili positivi in breve tempo. “Sono presenti alcuni casi di positività – afferma il Dg di Asur Nadia Storti - ma non dobbiamo avere paura. Ora siamo noi a cercare gli asintomatici. Riusciremo sicuramente a raggiungere il nostro obiettivo come avvenuto fino a questo momento". I tamponi verranno effettuati d’accordo con i residenti e loro mediatori culturali in modo da smaltirli in pochi giorni. Nel pomeriggio di oggi viene eseguito un sopralluogo e da domani la Protezione civile potrà installare due moduli per tamponi, uno per i servizi igienici, uno per ciò che concerne la vestizione oltre a uno spazio adibito come ufficio per le attività di supporto ad Asur. Il COR tornerà a riunirsi nel pomeriggio di domani alla presenza di tutti i soggetti istituzionali interessati

15/06/2020 20:33
Porto Recanati, altri tre inquilini dell'Hotel House positivi al coronavirus: lo annuncia il sindaco

Porto Recanati, altri tre inquilini dell'Hotel House positivi al coronavirus: lo annuncia il sindaco

"Dai risultati di cui siamo in possesso, ulteriori tre persone, nonostante asintomatiche, sono risultate positive ai tamponi effettuati". Questo l'annuncio del sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, a seguito degli oltre 40 tamponi effettuati ai residenti nel condomio dell'Hotel House, a seguito della positività di due inquilini (leggi qui).  "Al momento possiamo assicurare che i casi risultati positivi sono isolati nelle rispettive abitazioni - ha sottolineato Mozzicafreddo -, come coloro che con gli stessi sono venuti a contatto, come avvenuto per tutti gli altri incorsi nelle stesse problematiche. Nella giornata di domani verranno individuate le iniziative da adottare a tutela di tutti e della città e di questo vi terremo, come sempre, adeguatamente informati".  

14/06/2020 23:30
Porto Recanati, divieto di balneazione a nord della foce del Potenza

Porto Recanati, divieto di balneazione a nord della foce del Potenza

Tramite un'ordinanza emanata dal sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo nella giornata di venerdì 12 giugno, è stato disposto il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di mare che si trova 300 metri a nord dalla foce del fiume Potenza.  La decisione è stata presa a seguito della comunicazione dell'Arpam, arrivata in data 11 giugno, che ha rilevato il superamento del valore limite dei parametri microbiologici dei batteri Escherichia coli e Enterococchi intestinali.  La zona interessata dal divieto è stata segnalata dal comune tramite adeguata cartellonistica, in modo che tutti i cittadini e i bagnanti siano informati delle misure da adottare e dei rischi sanitari associati alla fruizione delle acque in cui è stato vietato di fare il bagno.   La comunicazione è arrivata anche al balneare "Acapulco", l'unico presente nel tratto di mare interessato dal divieto assieme alla spiaggia libera posta a nord della foce del fiume Potenza. Nel resto delle spiagge di Porto Recanati è possibile fare il bagno, in quanto la qualità delle acque risulta pienamente a norma. 

14/06/2020 16:23
Porto Recanati, due casi positivi all'Hotel House. Il sindaco: "Erano conviventi"

Porto Recanati, due casi positivi all'Hotel House. Il sindaco: "Erano conviventi"

Il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha fornito un aggiornamento sulla situazione venutasi a creare all'Hotel House, dove negli scorsi giorni sono stati riscontrati due casi positivi al coronavirus (leggi qui).  Nella giornata di ieri il primo cittadino, i carabinieri e l'Equipe dell'Asur hanno sottoposto a tampone le 8 persone avvicinate dai due contagiati che si trovano in isolamento preventivo: "Agli 8 si sono aggiunti molti altri concittadini ed i tamponi effettuati sono stati complessivamente 40, nessuno dei quali manifesta alcun sintomo né febbre - ha sottolineato Mozzicafreddo -. I risultati si avranno nei prossimi giorni. Il primo dei due nuovi contagi proviene da fuori regione e si trova a Porto Recanati da appena 7 giorni. L'altro è un convivente del primo".  "Ci auguriamo, ovviamente, che i due casi restino isolati rispetto al condominio. Uno dei due è, tra l'altro, ricoverato presso un nosocomio della zona - prosegue il sindaco -. Intanto abbiamo il piacere di comunicare che un nostro concittadino si è negativizzato e che l'ultimo della lista, precedente ai due nuovi casi, ha effettuato il primo dei due tamponi di controllo finale ed è risultato negativo. Il risultato del secondo è atteso nei prossimi giorni".    

