Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di una cagnolina scomparsa ieri mattina dalla spiaggia 'Pineta Beach' di Porto Recanati. In serata, intorno alle 21:30, è stata avvistata in via dell'Abbadia.
La cagnolina, che si chiama Lea e, come spiegano i proprietari è molto schiva e timorosa e difficilmente si fa avvicinare, è un lagotto bianco e marrone. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare i seguenti recapiti telefonici: 348/7087201, 392/7684184.
Controlli serrati su tutto il litorale della provincia maceratese da parte dei carabinieri che hanno alzato il livello d'allerta per quel che riguarda il weekend. Nelle ultime ore da registrare arresti, denunce e multe per reati di vario genere.
Complessivamente sono stati fermati 60 veicoli, identificate 110 persone ed accertate circa 20 violazioni al Codice della strada legate a infrazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza, utilizzo alla guida di telefono cellulare, assenza di revisione o copertura assicurativa, per la quale ultima sono stati sottoposti a fermo amministrativo due autovetture.
Un 42enne del Fermano è rimasto coinvolto in un sinistro stradale a Porto Recanati con un ciclomotore che conduceva senza patente e senza copertura assicurativa, risultato rubato lo scorso mese nell’Anconetano.
Gli accertamenti sanitari sul suo conto hanno consentito stabilire che l'uomo guidava con un tasso alcolemico pari a 1,5 g/l e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. La moto è stata sequestrata, il 42enne denunciato per guida in stato di ebrezza e ricettazione.
Nel corso del servizio è stato identificato e tratto in arresto un 49enne albanese destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale presso la Corte di Appello di Ancona, perché condannato a pena definitiva di oltre cinque anni di reclusione per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti commessi nella provincia maceratese negli anni 2019 e 2020. L’uomo, dopo la completa identificazione, è stato trasferito presso il carcere di Fermo.
Sono state ritirate, inoltre, due patenti e denunciate due donne sorprese alla guida sotto l’effetto di alcool: si tratta di una 29enne romena residente a Civitanova, risultata positiva in orario notturno con tasso alcolemico pari 0,98 g/l, e una 27enne del Fermano che aveva un tasso etilico pari a 1,77 g/l.
Una 52enne della provincia ferrarese è stata controllata nell’ambito del territorio portorecanatese e, all’esito degli accertamenti in banca dati, è risultata destinataria di provvedimento di foglio di via obbligatorio dal comune per tre anni emesso dal Questore di Macerata e notificatole nel dicembre 2021. La 52enne è stata denunciata per violazione e inosservanza di provvedimento dell’Autorità giudiziaria.
Tre persone sono state segnalate alla Prefettura di Macerata quali assuntori di sostanza stupefacente poiché trovati in possesso di droghe grazie al fiuto di Bob, esemplare di pastore tedesco in forza al Nucleo Cinofili di Pesaro.
Infatti, un 18enne della provincia dorica è stato sorpreso con due grammi di hashish nella tasca, parimenti un 29enne potentino era in possesso, nel pacchetto di sigarette, di un involucro con due dosi della stessa sostanza. Mentre un 24enne loretano, dopo aver invano tentato di eludere i controlli dei carabinieri provando a dileguarsi con la sua auto lungo la Statale adriatica, è stato raggiunto, perquisito e trovato con una piccola dose di eroina. Tutte le sostanze sono state sequestrate dai carabinieri, le patenti ritirate e trasmesse all’autorità amministrativa.
É stato presentato il ricco cartellone di eventi e di manifestazioni dell’Estate 2023 del Comune di Recanati, organizzati in sinergia con tutte le realtà culturali, commerciali e turistiche del territorio. La città dell’Infinito è pronta più che mai in tutta la sua bellezza ad accogliere e a intrattenere cittadini e turisti nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici.
"Oggi presentiamo un intenso cartellone di eventi che da giugno a settembre offrirà ai nostri concittadini e ai numerosi visitatori e turisti della città un flusso continuo di intrattenimenti tra eventi, mostre, concerti e spettacoli nei luoghi più suggestivi di Recanati; eventi in continua crescita a testimonianza di una città ricca di idee con grandi capacità propositive - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Siamo orgogliosi di avere la preziosa collaborazione delle tante associazioni del territorio, questa è un ‘occasione per ringraziarvi personalmente per tutte le attività che portate avanti non solo d’estate ma tutto l’anno. Un ringraziamento particolare va anche agli uffici del Comune e alla Polizia Municipale che durante le serate estive lavorano intensamente nei molteplici allestimenti delle location e nella sicurezza".
“Nella intensa programmazione estiva ricordiamo ogni prima domenica del mese l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato con oltre ottanta espositori provenienti da tutta Italia e la tradizionale Festa di San Vito, Patrono di Recanati, che quest’anno si svolgerà il 14 e 15 giugno con l’allestimento della storica Fiera - ha detto il vice sindaco Mirco Scorcelli – In particolare vorrei consigliare ai visitatori di Recanati la passeggiata guidata serale, in bici con pedalata assistita, per fare un primo assaggio culturale dei luoghi e monumenti più suggestivi della città e per poi scegliere cosa approfondire. Tra gli eventi più sportivi, curati dal Consigliere delegato allo Sport Sergio Bartoli, da segnalare il 22 di luglio l’Infinito Bike e il 23 di luglio la “6 alle 6” la camminata di 6 km in centro storico con la suggestiva partenza alle 6 di mattina che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di 4000 persone.”
I direttori artistici delle realtà culturali del territorio hanno presentato in anteprima, un assaggio di alcune delle principali manifestazioni che si terranno nella città dell'Infinito nell'estate 2023. Sono intervenuti: Alice Fabretti dell’Arcadia, Nikla Cingolani curatrice delle mostre di arte contemporanea, Ermanno Beccacece dell’Istituto Musicale Beniamino Gigli, Donatella Baiocco di “Due Passi nel Folk” e Beniamino Gigli della rassegna “Cinema sotto le stelle”.
“Ricreare il tessuto culturale e turistico di Recanati è stato l'obiettivo che ci siamo prefissati in questi anni, e possiamo dire di averlo raggiunto considerando i risultati ottenuti. Sono infatti più di 100 gli eventi estivi che presentiamo, frutto di un lungo lavoro svolto con le associazioni che nel tempo sono cresciute diventando parte integrante dell'identità della nostra città. - ha affermato l’assessora alla cultura e al turismo Rita Soccio – Siamo la città della cultura e grazie alla vivacità delle nostre associazioni e dei volontari, che approfitto per ringraziare, siamo una comunità unita e sempre più viva dal punto di vista culturale e sociale. Recanati è pronta ad offrire una variegata proposta artistica che abbraccia tutte le arti, dalla lirica alla musica classica, alla grande musica cantautoriale, dalle mostre al cinema fino agli eventi di svago dedicati ai più piccoli. Eventi che si uniscono all’offerta culturale e turistica presente in città, alle attività dei nostri Musei e della Biblioteca e Mediateca comunale.”
A seguire riportiamo i principali appuntamenti in programma a Recanati nell’estate 2023. Tra le numerose mostre in calendario segnaliamo la prima in apertura sabato 10 giugno all’Agriturismo al Crepuscolo con inaugurazione alle ore 18 “Panorama in Cornice” opere di Roberto Viale, percorsi di land art e arbo sculture, da un’idea di Nikla Cingolani. Il 17 giugno si aprirà alla Torre del Borgo di Recanati “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra - terreno di Paola Tassetti” la nuova installazione site-specific del progetto LIVEllo2, a cura di Nikla Cingolani
ll Kammerfestival, giunto alla XXVII edizione sotto la guida di Ilaria Baleani e la collaborazione della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli diretta da Ermanno Beccacece, apre il sipario il 24 giugno alle ore 19 nel Cortile di Palazzo Venieri con il concerto di uno dei più grandi fisarmonicisti del panorama internazionale, Simone Zanchini nel solo “Quasi Acustico”. Seguiranno i concerti nelle diverse location del festival il 7 luglio, il 25 luglio il 28 luglio il 26 agosto e l’8 settembre
L’Art Festival promosso dalla Whats Art aps, per valorizzare i territori attraverso il fascino delle arti performative aprirà il suo coloratissimo scenario a Recanati nella due giorni dell’8 e 9 luglio a dove tutto il centro storico si trasformerà in un unico vero e proprio palco all'aperto.
Sabato 17 e mercoledì 21 giugno torna a Recanati la Festa della Musica all’insegna del particolare omaggio a Beniamino Gigli, con la direzione organizzativa e artistica di Whats Art APS.
Il 29 luglio in Piazza Giacomo Leopardi grande concerto della PFM, la Premiata Forneria Marconi con “PFM 1972-2023”, da Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettriche abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Il calendario di Lunaria prevede altre due date importanti che verranno presto rese note da Musicultura.
Il Gigli Opera Festival aprirà la stagione il 2 agosto in Piazza Leopardi a Recanati, con uno spettacolo dedicato a Beniamino Gigli e a sua figlia Rina. Serata al femminile con le soliste di Villa InCanto e due soprani d’eccezione che riceveranno il “Premio Gigli Opera Festival” giunto alla sua quarta edizione.
Il 16 agosto sarà la volta de “La Bohème” di Puccini nel classico Format di Villa InCanto per quattro voci soliste, voce recitante, ensemble strumentale e pianoforte.
