Venerdì 18 Gennaio 2019 ore 21,15 presso il Teatro “Giuseppe Verdi” andrà in scena Aprite i vostri occhi, l’ultima fatica teatrale della giovane e talentuosa “Compagnia della Marca”.
Scritto e diretto da Roberto Rossetti, lo spettacolo si pone come fantasy e nasce da una collaborazione con Legambiente Marche, Regione Marche e Mibact.
È proprio usando la fantasia che si vuole raccontare questa storia: “Aprite i vostri occhi” significa che la bellezza e lo spettacolo, quello vero, lo abbiamo tutti i giorni davanti ai nostri occhi. In questa storia ci sono tre personaggi, Nino, Lina e Tic che, enfatizzati ancor di più nei loro costumi come nel grande successo di Guillermo Del Toro “Il labirinto del fauno”, vivranno e assaporeranno grandi emozioni. Si tratta di uno show teatrale in cui, contrariamente alla realtà, sarà proprio il pubblico ad ascoltare, nel silenzio, la gioia, il lamento e la vitalità di questi tre personaggi indispensabili per la vita di ogni italiano e di ogni essere vivente.
Le musiche dello spettacolo sono affidate al Maestro Paolo Carlomè, mentre sul palco vedremo Giovanni Moschella e Brunella Platania, Francesco Properzi, Ilaria Gattafoni, Silvia Gattafoni e Roberto Rossetti. Le coreografie sono curate da coreografe Ilaria Battaglioni e Roberto Rossetti, le scenografie e il trucco da Rudy Teodori e i costumi da Giulia Ciccarelli. Direttore di scena è Enrico Verdicchio.
È possibile già da ora effettuare la prenotazione chiamando il numero cell. 349/4730823 dalle ore 09,00 alle ore 13,00 o dalle ore 16,00 alle 19,00.
Intorno allo ore 15:45 di questo pomeriggio, in contrada Vaglie, due autovetture sono entrate in collisione all'incrocio tra Pollenza e Casette Verdini per cause in via di accertamento.
Sul posto sono immediatamente intervenuti un'autopompa e cinque unità dei Vigili del Fuoco di Macerata, un'auto medica, la polizia stradale e un'ambulanza del 118.
Sono rimaste coinvolte tre persone: due ragazzi e una ragazza, trasportati al pronto soccorso per le lievi ferite derivate dall'impatto.
Venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 21, 15 per la prima volta nelle Marche, presso il teatro “G. Verdi”, Giorgio Felicetti in collaborazione con il Comune di Pollenza presenterà lo spettacolo “La Terra Tremano”.
Si tratta di un monologo, approdato a fine ottobre al teatro della cooperativa di Milano, una storia potente, come la natura, importante proprio come la vita. Una storia vera del nostro Paese, è la storia dei terremotati dal Sud al Nord. Giorgio Felicetti, già regista e attore di diverse opere di prosa, partendo dall’esperienza forte del terremoto che colpì il nostro territorio nel 2016, raccoglie con l’acribia del cronista storie di sfollati ospitati negli hotel o nei container. Parla di tendopoli raffazzonate, di baracchi e ghiacciate d’inverno e roventi d’estate, bagnate dalla condensa. Dove la nebbia di dentro, di fuori, confonde in una sola nuvola crimini e atti eroici, traumi fisici e morali, sciacallaggio e morte. È la narrazione del tremendo terremoto che tutti ricordiamo, un trauma che ha cambiato tante vite per sempre. Ha stravolto luoghi e destini e ha lasciato dietro di sé un’umanità ammutolita.
La Terra tremano è una storia incentrata nei bellissimi luoghi degli Appennini, nei borghi e tra le montagne che fanno da sfondo a questa vicenda dura che però può anche essere rigenerante. Il monologo affronta le vicende di persone, donne e uomini, vecchi e bambini, storia di abbracci, segni, sorrisi e pianti. Non mancano i personaggi “simbolici”, quali pastori sotto le stelle nel mezzo di Amatrice, gente attaccata al proprio antichissimo paese, troppe voci strappate che fanno La Terra Tremano, per rappresentare un punto di memoria, una preghiera, una lettera rivolta al pubblico, di chi, nonostante quanto accaduto resta ancora aggrappato alla terra.
