Tutto pronto per il 24 giugno, giorno della festa del patrono di Pollenza, San Giovanni Battista.
Un ricco programma di eventi coprirà l’intera settimana, a partire da martedì 20 giugno con il Pre-Palio in zona Trebbio, giochi e allenamento in vista della tradizionale sfida tra quartieri che si terrà la sera del 24 giugno. Mercoledì 21 a partire dalle 21,30 si terrà per la prima volta a Pollenza la Festa della musica nel suggestivo Chiostro di Sant’Antonio; l’iniziativa, promossa in tutta Italia dal Ministero per i beni e le attività culturali, è volta a promuovere la cultura della musica dal vivo e porterà a Pollenza diversi artisti che si esibiranno fino a tarda sera.
Giovedì 22 alle ore 18,30 sarà la volta dell’arte, verrà infatti inaugurata, presso il Palazzo Comunale la mostra personale della pittrice Giusy Trippetta, visitabile fino a domenica 25 giugno dalle 21,00 alle 23,00. Giovedì sera nella bella cornice di piazza Ricci si terrà il tradizionale Concerto di San Giovanni a cura del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza.
A partire da venerdì sera i festeggiamenti offriranno anche l’opportunità di cenare all’aperto, con due diverse iniziative: la Cena sotto le stelle, nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 con specialità a base di pesce e domenica 25 la Cena sotto la luna animata da musica e giocoleria.
Per gli amanti delle tradizioni venerdì 23 a partire dalle ore 18,00, nell’area antistante la Chiesa dell’Immacolata in Piazza Libertà, sarà possibile acquistare mazzetti di fiori freschi e foglie profumate per comporre la preziosa acqua di San Giovanni con cui lavarsi al mattino successivo. Seguirà una bella serata musicale, dalle 21,00, in Piazza della Libertà, con la semifinale del concorso canoro “Genial Voice-The Talent”.
Sabato 24 giugno alle 17,30, a seguito del recente restyling, verrà inaugurato il “Pincetto”, giardino molto amato dai pollentini e che si affaccia sulla valle ovest. Per l’occasione saranno presenti giochi e animazione per i più piccoli.
La celebrazione religiosa vera e propria avverrà alle ore 19,00 in piazza della Libertà con la Santa Messa celebrata dal parroco don Roberto Angelucci, alla presenza delle Autorità cittadine e di una rappresentanza delle associazioni di Pollenza.
Al volgere della sera poi si apriranno i giochi del XIII Palio di San Giovanni, una animata sfida tra quartieri fatta di antichi giochi popolari come la corsa col sacco, la rottura della pigna e il tiro alla fune.
La manifestazione terminerà domenica 25 con un programma che interesserà tutta la giornata: fin dal mattino si aprirà la Fiera di San Giovanni, mentre i più sportivi potranno partecipare alla terza Passeggiata per le fonti storiche, un percorso di pochi km immersi nella natura intorno Pollenza, con visita alle sorgenti d’acqua e varie occasioni di ristoro con prodotti locali tipici. Il pomeriggio nel centro storico si aprirà alle 16,00 con il mercatino dei prodotti floreali e agroalimentari; l’intrattenimento invece sarà affidato ai più piccoli con “Cantano i bambini”, iniziativa che si aprirà alle 18,30 in Piazza Sant’Antonio. La chiusura infine sarà con la Cena sotto la luna, un’occasione di divertimento e buona tavola in compagnia.
Tutti gli eventi del cartellone, ad eccezione delle cene, sono a ingresso gratuito. L’organizzazione è curata da Pro Loco “Corporazione del Melograno”, Associazione “le botteghe del centro storico” e Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” con il Patrocinio del Comune di Pollenza-Assessorato alla Cultura.
I carabinieri della stazione di pollenza hanno denunciato alla Procura di Macerata uno straniero, 36enne domiciliato in queste aree, per inosservanza alla legge sulla sicurezza.
I militari, durante un controllo in un market gestito dalla straniero, con la collaborazione dei colleghi Carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata hanno rilevato che 3 delle 4 uscite di emergenza - dotate di maniglioni antipanico - non erano sgombre da ostacoli che ne impedivano l’apertura, in violazione della norma sulla sicurezza.