Il Recanati Comics Festival organizzato dall’Associazione Arcadia si terrà il 25 26 e 27 agosto e si aprirà con la mostra a Villa Colloredo Mels che offrirà al pubblico l’esposizione delle tavole originali di Hugo Pratt tratte da“Ulisse” oltre ad altri grandi lavori del maestro che hanno per protagonista Corto Maltese. Tre intensi giorni dedicati all’arte del fumetto con incontri con artisti, musica, mostra mercato ed editoria illustrata che vedranno anche la premiazione del concorso di quest’anno sul tema della sicurezza nel lavoro.
Per gli eventi della Pro Loco in piazza Giacomo Leopardi, l’ 11, il 18 e il 25 luglio si apre “Il Paese dei Balocchi” laboratori per bambini in collaborazione con l’azienda Clementoni; si prosegue il 6 agosto con il teatro dialettale, il 17 agosto con il tributo a Lucio Dalla “Ciao Lucio” e il 20 Agosto con La Corrida Recanatese. Il 24 agosto concerto live dei Cugini di Campagna.
Tanta musica poi con la scuola civica "Beniamino Gigli": da metà luglio fino al 28 luglio si terranno i Summer Music Seminars con ospiti i maestri del Royal College of Music di Londra. A seguire prenderà il via Il “Conero International Piano Festival & Competition” in collaborazione con l’Università del Kansas negli Stati Uniti.
Il 28 agosto si proseguirà con il Piano Campus, una nuova formula di corso di perfezionamento dove oltre alle lezioni individuali gli allievi sono coinvolti nel condividere l’esperienza musicale attraverso concerti informali, conferenze e musica d’insieme che si concluderà con il concerto finale del 3 settembre.
A seguire la Masterclass di Canto lirico del soprano Patrizia Biccirè e di Riccardo Serenelli con l’immancabile concerto finale che conclude l’impegnativa estate della Civica Scuola di Musica B.Gigli.
L’appuntamento con “Due passi nel folk” sarà il 15 e 16 luglio con tre concerti di musica folk con artisti nazionali ed internazionali e l’esposizione di opere realizzate con i materiali di scarto degli organetti.
Un ricco calendario di eventi offrirà il FAI nel suggestivo Orto del Colle dell’Infinito dal 17 giugno al 10 settembre concerti, reading, appuntamenti con l’astronomia e visite guidate notturne.
Dal 13 luglio si apre la XX edizione della rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle” nel cortile Palazzo Venieri diretta da Beniamino Gigli proiezioni gratuite alle ore 21,30 nei giorni 19 luglio, 27 luglio, 4 agosto, 12 agosto, 23 agosto e 31 agosto.
Oltre ai numerosi programmi in atto, prendono il via per tutta l’estate i nuovi itinerari turistici organizzati dall’Associazione Operatori Turistici di Recanati e le "Note di fotografia" proposte da Fotocineclub di Recanati .
Auto percorre il tragitto di corso Matteotti-piazza Carradori in senso contrario poi si schianta contro un muretto che delimita la stessa piazza. Il fatto è accaduto nella serata di ieri a Porto Recanati e a darne conto, via social, è lo stesso sindaco della cittadina rivierasca Andrea Michelini.
“Chi si é macchiato di tale gravissima violazione si è poi dato alla fuga, ma alcuni ragazzi che si trovavano in zona sono riusciti a annotare la targa della sua autovettura”, ha dichiarato Michelini.
“Sul fatto stanno indagando i carabinieri della nostra Stazione prontamente intervenuti sul luogo. Fortunatamente, quando tutto questo si è verificato la Piazza era scarsamente frequentata e si è dunque potuto evitare il peggio”.
“Contiamo di ripristinare il muretto andato distrutto quanto prima possibile – spiega ancora il primo cittadino - compatibilmente con le pratiche assicurative che dovranno essere espletate se verrà individuato chi si é reso protagonista di un tale deprecabile episodio per poi darsi alla fuga”.
Alcuni tra passanti e bagnanti hanno notato e segnalato la stramba torretta - realizzata con una serie di casse accatastate una sopra l'altra - presente a Porto Recanati nei pressi dello stabilimento prospiciente il "Club Vela".
"Se da un punto di vista estetico può far sorridere, c’è un aspetto , quello della sicurezza, che desta preoccupazione. La struttura, improvvisata con fantasia interpretando l’ordinanza Balneare 11/2023 (che prevede la presenza di un assistente bagnanti ogni 150 metri, leggi qui) non è certamente aderente alla normativa vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro", sottolinea in una nota il Salvamento Potenza Picena.
"Ciò mette gravemente a rischio non solo la salute degli addetti ai lavori, ma anche quella dei bagnanti poiché limitando la visuale del bagnino di salvataggio impedisce anche anche il corretto vigilare sugli stessi. Nel ricordare che ci sono realtà che operano con professionalità nel settore del salvataggio acquatico, ci si augura un pronto e corretto ripristino a salvaguardia di tutti", conclude la Società nazionale di salvamento.
