Pollenza

Pollenza, teatro Giuseppe Verdi: sabato in scena lo spettacolo "Varietà che passione!"

Pollenza, teatro Giuseppe Verdi: sabato in scena lo spettacolo "Varietà che passione!"

La rassegna teatrale “I Donattori”, a cura della A.I.D.O. provinciale di Macerata, farà tappa al teatro “Giuseppe Verdi” sabato 1 dicembre alle 21,15. Lo spettacolo proposto, “Varietà che passione!” è la nuova edizione del grande show del gruppo “Gli Amici di Cantagallo”. La serata coinvolgerà l’attenzione degli spettatori presentando una selezione molto varia di brillanti brani recitati, cantati e ballati che spazierà, in un andirivieni continuo, dai giorni nostri indietro negli anni fino agli albori dei primi spettacoli televisivi quando c’era ancora il bianco e nero. Questi temi saranno portati sul palco con la verve, la caratterizzazione e soprattutto l’entusiasmo propri di questa giovanissima compagnia tanto amata dal suo pubblico e trascinerà gli spettatori in una serata di allegre emozioni. Entusiasmo che questo gruppo, assolutamente dilettantistico, coniuga con il grande piacere di stare insieme, con la gioiosa spensieratezza della gioventù e con la consapevolezza che ci si può divertire anche al di fuori dei soliti schemi. Tutto questo essenzialmente si può sintetizzare in una sola frase: “Amore per la vita”. La loro finalità quindi è quella di legare i loro spettacoli quando possibile a finalità sociali o di volontariato. L’ingresso è libero e gratuito.

29/11/2018 10:22
Furti in appartamenti a Pollenza e Corridonia: intensificata la presenza di militari

Furti in appartamenti a Pollenza e Corridonia: intensificata la presenza di militari

In questi ultimi giorni si sono verificati alcuni furti nei territori di Pollenza e Corridonia. La sera del 24 novembre scorso si sono verificati 3 furti a Pollenza, in zone decentrate. Gli ignoti una volta effratto porte o finestre, senza proprietari all’interno, hanno asportato oggetti d'oro. Il valore della refurtiva varia dai 1.000 ai 2.000 euro. La sera seguente, a Corridonia, in zona industriale, ignoti, dopo aver effratto una porta, si sono introdotti in un’abitazione, in cui i proprietari erano momentaneamente assenti, ed hanno asportato anche qui oggetti d'oro per alcune migliaia di euro non quantificati. I militari della Compagnia di Macerata, che avevano già in atto controlli, alla luce degli ultimi episodi, hanno ulteriormente intensificato la presenza di militari.

26/11/2018 19:05
“Stalking Fatale”, a Pollenza un musical contro la violenza sulle donne

“Stalking Fatale”, a Pollenza un musical contro la violenza sulle donne

Grande attesa per la prima, prevista il 25 novembre prossimo, di “Stalking Fatale”, musical giuridico ideato e scritto da Mario Paciaroni e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pollenza. La data dello spettacolo, che verrà portato in scena al Teatro “Giuseppe Verdi” domenica prossima alle ore 17,15, non è stata scelta a caso, poiché proprio il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'ONU, nel fissare tale data, ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica, come momento di riflessione sul dramma della violenza subita da parte di tantissime donne, tra le mura domestiche e non. “Stalking Fatale”, che si dipana tra musiche, coreografie e naturalmente una consistente parte recitata, prendendo spunto dall’attualità si prefigge di illustrare l’attuale normativa incentrata sull’Articolo 612 bis del Codice Penale (Atti Persecutori). E’ la classica storia di due innamorati che si lasciano. L’uomo, dopo un iniziale rapporto idilliaco, con l’andar del tempo si rivela possessivo, prepotente e persino violento. Tanto che, al rifiuto della donna di continuare la relazione, prende a perseguitarla, costringendola a ricorrere alla legge. Dopo l’amore, c’è l’ammonimento del Questore, seguito dal provvedimento di allontanamento e dal processo con sentenza di condanna ad una pena detentiva, che però servirà a poco. Liberato, come spesso accade grazie alla sua buona condotta e a un finto pentimento, lo “stalker”, al culmine di un ultimo incontro concesso imprudentemente dalla ragazza, la uccide e quindi si toglie la vita.  Una vicenda che nella vita reale purtroppo si ripete quasi sempre con lo stesso finale, e che Mario Paciaroni ha tradotto in testo teatrale, per uno spettacolo che ha lo scopo di fornire allo spettatore, e soprattutto alle spettatrici, l’opportunità di conoscere grazie al teatro quanto la legislazione attuale prevede in tema di tutele contro le molestie e le violenze di genere. La direzione artistica è affidata ad Alessandro Nalli e Iacopo Cicconofri, le scenografie sono di Alessandro Rinaldi, le coreografie di Antonella Macellari, la direzione musicale di Giuseppe Di Modugno (che firma tra l’altro le musiche e i testi di tre nuove canzoni inedite), le riprese video di Samuele Crucianelli, i costumi di Valeria Travaglini e le luci e i suoni dell’Hip Notica di Alessandro Pianesi. Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito.       

23/11/2018 17:34
Treia e Pollenza nel mirino dei ladri

Treia e Pollenza nel mirino dei ladri

Treia e Pollenza nel mirino dei ladri. Nello specifico, due episodi nella prima cittadina, tre nella seconda. Asportati gioielli e oggetti preziosi per un bottino complessivo di diverse migliaia di euro.  I ladri hanno forzato finestre o porte finestre per accedere alle abitazioni. Indagano i carabinieri.

23/11/2018 16:51
Pollenza, teatro Giuseppe Verdi: sabato in scena lo spettacolo "Un'improbabile storia d'amore"

Pollenza, teatro Giuseppe Verdi: sabato in scena lo spettacolo "Un'improbabile storia d'amore"

Sabato 24 Novembre il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza ospiterà lo spettacolo "Un'improbabile storia d'amore" di Daniele Segalin a cura della Compagnia "Theatre Degart" di Messina. L'opera tratta di una vedette di cabaret che incontra un simpatico e maldestro personaggio, con cui vive tutte le fasi dell'innamoramento, forse più con i gesti che con le parole. Una storia insolita e bellissima come quella di ogni amore.  L’opera andrà in scena nell'ambito della Rassegna Macerata Teatro - Premio “Angelo Perugini” che in occasione della sua 50° edizione aderisce al progetto “Marche in Vita” della Regione Marche: per l'occasione tutti gli spettacoli in cartellone saranno anticipati in uno dei comuni colpiti dal sisma del 2016. L’iniziativa, a cura di C.T.R. Calabresi Te.Ma Riuniti di Macerata ha incontrato la collaborazione del Comune di Pollenza fissando così a una delle sette tappe che vedranno gli spettacoli della rassegna percorrere il nostro interno e raggiungere con qualche risata anche color che più sono stati segnati dal sisma. Il teatro, come ogni forma d’arte, è capace di unire e sollevare l’animo di chi vi entra in contatto e tanto più lo sarà nell’ambito di questo progetto. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15. L’ingresso è libero e gratuito.  

21/11/2018 16:28
Pollenza, domenica 18 spettacolo ad un secolo dalla fine della Prima Guerra Mondiale

Pollenza, domenica 18 spettacolo ad un secolo dalla fine della Prima Guerra Mondiale

Ad un secolo dalla fine della Prima Guerra Mondiale, anche nel territorio marchigiano si succedono le celebrazioni volte a ricordare le vicende storiche e omaggiare i tanti caduti d’Italia. Uno di questi appuntamenti sarà domenica 18 novembre alle 18,00 al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Ad organizzare la serata dal titolo “La riva bianca, la riva nera” è l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione Salvo D’Acquisto guidata dal Presidente Franco Mogetta, che ha voluto uno spettacolo fatto di musica, immagini e parole. Si esibirà infatti il Coro Sibilla, fondato nel 1976 sotto l’egida del C.A.I. di Macerata e cresciuto negli anni per la sua espressività canora e per il repertorio ampio che va dal tradizionale al moderno. Il Coro, diretto dal Maestro Fabiano Pippa, regalerà al pubblico una rassegna di canti popolari molto diffusi negli anni della guerra: intonati dai soldati sui campi di battaglia oppure orecchiati da chi per sua fortuna è rimasto a casa, questi motivi. La musica riuscirà ad essere ancora più emozionante grazie ad immagini storiche e alla lettura di brani tratti dalle memorie personali e dalle lettere di alcuni nostri soldati. Si tratta di un’occasione unica per conoscere le vicende biografiche di alcuni giovani che si sono trovati a combattere la guerra più sanguinosa della storia italiana recente e per rendere loro omaggio attraverso il ricordo. L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito.    

14/11/2018 10:44
Pollenza, doppio furto in casa

Pollenza, doppio furto in casa

Due furti nella tarda serata di ieri. Nelle case prese di mira sono stati prelevati in un caso 100 euro, nel l'altro soldi e preziosi per mille euro. Indagano i carabinieri. 

10/11/2018 16:11
Domenica 18 al via la stagione teatrale 2018 al Teatro "Verdi" di Pollenza

Domenica 18 al via la stagione teatrale 2018 al Teatro "Verdi" di Pollenza

Presentata in questi giorni la nuova Stagione del teatro “Giuseppe Verdi” che aprirà i battenti domenica 18 novembre alle 18,00 con uno spettacolo dedicato al ricordo della Prima Guerra mondiale, canti popolari dell’epoca a cura del Coro Sibilla e stralci di testimonianze commoventi scritte da chi visse quegli anni. Si prosegue sabato 24 novembre alle 21,15 con “Un’improbabile storia d’amore” tra due personaggi opposti che si ritrovano a vivere le varie fasi dell’innamoramento; l’opera del promettente Daniele Segalin è messa in scena dalla compagnia Theatre Degart di Giardini Naxos. Per la Rassegna “I Donattori” curata dall’A.I.D.O. provinciale, sabato 1 dicembre alle 21,15 andrà in scena una nuova edizione di “Varietà che passione!”, spettacolo di cabaret curato dal gruppo teatrale Gli Amici di Cantagallo. Domenica 2 dicembre alle 17,00 si terrà il “Concerto d’inverno” del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza dedicato al Maestro Elio Sileoni a trent’anni dalla scomparsa; mentre venerdì 14 dicembre alle 21,15 si esibirà Piero Massimo Macchini in “Marche-ting the motivational show”. Questo spettacolo, come tutti quelli precedenti, sarà ad ingresso gratuito. La sera di Natale alle 21,15 si rinnova la tradizione pollentina del gospel: per il San Severino Blues Winter si esibiranno The Anointed Believers Gospel Group, formazione di Atlanta che si è già esibita al fianco dei più apprezzati gruppi del genere. Il 2019 si aprirà a teatro l’11 gennaio alle 21,15 con Giorgio Felicetti e il suo nuovo lavoro “La terra tremano” dedicato all’esperienza drammatica del recente sisma marchigiano. “Aprite i vostri occhi” di Roberto Rossetti è uno show teatrale dal sapore fantasy nato dalla collaborazione tra l’artista e Legambiente e verrà portato in scena dalla Compagnia della Marca il prossimo 15 gennaio. Un grande classico come Macbeth non poteva mancare in questa stagione e si terrà il 25 gennaio alle 21,15 a cura di Eleonora Sbrascini e Franco Tomassini in collaborazione con Hip-Notica di Alessandro Pianesi. Il 31 gennaio alle 21,15 si aprirà la serie di spettacoli targati A.m.a.t. con la meravigliosa Ornella Muti che insieme a Enrico Guarnieri reciterà in La governante di Vitaliano Brancati. Il successivo 19 febbraio alle 21,15 Pino Quartullo, Eva Grimaldi, Daniela Poggi e Attilio Fontana porteranno a Pollenza “Amici, amori, amanti” di Florian Zeller. A seguire il 6 marzo alle 21,15 Ettore Bassi e Simona Cavallari saranno impegnati in “Mi amavi ancora…” sotto la guida alla regia di Stefano Artissunch; mentre il 15 marzo alle 21,15 tornerà la Compagnia della Marca con Alkimia, opera che  porta sul palco Ilaria e Silvia Gattafoni e s’interroga su cosa succede quando si nasce in compagnia di un altro come noi, ma diverso da noi. Ancora uno spettacolo A.m.a.t. il 6 aprile prossimo, stavolta è il turno de “Il pomo della discordia” con Carlo Buccirosso e Maria Nazionale, un’opera a cavallo tra mitologia antica e modernità estrema. Gli spettacoli del circuito A.m.a.t. sono acquistabili anche in abbonamento; per abbonarsi occorre recarsi al botteghino del teatro nelle giornate del 2 e 14 dicembre dalle 17,00 alle 20,00. Per ogni informazione sugli spettacoli si può chiamare il numero 0733.549936 oppure dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dei giorni feriali il n. 349.4730823.  

08/11/2018 16:27
Al via la decima edizione di Cantine e Castagnata a Pollenza

Al via la decima edizione di Cantine e Castagnata a Pollenza

Si avvicina il week end della decima edizione di “Cantine e castagnata”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 9, 10 e 11 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano. Tanti saranno gli eventi e spettacoli di questi tre giorni, a partire dall’importante convegno “Il benessere a tavola” previsto per sabato 10 novembre alle ore 18,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. L’evento, con ingresso libero e gratuito servirà per affrontare, con esperti della materia, la storia degli alimenti che imbandiscono la  tavola e le loro funzioni rispetto all'organismo. Spettacoli musicali e di giocoleria saranno sia itineranti che nelle piazze del centro storico: in Piazza Libertà si esibiranno venerdì i The Rhumska Lions, sabato i The Bad Boys Funky Soul sempre alle 22,00, mentre domenica alle 17,30 è prevista una visita guidata gratuita presso il teatro storico “Giuseppe Verdi”. Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: da Franco, il Decantatore, la Semenza, il Castagnaro, da Paulina, lu Sfizzittu, la Nuttola, le Merenne, il Cinghiale, il covo dei BANDIsTI, da Mirco, da Bacco, Leopò, la Scimmia. Acconto a questo tante altre iniziative: il truccabimbi e il truccagrandi, il teatro di strada, il planetario e l’animazione astronomica, lo spettacolo ai tessuti aerei, i giullari e i dj set fino a tarda notte. Soprattutto però ci sarà spazio per le degustazioni di qualità, di vino, di birra e di tanti piatti tipici di questa stagione; non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno in collaborazione con altre associazioni pollentine e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento volontario di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il territorio marchigiano anche agli occhi dei turisti. L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00, ma già dalle 14,30 sono in programma intrattenimenti nelle cantine. Tutti gli spettacoli del periodo sono ad ingresso gratuito.      

06/11/2018 14:24
Mistero a Pollenza, ritrovata un'auto abbandonata e semi distrutta - FOTO

Mistero a Pollenza, ritrovata un'auto abbandonata e semi distrutta - FOTO

Ritrovata un'auto abbandonata ed incidentata in un campo in Contrada Morla. Il ritrovamento è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada che da Pollenza va a Passo di Treia, precisamente in contrada Morla. L'auto, distrutta per buona parte, porta i segni di un incidente del quale però non si sa nulla di più. All'interno del mezzo un telefonico, un portafogli e l'assicurazione della macchina. Non ci sono tracce invece del libretto di circolazione. Sul posto la polizia stradale e il 118. Si sta indagando sull'accaduto.

04/11/2018 17:12
L'arte di Nazareno Angeletti a Palazzo Cento di Pollenza

L'arte di Nazareno Angeletti a Palazzo Cento di Pollenza

S'inaugura oggi alle 18, a Palazzo Cento di Pollenza, la mostra del noto pittore e restauratore Nazzareno Angeletti con oltre cento opere realizzate negli ultimi anni. L’artista, che si è formato sotto la guida di grandi maestri, Guglielmo Ciarlantini e Vincenzo Monti all’Istituto d’arte di Macerata e Primo Conti all’Accademia di Firenze, dedica questa sua esposizione alla moglie Pia Maria Lepri, scomparsa nel 2017, con la quale ha trascorso 52 anni della sua esistenza. Un tempo lungo durante il quale l'artista ha operato con fervido impegno e coerenza linguistica, mai discostandosi da una pittura figurativa di matrice espressionista, legata alla civiltà contadina. Nei suoi dipinti rivivono splendidi paesaggi, umili oggetti, arnesi in disuso, fiori, nature morte e personaggi pieni di umanità e di fede. Ogni immagine denota un realismo quasi magico, intriso di verità e di poesia. La stessa vitalità cromatica dei suoi dipinti lascia trasparire un acceso sentimento per la campagna marchigiana e le cose povere, un modus operandi di forte presa e suggestione che trova nella simbologia agreste e nel rapporto simbiotico con madre terra il fulcro di una ispirazione pittorica dal sapore evocativo e nostalgico. La sua pittura, basata sulla plasticità delle immagini si esprime con una pennellata guizzante e vigorosa, densa di vibrazioni dinamiche emotive. Basta un vaso di fiori, un cesto di frutta, una treccia di agli o di cipolle, una sedia spagliata o una scarpa sdrucita per comprendere appieno la vitalità e la forza espressiva di questo solitario e sensibile interprete di una civiltà rurale in cui è vissuto fin dalla tenera età. Accostarsi alla sua pittura, tutta costruita nell'equilibrio formale, cromatico e luministico, è come riscoprire l'infanzia del mondo e della nostra umanità. La mostra, patrocinata dal Comune di Pollenza con presentazione del critico Alvaro Valentini, resterà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

20/10/2018 09:00
Pollenza, il Parco Hotel festeggia 40 anni di attività

Pollenza, il Parco Hotel festeggia 40 anni di attività

Si è svolto ieri un grande evento per festeggiare i 40 anni di attività del Parco Hotel di Pollenza: la famiglia Giustozzi ha avuto l’onore e il piacere di ricevere la visita di centinaia tra clienti, amici, parenti e collaboratori ai quali ha rivolto un sentito ringraziamento. La giornata è iniziata alle ore 16:00 allietata da maghi, giocolieri e musica dal vivo di Diego e Pasquale e tante risate con Urbano Moffa da Zelig, il tutto presentato e spiegato da Marco Moscatelli. Sentiti ringraziamenti da parte della famiglia Giustozzi vanno inoltre all'attuale sindaco di Pollenza Luigi Monti, anche lui presente all'evento di ieri sera.        

14/10/2018 15:52
Il Trodica rimonta il Casette Verdini e vola in testa alla classifica

Il Trodica rimonta il Casette Verdini e vola in testa alla classifica

Un Trodica tutto cuore, grinta e coraggio rimonta il Casette Verdini e vola  in testa alla classifica dopo quattro giornate di campionato. L’iniziale rete del vantaggio locale con Okere, infatti, non scoraggia i biancocelesti che, dopo aver raggiunto il pari con un bolide fuori area di Bracciotti, trovano il gol vittoria con Ulissi nella ripresa, difendendo nei sette minuti di recupero la preziosa vittoria esterna. I ragazzi di mister Marco Michettoni, in un sol colpo, riscattano il pareggio casalingo di sabato scorso contro l’Elpidiense Cascinare e si portano in solitaria al primo posto, con un punto di vantaggio sulla Passatempese, che però ha già osservato il turno di riposo e conta una gara in meno.   E pensare che inizia male il pomeriggio trodicense: al quinto minuto, infatti, il fallo di mano di Monteverde permette a Russo di calciare una punizione dalla sinistra, Okere viene lasciato colpevolmente solo e insacca alle spalle dell’incolpevole Recchi. Ma la gioia dei locali dura solamente cinque minuti: al decimo, infatti, una corta respinta della difesa permette a Bracciotti, di contro balzo, di calciare dal limite dell’area e trovare l’angolo opposto per l’uno a uno. Lo stesso Bracciotti, cinque minuti più tardi, calcia una punizione dal vertice alto destro dell’area, Caracci devia sul palo e Angelini, sulla ribattuta, trova la decisiva deviazione in angolo del difensore granata. Succede poco altro fino al 42esimo, quando una conclusione di Tarquini viene respinta alla grande dall’attento Recchi. L’ultima chance del primo tempo capita sui piedi di Ulissi che, su punizione, impegna in due tempi Caracci.   Si va così al riposo sul risultato di parità. Al rientro in campo, dopo due minuti, Tacconi calcia al volo ma spara di poco alto. Quindi, al 62esimo, il gol vittoria: cross dalla destra di Monteverde, Ulissi si apposta in area e di piatto beffa Caracci per la rete della rimonta. Okere, tre minuti più tardi, ha la grande chance del pari ma la conclusione al volo termina di poco sopra la traversa. La gara si maschia, tanti contatti e falli costringono il direttore di gara a ben sette cartellini gialli. Al minuto 84 ci prova il neo entrato Bibini da fuori area, pallone di nulla a lato. Un minuto più tardi Silla subisce un colpo da Menghi, per l’arbitro è solo giallo. A nulla valgono i sette minuti di recupero, il Trodica resiste all’attacco in massa del Casette Verdini e vola in testa alla classifica del girone C di Prima Categoria.   Tabellino Casette Verdini – Trodica 1-2   Casette Verdini: Caracci, Menghi, Menchi, Foresi (Telloni 55’), Piermattei, Tacconi, Bisi (Di Gioia 65’), Fosfati, Tarquini, Russo (Guermandi 71’), Okere; All Daniele Marinelli   A disp: Ruani, Staffolani, Campilià, Vallorani   Trodica: Recchi, Monteverde, Panico, Cher (Bibini 46’), Muraro, Tidei, Ulissi, Canuti (Bingunia 65’), Angelini (Berrettoni 77’), Bracciotti (Bigioni 85’), Silla; All Marco Michettoni   A disp: Pennacchietti, Lambertucci, Marchioni Direttore di gara: Mohammed Taboubi (Jesi)   Marcatori: Okere 5’, Bracciotti 10’, Ulissi 67’   Ammoniti: Cher (23’), Bracciotti (30’), Tidei (60’), Bigioni (93’), Foresi (53’), Tacconi (68’), Menghi (85’)   Note: Angoli (6-4); Recuperi 1’ p.t.; 7’ s.t.)   Man of the match: Luca Bracciotti (Trodica)   LE INTERVISTE DEL DOPO GARA   LUCA BRACCIOTTI (TRODICA):”Abbiamo avuto un grande cuore, il merito va a tutti i ragazzi che hanno strappato tre punti su un campo difficilissimo, contro una squadra davvero ostica. Restiamo con i piedi per terra, andremo avanti partita dopo partita e vedremo in avanti quello che potremo regalarci. Il mio è stato un bel gol, per altro di destro che non è il mio piede preferito e sono felice che sia servito alla squadra”.   MAICOL ULISSI (TRODICA):”Vittoria importantissima su un campo molto difficile, abbiamo sofferto verso la fine ma il risultato pieno è stato davvero il top per tutti noi. Grande cuore di tutta la squadra, ora testa bassa e andiamo avanti. Non ci nascondiamo, puntiamo alle zone alte della classifica ma c’è ancora tanto da lavorare”

14/10/2018 10:04
Pollenza, domenica 30 settembre AVIS celebra la festa del Donatore

Pollenza, domenica 30 settembre AVIS celebra la festa del Donatore

La sezione comunale AVIS “Prof. Corrado Marinozzi” di Pollenza celebra domenica 30 settembre il 45° di fondazione e la festa del Donatore con un ricco programma di iniziative nel segno della solidarietà e dello spirito di servizio. Per rendere ancor più significativa la ricorrenza l’Avis donerà ai cittadini di Pollenza un defibrillatore automatico esterno di ultima generazione che sarà posizionato in piazza della Libertà, sotto il loggiato del teatro. Con questo gesto, altamente umanitario e sociale, l’Avis intende lasciare un segno che nobiliti la ricorrenza del 45° anniversario della fondazione (1973 - 2018).  L’associazione è impegnata nell’attività di raccolta che avviene presso l’Unità di Via Spirito n. 12 accreditata dalla Regione Marche come “struttura sanitaria per la raccolta di sangue e plasma in regime ambulatoriale”.  Molti sono i donatori e le donatrici attivi e disponibili alla chiamata e proprio nel corso della cerimonia celebrativa di domenica si procederà alla consegna delle benemerenze a 109 donatori. Tra questi saranno premiati con distintivo in oro con rubino: Marilia Di Chiara, Marco Ghizzone, Andrea Matteucci e Paolo Paciaroni, mentre a Maurizio Tiberi andrà il distintivo in oro con smeraldo. Sarà infine concessa una borsa di studio a Maria Teresa Poloni che nell’anno scolastico 2017-2018 ha conseguito l’Attestato di Merito con votazione “100 e Lode” al Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. La manifestazione inizierà alle ore 8,00 con ritrovo presso la sede Avis, seguiranno la Santa Messa presso l’oratorio “Cardinale Cento” e il corteo per le vie cittadine con la partecipazione del Corpo bandistico di Pollenza. Dopo l’inaugurazione ufficiale del defibrillatore si terrà la cerimonia ufficiale prevista per le ore 11,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. La cerimonia si concluderà con il pranzo sociale al ristorante “Cucina degli angeli” di Casette Verdini.  Nell’insieme una grande festa per celebrare i 45 anni di attività socio-sanitaria e culturale e rinnovare, uniti gli uni con gli altri, i principi del Codice d’Onore che continuano ad ispirare donne e uomini dell’Avis.

28/09/2018 12:36
Pollenza, l'Avis dona fibrillatore

Pollenza, l'Avis dona fibrillatore

La sezione comunale AVIS “Prof. Corrado Marinozzi” di Pollenza celebra domenica prossima 30 settembre il 45° di fondazione e la festa del Donatore con un ricco programma di iniziative nel segno della solidarietà e dello spirito di servizio. Per rendere ancor più significativa la ricorrenza l’Avis donerà ai cittadini di Pollenza un defibrillatore automatico esterno di ultima generazione che sarà posizionato in piazza della Libertà, sotto il loggiato del teatro. Con questo gesto, altamente umanitario e sociale, l’Avis intende lasciare un segno che nobiliti la fausta ricorrenza del 45° anniversario della sua fondazione (1973 - 2018). In ogni quinquennio della sua intensa attività infatti l’Avis di Pollenza si è distinta per i suoi molteplici interventi sociosanitari  sul territorio. Altra iniziativa di cui va orgogliosa è l’Unità di raccolta nella sede sociale, in via S. Spirito 12. La Regione Marche ha infatti rilasciato nel 2014 alla sezione Avis di Pollenza “l’accreditamento istituzionale come struttura sanitaria per la raccolta di sangue e plasma in regime ambulatoriale”. Al riguardo è da sottolineare come i donatori e le donatrici siano sempre disponibili e pronti alla chiamata, dimostrando alto senso di responsabilità e di altruismo. Nel corso della cerimonia celebrativa l’Avis procederà come nel passato alla consegna delle benemerenze a ben 109 donatori. Tra questi saranno premiati con distintivo in oro con rubino: Marilia Di Chiara, Marco Ghizzone, Andrea Matteucci e Paolo Paciaroni, mentre a Maurizio Tiberi andrà il distintivo in oro con smeraldo. Sarà infine concessa una borsa di studio a Maria Teresa Poloni che nell’anno scolastico 2017-2018 ha conseguito l’”Attestato di Merito” con “100 e Lode” al Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata .   La manifestazione inizierà alle ore 8, con il ritrovo dei convenuti nella sede sociale Avis, in via S. Spirito 12; seguiranno la Messa negli spazi dell’oratorio Cardinal F. Cento, il corteo per le vie cittadine con la partecipazione del corpo bandistico “G. Verdi” di Pollenza, l’inaugurazione e il posizionamento del defibrillatore e la cerimonia ufficiale al teatro comunale con il saluto delle autorità e i vari interventi. Al termine tradizionale pranzo sociale al ristorante “Cucina degli angeli” di Casette Verdini. Nell’insieme una grande festa per celebrare i 45 anni di attività socio-sanitaria e culturale del benemerito sodalizio e per rinnovare, uniti gli uni con gli altri, i principi basilari del Codice d’Onore che continuano ad ispirare donne e uomini dell’Avis.

24/09/2018 18:58
Pollenza, i The Sun in concerto per i 40 anni della Chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini

Pollenza, i The Sun in concerto per i 40 anni della Chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini

Si chiama “The Sun – La storia del Sole”, l’evento che animerà Casette Verdini il prossimo 14 settembre. Un momento di festa per ricordare i 40 anni dalla costruzione della Chiesa “Santa Famiglia”. Un edificio che è molto significativo per gli abitanti della popolosa frazione di Pollenza, ma che è conosciuto da tutti in provincia per la sua particolare architettura. Sarà dunque proprio nel piazzale adiacente alla chiesa che si terrà alle 21.00 e con ingresso libero per tutti, il concerto dei “The Sun”. La rock band italiana è oggi l’evoluzione artistica del gruppo vicentino Sun Eats Hours che è stato supporter di band internazionali del calibro di The Cure, The Offspring, Misfits, Muse, Ok Go, NOFX, Ska P, Afi, Pennywise, The Vandals e, più di recente, dei Deep Purple. Il riconoscimento più grande è stato quello ricevuto al Me.E.I. (Meeting delle etichette indipendenti) come “miglior punk-rock band italiana nel mondo”. Gli stessi giovani componenti, Francesco Lorenzi (autore, cantante e chitarrista), Riccardo Rossi (batterista), Matteo Reghelin (bassista), Gianluca Menegozzo (chitarrista) sono oggi testimoni di un percorso di avvicinamento al Cristianesimo, una svolta nella vita personale che ha travolto inevitabilmente anche quella artistica. I “The Sun” si sono esibiti lo scorso agosto al Circo Massimo di Roma alla presenza di Papa Francesco e di 70.000 giovani come loro, desiderosi di coltivare la speranza. Nasce così “La strada del sole”, un libro autobiografico scritto dal leader Francesco Lorenzi, in cui si racconta che uscire da una strada sbagliata è possibile e non è poi così difficile se ci fa guidare dai valori profondi e veri della vita. Un bel concerto dunque, ma anche un momento di riflessione e di testimonianza, che sarà guidato dalla giornalista Paola Olmi.    