Per questo l'uomo è stato denunciato.
"Femminicidio", lo spettacolo corale ideato da Mario Paciaroni e condotto da tanti artisti, musicisti, attori del territorio provinciale, sbarcherà domani al carcere di Rebibbia, a Roma. Sabato 17 giugno alle ore 16.00 è infatti la data fissata per proporre questo spettacolo alla visione dei detenuti del carcere romano.
Forte del successo raccolto lo scorso 8 marzo nel gremito teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza, l’ideatore Paciaroni ha voluto esportare quest’opera, che si configura come uno spettacolo-lezione di legalità, in altri teatri del territorio e nel resto d’Italia. Particolarmente significativa risulta la scelta del teatro della Casa circondariale di Rebibbia, ma in coerenza con gli intenti degli organizzatori, che da sempre hanno concepito questo spettacolo come un forte grido di allarme, destinato a raggiungere le coscienze e scuoterle.
"Femminicidio" è un titolo forte, che non lascia margine di leggerezza al tema: i dati di cronaca parlano chiaro, il dramma della violenza di genere si rinnova quotidianamente e, nonostante l’allarme diffuso, cresce ancora. L’esigenza è quella d’interrogarsi su questo fenomeno non solo nella giornata dedicata alla donna, ma in tutto il resto dell’anno, uomini e donne insieme.
Tante le persone in scena per questo evento: Mario Paciaroni aprirà la serata inquadrando il fenomeno dal punto di vista giuridico e storico-sociologico, dopodiché si darà spazio alle esibizioni vere proprie; la soprano Maria Enrica Biagiola, il Maestro Gino Brandi, l’attrice Sarah Salvucci, la flautista Manuela Brugnoni, il cantante Simone Della Cieca. L’evento è realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pollenza e si avvale della collaborazione della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza. Le coreografie sono curate da Antonella Macellari, le musiche originali dello spettacolo sono di Di Modugno-Mereu e tutto avviene sotto l’attenta regia di Leonardo Gasparri.
Così come avvenuto a Pollenza, a chiusura della lezione-spettacolo ci sarà il toccante intervento di Francesca Baleani, testimonianza reale e intensa di una donna che al Femminicidio è miracolosamente sopravvissuta.
Dal 13 al 18 giugno al quartiere pollentino di Casette Verdini si terrà la XXXVIII edizione di “Casette Verdini in festa”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Casette Verdini e dalla Parrocchia “Santa Famiglia”, con il patrocinio del Comune di Pollenza. Da mercoledì 14 a domenica 18 giugno funzionerà un ricco stand gastronomico con prodotti locali.
Tanti saranno gli intrattenimenti che partiranno martedì 13 giugno alle 21,30 con il torneo di playstation FIFA 2017, con un premio per i primi tre classificati. Mercoledì 14 giugno alle ore 20 verrà aperta la pesca di beneficenza, mentre alle ore 21,15, la Compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno porterà in scena la commedia dialettale “Toccata e fuga”. Giovedì 15 alle ore 21 si terrà il concerto “Vasco live tribute band” e a seguire musica con DJ Richi. Venerdì 16 alle ore 21 i più piccoli potranno divertirsi con la Baby Dance, mentre alle ore 21,30 il gruppo salentino “I TAMURRIA” si esibirà in balli quali la pizzica e la taranta, con la partecipazione di Veronica Calati, che già dal pomeriggio sarà disponibile per corsi di avvicinamento e/o di approfondimento alla pizzica. Per informazioni, orari e costi si può contattare il numero 3279804784.
Sabato 17 giugno alle ore 17 sarà inaugurata la IX Collettiva di pittura. Poi si terranno giochi popolari tra bambini, ragazzi e adulti e alle ore 18 avrà luogo la sfilata non competitiva di cani, aperta ai quattrozampe di razza e anche ai meticci. La serata di sabato 17 prevede inoltre il concerto dei “Puff Purple” che dalle 21,15 intratterrà il pubblico con le più famose sigle dei cartoni animati di ieri e di oggi, per finire poi dalle 22,15, con le barzellette di Lando e Dino.