Nella seconda giornata di gare alla Hero Battle Cup, gara internazionale della Coppa del Mondo di pattinaggio freestyle, si sono succedute le gare di free jump e quelle di speed.
La categoria senior men di Free Jump vede al primo posto Gianmarco Savi, già medaglia di bronzo ai mondiali di Buenos Aires lo scorso novembre, al primo posto Federico Moldovenau, e al terzo posto Mattia Bille.
Nella categoria senior F di Free Jump si piazza sul gradino più alto Francesca Brivio, a seguire Martina Zaffaina e Ludovica Rimondi. Le gare di Speed vedono invece il dominio degli atleti e delle atlete iraniani. La delegazione iraniana accompagnata dal suo presidente ha conquistato l'oro in tutte le categorie.
Nella categoria junior women vince Romina Salek Esfahani, al secondo posto Michela Pavanello e al terzo posto Elisabeth Scavo; nella categoria junior men vince Sobhan Khosravani, al secondo posto Gioele Zuliani, al terzo posto Federico Biaggio.
Nella categoria senior women vince Mozhdeh Shabani Daryavarsari, al secondo posto Sveva Romano e al terzo posto Taraneh Ahmadi; nella categoria senior men vince Reza Lesani, al secondo posto Mohammad Amin Abbasian e, al terzo posto Savari Yamalouei Amirmohammad.
A premiare gli atleti anche l'assessore allo sport del comune di Porto Recanati Francesco Quercetti e l'assessore al comune di Castelfidardo Romina Calvani.
A pulire la spiaggia ci pensano...i turisti. Proprio così, in zona Pineta, a Porto Recanati, sono stati i villeggianti a provvedere alla pulizia del litorale, che presentava ancora depositi di tronchi e rami divelti, probabilmente trascinati al mare a seguito dei violenti temporali delle scorse settimane.
Non il migliore dei biglietti da visita per l'inizio della stagione balneare, avvenuto ufficialmente in questo fine settimana. E così, anche per ragioni di sicurezza verso i bagnanti più piccoli, i vacanzieri si sono organizzati tra di loro manifestando non poca stizza nei confronti dell'amministrazione comunale.
Tronchi e rami sono stati raggruppati in cumuli e si è provveduto all'accensione dei falò nella nottata di sabato. Questa mattina, armati di pala, i villeggianti hanno completato l'opera ripulendo la spiaggia dai resti della combustione.
“Eravamo pronti a qualsiasi tipologia di cambiamento, ma ad uno scempio di questa portata proprio no. Da sempre sosteniamo che Porto Recanati è una città turistica e che qualunque sia l’amministrazione è doveroso incentivare gli eventi per far si che la città ospiti più visitatori possibili”. "Ma che il tutto venga eseguito nel rispetto e decoro dei luoghi comuni e del patrimonio cittadino, accompagnato anche da un pizzico di buon gusto”.
È l’affondo della Lega di Porto Recanati che torna a parlare della questione relativa all’ex cineteatro Kursaal. “Sono due giorni che in occasione di un evento sportivo ospitato dall’amministrazione comunale nella centralissima piazza Brancondi – dichiara Luca Davide coordinatore del Carroccio portorecanatese - il cineteatro Kursaal, patrimonio storico dei portorecanatesi e luogo identificativo della città, è completamente in balia di tendoni e panche date in uso ad un privato per attività gastronomiche”.
“Non solo, dal lato di largo Porto Giulio, la struttura è completamente coperta da un enorme palco che deturpa l’intero edificio”. “Ci chiediamo –continua - se la Sovrintendenza sia al corrente di quanto sta accadendo e se il sindaco, prima di autorizzare una cosa del genere, si sia posto la domanda su come il suo amato cineteatro sarebbe stato presentato ai visitatori del momento”.
“Cosa di non poco conto, inoltre, riguarda il danno economico causato alle tante attività della città tra ristoranti e bar dal mega tendone del momento che in pochi giorni fa cassa e fugge mentre gli altri stanno a guardare”.
“Non bastava la chiusura anticipata del corso principale il sabato e la domenica, coperta dalla parvenza di sicurezza cittadina. Ora dobbiamo assistere anche alla copertura dell’unico edifico emblema della vita e tradizioni portorecanatesi”, conclude Davide.
Scontro tra due Volkswagen Polo: una si ribalta, rimanendo in bilico su una fiancata. È quanto avvenuto nella serata di sabato, intorno alle 23:20, lungo viale Scarfiotti, a Porto Recanati, in prossimità della discoteca Mia Clubbing.
Le persone a bordo del veicolo ribaltato sono state inizialmente soccorse dai numerosi presenti prima dell'arrivo dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco, che ne hanno agevolato l'uscita dall'abitacolo.