Non vi è alcun intento didascalico in questo spettacolo, bensì, la forte voglia di andare avanti, oltre la rabbia. Nei luoghi colpiti dal terremoto si può e si deve vivere, ma è urgente e necessario scegliere come poterlo fare, per non ripetere gli stessi errori.
È possibile già da ora effettuare la prenotazione chiamando ai numeri seguenti: 349/4730823 oppure lo 0733/549936 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 o dalle ore 16,00 alle 19,00 dei giorni feriali.
Il costo del biglietto è di € 12,00 nel 1°settore e di € 10,00 nel 2°settore.
Attimi di paura in superstrada. Un furgone si è ribaltato più volte in mezzo alla carreggiata in direzione mare subito dopo l'uscita di Pollenza. Sul posto sono immediamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno rimosso il mezzo con non poche difficoltà visto che è stato raccolto anche l'olio perso dallo stesso. Non si registra nessun ferito, ma al momento la superstrada è chiusa, come ordinato dalla Polizia stradale, con una lunga coda di auto incolonnate in attesa della riapertura.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per ripristinare la regolare circolazione in piena sicurezza.
L’ orchestra Santacroce “Birbanda”, i cori riuniti e gli archi “Angeli di San Francesco” e “Cor Strum Corde” della scuola D. Alighieri di Macerata, ieri pomeriggio presso la Chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini Pollenza hanno concesso il bis dell’ormai tradizionale Concerto di Natale tenutosi in prima il giorno 23 dicembre a Macerata. Si è colta l’ occasione anche per celebrare il quarantennale dall’ edificazione della chiesa stessa.
Con la sala gremita di pubblico, gli ensembles hanno percorso, eseguendo musiche tratte dal repertorio, un ipotetico viaggio attorno al mondo eseguendo brani di vario genere attinti dai generi classico e leggero sia nazionale che internazionale. Oltre ai famosissimi brani in tema natalizio “Tu scendi dalle stelle”e “Astro del Ciel” eseguiti per lo più dai cori con gli accompagnamenti strumentali di archi, chitarre e tastiere, i tre cantanti del gruppo BIRBANDA: Chiara Marangoni, Romina Ercoli e il M° Marco Airaghi, hanno interpretato, con i favori del pubblico e richiesta di bis, brani per lo più arrangiati dal direttore della Birbanda M° Franco Alfonsi: Mix Cha Cha Cha, La Voce del Silenzio (versione Bocelli-Elisa), My Way, Beautiful That Way-Smile (da La Vita è Bella-versione Bocelli-Noa), New York New York e per tutti i bambini presenti… e non solo… un medley di cartoni animati tra i più famosi comprendente tra gli altri: Ufo Robot-Candy Candy-L’Ape Maia, ecc. Il Concerto si è concluso con i tradizionali: Inno alla Gioia e Radetzky March scandito e accompagnato dal battito delle mani di tutti i presenti in sala.
Grande soddisfazione per la performance, è stata dimostrata dagli organizzatori, dal pubblico presente e da tutti gli addetti ai lavori. Il gruppo Santacroce “Birbanda” intende ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita del concerto, augura a tutti un sereno e felice nuovo anno e da appuntamento per la chiusura di questa mini tournée natalizia, al pomeriggio di domenica 13 gennaio 2019 presso Piazza della Libertà in Macerata per l’ alzata della Stella sul palazzo comunale in occasione della manifestazione: “San Julià d’ Inverno”.
Il Consiglio Comunale di Pollenza riunitosi venerdì sera 28/12/2018 ha approvato il Bilancio di previsione per il 2019, l’ultimo di competenza dell’Amministrazione guidata da Luigi Monti, che porta a compimento diversi impegni presi con i cittadini di Pollenza nel programma presentato dalla lista “Con la Gente” 5 anni fa.
Il piano degli investimenti prevede una spesa di oltre 2,5 milioni di euro con la realizzazione di un numero consistente di opere pubbliche.
· Il miglioramento sismico ed adeguamento funzionale ed energetico della Scuola Secondaria di primo grado "V. Monti", con il contestuale recupero e riqualificazione dello storico Palazzo dell'Orfanotrofio Monsignor Marinozzi, di proprietà dell’omonima fondazione, da anni abbandonato al degrado, che diventerà una delle sedi provvisorie della stessa scuola.
· La conclusione dei lavori di adeguamento funzionale della Bocciofila Comunale danneggiata dal terremoto, con il miglioramento sismico, l'adeguamento degli impianti e della superficie di gioco, nonché l'adeguamento alle norme di prevenzione degli incendi.
· La realizzazione di un nuovo parcheggio, con strada di accesso e percorso pedonale di collegamento con via Giovanni XXIII°, al servizio degli impianti sportivi e della Scuola Secondaria di primo grado “V. Monti”.
· Il recupero e la riqualificazione, con il contributo economico del GAL e della Fondazione Carima, dei locali dell'ex sala cinema in via Roma che potranno essere utilizzati come sala prove per la banda musicale, sala convegni e per iniziative di aggregazione e a carattere didattico.
· L'asfaltatura della sede stradale e dei nuovi marciapiedi lungo via Menichelli a Casette Verdini.
· I lavori di sistemazione della strada comunale di Cantagallo e di altre strade comunali (Cegli e Canale).
· Il completamento delle opere di urbanizzazione e la sistemazione delle aree adiacenti il complesso Casali-Battaglia.
· Il totale ammodernamento dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale, con la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con lampade a led a basso consumo e la riqualificazione e la messa in sicurezza delle linee più vetuste.
· La realizzazione di una nuova illuminazione artistica, con apparecchiature a basso consumo, per le due porte principali del Centro Storico e per la Torre Civica.
· L’acquisto di nuove attrezzature e giochi per i parchi esistenti.
· La sistemazione dei locali annessi agli spogliatoi del campo di calcio di Casette Verdini.
· L’ampliamento del percorso pedonale di Rambona.
· La ristrutturazione, previa demolizione, di alcuni lotti di loculi al Cimitero.
Non tutte le opere potranno essere iniziate o completate nei primi mesi del 2019, prima del termine del mandato che scadrà a fine maggio 2019. L’effettiva realizzazione e conclusione di alcune di queste opere dipenderà dalla volontà e dagli indirizzi della nuova amministrazione che si insedierà a giugno del prossimo anno.
Per noi del gruppo di maggioranza “Con la gente” rimane l’impegno a realizzare tutte queste opere qualora i cittadini di Pollenza ci rinnovassero la loro fiducia ad amministrare il Comune.
Questo corposo programma di opere verrà realizzato con risorse certe, già nella disponibilità del Comune, senza aumentare nessuna imposta o tassa locale, senza dover ricorrere a mutui e a debiti per le future generazioni, come in passato, con altre amministrazioni, accadeva negli anni che portavano alle elezioni Comunali.
Nel predisporre il nostro ultimo bilancio non ci siamo fatti condizionare dalle elezioni del prossimo anno, ma siamo rimasti coerenti ai principi che hanno sempre ispirato la nostra gestione del denaro pubblico quali:
- Il contenimento della spesa corrente che, ad esclusione della gestione dei fondi del terremoto e dei servizi che sono stati ampliati come la casa di riposo, è rimasta invariata negli ultimi 5 anni.
- La riduzione dell’indebitamento, che vuol dire meno interessi da pagare e maggiori risorse da investire senza farle pagare alle future generazioni. Siamo l’unica amministrazione nella storia di Pollenza a lasciare un debito più basso dopo la propria gestione, portandolo dai 6,2 milioni di euro che abbiamo trovato nel 2009 ai 4,5 milioni attuali, con una riduzione del 28%.
