Fervono i preparativi anche a Pioraco, tra 15 giorni, sabato 17 maggio, il Giro d’Italia, tingerà di rosa le strade del piccolo gioiello dell’entroterra maceratese. Una vetrina internazionale che porterà anche una maxi promozione di questo territorio, ferito dal sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016.
Domani (sabato 3 maggio), alle ore 17.30, è in programma presso il Lanciano Forum di Castelraimondo la presentazione dell’ottava tappa del Giro d’Italia. Il paese della carta dunque sarà tra i protagonisti dell’ottava tappa della prestigiosa corsa ciclistica, per l’occasione, sono stati realizzati dei segnalibri con carta fatta a mano, i quali verranno regalati come omaggio alle maggiori autorità presenti che hanno contribuito alla realizzazione del Giro d’Italia.
Una splendida ed originale idea nata su iniziativa del Comune di Pioraco, come un ricordo in grado di rappresentare nel miglior modo il paese. Claudio Monteverde è colui che si è adoperato per la creazione di questi segnalibri: "Sono il frutto di un procedimento artigianale rimasto invariato dagli inizi del 1800, sono fatti con carta al 100% in cotone. Sono prodotti con una macchina in tondo (detta anche macchina Fourdrinier cilindrica), si tratta di un processo che mantiene una forte componente artigianale assimilabile al processo fatto a mano utilizzato specialmente per le carte pregiate".
Monteverde ha poi illustrato i passaggi principali che si fanno con la macchina in tondo: "In primis c’è la preparazione, con fibre naturali (cotone, lino, ecc.), esse vengono sminuzzate e mescolate in acqua. In seguito, si passa alla formazione; un cilindro forato ruota in una vasca, raccogliendo sulla rete un sottile strato di fibre. Poi c’è la fase del trasferimento in cui il foglio umido viene staccato dal cilindro e si appoggia su un feltro. Il quarto passaggio prevede la pressatura, i fogli passano tra rulli per l’eliminazione dell’acqua, in seguito si passa all’essiccazione, ovvero ad un’asciugatura lenta o tramite cilindri caldi, ed infine alla finitura, si tratta di un'eventuale lisciatura, taglio e collatura".
Un primo maggio da sogno a Pioraco che ricorda tanto il Ferragosto tra il lungofiume, i sentieri ed il museo a cui fare visita, è stato lo stesso sindaco Matteo Cicconi a sottolinearlo: “Un primo maggio davvero full, sembrava il Ferragosto”.
La “Piccola Svizzera delle Marche” è stata presa d’assalto da tantissimi turisti che hanno deciso di trascorrere la festa dei lavoratori godendosi qualche ora di riposo con amici o in coppia. Un’immensa soddisfazione ieri ha travolto il sindaco di Pioraco Cicconi: «Massimo successo, in tutta la mia vita non ho mai visto un primo maggio così pieno di gente. Questo ci fa veramente onore per i tanti sforzi che facciamo per tenere alto il nome di Pioraco. Grazie a tutti coloro che hanno scelto ancora una volta il nostro paese per trascorrere una giornata in compagnia ed in relax all’aria aperta”.
Il primo cittadino di Pioraco ha dettato la linea per i mesi a seguire: “Noi ci impegneremo sempre di più per migliorare servizi ed infrastrutture, tutto è andato molto bene, tanta tanta gente inaspettata. È stata anche una bella boccata d’ossigeno per tutte le attività commerciali di Pioraco e del territorio, che sia dunque tutto ciò di auspicio per partire alla grande anche con la stagione estiva 2025. ‘Pioraco beach’ ha quindi scaldato i motori e si è messo ai nastri di partenza”.
L’amministrazione del Comune di Pioraco, classificandosi al settimo posto, si è aggiudicata 60mila euro per realizzare uno spazio all’interno della palestra per il centro operativo comunale (COC), determinante il costante aggiornamento del Piano comunale della Protezione Civile.
Il finanziamento a fondo perduto proviene dal bando della Regione Marche nominato “Promuovere strutture in grado di assicurare il coordinamento degli interventi in caso di calamità naturale e fornire alla popolazione ogni forma di prima assistenza”. Il palazzetto dello sport è stato recentemente soggetto a lavori di adeguamento sismico, ed inaugurato il 1° marzo con una festa di Carnevale.
Il sindaco del Comune di Pioraco Matteo Cicconi ha aggiunto: "Inseriremo nella struttura un sistema radio, potenzieremo l’impianto elettrico, miglioreremo i servizi sanitari per renderli maggiormente fruibili in caso di terremoti o altre calamità". Nel corso di questi lavori, la palestra sarà normalmente fruibile, non subirà delle chiusure.
Paolo Liberati da 45 anni abita a Padova, ma ha sempre nel cuore il suo paese d’origine, Pioraco. Fin da piccolo insieme a suo padre Nelson, ammirandolo, ha imparato ad usare il traforo per costruire delle miniature. Per l’artista ogni angolo del paese dell’entroterra maceratese regala una splendida cartolina.
Recentemente, Paolo Liberati, ha terminato gli ultimi lavori, la Chiesa di San Vittorino (dove si è sposato nel 1979) e la casa parrocchiale con l’Istituto Sacro Cuore. Qualche giorno fa, proprio ciò è stato portato al Museo della Carta, della Filigrana e dei Fossili di Pioraco, dove è possibile ammirare tutte le sue meravigliose riproduzioni.
L'artista di Pioraco, Gian Domenico Negroni, in mostra a Milano. Dal 1985 al 2005,negroni ha sviluppato una ricerca pittorica che si distingue per la continua sperimentazione e l’approfondimento di linguaggi espressivi innovativi. La sua arte si nutre di suggestioni che spaziano dall’astrattismo informale al paesaggio astratto, creando opere che, oltre a rivelare una straordinaria qualità tecnica e cromatica, offrono un’esperienza visiva profonda e coinvolgente.
L’approccio gestuale e formale dell’artista racconta una pittura che evolve costantemente, giocando con la materia e la forma, capace di dar vita a composizioni di grande impatto visivo. Negroni utilizza la materia acrilica su carta e multistrato per arricchire la superficie, conferendo così un senso di spazialità che rende le sue opere ancora più suggestive. L'uso di colori vivaci e di segni incisivi, intrisi di contenuti simbolici ed emozionali, definisce un linguaggio personale e distintivo, che cattura l'attenzione e stimola la riflessione.
Nel corso degli anni, Gian Domenico Negroni ha esposto le sue opere in numerosi eventi di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui manifestazioni prestigiose come “Art Innsbruck” (Gennaio 2018), “Art Prague” (Febbraio 2020), “Arte Venezia” (Settembre 2020), “Poesia della luce” a Mantova (Maggio 2022) e “Arte Bratislava” (Giugno 2023), dove ha presentato il suo lavoro al pubblico di appassionati e critici.
Dal 7 al 13 aprile 2025, Negroni parteciperà a una nuova importante mostra collettiva dal titolo “Sinergie Multidimensionali”, curata dalla gallerista Elena Jelmoni. L’esposizione, che avrà luogo presso il Centro Culturale Milano, vedrà l’artista presentare due delle sue opere più significative: “Mare d’inverno” e “Sui prati di Chernobyl”. Questi lavori, come tutte le sue creazioni, sono espressioni intense di una ricerca che affonda le radici nella memoria, nel paesaggio e nelle emozioni, in una fusione di elementi naturali e simbolici che non lasciano indifferenti.
Con la sua pittura, Gian Domenico Negroni invita lo spettatore a entrare in un mondo in cui il colore e la materia diventano veicoli di emozioni e riflessioni, costruendo un dialogo tra l’arte e la percezione individuale che, attraverso il tempo e lo spazio, riesce a toccare corde profonde dell'animo umano.
Una stagione di workshop, esposizioni, incontri, manifestazioni e momenti culturali dedicati alla carta fatta a mano. Da maggio ad ottobre, a Pioraco, al Museo della Carta e della Filigrana, è pronto a partire il progetto "Pioraco Città della Carta", che dopo l’esperienza del 2023 torna con la seconda edizione e un calendario ancora più ricco.
Con il contributo della regione Marche e il supporto del comune di Pioraco, il focus dell’iniziativa sarà illustrare tecniche, strumenti e materiali per lavorare su e con la carta a mano, ma anche prospettive imprenditoriali e nuovi orizzonti nell’uso della carta: a promuovere la carta fatta a mano saranno una giovane classe imprenditoriale creativa, un artigianato locale che ha recuperato le antiche tradizioni ed artisti del territorio che incontreranno il pubblico e condivideranno i loro saperi, le loro storie, le loro competenze.