La manifestazione si chiuderà domenica 18 con un programma che interesserà tutta la giornata. Si inizierà già alle ore 8 con la XXV Fiera di Casette Verdini. Dalle ore 10 si terrà il concerto itinerante di campane, mentre alle 11,30 sarà celebrata la Santa Messa all’aperto. Durante tutta la giornata l’associazione Wildword sarà presente con “Conosciamo i rapaci e i rettili”, esposizione e dimostrazione di volo di bellissimi esemplari di rapace. Il pomeriggio offrirà di tutto: per chi ama l’arte ci sarà l’incontro con un disegnatore di caricature, per gli appassionati di sport non mancheranno gare ed esibizioni a cura della palestra Zicatela, per coloro che amano la musica ci sarà invece il ballo liscio con l’Orchestra di Vanessa Angeloni, fino ad arrivare alle ore 18 con l’esibizione cinofila “Giocando… si impara” a cura di Laura Pelletti (addestratore ENCI). Alle 21 sarà premiata la III Extempore di pittura per bambini e ragazzi e a seguire ancora tanta musica con l’Orchestra di Vanessa Angeloni. A conclusione della festa si terrà lo spettacolo di fontane danzanti più grandi d’Europa, che propone giochi d’acqua con musica, luci e fuoco.
Ultimi verdetti a Collevario. Tolentino batte il Montemilone e vola in semifinale. Pollentini in vantaggio, ripresi e superati dai cremisi in virtù del consueto secondo tempo a tutta birra che permette ai ragazzi di Mister Mattoni di avere la meglio al termine di un incontro ben giocato da entrambe le formazioni.
Una mezza sorpresa nell’ultimo quarto allievi. La Junior Macerata ha la meglio, ai calci di rigore, della più quotata Ancona 1905. Minuti regolamentari finiti sul 1-1, con maceratesi in vantaggio e gli anconetani a rincorrere fino al meritato pareggio. Junior che resiste all’arrembaggio dorico. Qualche protesta per decisioni arbitrali, da entrambe le parti, e lotteria dei rigori che premia i ragazzi di mister Gianferro.
A questo punto definito il programma delle semifinali:
15 giugno alle ore 19.00 Castelfrettese-Camerano (giovanissimi)
15 giugno alle ore 21.00 Senigallia-Maceratese (allievi)
16 giugno alle ore 19.00 A.J.Fano-Tolentino (giovanissimi)
16 giugno alle ore 21.00 Tolentino-Junior Macerata (allievi)
Il 2 giugno 2017 la Repubblica italiana compie 71 anni. Ma com'è nata questa ricorrenza?
La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale, istituita per ricordare la nascita della Repubblica. Si festeggia ogni anno il 2 giugno,data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d'Italia comprende la desposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli fondamento del nostro Paese.
Alcuni comuni del maceratese hanno organizzato varie manifestazioni in programma il prossimo 2 giugno:
CINGOLI
A Cingoli il 2 giugno la Festa della Repubblica si celebra, per volontà del Sindaco Saltamartini, in forma “itinerante”: eleggendo una località del territorio comunale.
Dopo Avenale, S.Vittore, Troviggiano e Villa Strada quest’anno l’evento sarà celebrato nel capoluogo di Cingoli.
Alle ore 10.30 dalla piazza del Municipio muoverà il corteo, che passando lungo il Corso, raggiungerà il monumento ai caduti in S.Carlo dove sarà posta una corona d’alloro.
La cerimonia si concluderà con l’intervento del Sindaco Filippo Saltamartini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
COLMURANO
Il giorno della Festa della Repubblica,alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale, l’Amministrazione Comunale donerà la Costituzione Italiana a tutti i giovani di Colmurano che compiranno il diciottesimo anno di età nel corso del 2017. Un gesto semplice, ma dall’alto valore simbolico, per riflettere insieme brevemente sui valori insiti nella nostra Costituzione.