- L’azzeramento, per il terzo anno consecutivo, degli oneri di urbanizzazione e delle risorse straordinarie utilizzati per coprire la spesa corrente. Anche questo un risultato mai ottenuto da nessuna amministrazione del Comune di Pollenza in precedenza.
- La riduzione di tutti gli elementi di rischio nella gestione del bilancio attraverso l’abbattimento radicale (quasi l’80% in 10 anni) dei residui attivi e passivi e l’accantonamento ed il vincolo di fondi consistenti che tutelino il Comune da eventuali rischi sui contenziosi e/o somme non riscosse.
Inoltre, proprio perché ci potrebbe essere un cambio di amministrazione, abbiamo adottato un atteggiamento ancora più prudente, sottostimando alcune entrate e sovrastimando alcune spese, che vuol dire nuove risorse disponibili nel corso dell’anno. Oltre alla certezza delle risorse per la gestione ordinaria e per la realizzazione delle opere pubbliche programmate, lasceremo alla nuova amministrazione queste risorse libere da qualsiasi vincolo, che si andranno ad aggiungere a quelle già certe del fondo di riserva e dell’avanzo 2018.
Crediamo che questo sia coerente con la credibilità e la correttezza che hanno sempre contraddistinto la nostra amministrazione.
In questo modo, in maniera completamente opposta a quanto successe a noi nel 2009, diamo la possibilità alla nuova amministrazione di essere operativa sin dal primo giorno, senza nessun problema dal punto di vista economico e finanziario, con parecchie risorse nelle proprie disponibilità, senza nessun alibi rispetto alla tempestività e alla capacità di concretizzare gli impegni presi.
In prossimità delle festività di Capodanno, si ripropone l'esigenza di attuare un rigoroso controllo ed una accurata vigilanza sul commercio e la detenzione di artifici pirotecnici, allo scopo di eliminare dal mercato i materiali illecitamente immessi. Lo scrupoloso rispetto della normativa di settore infatti è condizione primaria di tutela della sicurezza dei cittadini.
Nell’ambito dei mirati controlli e coordinati servizi di contrasto delle attività illegali di produzione, deposito e vendita di materiali esplodenti ed artifizi pirotecnici non riconosciuti disposti dal Questore della Provincia di Macerata Dott. Antonio Pignataro sono stati controllati numerosi esercizi siti in questa provincia; nella giornata di ieri 29 dicembre in particolare, nel corso di tre controlli effettuati rispettivamente nel comune di Pollenza, Corridonia e Macerata, è stata accertata l’inosservanza delle prescrizioni delle cautele imposte per la detenzione in deposito delle materie esplodenti. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la titolarità degli esercizi commerciali e la responsabilità per la custodia del materiale esplodente. I responsabili saranno deferiti alla competente Autorità Giudiziaria.
La Polizia di Stato invita tutti i cittadini ad un uso responsabile degli artifizi pirotecnici con l’adozione di tutte le cautele e gli accorgimenti necessari a prevenire rischi per la propria a l’altrui incolumità.
Un'automobilista in transito davanti al supermercato vede fumo uscire dall'areazione, si ferma e chiama i Vigili del Fuoco.
Va però detto che l'auto in fiamme è alimentata a GPL e il luogo... vicino al supermercato. Tanta la paura per gli avventori del supermercato di Pollenza, quando hanno vito il veicolo da cui si sprigionavano le fiamme.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti fulmineamente, tanto da riuscire a preservare anche gran parte della vettura dalle fiamme, ed a scongiurare ogni pericolo per la popolazione.
Sul posto ovviamente i Vigili del Fuoco di Macerata
Continuano gli interventi a Pollenza in seguito al crollo dell'edificio nella cerchia cittadina.
Il crollo è tuttora in atto e rende altamente pericolosa la struttura rimasta e le due costruzioni attigue.