Nel calendario 2025 sono previsti laboratori di legatoria storica, calligrafia, acquerello, origami, scrittura per bambini e, ovviamente, realizzazione di carta a mano. Sono inoltre previste visite guidate, oltre che dimostrazioni di vita medievale, con momenti di rievocazione storica e didattica; una cena medievale, un evento espositivo di acquarellisti e una conferenza conclusiva sui mestieri della carta.
I partecipanti non sosterranno alcun costo, i laboratori saranno completamente gratuiti e tutti i materiali verranno forniti dall’organizzazione. Ogni esperienza è adatta a tutti, dai bambini agli anziani, anche principianti senza nessuna esperienza.
Questo il calendario della seconda stagione del progetto di Pioraco: si inizia l'11 maggio con un laboratorio per la realizzazione di carta fatta a mano secondo l’antica tradizione, con l’Associazione Musei di Pioraco. Il 1 giugno si presenterà la rilegatura storica a telaio, con Emiliano Scattolini. Il 7 giugno doppio appuntamento con la calligrafia: uso della carta, strumenti, materiali e inchiostri, con Lorenzo Paciaroni, e scrivere in corsivo ieri e oggi, con Sara Salerno.
Fine settimana a tema acquerello il 5-6 luglio: workshop di tecniche di pittura su carta: l’Acquerello; inoltre una mostra di acquarellisti e una cena medievale, con l’Associazione InArte Fabriano. Il 20 luglio si creeranno figure di carta, gli origami, con Simona Stabile, e il 16 agosto una rievocazione storica farà rivivere la filiera medievale del libro. Appuntamento per i più piccoli il 24 agosto: Scrivere a mano con e per i bambini, con Lorenzo Paciaroni. Conferenza conclusiva il 21 settembre: I mestieri della carta, orizzonti e prospettive.
L’iscrizione ai laboratori è obbligatoria, il numero di posti limitato. Le attività si terranno presso il Museo della Carta e della Filigrana e il Chiostro di San Domenico di Pioraco. Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi su www.pioracocittadellacarta.it.
Un normale controllo stradale si è trasformato in un episodio di tensione che ha portato alla denuncia di una donna di 39 anni per oltraggio a pubblico ufficiale.
Durante un servizio di pattugliamento e controllo della circolazione stradale, i carabinieri della stazione di Pioraco hanno fermato un'autovettura sportiva, riscontrando la mancanza di copertura assicurativa obbligatoria.
Il conducente del veicolo, nonché proprietario, è stato immediatamente sanzionato con una multa che può variare da 866 a 1732 euro, oltre alla sanzione accessoria del sequestro del mezzo.
Tuttavia, mentre gli agenti contestavano la violazione, la moglie del conducente, che si trovava a bordo dell'auto, ha dato in escandescenze. In presenza di altre persone, ha rivolto ripetute offese nei confronti del capo equipaggio della pattuglia.
A seguito di questo comportamento, i carabinieri hanno provveduto a denunciarla all'autorità giudiziaria per oltraggio a pubblico ufficiale.
L'intervento è avvenuto nel pieno rispetto delle procedure di legge e dei diritti degli indagati, i quali devono essere considerati innocenti fino a prova contraria e fino a una sentenza definitiva. Le autorità sottolineano l'importanza di mantenere un comportamento rispettoso nei confronti delle forze dell'ordine, soprattutto durante operazioni di controllo, fondamentali per garantire la sicurezza stradale e il rispetto della legalità.
Le indagini proseguiranno per definire eventuali ulteriori responsabilità nell'ambito dell'accaduto.
Paolo Liberati è un artista originario di Pioraco, fin da bambino ha imparato a usare il traforo per costruire piccole riproduzioni grazie a suo padre Nelson. Ora abita in provincia di Padova, ma ha sempre Pioraco, suo paese natale, nel cuore. Il Museo della Carta e della Filigrana di Pioraco, da qualche tempo a questa parte, ospita tutte le sue opere.
Una passione quella della costruzione di opere in miniatura, nata anche grazie a tuo padre giusto? È un po’ una tradizione di famiglia…
“La passione per le miniature è nata fin da bambino guardando e imparando da mio padre, anche lui grande appassionato di lavori con il traforo. Poi nel tempo e cambiando vari materiali tra cui il compensato, il rame, il plexiglas, l'argilla e l'argento, sono approdato per puro caso alla carta. I primi lavori sono stati molto semplici poi pian piano, affinando sempre di più le tecniche, sono arrivato alle riproduzioni attuali”.
Sono molteplici i punti caratteristici di Pioraco da te riprodotti in miniatura, quante ore impieghi all’incirca per la sua realizzazione? Qual è stato quello che ti ha dato più soddisfazione?
“Tutti gli angoli di Pioraco sono una cartolina e ricostruirli in miniatura è per me una sfida continua. Tra i tanti che ho fatto, il primo "La chiesa di San Francesco con l’attiguo convento francescano e il ponte Marmone” è stato il più difficile ed è quello che mi ha dato più soddisfazione. I tempi di realizzazione dipendono molto dalla grandezza e dalla minuziosità dei particolari, variano dai 30 ai 90 giorni circa, lavorando 3/4 ore al giorno. Io abito a Vigonza, un paese in provincia di Padova da circa 45 anni ma Pioraco è sempre nel mio cuore e questi lavori, nel loro piccolo, me lo ricordano continuamente”.
Qual è l’ultima opera da te fatta?
“Gli ultimi due lavori, sono la chiesa del S.S. Crocefisso che si trova sotto lo Scoglio del Paradiso e l'hotel "Il giardino con l’attiguo ristorante bar”. Il primo è al museo insieme a tutti gli altri scorci, mentre il secondo è in bella vista nella hall dell'hotel originale. È un regalo che ho fatto a mio cugino Andrea e a sua moglie Rita. Il prossimo lavoro sarà la chiesa di San Vittorino, dove mi sono sposato nel lontano 1979, con la casa parrocchiale e il palazzo del Sacro Cuore. È in lavorazione e spero di portarlo al museo quanto prima”.
Le tue miniature sono esposte nel museo di Pioraco, quanta soddisfazione ti dà ciò?
“Ringrazio tantissimo il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi ed i responsabili del museo che mi hanno dato la possibilità di esporre le mie ‘creazioni’ di cui sono molto orgoglioso. Mi fa tanto piacere che i visitatori del museo le possano ammirare”.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo del Cinema Teatro 70 di Pioraco, comune in provincia di Macerata, per un importo di 1.474.835 euro. L’edificio, situato in viale della Vittoria, è stato danneggiato dal sisma del 2016/2017; l’intervento appena approvato consiste nella riparazione, nel miglioramento sismico e nell’adeguamento dei due corpi che compongono la struttura.
«Ci sono spazi e contenitori culturali da cui le comunità colpite dal terremoto possono e devono ripartire, la ricostruzione non è fatta solo di abitazioni ma di molto altro - spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. Nostro dovere è quello di garantire ai territori dell’entroterra la possibilità di restare e di vivere nel pieno delle possibilità senza svantaggi rispetto ad altri luoghi. Continuiamo dunque a lavorare, forti della filiera virtuosa composta da Comuni, Usr e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».
Tra le lavorazioni previste, la demolizione della copertura e il suo rifacimento, la demolizione e ricostruzione del pavimento e delle pareti del corpo principale. Inoltre, sono previste la demolizione ed il rifacimento della scala della sala proiezione e delle scale del palco e la realizzazione di un nuovo accesso per la suddetta sala. Verranno sostituite tutte le porte e la finestra con un infisso in alluminio. Le nuove tamponature verranno poi intonacate e tinteggiate, verranno posati in opera nuovi canali di gronda, discendenti e scossaline.
Nella platea del teatro, sul lato opposto al palco, sono previsti 146 posti a sedere, oltre a 2 per persone diversamente abili. Sul corpo secondario è prevista la demolizione completa e la ricostruzione della struttura comprendente i servizi igienici, gli spogliatoi, i camerini, le scale e il locale tecnico. A differenza dello stato attuale, dove è presente un unico camerone, sono stati previsti due camerini separati per donne e uomini, ciascuno con un bagno interno.
Una triste notizia per Pioraco e per l’intero entroterra maceratese. Addio a Laila Svampa, si è spenta a 78 anni la padrona di casa della "Trattoria da Laila" presente nella "Piccola Svizzera delle Marche". Laila, lavorava in questa attività, prima situata nel centro storico, e poi spostata in seguito al sisma del 1997, in località Piè di Gualdo da circa 38 anni. Una cucina, la sua, sempre all’insegna della tradizione, ma allo stesso tempo con un pizzico di innovazione, grazie ai suoi splendidi piatti. A inizio anno la “Trattoria da Laila” ha inoltre rinnovato il proprio locale per migliorare il servizio a disposizione dei suoi tanti affezionati clienti.
“Perdiamo una grande figura, un punto di riferimento importante per Pioraco - ha detto con commozione il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi -, per il territorio e per i tantissimi turisti che hanno sempre recensito con grandi qualità. È un profondo dolore anche a livello personale, per l’amicizia e la stima reciproca provata in questi anni di conoscenza. Con la sua 'Trattoria da Laila' ha portato in alto il nome di Pioraco. Resterà nella nostra memoria anche grazie a questa sua eredità culinaria che ci ha lasciato. Un forte abbraccio e condoglianze a tutta la famiglia, tutta la popolazione si stringe a questo dolore". Il funerale si terrà domani 4 marzo alle ore 15 presso la chiesa di San Vittorino di Pioraco.
Festa grande a Pioraco, in località Piè di Gualdo: la palestra scolastica, fulcro della “Cittadella dello Sport”, torna aes sere pienamente fruibile. Quest'ultima è costata circa 1 milione di euro, in parte ottenuti mediante un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e in parte con i fondi dell’amministrazione comunale.
Il palazzetto dello sport, intitolato a Vito Onesta, per tutti “Giorgione”, scomparso a 65 anni nel 2017, va a inserirsi in un contesto che ha vissuto una vera e propria evoluzione in questi anni; attualmente è in grado di offrire servizi sportivi a 360°, per gli appassionati di qualunque sport. La palestra, dunque, rivede la luce tornando a disposizione degli studenti e dei cittadini, trattandosi di un impianto sicuramente centrale per una comunità come quella piorachese.
È stato lo stesso sindaco Matteo Cicconi a sottolinearlo: “Come iniziare al meglio questa giornata, se non con un inno allo sport, quale elemento per fare comunità, la nostra specialmente è stata distrutta anche dal terremoto del 2016. Auspichiamo che di queste giornate per Pioraco ce ne siano ancora delle altre”.
Da qualche anno un massiccio restyling sta interessando gli impianti sportivi di Pioraco e, pertanto, ora è possibile giocare a tennis, a padel, a bocce, a beach volley, a basket, a calcio e a calcetto. Si può inoltre svolgere ginnastica all’aperto, nell’area fitness, accanto al campetto di calcio A5.
Pubblico delle grandi occasioni presente al taglio del nastro insieme ai sindaci delle comunità limitrofe e al Corpo Bandistico “Alta Valle del Potenza” che ha allietato il pomeriggio. Sul palco, oltre al padrone di casa, il vice presidente del consiglio regionale Marche Gianluca Pasqui, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, il presidente del CONI Marche Giovanni Battista Torresi ed il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli che hanno evidenziato l’importante valore sociale dello sport anche per quanto concerne i cittadini dell’entroterra maceratese.
Cicconi ha conferito il riconoscimento di “Gambero d’Oro” all’imprenditore Claudio Cioli, il quale è stato inoltre premiato dall’assemblea legislativa, nella persona di Pasqui, con un quaderno simbolico delle Marche. Al termine della cerimonia inaugurale festa in maschera con ricco buffet a disposizione di tutti i presenti.
Pioraco - Erap Marche procederà all’acquisto di 14 unità immobiliari oggetto di un avviso pubblico da adibire ad edilizia pubblica residenziale. In accordo con l’amministrazione comunale, Erap Marche ha stabilito non di ricostruire gli edifici danneggiati dal sisma 2016 siti nel quartiere Madonnetta ma di delocalizzare i 14 appartamenti al fine di diminuire anche la volumetria sul quartiere nel rispetto dei criteri progettuali forniti dall’Università Politecnica delle Marche considerando che lo spazio edificabile non consentiva la riedificazione di tutte le unità immobiliari.
“Il nostro obiettivo è soddisfare un bisogno primario dei cittadini marchigiani come quello di avere un’abitazione a disposizione – dice il presidente di Erap Marche Saturnino di Ruscio – e di farlo nel rispetto della volontà della comunità locale in accordo con le istituzioni come l’amministrazione comunale e gli esperti”. Ecco il commento del Presidente Saturnino di Ruscio dopo l’approvazione da parte del CdA di Erap Marche dei criteri per l’acquisto degli immobili oggetto del progetto “Pioraco – Quartiere Madonnetta”
“Considerati gli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia nel 2016 – spiega il presidente di Erap Marche - il Comune di Pioraco tra i più danneggiati, a seguito della classificazione dell’area come zona instabile dalla Microzonazione Sismica, si è trovato a dover affidare una fase di approfonditi studio geologici all’Università Politecnica delle Marche che poi sono stati illustrati alla cittadinanza. Le caratteristiche geomorfologiche del quartiere Madonnetta risultano inadatte alla ricostruzione degli alloggi danneggiati dal sisma e, pertanto, si è prevista la delocalizzazione delle 14 unità immobiliari di proprietà dell’Erap che insistono in Via Sanzio e via Vincenzetti sussistendo già il finanziamento tramite fondi della struttura Commissariale per 1,69 milioni di euro a cui si sono aggiunti ulteriori fondi con l’ordinanza 41 per uno stanziamento complessivo di più di 3,42 milioni di euro”. Il presidio di Macerata di Erap Marche procedere all’acquisto delle unità immobiliari che poi saranno a disposizione dei legittimi assegnatari.
“Ringrazio il consiglio di amministrazione di Erap Marche per aver accolto la nostra iniziale proposta di delocalizzazione le unità di edilizia residenziale pubblica recuperando il patrimonio edilizio immobiliare inutilizzato” - dice Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco. “Il bando ha raccolto l’interesse di alcuni proprietari disposti a cedere il proprio immobile che sarà in uso agli aventi diritto”. “La collaborazione tra le istituzioni – ha concluso - è fondamentale per completare la ricostruzione e contribuire a dare nuova vita all’entroterra montano e per questo ringraziamo il presidente Di Ruscio”.
Nel pomeriggio di oggi, un incidente stradale ha coinvolto una donna di 65 anni lungo la Statale 361, nel territorio comunale di Pioraco. La vettura su cui viaggiava la donna si è ribaltata su una fiancata, finendo nella scarpata sottostante. Fortunatamente, la vegetazione ha attutito l'impatto, evitando conseguenze più gravi.
Subito dopo l'incidente, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, un'ambulanza del 118 e i carabinieri della compagnia di Camerino. La donna è stata stabilizzata e trasportata in elisoccorso all'ospedale dorico di Torrette per ricevere le cure necessarie. Le cause del sinistro sono in fase di accertamento.
Sabato 4 gennaio a Morrovalle ("ArmonicaMENTE") e domenica 5 gennaio a Pioraco ("InCanto") alle ore 9:30, due appuntamenti organizzati dalle guide ambientali escursionistiche Viatīcum, con la collaborazione della Corale Daltrocanto di Montecosaro.
Nell’edizione di Morrovalle l’itinerario parte dal Belvedere del Pincio e seguirà un percorso panoramico che collega la campagna al centro storico, per concludersi all’Auditorium Borgo Marconi, ex convento San Francesco, luogo del miracolo eucaristico e perfetto palcoscenico per i canti offerti dalla Corale. Per finire delle degustazioni di prodotti artigianali offerte da associazioni locali completeranno l’appuntamento. L’evento è patrocinato dal comune di Morrovalle e dal Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle.
Per la passeggiata di Pioraco il ritrovo è al centralissimo Monumento ai Caduti, mentre l’itinerario è volto alla scoperta degli splendidi itinerari escursionistici sui monti circostanti, che incorniciano perfettamente il piccolo borgo, gioiello dei nostri Appennini. Il giro si concluderà al Polo Museale, dove la Corale Daltrocanto si esibirà con pezzi natalizi e dal proprio repertorio. Anche questo evento è caratterizzato da degustazioni offerte dalle attività locali, il tutto patrocinato dal Comune di Pioraco, dalla Comunanza Agraria Pioraco-Costa e dall’Associazione Pioraco Musei.
Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria l’iscrizione utilizzando i seguenti contatti: telefono o WhatsApp 320 8029880 - Luca, email - guide.viaticum@gmail.com, pagina Facebook “Viaticum, with you on the way”.
Insieme per Amarildo. Settempeda e Pioraco vanno in campo per ricordare Dedja Amarildo, il calciatore di origini albanesi scomparso nel luglio scorso a soli trent’anni e che è stato un ex di entrambe le squadre.
L’appuntamento è per sabato 28 dicembre, quando le due formazioni disputeranno il primo Memorial “Amarildo Dedja”. L’incontro si disputerà presso il Comunale di Fiuminata (inizio ore 14.30).
Oltre alla Settempeda in campo ci sarà dunque il Mancini Ruggero Pioraco, ovvero le due squadre in cui "Ama" (così Amarildo era chiamato e conosciuto nell’ambiente calcistico) aveva militato recentemente.