Gli operatori dell'emergenza, una volta giunti sul posto, hanno predisposto il trasferimento di un uomo e di una donna al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova con un codice di media gravità. A procedere ai rilievi di rito, per ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, sono gli agenti della polizia stradale.
Colto da malore mentre fa jogging, si accascia a terra muore. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio dii eri – intorno alle 16:30 - a Porto Recanati. La vittima è il 58enne Luigi Sampaoli, residente nella stessa cittadina rivierasca.
In base a una ricostruzione l’uomo, grande appassionato di sport, era a fare la sua solita corsa quotidiana nei pressi di villa Gigli, quando si è sentito male ed è caduto a terra.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso del 58enne.
Luigi Sampaoli era un ingegnere con la grande passione per il triathlon, tanto che il Comitato regionale Marche lo ha ricordato così: “Il Comitato è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Luigi Sampaoli, atleta tenace ed attivissimo dirigente della società Prima S.S.D. Happiness Group (AN). Siamo sconvolti e partecipiamo commossi al profondo dolore della famiglia. Ci stringiamo con un abbraccio fortissimo agli amici della Società anconetana”.
Sampaoli lascia i figli Alessandra, Andrea e Sergio, e la moglie Michela. Il funerale è stato fissato per domenica 28 maggio, alle ore 15:30, alla chiesa del Preziosissimo Sangue.
Perseguita per anni una ragazzina sui social, fino ad arrivare a violarla sessualmente più volte. Questa mattina, a Recanati, la Polizia di Stato ha arrestato un 24enne del Bangladesh, residente fuori provincia, gravemente indiziato per violenza sessuale su una connazionale 17enne, residente a Porto Recanati.
L’attività di indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e originata dalla segnalazione della scuola frequentata dalla minore, è sfociata nell'adozione, da parte del Gip di Macerata, dell'ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, cui stamattina gli uomini della Squadra Mobile hanno dato esecuzione.
Grazie alla ricostruzione minuziosa della minorenne, determinata a porre fine agli abusi subiti, è emerso, in particolare, che l’indagato, dopo aver conosciuto, nel 2019, la ragazza - allora 14enne - su Tik Tok, ha iniziato a minacciarla, facendosi dapprima inviare foto che la ritraevano nuda e costringendola poi a compiere atti di autolesionismo: tagli in varie parti del corpo con oggetti taglienti, incisione del nome con spilli sul petto e sulle gambe e autoerotismo o altri comportamenti su sé stessa (docce fredde di notte o autoinduzione a vomitare), pretendendo sempre foto e video dei gesti compiuti.
In un'occasione, la vittima è stata anche picchiata e minacciata con dei coltellini. Infine, dal 2021, l'indagato, ogniqualvolta la raggiungeva in treno da fuori regione - circa una volta al mese - la costringeva a subire atti sessuali, in zone appartate di Recanati e Porto Recanati, sotto la minaccia che, altrimenti, avrebbe pubblicato le foto intime. L'arrestato si trova ora ristretto all’interno della casa circondariale di Pesaro.
Nuovo consiglio di amministrazione alla guida della Appr, l'Azienda Pluriservizi di Porto Recanati che detiene la gestione della Farmacia Comunale e dei parcheggi pubblici. Il Cda sarà coadiuvato, per quanto di sua competenza, da un nuovo revisore dei conti, il commercialista Sergio Vincenzoni, 58 anni – titolare di uno studio a Recanati – noto e apprezzato professionista specializzato in consulenza amministrativa, assistenza pratiche Agenzia delle Entrate, consulenza del lavoro, contenzioso tributario e valutazioni d’azienda.
"L’Amministrazione comunale esprime i più sentiti ringraziamenti al presidente cedente della Appr Andrea Dezi e ai consiglieri Orietta Montironi e Angelamaria Lupis per il lavoro svolto negli ultimi anni. Al nuovo Consiglio di Amministrazione va l’augurio di poter svolgere un buon lavoro a favore della collettività della nostra città - ha sottolineato il sindaco Andrea Michelini -. Nei prossimi giorni, i curriculum vitae dei nuovi membri del Consiglio saranno consultabili nella loro interezza nell’albo pretorio del nostro comune allorché ogni atto formale di nomina sarà espletato e pubblicato".
Il nuovo CDA sarà così composto:
PRESIDENTE
Rag. Walter Manzotti – 58 anni – Funzionario di banca con esperienza trentennale e direttore di varie filiali di Cassa Risparmio Loreto e referente centrale per il terzo settore Ubi Banca Marche e Abruzzo – Attualmente dipendente di Intesa Sanpaolo dove è responsabile sviluppo del settore Impact ex Banca Prossima – Ha frequentato, tra gli altri, corsi specifici di Business Plan d’impresa, sistemi di pianificazione e controllo, processi evolutivi del Corporate Banking.