É un modo per cercare di avvicinare da parte degli amministratori, i giovani alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, quasi la necessità di tramandare di generazione in generazione, quello che di bello sono riusciti a fare i nostri padri costituenti.
In questa occasione è bello ricordare le parole di Piero Calamandrei nel 1955 agli studenti dell’Università di Milano: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove più; perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”.
CORRIDONIA
Sempre in questa ricorrenza,la Società Bocciofila di Corridonia organizzza Giovedì 2 giugno 2017 a partire dalle ore 9 presso il Bocciodromo della città la 11^ edizione del Trofeo “Festa della Repubblica”.
POLLENZA
Nel comune di Pollenza alle ore 10, presso il Monumento ai caduti a Casette Verdini, ci sarà la consegna della Costituzione ai diciottenni alla presenza delle autorità e in collaborazione con ANPI-Sezione Pollenza.
Parteciperanno il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” e le classi 4°A e 4°B della Scuola Primaria “Carlo Urbani” di Casette Verdini.
I Consiglieri comunali, le Associazioni cittadine e politiche, i Comitati di Quartiere e tutta la cittadinanza sono invitati ad intervenire.
LORO PICENO
Presso il parco San Nikolai di Loro Piceno alle ore 16 ci sarà una dimostrazione pratica del recupero del patrimonio culturale dopo il sisma 24 agosto-30 ottobre.
A seguire, ore 17, un incontro con il sindaco e le autorità civili e militari presenti e la consegna della targa di ringraziamento al comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata e Tolentino.
Infine, ma non meno importante, la consegna della costituzione ai diottenni.
RECANATI
Raccontare la storia dell’Italia repubblicana attraverso le biografie dei personaggi della storia nazionale e locale che hanno dato corpo e vita alla nostra Costituzione: è il progetto promosso dal Comune di Recanati e dall'Istituto Storico di Macerata per celebrare la Festa della Repubblica. Con le scuole cittadine prende vita infatti un percorso di riflessione e di ricostruzione storica dal titolo "Biografia di una Repubblica". Il progetto, che è stato inviato in questi giorni alle scuole secondarie di secondo grado, verrà attuato a partire dal prossimo anno scolastico, con il supporto scientifico e didattico dell’istituto. I risultati dei lavori svolti dalle singole scuole verranno valorizzati e divulgati nel corso di un incontro pubblico che si svolgerà in occasione del 2 giugno 2018. Senza ombra di dubbio è il modo migliore per celebrare la prossima Festa della Repubblica: aiutare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi, consapevoli della propria storia e capaci di trasformare la memoria in impegno e responsabilità. Il progetto si iscrive in una nuova strategia che il Comune di Recanati sta adottando, per coinvolgere sempre più i giovani nella celebrazione delle ricorrenze storiche e nella costruzione di un proprio calendario civile, mediante una pluralità di linguaggi espressivi.
Prossima apertura per un nuovo centro estivo patrocinato dal Comune di Pollenza, dedicato ai ragazzi e immerso nelle verde della campagne. L’iniziativa è dell’Associazione "La Brigata degli Unicorni" di Pollenza, che ha nei propri obiettivi la diffusione della pratica dell’equitazione e la promozione di attività di carattere ludico/sportivo e ambientale. Il centro estivo è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e si terrà dal lunedì al venerdì nel periodo 12 Giugno - 28 Luglio 2017. I ragazzi potranno partecipare alle attività del centro dalle ore 8:30 alle 17:00 con possibilità anche di pranzarvi e di personalizzare l’orario sulla base delle proprie esigenze.
Le attività proposte saranno all’insegna delle attività all’aria aperta, a contatto con la natura e con gli animali. La Brigata degli Unicorni gestisce infatti un maneggio immerso nel verde e dotato di ampi spazi interni attrezzati per vari tipi di attività. La giornata sarà scandita da attività legate al cavallo, lezioni teoriche e pratiche sulla cura del cavallo e di equitazione unite a laboratori creativi, di orticoltura e giardinaggio, attività in piscina, lezioni di lingua inglese in scuderia e sport di gruppo. Oltre al centro estivo, La Brigata degli Unicorni propone durante tutto l’anno attività legate alla formazione dei ragazzi: la scuola pony per bambini dai 3 ai 5 anni, la scuola di equitazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e per adulti e l’iniziativa Special Olympics, attività integrate di sport per disabili.