Sarà un bel pomeriggio di sport, ma soprattutto di forti emozioni per i due club che vivranno in maniera particolare questo evento sicuramente molto sentito da parte di tutti.
La stazione di Macerata del Soccorso Alpino e Spelologico Marche è stata protagonista di un intervento di recupero in località Pioraco, dove un gruppo di 11 escursionisti ha perso l’orientamento durante una gita.
Dopo essersi allontanati dal sentiero tracciato, i membri del gruppo si sono trovati in difficoltà, incapaci di ritrovare la strada. In preda all’incertezza, hanno deciso di allertare i Carabinieri. La stazione locale ha prontamente attivato le squadre del Soccorso Alpino e Spelologico Marche.
Una volta giunti sul posto, i soccorritori hanno localizzato il gruppo e li hanno guidati in sicurezza fino alle loro automobili. Sul luogo dell’intervento erano presenti anche i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, pronti a fornire ulteriore supporto.
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, sabato 12 ottobre a partire dalle ore 15,30, è prevista una interessante manifestazione.
Presso il Polo Museale, in via Antonino Pio, è infatti in programma un laboratorio didattico gratuito per bambini e ragazzi, in particolare è prevista l’iniziativa “Mastro cartaio per un giorno”.
Sarà una utile esperienza ed un vero e proprio viaggio nel tempo finalizzati a conoscere meglio la produzione della carta.
Per bambini e ragazzi si tratterà di una esperienza inclusiva e suggestiva, ma anche diretta, perché permetterà loro di preparare un foglio di carta e seguirne le varie fasi.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pioraco, dall’Associazione musei di Pioraco e dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps.
Oltre a “Mastro cartaio per un giorno” sono previsti laboratori del gioco (con lezioni e partite libere di scacchi) e ingresso gratuito ai musei della carta, della filigrana, dei funghi e dei fossili anche per i genitori che accompagneranno bambini e ragazzi all’iniziativa.
L’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso pubblico relativo ai contributi previsti per l’anno 2023 dalla Legge regionale n. 30 concernente interventi a favore delle famiglie bisognose.
I cittadini residenti nei Comuni dell’Ats n. 17 (Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro) potranno presentare domanda di ammissione utilizzando i moduli appositamente predisposti entro la data del 30 settembre.
Possono presentare domanda per l’accesso al beneficio tutti i residenti in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento o altri interventi economici, sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti.
L’erogazione del contributo avverrà a seguito dell’approvazione della graduatoria che verrà elaborata dall’Ats 17 e che terrà conto innanzitutto della priorità attribuita dalla Regione Marche, ovvero del valore Isse più basso. A parità di condizioni varrà il maggior numero di figli minori presenti nel nucleo del richiedente e, a parità ancora di condizioni, della più giovane età anagrafica del minore presente.
Le cifre spettanti a ciascun nucleo saranno verosimilmente pari a 200 euro. Tuttavia la somma spettante potrà subire variazioni in base alle domande presentate e alla messa a disposizione delle risorse assegnate dalla Regione.
Il contributo per gli interventi previsti verrà assegnato dietro presentazione di documenti fiscalmente validi comprovanti le spese sostenute nel periodo dal 1 settembre 2023 al 31 luglio 2024 relative ai nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento, o altri interventi economici e relative al sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti.
La domanda, redatta su apposito modulo predisposto dall’Ambito, debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento e della documentazione richiesta in calce al modello stesso, dovrà essere esclusivamente secondo le seguenti modalità: a mezzo Pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it, indicando nell’oggetto “Interventi fondo statale per le politiche della famiglia – annualità 2023”, tramite posta con raccomandata e ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 17 al seguente indirizzo: Unione Montana Potenza Esino Musone Ufficio Servizi Sociali, viale Mazzini n.29 - 62027 San Severino Marche, consegna a mano durante l’orario di ufficio dell'Ats 17 (viale Mazzini 29, San Severino Marche - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 oppure recandosi presso l’ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, previo appuntamento, negli orari di apertura.
È stata una estate da tutto esaurito tra Pioraco, Sefro e Fiuminata. Il piccolo, ma bellissimo, comprensorio delle alte valli del Potenza e dello Scarzito (principale affluente del primo) ha registrato un importate e massiccio afflusso turistico in questo 2024.