È in corso l'alleggerimento da parte del personale dei Vigili del Fuoco sulla struttura crollata e contemporaneamente sono al lavoro i tecnici del Gas e dell'Enel per il distacco delle forniture. Opera resa difficile dal crollo delle cabine di fornitura e quindi si stanno tracciando le linee per interrompere le linee a monte.
Il Sindaco, interpellato, ha confermato l'opera di abbattimento nell'immediato. L'immobile parzialmente crollato e le strutture attigue, infatti, insistono su due arterie di passaggio (una per Passo di Treia, una verso il Parco Hotel) che non avrebbero alternative di transitabilità.
Corre quindi l'obbligo di metterle in sicurezza e l'unica possibilità risiede nell'abbattimento delle strutture.
Disperati i proprietari degli immobili vicini, sgomberati appena 15 giorni fa a causa delle avvisaglie di cedimento.
A detta degli stessi, la situazione è peggiorata dopo che la porzione crollata era stata messa in sicurezza.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Polizia Municipale di Pollenza
(Foto : G.Scodanibbio)
Si tratta di un edificio già reso inagibile qualche giorno fa. Situato nel centro storico di Pollenza, l'edificio è crollato sulla strada sottostante.
I vigili del fuoco intervenuti escludono la presenza di persone all'interno in quanto l'edificio era stato sgomberato pochi giorni fa e transennato per impedire l'accesso. Sul posto Vigili del Fuoco, carabinieri e polizia municipale
Attualmente risultano chiuse sia la strada con direzione Passo di Treia che la strada che porta al Parco Hotel. Sembra che proprio al ristorante Parco Hotel ci sia un pranzo in atto e si stanno studiando metodi per far evacuare i commensali visto che c'è il pericolo di crollo anche per altre case, a causa del vento forte.
La casa era stata segnalata da tempo per cedimenti evidenti, tanto che 15 giorni fa era stata sgomberata l'abitazione posta a fianco per motivi di sicurezza.
L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla salvaguardia delle persone abitanti nella vicina casa oltre alla messa in sicurezza della strada. Sono intervenuti con l'ausilio di mezzi quali un'autopompa, un'autoscala ed una campagnola dalla sede centrale di Macerata.
L
Per Natale e Santo Stefano arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel nei teatri di Pollenza e Matelica, dando così il via alla XIII edizione Winter di San Severino Blues. Quest’anno il festival marchigiano ha puntato sui giovani talenti, le nuove leve del gospel contemporaneo che rinnovano la tradizione della musica religiosa afroamericana contaminandola con il moderno soul e rhythm’n’blues.
Il 25 dicembre alle 21,15 sul palco del teatro Verdi di Pollenza ci sarà il settetto The Anointed Beleviers, che ha avuto origine nel 2003 da un trio di adolescenti di Atlanta, gli Young Believers. Nel 2006 diventano un tipico quartetto gospel e cambiano nome dopo l’uscita nel 2011 dell’album di debutto Be Real, che include canzoni autoprodotte come Be Real, Try Jesus e un remake del grande gospel Trouble in My Way. Il loro ultimo disco è Help Me.
Dopo aver condiviso il palco con leggende gospel come Lee Williams, Bolton Brothers e Canton Spirituals aggiungono al gruppo basso, batteria e tastiera, diventando un settetto. Le loro potenti esibizioni così si fanno ancora più coinvolgenti grazie alla ritmica incalzante del gospel contemporaneo che si unisce alle qualità dei quattro cantanti solisti, a loro volta ben accompagnati dal background vocale dei tre musicisti.
Gli Anointed Beleviers sono Michael Bolden voce Antanious Fanning voce Marquis Deandre Jones voce Ren Brown voce Gavin Fanning tastiera/voce Tevin Leaks basso/voce Demario Gresham batteria/voce. I biglietti ancora disponibili si possono prenotare telefonando al 349.4730823 o al 339.6733590. Il botteghino del teatro aprirà il giorno del concerto.
Il 26 dicembre alle 21,15 al Teatro Piermarini di Matelica sarà la volta del quintetto di Charleston di Mr James Patterson, talento premiato nel 2018 come Artista Internazionale a Houston e Artista Strumentale dell’Anno ai Rhythm of Gospel Awards. Laureato in educazione musicale alla South Carolina State University, insegna musica e dirige band. Grande comunicatore, dal 2015 ha un programma radio, a suo nome, trasmesso da oltre dieci stazioni e fa parte dello show televisivo di Chicago "Gospel In The Streets".
Ha aperto il concerto della star gospel Ricky Dillard al Black Expo 2014 di Charleston. Nel 2016 diventa direttore del coro giovanile di Dorinda Clark-Cole, altra star del gospel. Il singolo di debutto Better (Is on the Way) e i successivi This Joy e I Speak Victory confermano la grande potenzialità di Patterson a diventare una stella del gospel contemporaneo. Sul palco con lui, in un concerto piano e voci, ci saranno Shawna Harris voce
Jered White voce Robin Wright voce Sean McClain tastiera/voce. I biglietti sono in vendita on line e nel circuito Vivaticket e il botteghino del Piermarini sarà aperto eccezionalmente giovedì 20 e venerdì 21 dalle 17 alle 20, oltrechè il giorno del concerto. Si possono comunque prenotare al 339.6733590.
Si terrà domenica 23 dicembre alle 17,30 presso la sala convegni del Comune di Pollenza la presentazione del volume “La percezione della sicurezza nella società contemporanea” di Simone Ricci. Il sociologo presenta alla cittadinanza il suo recente studio, edito da Armando editore, che indaga il rapporto tra percezione e azione sociale, soprattutto in riferimento alle rappresentazioni legate al sentimento di insicurezza in epoca tardo moderna. L'autore come scrive nella quarta di copertina sembra intenzionato a fornire una risposta ad una serie di quesito si assoluta attualità, nella convinzione che la percezione, anche quando infondata, nella sua rappresentazione di riferimento risulta di rilevanza primaria per lo stato d'animo dell'individuo, dei gruppi e del popolo stesso di una nazione.
Simone P. Ricci, ha studiato Sociologia presso l'Università "Carlo Bo" di Urbino, dove si è specializzato in Politica e Società Internazionale approfondendo la questione del rapporto tra dissociazione percettiva e consenso politico.
L’ingresso è libero e gratuito.
Si terrà domenica 23 dicembre alle 17,30 presso la sala convegni del Comune di Pollenza la presentazione del volume “La percezione della sicurezza nella società contemporanea” di Simone Ricci. Il sociologo presenta alla cittadinanza il suo recente studio, edito da Armando editore, su come sia variato il vissuto della sicurezza negli ultimi mesi nell’ambito del territorio maceratese a seguito degli importanti fatti di cronaca dei primi mesi del 2018.
Un’indagine qualitativa che esamina quanto la popolazione locale, forse convinta di vivere in un’oasi felice, abbia avuto un impatto emotivo fortissimo con in fatti di cronaca che hanno imposto una revisione del pensiero stesso verso la propria realtà di vita e l’ambiente quotidiano. Sono elementi questi che determinano la qualità della vita di una popolazione e che contribuiscono in qualche misura ad una serie di scelte personali. Dalle interviste compiute emergono di conseguenza anche i bisogni espressi dalla cittadinanza alla luce di queste nuove percezioni, prima tra tutte quella di legalità e di certezza della pena; una serie di elementi che l’occhio esperto del sociologo riesce a cogliere ed analizzare in chiave prospettica. A moderare l’incontro sarà il Prof. Alessandro Farinelli.
Domenica 16 dicembre si terrà il tradizionale appuntamento con la Festa del Cioccolato. L’inizio è previsto per le 10,00 con l’apertura del mercatino natalizio. Una festa che attendono tutti e che segna l’apertura delle festività natalizie. Alle 16,00 i commercianti del centro storico intendono fare gli auguri a tutti offrendo della cioccolata calda a quanti saranno presenti e nel corso del pomeriggio si alterneranno intrattenimenti per grandi e piccini.
Si potrà scoprire il paese a bordo del trenino di Babbo Natale, creare dei palloncini nel laboratorio e poi visitare sia la casa che l’ufficio postale di babbo Natale. Linda Paolo e Stefania cureranno altri laboratori, mentre Alice farà esibire i bambini in veri e propri concerti, in attesa del truccabimbi. Alle 18,00 si concluderà la giornata di festa con canzoni e racconti natalizi a cura dei cori “Fernando Cento” di Pollenza e “San Giuliano” di Macerata, presso la chiesa dell’Immacolata, in piazza Libertà.
La Società operaia di mutuo soccorso di Pollenza promuove la Prima edizione di “Mani Amiche”, intesa a premiare con targhe e riconoscimenti i cittadini di oggi e di ieri che si sono distinti nei vari settori sociali, economici, culturali e sportivi, dando un contributo fondamentale per la crescita e la formazione della comunità pollentina. La manifestazione, che vuole aprirsi al territorio con prospettive sempre più ampie e condivise, si svolgerà sabato 15 dicembre, alle ore 21, al Teatro dell’Oratorio “Cardinale Fernando Cento”. Allo scopo di creare un clima di curiosità e di attesa, i nomi dei cittadini premiati, sei per in tutto, saranno resi noti nel corso della serata.
Tra questi, un premio speciale alla memoria sarà conferito ai famigliari di una nota personalità che con la sua alta opera riconosciuta a livello internazionale ha nobilitato l’immagine di Pollenza. Allieterà la serata il maestro Diego Guardati con musiche e canzoni. Oltre ai premi e riconoscimenti gentilmente offerti da Dora Lombardi Gioielli di Morrovalle Scalo, è in programma qualche piacevole sorpresa. Tutti possono partecipare, l’ingresso è gratuito.
E’ una iniziativa importante intesa a festeggiare per la prima volta i cittadini meritevoli e per ritrovare con il progetto socio-culturale “Mani Amiche” un sentimento comune di amicizia, di serenità e di condivisione.
Un incendio si è sviluppato in una canna fumaria di un appartamento di Pollenza, nella frazione di Casette Verdini. Le fiamme hanno immediatamente riempito la mansarda abitualmente utilizzata come piccola lavanderia propagandosi poi agli appartamenti sottostanti.
I Vigili del Fuoco prontamente intervenuti hanno utilizzato un'autoscala e personale munito di autoprotettori per intervenire prontamente e scongiurare ogni pericolo. Intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Pollenza che hanno provveduto a circoscrivere l'aria per garantire un ampio spazio di lavoro ai soccorritori.
I due appartamenti erano occupati dal proprietario dell'immobile e da una famiglia di terremotati composta da una coppia di anziani di Tolentino assistiti da una badante, che vi avevano trovato un alloggio alternativo.
Intervento ancora in atto da parte dei Vigili del Fuoco che ancora non sono riusciti a spegnere il focolaio pur mantenendo sotto controllo tutta la situazione.
(foto : Giammario Scodanibbio)
Perde il controllo del veicolo, esce di strada e carambola sugli alberi.
È successo ad una ventenne di Trodica di Morrovalle nel tardo pomeriggio di oggi. Stava percorrendo via dell'industria, nella zona di casette Verdini quando, per cause in corso di accertamento, è uscita di strada andando a colpire più alberi in successione.
L'autovettura è rimasta distrutta da ripetuti impatti ma la ragazza è riuscita a uscire dal veicolo autonomamente. Trasportata al pronto soccorso di Macerata per accertamenti, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazione.
Sul posto intervenuti il 118 con l'auto medica, i Vigili del Fuoco di Macerata e le forze dell'ordine.
Due donne a processo per truffa aggravata per aver intascato centotrentamila euro da un'anziana e dai suoi familiari attraverso l'inganno, proponendo riti di preghiera salvifici e purificatori.
I fatti contestati risalirebbero al periodo compreso tra dicembre del 2015 e luglio dell'anno successivo, quando una 65enne di Pollenza Maria Ciriaco e una recanatese 58enne Germana Rapaccini, approfittando del rapporto di amicizia instaurato con un'anziana di Pollenza e del periodo di fragilità personale che stava vivendo, le avrebbero proposto, attraverso riti di preghiera, guarigioni miracolose per sè e i suoi familiari, in cambio di consistenti pagamenti. Secondo l'accusa le due sarebbero venute in possesso in diverse tranche di cospicue somme di denaro per un totale di oltre 130.000 euro.
Domenica 2 dicembre alle 17 presso il teatro “Giuseppe Verdi” si terrà il Concerto d’Inverno. Si esibirà il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza, riconosciuto tra quelli di più antica origine e ancora oggi attivi nella regione Marche. Il concerto, con ingresso gratuito, sarà una dedica e al compianto Maestro Elio Sileoni in occasione dei trent’anni dalla scomparsa.
Sileoni, vissuto tra il 1914 e il 1988, diresse il Corpo Bandistico di Pollenza a partire dall’immediato dopoguerra portando tanti giovani pollentini alla scoperta della musica.
In tante occasioni pubbliche regalò alla cittadinanza composizioni di rara bellezza e una di queste sue opere, inedita e di recente rinvenuta presso l’archivio storico della banda, verrà eseguita in prima assoluta in questa occasione. Immagini d’epoca, raccolte grazie alla disponibilità dei componenti attuali della banda e delle loro famiglie faranno da didascalia ai ricordi di molti pollentini grazie ai video realizzati dall’Associazione “L’Orastrana”.
Sabato 24 Novembre un’importante iniziativa ha animato la vita dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” e di tutti i suoi allievi. Si è svolta infatti la cerimonia di consegna da parte del Lions Club Macerata Sferisterio di un prezioso dispositivo medico che potrà risultare utile alla salute e alla sicurezza di tutti coloro che frequentano a vario titolo la scuola. Un defibrillatore semiautomatico di recente produzione e in linea con le normative di settore è da ora in servizio presso l’istituto e viene messo a disposizione di tutti coloro che possano avere bisogno di soccorso medico. L’iniziativa si deve al Lions Club Macerata Sferisterio presieduto dall’Avv. Giampiero Emiliozzi e fa seguito all’attività di servizio programmata dal Past President Dott. Sergio Fattorillo nel corso del precedente anno sociale. Il Presidente Avv. Giampiero Emiliozzi ed i membri del Consiglio Direttivo del Lions Club hanno consegnato il dispositivo ai ragazzi e alla Dirigente scolastica Prof.ssa Catia Scattolini, alla presenza del Sindaco di Pollenza Dott. Luigi Monti e dell’Assessore ai Servizi Sociali Mariangela Lanzi. Un momento molto intenso e toccante non solo per il buon esempio di collaborazione proficua attivata tra Istituzioni, ma anche per la calda accoglienza che gli allievi hanno voluto riservare ai loro ospiti. Canti, riflessioni e doni hanno animato l’evento è naturalmente questa è stata anche l’occasione per illustrare le caratteristiche tecniche dell’apparecchio, le sue potenzialità e i casi di intervento in cui potrà risultare utile. Un pubblico attento fatto di ragazzi e dei loro docenti ha raccolto le informazioni necessarie, consapevole che trattandosi comunque di un dispositivo ad alta tecnologia esso dovrà poi essere maneggiato da personale qualificato e appositamente formato. Una forma di prevenzione tra le più innovative degli ultimi anni, che segna il passo di un nuovo approccio alla tutela della salute e che rende tutti noi più sicuri. Un plauso va al Lions Club Macerata Sferisterio ed al suo Presidente Avv. Giampiero Emiliozzi che, in sinergia con il Comune di Pollenza, ha voluto e realizzato questo importante service, finalizzato a tutelare il benessere degli altri, a partire dalle più giovani generazioni