Partita equilibrata, decisa solo ai calci di rigore, quella andata in scena ieri sera a Collevario tra il Matelica ed il Montemilone di Pollenza, categoria giovanissimi. 1-1 il risultato al termine dei mininuti regolamentari, in virtù di una gara molto combattuta a livello agonistico con un Montimilone, guidato da mister Angelo Carducci, più fisico e concreto ed il Matelica, di mister Marco Mosoni, più tecnico e manovriero. 6-5 l'esito dei calci di rigore, grazie ad una ottima parata del pollentino Bucosse. Ottima la direzione del sig. Pasqualini di Macerata.
Questa sera doppia partita per la categoria allievi: alle ore 19.00 derby cittadino tra Robur 1905 e Junior Macerata, alle ore 21.00 Alma Juventus Fano-Fermana
Domani, su richiesta delle due società, l'anticipo del primo quarto di finale giovanissimi: alle ore 16,00 Alma Juventus Fano-United Civitanova.
Giovedi 1 Giugno alle ore 10:00 in piazza della Libertà a Pollenza si terrà il “Pappa Fish Day”, una giornata speciale dedicata al progetto che promuove l’arrivo del pesce dell’Adriatico nelle mense delle scuole di Pollenza.
È in programma uno spettacolo teatrale dal titolo “Le avventure di Pietro il pescatore”, della compagnia “Icircondati”, realizzato e messo in scena da Luciano Menotta e Diego Carletti; uno spettacolo divertente per tutta la famiglia e gli insegnanti dei bambini, grazie alla forte componente comica e surreale, i giochi acrobatici ed i sorprendenti giocolieri, uniti alla tradizionale narrazione teatrale. La storia parla di Pietro, un pescatore, e del suo mozzo Paletta, i due saranno alle prese con un incredibile viaggio alla ricerca di un’isola misteriosa, ma per trovarla dovranno affrontare rischi, pericoli e insidie tragicomiche, come mostri marini e spericolati naufragi. Una storia dunque capace di coinvolgere i più piccoli riuscendo a divertire e stupire anche i più grandi!
L’evento è a ingresso gratuito ed è legato al progetto Pappa Fish di recente avviato a Pollenza. Scopo dell’iniziativa è la promozione di una cultura della sana alimentazione delle giovani generazioni in particolare tramite l’introduzione di piatti a base di pesce fresco nelle mense scolastiche. Il progetto è realizzato dal Comune di Pollenza con il sostegno della Regione Marche e dal Fondo europeo per gli affari matittimi e la pesca.
La prima parte dell’anno artistico della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” si chiuderà mercoledì prossimo, 31 maggio, con lo spettacolo "Villa Romagnoli", che si terrà presso il Chiostro di Sant’Antonio a Pollenza. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, inizierà alle ore 19. Oltre all'esibizione artistica, ci sarà anche la presentazione dell’offerta formativa proposta dalla Compagnia nei vari ambiti della arti.
Forte di una storia decennale, l’Associazione culturale e Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza presenterà al pubblico la prossima stagione artistica: corsi di teatro, canto, formazione musicale in vari strumenti quali basso, contrabbasso, chitarra, viola, violino, batteria e pianoforte.
Tutto ciò che l’Associazione può offrire in termini di formazione per futuri artisti confluirà nello spettacolo "Villa Romagnoli". Un varietà delle attività associative che darà spazio ai ragazzi che si stanno già formando con l’Associazione “Massimo Romagnoli”, in scena con la regia di Leonardo Gasparri.
"Villa Romagnoli ovvero lu meducu cunnuttu" è un’opera teatrale ma non solo: ci sarà spazio per la musica e per tanto altro. Sul palco si alterneranno in vari ruoli Federica Palmieri, Gianluca Ercoli, Roberta Carlocchia, Catherine Brandi, Roberta Barnabei, Arianna Feliziani, Sarah Salvucci, Jacopo Gardini, Virginia Fabiani, Leonardo Pioli, Daniele Cervigni, Francesco Cicconi, Francesca Spada, Ivan Castagna.
Per informazioni, Sarah Salvucci: 3318482309.
Nella notte appena trascorsa i Carabinieri del Nucleo radiomobile di Macerata sono intervenuti presso il negozio Salvatelli elettrodomestici a Pollenza dove ignoti si sono introdotti cercando di asportare cellulari. L’allarme è scattata ed in malviventi si sono allontanati lasciando la refurtiva. Si sta verificando sul fatto che siano riusciti ad asportare qualche telefono cellulare.
In corso indagini da parte dei militari del Nucleo Operativo e della Stazione di Pollenza
Furto in un'abitazione in una frazione di Pollenza.
Il fatto è avvenuto ieri sera. I Carabinieri, intervenuti nella tarda serata di ieri, hanno verificato l'entità del furto. Ignoti si sono introdotti nell'abitazione dopo aver effratto una finestra e hanno rubato qualche oggetto in oro ed alcune centinaia di euro in contanti.
I militari stanno indagando sull'accaduto.
I militari della stazione di Pollenza hanno denunciato un 77enne, residente in quelle aree, ritenuto responsabile di furto aggravato ai danni di due coniugi.
I due, che avevano lasciato i loro effetti nella cassetta di sicurezza esterna alla banca, all'uscita della filiale si sono trovati davanti il cassetto forzato e il contenuto, borsa e portafoglio, contenenti denaro, qualche oggetto in oro e documenti, sparito.
I Carabinieri, ai quali il fatto è stato denunciato, hanno avviato un'attività invetigativa che, attraverso l’esame delle immagini delle telecamere e l’acquisizione di informazioni sono risaliti al 77enne. La refurtiva è stata trovata nella sua abitazione dopo l'immediata perquisizione disposta per il suo domicilio.
CGM srl alla Fiera Tuttofood di Milano incontra Luca Sardella del programma "Parola di Pollice Verde" in onda tutti i sabato su R4.
Durante la fiera di Milano appena conclusa, la troupe del presentatore è stata sorprendentemente colpita dalla varietà e soprattutto dalla qualità dei prodotti presentati in fiera dall'azienda di Pollenza ed ha deciso di girare le riprese, da replicare in un suo prossimo programma.
Presente in fiera l'Amministratore delegato Marinangeli Giuseppino che a nome suo e dei suoi soci, Crocetti Tonino responsabile di produzione e Giuseppe Giustozzi conosciuto chef ed albergatore, ha ringraziato Luca per il tempo dedicato alla CGM ed ha spiegato brevemente la storia dell’azienda a più di 30 anni dalla sua fondazione, da parte suo il presentatore ha voluto conoscere nei dettagli, tramite lo chef promoter dell'azienda Massimiliano Scarpeccio, la composizione e le caratteristiche dei principali prodotti, è rimasto affascinato dal gusto delle mozzarelle panate al tartufo e dalle classiche olive ripiene all'ascolana.
Dal 15 al 21 Maggio l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza presenta "Tuttascena", la XVI Rassegna Regionale di Teatro nella scuola, che vede coinvolti ragazzi delle scuole pollentine e provenienti da altri istituti del territorio maceratese. Evento sostenuto dal Comune di Pollenza e da alcuni sponsor e che si svolge al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza.
Nell’ambito di tale manifestazione, nella serata di giovedì 18 maggio scorso, le classi V^ A e V^ B della Scuola Primaria C. Urbani di Casette Verdini hanno messo in scena un adattamento del celebre film “Inside Out”, riadattando l’opera cinematografica in chiave teatrale, alternando le parti recitate con dei balletti moderni.
I giovani attori ci hanno messo grande impegno e coinvolgente entusiasmo, mostrando notevole duttilità nell’alternare la recitazione al ballo e alla narrazione, dando voce, cuore e anima alle emozioni Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura.