12/09/2018 12:47
Furti a Pollenza lo scorso maggio: identificata la banda

Furti a Pollenza lo scorso maggio: identificata la banda

Quattro persone, due uomini e due donne, tre di nazionalità albanese e una di origini campane, sono state denunciate dai carabinieri di Fermo per ricettazione aggravata in concorso. A seguito di una attività di indagine volta a scoprire l'identità di una banda specializzata in furti in appartamento, i militari hanno denunciato i quattro, due uomini albanesi di 25 e 30 anni, una donna albanese di 25 anni e un'altra 25enne campana, tutti già conosciuti alle forze di polizia per precedenti specifici. Secondo quanto accertato dai carabinieri a seguito anche di perquisizioni nel corso delle quali sono stati rinvenuti diversi monili in oro, i quattro sono i responsabili di due furti messi a segno lo scorso maggio a Pollenza e di uno a Fermo.  La refurtiva recuperata ha un valore di 15mila euro e sarà riconsegnata ai legittimi proprietari.

01/09/2018 16:35
Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Con alcuni cartelli comparsi in superstrada nei giorni scorsi e come riportato dal proprio sito, l'Anas comunica che da lunedì 3 settembre al 21 dicembre 2018, a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria, potrebbero verificarsi delle code sulla Statale Val di Chienti. Si consiglia pertanto il percorso alternativo sulla Strada Provinciale 485.Nel sito è specificata in maniera più dettagliata quale sarà la parte interessata, che vedrà i lavori in diversi punti, dal km 85,000 al 96,800, corrispondenti grosso modo, alla stazione di servizio Tamoil (85,103) di Corridonia, mentre il 96 dovrebbe essere nei pressi dell'uscita di Montecosaro, data la posizione della stazione di servizio Eni al 97,280.Dopo il traffico dei mesi scorsi, sia per precedenti lavori che per l'afflusso dei turisti dall'entroterra, si preannuncia quindi un autunno infernale nei tratti interessati e di conseguenza sulla Provinciale, dove si riverserà inevitabilmente parte del traffico. L'ultimazione dei lavori, come riportato nel sito dell'Anas, è prevista per l'inizio del nuovo anno, il 3 gennaio 2019.

31/08/2018 12:19
Asd Fochi di Pollenza ringrazia l'assessore alla Cultura e l'Unione Sportiva Tolentino

Asd Fochi di Pollenza ringrazia l'assessore alla Cultura e l'Unione Sportiva Tolentino

La società ASD Fochi Pollenza ringrazia l’assessore alla Cultura e Sport Alessia Pupo per aver prolungato i tempi di fruizione notturna degli impianti dello Stadio della Vittoria di Tolentino. Inoltre, "un sentito ringraziamento è rivolto all’Unione Sportiva Tolentino per aver messo a disposizione, in occasione della preparazione atletica della squadra, i servizi doccia del Centro Sportivo Sticchi".

29/08/2018 15:00
Pollenza, perde il controllo della moto e si schianta contro una recinzione

Pollenza, perde il controllo della moto e si schianta contro una recinzione

Brutto incidente questo pomeriggio in contrada Rambona a Pollenza.  Un uomo a bordo di una moto, nell'abbordare una curva, ha perso il controllo del mezzo andando a schiantarsi contro una recinzione e sfondandola. Sul posto sono intervenute tempestivamente l'automedica e i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare i primi soccorsi al ferito e poi a trasportarlo al pronto soccorso di Macerata.

26/08/2018 17:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.