Aggiornato alle: 18:16 Mercoledì, 2 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Pioraco

"Pioraco Città della Carta", workshop ed eventi dedicati alla carta fatta a mano: le novità dell'edizione 2025

"Pioraco Città della Carta", workshop ed eventi dedicati alla carta fatta a mano: le novità dell'edizione 2025

Una stagione di workshop, esposizioni, incontri, manifestazioni e momenti culturali dedicati alla carta fatta a mano. Da maggio ad ottobre, a Pioraco, al Museo della Carta e della Filigrana, è pronto a partire il progetto "Pioraco Città della Carta", che dopo l’esperienza del 2023 torna con la seconda edizione e un calendario ancora più ricco.

Con il contributo della regione Marche e il supporto del comune di Pioraco, il focus dell’iniziativa sarà illustrare tecniche, strumenti e materiali per lavorare su e con la carta a mano, ma anche prospettive imprenditoriali e nuovi orizzonti nell’uso della carta: a promuovere la carta fatta a mano saranno una giovane classe imprenditoriale creativa, un artigianato locale che ha recuperato le antiche tradizioni ed artisti del territorio che incontreranno il pubblico e condivideranno i loro saperi, le loro storie, le loro competenze.

Nel calendario 2025 sono previsti laboratori di legatoria storica, calligrafia, acquerello, origami, scrittura per bambini e, ovviamente, realizzazione di carta a mano. Sono inoltre previste visite guidate, oltre che dimostrazioni di vita medievale, con momenti di rievocazione storica e didattica; una cena medievale, un evento espositivo di acquarellisti e una conferenza conclusiva sui mestieri della carta.

I partecipanti non sosterranno alcun costo, i laboratori saranno completamente gratuiti e tutti i materiali verranno forniti dall’organizzazione. Ogni esperienza è adatta a tutti, dai bambini agli anziani, anche principianti senza nessuna esperienza.

Questo il calendario della seconda stagione del progetto di Pioraco: si inizia l'11 maggio con un laboratorio per la realizzazione di carta fatta a mano secondo l’antica tradizione, con l’Associazione Musei di Pioraco. Il 1 giugno si presenterà la rilegatura storica a telaio, con Emiliano Scattolini. Il 7 giugno doppio appuntamento con la calligrafia: uso della carta, strumenti, materiali e inchiostri, con Lorenzo Paciaroni, e scrivere in corsivo ieri e oggi, con Sara Salerno.

Fine settimana a tema acquerello il 5-6 luglio: workshop di tecniche di pittura su carta: l’Acquerello; inoltre una mostra di acquarellisti e una cena medievale, con l’Associazione InArte Fabriano. Il 20 luglio si creeranno figure di carta, gli origami, con Simona Stabile, e il 16 agosto una rievocazione storica farà rivivere la filiera medievale del libro. Appuntamento per i più piccoli il 24 agosto: Scrivere a mano con e per i bambini, con Lorenzo Paciaroni. Conferenza conclusiva il 21 settembre: I mestieri della carta, orizzonti e prospettive.

L’iscrizione ai laboratori è obbligatoria, il numero di posti limitato. Le attività si terranno presso il Museo della Carta e della Filigrana e il Chiostro di San Domenico di Pioraco. Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi su www.pioracocittadellacarta.it. 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni