Pollenza

Pollenza, sabato 30 marzo esercitazione della Protezione Civile: coinvolti i ragazzi delle scuole medie

Pollenza, sabato 30 marzo esercitazione della Protezione Civile: coinvolti i ragazzi delle scuole medie

Sabato 30 marzo a Pollenza si svolgerà in tutto il territorio per l'intera giornata un'esercitazione di Protezione Civile organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Volontaria Macerata Soccorso. All'esercitazione collaboreranno le varie forze di sicurezza presenti sul territorio, oltre ai Vigili del Fuoco e diverse Pubbliche Assistenze della Provincia di Macerata e non solo. Durante la mattinata verranno coinvolti i ragazzi della locale scuola media che oltre a provare il piano di evacuazione per rischio incendio, una volta rientrati in classe, assisteranno ad una lezione sul rischio sismico curata dal geologo Riccardo Teloni della Geomore Associati.  Verranno inoltre simulati diversi tipi di situazioni critiche oltre all'incendio della scuola, dal rischio esondazione alla ricerca di persone disperse, il tutto per testare le capacità del Comune e dei volontari di far fronte in breve tempo e soprattutto in modo efficace ai diversi tipi di eventi avversi che possono sempre capitare. L'appuntamento è stato fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale che sin dal suo insediamento nel 2009 ha lavorato su questo aspetto organizzando con cadenza quadriennale queste esercitazioni e simulando ogni volta situazioni diverse e per l'occasione verrà attivato il Centro Operativo Comunale (C.o.c.) nel locale di Via Cardarelli inaugurato allo scopo nel 2014. Per quanto ovvio si ricorda alla popolazione che l'evento non è reale, ma solamente simulato e non vi sono situazioni di pericolo per la persone e per i beni materiali.  

29/03/2019 16:55
Resistenza e valore del Made In Italy con lo sguardo all'Oriente: la storia della pelletteria Stephen di Pollenza (FOTO)

Resistenza e valore del Made In Italy con lo sguardo all'Oriente: la storia della pelletteria Stephen di Pollenza (FOTO)

La storia di Stefano Affede e della sua pelletteria Stephen New Line inizia nel 1978, oltre quarant’anni fa, quando decide di intraprendere questa nuova avventura, dopo essere stato per molto tempo un rappresentante Levis per Marche e Abruzzo, con la sua socia, che esce però dall’Azienda nel 2006. “Dal 1978 abbiamo sempre lavorato nel nostro laboratorio a Villa Lauri, dando vita a creazioni originali e completamente Made In Italy che sono diventate un vero e proprio marchio in tutto il mondo – ci racconta Stefano -. Le pelli, che acquistiamo a Santacroce (Firenze) o Arzignano (Vicenza) in base all’esigenza, vengono lavorate interamente nel laboratorio che, dal febbraio del 2017, a causa dei danni causati dal sisma, si trova a Pollenza, insieme al nuovissimo outlet. Produciamo principalmente borse, cinture e portafogli e il 90% della nostra produzione è indirizzata alla donna. Io stesso creo il modello e penso al design, il modellista poi traspone tutto sul cartone e sempre io assemblo i vari pezzi.” Un mercato difficile quello della pelletteria nella nostra Penisola ma che, al contrario, riscuote un grandissimo successo all’estero, soprattutto in Oriente. “Fino a 10 anni fa lavoravo con l’Italia ma ora il mercato è diventato troppo complesso, come in generale quello europeo – ci racconta Stefano -. Dove invece ci sono le maggiori soddisfazioni, in termini di serietà, è in Giappone. Ho iniziato a lavorare con l’Oriente nel 1983, principalmente con grossisti, grandi magazzini e boutique, e parliamo di un mercato che ha standard diversi, che pretende qualità, sicurezza e serietà. Per intenderci, se un capo si scuce, non viene gettato ma il cliente lo riporta in negozio e noi lo ripariamo: c’è un’attenzione diversa alla merce e alla sua qualità. In Giappone il cliente vuole la vera pelle e non l’accessorio: si ricerca il prodotto esclusivo e di classe che deve essere Made in Italy al 100% e frutto del lavoro di operai rigorosamente italiani”. Stephen, L'impronta 03 e Stefano Affede sono tutti marchi certificati Made In Italy. Quella di Stefano però non è sempre stata una storia rosea e felice. “Nel febbraio del 2017, come vi aveva annunciato, il laboratorio a Villa Lauri viene dichiarato inagibile a causa del sisma e quindi ho deciso di comprare questo capannone a Pollenza da ristrutturare e rendere operativo per portare avanti l'Azienda – ci spiega Stefano -. Ma non pensavo che sarebbe stato così difficile. Ho dovuto aprire più di un mutuo per sistemarlo e rifare tutto partendo da zero, perché qui non c’era nulla; ma ciò che mi ha abbattuto maggioramente è qualcos'altro." “I miei sei dipendenti, dopo il terremoto, sono andati in cassa integrazione per sei mesi – ci spiega il titolare -. Dopo questo periodo sarebbero però rimasti a casa ma io non potevo lasciare in mezzo alla strada la mia “famiglia”, le persone con cui ho condiviso oltre 35 anni di attività. Sono stati due anni terribili, non lo nego. Più volte ho pensato di mollare tutto, ma non potevo farlo né a me né a loro. Ho quindi deciso di far fare loro i lavori di sistemazione del capannone invece che farli fare a una ditta esterna, in modo da poter dare loro uno stipendio. Solo che ora, l’Ufficio Ricostruzione, mi ha detto che il denaro che ho investito per i lavori nel nuovo stabilimento non mi può essere rimborsato perché non è stata una ditta esterna ad eseguire tutti i lavori." Insomma oltre il danno la beffa anche se Stefano, sicuramente con meno soldi in tasca, può dirsi orgoglioso dell’uomo che è e dell'esempio di solidarietà e umanità che ha dato a tutti noi. 

17/03/2019 10:30
Pollenza, venerdì 15 marzo al teatro "Verdi" va in scena Alkimia

Pollenza, venerdì 15 marzo al teatro "Verdi" va in scena Alkimia

Venerdì 15 marzo 2019 ore 21,15 presso il Teatro G. Verdi di Pollenza la compagnia della Marca presenta lo spettacolo Alkimia, con Ilaria e Silvia Gattafoni e con la regia di Giacomo Gamba. Uno spettacolo di carattere internazionale, dal linguaggio universale, con la poesia dei corpi e la magia dei silenzi, due splendide interpreti. Cosa succede quando si nasce in compagnia di un altro come noi, ma diverso da noi? Una magia che si compie attraverso le nostre diversità. È proprio la poesia di un’unicità che, condivisa, fa la differenza. Questo spettacolo ci racconta il viaggio di due anime in un cuore rosso vivo che pulsa. C’è un po’ di tutto: amore, odio, gelosia, risate e commozione, il tutto legato ad un filo rosso.

13/03/2019 16:46
Pollenza, Mirko Salvatori si candida come nuovo sindaco alle prossime elezioni comunali

Pollenza, Mirko Salvatori si candida come nuovo sindaco alle prossime elezioni comunali

Mirko Salvatori si candida come nuovo sindaco di Pollenza alle prossime elezioni comunali programmate in primavera. "L'idea è nata dopo aver constatato che l'attuale amministrazione comunale, che ha governato per 10 anni, non aveva dato risposte certe e sodisfacenti su molti questioni ai cittadini, soprattutto in un momento delicato come il post- sisma" ,  ha affermato  Salvatori. Sarà sostenuto da una lista civica indipendente (ma gravitante intorno al centro destra)  che prenderà il nome di "Insieme Possiamo".  Salvatori proviene dalla così detta società civile e si è formato recentemente attraverso un Master Internazionale in Coaching ad alte Prestazioni (Il Micap).  il suo obiettivo – ha continuato  il candidato sindaco -" sarà quello di mettere la persona e la famiglia al primo piano e di dare risposte celeri e definite ai cittadini , cosa che l'attuale amministrazione guidata da Monti non è riuscita a fare". “Vi è un grande bisogno di affidarsi a chi mantiene ciò che promette  e noi vorremmo che il nostro programma , che presto illustreremo, sia qualcosa di realizzabile e concreto e non utopistico come spesso accade”, così ha chiosato Salvatori.      

11/03/2019 11:05
Pollenza, nuova illuminazione pubblica e risparmio del 60% sulla bolletta energetica comunale

Pollenza, nuova illuminazione pubblica e risparmio del 60% sulla bolletta energetica comunale

Una città più illuminata. Più sicura. E più rispettosa dell’ambiente. Così Pollenza ha deciso di rinnovare la pubblica illuminazione affidandosi alle migliori tecnologie: un impegno complessivo di 1,3 milioni di euro per 1.286 punti luce i quali garantiranno, insieme, un nuovo sistema di illuminazione a led e alcuni servizi da attivare che faranno del comune maceratese un piccolo gioiello. Si agirà diversamente nel centro storico: per non impattare sull’estetica verranno installati dei riduttori di flusso. Sarà l’azienda Menowatt Ge SPA di Grottammare, una delle imprese leader nella green economy con prodotti brevettati in questo settore, a eseguire i lavori. E così in futuro la nuova rete potrà essere utilizzata anche per i servizi integrati della cosiddetta “smart city”, ovvero il controllo dei decibel e del livello delle polveri sottili Pm10 oltre che per altri servizi di smart metering (telelettura a distanza dei consumi di acqua e gas nelle abitazioni vicine). “Per noi è un progetto molto importante – spiega il Sindaco Luigi Monti – Le nostre linee erano vecchie e oltretutto abbiamo previsto altri tratti di illuminazione pubblica in strade prima non coperte. In questo modo aumenteremo la sicurezza stradale e anche la percezione della sicurezza, specie in alcune zone prima al buio. Inoltre con quest’opera garantiamo una notevole riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’illuminazione pubblica”. Il tutto, va detto, a costo zero. Grazie all’intervento di Menowatt il risparmio stimato è di circa il 60% sul costo complessivo: ciò consentirà di avere tutto il servizio della nuova illuminazione praticamente senza alcun aggravio sulle casse pubbliche. “Questo intervento è stato fortemente voluto da tutta l’Amministrazione Comunale – continua Monti – e siamo felici di aver terminato l’iter e avviato i lavori prima della fine del mandato. Volevamo farlo prima ma il terremoto ci ha bloccato per un anno e mezzo. Eppure ci siamo riusciti”.  

11/03/2019 09:50
Pollenza, trovato l'accordo sul nuovo candidato sindaco dei civici "Con La Gente": sarà Mauro Romoli

Pollenza, trovato l'accordo sul nuovo candidato sindaco dei civici "Con La Gente": sarà Mauro Romoli

La lista civica “Con La Gente” che ha amministrato il Comune di Pollenza negli ultimi 10 anni con il Sindaco Luigi Monti ha trovato l’accordo sul nome del candidato sindaco per le prossime elezioni comunali di maggio. Sarà Mauro Romoli, attuale vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici, viabilità, ambiente e informatizzazione, a guidare la compagine dell’attuale maggioranza. “Ascoltare – condividere – decidere, uno slogan diventato metodo con cui 10 anni fa ci presentammo per la prima volta ai cittadini di Pollenza e mai attuale come ora e con il quale apriremo una campagna di ascolto in tutto il territorio comunale: è così che vogliamo arrivare a definire un programma elettorale caratterizzato dal pragmatismo e dalla ragionevolezza, un progetto di buona amministrazione che crediamo sia quello che serva al nostro paese - il commento di Romoli -. Verranno interessati tutti gli aspetti della vita cittadina, dalle opere pubbliche alla difesa e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio, dalla sicurezza dei cittadini alla tutela dei più deboli in ambito sociale fino alla promozione del territorio in ambito culturale ed associativo. Cercheremo di porre le basi per aprire una nuova pagina amministrativa nel segno della continuità e della fedeltà ai principi e valori che fin qui ci hanno animato, aprendoci a nuove forze provenienti dalla società civile di Pollenza che avranno il compito di portare idee e rinnovato entusiasmo affiancando alcuni componenti più esperti che hanno già ricoperto incarichi amministrativi”.

09/03/2019 16:40
Pollenza, auto sbanda e finisce contro un palo: una donna in Ospedale

Pollenza, auto sbanda e finisce contro un palo: una donna in Ospedale

Un incidente è avvenuto intorno alle 14.45 in località Rotelli nel comune di Pollenza. Per cause in corso di accertamento, un'auto guidata da una donna è finita fuori strada finendo la sua corsa contro un palo. Sul posto il personale del 118 unitamente alle Forze dell'Ordine. Per la donna è stato necessario il trasporto in Ospedale per accertamenti e per prestarle le cure del caso. Sul luogo dell'incidente anche i Vigili del Fuoco.     

06/03/2019 15:35
Pollenza, furti in due abitazioni nella notte: rubati oro e contanti. Indagano i Carabinieri

Pollenza, furti in due abitazioni nella notte: rubati oro e contanti. Indagano i Carabinieri

Nella serata di ieri, a Pollenza, in Contrada Palombarette, si sono verificati due furti in abitazione. I ladri, dopo aver forzato le finestre, si sono introdotti in due abitazioni attigue, rubando monili d'oro e denaro in contante: in una all'incirca 100 euro mentre nell'altra circa 200. I malviventi hanno poi tentato di introdursi all'interno di una terza abitazione, senza riuscirci. Immediato è scattato l'allarme e i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno avviato le indagini per dare un nome e un volto ai ladri. La zona è sprovvista di telecamere.    

05/03/2019 17:15
Pollenza, il 6 marzo al Teatro Verdi arriva Ettore Bassi

Pollenza, il 6 marzo al Teatro Verdi arriva Ettore Bassi

Mercoledì 6 marzo, alle 21:15, presso il Teatro “Verdi” di Pollenza andrà in scena un nuovo spettacolo realizzato in collaborazione con A.M.A.T.. Per “Mi amavi ancora…” di Florian Zeller sono in arrivo Ettore Bassi e Simona Cavallari. I due attori saranno impegnati in un’opera che indaga i tormenti dell’essere umano, ma riesce a farlo con estrema leggerezza. Dopo la scomparsa di Pierre, sua moglie trova tra le sue carte gli indizi di un presunto tradimento e la sua reazione è quella di mettersi alla ricerca della sua rivale in amore. Sarà aiutata da Daniel, il migliore amico del marito e nel corso di questa ricerca si porranno ai due molti interrogativi; primo tra tutti quello intorno alla verità, su quanto essa vada cercata e pretesa, ma anche quello sulla pirandelliana maschera che indossa ciascuno di noi. Il testo dell’opera è stato premiato dall’Accademia francese per la nuova drammaturgia e questa versione è affidata alla regia del bravissimo Stefano Artissunch.

04/03/2019 15:59
Il self-made man del turismo maceratese: dal Parco Hotel al Cosmopolitan, l'ascesa di Giuseppe Giustozzi (FOTO)

Il self-made man del turismo maceratese: dal Parco Hotel al Cosmopolitan, l'ascesa di Giuseppe Giustozzi (FOTO)

Il Gruppo Giustozzi è attivo da oltre quarant’anni nel settore del turismo e della ristorazione ed è diventato un'importante realtà maceratese conosciuta anche fuori dai confini regionali. Dalle cerimonie ai convegni, dalle cresime ai matrimoni, dai compleanni alle feste in generale, il Gruppo Giustozzi è leader nel settore e ha affidato alla meticolosa cura per i dettagli e alla qualità dei servizi il suo successo e la sua unicità. 108 camere, una palestra, una sala convegno, 270 posti auto. Questi sono solo alcuni numeri del Cosmopolitan, uno dei gioielli del Gruppo Giustozzi che, a oggi, conta 62 dipendenti. “Scegliere i nostri servizi – ci spiega Giuseppe, titolare del Gruppo – significa prediligere l’eleganza, la professionalità e la qualità, ma condividere al tempo stesso i valori di una famiglia che da anni offre alla propria clientela un raffinato connubio tra modernità e tradizione, sobrietà e raffinatezza, senza dimenticare il valore del territorio.” Giuseppe Giustozzi si diploma nel 1965 alla scuola alberghiera, dopo aver frequentato l’anno prima a Senigallia per poi spostarsi a Salerno. “Subito ho ricevuto la prima proposta di lavoro per il Grand Hotel Bellavista a Montecatini, dove ho iniziato facendo l’aiuto cucina – ci racconta Giuseppe -. Dopo due anni il mio maestro, lo chef Angelo Palombo, mi chiese se me la sentivo di fare il capo partita dei primi con il suo aiuto. Io accettai subito ma il suo aiuto durò davvero poco perché mi disse che ero molto più bravo da solo.” Dopo questa prima esperienza Giuseppe lavora poi per l’Hotel Cristallo di Cortina. Si susseguono tante stagioni dietro ai fornelli finché non arriva il momento del servizio militare. “Otto giorni dopo aver concluso la leva mi sono sposato e sono partito per il viaggio di nozze: anche in quell’occasione lavorai perché un mio carissimo amico chef mi chiese se potevo dargli una mano per un servizio e non mi tirai indietro” – ci spiega sorridendo Giuseppe. “Quando tornai decisi di avviare qualcosa di mio – spiega -. Nel 1978 chiesi al comune di Pollenza di poter gestire l’Hotel comunale e me lo affidarono per cinque anni, dopo i quali ho deciso di acquistarlo per 860 milioni, facendolo diventare il Parco Hotel. Dopo comprai il Recina Hotel a Montecassiano e infine il Cosmopolitan a Civitanova Marche. È sempre stato un crescendo di successi e di conquiste, dovute principalmente dal sacrificio e della passione." Giuseppe, nella gestione del suo "impero" è fedelmente affiancato dai figli Samuele e Luca e da sua moglie Orietta, che lui stesso definisce “il grande capo”. “Con il nostro catering, negli anni, abbiamo lavorato in ogni parte del mondo e per chiunque: America, Australia, Monaco e l’Italia intera – ci racconta Giuseppe -. Ho avuto l’onore di cucinare anche per il Papa e per vari Presidenti di Repubblica.” Non contento del grandissimo successo raggiunto il patron del Gruppo decide di cimentarsi in una nuova sfida. “Mi è balenata in testa l’idea di produrre le olive all’ascolana e insieme ai miei due soci, Marinangeli e Crocetti, abbiamo dato vita a CGM, una realtà leader nel settore dei fritti. Abbiamo viaggiato in tutto il mondo per far conoscere uno dei prodotti più unici della nostra regione: alcune volte è andata bene altre non proprio come volevamo. Ricordo quando portai una padella per friggere le olive al momento a New York: gli statunitensi hanno una cultura gastronomica diversa dalla nostra e rimasero diffidenti, presi e tornai a casa." “Se dovessi dare un consiglio ai giovani che oggi vogliono intraprendere questo lavoro? Sicuramente direi loro 'benvenuti', ma è importante avere la voglia di lavorare quando tutti gli altri si divertono: il lavoro della ristorazione e quello turistico, implicano molte rinunce e tantissimi sacrifici, ma possono regalare anche grandissime soddisfazioni, quelle che io ho avuto la fortuna di avere nella vita, partendo da zero e guadagnandomi tutto da solo” il consiglio di Giuseppe.

03/03/2019 11:00
Telecamere Mediaset a Pollenza per il Museo della Vespa di Marco Romiti (FOTO)

Telecamere Mediaset a Pollenza per il Museo della Vespa di Marco Romiti (FOTO)

Le due ruote più famose al mondo, simbolo del boom economico, che ha tenuto testa per decenni a qualsiasi rivale. Un successo che si celebra a Pollenza, con un museo realizzato quasi interamente da un collezionista privato, l'ex calciatore Marco Romiti che smessi i panni di bomber, ha indossato quelli del collezionista e ha creato l'antro delle meraviglie, nella cantina di un antico palazzo del centro storico. Le telecamere di Mediaset hanno raggiunto la cittadina maceratese per documentare l'unicità di questo museo, dove oltre ai tanti modelli in esposizione, alcuni veramente rarissimi, è presente una ricca raccolta di materiale del Vespa Club d'Italia e di tutto il materiale che lega la Vespa al cinema. Sono esposte fotografie, coppe, trofei, placche delle manifestazioni che raccontano la storia del nostro paese, ma anche locandine cinematografiche e calendari, rarissimi filmati sui raduni, merchandising e persino i giochi dei bambini legati all'immaginazione dello scooter. Il collezionista, nel 1982 insieme alla moglie Mariella, ha iniziato a raccogliere il materiale acquistando la prima Vespa venduta nella Provincia di Macerata, una delle prime in assoluto in Italia stante il numero di telaio. Partire con un pezzo importante è stata una fortuna perché la passione è subito divampata, poi gradualmente hanno messo assieme tutto il materiale focalizzando l'attenzione sulle attività dei Vespa club d’Italia. Romiti, ora, oltre alla soddisfazione per il risultato conseguito, ha un rammarico: che tantissimo materiale stia prendendo la strada per l'Oriente dove la Vespa è un vero e proprio culto. Si disperde così un patrimonio che difficilmente potrà essere riacquisito.

02/03/2019 16:16
A Casette Verdini la prima Sala Simulatori Auto del Centro Italia (FOTO)

A Casette Verdini la prima Sala Simulatori Auto del Centro Italia (FOTO)

“È una novità assoluta per il nostro territorio e per il centro Italia”. Così l’ha definita Gianluca Di Iorio, che l’ha ideata, nella conferenza stampa di presentazione che si è svolta stamane al Centro Arcade di Casette Verdini-Pollenza (in via Natali 54). La Sala Simulatori trova spazio nell’area del Centro Arcade gestito da Andrea Morresi da ben 17 anni: “Siamo un punto di riferimento per i bambini, abbiamo accolto favorevolmente questa nuova realtà che si affianca al nostro parco giochi”. “E’ una Sala di svago ed educativa – ha tenuto a precisare Gianluca Di Iorio, titolare dell’agenzia di comunicazione Cirix che organizza diverse fiere durante l’anno a Villa Potenza -. Vogliamo far divertire bambini e adulti, ma anche dare input nell’ambito della guida sicura”. La Sala comprende sette simulatori di guida, di cui un’auto da Formula 1 in scala 1:1 in cui è possibile salire e giocare in realtà virtuale, macchine da Gran Turismo anche per bambini con incorporati programmi delle scuole guida per il rispetto delle regole, uno speciale occhiale  che simula la condizione in stato di ebbrezza, un seggiolino che simula le montagne russe, un simulatore per disabili. Proprio riguardo a quest’ultima macchina, Di Iorio tiene a precisare “è stata fortemente voluta perché tutti hanno il diritto di giocare, anche stando sulla carrozzina”. Il simulatore per disabili sarà sempre disponibile gratuitamente per tutto l’anno. Alla conferenza stampa, è intervenuto Piero Mariotti, consigliere provinciale Anmil, che ha elogiato l’iniziativa in quanto “è un utile strumento che ci può aiutare quando dobbiamo prendere la patente, per questo abbiamo deciso di collaborare a questa attività”. C’è inoltre la collaborazione della Croce Rossa Italiana che sabato prossimo, 2 marzo, in occasione dell’inaugurazione della Sala, porterà sul posto diverse attività: una nuova ambulanza dove verrà illustrato cosa c’è all’interno, come avviene un intervento dopo un incidente e come avviene la delicata operazione dell’estrazione del casco di una persona; ci saranno gli occhialini per far vedere come lo stato di ebbrezza può cambiare la percezione delle cose e provocare incidenti, e poi, l’auto telecomandata con i segnali stradali da far provare ai bambini. In occasione dell’inaugurazione sarà possibile provare i simulatori gratuitamente e tutto il Centro Arcade sarà ad ingresso gratuito, inoltre sarà offerto a tutti il gelato da Tutto Gelato; la ditta Empix illustrerà cartoni animati sulla sicurezza per le scuole, alcune delle quali saranno presenti con delle rappresentative, a cominciare dalla “Renzo Frau” di Sarnano. Per il taglio del nastro arriveranno anche due campioni, i ciclisti paraolimpici Giorgio Farroni e Giancarlo Masini. Verrà inoltre presentato nell’unica tappa regionale, in collaborazione con Anmil, il libro “Due pedali per volare” (Alba Edizioni) che propone le storie di atleti tra cui Alex Zanardi. In mostra anche alcune auto da corsa.  

27/02/2019 19:10
Pollenza, abiti nel water: arbitro rimane senza vestiti al termine di Montemilone-Fiuminata

Pollenza, abiti nel water: arbitro rimane senza vestiti al termine di Montemilone-Fiuminata

Episodio surreale quello avvenuto ieri al termine del match tra Montemilone Pollenza e Fiuminata, valevole per la ventunesima giornata del campionato di Prima categoria girone C. Sul campo ad imporsi sono stati i padroni di casa per due a zero, ma a far discutere è quanto avvenuto all'interno dello spogliatoio del direttore di gara.  L'arbitro, una volta dato il triplice fischio, ha trovato una sorpresa poca gradita nel suo stanzino. I suoi abiti sono stati messi sotto la doccia e gettati nel water, tanto che per tornare a casa è stato necessario ricorrere a una tuta fornita dalla società locale. In queste ore si sta tentando di individuare il colpevole della bravata.  Lo stesso arbitro, originario di Ascoli Piceno, ha dichiarato di non aver chiuso a chiave il suo stanzino prima di tornare in campo per dirigere il secondo tempo della partita. Il Montemilone Calcio ha deciso di sporgere denuncia contro ignoti.  Le indagini si baseranno su un dato di fatto incontrovertibile: lo spogliatoio era chiuso dall'interno, dunque non può essere stato un estraneo a compiere il gesto. Il colpevole dovrà essere rintracciato tra i soggetti iscritti sulla distinta.  L'addetto all'arbitro ha dichiarato di non aver notato nulla di strano durante lo svolgimento della partita in quanto intento a seguire cosa stava avvenendo in campo. 

18/02/2019 14:13
Pino Quartullo, Eva Grimaldi e Daniela Poggi martedì 19 al teatro Verdi di Pollenza

Pino Quartullo, Eva Grimaldi e Daniela Poggi martedì 19 al teatro Verdi di Pollenza

Continua la stagione di prosa, martedì 19 febbraio, con Amici, amori, amanti, commedia di Florian Zeller con Pino Quartullo, Eva Grimaldi, Daniela Poggi e Attilio Fontana. I quattro attori saranno impegnati in un complesso gioco amoroso sotto la regia di Enrico Maria Lamanna. Lo spettacolo, che avrà inizio alle 21,15 presso il teatro “G. Verdi”, vede sul palco due coppie, quattro amici e un’infinità di tradimenti. Dal migliore teatro francese contemporaneo arriva questo intreccio tra Michel e Laurence e Paul e Alice, due coppie di amanti “amici”.Michel ha fretta di rientrare da Laurence, sua moglie, mentre Alice è assalita da continui sensi di colpa, perché Paul è anche il migliore amico di Michel. Secondo Paul tutti hanno diritto alle proprie azioni di libertà, mentre Michel si troverà a doversi giustificare con il suo migliore amico di un’azione indegna. L’autore punta lo spettacolo su paure, insicurezze e ipocrisie della media borghesia di oggi. Il regista Lamanna, invece, immagina questa storia in chiave comica, ma con risvolti drammatici perché ogni personaggio, anche quello che sembra più sincero, nasconde una sua verità.

15/02/2019 17:05
Ladri a caccia di gioielli: due episodi di furto nel maceratese

Ladri a caccia di gioielli: due episodi di furto nel maceratese

Due episodi di furto con  scasso sono avvenuti nel tardo pomeriggio di ieri a Macerata e a Pollenza. Nelle campagne del capoluogo, ignoti si sono introdotti in una casa, dopo aver rotto una finestra. Il bottino per i ladri è stato di diversi gioielli del valore di alcune migliaia di euro.  Un episodio analogo è avvenuto in un'abitazione a Pollenza, dove i malviventi dopo essersi introdotti all'interno rompendo una finestra,  hanno portato via ancora una volta dei gioielli piuttosto costosi. I Carabinieri stanno indagando sui casi per risalire ai colpevoli.        

13/02/2019 18:10
Non torna a casa dopo la scuola: 15enne rintracciata dai Carabinieri a Macerata

Non torna a casa dopo la scuola: 15enne rintracciata dai Carabinieri a Macerata

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della stazione di Pollenza, hanno rintracciato a Macerata una minore che si era allontanata da casa. Nel tardo pomeriggio di ieri, i militari avevano ricevuto la segnalazione di una ragazza di 15 anni che, dopo l'orario scolastico, non aveva fatto ritorno a casa. Le ricerche si sono subito presentate difficili in quanto la giovane non aveva con sè il cellulare. I militari hanno quindi dato il via a una attività investigativa tra le amicizie della ragazzina, interrogando i suoi coetanei e facendo comprendere loro l'importanza del grave episodio. E così è stato. Poche ore dopo, è giunta ai Carabinieri una segnalazione della presenza della minore nel centro di Macerata. A quel punto i militari del NO.RM. hanno setacciato le vie cittadine e individuato, grazie anche alle foto in loro possesso, la 15enne. La giovanissima, in buone condizioni, è stata affidata ai genitori.

11/02/2019 15:20
"240 minuti sotto le stelle": partenza alla grande del CAEM/Scarfiotti

"240 minuti sotto le stelle": partenza alla grande del CAEM/Scarfiotti

Il 2019 delle manifestazioni auto ASI è scattato da Pollenza, con circa 60 equipaggi per la “240 minuti sotto le stelle” del CAEM/Scarfiotti, valida per il Campionato Formula ASI. Una bella giornata ha accolto i circa 60 equipaggi da tutto il centro Italia al via della 13esima edizione di “240 minuti sotto le stelle”, classica invernale per auto d’epoca del club CAEM/Lodovico Scarfiotti che ha aperto il calendario ASI delle manifestazioni automobilistiche e il Campionato nazionale Formula ASI. Un tour di circa 120 km nell’interno maceratese tra San Ginesio, Belforte del Chienti, San Severino e Pollenza, località di partenza e arrivo, ha portato gli equipaggi a confrontarsi su 48 tratti cronometrati per le prove di abilità che hanno decretato vincitore il pescarese Mauro Giansante su Innocenti Mini Cooper del 1975, con penalità media di 3,5 centesimi. Le sezioni di prove si sono disputate in località Passo Sant’Angelo, Belforte del Chienti, San Severino Marche e Passo di Treia. Tre controlli orari e due controlli timbro hanno scandito il regolare svolgimento della manifestazione, come sottolineato dal Commissario ASI Francesco Battista. “Amo particolarmente questa terra, che mi porta particolarmente fortuna - ha detto Giansante - e il solo rammarico che ho è non aver potuto ammirare lo splendido paesaggio del maceratese”. L’evento ha infatti la particolarità di disputarsi in notturna, rendendo delicato l’impegno ai cronometri degli specialisti della regolarità al via. Nell’assoluta Giansante ha battuto l’umbro Marco Gaggioli (A112) vincitore del 2015 e 2018, il sempre protagonista settempedano Gian Paolo Paciaroni (A112), il treiese Andrea Carnevali (Alfa Romeo GT2000) e il romano Alessandro Formiconi (Lancia Fulvia Coupé). La classifica femminile è stata appannaggio dell’aretina Rita Magnanini (Lancia Fulvia Coupé) mentre sul podio della classifica Young under 40 sono saliti Gaggioli, Formiconi e Luigi Ruggeri (A112) e nella categoria interessante la presenza di quattro equipaggi CAEM. Carnevali ha vinto la particolare classifica del club Alfa Romeo Duetto. La manifestazione ha visto il saluto in apertura e in chiusura del sindaco di Pollenza Luigi Monti, particolarmente vicino all’organizzazione, e la visita al bel Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di fine ‘800, progettato dall’arch. Ireneo Aleandri, che si affaccia nella centrale Piazza della Libertà. A supporto dello staff organizzatore vanno citati Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica e Parco Hotel. Classifica assoluta: 1° Giansante (Innocenti Mini Cooper/1975) p.287; 2° Gaggioli (A112/1972) p.327,24; 3° Paciaroni (A112 Elite/1981) p.329,42; 4° Carnevali (Alfa Romeo GT2000 Veloce/1972) p.485,04; 5° Formiconi (Lancia Fulvia Coupé/1973) p.498,78; 6° Caglini (Lancia Fulvia Coupé/1975) p.505,75; 7° Angiolelli (Alfa Romeo Spider/1980) p.603; 8° Paruzza (A112 Abarth/1976) p.621,28; 9° Casimirri (Fiat X1/9/1974) p.937,86; 10° Lombardelli (Alfa Romeo GT1300 Junior) p.976,41.

10/02/2019 14:30
CAEM/Scarfiotti 2019, "240 minuti sotto le stelle": programma, orario di partenza e percorso

CAEM/Scarfiotti 2019, "240 minuti sotto le stelle": programma, orario di partenza e percorso

E’ il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ad aprire come di consueto la nuova stagione per le manifestazioni di auto d’epoca dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano, con la prima prova del Campionato nazionale Formula ASI. Sarà l’appuntamento all’insegna dei cronometri e delle prove di abilità a richiamare verso Pollenza (Macerata) le circa 60 vetture d’epoca che daranno vita alla “240 minuti sotto le stelle”. Come recita la denominazione dell’evento, gli equipaggi partecipanti sono chiamati ad affrontare un bel percorso in notturna di circa 130 chilometri nella provincia maceratese, punteggiato da cinque sezioni di prove di abilità a cronometro in località Passo San Ginesio, Belforte del Chienti (due sezioni intervallate da una sosta intermedia a Camporotondo di Fiastrone), Taccoli di San Severino Marche e Passo di Treia. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in Piazza della Libertà a Pollenza, dove dalle ore 14,30 alle 15,15 sono previste le operazioni preliminari. Si potrà poi visitare il Teatro Comunale dove il sindaco Luigi Monti porterà il benvenuto agli equipaggi e successivamente lo staff organizzatore effettuerà il briefing sulle caratteristiche dell’evento e le prove da affrontare. Alle ore 16,46 sarà dato il via al primo equipaggio per l’itinerario che toccherà Urbisaglia, Colmurano, Passo San Ginesio, San Ginesio, Tolentino, Lago delle Grazie, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone (sosta), Belforte del Chienti, Taccoli, Passo di Treia, Camporota, per poi concludersi a Pollenza, con arrivo previsto della prima vettura alle ore 21,30. Le prove di abilità sono 48 suddivise nelle cinque sezioni e due saranno i controlli orari. Al termine della manifestazione saranno premiati i protagonisti della classifica assoluta, la femminile e la Young dedicata ai conduttori under 40. Le premiazioni saranno effettuate durante la cena di fine evento al Parco Hotel di Pollenza.

07/02/2019 16:00
Pollenza, giovedì al teatro Verdi arriva Ornella Muti

Pollenza, giovedì al teatro Verdi arriva Ornella Muti

Giovedì 31 Gennaio 2019 ore 21,15 presso il Teatro “G. Verdi” di Pollenza si esibirà Ornella Muti affiancata da Enrico Guarnieri per lo spettacolo "La Governante" di Vitaliano Brancati. L’evento, realizzato in collaborazione con A.M.A.T., porterà sul palco pollentino anche altri bravi attori, Nadia de Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Tulio Giordano, Naike Rivelli e Rosario Minardi.  L’opera, diretta da Guglielmo Ferro, ruota intorno alla figura di Caterina Laher, governante francese assunta in casa Platania, famiglia siciliana e borghese trapiantata a Roma. Leopoldo, il patriarca, ha sacrificato la vita di una figlia, morta suicida, ai pregiudizi della sua morale. Caterina è calvinista e viene considerata da tutti un modello d’ integrità. Vive però segretamente la propria omosessualità, una «colpa» a cui si aggiunge quella d’aver attribuito a una giovane cameriera dei Platania le proprie stesse tendenze, causandone il licenziamento. Caterina si sente responsabile della morte della ragazza, coinvolta in un incidente mentre tornava al sud: un peccato che la governante deciderà di espiare con il suicidio. Questa commedia fu scritta nel 1952 e subito fu censurata per il tema, allora molto scottante, dell’omosessualità, anche se Vitalino Brancati sosteneva che “la sostanza della vicenda è più la calunnia che l’amore”.  

28/01/2019 17:30
Pollenza, venerdì 25 gennaio al teatro G. Verdi va in scena "Macbeth"

Pollenza, venerdì 25 gennaio al teatro G. Verdi va in scena "Macbeth"

Venerdì 25 gennaio alle ore 21,15 presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza andrà in scena un singolare Macbeth con Eleonora Sbrascini e Franco Tomassini. L’evento, a cura della compagnia teatrale Teatrarte in collaborazione con Hip–Notica di Alessandro Pianesi vuole essere una rivisitazione a due atti di una delle più famose tragedie shakespeariane. Ricordata talvolta per essere la più breve tragedia di Shakespeare, Macbeth è anche il lavoro più sfaccettato e difficoltoso messo in campo dal grande drammaturgo inglese. L’analisi del rapporto tra l’uomo e il potere è condotta fino alle estreme e più severe conseguenze; in questa eterna contesa entra in gioco la contrapposizione tra il bene e il male, il giorno e la notte, la luce e l’oscurità e quindi, di conseguenza, la morte e la vita. Macbeth però è anche una tragedia d’amore; la relazione tra i due protagonisti è tanto intensa da portare con sé la corruzione morale e perfino il disfacimento fisico. Per assistere allo spettacolo è possibile prenotare chiamando il numero 349/4730823.  

23/01/2019 18:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.