CONSIGLIERE - MEMBRO
Dott. Lauro Pigini – 57 anni – Laurea in Economia e Commercio – Attualmente impiegato presso la SH Sistemi LAB S.R.L. (Gruppo SMEUP Spa) – Esperienza pluriennale come responsabile di prodotti SW ERP e Business Intelligence, responsabile del Sistema Qualità Certificato UNI-EN ISO/9001, analista ERP e consulente per le materie aziendalistiche/giuridico/fiscali, responsabile funzionale del SW Gestionali ERP “Unigest” e “Uniconf”, responsabile e implementatore di progetti di Business Intelligence.
CONSIGLIERE – MEMBRO
Francesca Astuti – 45 anni – Diploma di perito aziendale e corrispondente in Lingue estere – Analista informatica, impiegata in un’azienda del settore, si occupa da vent’anni di analisi funzionale applicata ai sistemi gestionali per le aziende. Ha svolto inoltre attività di consulenza gestionale informatica per le aziende di vari settori merceologici.
Dramma a Porto Recanati dove un uomo di 58 anni si è tolto la vita all'interno dell'abitazione nella quale viveva. La scoperta nella mattinata di oggi.
Lanciato l’sos sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Nonostante i disperati tentativi dei sanitari di salvargli la vita, il cuore del 58enne ha smesso di battere.
Sul posto i carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. Non sembrano, comunque, esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.
Salgono a 18 le Bandiere Blu conquistate dalle Marche per questo 2023 grazie alla new entry Porto San Giorgio in provincia di Fermo. La cerimonia di consegna è avvenuta oggi, venerdì 12 maggio, a Roma, alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè.
"Continua a crescere di anno in anno il numero di bandiere blu conquistate - commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – e di conseguenza aumenta anche la nostra soddisfazione. Le Marche si confermano solide nella parte altissima della classifica nazionale e questo testimonia il grande lavoro che è stato svolto per la tutela dell'ambiente e la cura dei nostri litorali, un tema sul quale la giunta regionale è particolarmente attenta e attiva".
"Accogliamo quindi con entusiasmo questo importante certificato dello stato di salute delle coste marchigiane che ci sprona ad andare avanti con rinnovato slancio sulla scia di una strategia virtuosa che ritiene la sostenibilità un fattore di crescita responsabile ed intelligente anche nel turismo”.
"Il mare pulito e le spiagge attrezzate con il massimo dei comfort e dei servizi di qualità, sapranno infatti rendere ancora più competitiva l’offerta balneare e sempre più esclusive le vacanze per tutti coloro che scelgono le Marche".
La bandiera blu è un riconoscimento che viene conferito da ben 37 anni dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano severi criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
I Comuni marchigiani che nel 2023 sventolano la Bandiera Blu sono: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Fermo, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
"È sempre un'emozione - ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - e ritirarla di persona lo è ancora di più. Sono orgoglioso di poter condividere questo prestigioso riconoscimento, ottenuto per 20 volte consecutive, con la mia Città. La soddisfazione è grande perché ottenerla è sempre più difficile in quanto ogni anno la FEE alza il livello dei servizi che la città deve garantire”.
“Un ringraziamento dovuto e sentito, quindi, alla nostra squadra di dipendenti, agli operatori, alle associazioni e a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo. Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più bella, fruibile, sostenibile ed inclusiva".
Corso Matteotti e via Pastrengo diventano isole pedonali. Nella giornata di mercoledì si è tenuta, presso la sede comunale di Porto Recanati, una riunione tra alcuni membri della Giunta, il sindaco Andrea Michelini e una rappresentanza di commercianti locali.
In tale consesso, l'Amministrazione ha proposto la pedonalizzazione di corso Matteotti e la relativa chiusura al traffico dalle ore 19.30 fino all'una di notte, in tutti i sabati di maggio e giugno, fino all'entrata in vigore della Ztl del 1° luglio. La zona pedonale avrà inizio dall'imbocco di via Pastrengo, dove è posizionato il varco nord della Ztl.
“L'accesso sarà comunque consentito ai residenti Ztl e autorizzati con il perimetro indicato nell’ordinanza n. 60/94. I commercianti hanno condiviso la scelta che diverrà pertanto esecutiva dal prossimo sabato, 6 maggio”, fa sapere il primo cittadino Andrea Michelini
“Tale misura – continua la nota - che avrà dunque la sua incidenza allorché i locali commerciali (esclusi quelli di food and beverage) saranno praticamente prossimi alla chiusura, consentirà agli abitanti e agli ospiti di vivere la città in modo più sicuro e più sereno”.
“Abbiamo infatti tutti in mente le serate primaverili degli ultimi anni dove motorini guidati da giovanissimi sfrecciavano a pochi metri da calche di ragazzi che stavano consumando cibo e bevande fuori dai locali. Vorremmo evitare tutto questo e la misura ha appunto questa finalità”. “Si specifica infine che nella giornata di domenica l’isola pedonale inizierà alle ore 16 e si protrarrà fino all’una di notte”.
Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza (PR), si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 Regioni presenti.
Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 21 atleti accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Mario Battaglini e Stefano Scagnetti, conquistando 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità.
Della sezione di Tolentino si sono classificati al 1° posto assoluto Matilde Corvatta, Alessio Scagnetti, Sara Leonangeli e William Caveda Garcia conquistando il titolo di campione Italiano Csen 2023; al 2° posto, oltre ai quattro campioni, Alessio Grisogani, Cristian Dorpetti e al 3° posto William Caveda Garcia, Lorenzo Cicconofri e Francesco Petteruti.
La sezione di Porto Recanati ha visto salire al podio con un 2° e 3° posto Isabella Stura. Piena soddisfazione di Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.
Su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, le Fiamme Gialle di Porto Recanati hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca, equivalente per un importo di circa 110.000 euro, all’esito della sentenza emessa dal Tribunale di Macerata nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell’edilizia, resosi responsabile di evasione fiscale.
Il provvedimento di confisca, che ha carattere di irreversibilità, è stato eseguito dalla guardia di finanza in attuazione dell’accordo di collaborazione sottoscritto a marzo del 2015 tra Procura della Repubblica presso il Tribunale, direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate e il comando provinciale delle Fiamme Gialle maceratesi, finalizzato a rafforzare la collaborazione istituzionale per contrastare le forme più gravi di evasione fiscale.
Nel caso in questione, l’attività discende da un accertamento compiuto dall’Agenzia delle Entrate di Macerata, la quale aveva accertato l’omessa presentazione della dichiarazione annuale ai fini dell’Iva, con conseguente evasione di imposta per un ammontare di circa110.000 euro, pertanto superiore alla soglia prevista affinché si concretizzi il reato.
Dopo lo svolgimento di tutte le fasi del processo, il Tribunale di Macerata ha emesso la sentenza nei confronti dell’imprenditore, dichiarandolo colpevole del reato di omessa presentazione della dichiarazione Iva., condannandolo alla pena di un anno e sei mesi di reclusione e 400 euro di multa, oltre al pagamento delle spese processuali.
Conseguentemente, sono stati delegati alla Tenenza di Porto Recanati tutti gli ulteriori accertamenti indispensabili per la ricostruzione della capacità patrimoniale e finanziaria del condannato, al termine dei quali, hanno sottoposto a confisca 12.500 custoditi in depositi bancari e un immobile, per un valore di 97.000 euro di proprietà dello stesso.
Lezione di sogni, un vero e proprio viaggio alla scoperta del futuro delle nuove generazioni. Un viaggio attraverso il quale, mercoledì 28 giugno 2023 all’Arena Gigli di Porto Recanati, Paolo Crepet inviterà a ripensare la genitorialità, la scuola e il rapporto tra le generazioni.
Psichiatra e sociologo italiano, laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova quindi in Sociologia all’Università di Urbino. Si è specializzato in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’Università di Padova. Autore di numerosi saggi sul disagio della contemporaneità. Paolo Crepet, offrirà il frutto della sua lunga esperienza, attingendo dai suoi ricordi personali e dalle sue pubbliche riflessioni.
“Lezioni di sogni” è un evento imperdibile per tutti coloro che desiderino approfondire tematiche come l’educazione alla gentilezza, al rispetto e alla complessità. Un viaggio provocatorio, ricco di spunti di riflessione volti alla comprensione e al supporto delle giovani generazioni.
Un’occasione da cogliere per costruire un futuro migliore per i più giovani, ricevendo nuovi stimoli e preziosi consigli da uno dei maggiori esperti in materia.
Siamo all'hotel House di Porto Recanati, il residence ghetto definito il "pozzo degli orrori". Nella piazza di questa enorme struttura fatiscente si è riunita una task force di carabinieri coordinata dal tenente Cristian Mucci della Compagnia di Civitanova Marche, e provenienti dalle stazioni di Porto Recanati e Potenza Picena, oltre all’unità cinofila di Pesaro.
Due pakistani chiusi una vecchia auto Fiat, parcheggiata verso la strada d'uscita, vedendoci arrivare ci chiedono cosa sia successo con tutti questi mezzi militari. Vogliono informazioni. Cercano di capire se siamo militari in borghese. Sono sicuramente vedette in postazione. Alcuni inquilini di questo grattacielo si affacciano per poi ritirarsi in casa. Altri dalle finestre osservano.
I carabinieri si dirigono verso l'androne e si dividono in due squadre. Li seguiamo. L'ascensore è rotto e arrugginito. Facciamo due a due i gradini delle rampe di scale per tenere il passo. Il degrado in cui vivono le 2000 persone di 32 nazionalità diverse che abitano questo luogo è tangibile. Si tratta di un vero e proprio ghetto: calcinacci ovunque, muri sporchi, sacchi di immondizia abbandonati tra i gradini.
Ci fermiamo al sesto piano e arriviamo in un lungo corridoio buio che viene illuminato solo dalle torce degli agenti dell'Arma. Appartamenti abitati ambo i lati, sia a sinistra che a destra, ma regna il silenzio. Calpestiamo di tutto. Il soffitto cade a pezzi. Gli estintori di sicurezza divelti e manomessi per lasciare spazio a nascondigli per la droga. In basso ai lati del corridoio, buchi creati per lo spaccio. In fondo al tunnel buio una finestra di vetro rotto e una porta d'emergenza con le rampe di scale all'esterno. Creata per esigenze di sicurezza diventa ora un luogo per scappare con gli stupefacenti di ogni tipo.
I carabinieri cercano e frugano ovunque. Ci arriva la notizia che i cani antidroga hanno fiutato qualcosa di strano e scendiamo di corsa. Un pastore belga si aggira più volte intorno ad una auto. I militari fanno scendere un albanese. Lo perquisiscono, mentre il cane salta sui sedili della macchina, fiuta, abbaia al conduttore più volte.
Poco dopo arriva un altro allarme: nell'ala 9 del palazzo hanno trovato delle sostanze stupefacenti e ci dirigiamo nuovamente dentro di corsa con i militari. Le rampe di scale sembrano non finire mai. Arriviamo al nono piano e ci mettiamo in disparte per non intralciare le operazioni: il cane antidroga abbaia.
All'entrata dell'appartamento uno stendino con i vestiti di un bimbo e giocattoli. Di traverso riesco a vedere la madre giovane con il bimbo di pochi mesi in braccio che lo coccola. Decidiamo di stoppare la telecamera e di non essere di intralcio ai carabinieri per la loro attività delicata.
L’operazione è terminata con la denuncia di un cittadino senegalese di quarantotto anni, sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale. L’attività di ricerca delle unità cinofile antidroga, inoltre, ha consentito di segnalare alla prefettura un bracciante agricolo nigeriano di trent’anni, trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana, e un agente di commercio di Ancona, sorpreso con una dose da 0,35 grammi di cocaina. A entrambi veniva contestata la violazione amministrativa per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale.
Ritornati in piazza il tenente Cristian Mucci, comandante della Compagnia di Civitanova, che guidava e monitorava costantemente le operazioni dei suoi, si ferma a parlare scherzosamente con una bimba dentro un passeggino, spinto dalla madre. La bambina risponde gioiosa.
Due giorni da non perdere a Porto Recanati: il 20 e il 21 maggio, presso il Palasport E. Medi in via Dante Alighieri, si svolgerà il Gran Gala di Arti Marziali Cinesi, che accoglierà la competizione di Kung Fu, Sanda (combattimento sportivo cinese) e Tai Chi più importante del centro Italia.
La manifestazione, patrocinata dal comune di Porto Recanati, è promossa e sostenuta dal gruppo nazionale Amado - Fiws e da Asi Nazionale, con la collaborazione della Nine Dragons Academy della maestra Enza Giangiacomo e dell'istruttrice ed event planner Serenella Brigida Gargiulo.
L'evento avrà inizio sabato 20 maggio e seguirà il seguente programma (le iniziative sono aperte a tutti):
ore 18.30 - 20 "Discover Shaolin": il Maestro Shi De Cheng, autentico Monaco Shaolin di 31esima generazione, incontra la cittadinanza per rispondere alle domande e alle curiosità sulla cultura millenaria del Kung Fu e del Tempio di Shaolin.
Il Maestro insegna in Cina e sarà in Italia solo in questi giorni, per un incontro con il suo discepolo, il maestro Dino Pecorari di Civitanova Marche, il quale sarà presente durante l'iniziativa.
Domenica 21 maggio:
ore 8.30 - Inizio della Gara Nazionale e delle Finali Nazionali di Campionato di Arti Marziali Cinesi, con la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia;
ore 17 - 19 - Corso gratuito di difesa personale aperto a tutte e tutti e contestuale lezione di filosofia marziale contro il bullismo e la violenza tenuto dalla maestra Enza Giangiacomo, cintura nera V duen, insegnante di arti marziali da oltre trent’anni, più volte campionessa nazionale di combattimento sportivo cinese (Sanda) e campionessa mondiale di Sanda nel torneo Kung Fu World Championship del 2009. Al termine della lezione verrà rilasciato, a tutti e gratuitamente, un diploma di partecipazione.