Fondamentale, per la buona riuscita dello spettacolo, si è dimostrata la supervisione dell’esperta teatrale Laura Giacomini, la quale ha collaborato con gli insegnanti Erminio Saggese, Alessandra Coccia, Sabrina Sopranzi e Mary Foglia, che hanno avuto l’arduo compito di preparare gli alunni.
Lo spettacolo ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico presente, con una calorosa “standing ovation” finale a tutti i protagonisti.
Come ogni anno tornano le festività in zona Santa Lucia di Pollenza: appuntamento da giovedì 18 a domenica 21 maggio.
Ricco è il programma messo in piedi dalla Parrocchia Sant’Andrea apostolo e dai volontari della zona. Le celebrazioni religiose si terranno ogni sera alle 19 per concludersi domenica alle 10 con la Santa Messa e la Benedizione delle Campagne.
Tanto anche il divertimento a Santa Lucia di Pollenza con gare di briscola, musica nelle serate da venerdì a domenica, folklore e balli.
Novità del 2017 è la passeggiata didattica di domenica pomeriggio alle 16,30: una passeggiata in compagnia per andare alla scoperta del territorio, nei suoi angoli più nascosti e inediti, con la guida di esperti, storici e abitanti del posto.
Continua la collaborazione con l’Associazione fotografica ISOvraesposti di Pollenza che per tutta la durata della manifestazione esporranno al pubblico i loro scatti sul tema "Le nostre terre". Infine, la buona tavola e i prodotti eno-gastronomici del territorio, che non possono certo mancare in una manifestazione volta a valorizzare le peculiarità del territorio.
"Quei motivetti che ci piaccion tanto" è uno spettacolo musicale nato nel 2013, dalla collaborazione tra la Corale Calliope, di Pioraco, Sefro e Fiuminata, diretta dal M° Francesco Zuccatosta e la Corale della collegiata Santa Maria di Visso, diretta dal M° Luciano Feliciani.
Si tratta di tre medley delle più celebri canzoni degli anni ’30 e ’40, arrangiate dai due Maestri delle corali, per coro a quattro voci e accompagnate da un trio swing, composto da: David Padella (basso), Roberto Bisello (batteria) e Mauro Gubbiotti (pianoforte).
Il progetto, dopo quattro anni, riunisce le due corali che in questo periodo purtroppo sono state, alcune più di altre, duramente colpite dai recenti sismi.
La Corale Calliope vuole restituire voce e vita a questi luoghi e per questo si prefigge un obiettivo specifico: raccogliere fondi per le zone terremotate, attraverso questo spettacolo musicale, che saranno utilizzati per ridare vita al museo della filigrana di Pioraco, attualmente collocato all’interno del chiostro di San Francesco, un edificio reso totalmente inagibile dalle continue scosse.
Grazie al patrocinio del comune di Pioraco e dei comuni di Pollenza, Senigallia e Montefano, che per primi hanno risposto positivamente al nostro appello, dal 4 al 14 maggio lo spettacolo farà un mini tour in alcune bellissime location: giovedì 4 maggio, ore 21.00, saremo al teatro “G.Verdi” di Pollenza; venerdì 12 maggio ore 21.00 ci troverete alla Rotonda a mare di Senigallia; e per concludere, domenica 14 maggio ore 21.30 ci esibiremo al teatro “La Rondinella” di Montefano.
Spaventoso incidente all'alba lungo la superstrada 77, nel tratto compreso tra Tolentino e Pollenza, fortunatamente senza conseguenze drammatiche per le persone che si trovavano a bordo dei veicoli coinvolti.
Tre le auto che, al'altezza del km 81+300 in direzione mare, sono entrate in collisione per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale. Fra i veicoli coinvolti, anche una macchina di un'agenzia di sicurezza privata.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Comando Provinciale di Macerata per la messa in sicurezza delle auto, una delle quali era alimentata a metano.
L’incidente non ha causato gravi conseguenze per gli occupanti delle autovetture, che sono stati portati in ospedale dai sanitari del 118.
La superstrada è rimasta chiusa per il tempo necessario a concludere le operazioni di messa in sicurezza e rilievi.
Domenica 9 aprile alle ore 21,15 il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza chiuderà in bellezza la stagione teatrale 2016/2017 con lo spettacolo “Quattro donne e una canaglia”. Sul palco per l’occasione ci sarà un grande cast: Marisa Laurito, Corinne Clery e Barbara Buchet con la partecipazione straordinaria di Gianfranco d’Angelo.
Gli attori saranno impegnati in una commedia coinvolgente e che ruota intorno al personaggio del Maschio Crudele, una cosiddetta “canaglia”, che con totale disinvoltura alterna la propria vita tra una donna e un’altra. Colleziona un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante e un’amante molto giovane. Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale.
Ma un nuovo impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza.
Attraverso il divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot, ogni interprete si muove con maestria e leggerezza, coinvolgendo il pubblico in un susseguirsi irrefrenabile di malintesi e gustose battute.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con A.m.a.t..
Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 349.4730823
"Edda Ciano: tra cuore e cuore", la nuova produzione della Compagnia della Marca, va in scena in anteprima nazionale al Teatro Verdi di Pollenza il 28-29-30 aprile.
Dopo il successo di critica e pubblico di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi candidato agli Oscar Italiani del Musical nel 2016, la Compagnia della Marca presenta Edda Ciano: tra cuore e cuore, il nuovo musical di Dino Scuderi - con musiche di Dino Scuderi, testi e liriche dello stesso Scuderi insieme a Elisabetta Tulli - prodotto su concessione di MediterrArea con regia e coreografie di Roberto Rossetti.
Figlia del duce e moglie del conte Galeazzo Ciano, Edda fu combattuta fra l’amore per il padre e quello per il marito assistendo impotente al compiersi del tragico destino della sua famiglia e, ancor più, di quello della sua patria. Il titolo del musical nasce proprio da questo dissidio interiore, una lacerazione irriducibile e profondamente umana.
Saranno Floriana Monici e Roberto Rossetti a dare volto e voce alla tormentata storia d'amore fra Edda e Galeazzo.
Nata a Roma e partenopea di adozione, Floriana Monici è tra le artiste più apprezzate nel mondo del musical italiano e ha conquistato il grande pubblico interpretando l'affascinante 'Rizzo' in Grease il Musical della Compagnia della Rancia. Interprete solida sul piano canoro, Floriana Monici restituisce - in quella cifra glamour di cui sono ammantati gli anni Cinquanta del Novecento in cui è ambientato il musical - le intense impervietà sonore che raccontano il difficile percorso umano della protagonista, Edda.
Roberto Rossetti, performer in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia e già regista di Salvatore Giuliano, per questa nuova produzione indossa la doppia veste di regista e di protagonista maschile, Galeazzo Ciano. Personaggio controverso della storia italiana, che fu tra i più odiati rappresentanti del regime fascista, viene portato in scena rifuggendo inveterate coloriture e anzi rappresentato in una struggente umanità.
Insieme a Floriana Monici e Roberto Rossetti, a restituire il quadro agrodolce del caffè concerto del secondo dopoguerra italiano di Edda Ciano: tra cuore e cuore ci saranno Cristian Ruiz e Brunella Platania.
Brunella Platania, attrice, cantante e vocal coach, vincitrice del premio Miglior attrice non protagonista ai Broadway World Awards nel 2016, è un'autentica signora del teatro musicale italiano, che presta la sua voce morbida e calda al ruolo materno di Rachele Mussolini.
L'Ensemble di Edda Ciano: tra cuore e cuore è formato da Matteo Canesin, Alessandro Casalino, Cristina Crescini, Ilaria e Silvia Gattafoni, Benedetta Morichetti, Francesco Properzi ed Enrico Verdicchio.
È attiva la prevendita per le anteprime al Teatro Verdi di Pollenza il 28, 29 e 30 aprile su www.vivaticket.it, in tutte le biglietterie del circuito regionale Amat e chiamando al 349-4730823, allo 0733-549936.