Tra i tre comuni dell’alto maceratese, ai confini con l’Umbria, è stato praticamente impossibile trovare un posto letto tra giugno e agosto. Tantissimi gli eventi che i tre comuni hanno messo in calendario, grazie anche al supporto delle varie associazioni che sul territorio operano da sempre. Realtà fatte di volontari che insieme costituiscono la spina dorsale di queste zone soggette a spopolamento e che dopo il terremoto del 2016 hanno visto aumentare esponenzialmente gli endemici punti negativi da tempo manifesti.
È un mondo a parte, dove si lotta tutto l’anno per non far chiudere i pochi servizi rimasti e la creatività dei residenti rappresenta l’unico antidoto per non far decretare la fine di angoli di paradiso come questi e di cui l’Italia è piena. Tutti gli investimenti fatti nelle opere pubbliche dei tre comuni sono da leggere proprio nella direzione che i sindaci hanno tracciato: rifunzionalizzare e riqualificare i luoghi di aggregazione.
Senza distinguerli tra i tre vicini comuni, ecco i principali eventi: Trota e Verdicchio, Sagra del gambero di fiume, Fiuminarte, l’Antico in piazza, Sagra della trota, Marcia dei 4 ponti, Festival Terra d’organi antichi, Sagra della crescia fogliata... e tanto altro. Insomma, tanti eventi per tutti i palati.
“Stiamo lavorando da tempo insieme su questo terreno – dice il Sindaco di Fiuminata Vincenzo Felicioli – perché investire sul turismo è una misura su cui puntiamo in maniera congiunta. Sicuramente rendere questi territori attrattivi non è semplice e occorre tempo per lavoraci, ma i primi risultati stanno arrivando. Siamo sulla strada giusta.”
Prosegue Matteo Cicconi, Sindaco di Pioraco: “Quello che dice il collega Vincenzo Felicioli è il nostro mantra: lavorare insieme sulle bellezze naturalistiche che abbiamo. È importante fare massa critica e piccoli passi ci stiamo riuscendo. Anno dopo anno cresciamo e ne siamo davvero contenti.”
Fa eco a quanto detto da Cicconi e Felicioli anche il Sindaco di Sefro Pietro Tapanelli: “Devo dire che anche questo anno è stato molto positivo per le presenze registrate. I piccoli comuni purtroppo hanno i problemi che ormai tutta Italia conosce, ma noi cerchiamo di offrire alternative per attirare turisti e nuovi residenti. Tra noi tre c’è grande intesa e insieme lavoriamo a stretto contatto per sviluppare politiche unitarie”.
Insomma, il piccolo comprensorio costituito da Fiuminata, Pioraco e Sefro rappresenta un must per gli itinerari marchigiani. Prossimo appuntamento: estate 2025.
È stato definito il ricco programma della seconda giornata dell’iniziativa "I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano", realizzata dai comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata nell’ambito della quarta edizione di "Marchestorie". Sabato 24 agosto, infatti, sono in programma molti eventi che si svolgeranno tra Sefro e Pioraco con partecipazione gratuita.
Si parte con l’escursione "I castagneti di Pioraco e Costa Eletta". L’appuntamento è fissato per le ore 7:30 presso il monumento ai caduti in Largo Matteotti a Pioraco, dove alle 8 prenderà il via un itinerario ad anello medio/facile.
La distanza complessiva dell’escursione è di circa 8 chilometri, con un tempo di percorrenza complessivo di circa 3 ore (soste escluse). Il dislivello è di circa 300 metri. La partecipazione all’evento è riservata ad un massimo di 25 persone. Occorre pertanto prenotare al numero 3208029880 a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni.
A seguire, alle 9:30, prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili. Per partecipare alla visita guidata di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 22 agosto.
Alle 12 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 16:30 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio è invece in programma un vero e proprio omaggio al più grande poeta italiano di tutti i tempi. Si tratta del recital "Oltre la siepe" – uno sguardo verso l’infinito, a cura degli attori Eugenia Brega e Paolo Clementi.
Alle 13 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 17 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio si svolgerà un intrattenimento musicale a cura dei Quartz Quartet.
Alle 16, è in programma l’attraversamento di un itinerario guidato nel borgo di Sefro. L’appuntamento è fissato in Piazza Bellanti. Si tratta di un percorso su strada alla portata di tutti per ammirare "Sefro, il paese delle trote". La partecipazione all’evento è gratuita ma occorre prenotare allo 3208029880, numero a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni.