Porto Recanati

Porto Recanati, focus sulle opere pubbliche nel bilancio comunale: "Il 2023 sarà l'anno del nuovo asilo nido"

Porto Recanati, focus sulle opere pubbliche nel bilancio comunale: "Il 2023 sarà l'anno del nuovo asilo nido"

"In materia di opere pubbliche, il 2023 sarà senza dubbio l'anno del nuovo asilo nido". Così afferma l'assessore ai L.L.P.P. Lorenzo Riccetti, "Pochi giorni fa l'Agenzia Regionale del Demanio ci ha consegnato il progetto con il quadro economico definitivo. La struttura sarà un edificio per il cui funzionamento servirà una quantità di energia prossima allo zero, ed è stata pensata come uno spazio sicuro, accogliente ed in grado di stimolare la creatività dei bambini". "L’opera – prosegue – sarà finanziata con 720.000,00 euro di fondi PNRR e con 412.000,00 euro mediante accensione di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti.  L'affidamento dell'appalto avverrà entro il 30 giugno prossimo e i lavori dovranno essere completati entro dicembre 2025". Il 2023 sarà anche l'anno dell'appalto dei lavori del primo stralcio delle scogliere emerse di Scossicci sulla base del progetto dell'ingegner Mancinelli, per la realizzazione del quale il Comune ha beneficiato di uno stanziamento di fondi Regionali di 9 milioni di euro. "Non appena le somme saranno rese disponibili si procederà con l'affidamento della progettazione esecutiva, intanto – precisa il sindaco Andrea Michelini –, ci stiamo muovendo per cercare di ottenere le ulteriori risorse necessarie ad eseguire integralmente l'opera". Per quanto riguarda il Kursaal, in bilancio è stato finanziato il collaudo tecnico e funzionale dell’opera, con una spesa prevista di 3.000,00 euro ed un fondo apposito di 30.000,00 euro per la progettazione di tutte le opere necessarie a rendere finalmente fruibile il cine-teatro. Tale progettazione è indispensabile anche per il reperimento dei fondi. È notizia di pochi giorni fa che la Regione Marche ci ha comunicato che rifinanzierà i progetti in materia di messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico, di conseguenza abbiamo manifestato la permanenza del nostro interesse ai fondi per il programmato intervento di adeguamento idraulico del fosso Acquabona. Quattro sono invece i progetti subordinati ai contributi Ministeriali per la “messa in sicurezza edifici e territorio”, nell’ordine: Intervento di messa in sicurezza restauro e risanamento conservativo della sede comunale di Corso Matteotti; intervento di adeguamento a seguito della valutazione di vulnerabilità sismica della scuola secondaria di primo grado “E. Medi”; intervento di restauro e risanamento conservativo del vecchio cimitero; intervento di difesa della costa litorale nord, al quale si aggiungono ulteriori 122.671,32,00 € frutto di due finanziamenti di circa 50 e 70 mila euro che potranno essere utilizzati per dare risposta ad alcune criticità come la sistemazione del pennello a nord della foce del fiume potenza e la manutenzione di scogliere esistenti in zona centro. Sul piano delle manutenzioni minori è previsto un fondo di 10.000,00 € per la sistemazione dei locali nell'immobile di proprietà delle Ferrovie dello Stato e la sistemazione dell'ultimo piano di palazzo Volpini che giace in condizioni di abbandono. In autofinanziamento andranno i lavori per la costruzione di due edicole funerarie ed i lavori del terzo stralcio per l'ampliamento del civico cimitero. L'escussione della polizza fidejussoria della fallita impresa lottizzante consentirà il completamento delle opere di urbanizzazione del piano conosciuto come “Torri di Avvistamento”. Legato ad un contributo del MIUR sarà invece l'intervento di efficientamento energetico della Scuola Primaria. Il contributo statale per la messa in sicurezza e miglioramento dell’efficientamento energetico sarà utilizzato per munire di nuovi infissi l'auditorium del plesso “E. Medi” nel 2023 e per dotare i locali della ex pescheria, oggi museo del mare, di impianti di riscaldamento e raffrescamento, capaci di sfruttare al meglio anche l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico esistente. 200.000,00 euro saranno investiti per la manutenzione straordinaria dei piani viari nel 2023 ed altri 200.000,00 nel 2024, le priorità dell’amministrazione sono state individuate in: parcheggio Campo sportivo e Palestre Michelini e Ballarini; Via Sorcinelli e Pacinotti; Parcheggio Via dei Cementieri; Via delle Ville; Via C. Colombo. Sempre nel 2024 si prevede il finanziamento mediante oneri del collettore fognario di via delle ville e l'intervento di riqualificazione e bonifica del Capannone Nervi (1° stralcio) per il quale stiamo attendendo la consegna del progetto già affidato. Alla vendita dello Zanella sarà subordinata la riqualificazione dell'area circostante il Castello Svevo, e a tal proposito possiamo dare notizia che, fallito il tentativo di mediazione obbligatoria, l’Ente ha citato in giudizio sia la Croce Azzurra sia la Croce Bianca per detenzione senza titolo con contestuale richiesta di risarcimento danni. In mancanza di un rifinanziamento del bando PNRR slitterà al 2025 la sistemazione di Piazzale Europa che prevede la riqualificazione dell’area e la creazione di un playground. Numerosi i piccoli interventi manutenzione straordinaria che, sebbene previsti, non hanno trovato avvio nel 2022. Tra i tanti citiamo la recinzione di piazza cinque giornate, anche conosciuta come “piazzetta delle erbe”, l'intervento di bonifica del fosso della vena, e la riqualificazione dei sottopassi pedonali di via De Gasperi e Loreto.

16/04/2023 15:30
Porto Recanati si conferma Comune ciclabile per il terzo anno di fila

Porto Recanati si conferma Comune ciclabile per il terzo anno di fila

Lunedì 3 aprile si è svolta la sesta edizione di Fiab Comuni-Ciclabili per la consegna delle bandiere gialle della ciclabilità italiana 2023. Tale riconoscimento, come noto, valuta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile e, in questi anni, ha coinvolto quasi 180 comuni italiani di ogni dimensione, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia. L’edizione 2023 di FIAB-Comuni-Ciclabili, che si concluderà il prossimo luglio, è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, Centro Ricerca per il trasporto e la logistica de la Sapienza, World Cycling Alliance e WWF. La città di Porto Recanati ha visto confermata l’assegnazione della bandiera gialla di Comune ciclabile e dunque di sito bike friendly. Vivo compiacimento per il premio ricevuto è stato espresso dall’assessore Riccetti che ha ricordato come “il Comune e il territorio siano in procinto di implementare la propria rete ciclabile con ulteriori progetti in fase di ultimazione come la ciclovia del Musone, che costituirà un ulteriore importante tassello alla ciclabilità e alla mobilità ecosostenibile della nostra città”.  «Siamo certi – ha ribadito l’assessore Lorenzo Riccetti – che tale tipo di mobilità possa fungere da forte stimolo ad un turismo mirato di cicloamatori e amanti della natura. Porto Recanati, per sue caratteristiche di territorio, si presta molto allo sviluppo ulteriore di arterie ciclabili. Dovremo lavorare ancora in questo senso al fine di migliorare la rete già piuttosto estesa e renderla maggiormente fruibile». «Proprio la settimana prossima, inoltre, come amministrazione comunale incontreremo un professionista del settore che ci presenterà la prima bozza di stesura del nuovo piano urbanistico “Bici Plan” che avrà la funzione di sviluppare ulteriormente percorsi ciclistici cittadini in sicurezza. Tale bozza sarà poi portata all’attenzione della cittadinanza e del mondo dell’associazionismo interessato in una campagna di ascolto e di apertura verso eventuali correzioni, segnalazioni di  criticità e suggerimenti inerenti tale piano». «Non per ultimo – continua Riccetti – come amministrazione siamo stati in grado di aggiudicarci un bando regionale che prevede l’acquisizione di 3 autobus a pedali (bicibus) che verranno utilizzati in progetti di inclusione in ambito sportivo e che costituiranno anch’essi una segnale di una direzione che si è intrapresa e che si pone l’obiettivo di implementare in ogni modo la mobilità ciclistica nella nostra cittadina. Con le misure di cui sopra, il nostro intendimento è quello di poter acquisire nei prossimi anni la terza bike friendly che la FIAB assegna annualmente (Porto Recanati per ora ha il riconoscimento di 2 bike friendly)».  

05/04/2023 13:00
Levante in concerto all'Arena Gigli: sempre più ricca l'estate musicale di Porto Recanati

Levante in concerto all'Arena Gigli: sempre più ricca l'estate musicale di Porto Recanati

In attesa dello speciale evento live all’Arena di Verona, in programma per il prossimo 27 settembre, Levante presenterà dal vivo il nuovo album “Opera futura” e i suoi successi che hanno caratterizzato questi 10 anni di carriera in alcuni Festival e particolari location del nostro paese nell’estate 2023, tra cui l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il 18 luglio con ingresso alle ore  21.  “Nessun viaggio porta dritto alla meta senza che il navigatore faccia delle tappe”. - racconta Levante - “Italia mia, sii palestra per i miei muscoli, riscaldamento prima dell’incontro più temuto, maestra di una testa in subbuglio e di un cuore in fiamme. Fatti vela che io soffio vento”. Il tour è prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Levante ha pubblicato a febbraio il suo nuovo album che contiene oltre a “Vivo”, il brano presentato al Festival di Sanremo, anche “Leggera” e altri 8 brani che parlano di vita con un inedito sguardo rivolto al futuro e attraverso le diverse sensazioni vissute dalla cantautrice negli ultimi anni. Leggera, colonna sonora del film Romantiche di Pilar Fogliati è presente anche in una nuova ed emozionante versione acustica. I biglietti per il concerto all’Arena Beniamino Gigli, organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in sinergia con il Comune di Porto Recanati, saranno disponibili sui circuiti TicketOne e Vivaticket, online dalle 15 di giovedì 6 aprile e nei punti vendita dalle 11 di martedì 11 aprile.

05/04/2023 11:20
Altro big nell'estate di Porto Recanati: Stefano Bollani in concerto all'Arena Beniamino Gigli

Altro big nell'estate di Porto Recanati: Stefano Bollani in concerto all'Arena Beniamino Gigli

Stefano Bollani sarà in concerto con "Piano Solo" all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanti il 7 luglio alle 21. "Piano Solo" è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera. La musica di Stefano Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo.  Quando Bollani sale sul palco con il suo "Piano Solo" esiste una sola regola: rendere omaggio all'arte dell'improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppur sempre incredibile. Nel one man show di Stefano Bollani tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Lo spettatore prende posto in una sala ma è chiamato a spostarsi con la mente verso luoghi inaspettati e a guardare orizzonti musicali sempre nuovi. Una sorta di laboratorio creativo portato in scena seguendo il flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, a Carosone fino ai brani inediti del nuovo album Blooming in uscita in primavera, alcuni dei quali sono stati anticipati dal Maestro durante la trasmissione cult "Via Dei Matti numero Zero" di Bollani e Valentina Cenni, che tanto ha entusiasmato il pubblico a casa e la critica. Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il virtuosismo si mescola all’irriverenza. I biglietti per il concerto all'Arena Beniamino Gigli, organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in sinergia con il comune di Porto Recanati, saranno disponibili dalle 14 di domani, mercoledì 5 aprile, sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it), Ciaotickets (www.ciaotickets.com) e Vivaticket (www.vivaticket.it): primo settore 50 + d.d.p. – secondo settore 45 + d.d.p. – terzo settore 40 + d.d.p. – tribuna non numerata 32 + d.d.p.  

04/04/2023 15:40
Porto Recanati, Lucchetti lascia l'incarico di capogruppo di maggioranza: al suo posto Quercetti

Porto Recanati, Lucchetti lascia l'incarico di capogruppo di maggioranza: al suo posto Quercetti

La consigliera comunale di Porto Recanati Valentina Lucchetti lascia l’incarico di capogruppo della maggioranza. L’ufficialità è arrivata nel corso del consiglio comunale tenutosi mercoledì. Lucchetti rinuncia all'incarico per impegni di lavoro, lasciando il posto a Francesco Quercetti, ma continuerà "ad esercitare le sue deleghe e a credere ai nostri progetti facendosi valere dai banchi del Consiglio Comunale", sottolinea in una nota il gruppo 'Civico Progetto Comune'.  "Rimane un punto di forza della nostra maggioranza - si aggiunge nella nota -. Siamo certi che continuerà a lavorare come ha fatto finora esercitando le sue deleghe in modo impeccabile. Valentina è il motore della nostra consulta giovanile".  Nel discorso pronunciato al cospetto dei membri del Consiglio, Lucchetti ieri ha fornito le motivazioni della sua scelta sottolineando "l'assoluta compattezza della maggioranza" e come gli "oneri sopraggiunti" impediscano alla consigliera "dedicare il doveroso impegno ad un incarico che merita invece tempo ed attenzione scrupolosa".       

30/03/2023 10:28
Porto Recanati, "Corde 2023": Mannarino live all'Arena Gigli

Porto Recanati, "Corde 2023": Mannarino live all'Arena Gigli

A 10 anni dal primo tour “Corde”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato, prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Mercoledì 2 agosto, alle 21:30, “Corde 2023” farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Concerto organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti saranno disponibili sui circuiti e Ciaotickets online da venerdì 31 marzo alle 15 e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile alle 11: primo settore numerato 57,50 – secondo settore numerato 51,75 – terzo settore numerato 46,00 – gradinata non numerata 36,80 (diritti di prevendita inclusi).

29/03/2023 15:55
Porto Recanati, Drusilla Foer porta il suo "Eleganzissima" all'Arena Gigli

Porto Recanati, Drusilla Foer porta il suo "Eleganzissima" all'Arena Gigli

Drusilla Foer ritorna in scena nell’estate del 2023 ancora una volta con il suo recital in divenire, "Eleganzissima", ormai un format di culto in continua trasformazione. Una manciata di appuntamenti a partire dal 10 giugno per circa due mesi, per un tour in piazze e anfiteatri di grande suggestione. Il 15 luglio sarà all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, data organizzata da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Monica Savaresi per Savà Produzioni Creative, con il patrocinio del comune di Porto Recanati. Un successo clamoroso e consolidato già da qualche stagione, ma mai uguale a sé stesso, "Eleganzissima" è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita sorprendente di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Un recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, fra racconti confidenziali e unici e ricordi eccezionali e dal valore universale. Il pubblico si troverà coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un'alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall'intensità commovente. In scena con Madame Foer, autrice e interprete di "Eleganzissima", i suoi musicisti, Loris Di Leo al piano e Nico Gori al sax e clarinetto, ai quali si unisce in alcuni momenti alla chitarra classica il suo leggendario manager e produttore Franco Godi, che cura anche la direzione artistica dello spettacolo e lo produce con la sua Best Sound.  

27/03/2023 13:10
Art Festival 2023, da Montelupone a Porto Recanati: ecco le cinque tappe marchigiane

Art Festival 2023, da Montelupone a Porto Recanati: ecco le cinque tappe marchigiane

Art Festival, primo appuntamento ad inaugurare, per il centro Italia, la stagione estiva dell'arte performativa, scopre le sue carte, annunciando un’edizione formato maxi. Il Festival si svilupperà in 3 weekend, un lungo percorso che dal 23 giugno al 9 luglio e toccherà ben 5 comuni marchigiani: Montelupone, Porto Recanati, Loreto, Numana e Recanati, cinque splendide città per 5 programmi tutti diversi, ognuno adattato alle peculiarità architettoniche che ogni cittadina offre. Una grande soddisfazione per l’Associazione promotrice Whats Art aps, nata per valorizzare i territori attraverso il fascino delle arti performative. Art Festival si aprirà a Montelupone il 23 giugno con un unico spettacolo in doppia replica in Piazza del Comune.  Il Festival si sposta il 24 giugno a Porto Recanati, come riconferma del successo dell’edizione 2022, nella splendida cornice del Parco Europa, con un programma che sarà scandito dai ritmi del mare. Il 30 giugno ancora una novità e ancora una prima, perché Art Festival sarà a Loreto in via Papa Sisto V, uno dei posti panoramici più belli della costa. Il primo luglio il Festival torna per il secondo anno anche a Numana, la suggestiva Regina del Conero, che verrà arricchita di performance uniche. Il Festival concluderà il suo itinerario con la due giorni dell’8 e 9 luglio a Recanati, dove tutto il centro storico si trasformerà in un unico vero e proprio palco all'aperto. Come da format ormai consolidato, artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo si esibiranno in strada secondo un programma dettagliato. Tutta la rassegna è ad ingresso libero ed è destinato ad un pubblico di tutte le età. Dal pomeriggio a tarda sera si potrà vivere un momento di grande convivialità e partecipazione, grazie anche alle tante attività collaterali, tra mercatino di artigianato, installazioni e proposte di street food di qualità.       

23/03/2023 10:44
Porto Recanati, lotta al disagio giovanile: alla biblioteca comunale attivato uno sportello di ascolto

Porto Recanati, lotta al disagio giovanile: alla biblioteca comunale attivato uno sportello di ascolto

Fortemente voluto dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Porto Recanati, inizierà a partire dal 28 marzo un servizio finalizzato alla lotta al disagio giovanile che consiste in uno sportello d’ascolto psicologico gratuito, che sarà attivo ogni martedì dalle ore 18 alle ore 19 in una sala dedicata presso la Biblioteca comunale. «Il servizio sarà gestito dalla psicologa e psicoterapeuta della cooperativa Assistenza2000 Irene Borsella, con lo scopo di creare uno spazio riservato a cui ogni ragazzo dai 12 ai 18 anni potrà avere facile accesso – dichiara l’assessore Alessandrini –. Gli obiettivi che si intendono perseguire con questa proposta sono intuibili e riguardano principalmente il fornire ai ragazzi un servizio di riferimento nelle difficoltà». L’idea di creare uno sportello d’ascolto per la lotta al disagio giovanile nasce all’interno dell’assessorato ai Servizi sociali congiuntamente alla consigliera delegata alle Politiche giovanili Valentina Luchetti e alla consigliera con delega alle associazioni Maria Teresa Zaccari. «Già da un incontro organizzato dalla Caritas diocesana, con la partecipazione delle associazioni di volontariato della città – rileva Zaccari –, era emerso che il disagio giovanile rappresenta una problematica ben diffusa tra i giovani adolescenti portorecanatesi, e il Covid ha contribuito ad aggravare la situazione».  «Nei nostri incontri settimanali si è evidenziata la necessità di fornire una risposta fattiva e concreta che possa dare supporto psicologico e sociale ai più giovani – afferma la consigliera Sall. Sempre maggiore è, infatti, la richiesta da parte dei genitori di aiuto nella gestione delle problematiche adolescenziali e spesso i giovani faticano nel trovare un punto di riferimento all’interno di quelle che sono le loro reti sociali. È intenzione dell’Amministrazione comunale – prosegue Sall – ampliare l’orario di fruizione una volta che il servizio sarà ben avviato». L’attività dell’Assessorato ai Servizi sociali non si ferma qui: saranno attivati degli incontri per i giovani, per genitori e per la cittadinanza con lo scopo di sensibilizzare ulteriormente sul tema della violenza sulle donne e la parità di genere. «Stiamo creando un programma di incontri che non si limiti al 25 novembre ma sia in grado di sensibilizzare la comunità costantemente, concentrandoci sui giovani che sono il futuro della città», aggiunge la consigliera Sall. «L’investimento sui giovani è uno degli elementi su cui ci vogliamo concentrare come Amministrazione – sostiene l’assessore Alessandrini.  Seguiamo da vicino lo sviluppo dei vari progetti che sono stati attivati come il dopo scuola, la ludoteca “La tenda”, il rinnovato centro d’aggregazione giovanile “Gharbì” e il centro socio-educativo “Albero magico”, con la volontà di implementarne i servizi e le funzionalità». «In ultimo, ma non per ordine di importanza – conclude Alessandrini –, in collaborazione con la cooperativa Pars, a breve sarà attivato il progetto “Gemma": un corso sull’orientamento professionale rivolto ai ragazzi tra i 17 e i 22 anni, articolato in otto incontri tra cui dei meeting day con le aziende del territorio».

22/03/2023 10:40
Porto Recanati, blitz al casello dell'A14: trovata droga occultata nei vasetti di Nutella

Porto Recanati, blitz al casello dell'A14: trovata droga occultata nei vasetti di Nutella

Ottantaquattro grammi di eroina in ovuli dentro ai barattoli di Nutella. Così avevano occultato la droga i due tunisini di 30 anni, entrambi residenti ad Ancona, finiti in manette con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio. I due viaggiavano a bordo di una Opel Meriva, avevano percorso la A14 in direzione di Porto Recanati dove il carico era destinato. Si stavano dirigendo verso il casello Loreto- Porto Recanati quando un’auto civetta dei carabinieri della squadra radiomobile, che li aveva avvistati e tenuti d'occhio nel tragitto in autostrada, è intervenuta con un blitz. Due militari in borghese usciti dalla vettura li hanno bloccati, mentre i due 30enni si accingevano a pagare il pedaggio.Dopo averli portati in caserma per le operazioni di polizia, i militari hanno proceduto alla perquisizione dell'auto , rinvenendo la droga occultata nei vasetti di Nutella in un sacchetto della spesa contenente anche altri prodotti alimentari. I soggetti sono stati arrestati e posti ai domiciliari, come disposto dalla Procura di Ancona.

18/03/2023 09:30
Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Porto Recanati: l'Arena Gigli piazza un altro colpo

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Porto Recanati: l'Arena Gigli piazza un altro colpo

La nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, "Luce", fa tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 26 luglio alle 21. Uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in evidenza anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici e interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale. Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l'improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in un live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità. "Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture...solo musica nella sua libertà", spiega Fiorella Mannoia. "Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall'altro, immerso nella luce", racconta Danilo Rea. I biglietti per il concerto all’Arena Beniamino Gigli, organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con il Comune di Porto Recanati, saranno disponibili dalle 18 odierne sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e Vivaticket.  

08/03/2023 15:50
Porto Recanati, confezioni di medicinali e dipendente 'in nero' nell'officina abusiva: denuncia e multe

Porto Recanati, confezioni di medicinali e dipendente 'in nero' nell'officina abusiva: denuncia e multe

Operazione congiunta guardia di finanza e Arma dei carabinieri a tutela dell’economia legale e dell’ambiente: sequestrata officina abusiva a Porto Recanati. Contestato al titolare l’impiego di un dipendente “in nero”, sequestrate per ricettazione 115 confezioni di medicinali Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio svolti a presidio della costa, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Porto Recanati, della Stazione carabinieri di Potenza Picena e della Stazione carabinieri Forestali di Recanati, hanno dato esecuzione ad un controllo congiunto nei confronti di una ditta individuale operante l’attività di commercio di autovetture usate nel Comune di Porto Recanati. Le operazioni di servizio svolte presso il luogo di esercizio dell’impresa hanno in primis consentito di rilevare la presenza di un’autofficina sprovvista di qualsivoglia autorizzazione; conseguentemente nei confronti del titolare della stessa è stata contestata la prescritta sanzione amministrativa, ammontante nel massimo a oltre € 15.000. Per lo stessi illecito, i militari hanno proceduto al sequestro finalizzato alla confisca dell’attrezzatura meccanica. Avendo inoltre rilevato la presenza, negli spazi in uso all’officina, di materiali di scarto pericolosi e speciali quali batterie fuori uso, dischi, pastiglie, pneumatici e oli esausti, stante la mancata esibizione di idoneo titolo autorizzativo per la gestione e per il regolare smaltimento di rifiuti, il titolare della ditta sottoposta a controllo è stato denunciato per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Le ricerche condotte durante le fasi di accesso ispettivo hanno altresì consentito di rilevare la presenza di un dipendente “in nero”, non regolarmente assunto dal datore di lavoro: ignoto agli Enti Previdenziali, la sua opera non sarebbe stata riconosciuta dai medesimi ai fini pensionistici. È stato possibile parimenti riscontrare, all’interno dell’officina, la presenza di 115 confezioni imballate di medicinali ad azione analgesica, per le quali il titolare dell’esercizio commerciale non è stato in grado di esibire idonea documentazione comprovante la lecita provenienza, dichiarando di averli rinvenuti all’interno di un veicolo nelle fasi di riparazione dello stesso. Per tali ragioni i farmaci sono stati sottoposti a sequestro probatorio per il reato di ricettazione, al momento ascritto a carico di ignoti. Le ricerche esperite durante le operazioni di servizio hanno infine permesso di rinvenire tre targhe di veicoli per le quali non è stato riscontrato l’avvio della procedura di radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico, con conseguente contestazione di un ulteriore illecito amministrativo per cui è prevista la sanzione per ciascun automezzo assegnatario, fino ad un massimo di € 5.000 per ciascun veicolo.

06/03/2023 11:03
Porto Recanati, crisi gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. L'assessore Aguzzi incontra i sindacati

Porto Recanati, crisi gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. L'assessore Aguzzi incontra i sindacati

"Dall’incontro è emerso che al momento non c’è certezza su quanto effettivamente potrebbe accadere. Per questo motivo convocherò, a breve, i vertici del Gruppo Mondial, allo scopo di individuare un percorso di uscita dalla situazione aziendale che si è creata". È quanto ha affermato l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, al termine del confronto con le organizzazioni sindacali che si è tenuto a Palazzo Leopardi. Nei giorni scorsi le sigle sindacali Filctem Cgil e Femca Cisl avevano chiesto di incontrare l’assessore per affrontare la situazione di difficoltà dell’azienda che riguarda 150 lavoratori e le loro famiglie. "Insieme alle organizzazioni sindacali ci siamo confrontati per capire quale sia la strada migliore da intraprendere per superare le incertezze che i lavoratori stanno affrontando – ha riferito l’assessore - Però è necessario disporre di un quadro di riferimento della reale situazione aziendale per poter poi individuare gli strumenti di sostegno che la Regione può mettere in campo a supporto degli interventi di salvaguardia occupazionale". Un incontro dunque positivo ma che necessita di un contestuale confronto con l’azienda, "che convocherò a breve allo scopo di individuare la migliore soluzione possibile alla situazione in atto", ha concluso Aguzzi.  

27/02/2023 19:23
Porto Recanati, Kings of Convenience live all'Arena Gigli: è l'unica data in Italia per il duo

Porto Recanati, Kings of Convenience live all'Arena Gigli: è l'unica data in Italia per il duo

Dopo il successo delle cinque date nei teatri per la presentazione del loro ultimo album in studio “Peace or Love” e dopo l’immensa accoglienza riservata al loro tour estivo del 2022 in alcune delle location più suggestive della penisola, i Kings of Convenience tornano in Italia per un’unica e imperdibile data nelle Marche, il 15 giugno all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Il concerto è organizzato da Alhena Entertainment . I biglietti sono in vendita sui circuiti Ticketone, Vivaticket e Ciaotickets e nelle relative prevendite abituali autorizzate.  Erlend Øye e Eirik Glambæk Bøe sono nati entrambi a Bergen, in Norvegia, nel 1975. Si sono conosciuti a scuola ed hanno suonato nella stessa band, gli Skog, prima di sciogliersi e dare vita ai Kings of Convenience nel 1999. In seguito a delle apparizioni in alcuni festival europei, il duo trova un contratto con la casa discografica americana Kindercore. Dopo un breve periodo di lavoro a Londra con l’allora produttore artistico dei Coldplay Ken Nelson, nel 2000 i KOC pubblicano il loro primo album, “Kings of Convenience”,  diretto al solo mercato statunitense e canadese. Il loro debutto su scala mondiale avviene invece l’anno successivo, con “Quiet Is the New Loud”: l’album riprende molte delle tracce già presenti in “Kings of Convenience”, con l’aggiunta di alcune nuove canzoni. Con quest’album il gruppo raggiunge un notevole successo, tanto da dare vita ad una vera e propria nuova scena musicale underground: new acoustic movement, che prende ispirazione dallo stile di Simon & Garfunkel puntando su melodie intricate, sofisticate e molto delicate. Tale è il successo del loro album che nel 2001 viene pubblicato “Versus”, un album di remix delle tracce di “Quiet Is the New Loud”. Il secondo album di inediti viene pubblicato nel 2004: “Riot on an Empty Street” suscita un enorme ed inaspettato successo di pubblico, mostrando anche una forte evoluzione nello stile del duo. Mentre le sonorità complesse e delicate rimangono, viene utilizzata una maggiore varietà di strumenti, con un forte apporto di pianoforti e di archi accanto alle irrinunciabili chitarre. Il primo singolo ”Misread” diviene una delle canzoni più popolari dell’estate 2004. Anche il secondo singolo, ”I’d Rather Dance with You”, accompagnato da un videoclip  molto ironico che gioca sull’aspetto “da secchione” di Øye, viene trasmesso frequentemente dalle televisioni musicali arrivando a vincere gli Mtv Music Awards del 2004 nella categoria miglior video. L’album del 2004 vede anche la collaborazione della cantautrice canadese Leslie Feist in due canzoni: (Know-how e The Build-up). Nel 2005 il gruppo, stordito dal planetario successo, decide di prendersi una pausa. Durante questo periodo di inattività come Kings of Convenience entrambi i compositori si dedicano a progetti paralleli: Erlend dopo essersi trasferito a Berlino nel 2004 fonda The Whitest Boy Alive, mentre Eirik con gli ex componenti degli Skog dà vita ai Kommode, intraprende gli studi di architettura e diventa padre. Nel giugno del 2008 infine i due si recano all’Esagono Studio di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, città del loro produttore artistico Davide Bertolini, per completare le registrazioni del terzo e ultimo album. Il 25 settembre 2009, cinque anni dopo il precedente, esce quindi: “Declaration of Dependence”. Il 22 febbraio 2010 esce un loro EP intitolato “Kings of Convenience’s Live Acoustic Sessions – Milan 2009” registrato l’anno prima alla Fnac di Milano. Sul fronte live i Kings of Convenience hanno continuato a fare tournée in modi sempre nuovi e gratificanti. Nel 2012 hanno suonato spettacoli A-Sides / B-sides: due set totalmente diversi in serate consecutive nella stessa città. Nel 2015, hanno portato in tour “Quiet Is the New Loud” nella sua interezza, insieme a un'intervista sul palco. Otto anni fa Erlend si trasferisce a Siracusa, in Sicilia, dove nel 2018 insieme a tre musicisti siracusani dà vita al progetto La comitiva con  cui  si esibisce in diverse parti del globo; Eirik invece decide di rimanere a Bergen, dove tuttora vive. “Peace or Love”, il loro ultimo album uscito nel 2021, rappresenta il sound di due vecchi amici che esplorano l'ultima fase della loro vita insieme e trovano nuovi modi per catturare quella magia inafferrabile. Registrato in 5 anni in 5 città diverse, l’album è fresco come l’arrivo della primavera: 11 canzoni sulla vita e sull'amore con la tipica bellezza seducente, la purezza e la chiarezza emotiva che ci si aspetta dai Kings of Convenience.

27/02/2023 12:10
Porto Recanati, Menegardi vince la seconda edizione dell'Ultra Maratona del Conero

Porto Recanati, Menegardi vince la seconda edizione dell'Ultra Maratona del Conero

La seconda edizione dell’Ultra Maratona del Conero ha pienamente tenuto fede alle attese. Grandissima partecipazione e un grande spettacolo regalato dai suoi protagonisti, con gare rimaste incerte fino alla fine. I fari erano principalmente puntati sulla 100 Km e la giornata fredda ma libera da intemperie ha favorito l’ottenimento di importanti riferimenti cronometrici. La classica marchigiana va ad arricchire lo straordinario palmarés di Marco Menegardi, il 36enne specialista di Castiglione dello Stiviere (MN) che nel 2021 aveva realizzato una straordinaria doppietta aggiudicandosi la 100 Km del Passatore (che gli era valsa il titolo italiano) e la Run Winschoten in Olanda. Il corridore lombardo è stato l’unico capace di scendere sotto le 7 ore chiudendo in 6h57’23”. Alle spalle del portacolori del Gs Orobie seconda posizione per il bronzo europeo delle 24 Ore Marco Visintini (Us Aldo Moro Paluzza) staccato di 2’37” e che ancora una volta è riuscito a tenere alle sue spalle, come fatto lo scorso anno nell’occasione continentale, lo spagnolo Ivan Penalba Lopez (Meatesport Riba Roja), terzo a 6’04”. A iscrivere il suo nome nell’albo d’oro femminile è invece Serena Natolini (Esercito 4° Reggimento) prima in 8h18’31”. Non c’era solo la distanza lunga nella gara di Porto Recanati. Nella 50 Km netto successo per Lorenzo Lotti (Asd Berunners) che prosegue nel suo magico 2023 iniziato a gennaio con le vittorie nelle maratone di Messina e Ragusa. In 3h04’17” Lotti ha prevalso per 7’53” su Gabriele Turroni (Asd 100 Km del Passatore) mentre terzo è giunto Francesco Giannecchini Atl.Virtus Lucca) a 12’29”. In campo femminile fa festa la società organizzatrice, il Grottini Team grazie a Silvia Luna, prima lo scorso anno sulla 100 e che quest’anno si è dedicata alla mezza distanza aggiudicandosi la prova in 3h25’16”. Alle sue spalle Ivana Di Martino (Canottieri Milano), popolarissima per le sue imprese tra lo sportivo e il sociale, a 25’52”, terza Barbara Cimmarusti, compagna di colori della vincitrice, a 41’52”. Prima a concludersi era stata la prova sui 30 km dove è emerso Massimiliano Strappato (Atl.Amat.Osimo) che in 1h47’58” ha prevalso per 53” su Giorgio Lampa (Space Running) che allo sprint ha avuto ragione di Angelo Amoroso (Atl.Civitanova) a 55”. Ad Azzurra Ilari (Circolo Minerva) la gara femminile in 2h00’10” davanti a Giuseppina Piccaluga (Atl.Civitanova) a 4’55” e a Elena Fabiani (Grottini Team) a 6’39”. La formula di gara, che prevedeva un circuito di 10 km da ripetere più volte ha dimostrato di funzionare grazie anche al perfetto lavoro dei tanti volontari chiamati alla gestione del traffico nell’arco di tutta la giornata. Un ringraziamento speciale va al Comune di Porto Recanati fortemente vicino alla manifestazione e a tutte le associazioni e gli sponsor che l’hanno resa possibile. Per il Grottini Team però gli impegni non si esauriscono qui: è già alle porte la Conero Running di Numana, la mezza maratona nazionale in programma il 23 aprile, dov’è parimenti attesa un’invasione di podisti.

25/02/2023 18:50
Porto Recanati, crisi Mondial: lavoratori senza stipendio. Aguzzi: "Stiamo cercando ogni soluzione possibile"

Porto Recanati, crisi Mondial: lavoratori senza stipendio. Aguzzi: "Stiamo cercando ogni soluzione possibile"

"Ho risposto subito alla richiesta delle organizzazioni sindacali convocando un incontro con gli stessi sindacati del Gruppo Mondial per studiare in modo dettagliato la situazione che riguarda 150 lavoratori e indirettamente le loro famiglie”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha fissato a lunedì prossimo, 27 febbraio, alle ore 14.30, negli uffici regionali, il tavolo di confronto con le sigle sindacali Filctem Cgil e Femca Cisl. Queste avevano inviato il 17 febbraio scorso una lettera allo stesso Aguzzi con la richiesta di convocazione di un confronto con la Regione Marche.  Il 21 febbraio l’assessore Aguzzi ha comunicato alle organizzazioni sindacali la data del tavolo di confronto. "Ad oggi – ha detto Aguzzi - risulta che non sono state pagate ai lavoratori della Mondial le mensilità di dicembre 2022 e di gennaio 2023, causando una grave difficoltà per le famiglie degli stessi. Il nostro obiettivo sarà quello di salvaguardare i 150 dipendenti cercando ogni soluzione possibile. Siamo al fianco dei lavoratori affinché si possa tutelare l’occupazione perché in caso di interruzione dei rapporti di lavoro, ci saranno delle gravi ricadute sociali nel territorio". 

23/02/2023 15:20
Porto Recanati, boom di presenze per l'Ultra Maratona del Conero: toccata quota 570 iscritti

Porto Recanati, boom di presenze per l'Ultra Maratona del Conero: toccata quota 570 iscritti

Sono numeri d’eccezione quelli che propone la seconda edizione dell’Ultra Maratona del Conero, in programma sabato prossimo a Porto Recanati. A una settimana dal via si registravano oltre 570 iscritti sparsi fra le varie distanze, un numero enorme per un’ultramaratona, con un progresso del 15% rispetto allo scorso anno. La seconda edizione della gara dedicata alla memoria di Mimmo Strazzullo e fortemente appoggiata dalle istituzioni come regione Marche, comune di Porto Recanati e la Fidal che l’ha inserita nel suo calendario nazionale, avrà però anche un elevato livello qualitativo in base ai nomi degli iscritti. Partendo dalla 100 km, spiccano le presenze dello spagnolo Ivan Penalba Lopez finito ai piedi del podio agli Europei delle 24 Ore 2022 e dello sloveno Luka Videtic, decimo nella stessa occasione, ma attenzione anche al capoverdiano Jailson Manuel Duarte Oliveira, protagonista all’ultima 100 Km del Passatore. Di grande livello anche la presenza italiana, con il bronzo continentale della 24 Ore Marco Visentini, l’ex campione italiano della distanza Marco Menegardi e Massimo Giacopuzzi, campione uscente. Nella 50 km tanti gli azzurri al via, da Turroni a Giannecchini (campione italiano sulla distanza doppia) fino a Lorenzo Lotti entrato lo scorso anno nel Guinness dei Primati con il suo tempo sulla 50 Km spingendo un passeggino. In ambito femminile non mancano le presenze di spicco come Silvia Luna, campionessa uscente sulla 100 Km e ottava ai Mondiali di Berlino, ma anche la pluricampionessa tricolore Barbara Cimarrusti e Ivana Di Martino, diventata un personaggio pubblico proprio grazie alle sue imprese podistiche. Tutte saranno impegnate nella 50 km, mentre nella 100 si dovrebbe assistere a una sfida fra la primatista italiana delle 24 Ore Eleonora Rachele Corradini e Serena Natolini. In totale - e questo è un altro numero che colpisce - saranno ben 20 gli atleti al via che hanno vestito la maglia azzurra. Il programma prevede, oltre alla 100 e alla 50 Km, distanze classiche dell’ultramaratona, anche la 30 km, ideale in questo periodo della stagione per preparare una maratona d’inizio primavera. Prevista anche la staffetta 10x10 alla quale hanno già aderito ben 19 formazioni. L’appuntamento è in Piazza Brancondi, dove alle 8:00 inizierà la serie delle partenze con la 100 Km; alle 8:15 il via alla 50, alle 8:30 per la 30 km e la staffetta. I concorrenti affronteranno un circuito completamente cittadino di 10 km, da ripetere più volte. La città attende con grande passione l’evento, per vivere un sabato completamente diverso dal solito.  

22/02/2023 16:37
Porto Recanati, l'altra faccia dell'Hotel House: al via un progetto di sport e integrazione grazie al rugby

Porto Recanati, l'altra faccia dell'Hotel House: al via un progetto di sport e integrazione grazie al rugby

Con l'inizio del 2023 si concretizza una bella iniziativa sociale che mette insieme il lavoro e la passione di diverse realtà del nostro territorio. Da quest'anno, infatti, un gruppo di ragazzi di diverse nazionalità e residenti all'Hotel House di Porto Recanati si uniranno ai loro coetanei per giocare a rugby e sperimentare assieme il divertimento e i principi offerti dalla palla ovale. L'iniziativa vede da un lato Banca Macerata Rugby, in particolare nella persona di Federico Cacciani, dirigente delle selezioni giovanili e rappresentante dell’associazione Porto Recanati Solidale, che ha coinvolto nel progetto la Ludoteca "La Tenda" di Porto Recanati con le educatrici Elena e Federica, il tutto con il sostegno dell'Amministrazione comunale, nello specifico dell'assessore alle politiche sociali Sonia Alessandrini e dalla consigliera alle pari opportunità e integrazione Fatou Sall. “Quello che è partito con una piccola sessione di gioco improvvisata nella ludoteca è diventato un appuntamento settimanale anche al campo “Elia Longarini” di Villa Potenza, dove i ragazzi possono unirsi alle attività di allentamento del settore giovanile di Banca Macerata Rugby", spiega il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini. “L'idea è quella di permettere a ognuno di loro di interagire con i loro coetanei in un ambiente di gioco e sport, in una piccola grande avventura che li vedrà protagonisti per tutto l'anno corrente. La speranza è anche quella di far confluire il progetto nell'iniziativa 'Rugby per tutti - sempre attivi' promossa dalla federazione Italiana Rugby, con una serie di interventi mirati a promuovere lo sport come strumento di sostegno sociale, permettendo di dare anche maggiore visibilità e spazio alle attività in corso e future". "Una volta di più - conclude Michelini -  il semplice gesto di passare un pallone crea dialogo e apre nuove strade, nella speranza di offrire un sostegno concreto alle nostre realtà locali. Insieme".

21/02/2023 19:20
Porto Recanati, successo per il Carnevale dei bambini: in centinaia in piazza

Porto Recanati, successo per il Carnevale dei bambini: in centinaia in piazza

La città di Porto Recanati dimostra ancora una volta tutta la sua capacità attrattiva. Grande successo per il Carnevale dei bambini che si è svolto ieri in piazza Brancondi che ha visto la partecipazione del mondo dell'associazionismo locale e dei comitati dei quartieri che hanno avuto la capacità di animare una giornata gioiosa. Sono state centinaia le presenze di bambini in maschera che finalmente hanno potuto riassaporare il piacere del vivere comune di una festa che da sempre li vede protagonisti. «Vedere così tanti sorrisi nella nostra piazza e così tanta spensieratezza dopo un biennio di ricordi bui dovuti alla pandemia – ribadisce il sindaco Andrea Michelini – ci sprona ad insistere su questi eventi, mettendo i più piccoli al centro della nostra attenzione. Con la primavera ormai alle porte – continua – abbiamo intenzione di organizzare eventi simili che nella nostra città sono sempre vincenti». Ieri la città pulsava di vita, con i locali pieni di gente e con la gioia dei genitori che hanno finalmente visto i loro bambini poter godere di momenti ludici che la pandemia ha loro legato. «Il nostro territorio, la bellezza del nostro centro e delle nostre passeggiate hanno fatto il resto restituendo una città che ha di fatto vissuto un meraviglioso anticipo di primavera – afferma il primo cittadino - e continueremo a lavorare organizzando eventi di questo tipo perché vogliamo fortemente rimanere un punto di riferimento per tutti coloro che scelgono Porto Recanati nei loro week end». «L'Amministrazione comunale inoltre ha in progetto di ampliare l'offerta ludica per tutti i bambini anche nella sua programmazione degli eventi estivi – conclude il sindaco Michelini –, sappiamo che il nostro turismo è spesso caratterizzato da nuclei familiari con bambini piccoli. Dovremo dunque lavorare in tal senso».

20/02/2023 11:04
Controlli antidroga a Macerata, Porto Recanati e Corridonia: 110 persone identificate

Controlli antidroga a Macerata, Porto Recanati e Corridonia: 110 persone identificate

Il 16 e il 17 febbraio nelle città di Macerata, Porto Recanati e Corridonia sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio condivisi nell’ambito del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani e disposti dal questore. Durante i servizi, tutti svolti nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate 110 persone e sottoposti a controllo 50 veicoli, nonché segnalate alla Prefettura due giovani trovati in possesso entrambi di piccole quantità di hashish. Le operazioni sono state condotte dai poliziotti della Questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nel pomeriggio del 17 febbraio, i controlli sono stati concentrati nella città di Porto Recanati, mentre nel pomeriggio di ieri hanno interessato Corridonia e questa mattina il capoluogo di provincia. A Porto Recanati sono stati estesi anche alla zona dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella serata del 16 febbraio sono stati invece effettuati nella città di Macerata a implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (“volante”). Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e Parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.  

18/02/2023 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.