Con l’arrivo dell’estate, i paesaggi dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito si accendono di colori vividi e profumi intensi. In questo angolo incantato dell’entroterra marchigiano, i comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata si preparano ad accogliere i visitatori con una proposta turistica che intreccia natura incontaminata, cultura viva e tradizioni autentiche.
I primi turisti sono già arrivati, attirati dalla promessa di pace, bellezza e semplicità. Qui, dove l’aria è pura e il mormorio dei due fiumi scandisce le giornate, ogni esperienza diventa un’opportunità per rigenerare corpo e mente.
Il vero tesoro di questo territorio è il suo patrimonio naturalistico. I fiumi Potenza e Scarzito non sono solo confini o punti di riferimento geografici: sono la linfa vitale che disegna il paesaggio e lo rende unico. Le loro sponde rigogliose offrono scorci suggestivi, perfetti per rilassarsi, pescare o passeggiare immersi nel silenzio.
Per i più dinamici, una rete di sentieri escursionistici si snoda tra boschi secolari, prati fioriti e crinali panoramici. Trekking, mountain bike, birdwatching e passeggiate guidate permettono di esplorare angoli nascosti e spettacolari, con viste che abbracciano entrambe le vallate.
Un’estate di eventi tra cultura, natura e gusto
A rendere ancora più speciale questa estate c’è un ricco calendario di eventi, pensato per esaltare ogni sfaccettatura del territorio. Le iniziative spaziano dalle sagre dei prodotti locali ai concerti sotto le stelle, dalle rievocazioni storiche alle escursioni tematiche, passando per laboratori, mercatini e serate culturali. Ogni appuntamento è pensato per valorizzare l’identità delle comunità e per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.
Il successo di questa stagione è frutto di una collaborazione virtuosa tra amministrazioni, associazioni, Pro Loco, volontari e commercianti locali. Un’alleanza forte, nata dall’amore per il territorio e dalla volontà di valorizzarlo insieme.
Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco, sottolinea:“Questa estate rappresenta un magnifico esempio di come la collaborazione possa valorizzare un intero territorio. L’unione è la nostra forza".
Pietro Tapanelli, sindaco di Sefro, aggiunge:“Nelle aree interne come la nostra, fare rete è fondamentale. Ogni evento a Sefro è un invito a scoprire anche le meraviglie dei nostri vicini.”
Vincenzo Felicioli, sindaco di Fiuminata, conclude: “Il calendario eventi è un vero e proprio percorso tra le nostre vallate. Grazie all’impegno dei cittadini, possiamo costruire un futuro vivo e attrattivo".
L’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito si conferma così come una meta ideale per chi cerca autenticità, lentezza e bellezza. Un rifugio lontano dalla frenesia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni incontro lascia un segno.
Per consultare il calendario completo degli eventi e restare aggiornati sulle iniziative, si invita a visitare i siti web istituzionali dei Comuni e a seguire i canali social ufficiali.
La Società Dilettantistica Ruggero Mancini non si ferma, tanti i colpi importanti messi a segno per rafforzare la già competitiva rosa per il campionato 2025/2026. Per accrescere il potenziale in difesa, la società giallorossa ha piazzato un doppio acquisto, Simone Lupidi, classe 1999, cresciuto nella Folgore Castelraimondo e in uscita dalla Sefrense e Andrea Belli, anch’egli classe 1999, cresciuto calcisticamente nella Folgore Castelraimondo e in uscita da Esanatoglia.
Un duplice ingaggio è stato fatto anche a centrocampo, preso Mattia Scuriatti, classe 1999, in uscita dalla Sefrense e nato calcisticamente nella Folgore Castelraimondo e Lorenzo Nardini, classe 2001, che militava nella Folgore. Colpo in attacco, preso Riccardo Giorgetti, classe 2004 che si è formato tra la Folgore Castelraimondo ed il Matelica, il quale arriva dopo aver giocato con la Sefrense.
La Ruggero Mancini dunque conferma la propria linea, quella di puntare su giovani del territorio per valorizzarli e farli crescere in un ambiente familiare, nel quale il gruppo viene messo al centro, ancora prima dei risultati sportivi. Questi acquisti effettuati, sono dei ragazzi pieni di entusiasmo e voglia di fare bene, i quali vanno ad aggiungere quel quid in più nella rosa giallorossa.
Un’intera giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’educazione alla salute: sabato 12 luglio 2025 presso la cittadella dello sport di Pioraco (MC), a partire dalle ore 8:00, si terrà il CRI Sport Fest, il torneo multidisciplinare organizzato dai Giovani della Croce Rossa Italiana – Comitato di Matelica ODV
L’evento è aperto a tutti i cittadini dai 14 anni in su, senza limiti massimi di età, e nasce con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, l’inclusione sociale e la cultura della prevenzione.
La giornata prenderà il via con l’inaugurazione ufficiale di alcune strutture all’interno della cittadella, cui seguiranno, su più campi in contemporanea, le competizioni delle varie discipline. Torneo sportivo per tutte le età.
Il CRI Sport Fest propone un torneo sportivo amatoriale che comprende sei diverse discipline: calcetto (5 giocatori più 2 riserve), basket 3x3 (3 giocatori più 2 riserve), beach volley (3 giocatori più 2 riserve), tennis (2 giocatori), padel (2 giocatori) e bocce (2 giocatori).
Chiunque potrà formare la propria squadra e partecipare, indipendentemente dall’età o dal livello sportivo. Alla fine della giornata, le squadre vincitrici di ogni disciplina saranno premiate. Per tutti gli iscritti, è previsto un gadget omaggio distribuito all’ingresso, utile per affrontare al meglio le attività della giornata.
Saranno inoltre a disposizione spogliatoi con docce per i partecipanti, e per tutta la durata dell’evento sarà attivo un punto di primo soccorso gestito da personale CRI, pronto a intervenire in caso di necessità. Non è necessario partecipare come atleti per vivere il CRI Sport Fest: la giornata è aperta anche a uditori, famiglie e curiosi!
Nella palestra si svolgeranno attività dimostrative e informative su diverse tematiche promosse dalla Croce Rossa Italiana, tra cui il Mass Training, con una dimostrazione pratica del massaggio cardiaco da eseguire in caso di arresto cardiaco; la Campagna Love Red, dedicata all’educazione alla sessualità consapevole e alla prevenzione; e la Campagna Sicurezza on the Road, che si concentra sull’educazione stradale e sulla sensibilizzazione alla guida responsabile.
All’esterno, una simulazione con l’ambulanza del Comitato CRI di Matelica sarà dedicata alla sensibilizzazione sulla guida sicura e consapevole. Durante la giornata sarà disponibile un parcheggio gratuito e un’area ristoro con foodtruck, dove sarà possibile acquistare cibo e bevande. A conclusione del torneo, spazio al divertimento con un coinvolgente DJ set serale, per cantare, ballare e chiudere la giornata insieme in allegria.
Molecole Mondo Spazio è la personale di Carlo Gasperoni organizzata dal 9 al 19 agosto al Polo Museale di Pioraco con la curatela di Camilla Boemio.
Il Polo Museale è un gioiello nel quale collimano la tradizione e l’attenzione per la contemporaneità; al suo interno si trova il Museo della Carta e della Filigrana che celebra l’antica tradizione della produzione della carta, attiva a Pioraco fin dal XIII secolo. La collezione permanente illustra l’arte della carta con un’ampia collezione di filigrane in chiaroscuro risalenti ai secoli XIV-XIX. La personale di Gasperoni è ospitata nella sezione dedicata alle mostre temporanee del museo.
Gasperoni focalizza la sua ricerca compositiva e concettuale in una sintesi tra la cultura scientifica e artistica. La sua arte attinge dunque in egual modo dalla natura reale e dalla scienza. Ispirata a corpi celesti e ai fenomeni naturali e biologici, ha il compito di trascinare chi ne fruisce in un turbinio di emozioni cromatiche.
Melecole Mondo Spazio segna un punto cruciale della sua pratica artistica, creando nuovamente, solide visioni che sorgono tra oggetti seducenti, che esprimono la propria personalità e il proprio stato d'animo in forte relazione con la natura. Emergono le qualità compositive e cromatiche, come in un caleidoscopico fuoriescono composizioni nelle quali riecheggiano sfere sociali, ottiche e estetiche.
Questa mostra costruisce un dialogo serrato tra la tradizione del luogo e il potere dell’arte contemporanea, in relazione con la storia dell’arte, sviluppando un viaggio estetico unico nel quale esplorare ed esprimere l’essenza della sua ricerca.
La mostra presenta delle tele di grande formato e opere retro illuminate; molte inedite e presentate per la prima volta. Gasperoni crede fermamente nella capacità dell’arte di riflettere ed esprimere aspetti della vita che altrimenti rimarrebbero invisibili, inesplorati e inespressi.
Secondo Boemio: “L’artista ha forgiato un vocabolario estetico formale, nel quale convergono il digitale con la pittura. Negli ultimi anni, ha prodotto un corpo di opere in cui le sottili evoluzioni di colore, le fantasie astratte, i materiali utilizzati suscitano uno sguardo meditativo verso esperienze percettive coinvolgenti. I recenti lavori realizzati in tessuto, evocano un'ampia gamma di risonanze per scenari nei quali il paesaggio trasognato si confonde con forme geologiche, molecolari e organiche, così come le forze di luce che li illuminano.
Il risultato è un ambiente simile a un cosmo in espansione, ad una foresta psichedelica in cui oggetti potenti attraggono, respingono e alla fine assorbono tutti gli esseri viventi nel loro campo vivificante. I ricordi dell'infanzia in Brasile alimentano meditazioni sull'iconografia popolare, in rapporto con la natura equatoriale e forniscono in modo dirompente le basi per ogni composizione. L’artista sperimenta modi sempre più elaborati per rendere le superfici quasi scultoree, incluso l’utilizzo della retro luce, aprendo un confine labile nell’indagine del paesaggio immaginato, trasognato e trasfigurato collocato in una natura liquida, fluida e mutevole”.
Questa mostra è un'installazione calibrata anche grazie alla collaborazione con la progettazione museale dell’azienda ESTRO.
Le singole opere contribuiscono a una composizione complessiva in cui il gioco tra luminosità, ombra, peso visivo, e l'occhio dello spettatore si dispiegano con vigore. Intensità a tratti inquieta a tratti distesa, che irradia senso di riposo, diffusa bellezza nella quale i cambiamenti fugaci della natura danno vita a colori contrastanti, a forme accennate, sospese in un limbo biologico vegetale nel quale fanno capolino pianeti e foreste, distese immense, molecole, paesaggi misteriosi; tutti caratterizzati da una giocosa serietà.
Nel 2021, l’artista ha esordito con la personale alla Galleria Tibaldi Arte Contemporanea di Roma per la diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa dall’Amaci. Nel 2022, è stato invitato alla mostra TerraMareStelle, con la curatela di Camilla Boemio alla Galleria Papini di Ancona con i patrocini del Comune di Ancona e dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche. Nel 2023; ha esposto alla Scoletta Battioro e Tiraoro di Venezia durante la 80.Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2024, Energie è stata la sua personale alla Medina gallery di Via Angelo Poliziano a Roma. L’artista vive tra Roma, il Brasile e Lugano
Sabato 5 e domenica 6 luglio, weekend in acquarello a Pioraco. Grande successo per l’evento organizzato da Fabriano in Acquarello con il sostegno della Regione Marche relativo al Progetto per la promozione e valorizzazione della produzione della carta e della filigrana. Esso è stato inoltre finanziato dal progetto bando accoglienza InArte "Fabriano in Acquarello e la Rete delle città in Acquarello della Regione Marche".
Sono arrivati da tutta Italia appassionati d’arte e di pittura, confermando il crescente interesse verso il mondo dell’acquarello e la valorizzazione delle tradizioni artistiche locali. Ad ospitare questa meravigliosa ed interessante iniziativa il magnifico Chiostro di San Francesco di Pioraco. Corsi e workshop che hanno visto una folta partecipazione di persone a conferma del grande appeal che l’evento ha suscitato.
Il fine settimana è iniziato con un corso base di acquarello per principianti, condotto dai maestri dell’associazione Fabriano in Acquarello, sotto la direzione di Anna Massinissa, esperta nel campo dell’acquarello e delle tecniche pittoriche. Il corso ha permesso ai partecipanti di avvicinarsi per la prima volta a questa affascinante disciplina, imparando le tecniche di base, come l’utilizzo dei colori e le diverse modalità di sfumatura, sotto la guida di artisti esperti.
Il giorno successivo, sono stati organizzati due workshop intensivi, tenuti da due artisti di fama internazionale: Igor Sava ed Ekaterina Sava, che hanno condiviso con i partecipanti le loro competenze e la loro visione dell’acquarello.
Igor Sava, artista di origine moldava e residente in Italia da molti anni, è uno dei maestri più apprezzati nel panorama internazionale dell’acquarello. Durante il workshop, Igor ha guidato i partecipanti nella realizzazione di una splendida raffigurazione di uno scorcio della Chiesa di Santa Maria in Vescovio, utilizzando la tecnica dell’acquarello per riprodurre con estrema precisione le luci e le ombre che caratterizzano la struttura storica. Oltre 25 i partecipanti. Ekaterina Savaè conosciuta a livello mondiale per le sue composizioni floreali realizzate con la tecnica dell’acquarello. Nel suo workshop, Ekaterina ha insegnato ai partecipanti a realizzare una meravigliosa composizione floreale, guidandoli passo dopo passo attraverso il processo di creazione di un’opera vibrante di colori. I partecipanti sono stati oltre 25.
L’evento si è chiuso con una sessione di pittura aperta sia ad adulti che a bambini. Un momento di condivisione e di divertimento, si è creata pertanto un’atmosfera di totale inclusività.
Non poteva mancare la partecipazione del sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, il quale ha apprezzato molto questa iniziativa: “È stato per noi un grande piacere aver ospitato artisti di fama internazionale come Igor ed Ekaterina Sava. Ci tengo a sottolineare l’importanza di eventi culturali come questo per la promozione del territorio e per la valorizzazione delle tradizioni artistiche locali. Spero che la collaborazione con Fabriano in Acquarello possa proseguire nei prossimi anni, contribuendo a rendere Pioraco un punto di riferimento per l’arte e la cultura”.
Raffica di colpi di mercato quelli piazzati dalla Società Sportiva Dilettantistica Ruggero Mancini, con l’obiettivo di rinforzare la rosa per il campionato 2025/26 con un mix di giovani e calciatori d’esperienza provenienti dal territorio. L’ultimo acquisto del club giallorosso è quello di Riccardo Stelluti, difensore fabrianese classe 2002. Si tratta di un ragazzo di grande prospettiva, forte fisicamente e già navigato, nonostante la giovane età, la società punta molto su di lui per questa stagione, ma non solo, anche per gli anni a venire.
Il presidente della S.S. Ruggero Mancini Pino Lucarini ha dichiarato: “Continua il nostro mercato, improntato sui giovani calciatori che si mettono in luce per il loro talento, i quali vogliono mettersi in gioco, in un girone che, soprattutto quest’anno, sarà molto difficile. Detto ciò, sarà sicuramente un ottimo palcoscenico per i ragazzi meritevoli”.
La Ruggero Mancini non ha nessuna intenzione di fermarsi, nel corso dell’estate, continuerà su questa linea di giovani promettenti, da ricordare infatti l’ingaggio di Elvis Tachi, centrocampista classe 2005 e di Gabriele Pataracchia, attaccante classe 2005.
Un grande ritorno nella Società Sportiva Dilettantistica Ruggero Mancini per rinforzare la rosa della stagione 2025/26, l’esperto centrocampista Giacomo Lori, in uscita dalla Folgore Castelraimondo, torna a vestire la maglia giallorossa dopo diverso tempo. La scelta ricade sulla sua esperienza maturata in anni e anni giocati in Prima Categoria.
Emanuele Baiocco direttore sportivo della società giallorossa ha sottolineato il profilo di Lori in linea con quanto ricercato per fare crescere con tranquillità i giovani presenti in squadra: “Cercavamo un profilo di alto livello a centrocampo da affiancare ai nostri ragazzi e lo abbiamo trovato in Giacomo Lori, giocatore e persona di assoluta classe, che ha sposato in pieno il nostro progetto”.
Enrico Bonifazi direttore tecnico della Ruggero Mancini ha espresso tutta la sua soddisfazione per aver ingaggiato questo calciatore: “Siamo molto contenti di questo importante innesto, oltre al valore calcistico, Lori vanta anche doti umane che possono fare molto bene all’interno del nostro spogliatoio”.
Un altro colpo di mercato piazzato dunque dalla dirigenza giallorossa dopo l’ufficializzazione nei giorni scorsi dell’arrivo dell’attaccante Daniele Pallotta, classe 1992, originario di Fabriano, giocatori in grado di fare da “chioccia” ai calciatori più giovani che militano nella squadra.
Colpo di mercato per la Ruggero Mancini in vista della stagione 2025/26. La società dilettantistica giallorossa ha infatti ufficializzato l’arrivo dell’attaccante Daniele Pallotta, classe 1992, originario di Fabriano. Un nome noto nei campionati regionali marchigiani, con alle spalle un lungo percorso tra Eccellenza, Promozione e Prima Categoria.
Pallotta porta con sé esperienza, carisma e fiuto del gol: un mix prezioso per una squadra che punta a crescere e a consolidarsi ulteriormente. La sua scelta di vestire la maglia della Ruggero Mancini rappresenta anche un segnale forte di attaccamento al territorio.
Grande la soddisfazione del presidente Pino Lucarini, che ha commentato così l’operazione: “Abbiamo ingaggiato un attaccante generoso, sempre pronto a mettersi a disposizione del mister e della squadra. Era il tassello di esperienza che ci mancava in un reparto offensivo molto giovane. Con la sua leadership – ha aggiunto – Pallotta saprà dare peso in campo e nello spogliatoio”.
La società si prepara dunque ad affrontare la nuova stagione con rinnovato entusiasmo, puntando su un mix di gioventù ed esperienza.
La Società Dilettantistica Ruggero Mancini di Pioraco ha piazzato due colpi, uno in attacco ed uno a centrocampo. Si tratta del centrocampista Elvis Tachi, classe 2005, e del bomber Gabriele Pataracchia, anch’egli classe 2005. Entrambi provengono dal Fabriano Cerreto, squadra che milita in Eccellenza. Dopo aver valutato diverse offerte anche provenienti da categorie superiori, sono pronti a mettersi in gioco in una squadra dove possono raggiungere ottimi risultati.
Una Ruggero Mancini dunque sempre più incentrata sui giovani del territorio. Grande soddisfazione quella espressa da parte del direttore tecnico Enrico Bonifazi: "I ragazzi sposano in pieno il nuovo progetto intrapreso dalla società, sono giovani di talento e con tanto entusiasmo, nonché due persone molto serie, indispensabili per uno spogliatoio sano e unito come il nostro".
Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore sportivo Emanuele Baiocco: "I profili giusti per la nostra squadra! Thaci è un centrocampista molto valido tecnicamente con caratteristiche ideali per un campo come il nostro. Pataracchia è invece un giovane attaccante che, forte delle sue 24 reti segnate nell’ultima stagione con la Juniores del Fabrianese, ha indubbiamente un grande feeling con il gol. Sono quindi due calciatori già pronti per confrontarsi in un campionato duro come quello del Girone F di Seconda Categoria poiché oltre alle doti calcistiche, completa il loro profilo una mentalità matura e professionale, qualità quindi tutt’altro che scontate".
"Niente da dichiarare?", questa è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese che andrà in scena il 13 giugno al Lanciano Forum di Castelraimondo ed il 12 agosto a Pioraco. La commedia che verrà presentata, adattata da Luisella Tamagnini, è suddivisa in tre atti e sarà in dialetto piorachese.
Luisella Tamagnini, regista, attrice e costumista ha aggiunto: "Come Filodrammatica Piorachese abbiamo deciso, dopo un periodo in cui abbiamo riproposto delle commedie rivisitate, di crearne una nuova. Non essendo adatta la palestra di Pioraco per questo tipo di spettacoli, il 13 giugno saremo al Lanciano Forum di Castelraimondo, ringraziamo l’amministrazione comunale castelraimondese ed i gestori per l’ospitalità. Il 12 agosto invece saremo a Pioraco, faremo una rappresentazione all’aperto. 'Niente da dichiarare?' è una commedia piuttosto brillante, con situazioni assurde e comiche, molteplici i colpi di scena. Per snellirla, abbiamo tolto dei personaggi".
Ottimo successo per la Magnalonga, l’appuntamento enogastronomico per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta e del buon cibo che si è tenuto domenica 8 giugno tra Pioraco e Fiuminata. Una passeggiata da 13 chilometri in compagnia immersi nel verde che caratterizza queste zone.
Lorenzo Rossi, consigliere del Comune di Pioraco, ha espresso tutta la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Sicuramente è stata una bellissima iniziativa per far conoscere il territorio di Pioraco, ringrazio di cuore tutti i componenti dell’organizzazione per la dedizione che hanno messo nel preparare l’evento e per gli oltre 200 iscritti che sono riusciti a portare alla scoperta del nostro meraviglioso paesaggio. Come amministrazione comunale - ha sottolineato - siamo davvero felicissimi che ci sia stata tutta questa affluenza”.
Gli organizzatori della Magnalonga Marchigiana hanno già promesso di ritornare il prossimo anno, in un post su Facebook hanno scritto: “Un ringraziamento a tutti i partecipanti alla Magnalonga 2025, speriamo siate stati bene e vi siate divertiti… ci vediamo il prossimo anno!”
“Un giorno triste, Pioraco sta perdendo pezzi importanti della comunità che hanno fatto la storia del paese e di tutto ciò che rappresenta”, a parlare con commozione è Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco, in seguito alla perdita di Romualdo Severini, il quale durante la sua vita si è sempre prodigato con l’obiettivo di valorizzare il paese.
Romualdo Severini aveva 83 anni, lascia il figlio Roberto, la nuora Gessica, gli adorati nipoti Riccardo e Chiara ed i parenti tutti. I funerali si terranno domani, giovedì 5 giugno, alle 10.30, presso la chiesa Parrocchiale di San Vittorino a Pioraco.
Il primo cittadino piorachese Cicconi ha sottolineato: “È scomparsa una persona molto cara con la quale abbiamo collaborato per molteplici attività. Per anni è stato un volontario della protezione civile di Pioraco, tante le edicole sacre e pinturette da lui realizzate. Ci tengo ad evidenziare come ha valorizzato l’area della Madonnina di Costa Eletta, che oggi è uno splendido luogo fortemente spirituale. Un forte abbraccio va alla sua famiglia”.
Ritrovo ufficiale Ferrari “Le Rosse in Piazza” e il mercatino “Arte&Gusto” protagonisti a Pioraco lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica. Il ritrovo che ha portato in piazza Isabella d’Este circa venticinque automobili dello storico marchio della casa automobilistica di Maranello, è stata organizzata dalla Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena, dalla Comunanza Agraria Pioraco-Costa e dal Comune di Pioraco, su iniziativa del cittadino piorachese Alberto Grelloni. Una manifestazione che ha portato in paese appassionati di motori di ogni sesso ed età. Tante le bancarelle di “Arte&Gusto” allestite lungo la camminata di Piè di Gualdo, le quali hanno attirato la curiosità di molti turisti.
Grande soddisfazione filtra dalle parole di Mauro Marchetti presidente della Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena, l’unico ufficiale nella provincia di Macerata: “È stata una manifestazione meravigliosa, ci tengo a sottolineare che Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco, è squisito. Sono venuti addirittura degli amici del nostro club, dal Belgio”.
Entusiasmo negli occhi del sindaco di Pioraco Matteo Cicconi che ha ringraziato tutti coloro che si sono prodigati per questo primo ritrovo ufficiale delle Ferrari nel piccolo paese dell’entroterra maceratese ed i ferraristi giunti dall’intera regione, per un giorno, in visita a Pioraco”.
Il promotore dell’evento sportivo Alberto Grelloni ha dichiarato: “A due anni dall’idea nata insieme al presidente Marchetti, finalmente siamo riusciti a realizzarla! Un ringraziamento particolare ai tanti sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, alla Tenuta Grimaldi per averci fornito la bottiglia di vino, consegnata insieme ad altri gadget ai ferraristi giunti in paese. In special modo ringrazio l’amministrazione comunale di Pioraco guidata da Matteo Cicconi e la Comunanza Agraria Pioraco-Costa capitanata da Giampaolo Boldrini, per avere contribuito in modo importante alla concretizzazione di questa iniziativa”.
Il cantiere della casa di riposo "Agnese Mataloni" di Pioraco è stato smobilitato, ma "ad oggi solo il 30% dell’intero intervento è stato fatto", queste le parole del sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, che ha fatto un punto della situazione su quanto sta avvenendo in merito ai lavori di ricostruzione dell’edificio in seguito al sisma del 2016, assegnati ad una ditta appaltatrice nel 2022 e ancora lontani al completamento.
Da lì nasce la drastica ma necessaria decisione presa dall’amministrazione comunale della 'Piccola Svizzera delle Marche': "Abbiamo optato con la ditta per un accordo consensuale tra le due parti per il mancato rispetto del cronoprogramma, superato il termine di 720 giorni. Nonostante numerose sollecitazioni ed incontri con tutti i soggetti interessati, i lavori non sono andati avanti".
Il primo cittadino ha poi svelato i problemi emersi nella struttura: "È completamente pieno d’acqua il piano interrato, forse a causa di falde sotterranee, di cui non si era a conoscenza nel momento della redazione del progetto, il quale a questo punto andrà rivisto. Questa ulteriore operazione, comporterà anche un incremento dell’importo necessario per la ricostruzione della Casa di Riposo 'A.Mataloni', ed inoltre una nuova procedura per trovare una nuova impresa. Auspichiamo - ha concluso - che i lavori interrotti possano riprendere per la prossima primavera. La casa di riposo è una struttura fondamentale e strategica per il nostro comune sulla quale abbiamo concentrato tutta la nostra attenzione fin subito dopo il terremoto del 2016".
È già tempo di pensare al futuro e alla nuova stagione per la Ruggero Mancini, una delle più antiche società calcistiche dilettantistiche d’Italia, fondata oltre 100 anni fa, nel 1921. Il nuovo presidente Giuseppe Lucarini è piuttosto entusiasta delle risposte dei suoi ragazzi: “Ho visto nascere questo gruppo di calciatori e amici, parliamo di ragazzi del territorio che hanno entusiasmo nel giocare a calcio e un forte attaccamento alla maglia. Per me sono come dei figli”.
È quindi il momento di riconferme in casa giallorossa. Davide Grelloni è ormai il nostro veterano e punto fermo della difesa, nonché attuale capitano della squadra. Gabriele Monteneri è il classico giocatore silenzioso, che fa parlare il campo al posto suo, portando sempre un 7 in pagella. Alessio Giuli è un giovane scalpitante, pieno di energie e talento che dimostra in ogni partita. Il nostro capitan futuro.
Michele Rosu è come la Nutella, sta bene dappertutto, ricoprendo tutti i ruoli del centrocampo. Diego Piciotti è un giovane adulto, con un cuore immenso. Ha il fisico di un ragazzo con il cervello da adulto. Pensa e agisce sempre in maniera corretta. Lorenzo Cicconi è il nostro bomber di razza, da sempre il 100% sul campo ma rimane lucido e freddo sotto porta".
Il presidente giallorosso ha concluso così: “Siamo pronti a ripartire da questo blocco di giocatori e a diventare una delle protagoniste del mercato estivo”.
Semaforo verde dall’Unione Montana Potenza Esino Musone per l'affidamento delle progettazioni relative ai lavori di riqualificazione e potenziamento del patrimonio museale del territorio. Gli interventi, in partenariato pubblico – privato, interesseranno sette musei, situati in altrettanti Comuni: Castelraimondo, Cingoli, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia.