14/06/2020 14:57
Porto Recanati, finisce il calvario: entro la prossima settimana verrà riaperto il cavalcavia sopra la A14

Porto Recanati, finisce il calvario: entro la prossima settimana verrà riaperto il cavalcavia sopra la A14

Sembra giunto quasi al termine il calvario degli automobilisti che utilizzavano il cavalcavia posto sopra la A14 lungo la Strada Regina (Sp571), a Porto Recanati. Dagli inizi di gennaio, difatti, il cavalcavia risulta chiuso per il completamento di un intervento programmato di messa in sicurezza della struttura, volto a renderla rispondente alle piu severe normative per la sicurezza stradale. Da quella data il ponte si presenta transennato, con traffico deviato su contrada Santa Maria in Potenza, per entrambe le direzioni.  Il termine dell'intervento, iniziamente previsto in 30 giorni dall'inizio dei lavori, è slittato per mesi senza vedere una fine. Almeno sino ad oggi. Interpellato dalla nostra redazione, difatti, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha sottolineato come l'Ente non sia responsabile di questo ritardo: "Dal 2016 le strade statali non sono più sotto la competenza della Provincia. In ogni caso - sottolinea Pettinari -, ho personalmente contattato i funzionari dell'Anas e della Società Autostrade che mi hanno assicurato che il cavalcavia verrà riaperto entro la prossima settimana. Mancano ancora gli ultimi lavori di ripristino e collaudo, ma presto gli automobilisti potranno tornare a percorre questo tratto di strada".  Un termine atteso con ansia anche dai commercianti che hanno un'attività lungo la strada.           

13/06/2020 13:18
Porto Recanati, coronavirus: due contagiati all'Hotel House, uno è ricoverato in ospedale

Porto Recanati, coronavirus: due contagiati all'Hotel House, uno è ricoverato in ospedale

Due casi di contagio da Covid-19 all’interno del condominio dell’Hotel House. Lo rende noto il sindaco Roberto Mozzicafreddo all’indomani degli avvenuti esami svolti sui due contagiati e resi noti dall’Asur Marche.« Intendo in primis rassicurare tutta la cittadinanza sulla situazione relativa al contagio- precisa il sindaco- . Non appena abbiamo avuto gli esiti del primo contagiato abbiamo attivato tutte le procedure di prevenzione in sinergia con l, Asur, Prefettura, Questura e le forze dell’ordine locali oltre alla Protezione Civile comunale. Uno dei due contagiati è in isolamento a casa e viene costantemente assistito dalla Protezione Civile mediante l’attivazione dei protocolli sanitari del caso. Il secondo, convivente con il primo, si trova attualmente ricoverato e tramite l’Asur stiamo concordando il da farsi. Nell’immediato è stato fornito a chi sta svolgendo il servizio volontario di portineria un termo scanner con il quale viene misurata a tutte le persone in entrata e in uscita dal condominio la temperatura corporea così come vengono registrati i loro dati anagrafici in modo da poter avere nel dettaglio il flusso dei frequentatori del condominio. Rassicuro la popolazione sulla attuale situazione di contagio così come sul capillare monitoraggio dell’evolversi della situazione. In giornata forniremo altre mascherine e presidi sanitari per la sanificazione degli ambienti e dei piani dello stabile. L’attenzione da parte dell’amministrazione comunale è massima al fine di limitare qualsiasi altra possibilità di contagio. Fino ad oggi Porto Recanati è stata una città che ha saputo gestire al meglio questa pandemia e continuerà ad esserlo. Invito i miei concittadini a non alimentare allarmismi inutili e deleteri all’immagine dell’intera città. Se ci saranno da evidenziare situazioni di criticità sarò il primo a darne notizia senza nascondere, come fatto finora, nulla. Per noi la salute viene prima di ogni cosa».

12/06/2020 16:17
Convegno UCID su Enrico Medi, scienziato e Servo di Dio

Convegno UCID su Enrico Medi, scienziato e Servo di Dio

Sabato 6 Giugno si è tenuto un convegno virtuale, organizzato da UCID Macerata e UCID Marche sul tema 'Scienza e Fede' e incentrato sulla figura di Enrico Medi, illustre scienziato e Servo di Dio, con la presenza come relatori di Maria Beatrice Medi, la Prof.ssa Gaia de Vecchi, e Mons. Orlandoni, e l’intervento da remoto di molti professionisti, studenti e soci Ucid. I lavori del convegno sono iniziati con l’intervento di Alessandro Guzzini, presidente UCID Macerata, il quale ha introdotto le ragioni che hanno portato all’organizzazione di un incontro su Medi, ricordando le origini marchigiane dello scienziato e ponendo in risalto la poliedricità del personaggio, che fu scienziato di primissimo livello, ma anche politico, giornalista, padre di famiglia, e soprattutto uomo illuminato da una Fede autentica. Guzzini ha altresì ricordato i numerosi discorsi lasciati da Medi, che toccano molti temi attuali e che tuttora mantengono una fortissima carica emotiva e capacità di muovere le coscienze. Giuseppe Rivetti, professore dell’Università di Macerata, ha poi ripercorso le tappe principali della vita di Enrico Medi, tracciandone una breve biografia: dall’infanzia a Porto Recanati, alla laurea in fisica a soli 21 anni, passando per la cattedra in fisica all’Università di Palermo e la carriera politica, che lo vide deputato nella prima legislatura della Repubblica Italiana. Divenne anche presidente dell’istituto di geofisica e vulcanologia, e nel '58, fu anche indicato dall’Italia come vicepresidente dell’Euratom, dimettendosi per motivi di coscienza, poiché riteneva che l’istituto avesse perso le sue originali finalità. Il Professore ha ricordato il rapporto speciale tra Medi, Paolo VI e Pio XII, evidenziato anche dalla fotografia ripresa nella locandina. Infine, ha chiuso il suo intervento citando le opere di maggior rilievo del Medi, ponendo l’accento su come lo scienziato sia stato capace di attraversare diverse epoche, con solidità e leggerezza, non scontando la fatica del cambiamento. L’incontro è proseguito con la testimonianza di Maria Beatrice Medi, figlia dello scienziato, che ha raccontato il lato più umano di Enrico Medi, evidenziando soprattutto la visione e il rapporto che aveva con la famiglia. L’intervento si è aperto con una riflessione che testimonia il legame indissolubile e mistico che lo scienziato aveva con la famiglia: egli concepiva quest’ultima come l’unione nel corpo e nello spirito di uomo e donna, consacrati nel vincolo del matrimonio, ravvisandone il fine ultimo nell’elevazione dell’uomo ai vertici insondabili dell’amore. Maria Beatrice Medi ha quindi proseguito, riflettendo su come suo padre sia stato un uomo dalla grande levatura morale, che si rapportava sempre con grande semplicità: un uomo totalmente rivolto al bene comune, e che respingeva ogni forma di banalità. Amava moltissimo il gioco del calcio e non sopportava perdere, e questo aspetto della sua personalità emergeva in tutto ciò che faceva. Nonostante la vocazione scientifica, era solito raccogliersi in preghiera, a testimonianza del suo profondo legame con la fede: era un uomo diretto che non scendeva a compromessi, e che ha sempre ricercato la verità nella Scienza e nella Fede. Il tema del rapporto tra Scienza e Fede è stato quindi approfondito dalla professoressa Gaia de Vecchi, autrice anche di una biografia su Enrico Medi. La Professoressa ha sottolineato come la figura di Medi aiuti a comprendere al meglio il rapporto tra scienza e fede, esemplificando il ruolo di scienziato credente. Nella sua casa poteva disporre di un telescopio, e allo stesso tempo aveva una cappella privata in cui aveva avuto il permesso speciale di poter custodire l’Eucarestia. In Medi la scienza e la fede si univano in un reciproco abbraccio: coniugando la ricerca scientifica e la parola di Dio egli coglieva l’essenza stessa della rivelazione. L’intervento di Monsignor Orlandoni, vescovo emerito di Senigallia, nonché presidente del tribunale diocesano che ha dato il via alla causa di beatificazione di Enrico Medi, è stato quindi incentrato sul processo di beatificazione, che ha comportato una attenta rilettura dei discorsi e delle pubblicazioni, nonché la raccolta di testimonianze sulla vita e le opere del candidato. Le ragioni che hanno portato la diocesi di Senigallia ad aprire la causa di beatificazione risiedono proprio nell’eccezionalità della figura di Medi e nella Fede che ha illuminato tutta la sua esistenza, e che ha reso la sua persona un esempio di santità di Vita ed eroicità della Virtù. La documentazione raccolta su Medi è stata inviata a Roma per un ulteriore supplemento di indagine, in attesa che si compia un miracolo, necessario per completare la causa di Beatificazione. Al termine delle relazioni si è aperto un interessante dibattito con l’intervento di Guzzini, che ha riportato la discussione sul tema del rapporto tra Scienza e Fede, evidenziando come le scoperte scientifiche in molti campi conducono l’uomo ad un potere enorme, potere che se non gestito con sapienza rischia di essere estremamente distruttivo. Egli ha portato ad esempio le ricerche sulle biotecnologie e sull’intelligenza artificiale, che secondo la filosofia New Age del Transumanesimo dovrebbero condurre addirittura alla creazione di una nuova specie umana. A queste considerazioni ha risposto la Prof.ssa De Vecchi osservando che non tutto ciò che è umanamente possibile è eticamente giusto. In particolare la docente della Cattolica ha ricordato ancora una volta l’insegnamento di Medi, facendo riferimento alla rinuncia alla prestigiosa vicepresidenza dell’EURATOM per motivi di coscienza. Il criterio ultimo di valutazione deve restare sempre la coscienza: l’uso delle nuove tecnologie deve sempre uniformarsi ai dettami morali e alla ricerca del bene comune. La parola è stata poi ceduta a Remo Fiori, presidente regionale UCID, il quale ha posto l’accento sulla semplicità e la chiarezza di Medi, nella sua veste di divulgatore scientifico, esaltandone le doti comunicative. Un ulteriore spunto di riflessione è venuto quindi da Monsignor Orlandoni, che ha ricordato l’impegno politico di Medi, sottolineando la necessità di tornare ad una politica intesa come missione verso gli altri, e non rivolta al conseguimento di interessi egoistici o di gruppo. Le conclusioni dell’incontro sono state affidate al Presidente Guzzini che ha riletto una frase di Medi in cui lo scienziato esorta a formare non solo le competenze scientifiche ma anche quelle umane, politiche, economiche, civili, sociali: perchè la Scienza è uno strumento per l’Uomo e non l’Uomo uno strumento della Scienza.  

10/06/2020 11:35
Porto Recanati, camion resta incastrato sotto il ponte della Statale (FOTO)

Porto Recanati, camion resta incastrato sotto il ponte della Statale (FOTO)

Mezzo pesante rimane incastrato sotto il ponte della Statale. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, attorno alle ore 16:15, a Porto Recanati, in via Salvo D'Acquisto (nei pressi dell'Hotel House, ndr).  Il conducente del camion, che trasportava blocchi in cemento, ha tentato di attraversare il ponte della Statale 16, senza però considerare bene l'altezza dell'ultimo blocco presente nel rimorchio, che è infatti rimasto incastrato tra le fessure del ponte.  Sul posto sono presenti gli agenti della Forestale per valutare come sbloccare la situazione. 

07/06/2020 16:52
Porto Recanati, al via la "Settimana del Brodetto": sarà possibile gustarlo anche da asporto

Porto Recanati, al via la "Settimana del Brodetto": sarà possibile gustarlo anche da asporto

Porto Recanati scalda i motori e mette in moto la macchina per la “Settimana del Brodetto”. Da oggi, 6 giugno, a sabato prossimo (13 giugno) la cittadina marina aprirà il battenti per dare praticamente il via all’estate. Si è giunti alla XXII edizione e, come ogni anno, il brodetto di pesce potrà essere degustato al prezzo di 22 euro nei ristoranti aderenti.In più quest'anno sarà possibile usufruire anche del servizio d'asporto, e a chi usufruirà di questo servizio verrà regalato, al momento del ritiro, un bellissimo piatto da portata realizzato per l'occasione dagli organizzatori della manifestazione, cioè il comune di Porto Recanati e l'Accademia del Brodetto.  

06/06/2020 17:48
Porto Recanati, spaccio di droga continuato al River Village: quattro pusher finiscono in manette

Porto Recanati, spaccio di droga continuato al River Village: quattro pusher finiscono in manette

Alle prime luci dell’alba di questa mattina i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, collaborati dai colleghi del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno dato corso all’ordinanza applicativa della misura cautelare personale, emessa lo scorso 3 giugno dal Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata dott. Domenico Potetti, nei confronti di quattro soggetti, tutti già noti per i loro trascorsi penali e residenti a Porto Recanati. I quattro uomini sono  responsabili del reato continuato in concorso tra loro di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ex art. 73 del D.P.R. 309/90. Il provvedimento scaturisce da complesse ed articolate indagini relative allo spaccio di sostanze stupefacenti nell’ambito del complesso residenziale River Village di Porto Recanati, condotte dai militari del posto che, a seguito di specifici servizi di osservazione ed in esito a documentate cessione di stupefacenti nel periodo compreso tra settembre e dicembre 2019, sono riusciti a dimostrare la sussistenza di gravità indiziaria a carico di tutti gli indagati, responsabili di oltre seicento episodi di spaccio di eroina, cocaina ed hashish, tale da consentire al Dott. Enrico Riccioni, sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata, di avanzare motivata proposta applicativa di misura cautelare, sostanzialmente tesa ad arginare la possibilità attuale e concreta di reiterazione del reato. Il certificato ventaglio probatorio, uniti al livello di pericolosità sociale degli indagati e la  qualificata attitudine allo spaccio del sodalizio, ha convinto il giudice a disporre la misura della custodia cautelare  in carcere a carico di un sessantenne italiano ed un trentatreenne tunisino, mentre, un trentasettenne macedone è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico e divieto di allontanamento. Infine, ad un quarantunenne tunisino sono stati imposti gli obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria tutti i giorni alle dieci. Le operazioni di esecuzione delle misure di questa mattina hanno consentito il recupero ed il sequestro di numerosi telefoni cellulari, appunti e materiale di dubbia provenienza, posto al vaglio degli inquirenti per i necessari successivi accertamenti. Gli arrestati sono stati tradotti dai militari dell’Arma presso il carcere di Ancona Montacuto che, insieme al correo posto agli arresti domiciliari, restano in attesa dell’interrogatorio di garanzia.      

05/06/2020 12:53
Porto Recanati, il cane antidroga scova un etto di cocaina nel cruscotto: arrestato pusher

Porto Recanati, il cane antidroga scova un etto di cocaina nel cruscotto: arrestato pusher

Operazione dei Finanzieri della Tenenza di Porto Recanati: sequestrato un etto di cocaina purissima. Arrestato un uomo di origine albanese.  Si tratta di un soggetto già noto alle forze dell'ordine, intercettato a bordo della sua auto lungo il corso principale della città.  All'interno della vettura sono state rinvenute e sequestrate 6 dosi di cocaina, nascoste all’interno di un porta-oggetti posizionato vicino alla leva del freno a mano, oltre a 400 euro in contanti. La successiva perquisizione, presso la sua abitazione, ha permesso di rinvenire e sequestrare un'ulteriore dose di cocaina nella disponibilità di un altro uomo. È stata segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore.  Le operazioni di servizio sono poi continuate presso la caserma di Porto Recanati, attraverso un attento esame dell’autovettura, anche con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga di Civitanova Marche.  Il fiuto di “Edir” ha scovato un ingegnoso nascondiglio ricavato dietro il pannello del cruscotto, permettendo di rinvenire e sequestrare 100 grammi di cocaina purissima oltre a denaro contante per 1.720 euro.  Il soggetto è stato tratto in arresto ed associato alla Casa Circondariale di Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria inquirente.       

03/06/2020 17:30
Controllo antidroga a Porto Recanati, due agenti aggrediti: 23enne in manette

Controllo antidroga a Porto Recanati, due agenti aggrediti: 23enne in manette

Controllo antidroga a Porto Recanati: due agenti di polizia aggrediti. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri, quando i poliziotti, nell’ambito di un normale servizio di controllo, hanno notato un veicolo con due persone a bordo dal fare sospetto, che usciva dal River Village. Alla vista degli agenti il conducente dell’auto si è dato alla fuga. L’inseguimento è però durato poco, la vettura è stata subito bloccata dalla volante della Polizia. A quel punto il giovane alla guida, un 23enne di Cingoli, è  uscito dall’abitacolo dell’auto ed ha aggredito gli agenti. Nelle fasi concitate, uno dei due poliziotti ha sparato un colpo in aria a scopo intimidatorio. Alla fine, il 23enne è stato bloccato e ammanettato. La perquisizione del’auto ha portato alla scoperta da parte degli agenti di quasi un etto di cocaina. Il giovane è stato portato in questura e dovrà rispondere di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di droga.

30/05/2020 19:37
Porto Recanati, annullata l'edizione 2020 del Palio Storico di San Giovanni

Porto Recanati, annullata l'edizione 2020 del Palio Storico di San Giovanni

Niente “coffe in spalla” per gli sciabbegotti portorecanatesi: l’edizione numero 26 del Palio Storico di San Giovanni, in programma sabato 22 agosto, è stata annullata a causa dell’emergenza Coronavirus. La decisione è stata presa di concerto dall’Ente Palio, dall’Amministrazione comunale e dai ragazzi delle sette ciurme: si dovrà quindi attendere l’agosto 2021 per conoscere i successori del quartiere Scossicci-Del Sole, vincitore delle ultime due edizioni. In ventisei anni di storia, è la seconda volta che il Palio Storico di San Giovanni non viene disputato dopo il nulla di fatto del 2014. «È stata una decisione sofferta – afferma il presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti –, arrivata dopo giorni di riflessione e di studio dell’ultimo DPCM, che di fatto vieta lo svolgimento di questo tipo di eventi e rende pressoché impossibile far partire la complessa macchina organizzativa. L’obbligo del distanziamento fisico – aggiunge – significherebbe poi togliere alla manifestazione parte della sua anima, il pubblico, e a cosa si ridurrebbe il Palio senza la partecipazione e il coinvolgimento delle persone?». Non solo, l’allestimento dei presidi sanitari di emergenza ha privato i Comuni di supporti logistici necessari forniti dalla Regione, senza dimenticare le problematiche legate alla prolungata chiusura durante il lockdown delle attività produttive e commerciali: «Il Palio vive anche dei contributi elargiti ogni anno con generosità da queste realtà – spiega Canaletti – e pensiamo sia una scelta di coscienza cercare di non gravare in nessun modo su di esse, che anzi devono essere supportate». Oltre alla corsa, sono annullate tutte le iniziative e le cerimonie collaterali, come la terza edizione della sagra “Brutte ma buone”, che nei primi due anni ha riscosso molto successo, la benedizione delle ciurme e il “Palio dei mucculò”, ma i ragazzi che rappresentano i sette quartieri della città stanno pensando a un modo alternativo per onorare la tradizione e il Palio, i cui dettagli verranno resi noti prossimamente. «Nel comunicare la decisione di annullare questa edizione, l’Ente vuole ringraziare l’Amministrazione comunale e in particolare il sindaco Roberto Mozzicafreddo, l’assessore Piergiorgio Toschi e il consigliere delegato Pina Citaroni per la collaborazione e per l’attaccamento al Palio dimostrato anche in questa circostanza», conclude il Presidente. Infine, è doveroso ricordare gli amici che in questi primi mesi del 2020 ci hanno lasciato, delle vere e proprie “colonne” del Palio Storico di San Giovanni: Marone Perugini, socio fondatore dell’Ente Palio, Francesco Frapiccini, prezioso collaboratore incaricato di trovare sponsor per la manifestazione, il pittore Franco Angelini, autore del Palio per le edizioni 2012 e 2017, e infine Maria Valentini, “purtannara” simbolo del quartiere Castennou e tra le prime figuranti a varcare con il suo “cariolo” la soglia dell’Arena Gigli per sfilare nelle vie del centro.

29/05/2020 10:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.