L'investimento complessivo, che include sia i lavori strutturali che gli allestimenti, ammonta a 3,5 milioni di euro e mira a rafforzare la rete museale locale, con l'obiettivo di avviare la gestione in rete entro il 1 gennaio 2027.
I fondi destinati agli interventi provengono dal "Fondo Complementare Aree Sisma Centro Italia 2009-2016, Macro Misura B, Sub Misura B2, Linea di Intervento B2.2 'Contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio del Programma Unitario di Intervento Interventi per le Aree del Terremoto del 2009 e 2016, del Piano Nazionale Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza'. Progetto 'Radici' ”.
Di seguito il dettaglio degli interventi e gli affidamenti delle progettazioni: a Castelraimondo, il Museo Nazionale del Costume Folcloristico sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di intervento di 200mila euro mentre a Cingoli, il Polo museale-Pinacoteca vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di 300mila euro. La progettazione per i lavori a Castelraimondo e Cingoli è stata affidata allo Studio Tecnico Gruppo Marche con sede a Macerata.
A Matelica, il Museo Civico Archeologico sarà interessato da interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 300mila euro. La progettazione è stata affidata all’operatore economico GTRF Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni architetti associati di Brescia.
A Pioraco, il Museo della Carta e della Filigrana beneficerà di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per una quota di 200mila euro mentre a Sefro, il Museo della civiltà contadina "Ferretti Florindo" vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 200mila euro. L'incarico di progettazione per le due strutture di Pioraco e Sefro è stato affidato allo Studio tecnico dell’ingegnere Erika Gatti con sede a Camerino.
A San Severino Marche, il Museo civico archeologico "Giuseppe Moretti" sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con un investimento di 300mila euro.
Infine, a Treia, il Parco archeologico “Ex Velani” sarà protagonista di un recupero del casolare per la realizzazione di un polo culturale e la trasformazione delle aree acquisite e da acquisire per la realizzazione del futuro parco archeologico dell’antica città romana di Treia, con una quota di intervento significativa di 2 milioni di euro. La progettazione è stata affidata allo studio Giacomo Gajano Saffi Mauro Gastrechini Architetti Associati con sede in piazza Sant’Apollonia a Roma.
Questo importante progetto mira a rafforzare l'attrattiva culturale e turistica dei Comuni coinvolti, creando una rete museale integrata e promuovendo la valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e archeologico dell'Appennino centrale.
Da Pioraco a Marotta di Mondolfo, “Tre Uomini e una Birra” è il locale della famiglia Busti gestito dai fratelli Federico e Fabrizio e dal papà Luca. Un progetto incentrato su Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico di attori, sceneggiatori e registi teatrali, televisivi e cinematografici. Per l’occasione, abbiamo intervistato Fabrizio.
Ciao Fabrizio, puoi raccontarci com’è nata l’idea di aprire “Tre uomini e una birra”, un’attività di famiglia con tuo padre e tuo fratello. Come mai la scelta è ricaduta su Marotta?
“L’idea di aprire “Tre Uomini e una Birra” è nata tutta da mio fratello Federico, che già lavorava in questo locale a Marotta come cameriere. Un giorno il padrone, per motivi personali, ha deciso di metterlo in vendita, e a mio fratello è venuta questa illuminazione di approfittarne, di sfruttare questa occasione. Lui era già in città da un paio di anni perché accompagnato con una ragazza del posto”.
Il tema del locale è quello di Aldo, Giovanni e Giacomo, perché questa scelta particolare?
“È stato scelto il tema di Aldo, Giovanni e Giacomo perché sia io, che mio padre, che mio fratello siamo fanatici di loro, siamo cresciuti con il trio, abbiamo visto ogni film, qualsiasi sketch. Sappiamo a memoria ogni battuta. Un giorno eravamo in un pub che si chiama Lupin, e da lì abbiamo deciso di dedicare il nostro completamente ad Aldo, Giovanni e Giacomo, sperando che un giorno gli arrivi questa “pulce nell’orecchio” e vengano a trovarci nel nostro locale”.
Qual è la chicca della vostra attività?
“La chicca della nostra attività sono le pinse e gli hamburger. Il nostro cavallo di battaglia sono gli aperitivi e gli affettati, perché puntiamo ai taglieri sia di salumi che di formaggi nostrani di alta qualità. Devo dire però anche la nostra torta alla Guinnes. Essendo il pub a tema Aldo, Giovanni e Giacomo, ancora non siamo riusciti a farlo, ma punteremo questo inverno a proiettare ogni film associandolo ad un piatto, credo sia un’altra piccola chicca”.
Come siete organizzati al vostro interno?
“Tutti stiamo cercando di imparare a fare tutto. Momentaneamente mio fratello sta dietro al bancone, spilla la birra, io porto a tavola e mio padre cerca di aiutarci nel servire i clienti”.
Che riscontro state ottenendo in questi mesi?
“In questi mesi abbiamo riscontrato ottimi risultati, all’interno della settimana un po’ di calo, come è logico, nel weekend invece il locale è sempre molto pieno, tante prenotazioni su due turni. Per adesso risultati molto buoni, clienti soddisfatti, quindi ci accontentiamo”. Quali sono i vostri progetti per il futuro?
“Il progetto per il futuro è quello per l’appunto di allestire e puntare molto su Aldo, Giovanni e Giacomo. Vediamo che diversi clienti vengono proprio per la curiosità, perché gli piace il trio. Vogliamo allargarci dunque su questo tema, mantenendo la qualità dei prodotti ed accontentando il più possibile i clienti”.
Pioraco si sta preparando per accogliere con grande entusiasmo sabato 24 maggio, alle ore 21 nella cornice del palazzetto dello sport, il concerto offerto dal Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza, diretto dal Maestro Francesco Zuccatosta, composto da circa 40 elementi. Ospite il Maestro Andrea Pugnotti con la sua fisarmonica.
Francesco Zuccatosta, il direttore d’orchestra della Banda ha svelato: "Il concerto sarà diviso in due parti; una in cui eseguiremo i brani della tradizione bandistica, l’altra invece, è dedicata al nostro ospite, mettere in risalto il Maestro Andrea Pugnotti e la sua fisarmonica".
Grandissimo entusiasmo in casa SSD Ruggero Mancini per la riconferma tra i pali di Jacopo Ruggeri. L'esperto portiere, classe '88 e originario di Fabriano, ha raggiunto l'accordo con la società giallorossa per proseguire insieme il cammino nel campionato di Seconda Categoria. Il direttore sportivo Emanuele Baiocco ha sottolineato l’importanza di questa rinnovata fiducia reciproca nel progetto: "Una riconferma che abbiamo cercato e voluto in ogni modo, ci siamo trovati di fronte ad un grande professionista, pronto ad ascoltare e valutare ogni nostra proposta. È una vera ricchezza poter contare sull’esperienza e la bravura di un portiere come Ruggeri".
Il direttore tecnico Enrico Bonifazi ha aggiunto: "Siamo molto contenti di avere nello spogliatoio un uomo come Jacopo, che sa parlare di calcio a 360 gradi. Grazie a lui abbiamo anche l’occasione di far crescere un giovane portiere promettente come Lettieri oltre a tutti gli altri ragazzi presenti in squadra".
Oltre 250 i partecipanti al Vic Bikepacking 2025, l’evento cicloturistico che si è tenuto il 10-11 maggio nell’entroterra maceratese, in collaborazione con il negozio Bike Workshop, dedicato a tutti gli appassionati di ciclismo e di avventura. Un’esperienza cicloturistica che combina il piacere id fare sport con la scoperta di scorci mozzafiato.La partenza è stata da Villa Quiete di Treia, una meravigliosa villa rinascimentale, che ha estasiato i partecipanti venuti soprattutto da fuori regione. Il primo giorno, i ciclisti hanno scoperto luoghi magici come piazza del Popolo e il castello di San Severino Marche, la piazza e i panorami di Serrapetrona, Camerino e Montelago, per poi scendere prima a Sefro e poi a Pioraco. Per quanto riguarda il secondo giorno, i cicloturismo sono partiti alla volta di Matelica, passando per i colorati murales di Braccano, sono saliti all’Abbazia di Roti, per poi scendere il Valdiola e ritornare a Treia in piazza.Marco Sordini, è uno degli organizzatori insieme ad Alessandra Cristalli e a Nicola Santori: “Si è creata una sinergia con tutti i comuni, da Sefro, dove il sindaco Tapanelli si è impegnato per aiutarci con i tavoli per la cena, fino a Treia che ci ha messo a disposizione la Villa per la partenza, ma anche Matelica e San Severino Marche. Non c’è stato un comune che non ci ha aiutato, ringraziamo tutti”.
Il campo base è stato allestito a Pioraco, Sordini ha aggiunto: “Ringrazio di cuore il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, ci siamo trovati davvero benissimo, è stato di una lungimiranza e disponibilità infinita. Ci ha messo a disposizione quanto di più bello ci sia in paese, tra cui il nuovo centro sportivo composto dal palazzetto, al prato adiacente dove abbiamo fatto allestire le tende, fino al chiostro per la cena, che è stata una chicca. Tutti i partecipanti sono rimasti a bocca aperta”.Molto soddisfatta Alessandra Cristalli, presidente del Vic: “Anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare un bellissimo evento e a portare tantissimi cicloturisti da fuori regione, tutto ciò grazie alla collaborazione delle amministrazioni dei comuni attraversati ed agli sponsor che ci hanno sostenuti. Non resta dunque che aspettare l’edizione del 2026”.